mi serve un consiglio visto che ne io ne i meccanici in zona riusciamo a farlo :-X
ovviamente faccio dei fori nella fianchetta
vorrei avere un idea buona visto che sara la scelta definitiva per la mia 650
farla andare senza problemi di tutti i tipi... multe :o
Non esistono dati standard, anche se le moto sono sempre quelle e gli interventi sono più o meno assimilabili.
Comincerei con l'aumentare del getto del massimo di 3/5 punti e poi proverei a vedere come va. ;)
Honda-Razzo.
se lo scarico ha il fondello aperto prova qualcosa tipo
getto del minimo 68 e massimo 180 o 185
Citazione di: raste78 il Gennaio 08, 2006, 23:35:38 PM
ovviamente faccio dei fori nella fianchetta
...coi fori, la carburazione diventa un po' più nervosetta. Potrebbe essere necessario anche un'aggiustamento dello spillo conico
Citazione di: Stefano80 il Gennaio 09, 2006, 08:40:01 AM
se lo scarico ha il fondello aperto prova qualcosa tipo
getto del minimo 68 e massimo 180 o 185
provero questa configurazione penso che non ci sia grossa differenza dalla tua con collettori crd giusto?
la tua moto com è impostata?con i valori che hai messo prima?un altra cosa piu o meno la vite di regolazione rimarra nella posizione originale? grazie per le risposte :respekt:
probabilmente troverai i dati che cerchi sul sito americano four-stroke (non ricordo l'indirizzo preciso) , in una delle pagine dovrebbe considerare oltre la carburazione anche il corretto dimensionamento della "finestra" sulla fiancata copri filtro.
CIAO
Citazione di: Stefano80 il Gennaio 09, 2006, 08:40:01 AM
se lo scarico ha il fondello aperto prova qualcosa tipo
getto del minimo 68 e massimo 180 o 185
... e spillo conico alla 3° tacca? (originale cos'è alla 2° tacca?)
spillo alzato alla seconda, di serie è sulla terza e vite aria a 2 giri..
questa è la mia carburazione attuale..
tra colettori Arrow, crd o altri alla fine non dovrebe cambiare molto...
Citazione di: Stefano80 il Gennaio 09, 2006, 08:40:01 AM
getto del minimo 68 e massimo 180 o 185
Per me sono troppi 10 punti in più sul getto del massimo. :hmmm:
Honda-Razzo.
Citazione di: raste78 il Gennaio 08, 2006, 23:35:38 PM
mi serve un consiglio visto che ne io ne i meccanici in zona riusciamo a farlo :-X
ovviamente faccio dei fori nella fianchetta
vorrei avere un idea buona visto che sara la scelta definitiva per la mia 650
farla andare senza problemi di tutti i tipi... multe :o
Voglio fare stesso identico lavoro sulla mia...per ovvi motivi.. :stop:!!!
a livello di prestazioni cosa hai riscontrato??
Grazie!
CitazionePer me sono troppi 10 punti in più sul getto del massimo.
lo pensavo anche io..
ho girato parecchio con il 178.. poi facendo molte prove per togliere un "buco" che mi infastidiva ho volutamente esagerato con il getto max..
e ora va molto molto meglio!!!
comunque ogni moto è diversa.. per la carburazione bisogna fare prove!! ;)
un ultima cosa ma a buchi sulla fianchetta quanti ne hai fatti e di che larghezza grazie....
mi riferivo a stefano 80
ieri mi sono arrivati i collettori che tra le altre cose distribuisce solo dall ara per chi non lo sapesse
e mi hanno detto che devo tenere i getti originali e modificare soltanto la carburazione dalla vite fine!!!!!
dubbio amletico cosa fare ? dicono cosi perche non tengono in considerazione il filtro aiuto!!!!!!!
Dove posso trovare il filtro in questione?
Anzi, domanda geniale: quale è il miglior filtro da mettere con la configurazione indicata (collettori arrow e scarico originale "stappato")???
Saluti e grazie, MY
Cerco conforto.
