XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: xnic il Ottobre 18, 2005, 15:58:49 PM

Titolo: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: xnic il Ottobre 18, 2005, 15:58:49 PM
Ciao a tutti. Vorrei incoraggiare gli XR risti che hanno problemi di statore. Io l'ho risfatto e funziona. Il problema è la durata. Ma sono a buon punto anche per migliorare quella. Per ora posso dirvi che:
1- la resistenza tra il cavo nero che esce dal coperchio sinistro e la massa deve oscillare tra 230 e 320 Ohm
2- se lo statore è andato la resistenza misurata sarà o più alta, o più bassa, oppure cambia dopo qualche colpo alla pedivella
3- generalmente il problema è nella saldatura alle estremità dell'avvolgimento tra il filo ramato ed i due cavi: uno che va alla centralina ed uno che va a massa sulla carcassa dello statore.
4- il filo ramato dell'avvolgimeto è da 0.12mm (Se provate a rifarvi l'avvolgimento consiglio di prendere un filo un pò più grosso perchè più resistente).
5- la tensione prodotta dallo statore (se non si modifica il rotore) dipende unicamente dal numero di spire. Visto che le dimensioni della carcassa dell'avvolgimento sono limitate, se aumentate il diametro del filo diminuiranno il nuvero di spire che riuscite ad avvolgere. Dalle prove che ho fatto io, posso dire che si può arrivare al massimo a 0.20mm di diametro filo. Ma se usate un 0.18mm è meglio perchè alla fine avrete un avvolgimeto meno ingombrante.
6- per controllare se avete fatto un numero di spire sufficienti l'unico modo è controllare la resistenza dell'avvolgimento. Visto che la resistenza dipende dalla sezione del filo, facendo due conti risulta che:
   se usate il filo originale da 0.12mm la resistenza deve essere compresa tra 230 e 350 Ohm
   se usate un filo da 0.18mm la resistenza deve essere compresa tra 103 e 143 Ohm
   se usate un filo da 0.2mm la resistenza deve essere compresa tra 83 e 116 Ohm
Il modo migliore consiste nel fare una matassa molto grossa, controllare la resistenza (che sarà sicuramente superiore a quella necessaria) e poi togliere un può di filo fino ad arrivare al valore di resistenza voluto: evitate giunzioni sull'avvolgimento!!!
7- le saldature fatele tutte sul lato dell'avvogimento che si affaccia al coperchio e non dal lato rotore: il rotore si muove molto vicino alla bobbina e alla lunga strappa i fili.
8- la bobbina è incastrata sulla carcassa dello statore per mezzo di un accoppiamento a coda di rondine, per cui la si può facilemte sfilare con un cacciavite ed un martello.
9- una volta sfilata la bobbina ci si può costruire un alberino da afferrare con il trapano, alla cui estremità si incastra la bobbina: in questo modo riuscirete a riavvolgere la bobbina in poco più di un quarto d'ora!!!!

Buona fortuna!!!!!

