Ciao a tutti,
ho appena finito di leggere una cinquantina di messaggi su pistoni ad alta compressione, alberi a cammes e lavorazione testata, ma mi è rimasto un dubbio.
Il 90% delle vostre moto non ha l'avviamento elettrico ed il decompressore è manuale.
Gli alberi a cammes venduti aftermarket sono privi di questo particolare, tranne quello dell'HRC che però risulta introvabile.
La domanda quindi è: cosa succede se si provasse a montare un albero a camme di questo tipo su una moto dotata del solo avviamento elettrico e che necessita perciò del decompressore automatico ?
Grazie,
Piero
ciao!
non capisco bene il senso della tua domanda.
ogni albero a cammes è specifico x la moto per il quale è progettato.
che poi sia stato tu a montare una modifica x l'avviamento elettrico.......non so.
io monto l'albero a cammes hrc sul 400 ed ho il decompressore manuale (montato appositamente)visto che l'albero originale ha il decompressore automatico.
non so cosa suceda x l'xr 250 a.e....se sono isponibili alberi a cammes più spinti con decompressori automatici.
ciao roby
Scusa l'OT ma ... l'erogazione come ti è cambiata sostituendo l'albero a camme ? Che tipo di range aveva e adesso ? grazie ;)
Citazione di: ROBY_HRC il Febbraio 09, 2006, 18:28:57 PM
non capisco bene il senso della tua domanda.
ogni albero a cammes è specifico x la moto per il quale è progettato.
che poi sia stato tu a montare una modifica x l'avviamento elettrico.......non so.
io monto l'albero a cammes hrc sul 400 ed ho il decompressore manuale (montato appositamente)visto che l'albero originale ha il decompressore automatico.
Ciao, cercherò di spiegarmi meglio.
Facciamo l'ipotesi che uno voglia montare l'albero originale del XR600 o uno più spinto su un motore Dominator che ha solo l'avviamento elettrico. Come si risolve il problema del decompressore automatico ? La moto parte lo stesso o il motore viene sollecitato in modo anomalo ?
Nel tuo caso poi non capisco perchè, pur avendo montato l'albero HRC, hai dovuto/voluto aggiungere anche il decompressore manuale. Forse perchè non hai l'avviamento elettrico ?
CIAO!!
si, infatti l'xr 400 non ha l'avviamento elettrico...magari l'avesse.
l'albero hrc necessita dell'alzavalvole manuale.
alla tua domanda non so rispondere.
come logica dovresti montare un albero + spinto con decompressore automatico se no credo che il motorino di avviamento ne risenta troppo e possa anche non farcela ad avviarla.
se no monti un decompressore manuale, schiacci il bottoncino, senti che il motore sforza, decomprimi , rischiacci e dovrebbe partire...ma io non ci proverei........
ciao roby
strano, io ricordavo che il cammes HRC il deco automatico lo mantiene... sbaglio ?
di sicuro invece gli hotcams e simili il deco auto non lo possono montare..
e devi arrangiarti con il manuale...
Non so dirvi se un avviamento elettrico incontri difficoltà nell'avviamento di una moto senza deco auto... di sicuro è impensabile usare il manuale
Citazione di: Webmaster il Febbraio 10, 2006, 11:28:53 AM
strano, io ricordavo che il cammes HRC il deco automatico lo mantiene... sbaglio ?
di sicuro invece gli hotcams e simili il deco auto non lo possono montare..
e devi arrangiarti con il manuale...
no, non sbagli. L'albero HRC è l'unico tra tutti quello che ho visto fin'ora che mantiene il deco
ciao
tutte le camme HRC mantengono il decompressore automatico
e fino ad oggi non ho ancora trovato un abero after con decompressoreautomatico, sono tutti senza
per l'avviamento ti ingegni con il manuale, cioè lo tiri, schiacci il bottoncino e mentre gira lo molli.. (dovrebbe funzionare)
altrimenti l'unica è provare..
se il motore è già in compresisone non ce la fa sicuramente a farlo girare..
se non è in compressione potrebe farcela.. però se l'avviamento non è fatto bene rischi di spaccare la ruota libera.
succedeva sugli XL200R .. l'avviamneto era lo stesso del 125 e la compressione maggiore usurava la ruota libera. (prima comincia a sgranare e poi non aggancia più)
Ma io che sul 400 ho solo il kick se un giorno monterò un albero a camme senza decompressore automatico con quello manuale sono a posto, cioè lo uso come adesso (un paio di pedalate con il manuale tirato, mollo il manuale, scalcio e parte), o devo cambiare la procedura?
