Stefano 80 hai già provato la rapportatura 15/42 sulla tua moto?Io penso dopoaver fatto solo 200 km la mia con rapporti originali sm sono un pò troppo corti cosa ne pensi?
Io ho la 15-42 e mi trovo benissimo per strada...secondo me sulla tua ci starebbe a pennello visto che hai una manciata in piu di cavalli rispetto a me :( :(
Se decidi di allungare i rapporti va bene ma aspetta di aver fatti più km.
I rapporti un po' più corti aiutano a sciogliere meglio il motore evitando di gravarlo sottocoppia.
Con un diagramma che favorisce i medio-alti come l' HRC questo aspetto è ancora più importante che non con le camme di serie.
Io col kit motard ho sempre usato un 15-44 e mi trovavo bene
adesso col kit enduro monto un 14-44 e devo dire che la moto è molto più divertente.
Dipende molto da dove giri solitamente..Il tuo motore sicuramente tira bene un 15-42, prova a sentire ciccio2000 che dovrebbe montare un rapporto lungo e anche il kit HRC
chiamato in causa......rispondo immediatamente.......allora......
Con il kit HRC e scarico Akra metto in terra tutti gli oltre 50 cavallini su una corona da 43 ed un pignone da 15........
Bene......il risultato su strada e' adeguato, accellerazioni fulminee, riprese da marce basse vigorose, confidando anche del poderoso sottocoppia, allunghi strepitosi dati anche anche dalla tipologia dello scarico dritto e non solo dai rapporti adottati.
In pista la situazione cambia.........ma non di molto, in effetti una volta preso confidenza col tracciato si riesce a sfruttare proprio queste caratterische del motore e ancora di piu' sullo strepitoso allungo che ho raggiunto anche in considerazione del fatto di aver riprofilato i condotti ed aver utilizzato un FCR 41.
Per cui.........nelle S strette si lascia correre la marcia bassa (una 2a/3a) per inciso ..........nei tornantini (dove usualmente un CRF usa la 1a invece) confido nella potenza delle molle rinforzate della frizione e lascio scorrere la moto sino a centro curva con la marcia bassa riaccellerando da sopra il serbatoio e lasciando vistose virgole nere sull'asfalto........
In sommi capi sono soddisfatto della spaziatura..............non disdico e forse provero' ad utilizzare prossimamente una 45 di corona con un 16 di pignone.........., non dovrebbe cambiare di molto su strada ma mi farebbe accorciare i rapporti su pista stretta cambiando solo il pignoine da 16 a 15......
Saluti
Citazione di: QUADREL 60 il Marzo 17, 2006, 23:04:19 PM
Stefano 80 hai già provato la rapportatura 15/42 sulla tua moto?Io penso dopoaver fatto solo 200 km la mia con rapporti originali sm sono un pò troppo corti cosa ne pensi?
se devi fare delle domande private a Stefano 80 è il caso che tu gli scriva in privato..
il forum è un posto pubblico
grazie.
Scusa Andrea hai ragione ma credimi non era mia intenzione ciao e buona serata.
A questo punto finito il rodaggio vada per il 15/42 rapporti adeguati per le mie caratteristiche ed esigenze di guida grazie per le vs risposte siete sempre gentili.
sono l'unico che va di 14/45 ?
Citazionesono l'unico che va di 14/45 ?
Ma non sono troppo corti? io ho 15/47 e mettero subito 15/45 appena ho tempo..
Citazione di: Webmaster il Marzo 19, 2006, 21:12:32 PM
sono l'unico che va di 14/45 ?
Io uso spesso il 14/46 ma solo perchè mi trovo molto bene in pista e dovendo ritornare su strada non ho voglia di cambiare il pignone.
Per un uso prettamente stradale prediligo il 15/46.
Ah ... monto una corona da 46 perchè la Stealth non la produce da 45.
Honda-Razzo.
beh.. il 14/45 lo uso si su strada.. ma la moto non la uso ne in due ne per fare giretti tranquilli..
il "PORCO" viene adoperato solo per scorribande su strada di montagna..
dove i 150 e rotti di massima velocità non li raggiungo manco per sogno..
ho altri amici con il 650 e tutti usano pignone da 14..
Li nel veronese avete la fortuna di avere i percorsi da motard ad un tiro di schioppo !! 8)
Non dovendo fare trasferimenti medio-lunghi per raggiungere "il parco giochi per motardisti", convengo sul fatto che il 14-45 sia perfetto per le scorribande !! ;)
Dalle mie parti la musica è un pò diversa ... ahimè !! :-\
Honda-Razzo.
io avevo provato ad accorciare i rapporti, avevo messo 15-47 .. era velocisisma in accelerazione, ma perdevo tantissimo in allungo.. e nelle strade tortuose era un continuo cambiare marcia..
li per li mi sembrava di andare più forte, ma girando sempre sulle stesse strade con le stesse persone mi sono accorto che in realtà facevo più fatica a tenere il "ritmo" ..
allora li ho allungati, ora monto 15-44 e va decisamente meglio!!!
al prossimo cambio passo a 15-42 o qualcosa di simile..
Però col 14-45 è molto più divertente la moto secondo me.
Attualmente monto un 14-44 ma fino a poco tempo fa usavo un 15-44. In effetti la moto allunga meno ma in accelerazione e ripresa è molto meglio. (poi adesso impenna in terza quasi da sola...)
io monto un 14-48 che dovrebbe essere quello originale e mi diverto un sacco in effetti non ho un grande allungo però :) dite che è troppo corto? boh!
Citazione di: ciroix il Marzo 20, 2006, 16:13:39 PM
io monto un 14-48 .... dite che è troppo corto?
14/48 in il 650 SM ? ???
Mi sembra cortino...ma se ti trovi bene... va bene :)
corto è corto la prima è come non averla se lo allungo tipo 15-48 quanto posso perdere in accelerazione rispetto all'allungo? cmq così si stà con la ruota davanti su quasi senza volerlo ;)
si xr 650 sm
secondo me come accelerazione con i rapporti troppo corti addirittura peggiori..
perchè l'XR650 ha moltissima coppia ed il motore molto progressivo..
quindi si presta bene a sfruttare tutto l'arco di giri..
se io ho i rapporti più lunghi "tiro" solo la seconda, mentre con i rapporti corti dovrei mettere seconda-terza e quarta .. tenendo il motore sempre su di giri.. (e a cambiare rapporto si perde tempo, anche se non sembra)
secondo me per sfruttare bene la coppia del monocilindrivo i rapporti non vanno scelti troppo corti..
tu che rapp mi consiglieresti ?
E se mettessi un 16 ? Sempre con cor da 48. Dite che allungo troppo ammesso che ci stia come grandezza ma poi non sforzerei troppo il pignone ?
Citazione di: ciroix il Marzo 21, 2006, 08:27:16 AM
e se mettessi un 16? sempre con cor da 48. Dite che allungo troppo ammesso che ci stia come grandezza ma poi non sforzerei troppo il pignone?
Il pignone non "sforza" col 16.
Come cita giustamente Stefano80 è abbastanza inutile in questo genere di motore accorciare i rapporti più di tanto. Infatti il mono 4T come l'XR non gira molto e ha una curva di coppia bella e uniforme che spinge adeguatamente fin da basso.