Xnic
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: Marcopiega il Novembre 05, 2005, 21:24:12 PM
Grazie, INTERESSANTE DAVVERO!
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: nicobis il Novembre 07, 2005, 12:41:58 PM
Quando ho portato lo statore al tipo che li riavvolge lui col tester ha misurato una resistenza di 104 (non so tra cosa) che ha confrontato con quello sui suoi appunti con i dati di differenti moto dove, per lo statore con due avvolgimenti per l'accensione, aveva un valore di 175
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: xnic il Novembre 07, 2005, 15:00:40 PM
Di che anno e cilindrata è la tua moto?
Come ho spiegato la resistenza dello statore dipende anche dalla sezione del filo. Per cui a pari numero di spire se aumenti la sezione diminuisce la resistenza. Non so come sono fatti gli statori delle altre moto, ma io ho fatto un pò di prove sul mio (XR 600 del 1988) basandomi su alcuni dati che ho trovato sul sito justxr: si parlava di filo da 0.12mm e resistenze tra 230 e 320 Ohm. Io ho provato a rifare l'avvolgimento con filo da 0.12mm, e riempiendo completamente la bobbina, si arriva a 320 Ohm. Per cui ne ho dedotto che questi dati sono corretti. Facendo una semplice equivalenza elettrica ho calcolato la resistenza che si deve misurare ai capi dell'avvolgimento se si decide di cambiare diametro del filo. Ho rifatto l'avvolgimento con un filo da 0.18mm, decisamente più resistente di quello da 0.12, e misuro una resistenza di circa 104 Ohm. Adesso la moto si accendo molto facilmente in tutte le condizioni.
Se il tuo meccanico misura 104 Ohm sul tuo statore originale, ammesso che sia uguale a quello della mia moto, vuol dire che c'è qualche spira in corto. E questo è molto strano. E' più facile che la resistenza aumenti e non che diminuisca. Se, infatti, va in corto qualche spira puà solo toccare quelle vicine e questo riduce di molto poco la resistenza. Per avere una resistenza meno della metà dovrebbero andare in corto la prima spira con una di quelle centrali, il che è molto difficile.  Le cose sono due: ho ha misurato la resistenza di qualcos'altro, oppure è successo qualcosa di veramente raro e cioè che l'inizio dell'avvolgimento, che passa sotto tutti gli strati di spire, sia andato, non so come, in contatto con qualche spira intermedia.
RIguardo gli statori a più avvolgimenti, se usi più avvolgimenti puoi usare un filo più grosso perchè riesci a sommare la tensione prodotto da ciascun avvolgimento e quindi avrai una resistenza minore.
In ogni caso quello che ho scritto l'ho sperimentato e so che funziona. Per il resto....boh!
Per esempio: hai scollegato i fili dalla centralina prima di misurare la resistenza?

xnic
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: total il Novembre 11, 2005, 19:34:26 PM
Dopo aver fatto l'avvolgimento, bisogna ricoprire le spire con della resina sintetica o qualcosa del genere? Qual'è la bobina che bisogna riavvolgere (xr 600 '90) per l'accensione?
grazie
Total
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: Ralf il Novembre 11, 2005, 21:00:48 PM
La resina utilizzata è di tipo bicomponente.
La bobina è quella piu' grossa, l'unica che puoi estrarre.....le altre sono un tutt'uno con il telaio dello statore.

Ciao Ciao
Ralf
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: Stefano80 il Novembre 11, 2005, 22:23:54 PM
ho una domandona..

il filo smaltato dove lo trovate?
e indicativamente qunto ne serve per rifare un avvolgimento?
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: ARTIGLIO il Novembre 11, 2005, 22:32:03 PM
i miei collegni a scula li facevano come se fosse acqua minerale ma per me è arabo l'elettromeccanica se serve sono esperto di elettronica. ;D era solo per farmi il figo :P
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: xnic il Novembre 22, 2005, 11:43:04 AM
Il filo smaltato io sono andato a chiederlo ad un tizio che fa la manutenzione dei motori elettrici. Loro in genere usano fili molto più grossi, per cui dopo che gli ho spiegato cosa volevo fare, mi ha prestato l'intera bobbina. Finito il lavoro l'ho restituita, il tutto a costo zero. Mal che vada poi fare qualche telefonata ai rivenditori di materiale elettrico. Non ho mai misurato la lunghezza!!
Il ricoprimento lo si può fare con un bicomponente come ha fatto ralf, ma esistono anche delle paste siliconiche in tubetti tipo dentifricio, che vanno bene lo stesso. L'importante è assicurarsi che reggano almeno fino a 150°C (quella che ho usato io arriva a 180°C).
Quando smontate per la prima volta lo statore noterete che tutti i fili sono avvolti da una resina molto dura. Evitate di usare subito pinze e taglierini perchè rischiate di recidere i fili all'interno. La resina viene via facilmente scaldandola. Procuratevi una di quelle pistole che sputano aria calda (non so se il phon per i capelli può bastare, ma provate), oppure con un saldatore scaldate la resina. Questa diventa ancora più dura fino a divenire fragile come il gesso. A quel punto con una piccola pinza o un cacciavite grattatela via vino a scoprire i fili che vi servono.
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: Onelli il Novembre 22, 2005, 12:22:23 PM
Domanda correlata: se volessi un po' più di potenza sul circuito in alternata che alimenta anabbaglianti, etc..., avvolgo un po' di rame su una delle espansioni polari libere e lo metto in parallelo con l'altro??  O la cosa è più complessa?

