Ecco qui la metamorfosi della mia XR650SM originale Dall'ara: da enduro motardizzato a motard racing, compresa la scelta delle varie parti speciali e i disegni di quelli realizzati appositamente:
Qui la moto ancora tutta di serie, appena presa:
(http://img206.imageshack.us/img206/2968/xrappenapresa7ru.jpg)
Qui dopo il lavoro eseguito alle sospensioni per irrigidirle, come vedete è più alta:
(http://img510.imageshack.us/img510/7346/lato9er.jpg)
qui alcune parti che verranno montate:
forcelle SHOWA USD bicamera da 47mm (Honda CRF 2004):
(http://img136.imageshack.us/img136/3798/gruppo7kj.jpg)
pinza brembo a 4 pistoncini e 4 pastiglie (Aprilia RSV1000R):
(http://img371.imageshack.us/img371/8324/pinzabrembo4p9fd.jpg)
kit manubrio WRP da 28mm+risers in alluminio dal pieno + pad:
(http://img264.imageshack.us/img264/6458/kitwrp0uz.jpg)
adesso devo trovare le piastre...
Mmmmm. piega Eddie Seel.... io mi trovo da dio... :-*
Ragazzi i lavori continuano:
1) ho deciso di adattare al tornio il piantone di sterzo della nuove piastre CR della Tag Metals: non viene ridotto in altezza, in questo modo non devo "toccare" la piastra superiore ma solo ridotto il diametro della parte superiore per poter accettare il cuscinetto da 26 dell'XR. Oggi me lo consegnano.
2) il cuscinetto inferiore di sterzo non viene via dal piantone originale perciò lo lascio li. Ne ho ordinato uno di ricambio alla Motocross Marketing (30 euro) cosi lo "pianto sulle piastre CR e li rimane.
3) per il perno ruota ho deciso di costruirmene uno in acciaio fatto al tornio, praticamente uno da 17 che si allarga a 20 per essere compatibile con i gambaletti delle forcelle SHOWA USD. Ovviamente ho dato istruzioni per costruire anche boccola lato disco.
4) Un amico dotato di fresa mi sta realizzando l'anello distanziatore per allontanare il disco (e quindi la pinza brembo biperno) dai raggi.
insomma appena mi consegnano il tutto, monto e verifico se le misure sono giuste. Se tutto è ok pubblico i disegni tecnici cosi tutti possono realizzarli.
scusa... sei sicuro che il cannotto di sterzo sia lungo a sufficenza?
ovunque si legge che le piastre CR (originali e non) hanno un cannotto troppo corto per l'XR650..
ed è necessario fresare sotto la piastra superiore per far stare il dado a settori.
intanto vi dico che sto lavorando per rianodizzare tutti quei pezzi che sulla moto non mi sembrano rendano giustizia dal punto di vista estetico, sia perchè usurati (p. es. foderi forcella) o per particolari esigenze cromatiche (p. es. cestello disco ant da fare oro come pinza). Sto sperimentando vari materiali che non siano attaccati dalla soda del processo di ossidazione anodica e che quindi possano proteggere le parti che devono mantenere precise tolleranze (per es. interno foderi forcella o sedi nottolini disco flottante). Vi farò sapere i risultati.
Mi piacerebbe raggiungere il colore delle Brembo racing (verdone...) per la mia pinza biperno.
Dal punto vista elettronico invece sto montando un contakm da bici con numeri LCD molto grossi, installando il sensore sulla ruota posteriore (per non rovinare l'estetica dell'anteriore) e anche un secondo uguale ma fatto funzionare da contagiri.
Insomma di carne al fuoco ce n'è.
la foto della moto smontata non ve la metto perchè è una tristezza, non si capisce neanche che è una moto...
Citazione di: Webmaster il Dicembre 06, 2005, 12:29:23 PM
scusa... sei sicuro che il cannotto di sterzo sia lungo a sufficenza?
ovunque si legge che le piastre CR (originali e non) hanno un cannotto troppo corto per l'XR650..
ed è necessario fresare sotto la piastra superiore per far stare il dado a settori.
mah, l'ho montato più volte e la lunghezza del piantone CR è maggiore di 6mm di quanto serva sul telaio XR. Se mai è il piantone XR che è 6mm più corto sul telaio XR quando si monta sulle piastre CR. Mi sbaglio?
Citazione di: fabryVTR il Dicembre 06, 2005, 12:34:39 PM
Citazione di: Webmaster il Dicembre 06, 2005, 12:29:23 PM
scusa... sei sicuro che il cannotto di sterzo sia lungo a sufficenza?
ovunque si legge che le piastre CR (originali e non) hanno un cannotto troppo corto per l'XR650..
ed è necessario fresare sotto la piastra superiore per far stare il dado a settori.
mah, l'ho montato più volte e la lunghezza del piantone CR è maggiore di 6mm di quanto serva sul telaio XR. Se mai è il piantone XR che è 6mm più corto sul telaio XR quando si monta sulle piastre CR. Mi sbaglio?
e allora bene così.. si vede che ricordavo male.
Citazione di: fabryVTR il Dicembre 06, 2005, 12:31:57 PM
Dal punto vista elettronico invece sto montando un contakm da bici con numeri LCD molto grossi, installando il sensore sulla ruota posteriore (per non rovinare l'estetica dell'anteriore) e anche un secondo uguale ma fatto funzionare da contagiri.
Molto interessante!!! Foto e dettagli? Modello del contaKm?
Saluti, MY
Citazione di: Webmaster il Dicembre 06, 2005, 12:40:19 PM
Citazione di: fabryVTR il Dicembre 06, 2005, 12:34:39 PM
Citazione di: Webmaster il Dicembre 06, 2005, 12:29:23 PM
scusa... sei sicuro che il cannotto di sterzo sia lungo a sufficenza?
ovunque si legge che le piastre CR (originali e non) hanno un cannotto troppo corto per l'XR650..
ed è necessario fresare sotto la piastra superiore per far stare il dado a settori.
mah, l'ho montato più volte e la lunghezza del piantone CR è maggiore di 6mm di quanto serva sul telaio XR. Se mai è il piantone XR che è 6mm più corto sul telaio XR quando si monta sulle piastre CR. Mi sbaglio?
e allora bene così.. si vede che ricordavo male.
comunque giovedi dovrei montare il tutto e verifichiamo il tutto.
Citazione di: MartY il Dicembre 06, 2005, 12:41:22 PM
Citazione di: fabryVTR il Dicembre 06, 2005, 12:31:57 PM
Dal punto vista elettronico invece sto montando un contakm da bici con numeri LCD molto grossi, installando il sensore sulla ruota posteriore (per non rovinare l'estetica dell'anteriore) e anche un secondo uguale ma fatto funzionare da contagiri.
Molto interessante!!! Foto e dettagli? Modello del contaKm?
Saluti, MY
il montaggio contakm e contagiri è all'inizio: foto poche ma appena finisco le metto tutte complete di schema di montaggio e schema elettrico (una stupidaggine). Per il modello di contakm utilizzato è un modello della decathlon fatto a cuore molto elegante e con i numeri grossi, nero o silver. Adesso non ne ho una foto.
ho controllato sull'articolo in inglese... il piantone è corto se si usa quello XR sulla piastra CR
tutto ok..
Citazione di: fabryVTR il Dicembre 06, 2005, 12:49:50 PM
è un modello della decathlon fatto a cuore
Ti prego ... no !! :brucio:
Honda-Razzo.
Stai facendo un gran bel lavoro !
Complimenti ! :batti:
Più che le foto mi interesserebbe conoscere le tue impressioni sul comportamento della forcella usd.
Aspetto il tuo "report" stradale !
Buon lavoro. :)
Citazione di: HONDA-RAZZO il Dicembre 06, 2005, 13:23:51 PM
Citazione di: fabryVTR il Dicembre 06, 2005, 12:49:50 PM
è un modello della decathlon fatto a cuore
Ti prego ... no !! :brucio:
Honda-Razzo.
stupidone! ma mica a cuore veramente! diciamo che non è rotondo ma ha la parte inferiore a punta. E' molto serio come aspetto e anche elegante se monti la cornice silver, più tecnico con quella nero opaco. Ha i numeri grossi, molto ben visibili, e la grafica degli stessi è molto bella, la migliore secondo me. Va fino a 299 km/h, non ha limiti di inserimento del diametro ruota, ha i km totali del mezzo (molto utile per non perdere il conto passando da quello analogico). Devi vederlo. E tutto questo popò costa 15 euro.... non male!
Citazione di: antarctica il Dicembre 06, 2005, 13:43:50 PM
Stai facendo un gran bel lavoro !
Complimenti ! :batti:
Più che le foto mi interesserebbe conoscere le tue impressioni sul comportamento della forcella usd.
Aspetto il tuo "report" stradale !
Buon lavoro. :)
Ti ringrazio per l'apprezzamento. Sicuramente la USD mi darà un avantreno che regala fiducia in curva (dato la rigidità della struttura) e con la giusta progressività di funzionamento (molle eibach e rifacimento idraulica bu Lippolis). Comunque per il comportamente globale è un terno all'otto. In pratica come mi diceva Poletti al telefono, questo motard lo sto creando io perciò può pure venir fuori qualcosa che non va bene, tipo passo troppo lungo, eccessivi valori di avancorsa, ecc.
Di sicuro come materiali non mi sto risparmiando anche se cerco di trovare tutte le strade per spendere poco. Una sett fa ho avvicinato forcelle Showa, ruota, disco wave, pinza biperno, piastre tag alla moto e diciamo che ho avuto un mezzo sciopone: mi sono detto: ma non è che sto esagerando?
insomma speriamo bene...