Scorciare troppo i rapporti è assolutamente controproducente nella guida normale.
Se però qualcuno la deve impiegare per scopi speciali (es. motopompa per il pozzo, traino utensili agricoli, ecc.... ;D) ... beh allora esageri pure.
Battute a parte, se ti trovi bene così corto... ok ! , ma per il 650SM standard, su strada, starei intorno al 15/45, paio di denti di corona più o paio in meno.
;)
in realtà ho guardato bene...
monto un 14-44.. residuato del mio 600...
il rapporto risulta essere 3,14 al posto del 3 che risulterebbe con un 15-45..
grazie mille mo provo
per sapere grossomodo le velocità nelle varie marce a seconda dei rapporti finali provate ad usare questa paginetta....
i valori del 650 li ho già preimpostati..
http://www.specialmotors.altervista.org/index.htm?main=rapportature&menu=menu
Visto che Tetomotard ha il15/42 volevo sapere se in 3° ti si alza in accelerazione.
Con un aiutino si....ovviamente è meno scattante che in configurazione originale però a me piace così perchè trovo che in strada si riesca a sfruttarla meglio.
D'altro canto in pista paga un po però tenendo conto che vado 3-4 volte all'anno....
Comunque solitamente le impennate le inizio sempre in terza...quindi se vuoi sapere se mettendo la 42 impennerai di meno la risposta è NO!!! ;D ;D ;) ;) :metal: :metal:
Ok grazie.Domenica mattina ho iniziato sempre piu' a sgavezzarla in strade collinari della Brianza.Resto dell'idea che 3 e 4° marcia in allungo sono uno dei fiori all'occhiello di questa funambolica moto e penso che con il 15/42 sul misto medio tanti 4 cilindri in linea assaporano la benza combusta.
scusate mi metto in mezzo ma visto ke nn riesco ad usare la pagina del clacolo della velocità chiedo a qualcuno ke abbia il 400 ke rapporti usi!io vorrei una rapportatura ke mi consenta diarrivare sui 130 massimo mantenendoli il + corti posibile!grazie a tutti!
ps.:io monto 15/52 ma posso viaggiare come velocità di crociera a 70 80 all'ora e sn davver opochi!arriverò al massimo sui 110 115 maproprio al limite!pensavo ke un 15 47 magari potesse andare..ke ne dite?
sul 400 non so che rapporti monta di serie....
io prenderei quelli come riferimento.. ed aggiungere un paio di denti alla corona ;)
io monto 14/42 x pista e giornate "particolari" vedi Boasi,ecc... ;)
normalmente 15/42..
fabri
Ragazzi io sul 650 SM ho trovato il 14/43 so che l'originale monta il 14/48 :hmmm:
devo dire che di prima è molto scorbutica però pensavo che fino alla terza o almeno di seconda la moto si alzasse di gas, invece devo pizzicare la frizione
considerate però che è solo una settimana che l'ho ritirata e ancora devo prendere confidenza però...
volevo aggiungere 2 denti alla corona
che ne dite?
Capisco che i rapporti è una cosa molto personale però voi ne sapete sicuramente più i me... ;)
attualmente monto 14-43, per me sono ancora un po' cortini, tieni presente pero' che lo scarico, il carburatore e il filtro aria non sono di serie.
io con le ruote da 17 utilizzo un 15-44
ho provato anche un 14-44 ma per me è troppo corta.
Citazione di: Gianjunior il Luglio 26, 2006, 16:57:33 PM
Ragazzi io sul 650 SM ho trovato il 14/43 so che l'originale monta il 14/48 :hmmm:
devo dire che di prima è molto scorbutica però pensavo che fino alla terza o almeno di seconda la moto si alzasse di gas, invece devo pizzicare la frizione
considerate però che è solo una settimana che l'ho ritirata e ancora devo prendere confidenza però...
volevo aggiungere 2 denti alla corona
che ne dite?
Capisco che i rapporti è una cosa molto personale però voi ne sapete sicuramente più i me... ;)
L'originale montava dapprima un 14/42 per poi passare ad un 15/45 (uguali).
Il 14/48 dovrebbe montarlo la versione enduro con cerchio da 18".
Per i monoruota non basta certo la rapportatura.
Oltre al manico, che nel mio caso è attaccato alla scopa nel ripostiglio, contano anche la taratura delle sospensioni e la risposta del motore.
Salut
Citazione di: Gianjunior il Luglio 26, 2006, 16:57:33 PM
Ragazzi io sul 650 SM ho trovato il 14/43 so che l'originale monta il 14/48 ..volevo aggiungere 2 denti alla corona...che ne dite?
L'originale SM monta il
15/45(... l'ho visto scritto da qualche parte... ;D )
Col 14/43 sei, più o meno, di un dente di corona più corto dell'originale, cioè si sente e non si sente.
Col 14/45 sei tre denti più corto. La differenza si sente
io sul mio XR 650R ho sopra un 14/40 e non mi sembra vada male... almeno in autostrada vai con un filo di gas.
Prima avevo un 15/40 ma la moto girava troppo sottocoppia, era una tortura (soprattutto per lei :-\ )
... :-[ ho le idee un po confuse...e sopratutto non ho visto nel dettaglio se avete tutti xr 650 o anche 600...
ma "motardizzando" il mio 600 (sul quale al post ho mmontato una gomma da 150 al posto che 160 ) ho fatto incetta di pignoni e corone e alla fine usandola su strada quindi non sempre impiccato ho finito pre metter su
un 16 / 44 ... sebbene appaia lungo così all'apparenza il risultato mi pare buono.Premetto che non ho potuto fare alcun confornto con altri xr ... ho solo testato in rettilineo "abbastanza piano" (non in disecsa eheeh)
la velocità finale mediante mio amico con fatiscente "varadero" (che però con precedente confornto con gps ha il tachimetro abbastanza preciso) ed è stata di 165 all'ora...direi sorprendentemente buona...stamattina ho installato fresco fresco scarico competo con collettori CRD e finale silmotor (era giusto in vendita sul forum... ::) )
...devo ancora misurare post modifica... ma a sensazione la resa dell'impianto è molto buona..almeno meglio di qualsiasi rosea aspettativa..
ciao
ho montato i rapporti 15-48 e mi trovo bene anche se in alcune occasioni sembra corta nelle varie uscite e in pista andava bene però non ho mai provato i rapp originali 15-45
attualmente monto 15-45, e mi pare un buon compromesso. Quando l'ho presa c'era un 14-48 improponibile, in 5° pareva di essere in 3°, per fare anche un minimo trasferimento su asfalto dovevo tenere gli 80 col motore già bello allegro...
Cmq vorrei chiedervi con quali rapporti voi vedete i 170, io oggi sono giunto a 140 (che fra l'altro è il fondoscala del tachimetro) e il motore lo sentivo già bello tirato... nn ho avuto il coraggio di insistere oltre.
Non c'è dubbio che una bella 6° marcia sarebbe una comodità, soprattutto se si vogliono fare qualche decina di km di trasferimento senza sentire il motore che urla già a 100 km\h.
Mi pare che il 650sm originale abbia il pignone da 16, la corona non ricordo.
Ma il fondoscala non dovrebbe essere a 180 sul 650? :-[
La rapportatura originale è 15/45...