Grazie e ciao.
Matteo
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: xnic il Novembre 22, 2005, 14:04:11 PM
Per aumentare la tensione devi aumentare il numero di spire, ma attenzione a aumentare troppo la tensione dell'impianto: potresti danneggiare qualcosa. Il problema è che dovresti usare un filo dello stesso diametro dell'avvolgimento interessaro: in genere si tratta di fili decisamente più grossi di quello usato per l'avvolgimento della candela. Quindi non credo che riuscirai a fare molte sprire in più, visto lo spazio ridotto a dispozione. Usando un filo più sottile aumenteresti le cadute di tensione a causa della maggiore resistenza del filo, che potrebbe anche surriscaldarsi e rompersi. Piuttosto assicurati di avvolgere il filo nello stesso verso dell'avvolgimento che vuoi potenziare altrimenti anzichè aumentare la potenza la riduci.

Xnic
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: Webbo il Novembre 22, 2005, 14:10:05 PM
no, lui vuole aumentare la potenza.. cioè la corrente assorbibile..
penso serva filo più grosso... e certo, anche due avvolgimenti in parallelo aiutano..
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: xnic il Novembre 22, 2005, 14:36:00 PM
La potenza di un impianto elettrico dipende dalla tensione generata e dalla resistenza dell'impianto. Visto che la resistenza dell'impianto elettrico non varia, per aumentare la potenza bisogna aumentare la tensione prodotta e quindi il numero di avvolgimenti: non c'è scampo. Il problema è che lo spazio a disposizione è davvero risicato per cui non si riesce a fare molte spire in più. Passando ad un filo più grosso, la resisteza del filo diminuisce leggermente con vantaggi irrisori sulla resistenza totale, ma per produrre la stessa tensione devi fare lo stesso numero di spire: alla fine il tuo avvolgimento sarà davvero ingombrante!
Inoltre Onelli parla di espansioni polari libere: Il mio statore non le ha! I casi sono due: o gli statori sono diversi, oppure qualcuno in passato ha tolto qualche avvolgimento dallo statore di Onelli a beneficio della potenza del motore in quanto la potenza generata dall'impianto elettrico viene tolta dai cavalli che il motore genera. In ogni caso se hai delle bobine vuote sullo statore il lavoro di aumentare il numero di spire diventa più agevole.

Ciao
Xnic
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: Webbo il Novembre 22, 2005, 14:44:43 PM
scusa ma non credo proprio...  ???

che senso ha aumentare la tensione per poi farla abbattere al regolatore di tensione che taglia ogni picco sopra i 14 V

oppure che senso ha alimentare apparecchiature fatte per funzionare a 12V a tensioni superiori... vogliamo bruciarle ?

diverso è poter alimentari faretti più potenti per avere più luce, ma sempre a 12V
in tal caso servirà più corrente erogabile e non più tensione,

quindi se potenza = tensione * corrente

e la tensione la voglio mantenere costante, vorrà dire che posso aumentare la potenza aumentando la corrente assorbibile.

ma è anche vero che

potenza = resistenza * corrente al quadrato

quindi filo di sezione maggiore = minore resisteza e quindi maggior corrente...

se poi collego più bobine uguali in parallelo avrò che la tensione ai capi delle stesse sarà uguale alla tensione di una solo bobina, ma la corrente erogabile sarà la somma delle correnti erogate da ogni bobina..
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: Webbo il Novembre 22, 2005, 14:53:01 PM
vabbè, abbiamo detto le stesse cose...
in effetti la resistenza del filo poco serve ad aumentare la potenza...
cmq se non ci sono espansioni polari libere c'è poco da fare..
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: xnic il Novembre 22, 2005, 15:20:00 PM
Ragazzi, ci stiamo perdendo.......io sono un meccanico e non un elettronico, ma una cosa è certa: la porenza= tensione al quadrato/ resistenza. Se non vuoi aumentare la tensione devi diminuire la resistenza del circuito. Puoi mettere quante bobbine vuoi da 12V, ma se le colleghi in parallelo avrai sempre e solo 12V!!!
Aumentare la sezione del filo ha senso se parli dei cavi a valle della bobina. In ogni caso sono sicuro che tutti i cavi siano di sezione abbondanetmente maggiore di quella necessaria!
Visto quello che ha detto Onelli, temo che in passato qualcuno ha meso mani sul suo statore riducendo la tensione prodotta a vantaggio della potenza del motore!! Se fosse così dovrebbe avere un cattivo funzionamento delle luci al minimo, mentre col motore a manetta non dovrebbe avere problemi.