Ho montato anchio i collettori Arrow, con sileziatore originale "stappato", e filtro K&N e, ho sostituito i getti con 68 al minimo e 178 al massimo e alzato lo spillo alla quarta tacca dall'alto (Versione motard con pignone da 14 e corona da 42).
Mi trovo, di fatto, con una motore che prende i giri in un battibaleno, ma di contro il sottocoppia è praticamente scomparso.
Sembra di avere un motore elettrico con notevole allungo fino al muro in alto.
Non posso fare nessun appunto perchè il motore gira come un orologio, non ha buchi e soprattutto ti spinge in un attimo alla velocità massima.
Per dare un'idea se prima di seconda si alzava di gas a bassi giri e si doveva "lavorare" un pò per farla stare su, adesso la moto balza in avanti velocemente, a metà giri si tira su senza strappi e continua imperterrita all'aumentare dei giri come se niente fosse.
Non sono pazzo, la moto va veramente bene, ma mi ero abituato alla corposità in basso così sfiziosa e utile con andature blande che quasi non apprezzo le nuove prestazioni.
Se non fosse un problema per l'utilizzo in off monterei un comando gas rapido perchè credo che gioverebbe molto nella guida su strada visto la facilità con cui sale e il giro del polso che devo fare con il comando normale.
Qualcuno mi conforta in questo momento di desolazione da mancanza di bassi o, meglio ancora, qualcuno ha una soluzione?
Ciao
Bracco (bastonato) :tristino:
Piccolo OT.. scusate.. ::) dove avete trovato i collettori arrow? how much? avete foto da postare ::)
Thank
bracco anche io prima avevo collettori crd, filtro k&n e terminale stappato
originale e avevo notato le tue stesse cose cioè una piccola perdita ai bassi
e un incremento ai medi e agli alti, poi ho messo anche il terminale e la moto
è migliorata in tutto l' arco di utilizzo. io come rapporti ho 14-46, ma come quei
rapporti non è troppo lunga, che fa 180 8)
Prova ad aumentare il getto del massimo a 180-185, dovresti guadagnare in corposità di coppia, secondo me è un pò magra! ;D
Citazione di: schicco il Aprile 22, 2006, 21:44:23 PM
come rapporti ho 14-46, ma come quei rapporti non è troppo lunga, che fa 180 8)
La motard standard esce con una rapportatura 15 - 45. Di fatto anchio stò optando per una rapportatura simile (15 - 46) così quando passo da motard ad enduro non confonderò i pignoni nel cambio ruota-catena-pignone.
Questo tipo di rapportatura e l'equivalente del 14 - 48 della moto versione enduro.
Fà circa 165 Km/h.
La rapportatura è una questione di "gusti/utilizzo". Anche a me piacerebbe un pò più corta, ma, secondo me, sacrificherebbe troppo il motore e il cambio, mentre così mantengo un discreto spunto, un discreto allungo e una buona velocità di crociera.
Citazione di: beppoxr65o il Aprile 23, 2006, 03:57:30 AM
Prova ad aumentare il getto del massimo a 180-185, dovresti guadagnare in corposità di coppia, secondo me è un pò magra! ;D
E' la stessa mia sensazione. Sembra che la moto possa dare qualcosa in più. Purtrobbo ho avuto un pò di problemi e non sono riuscito ancora a fare un test serio per verificare la carburazione.
Ho iniziato a piccoli passi per non trovarmi nella condizione di "incartato" nella carburazione.
Avevo già in mente di provare con un getto da 180 ma era introvabile al momento, mentre il 185, non avendo forato il fianchetto ed avendo mantenuto il terminale originale, credevo che fosse troppo grande.
Ciao
Citazione di: Noisemaker il Gennaio 09, 2006, 22:13:13 PM
Citazione di: Stefano80 il Gennaio 09, 2006, 08:40:01 AM
se lo scarico ha il fondello aperto prova qualcosa tipo
getto del minimo 68 e massimo 180 o 185
... e spillo conico alla 3° tacca? (originale cos'è alla 2° tacca?)
scusate l'ignoranza :-[ dove si vede che lo spillo è alla 1° 2° 3° tacca?