Anche a me sembrano cortini cmq.... sarà che per paura non ho mai tirato troppo.. ma quando provo a fare un pezzo tirando la quinta.. senza guardare il contakm originale... dopo aver sentito il motore che sembra non salire più... rallento.. e guardo la punta massima registrata sul contakm della bici... tarato ovviamente... e vedo 130 kmh... mi chiedo... è la moto che non va molto.. o sono io che ho paura e quando sento il motore troppo allegro e che sembra scoppiare non mi fido ad accellerare ancora e mollo il gas??
Tra l'altro.. devo ancora fare una prova con il contagiri per avere riferimenti... Ieri l'avevo montato ma non ho fatto grandi tirate... cmq intorno ai 4000 giri la velocità è intorno ai 90 kmh in piano
Mi riservo prove più dettagliate e attente...
;D ;D ;D strano .la mia con gli stessi rapporti,da una velocita di 158 km ,rilevata uguale sia dal satellitare sia dal sigma 600. a volte arriva a 165 ,se uso la w power.calcola che monto il serbatoio grosso.-aerodinamica 0-
Citazione di: MRCXR il Ottobre 09, 2006, 13:24:51 PM
La rapportatura originale è 15/45...
Gli ultimi XR 650 venduti nuovi hanno rapportatura finale 16-45.
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Ottobre 09, 2006, 13:47:56 PM
Citazione di: MRCXR il Ottobre 09, 2006, 13:24:51 PM
La rapportatura originale è 15/45...
Gli ultimi XR 650 venduti nuovi hanno rapportatura finale 16-45.
Honda-Razzo.
:-X Son rimasto indietro.. non ero aggiornato sulla nuova :(
Ciao ragazzi, io ho tenuto per 17000km il 15/45, poi dovendo rifare tutta la trasmissione ho tentato il 15/47, ma dopo soli 500km sono tornato alle origini perchè ogni spostamento sui rettilinei cercavo sempre la 6a....a parità di velocità il regime motore secondo me era troppoo alto :)
saluToni
confermo nei modelli nuovi montano il pignone di 16,con corona da 45. :)
L'anno scorso ho tenuto il 16-45 originale (2.81) ed erano fin troppo lunghi, in quinta se stavo sottocoppia ed aprivo l'acceleratore il motore pistonava, in collina tenevo sempre le marce più basse per tenerlo allegro.
Ora invece ho messo il 14-42 (3) che corrisponde al 15-45, il motore è molto più reattivo e divertente anche se spesso e volentieri cerco la sesta, però non mi faccio problemi perchè nei tratti rettilinei viaggio a velocità ridotte (la moto la uso solo per divertimento), in collina ora riesco a mantere anche lo stesso rapporto senza dover scalare ad ogni curva.
E' anche vero che con l'FCR l'erogazione non ha nulla a che vedere con quella originale e probabilmente andrebbe bene anche se rimettessi il 16-45, ma così è troppo goduriosa.
ho fatto questa domanda perchè in vari topic avevo letto di gente che ha toccato i 170, ed ero curioso di sapere con quale rapportatura, visto che col 15\45 nn mi pare possibile.
A meno che erano motori kittati che passano i 9000 g\m
Citazione di: aisenauer il Ottobre 09, 2006, 19:09:33 PM
.... visto che col 15\45 nn mi pare possibile.
A meno che erano motori kittati che passano i 9000 g\m
Mi sembrava se ne fosse già parlato...
Col 15/45 si raggiunge in 5a la velocità effettiva di 170 kmh intorno agli 8.000 rpm che per la XR standard, in pianura, è vero, sono più... teoria che pratica.
Sono quasi certo che una XR, come si dice in gergo, "uncorked", con una buona messa a punto, un pilota di 50kg leggero e aerodinamico, in condizioni favorevoli potrebbe anche raggiungere l'obiettivo degli 8.000.
Regime che, data la curva di potenza con le camme di serie... molto calante, potranno essere anche difficilmente mantenuti a lungo.
Le sensazioni di MRCXR, ad esempio, sono da riferimento .
Tieni conto che molto spesso l"enfasi" velocistica fa fare dei rilevamenti frettolosi e, per quanto in buona fede, molti non considerano bene gli errori introdotti dalla lettura del contakm originale (abbastanza alta a fondo-scala); altri si basano sul contakm dell'amico che li segue con ...un'altra moto... e così via.
E così quando si pensa di leggere... 170 in realtà lo strumento ne segna 165 che depurati dall'errore strumentale, il rotolamento effettivo, ecc diventano circa... 145 effettivi....
Comunque ... se proprio si fosse più alla ricerca della velocità pura che di altro, io consiglierei un buon 16/45 ...anzi un 16/42... andrete forte e a un regime onesto(*)
Il povero albero, ormai chiaccherato, ringrazierà.
(*) il regime giusto è quello che si trae dal diagramma di potenza e non... da quello del taglio dell'accensione a cui ingenuamente molti guardano come il vero obiettivo da raggiungere. (errore!)
riguardo alla velocita' di punta assoluta, l'unica cosa e' montare un tachimetro digitale con tale funzione, e fare accuratamente la misura della ruota, magari tenendo conto dell' espansione centrifuga della stessa. solo allora sara' vera, o almeno la piu' verosimile...
Il problema e calcolare l'espansione centrifuga che verosimilmente sarà diversa da pneumatico a pneumatico, appena mi si disappanna il cervello (difficile, avviene solo di notte....quando dormo, non me ne accorgo) provo a fare due calcoli per vedere che differenze ci possono essere con diametri differenti anche solo di pochi millimetri.
Oppure un sistema più efficace è fare una tirata con un telelaser puntato contro (senza l'omino in divisa a fare da complemento al telelaser stesso......)
:-[ a mio avviso se non sono proprio 170 poco ci manca, altro che 145...
Comunque è con questi giochetti che l'ho parcheggiata bene, mi farò la XX, per restare su Honda. ;D
l'espansione centrifuga e' un caso limite, sara' veramente un minimo, comunque si puo' fare una prova cambiando di poco la circonferenza per tentativi, vedendo poi che effettivo riscontro si puo' avere. comunque in linea teorica, moto uguali con rapporti uguali dovrebbero andare uguale, ma nella realta' non e' mai cosi'... perche' non saranno mai UGUALI!!
15 43 con fcr '' ritoccato'' , filtro kn e arrow completa, 168 kmh digitali!!!!!!
Citazione di: RC30 il Ottobre 09, 2006, 21:49:08 PM
.......provo a fare due calcoli per vedere che differenze ci possono essere con diametri differenti anche solo di pochi millimetri.
Il calcolo è semplice.
Il rapporto tra raggio e circonferenza è 6,28.
Mesi fa feci una prova facendo dei passaggi sotto un radar stradale di avvertimento... uno di quelli a mò di cartello stradale che ti dice: "la tua velocità è xx".
Mi ricordo che tra 70 e 90 kmh indicati il mio contakm originale eccedeva da 5 a 7 kmh.... Non male, anche se le letture a centro-scala sono quelle meno affette da errore strumentale.
Purtroppo questi indicatori stradali sono a soli due digit e non è possibile testare velocità superiori a 99kmh.
Senza tuttavia scomodare la strumentazione dell'Anas si potrebbe sempre usare un gps. Basta un rettilineo sufficientemente lungo a stabilizzare la velocità per 5-6 secondi. (sembrano pochi...ma non lo sono).