ciao
Xnic
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: Webbo il Novembre 22, 2005, 15:43:17 PM
se la potenza si misura in Watt che c'entrano i volts ?

sulla moto non serve una tensione maggiore di 12Volts sennò i componenti si bruciano, fin quà non ci piove giusto ?

per avere più potenza sui fari (quello che chiede onelli), vuol dire poter usare lampadine più grosse, cioè di maggior potenza (Watt)

se la tensione è costante, per poter far funzionare una lampadina più potente è necessario che il generatore possa erogare una corrente maggiore.... altrimenti i filamenti del generatore si bruciano per l'assorbimento troppo elevato.

se una bobina può dare, ad esempio, 50W perchè meccanicamente non è possibile usare filo più grosso, è chiaro che l'unica soluzione è quella di mettere più bobine uguali in parallelo, perchè la corrente erogabile diventa la somma delle bobine messe in parallelo.

perciò se la mia lampadina da 12V consuma 15 Ampere (corrente) e una bobina del generatore può erogare 5 Ampere a 12 Volts, se io metto in parallelo 3 bobine uguali potrò erogare 15 A sempre a 12V (il collegamento in parallelo somma le correnti ma mantiene costante la tensione, mentre il collegamento in serie somma le tensioni e mantiene costante la corrente)





Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: xnic il Novembre 22, 2005, 16:27:15 PM
Mi hai quasi convinto, mi rimane ancora qualche dubbio riguardo alle correnti prodotte da due avvolgimenti in parallelo.
In ogni caso la potenza in Watt = tensione al quadrato [V^2] / resisntenza [Ohm]. La tensione e i watt sono strettamente collegati. Se poi si tratta di mettere solo qualche lampada un pò più potente, il peggio che può succedere se non si toccano gli avvolgimenti è che al minimo le luci diventano più fioche.
Inoltre non bisogna perdere di vista il fatto che la tensione generata dalla bobina dipende anche dalla velocità di variazione del campo magnetico. Il che vuol dire che la stessa bobina a bassi giri genera una tensione (e potenza) minore di quella generata ad alti giri. Anche per questo sull'impianto elettrico è previsto un regolatore di tensione!!!!

Xnic
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: Webbo il Novembre 22, 2005, 16:42:34 PM
se carichi troppo un generatore ne ottieni la saturazione...
perchè la troppa corrente richiesta dal carico non può essere fornita, ne consegue che la tensione generata si abbassa, aumentando ancora la corrente che alla lunga può deteriorare il rame e l'isolamento del filo della bobina..

ah, ricordiamoci però che la legge di ohm è applicabile ai carichi non ai generatori...
per questi ci sono altre cosiderazioni da fare
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: Onelli il Novembre 23, 2005, 13:17:25 PM
Scusate, in realtà non ho ancora smontato lo statore, mi son fatto fuorviare da un'immagine vista su un sito con uno statore presunto xr con le espansioni polari sui 360° in cui ne erano utilizzate solo quattro, con accanto uno in cui erano utilizzate tutte;  in realtà sul manuale haynes si vede che lo statore è una mezzaluna e quindi niente espansioni libere :-\, ho detto una sciocchezza.

Volendo comunque applicare la legge di Ohm, due resistenze uguali in parallelo equivalgono ad una sola di metà valore, per cui con una bobina in parallelo identica alla prima, a parità di tensione e metà resistenza, da questa formula:
Citazione di: xnic il Novembre 22, 2005, 16:27:15 PM
potenza in Watt = tensione al quadrato [V^2] / resistenza [Ohm].
viene fuori doppia potenza.

Mi pare di aver capito però che potrebbe esserci qualche problema al regolatore?
C'è una qualche risorsa in rete con caratteristiche nominali di tali componenti? Anche per lo statore avevo faticato un po' a trovarlo, poi in un sito forse francese c'era scritto che l'avvolgimento del circuito in alternata era 80w, sarà giusto?