Citazione di: fabryVTR il Dicembre 06, 2005, 14:26:15 PM
Citazione di: HONDA-RAZZO il Dicembre 06, 2005, 13:23:51 PM
Citazione di: fabryVTR il Dicembre 06, 2005, 12:49:50 PM
è un modello della decathlon fatto a cuore
Ti prego ... no !! :brucio:
Honda-Razzo.
stupidone! ma mica a cuore veramente! diciamo che non è rotondo ma ha la parte inferiore a punta. E' molto serio come aspetto e anche elegante se monti la cornice silver, più tecnico con quella nero opaco. Ha i numeri grossi, molto ben visibili, e la grafica degli stessi è molto bella, la migliore secondo me. Va fino a 299 km/h, non ha limiti di inserimento del diametro ruota, ha i km totali del mezzo (molto utile per non perdere il conto passando da quello analogico). Devi vederlo. E tutto questo popò costa 15 euro.... non male!
Ti ricordi che modello/codice è? E' marchiato Dechatlon? Cerco qualcosa di simile per il DRino...
per Noisemaker:
è marchiato decathlon sulla cornice, ha le 2 cifre inferiori di altezza maggiore della prima, viene venduto con una cornice di ricambio. Purtroppo non ho qui con me una foto. Appena torno nel box gli scatto una foto cosi lo vedi. Comunque lo trovi in tutti i decathlon
è disponibile anche in versione con il sensore senza filo ma penso non funzioni sulle moto. Io monto la versione normale.
Ecco qui la moto smontata, pronta per ricevere le parti speciali:
(http://img225.imageshack.us/img225/5029/motosmontata6td.jpg)
di seguito le piastre TAG Metals con il piantone di sterzo ancora non modificato:
(http://img225.imageshack.us/img225/1984/piastretagmetal7ev.jpg)
qui si vede la piastra inferiore alla quale sono stati ridotti i fine corsa tramite fresatura perchè incompatibili con le misure del cannotto di sterzo XR (alla fine verranno avvitati sulla stessa due bulloni che faranno da fine corsa):
(http://img225.imageshack.us/img225/4227/piastrainferiorefresata9no.jpg)
in questa foto vediamo invece il piantone di sterzo originale con il cuscinetto che avrebbe dovuto essere installato sul nuovo piantone. Siccome non ne ha voluto sapere di venir via, l'ho lasciato li e ne ho ordinato un'altro nuovo (Motocross Marketing, cod. art. K241010, 30 euro). L'ingrandimento si riferisce alla parte filettata che dovrà essere ricavata sul nuovo piantone:
(http://img225.imageshack.us/img225/1773/piastreoriginaliconpiantone0oq.jpg)
ecco qui un disegno di massima per capire come va modificato il piantone CRF:
(http://img515.imageshack.us/img515/5571/piantonecrfperxr8iq.jpg)
Posta anche una foto della moto finita...
buon proseguimento e complimenti.
Stefano
Citazione di: Ste003 il Dicembre 14, 2005, 16:03:37 PM
Posta anche una foto della moto finita...
buon proseguimento e complimenti.
Stefano
grazie per i complimenti ;)
sarà fatto, solo che ci vorrà ancora un pò :-\
Bella lì Fabry!!
Ci sto impazzendo anche io con piastre e compagnia bella!! ;)
Rinnovo i complimenti
novità??
Sto morendo di invidia..
Ecco i disegni tecnici per costruire perno e accessori vari per utilizzare le forcelle CR/CRF sulla ruota originale XR:
qui un disegno qualitativo di come si assembla il tutto
(http://img308.imageshack.us/img308/4329/nuovoperno0jn.jpg)
il perno ruota,
(http://img308.imageshack.us/img308/2488/pernoruota5ac.jpg)
e per finire, boccola e distanziale:
(http://img308.imageshack.us/img308/2254/distanzialeeboccola2cs.jpg)
domani le foto di come si presenta a montaggio ultimato.
e bravo Fabry ;)
Grazie per il disegno del perno, serve anche a me 8)
Cosi appena torno a lavorare lo do al tornitore ;D
Moolto interessante questo post! Grazie! :)
Il tachimetro mtb che monti immagino che sia il DC4 o 9 (http://www.decathlon.fr/Magasin/famille.asp?int_DeptId=25215&int_deptPereId=33078), giusto? Fra l'altro se ben ricordo mi sembra che uno dei modelli wireless abbia l'illuminazione, ma sulla moto troppa distanza dal sensore ed interferenze... :-\
Ciao.
Matteo
Citazione di: Onelli il Gennaio 09, 2006, 21:04:51 PM
Il tachimetro mtb che monti immagino che sia il DC4 o 9 (http://www.decathlon.fr/Magasin/famille.asp?int_DeptId=25215&int_deptPereId=33078), giusto? Fra l'altro se ben ricordo mi sembra che uno dei modelli wireless abbia l'illuminazione, ma sulla moto troppa distanza dal sensore ed interferenze... :-\
Domani posto la foto del tachimetro, comunque uno vale l'altro, io ho scelto questo per la versatilità e le cifre grandi. Esiste anche la versione wireless ma ho saputo che il campo magnetico della bobina disturba il segnale e anche la distanza è eccessiva. Eccezionale l'illuminazione, unico problema ancora non risolto... devo studiare...
Ecco il contaimpulsi digitale che userò sia per come tachimetro che come contagiri (Decathlon DC9, versione a filo, circa 16 euro):
(http://img213.imageshack.us/img213/364/tachimetrodigitale4fd.jpg)
qui potete invece vedere i risers Rizoma, utili per montare il manubrio 28mm sulle piastre TAG che hanno invece in dotazione risers per manubri da 22mm: ???. Questi risers consentono modifiche della posizione manubrio a seconda di come si montino sulla piastra superiore ;)
Notate come la lunghezza del piantone CR/CRF sia perfetta per il cannotto di sterzo XR. Il dado di serraggio e la relativa rondella sono originali XR.
(http://img213.imageshack.us/img213/248/risersrizoma1jy.jpg)
qui sotto il perno ruota montato (notare l'effetto scenico dato dal diametro 25 fino al cuscinetto) e inoltre il distanziale disco freno (5mm), indispensabile per allontanare quest'ultimo dai raggi e permettere il montaggio della pinza freno Brembo biperno. Qest'ultimo sarà in futuro anodizzato di un nuovo colore, insieme al cestello disco freno rendendone difficile l'individuazione:
(http://img213.imageshack.us/img213/6884/pernoruotaedistanzialediscofre.jpg)
ecco come si presenta l'avantreno una volta montato il tutto, completo di parafango Acerbis nero (le forcelle al momento della foto non erano ancora state accorciate di 30mm):
(http://img213.imageshack.us/img213/9382/avantreno9ue.jpg)
infine ecco come ho realizzato i fine corsa per impedire collisioni tra piastra inferiore di sterzo e telaio: un tubo metallico tenuto in posizione da un bullone a testa a brucola avvitato sulla piastra. Sulla battuta telaio è consigliabile attaccare un rettangolo di gomma dura per non rovinare lo stesso:
(http://img219.imageshack.us/img219/7565/finecorsa9mp.jpg)
Bravo Fabry ... bel lavoro !! :applausi:
Honda-Razzo.
grazie a tutti per i complimenti! Se la moto verrà bella sarà anche per merito vostro!
adesso l'ultimo sforzo è creare una staffa per la pinza brembo che sia funzionale (ovviamente) ma anche bella (più difficile...).
Citazione di: fabryVTR il Gennaio 11, 2006, 10:55:18 AM
grazie a tutti per i complimenti! Se la moto verrà bella sarà anche per merito vostro!
adesso l'ultimo sforzo è creare una staffa per la pinza brembo che sia funzionale (ovviamente) ma anche bella (più difficile...).
beh.. volendo ci sono già fatte...
ne ho viste anche di anodizzate bronzo come la pinza... proprio per fork Honda..
Ben fatto!
:cellera: :daichenemo: :cimplimenti:
Spero me la farai vedere durante un giro appena le condizioni lo permetteranno!
Uncleroby
Citazione di: Webmaster il Gennaio 11, 2006, 11:01:01 AM
beh.. volendo ci sono già fatte...
ne ho viste anche di anodizzate bronzo come la pinza... proprio per fork Honda..
Il problema è trovare una staffa che sia perfetta per il mio utilizzo: piedino Showa bicamera da 47, pinza brembo biperno, disco spostato all'esterno di 5mm, un bel casino...