Tanti ce ne vogliono per ovviare il ritardo del segnale che viene dallo spazio.
Il mio SM del 2003 a fondo scala arriva a 160km/h mentre il mio amico, viaggiando affiancati, a parità di rapportatura (15/45) con un SM del 2002 180km/h; credo che lui abbia la taratura del tachimetro con la ruota da 21", o sbaglio? Alla fine di ogni giro tra l'altro la sua segna più km...
esatto, il tuo amico ha sicuramente il rinvio da enduro..
Citazione di: dalmata il Ottobre 10, 2006, 10:46:54 AM
Il mio SM del 2003 a fondo scala arriva a 160km/h mentre il mio amico, viaggiando affiancati, a parità di rapportatura (15/45) con un SM del 2002 180km/h; credo che lui abbia la taratura del tachimetro con la ruota da 21\", o sbaglio? Alla fine di ogni giro tra l\'altro la sua segna più km...
I 172 li avevano rilevati con strumenti professionali, sul banco, quindi sono un dato certo! :)
Molto dipende anche dalla moto: chilometri, posizione pilota, accessori, carburazione più o meno buona, trasmissione finale.
Ricordiamoci che solo la catena se è ridotta male può mangiarsi il 10% della potenza del motore!
PS: ma che rapporti ha l'SM originale?
Citazione di: XR17 il Ottobre 10, 2006, 14:41:49 PM
I 172 li avevano rilevati con strumenti professionali, sul banco, quindi sono un dato certo! :)
...........
PS: ma che rapporti ha l'SM originale?
Chi li aveva rilevati ? dove ? come ? sul bancooo ? Volevi dire in pista forse.
I kmh che io sappia si rilevano sull'asfalto.
Comunque sia parlando di un 650SM originale (compreso il manubrio) non so quei 172 "dove" sia stato possibile raggiungerli in condizioni standard (pianura, ecc ecc) obiettivamente ripetibili.
E quest'ultimo è un fattore che da solidità al risultato!
Un po' come tutte le "misure" anche la velocità max abbisogna del suo protocollo.
Strumentazioni di precisione comprovata a parte (assolutamente indispensabili), se lo si fa per una strada, bisogna ad esempio fare più prove in un tratto che sia percorribile al massimo SIA in un senso CHE nell'altro. Va anche fatto 3-4 volte in un breve lasso di tempo e calcolata la media dei passaggi.
Ciò in modo da annullare la possibile differenza di pendenza del percorso minimizzando allo stesso tempo l'effetto vento. Questo è già un protocollo accettabile.
PS: rapporti dell'SM650 ? Mi sembra che sia stato scritto o sbaglio ? Il 15/45 è stato lo standard fino a poco tempo fa quando Dall'Ara ha deciso di consegnarle col pignone di 16.
15/45 o 16/45 che sia, nei confronti della velocità max (nel caso di una XR650 bene a punto) cambierà poco le cose se non qualcosina in più per raggiungerla (=> rapporti più lunghi) ad un regime più basso.
La prova era su Motociclismo.
Era assieme alla 125 e alla 250, tutte supermoto.
I dati sulla 125 erano giusti, perchè uguali alla mia, che avevo all'epoca. :)
Usando lo schemetto di Stefano80:
con 15/45: 143.58 potenza massima, 176.55 al fuorigiri
con 16/45: 153.15 potenza massima, 188.32 al fuorigiri
Se quella di motociclismo aveva il 16/45 mi sembra possibilissimo! :)
testimonianza diretta rapporti 15/48 velocità max raggiunta 171,qualcosa unica modifica i collettori
velocità max fatta su strada io avevo il mento sul manubrio ;) :D
Citazione di: XR17 il Ottobre 10, 2006, 15:20:01 PM
Usando lo schemetto di Stefano80:
con 15/45: 143.58 potenza massima, 176.55 al fuorigiri
con 16/45: 153.15 potenza massima, 188.32 al fuorigiri
a proposito, ma come funziona? a me nn da la possibilità di cliccare e\o inserire nulla...
Citazione di: XR17 il Ottobre 10, 2006, 15:20:01 PM
La prova era su Motociclismo.
Usando lo schemetto di Stefano80:
con 15/45: 143.58 potenza massima, 176.55 al fuorigiri
con 16/45: 153.15 potenza massima, 188.32 al fuorigiri
Se quella di motociclismo aveva il 16/45 mi sembra possibilissimo! :)
Non dubito di Motociclismo ma mi piacerebbe poter verificare se la moto provata era veramente di serie.
Dico questo che potrà sembrare una pignoleria ma in realtà la XR650SM sul piano della velocità max se non ben "stappata", "accordata" e aftermarketizzata, credo abbia non poche difficoltà a raggiungere i 170 kmh.
Mi ricordo bene le sensazioni iniziali della moto appena presa col suo bel "muro" oltre i 140 indicati.....
Insomma, in condizioni REALI DI PROVA (vedi il mio post precedente), un conto sono i 145 o i 150 a portata di regime di potenza e un conto quei 176,55555 al limitatore.
E vorrei proprio sapere quegli 8.300 (molto FUORI, per il tipo di motore e di camme) chi è che li raggiunge con tanta facilità in una strada pianeggiante..... :hmmm:
ricordo chele velocità, se registrate al banco dinamometrico, sono teoriche...
ragazzi.......mi viene un po' da ridere sul fatto di pensare all'XR come un mezzo da far urlare in quinta piena su un rettilineo.......
cmq l'ultima volta che mi vennero velleita' velocistiche, col fatto che avevo da poco installato l'FCR, l'Akra e fatto lavorare la testa, provai a tirare di brutto le ultime 3 marce alla fine delle quali (e senza aver fatto nemmeno troppa strada) mi ritrovai con un bel 180 di tachimetro e con il motore che incominciava a strattonare............
ero in pianura, senza vento contrario, posizione in sella normale, rapporti da 15/43, e non era la benzina che entrava in riserva.......
stavo guidando un mostro.........
mi piaccione scrivere ste' cose..............mi ringiovaniscono :D
Ciao
XR mooooooooooolto normale con:
-rapporti 15-46 (ma anche con 14-42 faceva pressoche lo stesso);
- collettori Arrow;
-Terminale originale aperto;
- Filtro KN con fianchetto "CHIUSO";
- carburatore con getto massimo 185 (anche con 182 andava benone ma aveva un buco);
Misurazione fatta con tachimetro TrailTech LYnx tarato a forza di esperimenti vari su strada.
Veocità raggiunta molto agevolmente circa 165 Km/h con busto eretto e zainetto portacomputer al seguito.
Se mi dice culo e il porco gira bene sfioro i 170 nelle stesse condizioni.
Non sono un gasato della velocità con il mono, posto solo per dare il mio contributo.
Salut
P.S. Mai raggiunto il limitatore.
Aisenauer, non so perchè non ti funzioni, basta sostitiure i numeri e premere sul pulsante "calcola con rotolamento calcolato"; puoi anche inserire il rotolamento misurato della tua gomma volendo. :) Io, sostituendo i dati, l'ho usato anche per il mio 400! :)
Scusate, ma se un LC4 allestito da Dakar riesce a superare i 160, credo che un XR non abbia tanti problemi almeno a fare la stessa velocità, se non a superarla.