Grazie e ciao.
Matteo
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: Webbo il Novembre 23, 2005, 13:37:05 PM
Citazione di: Onelli il Novembre 23, 2005, 13:17:25 PM
Scusate, in realtà non ho ancora smontato lo statore, mi son fatto fuorviare da un'immagine vista su un sito con uno statore presunto xr con le espansioni polari sui 360° in cui ne erano utilizzate solo quattro, con accanto uno in cui erano utilizzate tutte;  in realtà sul manuale haynes si vede che lo statore è una mezzaluna e quindi niente espansioni libere :-\, ho detto una sciocchezza. CUT

lo statore che vedi sull'Haynes è uno statore USA perciò ridotto, il nostro è diverso...
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: Webbo il Novembre 23, 2005, 13:40:57 PM
in realtà, all'interno del nostro regolatore non passa una corrente...
lui non fa altro che scaricare a massa i picchi oltre una certa tensione (14V ?)  ed è collegato in parallelo, la corrente non passa attraverso..
non credo ci siano problemi sul suo dimensionamento...

il raddrizzatore per la CC, quallo si che si può bruciare se si vuole assorbire troppa corrente..

ricordiamoci infatti che gli avvolgimenti che creano la CC e la CA sono serparati...
nulla toglie che si potrebbero collegare in parallelo e convertire tutto l'impianto del 600 in CA, cambiando il clacson con uno da scooter...
in tal modo si avrebbe più potenza sulla linea alternata = possibilità di usare fari più potenti..
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: xnic il Novembre 23, 2005, 14:15:45 PM
Lo statore del nostro xr ha 11 avvolgimenti di cui 1 solo è per la candela, gli altri sono divisi tra il circuito a cc e quello a ca.
Ritornando alla questione elettrica, l'induzione elettromagnetica provoca una circolazione di corrente all'interno delle spire. La tensione che si ottiene è regolata dalla legge di Ohm. La resistenza delle bobine va considerata in parallelo a quella del resto del circuito. Questo è quello che si può trovare sui manuali di elettronica.
Per il resto, traete voi le conseguenze. A me iniziano a fumare le orecchie. In ogni caso credo che l'uso di un faro alogeno non mandi in crisi l'impianto che in genere è piuttosto sovradimensionato.

Solo il clacson è collegato al circuito a corrente continua???

Ciao
Xnic
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: Webbo il Novembre 23, 2005, 14:35:33 PM
alla CC sono collegati: luce stop, luci di posizione e clacson

alla CA sono collegati: luce ABB e ANABB

xrnic... guarda che non è una mia opinione che se metti in parallelo più fonti di energia uguali ottieni stessa tensione ma la somma delle correnti... è solo elettrotenica...

quella di collegare gli avvolgimenti dedicati a CA e CC (dopo aver rimosso il raddrizzatore dietro la mascherina portafaro) in parallelo, avendo l'accortezza di sostituire il clacson con uno da scooter che funziona in CA, è una pratica piuttosto diffusa...

Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: Webbo il Novembre 23, 2005, 14:36:35 PM
Citazione di: xnic il Novembre 23, 2005, 14:15:45 PM
Lo statore del nostro xr ha 11 avvolgimenti di cui 1 solo è per la candela, CUT

cio è vero solo per le XR più recenti, le pre '91 hanno la doppia bobina di accensione..
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: xnic il Novembre 23, 2005, 17:55:53 PM
Web, lo so che quello che dici è solo elettrotecnica. Il mio dubbio è relativo al tipo di generatore. La bobbina con campo magnetico rotante dovrebbe essere un generatore di corrente. Forse sono un pò limitato. Da buon meccanico, se non vedo un pistone che si muove faccio fatica a capire.
Però ti posso assicurare che lo statore del mio XR 600 R del 1988 ha 1 solo avvolgimento per la candela e 4 fili in uscita: 1 per la candela (l'altra espremità è messa a massa), 1 per CC (l'altra estremità è anch'essa a massa), e due per CA. Ho appena rifatto con le mie manine l'avvolgimento per la candela. A meno che chi mi ha venduto la moto non lo abbia già sostituito, ma ne dubito.

Xnic
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: Webbo il Novembre 23, 2005, 18:02:44 PM
Citazione di: xnic il Novembre 23, 2005, 17:55:53 PM
Web, lo so che quello che dici è solo elettrotecnica. Il mio dubbio è relativo al tipo di generatore. La bobbina con campo magnetico rotante dovrebbe essere un generatore di corrente. Forse sono un pò limitato. Da buon meccanico, se non vedo un pistone che si muove faccio fatica a capire.
Però ti posso assicurare che lo statore del mio XR 600 R del 1988 ha 1 solo avvolgimento per la candela e 4 fili in uscita: 1 per la candela (l'altra espremità è messa a massa), 1 per CC (l'altra estremità è anch'essa a massa), e due per CA. Ho appena rifatto con le mie manine l'avvolgimento per la candela. A meno che chi mi ha venduto la moto non lo abbia già sostituito, ma ne dubito.