Comunque dimmi pure a chi posso chiedere, mi solleverebbe di un bel pò di lavoro...
grazie come sempre
beh.. effettivamente... lo spostamento del disco e la pinza biperno creano problemi...
nel senso che le staffe che conosco io sono per disco su mozzo e pinza monoperno..
come non detto
Ottimo Lavoro Fabry
Scusami Fabry
la tua forcella SHOWA l'hai comprata nuova o usata.... se posso chiedere quanto l'hai pagata oppure quanto può valere....
avrei la possibilità di acquistarne una usata ma non so bene come regolarmi sull'offerta da fare al venditore.
ciao grazie
Citazione di: Ste003 il Gennaio 11, 2006, 12:07:38 PM
Scusami Fabry
la tua forcella SHOWA l'hai comprata nuova o usata.... se posso chiedere quanto l'hai pagata oppure quanto può valere....
avrei la possibilità di acquistarne una usata ma non so bene come regolarmi sull'offerta da fare al venditore.
ciao grazie
ti ho mandato un messaggio privato
in ogni caso la forcella l'ho presa usata. Il prezzo varia giustamente molto a seconda che ti venga proposta insieme alle piastre e il perno ruota o senza. Diciamo che i prezzi si aggirano intorno alle 800-900 euro per la forcella completa di piastre e perno. Tieni conto che dopo dovrai probabilmente adeguare le molle, rifare l'idraulica (molto probabile) oltre ai lavori di adattamento piantone e perno ruota.
in generale una forcella in discrete condizioni generali, completa di piastre, ecc...
difficilmente si trova sono i 350-400 euro
Citazione di: fabryVTR il Gennaio 11, 2006, 10:16:40 AM
Ecco il contaimpulsi digitale che userò sia per come tachimetro che come contagiri (Decathlon DC9, versione a filo, circa 16 euro)
? Come contagiri come lo usi?? Io avevo l'idea di usarne uno con la cadenza della pedalata ed infilare un magnete da qualche parte che gira, ma dopo qualche ricerca ho visto che il fondocorsa della cadenza non va oltre 300 impulsi al minuto (e vorrei vedere, quanto si deve bombare un ciclista per arrivarci?? :D)
Lo alterni mettendo un deviatore sui sensori? Ma poi devi cambiare la circonferenza ogni volta??
Comunque gran bel lavoro!
Ciao.
Matteo
ho visto su internet un ragazzo che aveva realizzato un circuitino che collegato alla centralina o sul cavo della bobina, "sentiva" gli impulsi inviati alla candela e comandava un transistor che a sua volta dava il segnale al tachimetro digitale da bici..
se ad esempio è disponibile un fondo scala di 300 km/h puoi ragionarlo in centinaia di giri e quindi pensare che i 300 siano 30.000 giri.. resta solo da calcolare il n° da inserire per fare in modo che esista questa relazione tr aimpulsi e visualizzazione
Cavoli, ma perché sono così limitato?? Basta disegnare due zeri sul vetro del display... :)
Peccato che l'utilizzo dell'opzione della cadenza sia comunque difficile perché lì non c'è circonferenza da inserire, va sul numero di impulsi e basta, quindi fare contemporaneamente velocità e giri rimane un po' problematico; volendo restare su cifre abbordabili...
Ciao.
Matteo
infatti servono due tachimetri, uno per la velocità è uno per il contagiri
non posso fare altro che fare i complimentissimi
ed avere un sentimento di invidia ::)
come ha giustamente già detto il Webmaster, servono due strumenti, uno da usare in maniera tradizionale quindi tachimetro-contakm parziale e l'altro come contagiri-contakm totale (il DC9 lo fa, e propone due misure alla volta). Per "convertirlo" da tachimetro a contagiri è sufficiente inserire un numero come diametro ruota che faccia comparire i giri (1400 giri verranno visualizzati come 140, 8500 come 850). Il segnale invece glielo si da prendendo la tensione inviata alla candela opportunamente diminuita fino a 1,5V tramite un'apposita resistenza in serie al segnale (non chiedetemi il valore, sono ancora alla ciclistica :P).
ovviamente per fare questo bisogna usare un tachimetro digitale che abbia una grande accettazione del valore diametro ruota (tipo da 1mm a 9999mm) come guarda caso il DC9...
Stai facendo davvero un lavoro eccellente! :applausi:
MY
Senza parole...
...sta venendo stupenda!!! :o :o :o
devi poter impostare la circonferenza ruota a 0,1666666666666 m se la mia matematica non erra
per quel che riguarda la resistenza ho dei problemi tipo la tensione della bobina?
Citazione di: raste78 il Febbraio 15, 2006, 23:45:50 PM
devi poter impostare la circonferenza ruota a 0,1666666666666 m se la mia matematica non erra
per quel che riguarda la resistenza ho dei problemi tipo la tensione della bobina?
se non sbaglio con la calcolatrice il numero corretto da inserire è 333 mm come circonferenza.
In pratica al minimo la nostra moto fa 10 scoppi al secondo che diventano 600 al minuto e che equivalgono a 1200 giri/min (Ricordiamoci che la scintilla scocca ogni 2 giri dell'albero motore...), il regime di minimo appunto.
Se inserisco 1000mm come diametro ruota, per esempio, il DC9 mi visualizzerà 36.0 km/h (vede un impulso ogni 0,1 sec) quindi perchè lui visualizzi 12.0 (da leggersi come 1200 giri al minuto) basterà inserire un numero che sia 1/3 del nostro tentativo iniziale, 333mm appunto.
Rimane solo da testarlo in realtà.
Per la tensione, la si può prendere dove entra il segnale nella bobina, prima che venga innalzato di tensione, ovviamente oltre a una resistenza che abbassi opportunamente il valore bisogna inserire un diodo zener che blocchi la tensione inversa, se no il nostro DC9 va in fumo...
scusate dimenticavo il fatto che sono motori 4 tempi quindi 0,166666666 m per 2 = 0,33333333 m
bravo fabry
finalmente è arrivato! regalo della mia ragazza! :)
(http://img122.imageshack.us/img122/5923/stx50d0vb.jpg)
BRAKING STX50D, disco a margherita alte prestazioni, si monta senza nessuna modifica sul mozzo XR.
Listino 186 euro + IVA >:(
A differenza di quello di serie ha la pista da 5 mm di spessore invece che da 4mm e il profilo wave che ravviva continuamente le pastiglie facendole... finire prima :-X
oltre a questo il progetto è più aggiornato, in quanto il movimento flottante viene mantenuto ma non si dovrebbero manifestare nel corso del tempo fastidiosi fenomeni di eccessivo gioco longitudinale.
Ora non ho più scuse: devo procedere con la staffa pinza!
E' vero che lo spessore del disco è di 5 mm. però il limite di servizio è solo 4.5 mm. :-X
Honda-Razzo.
Stupendo questo disco!!! :o Beato te, ne vorrei uno uguale pure io :(
:sbavo: :love01:
oltre ad essere bello rispetto a quello di serie la differenza si sente davvero!!!
Ecco il disegno del distanziale da realizzare per spostare verso l'esterno il disco wave visto sopra (se no la pinza Brembo tocca sui raggi).
Lo stesso distanziale si può usare anche per spostare il disco originale.
(http://img82.imageshack.us/img82/2408/distanzialediscowave5wy.jpg)
Le viti originali (bruttissime) possono essere sostituite con altre INOX, io ne ho trovate con testa cilindrica e imbocco a brucola esagonale. Alla fine un punto di frenafiletti medio su tali viti non guasta...
Per quanto riguarda lo scarico ho montato l'Akrapovic completo in titanio (codice S-H6MR1-MTT). La realizzazione è veramente di alto livello, piuttosto preciso, particolari curati sia tecnicamente che esteticamente, tutto combacia alla perfezione: ottimo!
Il filtro invece, per evitare salassi tipo K&N è stato sostituito da un foglio di spugna poliuretanica tagliata ad hoc che si usa per le moto da cross (foglio a 9 euro, utile per 2 filtri). La grana scelta è la media, insomma un pò più aperta di quella originale. Il fianchettino sx non è stato forato mentre è stata rifatta la carburazione come da consigli di Stefano80 e BeppoXR. Quindi getto minimo passa da 65 a 68, il massimo da 175 a 185 e lo spillo conico va alzato di una tacca in modo da rendere visibile da fuori 4 tacche. La vite miscela aria-benzina va regolata a 2 giri dal tutto chiuso oppure sulla posizione che da il minimo più alto. Per vostra informazione, sulla mia XR, tale vite era già nella posizione più conveniente.
Per effettuare tali modifica le istruzioni, complete di foto, le trovate qui: http://www.dynojet.com/pdf/1149.001.pdf (http://www.dynojet.com/pdf/1149.001.pdf)
Per quanto riguarda il circuito di ricircolo dei vapori d'olio, ho modificato il sistema staccando il tubo di gomma che parte dal basamento e va a finire nella parte alta della cassa filtro e mandandolo verso il basso, allinterno della vaschetta recupero liquidi (questo tubo non deve assolutamente essere tappato, pertanto anche la vaschetta deve avere un piccolo foro di decompressione). Il foro rimasto libero sulla cassa filtro va invece chiuso e sigillato altrimenti il motore riceverebbe una parte di aria non filtrata. Successivamente a questa modifica il motore respira solo aria e non più un mix di aria e vapori dolio, quindi oltre a rendere meglio si evita che il filtro si imbratti, riducendo conseguentemente dopo svariati km, la portata daria al motore stesso.
Per avere un'idea di come cambiano le prestazioni con il nuovo scarico e adeguata ricarburazione potete vedere qui i grafici di coppia e potenza:
(http://img83.imageshack.us/img83/5332/prestakrap7cv.jpg)
All'atto effettivo il motore risulta più pronto all'acceleratore, su tutta la fascia di utilizzo ma soprattutto non mura più a 6000 giri come prima ma spinge forte fino a 8500 giri circa. Insomma a 140 all'ora se aprite spinge forte, cosa che prima non faceva. Il rumore al minimo, con mia sorpresa, non è molto più forte dello scarico originale con fondello aperto ma agli alti regimi cambia ed è una vera musica: sembra una mitragliatrice più che un mono 650: da sentire! al prossimo raduno.... ;)
Vediamo ora le sospensioni:
Forcella SHOWA bicamera a cartuccia sigillata da 47mm del CRF2004 (foto pag. 1) opportunamente accorciata di 30mm tramite boccola in teflon e olio sostituito con WP REF gradazione 5, totalmente sintetico. Le molle (di serie monta delle 0.47mm/kg.) sono state sostituite con delle Eibach da 0.505, un pò più rigide, più adatte al mio peso di circa 92kg vestito. Tali molle sono state precaricate di 10mm, un valore molto basso, che fa lavorare la forcella anche con piccole asperità evitando pericolosi saltellamenti. Gli steli sono sfilati 5mm dalle piastre.