Credo che il fattore principale sia la paura di veder il motore "esplodere" durante la tirata. :)
Infatti, per fare un esempio: la mia 400 arriva subito ai 110, poi inizia ad impallarsi, sembra gia ipersudigiri, ma poi con un po' di pazzia se si tiene il gas aperto il tachimetro arriva a 140! :)
Ovviamente l'ho fatto un paio di volte e basta, ma dovevo sapere qual era il limite del motore. :)
Chi non risica non rosica! :)
Poi io ero sicuro di avere il motore completamente apposto, e questo vuol dire molto! :)
Inoltre non so voi, ma quando sento il motore cantare non me ne frega più niente di bielle, pistoni, cilindri, olio, pompe, ecc. Celero e basta! :-* :-* :-* :) :) :)
Citazione di: XR17 il Ottobre 11, 2006, 15:01:18 PM
... ma se un LC4 allestito da Dakar riesce a superare i 160, credo che un XR non abbia tanti problemi almeno a fare la stessa velocità, se non a superarla. Credo che il fattore principale sia la paura di veder il motore "esplodere" durante la tirata.....
Guarda XR17! La nostra era più una discussione di metodo che di sostanza (tra l'altro OT), più accademia che altro.
Un gioco, dato che nessuno poi alla fine si mette mai a fare delle prove così pignole. Io per primo.
Anche se come dice giustamente CICCIO2000, la XR650SM non è certo la moto per fare il km lanciato, si parlava di velocità massima e della maniera di rilevarla verosimilmente. Un modo obiettivo per fare i confronti.
Un po' come tutte le misure (come la prova di potenza al banco dinamometrico ad esempio) la rilevazione della velocità max andrebbe fatta ponendosi nelle condizioni giuste altrimenti l'errore che ne deriva potrebbe essere troppo alto.
Non basta lo strumento di precisione quindi ma ci vuole, come ho già detto, la scelta di una strada pianeggiante da percorrere più volte in un senso e nell'altro e fare la media dei passaggi. Ci vuole una base di lancio prestabilita (1km?) al termine del quale mettere il controllo strumentale (400metri?). Il tutto possibilmente attraverso un conducente di taglia media, abbigliato correttamente e con la giusta postura (o abbassato o eretto).
Non ho mai eseguito un prova del genere ma un giorno che ho tempo e voglia...chissà.
Diversa è la prova empirica.
Io sono partito dalla mia esperienza sulla XR650SM di serie (col 15/45) e da quella, successiva, sulla stessa moto non più di serie (col 15/45).
La XR650SM di serie (=di serie) notai il fatto che sanno tutti: la palese ruvidità a salire di giri oltre la potenza massima e allo stesso tempo un po' di lentezza che in 5a significa "oltre ai 140 indicati" (contakm di serie).
I 160 indicati li raggiungevo raramente e solo con l'aiuto di un falso-piano o col busto abbassato.
in queste condizioni c'è ben poco da insistere quindi...
La XR650SM "rimaneggiata e curata" è tutta un'altra cosa e sale di rpm che è una bellezza. I 160 indicati arrivano alla svelta e si va ben oltre. Tuttavia non ho raggiunto mai in 5a (nella altre marce me ne guardo bene!) il limitatore. Questo mi fa supporre (non ho contagiri e non so se il MIO limitatore stacca a 8300 o no) che i 160 effettivi e forse anche i 170 siano a portata di gas. Una cosa certa è che raggiunge il "top" indicato in molte situazioni e questo mi fa pensare che anche allungando un paio di denti di corona, l'accelerazione non ne risentirebbe molto.
Per divertirsi su strade miste, a me va bene anche così.
Citazione di: XR17 il Ottobre 11, 2006, 15:01:18 PM
... ma se un LC4 allestito da Dakar riesce a superare i 160, credo che un XR non abbia tanti problemi almeno a fare la stessa velocità, se non a superarla...
Capisco cosa vuoi dire ma non aggiunge niente di nuovo alla questione. La XR650SM, africa o no, è sicuramente in grado di viaggiare in snellezza a 160 effettivi... ma a certe condizioni.
Il BRP versione enduro, va + forte del motard,
perchè ha il cerchio da 18 e quindi a parità di giri, un rotolamento maggiore.
rapporti originali (14-42 ?) 165 indicati, raggiunti anche in salita.
Motociclismo rilevò all'incirca la stessa cosa (enduro).
Pignone da 15 e solita corona originale, 175 in piana.
Quanto aggiungesse il contaKm non sò, ma eran tanti.
è vero che il diametro della ruota è maggiore, ma il discorso era partito dal fatto che motociclismo aveva rilevato 172kmh di velocità massima con un 14-48.
l'enduro se non sbaglio monta 14-48, e con questi rapporti dubito FORTEMENTE che abbia potuto raggiungere i 165 km\h... se non a oltre i 9000 g\m
(sempre parlando di moto di serie)
contakm fottuto?
@antarctica: che modifiche hai?
48, può essere, non ricordo.
166 Km/h la rilevazione di Motociclismo (enduro), questo lo ricordo meglio.
Ti sembra impossibile?
Anche a me tante cose paiono impossibili... poi mi ricredo..
Citazione di: Vittorio67 il Ottobre 11, 2006, 21:05:33 PM
Il BRP versione enduro, va + forte del motard,
perchè ha il cerchio da 18 e quindi a parità di giri, un rotolamento maggiore....
Permettimi di dissentire, è vero che a parità di giri ha un rotolamento maggiore, ma questo equivale a montare rapporti più lunghi e non è detto che con questi si possano per forza raggiungere velocità maggiori, altrimenti, per assurdo, si potrebbero montare rapporti lunghissimi per fare velocità degne di una moto stradale.........il limite a questo rimane pur sempre il motore, se non ha forza per tirare questi ipotetici rapporti le velocità più elevate non le raggiungerà mai, infine è vero che la versione enduro a gli pneumatici da 18" ma è anche vero che ha i rapporti finali più corti, quindi il rapporto di trasmissione totale (che tiene conto anche del diametro ruota) dovrebbe essere del tutto simile, se non più corto, della versione motard.
Saluti Piero
Citazione di: Vittorio67 il Ottobre 11, 2006, 21:05:33 PM
Il BRP versione enduro, va + forte del motard,
perchè ha il cerchio da 18 e quindi a parità di giri, un rotolamento maggiore.
rapporti originali (14-42 ?) 165 indicati, raggiunti anche in salita.
Pignone da 15 e solita corona originale, 175 in piana.
Caro Vittorio67 (piacere di sentirti ;) )
intanto a dire che una versione va più forte dell'altra ti prendi una bella ...responsabilità... ;D
Allora, il modello Enduro ha il 14/48 (e non il 14/42).
Vuoi un po' di dati teorici di velocità in 5a ?
Finale Vel Potenza max Vel. a limitatore
Motard 15/45: 143 176
Enduro 14/48: 137 168 ===> - 8 kmh
Solo col pignone di 15 o la corona di 42 a cui accenni (=rapporti non originali) la questione andrebbe TEORICAMENTE a vantaggio dell'Enduro:
Enduro 15/48 147 180 ===> + 4 Kmh
Enduro 14/42 157 190 ===> + 14 kmh
... e dico teoricamente perchè poi bisognerebbe fare la prova canonica a cui accennavo, quella su strada.