Xnic

scusa... ho sbagliato io.. è il contrario...
una bobina per le vecchie e due per le più recenti, pardon...
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: ROBY_HRC il Novembre 23, 2005, 21:07:08 PM
Citazione di: Webmaster il Novembre 23, 2005, 14:35:33 PM


xrnic... guarda che non è una mia opinione che se metti in parallelo più fonti di energia uguali ottieni stessa tensione ma la somma delle correnti... è solo elettrotenica...




....in questo caso non ne sono sicuro.
la somma delle correnti vale per la corrente continua.......
qui siamo in alternata e i nostri avvolgimenti producono correnti sfasate tra di loro....per calcolare la corrente di linea (quella effettivamente erogata al parallelo delle uscite) devi fare la somma vettoriale dei valori efficaci delle correnti e del loro angolo alfa di sfasamento.....
in questo caso cmq dovrebbe differire di poco.

teniamo inoltre conto che il volano (che è anche un magnete)....è costruito con una quantita di materiale ferromagnetico dimensionato alla potenza che si desidera erogare......ci puoi mettere tutte le bobine che vuoi in parallelo...ma se  non  si crea un flusso adeguato perchè il campo magnetico non è abbastanza per eccitare tutte le spire...è finita...il ciclo di istersi si rimpicciolisce e la potenza erogata tende a 0.....quindi occhio anche in fase di smagrimento volano a non toccare i magneti.....

poi strutturalmente non so com'è fatto lo statore del 600 se c'è o meno spazio per altre bobine...sono solo mie supposizioni....da quello che ricordo di elettrotecnica.

credo che qui Stefano80 da buon perito elettrotecnico possa intervenire.....porco diodo.

ciao roby

Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: Webbo il Novembre 23, 2005, 21:26:19 PM
ciao Roby, le tue considerazioni sono corrette... compliments.. ricordi le lezoni meglio di me..
del discorso magnete sono al corrente, ma sono abbastanza sicuro del fatto che Honda ha tenuto conto della presenza di bobine su tutti i rocchetti.. e che quindi il campo magnetico sia sufficente per tutte

il discorso sfasatura anche quello è vero...
ma mi sono basato sopratutto su esperimenti fatti da americani che hanno provato questa tecnica delle bobine in parallelo

cmq se le bobine sono adiacenti tra loro lo sfasamento è davvero poco..
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: Stefano80 il Novembre 23, 2005, 22:57:19 PM
Citazionecredo che qui Stefano80 da buon perito elettrotecnico possa intervenire
elettronico  ;)
il problema è che di elettrotecnica non ricordo quasi più nulla!!

comunque visto che sto rimuginando sullo statore del TT per farlo diventare da 12volt (ora è da 6)
sono "fresco" sull'argomento..

aggiungo che il magnete non è detto che sia un pezzo unico..  per esempio nel TT sono 4 magneti..
quindi lo sfasamento tra i campi delle bobine dipende oltre che dalla loro distanza angolare anche da quale magnete le sta eccitando..  (es. nel caso del TT due ipotetiche bobine a 90° sono perfettamente in fase ;) )

Nell'XR650 invece c'è un magnetone unico fatto ad anello..

continuate pure che il discorso si fa interessante  :P
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: ROBY_HRC il Novembre 24, 2005, 01:05:12 AM
Citazione di: Webmaster il Novembre 23, 2005, 21:26:19 PM
ciao Roby, le tue considerazioni sono corrette... compliments.. ricordi le lezoni meglio di me..
del discorso magnete sono al corrente, ma sono abbastanza sicuro del fatto che Honda ha tenuto conto della presenza di bobine su tutti i rocchetti.. e che quindi il campo magnetico sia sufficente per tutte

il discorso sfasatura anche quello è vero...
ma mi sono basato sopratutto su esperimenti fatti da americani che hanno provato questa tecnica delle bobine in parallelo

cmq se le bobine sono adiacenti tra loro lo sfasamento è davvero poco..