Io ho lo scarico completo e il KN , monto il 185 :Dma non ho forato il fianchetto!La moto va veramente bene!
io le tacche dello spillo le conto dall' alto verso il basso e originele è alla 3a.
x bracco io ho collettori, terminale, filtro k&n, fori fianchetto e di getto
min 65 (con il 68 al minimo ara grassa, partiva senza aria) max 182 e
spillo alla 4a tacca.... dopo molte prove devo dire che va bene :ok:
Schicco a me si comporta regolarmente sia a caldo che a freddo. Le procedure di avviamento sono rimaste le stesse.
Come già detto pensavo di mettere un 180 di max, ma era introvabile ed ho ripegato sul 178. Appena ho tempo faccio altre prove.
Nauticagiua hai verificato la carburazione al massimo? la candela com'è?
Ciao
P.S. Ma quanto vi spillano per i getti del massimo?
Citazione di: MRCXR il Aprile 22, 2006, 09:47:27 AM
Piccolo OT.. scusate.. ::) dove avete trovato i collettori arrow? how much? avete foto da postare ::)
arrow viene fornita da dall' ara
bracco tu non hai fatto i fori nella fianchetta?
vale la pena di modificare lo spillo senza i fori?
brutta bestia essere ignoranti :angry2:
Per raste78.
I collettori mi sembra che l'Arrow non li produce più. Io li ho trovati usati su e-bay.
Non ricordo se ho speso 150 o 200 eurozzi appena rintraccio il pagamento posto il tutto.
Non viene fornito da Dall'Ara ma all'inizio erano i collettori più facilmente trovabili in commercio.
Per quanto riguarda la carburazione sto iniziando da capo.
In effetti la moto con il getto del minimo da 68 (non68s) si avvia in modo regolare,come da me descritto ( http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=15612.0 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=15612.0) ). Purtroppo, a seguito della pulce messa da Schicco, ho notato che a freddo si avvia anche eliminando l'arricchitore). Stò valutando di reistallare il 65 o provare il 68s.
Per il getto del massimo a seguito della classica prova, un paio di km a palla di fuoco ed arresto del motore tramite l'interruttore di arresto del motore, la candela è, a dir poco, bianca. In questo caso proverò prima il 182 e poi il 185.
Per lo spillo non ho notato dei grossi miglioramenti e proverò a riportarlo alla terza tacca.
Per quanto riguarda i fori sul fianchetto ero tentato di farli poi, considerando che mi sono imposto di lasciare il silenziatore originale e, soprattutto, non volendo avere problemi di carburazione in funzione del tempo, ho abbandonato l'idea anche perchè non cerco il cavallo estremo.
Come già detto da molti purtroppo ogni motore è una storia a se e non si può dare per scontato che, a parità di componenti, la carburazione sia uguale per cui ci si deve rimboccare le maniche.
No si tratta sempre di ignoranza, ma carenza di competenze in alcune materie compesate molte volte da conoscenze più accurate in altre. Certo non siamo tutti piloti e meccanici: qualcuno dovrà pur fare gli altri mestieri. :up:
Poi con un pò di esperienza qualche piccola soddisfazione ce la si può anche togliere.
Salut
ho comprato i collettori un mese fa, posso garantirti che li vende solo dall'ara , io li ho pagati 200 euro.
sul prezzo mi possono aver fregato ma sul rivenditore no
Vi pongo un quesito da chi non ha mai lavorato con carburazioni ma se la cava bene con l'acciaio; ho fatto due collettori per la mi xr650 , passano uno per lato tipo le monnier , diametro interno circa 31mm ed unione dei due collettori appena dopo il carburatore a lato del mono per inserirsi nello scarico originale (il prima possibile mando le foto).
Mantenendo lo scarico originale con fondello aperto e getti e spillo originali invece di recuperare un poco in allungo come volevo ho ancor più spinta ai bassi regimi.