Se per pura ipotesi usassimo, stesso pilota, stessa strada e la stessa moto (trasformata in motard e poi in enduro) pur rispettando la differenza di rapportatura finale tra le due versioni ma mettendo su un pignone lunghissimo (diciamo un 20/45 sul motard e un 19/48 sull'enduro) per farle stendere il più possibile....
Beh la velocità max non te la so dire ma, kmh più kmh meno, alla fine sarebbe proprio la stessa.....
E se ci pensi bene, non cambiando potenza max, ingombri ecc ecc, deve essere per forza così.
Ti torna o no ? :)
ciao Vitt
Ciao antarctica, ma non potevi rispondere due minuti prima........ :hmmm:
Con la tua precisione mi avresti risparmiato la mia risposta....... :-[.......... :D
Citazione di: RC30 il Ottobre 11, 2006, 21:52:12 PM
.. ma non potevi rispondere due minuti prima..
Coincidenza RC30 !!... :D Capita! ;D
Beh meglio due descrizioni che niente... almeno Vittorio67 ha la possibilità di scegliere ...quella che vuole ;D
:)
Allora, il modello Enduro ha il 14/48 (e non il 14/42).
Vuoi un po' di dati teorici di velocità in 5a ?
Finale Vel Potenza max Vel. a limitatore
Motard 15/45: 143 176
Enduro 14/48: 137 168 ===> - 6 kmh (? questo che vuol dire ?)
Solo col pignone di 15 o la corona di 42 a cui accenni (=rapporti non originali) la questione andrebbe TEORICAMENTE a vantaggio dell'Enduro:
Enduro 15/48 147 180 ===> + 4 Kmh (? cosa significano questi + e - ?)
Enduro 14/42 157 190 ===> + 14 kmh
Ho scritto corona da 42, solo perchè non ricordavo la misura montata.
Uso alternativamente 14-48 e 15-48.
Qua uso le liane..
Il motard cosa monta di serie?
La rapportatura è data fondamentalmente dal rapporto pignone-corona.
Il diametro del cerchio e l'altezza della spalla pneumatico,
la modifica significativamente?
Il rotolamento aumenta sia la ripresa che la vel. max,
non mi pare possibile che si allunghi il rapporto in modo da fiaccare le prestazioni. :-[
Se volete andar forte fatevi l'enduro! ;D
Antarctica rispondi tu.................... (:D)
il motard monta 15-45 (16-45 le ultime annate).il maggiore diametro della ruota da enduro porta ad avere un rapporto più lungo rispetto a quello della ruota da 17.
la tabella che riportava antarctica indicava le prestazioni dei motard con 15-45 e le enduro con 14-48.
dopo ci sarebbero da fare delle considerazioni sull'attrito maggiore dovuto ai tasselli e alla flessione della carcassa del pneumatico..tutto trascurabile comunque.
Bene, la tabella di Antartica era chiara, a parte l'errore -6, che sarebbe (176-168 = -8 Km/h).
Resto perplesso sul fatto che con circonferenza maggiore allungo il rapporto in misura significativa..
semmai è il rapporto motard, particolarmente lungo, insomma
se andate + piano, METTETEVI L'ANIMO IN PACE!
8)
Citazione di: Vittorio67 il Ottobre 11, 2006, 22:45:43 PM
semmai è il rapporto motard, particolarmente lungo, insomma
esatto
Ci riprovo io RC30 o ci provi te ?
Allora.... :sudore:
Il + e il - sono le differenze di velocità col Motard (15/45)
Vuol dire che col 14/48 l'Enduro, ALLO STESSO REGIME E' MENO VELOCE DI 8KMH rispetto al Motard 15/45 (perdona il refuso del -6...ma il concetto è chiaro)
Viceversa col 15/48 diviene PIU' VELOCE del motard di 6KMH
Col 14/42 lo è adirittura di + 14KMH.
Ma si tratta di prestazioni calcolate che non dicono della velocità max raggiungibile dal mezzo su strada.
Per il resto dei quesiti cerco di risponderti punto per punto....
Citazione di: Vittorio67 il Ottobre 11, 2006, 22:12:45 PM
Il motard cosa monta di serie?
Fino a poco tempo fa il 15/45. (Dall'ultima versione sembra il 16/45)
Citazione di: Vittorio67 il Ottobre 11, 2006, 22:12:45 PM
La rapportatura è data fondamentalmente dal rapporto pignone-corona.
Il diametro del cerchio e l'altezza della spalla pneumatico,
la modifica significativamente?
La formula che da il rapporto di trasmisione totale è il prodotto del rapporto del cambio, della trasmissione primaria, di quella secondaria e tiene conto del rotolamento teorico del pneumatico....
Citazione di: Vittorio67 il Ottobre 11, 2006, 22:12:45 PM
Il rotolamento aumenta sia la ripresa che la vel. max,
non mi pare possibile che si allunghi il rapporto in modo da fiaccare le prestazioni.
Non capisco se chiedi o affermi ma in questo secondo caso sbaglieresti.
Se aumenta il rotolamento, allunghi i rapporto totale, aumenti la velocità TEORICA e diminuisci la ripresa di un quid. Altrimenti il contrario.
Guarda Vittorio se aumenti di 1" (un pollice) la ruota posteriore (diciamo monti il cerchio di 19" al posto di quello di 18") ALLUNGHI il rapporto TOTALE e l'effetto equivale a + 6KMH. Di quanto fiacchi l'accelerazione dipende dal rapporto finale.
Spero di essere stato chiaro....o no ? ;)
PS: RC30 se vuoi aggiungere qualcosa :D
Citazione di: Vittorio67 il Ottobre 11, 2006, 22:45:43 PM
semmai è il rapporto motard, particolarmente lungo, insomma
se andate + piano, METTETEVI L'ANIMO IN PACE
Il motardaro è vero.. ce l'ha particolarmente LUNGO rispetto all'ENDURISTA :D :D
PS: ma guarda 'sti fiorentini anche quando so' tra le liane e i varani vorrebbero fare i ganzetti..... :D Rifai il motore alla svelta Vitto' ! :D
Citazione di: antarctica il Ottobre 11, 2006, 23:02:16 PM
......PS: RC30 se vuoi aggiungere qualcosa :D
:D :D No, stavolta sono stato alla finestra ad aspettare........ :D
Chiaro, completo ed esauriente, più di così......almeno per me, per Vittorio non lo so............ :D
.......si scherza daiiii...... ;)
Ciao Piero
:P Chiacchiere e distintivo..
Ho visto cose che voi umani..
Ora mi faccio una XR di legno di palma con la ruota posteriore di 24..
e comunque ho ragione io.
Perchè lavoro in un campo a gestione USA e noi abbiamo sempre ragione.
A parte gli scherzi,
per me a parità di rapporto pignone-corona (es. 15-48) va + forte la moto con cerchio da 18 che non quella con il 17.
Questo è chiaro vero? Lo dice anche Antarctica.
E non credo proprio che il motore BRP
non riesca a tirare in pieno questo rapporto, oltre ad averlo provato.
Se comunque mi dite che il motard, avendo 15-45 ha vel. max maggiore, OK.
Un rapporto così lungo, lo sostiene bene? sì.
Tira anche il 16-45? sì.
Allora cosa cambia?