Le molle sono pretensionate internamente di 10mm, la compressione è a 6 click dal tutto aperto e l'estensione idem.
Mono originale Kayaba. E' stato variato il punto di finecorsa negativo tramite spessore interno in teflon da 9mm. In questo modo la moto si abbassa di circa 27mm al retrotreno, bilanciando perfettamente quello effettuato precedentemente all'avantreno. La sequenza delle lamelle è stata variata cercando di rendere più frenata la compressione. Olio sostituito e pressione interna sempre a 13 bar.
La molla originale da 9.5 kg/mm è stata sostituita da una WP da 12 kg/mm (cod. 120215) e pretensionata in modo da ottenere 10 mm di STATIC SAG (negativo senza pilota) e 60mm di RIDER SAG (negativo con pilota, misurato dalla posizione zero), la compressione è tutta chiusa e l'estensione è a 5 click dal tutto chiuso.
Plastiche ed affinamenti estetici:
Faro ho scelto quella dei KTM EXC2005 versione nera con faro integrato, molto piatto, di lato è poco più spessa di una tabella portanumero (circa 95 euro dal vostro ricambista KTM, codice della sola mascherina 5480800100030). Ricordatevi di ordinare anche l'unchietta di plastica che serve da occhiello per il tubo freno anteriore (si attacca con una vite sulla mascherina).
parafango ant il celeberrimo Acerbis 00008033.090 (cod colore 001), quello che usano tutti per intenderci...
parafango post ricambio Cemoto art. 2649 per Husqvarna enduro 2005, molto corto e a doppia inclinazione.
http://www.cemoto.it/articolo.php?id=760 (http://www.cemoto.it/articolo.php?id=760)
paramani Cemoto art. 2590, nylon e alluminio, leggerissimi, addirittura personalizzati senza sovrapprezzo per il diametro interno del vostro manubrio e per il suo diametro esterno (22 o 28).
http://www.cemoto.it/articolo.php?id=278 (http://www.cemoto.it/articolo.php?id=278)
parasteli forcella ricambio Cemoto art. 2909S, per CR/CRF, versione specifica per supermotard con interni allargati per evitare sfregamenti con il pneumatico nelle staccate più violente.
http://www.cemoto.it/articolo.php?id=613 (http://www.cemoto.it/articolo.php?id=613)
fiancatine laterali tentativo di rifarle in policarbonato trasparente (per lasciare a vista la meccanica), più snelle e filanti delle originali.
Citazione di: fabryVTR il Marzo 31, 2006, 15:55:53 PM
parafango post: ricambio Cemoto art. 2649 per Husqvarna enduro 2005, molto corto e a doppia inclinazione.
http://www.cemoto.it/articolo.php?id=760 (http://www.cemoto.it/articolo.php?id=760)
Sono curiosissimo di vedere questo parafango montato !! ;)
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Marzo 31, 2006, 15:57:33 PM
Citazione di: fabryVTR il Marzo 31, 2006, 15:55:53 PM
parafango post: ricambio Cemoto art. 2649 per Husqvarna enduro 2005, molto corto e a doppia inclinazione.
http://www.cemoto.it/articolo.php?id=760 (http://www.cemoto.it/articolo.php?id=760)
Sono curiosissimo di vedere questo parafango montato !! ;)
Honda-Razzo.
Ieri l'ho messo su in maniera volante e sta molto bene, filante, leggero, punta verso l'alto. Insomma non rispetta l'XR-original style....
Devo solo eliminare le discontinuità che si creano tra sella e codino (non nasce per la sella XR...).
a pag.9 le foto
Per proteggere l'air-box hai tagliato il parafango originale ? ... come fanno quelli che montano il parafango posteriore del CR '99 ?
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Marzo 31, 2006, 16:22:21 PM
Per proteggere l'air-box hai tagliato il parafango originale ? ... come fanno quelli che montano il parafango posteriore del CR '99 ?
Honda-Razzo.
No, no. Il mio desiderio era quello di non toccare assolutamente il paraf originale che infatti viene rimosso completamente, insieme a telaietto reggi parafango in acciaio,freccie, targa, ecc. (il parf Husqy ha dei rinforzi che lo rendono rigidissimo...)
A questo punto i problemi da risolvere sono due: paratia per airbox e supporto per serbatoio liq freno post.
per il primo si aggiunge una parete in policarbonato che si fissa sul nuovo paraf. e si fascetta al telaietto reggisella. Per il secondo si crea una staffetta ad hoc per sostenerlo (pesa pochissimo...)
Appena finisco il lavoro, se l'esito è superpositivo posto le foto e spiego come l'ho realizzato.
Scusa Fabry ma perchè non hai preso questi paramani: http://www.cemoto.it/articolo.php?id=743 ?
a mio parere sono più belli e tra l'altro sono specifici per motard.
Aspetto anch'io le foto del codino adattato..
Complimenti ancora!!
PS:a me è arrivato il braking wave, codice stx50d, però il punto di attacco al mozzo è diverso rispetto al tuo. Per prima cosa il cestello ha gli incavi per le viti originali e poi è ho più materiale intorno ai punti dove sono stati fatti i fori di fissaggio. Domani posto una foto per spiegare meglio..
..complimentoni, mezzo super!!!! :D
..anche io ho montato il Braking Wave 320, è davvero valido (peccato che io lo usi, per ora, con la pinza originale... :-X :-\)...
Citazione di: matteoxr il Aprile 01, 2006, 00:56:44 AM
Scusa Fabry ma perchè non hai preso questi paramani: http://www.cemoto.it/articolo.php?id=743 ?
Semplicemente perchè non mi piacciono esteticamente. Il modello indicato da te è in un nuovo polipropilene, molto resistente agli urti, addirittura il 70% della resistenza dei paramani con rinforzi in alluminio :o ma non fa per me! ;)
a mio parere sono più belli e tra l'altro sono specifici per motard.
Aspetto anch'io le foto del codino adattato..
Complimenti ancora!!
PS:a me è arrivato il braking wave, codice stx50d, però il punto di attacco al mozzo è diverso rispetto al tuo. Per prima cosa il cestello ha gli incavi per le viti originali e poi è ho più materiale intorno ai punti dove sono stati fatti i fori di fissaggio. Domani posto una foto per spiegare meglio..
Mi piacerebbe vedere una foto per capire meglio questi improvements...
venerdi ti mando la foto..
Citazione di: matteoxr il Aprile 03, 2006, 16:26:00 PM
venerdi ti mando la foto..
allora matteo, questa foto? dai che vogliamo vedere questo disco...
azz Fabri mi sono dimenticato..adesso ho la moto dal meccanico, questo fine settimana quando la ritiro faccio le foto e te le posto ok?scusa per il ritardo..
il tuo mezzo è finito o è ancora work in progress?
potresti farmi vedere con qualche foto come hai fatto a montare il parafango posteriore??
Citazione di: matteoxr il Maggio 02, 2006, 16:56:33 PM
azz Fabri mi sono dimenticato..adesso ho la moto dal meccanico, questo fine settimana quando la ritiro faccio le foto e te le posto ok?scusa per il ritardo..
il tuo mezzo è finito o è ancora work in progress?
potresti farmi vedere con qualche foto come hai fatto a montare il parafango posteriore??
Ciao!
ok, allora aspetto la foto!
Per il mio mezzo siamo agli sgoccioli: venerdi MI freso la staffa pinza, ieri la mia ragazza mi ha recuperato una cannuccia in policarbonato trasparente per il tubo freno anteriore, intanto sto lavorando per nascondere tutto il maledetto groviglio di cavi sotto la mascherina porta faro. Ultimo lavoro sarà il portatarga-par post-fiancatine trasparenti e poi vai di foto!!!
per il par post è piuttosto semplice, si compra, si lima in qualche punto per farlo entrare e si realizzano due staffettine per fissarlo al telaietto reggisella. I suoi fori per fissare le fiancatine rimangono disponibili per fissare le nuove fiancatine. Io il lavoro non l'ho ancora fatto (sono in ballo con la nuova casa...) ma sicuramente non è dei più facili se vuoi anche usare le fiancatine originali...
Grande mezzo....sono curioso di vedere la belva ultimata....
COMPLIMENTI!!!! :applausi: :applausi: :applausi: :applausi: :applausi:
Fabri per sabato posto le foto..
riusciresti a mandarmi le foto delle modifiche al parafango così valuto se montare il parafango Cr e modificare il telaietto o mettere quello husqvarna senza telaietto
Scusate una domanda ...... pensate sia possibile montarlo sul 400 ? Eventualmente potreste darmi un suggerimento grazie :D :D
ehm dimenticavo intendevo quello dell' husqvarna. un'altra domanda cosa intendete per telaietto ????? :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ grazie ;D ;D
Mi pare che nessuno ci abbia provato sul 400 quindi comprane uno e prova ad adattarlo. ;)
Honda-Razzo.
Fabri ho un paio di domande da farti.
Te hai sostituiti il getto del minimo passando dal 65 al 68.