Voglio più allungo senza perdere comunque troppa spinta in basso , cosa faccio raga?
Grazie , perdonate ma non ho mai messo mano alla carburazione.
Forse dico un'eresia, visto che l'argomento è già stato trattato altre volte e con pareri discordanti.
Se hai fatto i collettori della stessa lunghezza di fatto il flusso dei gas di scarico delle due valvole si troveranno a raggiungere il collo di bottiglia dell'attacco con il silenziatore nello stesso momento, riproponendo in modo simile l'effetto della strozzatura dei collettori originali, ed ecco spiegato perchè ti trovi praticamente come con i collettori originali.
Non credo che il problema sia imputabile alla carburazione, anche se potrebbe essere perfettibile.
Questo non avviene nel caso in cui il percorso seguito è quello originale o sostituisci lo scarico completo dove, di massima, si va a guadagnare in allungo e si perde il sottocoppia (n.d.r. senza chiaramente andare a cambiare la carburazione)
Salut
Ti ringrazio , cercherò di sviluppare anche lo scarico lavorando sulla lunghezza e sul diametro.
CIAO
al 90 per cento ci sono!!!!!
filtro kn fianchetta chiusa collettori arrow terminale originale stappato
getto minimo 65 getto massimo 180 spillo alzato di una tacca e due giri di vite da tutto chiuso.
considerazioni, io abito in montagna e la uso dai 500 m ai 2500 m di altezza e posso dire che cosi è tornato il mio brp, esplosiva con un filo di gas e con un ottimo allungo.
l unica cosa che mi ha fatto trovare lungo è stata quella di svitare e riavvitare la seconda vite della valvola gas per alzare lo spillo, ci ho messo un ora per farlo e non so ancora se ho stretto bene :P
vi ringrazio ancora per la passione e per il vostro aiuto :respekt: :respekt:
Raste non esagerare con il serraggio delle viti sulla valvola. Se "inchiodi" quelle esterne con qualcosa le sviti, ma quelle due son c@@@i.
Salut
P.S. Io ho bestemmiato con una delle quattro viti della vaschetta che ho svitato con la pinza.
Con i cacciaviti della Beta rischiavo di spanarle. Poi ho visto che gli innesti di un volgarissimo kit Bosch pagato una ventina di euro, comprato solo perchè mi permetteva di portare un cacciavite con all'interno del manico una decina di innesti vari, si adattavano perfettamente al profilo delle viti in questione e anche di quelle interne consentenomi di applicare tutta la mia forza "brutta" senza avere la paura di spanare il tutto. E' stata la manna dal cielo.
Ecco la mia situazione definitiva (spero):
Getto minimo: 68s.
Vite miscela minimo: tra 1,5 e 2 giri (dipende dalla temperatura/pressione atmosferica)
Spillo alla quarta tacca.
Getto massimo 185.
La vite posizionata ad 1,5 giri potrebbe essere aperta se si presentano i classici scoppi in rilascio.
Come impressioni posso dire che lo spillo poterbbe andere bene anche alla terza, perchè la quarta tacca è un filino grassa, ma all'apertura da un'andatura turistica, al minimo, la differenza è avvertibile.
Il getto del massimo può andare bene anche il 182. Io l'ho dovuto sostituire con il 185 perchè è stato l'unico modo per far sparire un incertezza, che si presentava raramente, all'apertura del gas intorno agli 80Km/h.
Per i consumi non ci sono variazioni di rilievo.
La moto con questa carburazione ha una robusta ripresa a tutte le velocità.
In pratica dagli 80 Km/h ai 150 Km/h aprendo il gas si sente una bella spinta, fino al muro dei 160 Km/h dove il motore comincia a risentire della mancanza di cavalleria in alto e, per raggiungere la velocità massima, che si fissa tra i 165 e i 170 Km/h con la rapportatura 15-46, ci vuole un kilometro buono.
Molto soddisfatto del livello raggiunto vedrò, in futuro, se aggiungere i fori al fianchetto per far respirare meglio il filtro.
Salut