si...effettivamente stiamo parlando di sfasamenti angolari non esagerati ai quali tra l'altro sono collegati carichi prettamente resistivi e quindi non c'è il problema di anticipo (non dell'accensione)..coem potrebbe verificarsi con carichi capacitivi.....
è un discorso cmq che mi interessa nonostante abbia il 400...xchè è un dubbio che i sono sempre posto...quello della resa massima effettiva di un alternatore motociclistico.....

ciao roby
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: xnic il Novembre 24, 2005, 11:10:20 AM
Occhio, il numero di bobine e la potenza del magnete non sono correlati. Ogni singolo avvolgimento produce una corrente che dipende dal campo magnetico (e cioè dalla dimensione del magnete) e dalla velocità di variazione dello stesso (e cioè dalla velocità di rotazione del motore): più bobine in funzione ci sono, maggiore sarà la potenza tolta al motore dall'impianto elettrico. Se il magnete è più piccolo le bobine genereranno meno corrente, l'impianto elettrico avrà problemi di funzionamento e il motore sarà in grado di erogare più potenza: infatti ogni singola bobina che vede un campo magnetico variabile genera al suo interno una corrente che a sua volta crea un campo magnetico che si oppone a quello del magnete. Quindi riducendo il magnete si riduce anche il campo magnetico indotto e quindi la potenza assorbita.

Xnic
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: Webbo il Novembre 24, 2005, 11:27:48 AM
ok è vero... ma perdere 0,3 cv per una potenza di 200w elettrici generati non è poi un gran sacrificio...  ;)
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: Onelli il Gennaio 02, 2006, 23:15:53 PM
Giusto per curiosità, oggi ho aperto il coperchio sinistro; un'immaginetta zozza del famoso statore...   :)

http://img241.imageshack.us/img241/2447/statore0041fs.jpg] (http://img241.imageshack.us/img241/2447/statore0041fs.jpg)
(http://img241.imageshack.us/img241/2447/statore0041fs.jpg)


Ciao.
Matteo
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!! - Dopo 3 anni
Inserito da: xnic il Settembre 04, 2008, 15:44:05 PM
Ciao a tutti. Vorrei aggiornarvi sull'argomento "rigenerazione dello statore fatta in casa".
Dopo quasi 3 anni di uso intenso della moto, lo statore che avevo rigenerato a mano ha ceduto. Nonostante la brutta esperienza di rimanere nel letto di un fiume fino a notte nell'attesa che arrivino i soccorsi a bordo di un trattore, devo dire che la durata è stata buona.

Torno a scrivere su questo argomento per aggiungere ancora qualche suggerimento frutto della mia esperienza personale:

1) quando rifate l'avvolgimento cercate di non esagerare con le spire. Conviene mantenersi vicini al limite basso indicato dalla casa. Questo perchè ho notato che i troppi avvolgimenti innescano scariche molto alte che probabilmente aiutano la migliore accensione della candela (forse!), ma tendono a surriscaldare il filo ramato che alla lunga si infragilisce e si rompe.

2) controllate spesso il livello dell'olio e cercate di tenerlo sempre alto. L'olio aiuta il raffreddamento dello statore e gli allunga la vita.

3) quando lo statore si avvicina alla fine della vita i sintomi sono molto simili a quelli di una cattiva carburazione: il motore tende a spegnersi, la candela si annerisce, vengono fuori fumate nere e la moto parte con maggiore difficoltà anche a caldo. A me è capitato di rimanere a piedi il giorno prima della morte definitiva, e con una pulizia del carburatore e del filtro e la sostituzione della candela la moto è tornata a cantare. In realtà tutto era dovuto alla nuova candela che era più pulita e bruciava meglio. La carburazione era a posto. Infatti dopo 1 oretta di giro la moto si è spenta del tutto.

4) esistono dei protettivi per avvolgimenti in commercio: 1L 10€. www.faet.it. Io ho preso l'AC-43 della Dolph's.

Forse potrebbe essere utile montare un voltmetro sul circuito per controllare la tensione generata dallo statore. Questo potrebbe essere utile per capire se la morte è vicina! Proverò anche questo e vi faccio sapere.

Per il resto, restano valide le indicazioni che ho dato nella mia prima mail sull'argomento.