Su consiglio di Uncleroby ho verificato che, pur rimanendo invariato l'avviamento sia a freddo che a caldo, a freddo il BRP, dopo un prima spedalata con l'arricchitore alla seconda tacca, successivamente si avvia anche senza arricchitore (mentre prima dovevo posizionarlo alla tacca intermedia, cioè la prima), dimostrando un carburazione al minino grassa.
Hai fatto questa prova?
Hai alzato lo spillo alla quarta tacca e hai messo il getto del massimo 185 montando un filtro che sicuramente è meno permeabile del K & N. Oltre ad aver verificato un maggior progressione agli alti, come si comporta a regimi intermedi aprendo e chiudendo il gas?
Anche in questo caso, pur avendo montato una signora marmitta, pecchi sempre di aria e, probabilmente, ti trovi con una progressione ai medi un pò "ruvida" dovuta all'eccesso di benzina.
Ti faccio queste domande perchè dopo aver montato i collettori Arrow e filtro K & N mi son subito trovato con la moto nelle condizione da te descritte nel post dove mostri il diagramma dell'Akrapovic (davvero una bella progressione) senza modificare nulla.
Portando il min a 68 e lo spillo alla 4 tacca e getto max 178 mi son trovato nelle condizioni che ti ho descritto e mi son reso conto che l'unica modifica necessaria era quella del cambio del getto massimo in quanto la candela sentenziava (al termine di un paio di Km a palla) un magrezza della carburazione e, per questo, mi accingo a provare un 182 e, se serve, un 185.
Salut
a ho capito mi tocchera segare di qua incollare dila :P :P :P speriamo bene vi faccio sapere grazie ciaoooooo
p.s. ma che e' sto telaietto ??? ;D ;D ;D ;D
Lo dice la parola stessa ... il telaietto è quel piccolo telaio che supporrta il parafango posteriore, il faro posteriore e la targa. ;)
Honda-Razzo.
Citazione di: Bracco il Maggio 11, 2006, 20:03:13 PM
Fabri ho un paio di domande da farti.
Te hai sostituiti il getto del minimo passando dal 65 al 68.
Su consiglio di Uncleroby ho verificato che, pur rimanendo invariato l'avviamento sia a freddo che a caldo, a freddo il BRP, dopo un prima spedalata con l'arricchitore alla seconda tacca, successivamente si avvia anche senza arricchitore (mentre prima dovevo posizionarlo alla tacca intermedia, cioè la prima), dimostrando un carburazione al minino grassa.
Hai fatto questa prova?
Hai alzato lo spillo alla quarta tacca e hai messo il getto del massimo 185 montando un filtro che sicuramente è meno permeabile del K & N. Oltre ad aver verificato un maggior progressione agli alti, come si comporta a regimi intermedi aprendo e chiudendo il gas?
Anche in questo caso, pur avendo montato una signora marmitta, pecchi sempre di aria e, probabilmente, ti trovi con una progressione ai medi un pò "ruvida" dovuta all'eccesso di benzina.
Ti faccio queste domande perchè dopo aver montato i collettori Arrow e filtro K & N mi son subito trovato con la moto nelle condizione da te descritte nel post dove mostri il diagramma dell'Akrapovic (davvero una bella progressione) senza modificare nulla.
Portando il min a 68 e lo spillo alla 4 tacca e getto max 178 mi son trovato nelle condizioni che ti ho descritto e mi son reso conto che l'unica modifica necessaria era quella del cambio del getto massimo in quanto la candela sentenziava (al termine di un paio di Km a palla) un magrezza della carburazione e, per questo, mi accingo a provare un 182 e, se serve, un 185.
Salut
Ciao! Il mio filtro in spugna è più permeabile di un K&N (ci vedi attraverso) e il fianchetto non è forato. La moto non è ruvida ai medi: è perfetta! Questo abbinamento di getti, posizione spillo, filtro e scarico è molto usato dagli utenti americani: va molto bene.
I collettori Arrow (non molto apprezzati) sono più chiusi degli akrapovic quindi hanno bisogno di una carburazione più magra della mia, da qui un getto massimo più basso come da te scoperto e sarebbe l'ideale mettere lo spillo conico a 3/4 tra la 3a e la 4a tacca (ma non si può, quindi si mette alla 4a).
Il mio consiglio è di cambiare i collettori con dei CHD (meglio ancora degli akrapovic) che hanno anche i due tubi di identica lunghezza: in quel caso il getto massimo andrebbe addirittura superiore (di poco) al 185 che uso io.
un saluto
Citazione di: fabryVTR il Maggio 15, 2006, 10:16:22 AM
... sarebbe l'ideale mettere lo spillo conico a 3/4 tra la 3a e la 4a tacca (ma non si può, quindi si mette alla 4a).
Si può fare, ho visto farlo con degli spessori ;)
mvc76
Citazione di: mvc76 il Maggio 15, 2006, 10:21:47 AM
Citazione di: fabryVTR il Maggio 15, 2006, 10:16:22 AM
... sarebbe l'ideale mettere lo spillo conico a 3/4 tra la 3a e la 4a tacca (ma non si può, quindi si mette alla 4a).
Si può fare, ho visto farlo con degli spessori ;)
mvc76
hai ragione, bravo!
ecco come dovrebbe venire alla fine. Dalla foto si vede il parafango Cemoto x Husqy 2005 (vero) e un disegno che da un'idea della fiancatina dx, verniciata bianca nella metà superiore e trasparente nella parte inferiore. Ovviamente nella foto mancano le protezioni steli forcella, la pinza freno, scritte XR650SM, ecc. Il serbatoio appare bianco ma ovviamente è color alluminio spazzolato.
A voi ogni commento:
(http://img159.imageshack.us/img159/881/xrfinita0zv.jpg)
stratosferico quel parafango post!! :-*
verra una bomba (in realta lo è gia! ;D)!!!!!!!! ;)
URCA.............gagliarda............bravo Fabry ;)
..eh sì, con quel parafango starebbe proprio bene....ma c'è anche rosso? Così sembrerebbe....
Comunque, very very compliments :applausi: :applausi: :applausi:.
.....quand'è che la termini?
..il grafico della potenza è quello che ti hanno dato con lo scarico o hai fatto una prova al banco?
Ciao, Dome.
grazie ragazzi! attendo il parere di altri utenti di gusti più "difficili" per vedere se i miei dubbi su colori e accostamenti cromatici sono fondati o no.
il parafango nella foto è reale (non è un disegno...). La fiancatina invece lo è...
Il grafico è quello ufficiale akrapovic una volta ricarburata la moto (come fare nelle pagine prec.).
I lavori sono alla fine, questa sera portatarga e stop, domani sera tachimetro e contagiri e sabato il primo giro!!!
é bellissima Fabry!! L'unica cosa che a me non piace molto è l'inclinazione del terminale di scarico: voglio dire che starebbe benissimo con il parafango originale, ma con quello che hai messo tu che spara verso l'alto secondo me ci si dovrebbe inventare un raccordino che aumenti verso l'alto l'inclinazione del terminale così da rendere a parer mio ancora piu cattivo il posteriore...non se sia fattibile in quanto andrebbe modificato anche il raccordo però sarebbe super!!!!
In ogni caso è veramente stupenda!!Complimenti!!
ottimo sviluppo fabri!come dice tetomotard se riesci a inclinare un po' lo scarico verso l'alto è perfetta!
:o ... PAURA ... :o
eh mannaggia! lo sapevo, anche a me non convince al 100% il terminale cosi ma chi ce l'ha il coraggio di tagliare lo scarico akrapovic....
Non ha una marmitta ha un BAZZUCA sto gioellino......
e vogliamo discutere del parafango è un'orgasmo!!!!
BELLISSIMA
AGGRESSIVE :diavolo2:
Citazione di: fabryVTR il Maggio 23, 2006, 14:08:17 PM
eh mannaggia! lo sapevo, anche a me non convince al 100% il terminale cosi ma chi ce l'ha il coraggio di tagliare lo scarico akrapovic....
infatti....mi sa che o lo si fa fare da loro (e quindi molto probabilmente $$$$$$$$$$$$$$$$) oppure ci si arrangia con qualche ottimo fabbro che abbia un'attrezzatura degna di lavorare quel capolavoro di scarico......
Bella anch'io sono un po' scettico sulla linea della scarico per il resto è fenomenale voglio anch'io quel parafango sul 400 peccato che non ho idea su come montarlo .... complimenti
Mi dispiace fare il bastian contrario della situazione,
ma se posso esprimere la mia opinione,
congratulandomi comunque con fabry per il duro lavoro,per la perfetta progettazione e per la superba realizzazzione,
devo ammettere che la moto non mi piace,
voglio dire non è più un xr,
sembra più un crf o un husky,
l'xr è bella per queste sue linee un pò tozze,un pò old style,
gli spigoli e le essenzialità futuristiche lasciamole alle altre moto,
poi guardando la cosa dal lato economico con tutti i soldi che hai speso per le parti che hai montato,
tanto valeva a questo punto comprare un'altra moto,
ripeto mi congratulo con te perchè hai fatto un lavoro che rimane in sospeso tra la pura arte e la pura abilità meccanica in completa armonia,
però la moto che ne viene fuori non è più quella a cui tutti siamo affezionati.
attendendo la versione finale mi sbilancio nel dire:
- gli accessori che fanno sembrare le moto di un'altra marca raramente incontrano il mio gusto.. quindi parafango post bello ma... idem per lascherina ktm.. (aò tenete conto che io monto quella che poi monta anche la VOR ;D)
Vedo poi che hai riempito con un programma di grafica lo spazio dietro e sotto la sella, alla fine come lo riempirai ? con il fianchetto ? sarà in vetroresina ? o va bene l'originale ?