Credo che sulle moto elettriche per risolvere il problema bisognerebbe mettere un motorino di avviamento più grosso tipo quelli da macchina.
Credo che nessuno con moto "elettrica" monti alberi spinti, perche sono fatti per le gare dove l'avviamento è a pedale o a spinta.
...più o meno la procedura è quella.
...cmq è un fatto puramente costruttivo....dici che i vari ktm,wr,crf-x non fanno le gare xchè sono elettrici?io dico che le gare le fanno e come..
e che ktm special parts non abbia a catalogo cammes più spinte??...io dico di si.
ciao roby
ciao, anche io mi sono posto il problema, avendo comprato un hotcam stage 2 per il 650, ho ordinato nel frattempo l'avv. elettrico a monnier,e preso dal dubbio, ho postato qui nel forum, e ho avuto buone risposte! cerca, che sono della sett. scorsa. contemporaneamente, ho mandato una mail alla hotcam, mi hanno risposto che non si pone il problema, perche' essendo la fasatura piu' lunga, incrocio compreso, la compressione anzi diminuisce!!! (il rdc va senz'altro recuperato cambiando il pistone con uno dal cielo piu' alto) ...e' per questo che non predispongono l'albero camme per il decomprex automatico, non serve! in fin dei conti, non costerebbe nulla in fase di costruzione fare 3 fori in piu' e mettere 2 spine, se fosse necessario ! meglio dunque!meno peso che gira e che grava! a pensarci, e' l'uovo di colombo...
Citazione di: XR17 il Febbraio 10, 2006, 22:35:25 PM
Credo che nessuno con moto "elettrica" monti alberi spinti, perche sono fatti per le gare dove l'avviamento è a pedale o a spinta.
OK, però da quest'anno l'avviamento elettrico lo mettono anche sulla XR650SM che non è propriamente una moto "tranquilla" anche lasciandola di serie
ciao,
Piero
Citazione di: rickyx il Febbraio 11, 2006, 05:41:44 AM
... ho mandato una mail alla hotcam, mi hanno risposto che non si pone il problema, perche' essendo la fasatura piu' lunga, incrocio compreso, la compressione anzi diminuisce!!! (il rdc va senz'altro recuperato cambiando il pistone con uno dal cielo piu' alto) ...e' per questo che non predispongono l'albero camme per il decomprex automatico, non serve!
Il discorso si fa più complicato perchè - per i motivi sono stati spiegati più volte sul forum - puoi senz'altro cambiare l'albero a camme lasciando il pistone originale mentre se monti un pistone ad alta compressione DEVI necessariamente cambiare anche l'albero con uno più "spimto", altrimenti è facile che spacchi tutto.
La risposta però che ti hano dato quelli della hotcam dice l'esatto opposto di quello affermato da Stefano.
Quale sarà quella giusta ?
ciao,
Piero
CitazioneLa risposta però che ti hano dato quelli della hotcam dice l'esatto opposto di quello affermato da Stefano.
Quale sarà quella giusta ?
che con gli assi a camme spinti si perde compressione è verissimo!!!
infatti se monti lo stg2 con pistone di serie la moto invece che migliorare quasi peggiora!!
ma non so QUANTA compresisone perde.. cioè.. se basta per facilitare così tanto l'avviamento da non usare nessun tipo di decompressore.. ne dubito!!
sui KTM o altre moto funzio semplicemente per che sulle anche se spinte (quelle di serie) c'è il decompressore automatico!!
un mono 600 senza alcun decompressore è duretto da accendere per un avviamento elettrico!!!