Monto sull'enduro il 15-45 o il 16-45 e vado comunque di +.
Insomma, secondo me (senza cognizioni tecniche) il cerchio da 18 rispetto al 17, da solo vantaggi in termini di prestazioni, come tenuta non sò, ma come prestazioni per me ci si guadagna, sia in ripresa che in vel. max. :P
in ripresa no perchè il rapporto è più lungo.
tutto il resto è giusto invece..
per avere le idee piu' chiare, bisognerebbe calcolare esattamente la circonferenza della ruota enduro e della ruota motard, indi correlazionare le stesse al rapporto di trasmissione finale, altrimenti non ne veniamo a capo di niente...
ma dai Vittorio....... e lascia perdere sta' storia.
Rimetti in sesto l'XR e se ti rimane qualche pezzo in piu' sai dove mandarlo ;)
Ciao
Citazione di: Vittorio67 il Ottobre 12, 2006, 20:57:22 PM
...per me a parità di rapporto pignone-corona (es. 15-48) va + forte la moto con cerchio da 18 che non quella con il 17. Questo è chiaro vero? Lo dice anche Antarctica.
E non credo proprio che il motore BRP non riesca a tirare in pieno questo rapporto, oltre ad averlo provato. Se comunque mi dite che il motard, avendo 15-45 ha vel. max maggiore, OK. Un rapporto così lungo, lo sostiene bene? sì.Tira anche il 16-45? sì.
Allora cosa cambia? Monto sull'enduro il 15-45 o il 16-45 e vado comunque di +....
:o :o :o
Vittorioooo... !
ma quante ore ci lavori sotto il sole ? :D
Ciao ;)
PS: Ah ! dimenticavo monta pure il rapporto che vuoi... !
Citazione di: matteoxr il Ottobre 12, 2006, 21:01:46 PM
in ripresa no perchè il rapporto è più lungo.
tutto il resto è giusto invece..
Vediamo se questa mia spiegazione vi torna giusta o no.
Il numero di giri che fa la ruota posteriore
è strettamente legato a quello che fa il pignone,
perchè c'è una catena che si ingrana nei denti di entrambi.
Quindi se il pignone fa un giro completo, fa ruotare un pò la corona,
ma non di un giro completo, perchè questa è + grande.
Se a parità di pignone monto una corona + grande (accorcio i rapporti)
questa e quindi la ruota, solidale ad essa, ruoteranno di un angolo minore rispetto a prima.
A parità di giri motore/pignone, ho meno giri della corona e quindi della ruota.
Quindi vel. max minore, ma + potenza (o coppia) a terra, maggiore ripresa/prontezza del motore.
Se INVECE monto una corona + piccola, ottengo il contrario, fino all'estremo della corona = pignone (rapporto 1 a 1) dove a un giro pignone ho un giro completo della corona e quindui della ruota.
Teoricamente vel. max esagerata, in realtà è un rapporto duro da tirare e il motore non ce la fà.
Chi va in bicicletta capirà mooolto bene questo.
Se la ruota, con rapporto 1/1 girasse a vuoto, senza l'attrito del terreno
e senza dover spingere realmente il peso moto+pilota,
potrei anche avere vel. esagerate, ma su strada è una stronz....ta
ALTRA COSA..
Immaginate ora di aumentare il diametro del cerchio post. e quindi la sua circonferenza.
Corona e pignone restano uguali e la catena obbliga la corona a ruotare di quanto il pignone le impone, considerando il loro rapporto.
Essendo il cerchio solidale con la corona, farà gli stessi suoi giri, sia che sia da 17 che non da 18 o 20 o 21..
Quindi a parità di giri pignone-corona-cerchio
avrò una circonferenza di rotolamento maggiore = vel. maggiore.
E SICCOME questa maggiore distanza percorsa è fattore della circonferenza maggiore
e non si è ottenuta con una corona + piccola,
cioè non con un suo maggiore angolo di ruotazione,
il rapporto corona pignone è invariato
e il motore trainante non sente un maggiore sforzo.
Ora c'è da dire che a parità di un giro della corona/cerchio si fa + strada e quindi si patiscono + attriti,
ma penso che siano trascurabili rispetto al vantaggio della circonferenza/diastanza percorsa maggiore.
Tali vel. maggiori le si raggiungono prima perchè il rapporto pignone-corona è invariato e il cerchio/pneumatico si adegua a quello che la corona impone.
SE poi qualcuno sa tirare fuori formule matematico-fisiche
per cui può spiegarmi che c'è da considerare anche un discorso di momento di forza applicato diverso,
per cui si perdono i vantaggi della furbata del cerchio + grande,
BEN VENGA!!!
Non aspetto altro che chiarirmi le ideee.
Fino a quel momento avrò la "sensazione" che
se aumento la circonferenza e lascio invariati pignone-corona,
faccio + strada a parità di giri del pignone (giri motore).
Per la parte fisica dell'applicazione delle forze, dei momenti di forza, delle leve, etc... ditemi voi.
Ma non credo che a passare da 17 a 18" il BRP si fiacchi..
Se invece sono io a spingere la moto, a parità di metri fatti, la ruota ha girato meno.
E questo chi lo sa meglio di me???? ;D
Pensate.. il motore tira il pignone, gira la corona e con lei il cerchio..
CORONA + PICCOLA = + giri = + strada/vel RAPPORTO LUNGO
CORONA + GRANDE = - giri = - strada/vel RAPPORTO CORTO
IO STO' PARLANDO DI STESSI GIRI MA + STRADA IL RAPPORTO CAMBIA, COME?
Basta, si vede che sono da troppo lontano da casa... ;D
Citazione di: ciccio2000 il Ottobre 12, 2006, 21:49:26 PM
ma dai Vittorio....... e lascia perdere sta' storia.
Rimetti in sesto l'XR e se ti rimane qualche pezzo in piu' sai dove mandarlo ;)
Ciao
FORSE SONO UN PO' STANCO.... ;D
Citazione di: Vittorio67 il Ottobre 12, 2006, 20:57:22 PM
...per me a parità di rapporto pignone-corona (es. 15-48) va + forte la moto con cerchio da 18 che non quella con il 17. Questo è chiaro vero? Lo dice anche Antarctica.
E non credo proprio che il motore BRP non riesca a tirare in pieno questo rapporto, oltre ad averlo provato. Se comunque mi dite che il motard, avendo 15-45 ha vel. max maggiore, OK. Un rapporto così lungo, lo sostiene bene? sì.Tira anche il 16-45? sì.
Allora cosa cambia? Monto sull'enduro il 15-45 o il 16-45 e vado comunque di +....
ma stai nel deserto sotto il sole e senza cappello?
avere una ruota da 17 (più piccola) equivale semplicemente ad accorciare i rapporti, come se con la 18 sostituissi il pignone da 14 con uno da 13 (per fare un esempio).
Infatti quando ho preso la mia moto aveva il kit motard ma i rapporti enduro (14-48) ed era inutilizzabile, la 5° pareva una 3°. Adesso con 15-45 la situazione è migliorata, e grosso modo la rapportatura è simile a quella enduro.
La trasmissione finale è data da circonferenza ruota post, rapporti di trasmissione (primario e secondario) e rapporti finali, alla fine modificando i fattori il prodotto può anche non cambiare...
sveglia!