- quel modello di parafango ant non mi è mai piaciuto..
- concordo per modificare la linea dello scarico... anche se l'eccessiva lunghezza dell'akra non mi è mai piaciuta..
- per i convogliatori vedrei meglio delle grafiche un po più elaborate
per il resto ottimo lavoro, e complimenti per la passione..
A me personalmente piace nel complesso, solo non trovo nessun accostamento tra il rosso della sella e il resto...sarebbe meglio farla tutta nera o aggiungere un pò di rosso :P
mvc76
grazie a tutti !
sono felice che si critichi in maniera costruttiva questo lavoro. Ecco alcune risposte:
x mvc76: ecco la versione con sella nera:
(http://img220.imageshack.us/img220/953/xrfinale4an.jpg)
x Capitan Harlock: spiace anche a me che non abbia più il family feeling estetico XR ma volevo un qualcosa di più aggressivo e moderno, in stile KTM. Per la spesa affrontata, devo dire che purtroppo ad oggi non esiste un motard affidabile (non si deve spaccare) e divertente (potente e leggero) allo stesso tempo. Ad oggi ho speso 9000 euro, ho 50 cavalli alla ruota, 126 kg sulla bilancia e posso mettere a chiodo da qui a napoli e quando arrivo non devo chiamare il carro attrezzi ma posso limitarmi ad assaggiare un babbà: questo oggi lo puoi fare purtroppo solo con l'XR. Una XR nuova in negozio costa 8000 euro: dimmi tu cosa potevo comprare.... (la moto ha 2000 km...).
x il WebMaster: la mascherina è stata scelta perchè vista lateralmente è molto piatta (tipo tabella portanumero) e perchè la luce emessa è molto buona. Per coprire il buco lasciato dal nuovo parafango il fianchetto originale non va bene. Bisogna rifarlo con un foglio nuovo piegandolo e tagliando: un lavoraccio! Per il paraf ant concordo! forse lo sostituirò con quello KTM. Grafiche più vivaci: OK!
x l'idea di inclinare lo scarico: ma siamo sicuri che poi inclinandolo, il paraf post non risulti ad occhio meno sparato verso l'alto? Forse lo dovrei inclinare con un angolo minore di quello del paraf post... Cosa ne dite?
Citazione di: fabryVTR il Maggio 23, 2006, 17:45:06 PM
126 kg sulla bilancia
Reali ? ::)
Ti chiedo perchè per arrivare a quel peso è veramente dura !! :P
Honda-Razzo.
Ho capito perfettamente quello che vuoi dire fabry e devo ammettere che non hai tutti i torti,
in quanto ad affidabilità però certi modelli della ktm specialmente i 625 offrono quello che tu cerchi,
certo questo a discapito della potenza. :-\
Citazione di: HONDA-RAZZO il Maggio 23, 2006, 17:57:59 PM
Citazione di: fabryVTR il Maggio 23, 2006, 17:45:06 PM
126 kg sulla bilancia
Reali ? ::)
Ti chiedo perchè per arrivare a quel peso è veramente dura !! :P
Honda-Razzo.
L'ho pesata con due bilance identiche tarate perfettamente intorno al peso presunto: 65 kg circa cadauna (la misura è molto precisa). Il responso è 60 kg ant. 66 kg post con serbatoio completamente vuoto.
Tieni conto che ho: kit piastre in ergal
forcelle SHOWA forderi in ergal
manubrio ergal
risers ergal
Bulloni risers in titanio
distanziali ruote alluminio
viteria x plastiche e oggetti leggeri in teflon
mascherina faro molto leggera
staffa portapinza in ergal
molla WP più leggera dell'originale perchè più corta
paraf post molto leggero con staffe in alluminio
clacson Scarabeo
serbatoio BL Italia
eliminato:strumentazione
specchi
paraf post
frecce
telaietto paraf post
portatarga
vaso d'espansione
slitta in plastica
X Capitan_Harlock:
ma il 625 non sarebbe la versione alleggerita del 640, e pure con un'erogazione più cattiva? almeno cosi mi diceva il tecnico Farioli alla fiera di Verona nel 2005... Tu cosa sai? grazie
Confido nella tua sincerità ... Fabry ... solo che le modifiche che tu hai fatto sono pressochè identiche alle mie ... e la bilancia del circuito di Pomposa mi ha dato un altro responso. ::)
Honda-Razzo.
ok, ok, quanto è venuto fuori?
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=15984.0
;)
mvc76
Grazie mvc76, ho letto tutto! Quindi 132 kg lXR di HondaRazzo
La mia con la riserva dovrebbe quindi essere 128 circa
effettivamente un po poco
4 kg in meno...
Devo andare da qualcuno che ha una bilancia da autotrasporto. Vi faccio sapere
Il 625 ce l'ha un mio amico con scarico akrapovic,e devo dire che fà un sound di tutto rispetto e ha delle prestazioni eccellenti,non si spacca ogni due per tre,ha bisogno di un pò di manutenzione ogni tanto,
quello che so è che il mio amico lo tira su in quarta,l'ha fatto una volta con me di fianco sulla tangenziale.
Citazione di: Capitan_Harlock il Maggio 24, 2006, 17:12:07 PM
quello che so è che il mio amico lo tira su in quarta,l'ha fatto una volta con me di fianco sulla tangenziale.
PAURA!!! :o
io riesco a tirarla su di seconda.... che tristezza!
Aspetta... ma lui l'ha abbassata? Perchè la mia ad altezza orginale era sempre su una ruota...
una XR 650 abbassata di 3cm per il motard impenna molto meno facilmente di una enduro o di una con sospensioni standard..
non sono daccodo.... sospensioni + dure = più reattività quindi si alza prima.... secondo me si alza solo di seconda perchè è allungata troppo di rapporti.
fabri magari la tu pesa un po' di meno anche perchè hai lo scarico in titanio.poi ti manca tutto l'impianto frenante anteriore che peserà un kg..
Anche la mia non viene su in terza con il 15-44.
Con i cerchi da enduro e un 14-45 invece veniva su in terza (con un aiutino)
scusa ma con un 15 - 44 ke velocità massima raggiungi 220...... io ho un 14 - 47 e arriva subito ai 160 km. con i rapporti così lunghi avete una stradale a tutti gli effetti.
non so dirti perchè non ho il contakm..170 sicuramente
cmq non sono lunghissimi, invece che continuare a cambiare sfrutti di più la coppia. Sicuramente però la moto è meno divertente..
La moto è spaventosamente bella....... però, per me, sinceramente, il parafango post spara troppo verso l'alto!
sembra una rampa, sopratutto la parte finale!
Comunque è un mezzo fantastico complimenti! ;)
Citazione di: HONDA-RAZZO il Maggio 23, 2006, 17:57:59 PM
Citazione di: fabryVTR il Maggio 23, 2006, 17:45:06 PM
126 kg sulla bilancia
Reali ? ::)
Ti chiedo perchè per arrivare a quel peso è veramente dura !! :P
Honda-Razzo.
Concordo e non metto bocca anche perche' il peso e' una misura insidacabile .........purtroppo............
ma la mia configurata come quella di Fabry e quella di Honda-Razzo ma senza il cavalletto laterale e relativo perno mi ha dato proprio 126 kg in configurazione pista e senza benzina
ciao
Citazione di: Ste003 il Maggio 25, 2006, 10:49:56 AM
non sono daccodo.... sospensioni + dure = più reattività quindi si alza prima.... secondo me si alza solo di seconda perchè è allungata troppo di rapporti.
Ne sei proprio sicuro ??
Il motard ha entrambe le ruote da 17" ... mentre l'enduro ha un 19" dietro ed un 21" davanti ... dopodiche i nostri motard sono molto caricati sull'anteriore (abbassamenti forcella di 2/3 cm.) mentre gli enduro hanno la forcella morbida come un elastico.
Honda-Razzo.
Citazione di: matteoxr il Maggio 25, 2006, 11:01:15 AM
Anche la mia non viene su in terza con il 15-44.
Con i cerchi da enduro e un 14-45 invece veniva su in terza (con un aiutino)
...strano..io la mia la tiro di solito su in terza....ed ho 15-42...
Citazione di: Tetomotard il Maggio 25, 2006, 18:19:22 PM
Citazione di: matteoxr il Maggio 25, 2006, 11:01:15 AM
Anche la mia non viene su in terza con il 15-44.
Con i cerchi da enduro e un 14-45 invece veniva su in terza (con un aiutino)
...strano..io la mia la tiro di solito su in terza....ed ho 15-42...
allora sono io a non essere capace.. :(
Citazione
Ne sei proprio sicuro ??
Il motard ha entrambe le ruote da 17" ... mentre l'enduro ha un 19" dietro ed un 21" davanti ... dopodiche i nostri motard sono molto caricati sull'anteriore (abbassamenti forcella di 2/3 cm.) mentre gli enduro hanno la forcella morbida come un elastico.
Honda-Razzo.
Secondo me una questione sono le ruote... un'altra le sospensioni....
Per le sospensioni più morbide sono "soprattutto nel posteriore" più vanificano la potenza che serve per alzare la moto.
mentre per le ruote credo sia più una questione di gomme che di pollici più grip hai prima si impenna.
ciao buona giornata.... ammazza a 42 anni sto ancora qui a parlà di impennate :P :P
l'XR ha 18" dietro non 19"..
Citazione di: Ste003 il Maggio 26, 2006, 09:51:22 AM
a 42 anni sto ancora qui a parlà di impennate :P :P
E ci mancherebbe che non fosse così,io spero vista la mia giovine età,che a queste cose ci penserò anche a 60 anni! ;D
perche non posti le foto della moto finita.
