Sto disperatamente cercando un manuale dettagliato sulle modifiche da apportare alle sospensioni della mia xr650r (sia anteriore che mono) per un uso "solo pista" ho in mente molte modifiche per renderla un po' piu' aggressiva e la base sono appunto le sospensioni..non riesco neanche a trovare un'officina decente che sappia metterci le mani ..e si che abito a milano!!!
- Forcella (http://www.xr-italia.com/html/tecnica/tecnica-xr650-forcella.htm)
- Leveraggio (http://www.xr-italia.com/html/tecnica/tecnica-xr650-prolink.htm)
tanto per restare...sullo stesso server ;)
Qui si vedono tutti i passaggi con le relative foto per modificare la forcella :
http://www.specialmotors.altervista.org/xr650r/forcella.htm
Per il mono :
http://www.specialmotors.altervista.org/xr650r/index.htm?main=monokyb&menu=menu
Per il leveraggio :
http://www.specialmotors.altervista.org/xr650r/pro-link.htm
Citazione..non riesco neanche a trovare un'officina decente che sappia metterci le mani ..e si che abito a milano!!!
Prova a rivolgerti a Daverio Formula !! ;)
Honda-Razzo.
Grazie delle informazioni, siete disponibilissimi come al solito, seguendo le istruzioni mi cimentero' nel tentativo..per le forcelle non credo di avere particolari problemi, quello che mi spaventa e' il mono; a proposito nel link non vedo illustrata la specifica della modifica per lo spessoramento potrei avere piu' precisazioni? e ancora la modifica del leveraggio e' necessaria o basta la boccola per l'irrigidimento? e un ultima cosa (ma quante domande faccio???? :P) le varie modifiche danno risultati apprezzabili o e' meglio sostituire gli elementi? grazie in anticipo per l'attenzione
lo step 1 prevede la boccolatura della forcella e la modifica dei leveraggi posteriori, il mono resta invariato...
questo metodo è economico e da ottimi risultati.. l'unico difetto che mi era rimasto era un leggero abbassamento del posteriore in fase di accelerazione.. per il resto l'assetto era molto buono, meglio di qwuanto potessi immaginare (non esagerare con la desità dell'olio nella forcella, altrimenti peggiori invece di migliorare.. metti un sintetico multigrado 10-15)
a questo punto consiglio vivamente l'adozione dell'archetto di irrigidimento per la forcella.
per lo step 2 invece si lavora di fino, si cambiano le lamelle alla forcella e si apre il mono.. i leveraggi tornano originali ed il mono viene boccolato ed accorciato ed ovviamente ritarato tramite una differente sequanza di lamelle.
lo step 3 prevede la sostituzione dell'avantreno con un bel USD per aumentare la rigidità e la precisione.. anche qui la forcella va comunque boccolata e ritarata tramite lamelle adeguate.
io ora sono in fase 3, ma essendo autodidatta mi sono dovuto picchiare un po con le lamelle (non si trova documentazione e che "sa" cerca di convincerti che servono anni di esperienza e che le sospensioni all'interno sono piene di segreti che noi piccoli miseri esseri umanoi non possiamo capire)
bene, dopo una paio di settimane passate a farmi il bagno nell'olio WP ho grossomodo capito come si deve fare e sono a buon punto..
ora ho un assetto decisamente migliore dell'originale, ma non ancora ottimale, so che si può migliorare ancora molto..
ammortizza bene le picocle asperità ed è ben frenato per le grandi escursioni..
appena avrò finito finirò gli articoli relativi... (modifica avanzata della forcella, revisione del mono e modifica avanzata del mono)
:oSte stai diventando il mio jedi, mi hai dato piu' dritte che giorni di sbattimenti tra officine e nottate web, attendero' con ansia i tuoi articoli intanto credo che i primi 2 passaggi siano piu' che esaurienti, spero di trovarti in pista qualche volta, sei dalle parti di genova mi sembra..ma ci sono bei circuiti li? non conosco bene la zona ma se bazzizhi qualche volta piste della lombardia o piemonte fammi un fischio
piste motard da queste parti neiente....
la più vicina è ottobiano.... :-\
Citazione di: Stefano80 il Giugno 14, 2005, 20:49:45 PM
per lo step 2 invece si lavora di fino, si cambiano le lamelle alla forcella e si apre il mono.. i leveraggi tornano originali ed il mono viene boccolato ed accorciato ed ovviamente ritarato tramite una differente sequanza di lamelle.
bene, dopo una paio di settimane passate a farmi il bagno nell'olio WP ho grossomodo capito come si deve fare e sono a buon punto..
ora ho un assetto decisamente migliore dell'originale, ma non ancora ottimale, so che si può migliorare ancora molto..
ammortizza bene le picocle asperità ed è ben frenato per le grandi escursioni..
appena avrò finito finirò gli articoli relativi... (modifica avanzata della forcella, revisione del mono e modifica avanzata del mono)
Ciao Stefano,
da sempre riparo le mie moto, io ho gia sostituito nel 2002 l'olio del mono sperimentando un'olio che pero` e risultato un po troppo fluido
per la taratura originale, grazie alle regolazioni esterne ho trovato l'optimum.. ma sono al limite!
Ora a distanza di 3 anni voglio cambiare nuovamente l'olio ma quale olio? Mi piacerebbe tarare le lamelle per avere
una situazione molto sensibile e veloce ma francamente ho poca volglia di smontare e rimontare per sperimentazione. preferisco quindi lasciare le tarature originali .. caricando l'olio adatto, ma quale? ma non ho ancora trovato info sulle caratteristiche dell'olio per il mono kayaba... oltratutto honda non lo fornisce come ricambio..
io non posso darti info certe perchè come te non le ho trovate...
penso ci vada un 5 .. io ho usato il WP
se vuoi ti passo la sequenza di lamelle originale..
io l'ho modificata per farla un po più frenata per uso motard, ma non è ancora come la voglio..
devo riaprirlo dinuovo (credo per la 4à volta) .. comunque ho imparato a capire su quali lamelle lavorare a seconda del comportamento anche se non sono ancora in grado di quantificare di "quanto" lavorare ..
se ti sere un parere su cosa toccare fammi sapere..
puoi anche chiedere su soloenduro.. ci sono un paio di utenti abbastanza ferrati in materia..
anche se quando ho chiesto io per il mono non mi ha risposto nessuno :-\ (se non ricordo male ho proprio messo la sequenza di lamelle..)