Ciao Stefano,
questo topic mi è servito per capire cosa NON posso fare sulla mia moto (il Vigor, ti ricordi ?).
A questo punto penso che gli monterò gli scarichi Leovince per la FMX accoppiati ad un buon filtro dell'aria e avrei anche intenzione di far lavorare i condotti della testa come avete suggerito più volte.
A questo proposito conto di risentirti per chiederti ancora qualche consiglio.
Grazie come sempre per le chiarificanti risposte.
Piero
Credo che chi usa la moto in gara lo tolga l'avviamento elettrico che porta solo peso in più.
dipende che tipo di gara...
nell'enduro molti lo lasciano.. ;)
Raga, l'incrocio con la compressione non hanno proprio niente a che fare. Il fatto che sia piu' facile far girare il motore da spento e' dovuto al fatto che il picco di pressione si ha per una rotazione della'lbero motore piu' contenuta (angolo di incrocio, appunto, cioe' quando sia scarico che aspirazione rimangono aperte per facilitare sia l'entrata dei gas freschi che l'uscita di quelli caldi durante la aspirazione/compressione). Questo ha senso fin tanto che il motore e' spento ed e' praticamente in condizione statica. Una volta chiuse tutte e due le valvole la pressione finale e' sempre la stessa, in condizioni dinamiche perche' quello che perdi in pressione lo riacquisti in pressione di stagnazione, cioe' in velocita' dei gas in entrata. Avendo un'asse a camme piu' spinto si aumenta la quantita' di benzina che si riesce a bruciare e quindi la pressione aumenta dopo la combustione, ma non il rapporto di compressione, a meno che non si cambino pistone e/o biella/albero. Avere un asse a camme con alto angolo di incrocio puo' causare un perdita di coppia perche' la valvola di scarico si apre prima e piu' a lungo e quindi la pressione agente sulla superficie del cilindro diminuisce prima. Aumenta il rendimento del flusso attraverso il motore perche' parte della pressione, che prima andava a fare coppia (pressione x area pistone x braccio azione biella - dist. tra piede di biella e centro rotazione albero) adesso viene spesa per spingere via i gas di scarico e "tirare" dentro i gas freschi (e buttarne fuori un bel po' senza bruciarli). Che poi e' il motivo per il quale i motori da competizione fanno le fiammate allo scarico: alto angolo di incrocio e gas di scarico pieni di miscela incombusta.
L'avviamento elettrico ha bisogno del decompressore automatico perche' e' facile che questi motori (come tutti qui avranno avuto modo di provare), ogni tanto ti danno il colpo all'indietro, specie se hai un asse a camme spinto e la centralina anticipa molto. Se il motore non ha abbastanza inerzia da superare il PMS e la scinitlla parte, il pistone prende una botta all'indietro. In questo caso addio ruota libera, a meno che non la fai 3 cm di spessore in acciaio con trattamento di carbonitrurazione, pesa un casino e ti costa come mezzo motore. Il motorino d'avviamento, anche, durerebbe zero. Qui in Usa c'e XR only che ti puo' fare l'asse HRC usando il tuo originale (mandi il tuo e te ne mandano uno che hanno gia' ma il tuo lo usano poi come base per un altro che venderanno a qualcunaltro) e quindi mantenendo il decompressore. Saluti, Paolo
montanto un asse a camme più spinto il rapporto di compresisone REALE (quindi non quello geometrico) diminuisce, perchè per far entrare più miscela le valvole di aspirazione vengono chiuse "dopo", quindi di fatto la compresisone inizia dopo.
E' anche vero che se il motore è accordato bene tutto questo porta ad un rendimento volumetrico più alto, quindi di fatot entra più miscela, ma solo quando l'intero sistema è in risonanza, quindi in un ristretto arco di giri.
Ecco perchè con un asse a camme più spinto il motore perde coppia in basso e guadagna potenza in alto.
Buona precisazione....vedo che sei di Genova...hai mai avuto a che fare con il mitico Oreste Acton per caso??