Ciao e buona fortuna a tutti

Xnic
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: rickyx il Settembre 04, 2008, 18:48:23 PM
avrei un quesito da proporre a chi se la cava bene con le formule... a suo tempo avevo modificato lo statore da 200w come descritto qui, http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18010.msg131052#msg131052 con le immagini qui. (mi rendo conto adesso che dovro' fare un bell' aggiornamento del topic :P) http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18010.msg135479#msg135479 mi sono accorto,che nonostante la corrente prodotta sia sufficiente, se viaggio a lungo con 2 luci accese mi si scarica la batteria, dunque non essendo un elettrotecnico, la prova da ignorante che posso fare, e' quella di collegare in serie un'altra batteria, e andare in giro e vedere che succede... espongo cio', in quanto con la dominator, nonostante avessi 4 fari ognuno da 55w e batteria 9A, non soffrivo il problema... sull'xr 650 monto una batteria gel da 7A. se viaggio con una luce accesa ( dicroica da mobiletto del bagno per intenderci   :P)  no problem, se accendo l'altra, dopo una mezz'ora circa, il motorino d'avviamento non ce la fa.  premetto che tutto l'impianto modificato in 12V CC  funziona benissimo e non ha mai dato alcun problema dopo le modifiche effettuate. grazie in anticipo!
Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: jimbo il Settembre 05, 2008, 12:26:30 PM
Citazione di: rickyx il Settembre 04, 2008, 18:48:23 PM
...non essendo un elettrotecnico, la prova da ignorante che posso fare, e' quella di collegare in serie un'altra batteria, e andare in giro e vedere che succede...

:w00t:  non in serie ma in parallelo!!! Se metti due batterie in serie ottieni 24V e... saluti alla maggior parte dei dispositivi di bordo...
Mettendole in parallelo sommi le correnti che sono in grado di erogare, aumentando la capacità di erogare potenza istantanea (per lo spunto del motorino) e nel tempo (Ah per intenderci)... Chiaro che non risolvi il tuo problema della ricarica, ma certamente lo ritardi un po'...
Tra parentesi, permettimi un piccolo commento: se si scarica la batteria vuol dire che la corrente prodotta NON è sufficiente...  ::).
Quindi, per un mago come te del quasi impossibile, c'è poco da fare: non potendo aumentare a "dismisura" le spire degli avvolgimenti, devi aumentare il campo magnetico rotante.... La legge di Faraday-Lenz enuncia che la forza elettromotrice indotta in un circuito è uguale in modulo alla variazione del flusso magnetico concatenato con il circuito, ma si oppone alla variazione dello stesso, in modo da poter ritenere ancora valido il principio di conservazione dell'Energia (in pratica la corrente indotta crea a sua volta un campo magnetico contrario che tende a frenare il rotore, il quale per continuare a ruotare alla stessa velocità assorbe energia dal motore).
La tensione è quindi direttamente proporzionale al campo magnetico e alla velocità di rotazione, mentre la frequenza è direttamente proporzionale alla velocità di rotazione ed al numero di poli.
Quindi, in ultima analisi, non potendo agire ulteriormente sullo statore devi trovare il modo di realizzare un nuovo rotore che abbia un campo magnetico maggiore di quello attuale.  Non conosco l'alternatore del 650: se non è in bagno d'olio puoi pensare di adattare un rotore con avvolgimento di eccitazione... Faccio prima a farti vedere di cosa si tratta che a spiegartelo http://www.nuovaelettrauto.com/allegati/esempio_tecnica.pdf . Se invece come nel 600 è in bagno d'olio hai solo due strade: o metti "più" magneti o metti magneti più potenti di quelli attuali  ???...

...della serie: io do le direttive... Ai dettagli pensaci tu !!!!  :D ;D

Spero di esserti stato utile...
;)
Jimbo


Titolo: Re: Per chi vuole rifarsi lo statore dell'XR600 !!!!!!!
Inserito da: rickyx il Settembre 05, 2008, 20:25:25 PM
pardon!!! mi automeno col
battipanni sulle kiappeeeeee!!! intendevo in parallelo non in serie!!!! :D :D :D dunque non c'entra niente l'eventuale tensione di ricarica? ovvero, cambiando tipo di regolatore di tensione non si ovvierebbe al problema? in teoria avremmo 300w di potenza, come mai si sviluppa 'sto problema? purtroppo modificare il volano e i magneti e' improponibile...