Sarei molto curioso.
ciao Stefano
Ecco alcune foto della moto allo stato attuale.
I colori e alcune plastiche sono ancora provvisori, sto cercando di andare avanti su più fronti.
Comunque è perfettamente funzionante, anzi l'ho già usata in pista.
(http://img301.imageshack.us/img301/7008/hpim3102lowres4pm.th.jpg) (http://img301.imageshack.us/my.php?image=hpim3102lowres4pm.jpg) (http://img55.imageshack.us/img55/5820/hpim3121lowres6ih.th.jpg) (http://img55.imageshack.us/my.php?image=hpim3121lowres6ih.jpg) (http://img19.imageshack.us/img19/7938/hpim3104lowres3jv.th.jpg) (http://img19.imageshack.us/my.php?image=hpim3104lowres3jv.jpg) (http://img214.imageshack.us/img214/6176/hpim3124lowres0nw.th.jpg) (http://img214.imageshack.us/my.php?image=hpim3124lowres0nw.jpg) (http://img160.imageshack.us/img160/8596/hpim3111lowres7dw.th.jpg) (http://img160.imageshack.us/my.php?image=hpim3111lowres7dw.jpg)
Mi pice un sacco :batti:
bella!! bravo :applausi: :applausi:
Il faro del ktm illumina bene ?
Quanto costa ???
Grazie! Grazie! ;D
Ecco alcune foto che ritraggono altri particolari.
Pompa freno brembo 16x18 con serbatoio montato direttamente sopra di essa:
(http://img81.imageshack.us/img81/9484/hpim3117lowres4ir.th.jpg) (http://img81.imageshack.us/my.php?image=hpim3117lowres4ir.jpg)
Qui potete invece vedere il disco freno anteriore, corredato della pinza brembo derivazione Aprilia (ora venduta dalla brembo come migliore proposta per il Motard ;)) e la relativa staffa in alluminio:
(http://img19.imageshack.us/img19/3917/hpim3108lowres4ts.th.jpg) (http://img19.imageshack.us/my.php?image=hpim3108lowres4ts.jpg)
(http://img205.imageshack.us/img205/1251/hpim3109lowres7fe.th.jpg) (http://img205.imageshack.us/my.php?image=hpim3109lowres7fe.jpg)
Qui invece potete vedere il tubo freno posteriore in treccia metallica protetto da una cannuccia di policarbonato trasparente (indistruttibile), esattamente come per l'anteriore. Dietro tale tubo è nascosto il minuscolo cavo coassiale che porta il segnale al ciclocomputer. Inoltre vedete anche come è stato riposizionato il serbatoio liquido freni e l'aggiunta del bullone pompa dotato di spurgo per ottenere la totale eliminazione dell'aria dal circuito:
(http://img205.imageshack.us/img205/3545/hpim3115lowres7ql.th.jpg) (http://img205.imageshack.us/my.php?image=hpim3115lowres7ql.jpg)
da quest'ultima foto si intravede la molla WP 120215 (12 kg/mm).
Qui invece la strumentazione composta esclusivamente dal ciclocomputer Decathlon DC9 montato su una staffa in alluminio da 2mm che reca anche sulla sx il passaggio per i cavi frizione-decompressore:
(http://img205.imageshack.us/img205/7392/hpim3110lowres9sq.th.jpg) (http://img205.imageshack.us/my.php?image=hpim3110lowres9sq.jpg)
Purtroppo non c'è spazio per installare un altro ciclocomputer con funzione contagiri. :(
molto ma molto bella, complimentoni davvero Fabry.
tra poco esce la mia.
Ciao
Citazione di: turboxr il Giugno 14, 2006, 13:39:02 PM
Il faro del ktm illumina bene ?
Quanto costa ???
In negozio costa circa 95 euro con la mascherina, non illumina bene come quello di serie. Direi che è appena sufficiente. Ovviamente va meglio dei vari Cyclops, ecc., ma soprattutto è omologato ;)
PS: insieme alla mascherina ricordati di ordinare anche l'unghia passa cavo... ;)
Nel complesso è molto aggressiva .. ma quel codino così all'insù a me non piace. Sarà forse perchè terminale e codino hanno inclinazioni troppo diverse ?? ... chissà ??
Non mi convince nemmeno il riposizionamento del serbatoio della pompa freno posteriore, secondo me il punto dove si trova in origine è più protetto e nascosto alla vista.
Per il resto ... complimenti !! ;)
Honda-Razzo.
felice che piaccia nel complesso ;D
per HondaRazzo: il codino secondo me la rende un pò più moderna (vedi cosa ha fatto l'aprilia...) mentre per il serb liq freno post ho fatto la prova e difficilmente viene a contatto con qualcosa in caso di caduta, semplicemente non mi andava di vedere quel mezzo metro di tubo che saliva fino all'airbox...
L'ho capito, Fabry ... ho solo espresso il mio parere personale. ;)
Honda-Razzo.
P.S. non c'è il rischio di toccare il serbatoio pompa freno posteriore con gli stivali ? ::)
Citazione di: HONDA-RAZZO il Giugno 14, 2006, 13:56:43 PM
L'ho capito, Fabry ... ho solo espresso il mio parere personale. ;)
Honda-Razzo.]
mi scuso se la mia risposta può essere intesa in modo polemico o poco simpatico, non è assolutamente mia intenzione. ;)
Citazione di: HONDA-RAZZO il Giugno 14, 2006, 13:56:43 PM
P.S. non c'è il rischio di toccare il serbatoio pompa freno posteriore con gli stivali ? ::)
il serbatoio non sporge dalla linea del telaio e poi lo stivale è piuttosto lontano e più in basso...
Sei stato coraggioso con quel para post ;D
lode agli audaci....
complimenti per il lavoro!
Dimenticavo di dire ... c'è da studiare una soluzione per riempire il punto di unione tra codino e fianche tti portanumero. ::)
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Giugno 14, 2006, 14:27:16 PM
Dimenticavo di dire ... c'è da studiare una soluzione per riempire il punto di unione tra codino e fianche tti portanumero. ::)
Honda-Razzo.
esatto! adesso dovrei rifare la fiancatina destra e prolungarla fino all'inserzione con il parafango: e fin qui nulla di spaventoso. Il problema è rifare quella sx che fa da coperchio alla scatola filtro....
vi farò sapere ;)
E veniamo alla staffa porta pinza.
Vi ricordo i componenti per i quali viene costruita:
pinza Brembo biperno a 4 pistoncini e 4 pastiglie per Aprilia RSV1000R 03
disco Braking STX50D opportunamente distanziato dal mozzo tramite distanziale di 5mm
cerchio originale DallAra XR650 04.
Per realizzarla si userà alluminio o meglio ancora Ergal partendo da un lingotto di materiale di dimensioni minime in mm 65x120x33.
Di seguito il disegno per una valutazione qualitativa, mentre per seguire fedelmente il profilo dovete assolutamente stamparlo su foglio A4.
(http://img239.imageshack.us/img239/6342/staffadef3jl.th.png) (http://img239.imageshack.us/my.php?image=staffadef3jl.png)
Qui invece alcune foto del pezzo finito una volta montato:
(http://img205.imageshack.us/img205/1251/hpim3109lowres7fe.th.jpg) (http://img205.imageshack.us/my.php?image=hpim3109lowres7fe.jpg)(http://img19.imageshack.us/img19/3917/hpim3108lowres4ts.th.jpg) (http://img19.imageshack.us/my.php?image=hpim3108lowres4ts.jpg)
Notare la perfetta centratura della pinza sul disco: i segni su quest'ultimo indicano che tutta l'area della pastiglia esercita pressione anche se si potrebbe usare una pinza dotata di pastiglie più larghe per usare ancora più pista.
Ovviamente, una volta finito, il pezzo lo si può alleggerire scavandolo anteriormente e posteriormente. Il disegno è volutamente semplice per far si che la si possa realizzare da soli senza troppe difficoltà. Io l'ho costruita in circa 8 ore con fresa di precisione, trapano a colonna, maschiatori, lime e carta vetrata varie.
Eccellente lavoro! Anche dal punto di vista tecnico!
La zona manubrio-piastra mi fa impazzire!!! 8)
MY
Complimenti davvero! :applausi:
Potrà piacere o no secondo i gusti ma sicuramente è ben realizzata
A me comunque piace molto :ok:
Ciao Fabry, aggiungo i miei complimenti a quelli degli altri utenti per la tua moto, molto bella.
Il parafango posteriore aggiunge un tocco di modernità notevole, a tal proposito ti volevo chiedere............
Citazione di: fabryVTR il Giugno 14, 2006, 16:31:05 PM
adesso dovrei rifare la fiancatina destra e prolungarla fino all'inserzione con il parafango: e fin qui nulla di spaventoso. Il problema è rifare quella sx che fa da coperchio alla scatola filtro....
vi farò sapere ;)
.................piuttosto che buttarti nell'impresa di rifare le due fiancatine, sempre che non l'hai già fatto, non ti conviene fare uno stampo del parafango post. del 610 e rifarlo in modo che riempia i buchi con i fianchetti e si accoppi meglio con la sella, credo che possa essere un lavoro più pulito e più rapido, che ne dici?
Saluti Piero
Citazione di: RC30 il Luglio 23, 2006, 20:04:03 PM
Ciao Fabry, aggiungo i miei complimenti a quelli degli altri utenti per la tua moto, molto bella.
Il parafango posteriore aggiunge un tocco di modernità notevole, a tal proposito ti volevo chiedere............
Citazione di: fabryVTR il Giugno 14, 2006, 16:31:05 PM
adesso dovrei rifare la fiancatina destra e prolungarla fino all'inserzione con il parafango: e fin qui nulla di spaventoso. Il problema è rifare quella sx che fa da coperchio alla scatola filtro....
vi farò sapere ;)
.................piuttosto che buttarti nell'impresa di rifare le due fiancatine, sempre che non l'hai già fatto, non ti conviene fare uno stampo del parafango post. del 610 e rifarlo in modo che riempia i buchi con i fianchetti e si accoppi meglio con la sella, credo che possa essere un lavoro più pulito e più rapido, che ne dici?
Saluti Piero
Hai perfettamente ragione! Appena ho un attimo di tempo mi butto nell'impresa. Difficile trovar tempo in questa stagione... con due moto pronte e tanta voglia di moto....
ciao e grazie per il consiglio!
Bravo fabryVTR!
posso solo associarmi ai complimenti già fatti dai "colleghi" Xristi...hai fatto davvero un bel lavoro !
L'unica cosa che non riesco a "digerire" è il parafango post....a mio parere è un po troppo ardito e rende goffo il terminale di scarico che invece è stupendo!
Inoltre avrei cambiato la copertina della sella con una + moderna e "cattiva" nei colori e nella grafica...ma questi ovviamente sono gusti personali!
ciao
Johnny
un sacco di modifiche(hai l'albero di soldi in giardino!)(metti anche che io nn adoro le omodifiche meccaniche)ma quel buco sul codino e chiappette?sono il,solito rompi palle...e come sempre ma dove è l'xr?!
fabry non potresti usare lo stucco che usano in carrozzeria per tappare i buchi del codino posteriore?
avete ragione! Adesso sono troppo impegnato a "guidarla" l'XR, questo inverno inizia la seconda sessione tecnica che porterà al perfezionamento del mezzo, le varie operazioni previste sono:
1) cambio elettronico
2) soluzione drastica per il mono post: Ohlins o Double System
3) affinamenti estetici, incluso raccordatura paraf post e grafiche adesive
4) rifacimento rivestimento della sella
5) rifacimento serb liquidi
6) costruzione slitta proteggi motore
Citazione di: fabryVTR il Settembre 11, 2006, 09:22:42 AM
1) cambio elettronico
2) soluzione drastica per il mono post: Ohlins o Double System
Caspita... modifiche serie! ;)
Hai intenzione di farne un uso agonistico o è solo "sfizio"?
Saluti, MY
Cambio elettronico :-[ :-[ :-[
Complimenti! :)
mah, uso agonistico... vado in pista 5/6 volte l'anno.... e li vengono fuori i limiti....
che per il momento sono: il pilota e il mono post....
fabry hai anche tu il problema che la moto si siede molto dietro?la molla è ancora quella originale?
Matteo ... bisogna fargli lavorare l'idraulica + l'olio giusto. ;)
Honda-Razzo.
Quando ho fatto rifare le sospensioni non so se hanno modificato l'idraulica del mono...calcola cmq che peso 85kg in boxer...quindi 90 con tuta stivali etc.. magari la molla posteriore è troppo molla :)
Oviamente va verificato l'indice di carico della molla in base al proprio peso in assetto da guerra (pilota + tuta + casco + stivali). ;)
Honda-Razzo.
Il K della molla del mono posteriore e' 12.
E' la durezza della molla che fu sviluppata ai primordi della disciplina motardistica dai vari piloti che utilizzarono l'XRona.
In effetti e' anche riportata in tutte le schede di preparazione motard dei vari sospensionisti (Andreani docet...........).
Chiaramente poi deve essere precaricata a seconda del peso del pilota e del carico negativo che si vuole applicare (sempre e secondo gli stili di guida....)
Io personalmente dopo una parentesi di guida con la quale guidavo la moto con un assetto molto rigido (con 0.5mm di negativo) e con il qulae distruggevo la gomma per aver solo il piacere di scodare ad ogni apertura, sono tornato ad un "normale" 1.5mm con il quale ho si piu' trazione ma sopratutto riesco ad accordarmi meglio con le Showa ant. riuscendo a coricarle meglio in fase di staccata e di percorrenza in curva.
Ciao Ciccio
come già detto da Ciccio la molla sulle nostre XR è la WP con K da 12 Kg/mm contro l'originale da 9.5 kg/mm. Il precarico va effettuato fino ad ottenere circa 10-15mm di static sag (affondamento senza pilota).
Quello che invece non va è l'idraulica anche dopo averla fatta rifare dal mio sospensionista, ormai giro con le regolazioni sul tutto chiuso....
io ho lo static sag a 15mm, compressione tutta chiusa e molla originale...
quant'è l'affondamento con il pilota sulle vostre moto?
x Matteoxr:
l'affondamento del mio mono con molla WP e K 12, SAG di 1.5 cm, e' di 7 cm circa, attualmente sono soddisfatto...... :)
x FabryVTR:
a Fabri'............non e' che a forza di chiudere l'idraulica...........ti sei dimenticato di aprire la manetta?......... :D :D
dai che scherzo dai...........
Ciao
ieri ho fatto un giro diciamo "soddisfacente" con l'XRona, circa 250 km di curve, beh devo dire di essere veramente soddisfatto!
Certo il mono ha poco freno idraulico sulle basse velocità (di compressione e espansione) ma per il resto devo dire di avere un missile.
Ah, dimenticato: ho cambiato le gomme! Le diablo che avevo prima erano una vera e propria porcheria! Andavano bene solo in pista!
Ora ho messo: Dunlop D208GP davanti (2.0 di pressione) e Dunlop D208RR dietro (a 2.1 atm). Ora si che posso entrare deciso e fiducioso ogni curva, prima invece dovevo girare con il rosario al collo....
Pensate, le gomme le ho comprate a prezzo in un magazzino toscano e le ho montate io con le leve, lavoro perfetto! con 230 euro mi sono tolto la paura!
ora bisogna pensare al mono...
PS: per chi volesse consigli su cosa montare, inteso come pezzi speciali, posso dire che le cose che più mi stupiscono ogni volta sono: il freno anteriore e le forcelle.
Il primo, inteso come accoppiata pompa brembo, disco braking, pinza brembo a 4 pistoncini e pastiglie SBS street racing, è fenomenale per potenza assoluta ma soprattutto modulabilità mentre le forcelle sono semplicemente perfette. L'unica cosa in cui peccano è nella scorrevolezza che cosi da nuove non è eccelsa: con i km e le curve migliorerà.
Oggi sono stato in pista!
Castelletto di Branduzzo, prove libere, dalle 9 alle 12, ho fatto 110 km.
Son soddisfatto della moto e soprattutto delle nuove gomme che rendono giustizia al resto dei componenti. Confermo che il trittico tiro motore - freni - sospensioni rende la moto veramente divertente da guidare.
Non abbiate paura di modificare il vostro mezzo, ne vale la pena!
Citazione di: fabryVTR il Settembre 18, 2006, 09:44:45 AM
Ora ho messo: Dunlop D208GP davanti (2.0 di pressione) e Dunlop D208RR dietro (a 2.1 atm). Ora si che posso entrare deciso e fiducioso ogni curva, prima invece dovevo girare con il rosario al collo....
Ho riaperto il topic perchè cercavo suggerimenti per adattare la forcella WP 4860 sul mio bradipo.
Scopro, tra l'altro, che sul posteriore usi il mio stesso pneumatico ma ad una pressione sensibilmente diversa dalla mia.
Io viaggio con 1,8 atm.
Chiaramente mi togliero lo sfizio, appana rimonto il tutto, di provare a portare a 2 atm, ma ho la sensazione che sia un pò troppo.
Hai aggiornamenti in merito ?
Salut
P.S. Secondo te, che hai lasciato come me i cerchi originali, centrando la ruota il disco dei freni è nella posizione
corretta o è spostato verso il centro. Mi spiego meglio: é necessario, lasciando la pinza originale (chiaramente
staffata), spessorare la stessa per centrare la pinza sul dsico freno o le "quote" del CR/CRF sono uguali a
quelle dell'XR ?
Chiaramente il quesito è aperto a tutti.
Ciao Bracco!
per la pressione al posteriore adesso viaggio con 1.9 - 2 atm, tieni conto però che io peso 90 kg...
Per la questione pinza: purtroppo non posso risponderti perchè non ho mai potuto verificare la combinazione che dici tu: forcelle CR/CRF. disco originale, pinza originale.
io ho messo un'altra pinza quindi non so proprio risponderti...
Io ti consiglio di non mettere assolutamente la pinza originale...
quella nasce per frenare sullo sterrato, quindi poca potenza, buona modulabilità....
niente a che vedere con il motard!
ciao!
Citazione di: fabryVTR il Gennaio 05, 2007, 17:38:58 PM
Io ti consiglio di non mettere assolutamente la pinza originale...
quella nasce per frenare sullo sterrato, quindi poca potenza, buona modulabilità....
niente a che vedere con il motard!
Sono pienamente daccordo.
Parlavo di pinza originale intesa come quote.
Dopodiche si dovrebba passare ad una 4p e per questo avrei voltuto sapere se, prendendo una pinza con attacchi CR/CRF, era necessario spessorare disco o attacchi.
Grazie mille.
Ciao
Ciao Fabri.
Puoi dare un'occhiata a questo per vedere che ne pensi ?
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=19403.msg149763#msg149763 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=19403.msg149763#msg149763)
Salut