:-\ Appunto, cambiando ingranaggi cambiano le velocità angolari e i rapporti.
Cambiando il cerchio la vel. ang. della ruota post resta invariata,
ne cambia però la velocità periferica (pneumatico).
Come dici tu, il rapporto finale si allunga (con il 18") e vai + veloce.
Oppure si accorcia (con il 17") e hai meno vel. max.
Io stò cercando di spiegare perchè penso che pur allungando il rapportio finale,
non "affatico" il motore come accadrebbe se lo allungassi con una corona + piccola.
Per questo penso che non ci perdo in ripresa.
Sarà che dormo ma
una spiegazione fisica chiara non l'ho ancora letta... :)
Ragazzi, proprio oggi all'università abbiamo parlato di coppie, carico resistente collegato ad un motore, coppie, inerzie, rapporti di trasmissione, rendimento, attriti ecc...
Appena riesco a organizzare un goccio di discorso sensato cerco di postarlo, cmq il discorso di Vittorio67 nn è sbagliato, diciamo che torna!
ma cosa torna!
eppure nn mi pare difficile, la 17" ti accorcia i rapporti? basta cambiare pignone e corona e tutto torna come prima...
Dire che con la 18" la moto va di più (a parità di rapporti) nn sta ne in cielo ne in terra...
Il motore si affatica con la ruota piccola? Se così fosse gli scooter di 50cc con le ruote da 10" avrebbero bisogno di ben altro rispetto ai 2-3 cv che si ritrovano...
Cmq se ancora nn lo realizzi amen, resta pure della tua convinzione.
??? Caro Aisenauer, sapere le cose è una gran cosa, saperle spiegare ancor di +...
Un collega meccanico mi dice che ....
..... Sottovalutiamo le perdite di carico dovute all attrito della catena.
Aumentando il cerchio aumentano:
gli attriti (forza resistente) sulla superficie del pneumatico (circonferenza) è trascurabile,
il momento di inerzia, forza resistente,
il momento torcente che la corona deve trasmettere al cerchio.
Quindi con un cerchio + grande a parità di numero di giri,
per fornire lulteriore coppia si deve necessariamente aumentare la potenza.
Ma essendo la potenza, fissa, diminuiscono i giri, ripresa.
La formula dovrebbe essere questa P_KW = (Momento torcente * numero di giri) / 9550
Quindi sembra proprio che avevo torto.
Aspetto comunque la spiegazione universitaria.
vedi caro vittorio,
io nn intendevo certo parlare di fisica, momenti torcenti e compagnia, perchè ritengo imho che 1 pollice di diametro per la ruota post produca stravolgimenti fisici trascurabili nell'uso pratico. E' chiaro che una ruota di maggiore diam produce maggiore attrito, ma come hai notato nn l'ho mai citato, appunto perchè lo ritengo di piccolissima importanza.
Il mio ragionamento è basato sul principio e sulla formula per ottenere la velocità, tutto qui.
A volte è bello approfondire, ma nn esagerare... 8)
ciao
A parità di rapporti e di moto con la ruota da 18 la velocità massima teorica è superiore che non con la 17, semplicemente perchè la 18 con un giro fa più strada della 17. La differenza è ancora maggiore aggiungendo l'altezza della spalla dellla gomma, solitamente alta 126mm sull'off con 140/90, 96mm con gomma 160/60 sull'on.
Quindi 18"/2= 9"= 23.4cm + 12.6cm= 36cm di raggio ruota
17"/2= 8.5"= 21.76cm+ 9.6= 31.36cm di raggio ruota
Quindi off= 226.08cm di circonferenza
on= 196.94cm di circonferenza
L'off con un giro fa 29.14cm in più dell'on! :)
Mi pare parecchio! :)
Il fatto è che solitamente i tasselli su asfalto assorbono moltissima potenza, quindi la moto perde molto. Infatti quando ho cambiato le gomme da tassellate a stradali (sempre con misura off) la differenza era gia molta solo spingendo la moto a mano! :)
ok, ci provo per l'ultima volta...
quando parlo di fattori che determinano la velocità io li comprendo tutti, anche la circonferenza della ruota. Quindi quello che si perde con la ruota più piccola lo si recupera con pignone e corona.
Non ho mai parlato di parità di rapporti e ruote di diverso diametro.
Spero sia chiaro adesso
ciao
Citazione di: XR17 il Ottobre 13, 2006, 12:22:39 PM
A parità di rapporti e di moto con la ruota da 18 la velocità massima teorica è superiore che non con la 17, semplicemente perchè la 18 con un giro fa più strada della 17. ...........
.............L'off con un giro fa 29.14cm in più dell'on! :)
Mi pare parecchio! :)
Il fatto è che solitamente i tasselli su asfalto assorbono moltissima potenza, quindi la moto perde molto. Infatti quando ho cambiato le gomme da tassellate a stradali (sempre con misura off) la differenza era gia molta solo spingendo la moto a mano! :)
Bene siamo tutti daccordo che con un cerchio + grande
e una circonferenza maggiore, si ha una vel max maggiore.
Questo invariando pignone-corona.
Come giustamente faceva notare Aisenauer il rapporto si è allungato, quindi la ripresa diminuisce.A me questo sembrava strano,
poi riflettendo un pò e con la chiacchierata con il collega,
ho trovato diversi motivi per capirlo.
Un'altra riflessione si aggiunge su questa linea.Con un cerchio + grande a parità di giri si percorrono + metri.
Quindi il motore deve spingere la moto e il pilota (un peso) per + metri rispetto che con il 17".
+ lavoro = + potenza richiesta.
Questo fattore non ci sarebbe se la ruota girasse a vuoto in aria..
o su dei rulli liberi e con attrito minimo minimo.
Insomma ci sono diverse motivazioni fisiche per cui aumentando il cerchio,
aumenti sì la vel max, ma anche diminuisci la ripresa.A tutte queste motivazioni non avevo ben pensato.
Mi resta un dubbio. L'allungamento del rapporto finale ottenuto con l'aumento del cerchio,
diminuisce la ripresa in misura uguale all'allungamento rapporti variando pignone-corona?
Siccome entrano in gioco fattori meccanici diversi,
la perdita di ripresa è proprio la stessa?All'incontrario, se monto il 17" lasciando il resto uguale,
mi aumenta la ripresa, nella stessa misura che aumentando la corona o diminuendo il pignone?
Sì, no?
Non sò, qui ci vuole, forse, l'universitario, se ha ben capito.E' chiaro che parlo di cambiamenti che portino alle stesse identiche variazioni di velocità massima.
Buone sgommate a tutti e comunque il mio BRP ANDAVA + di tutti..... :P
Citazione di: Vittorio67 il Ottobre 13, 2006, 20:19:07 PM
.....Mi resta un dubbio.
L'allungamento del rapporto finale ottenuto con l'aumento del cerchio,
diminuisce la ripresa in misura uguale all'allungamento rapporti variando pignone-corona?......
......All'incontrario, se monto il 17" lasciando il resto uguale,
mi aumenta la ripresa, nella stessa misura che aumentando la corona o diminuendo il pignone?...........
Ciao Vittorio, a questo ti rispondo io, se tralasciamo la tiritera dei momenti torcenti, attriti etc. etc., insomma a livello teorico, allora si, le stesse variazioni ottenute con la variazioni del diametro ruota si possono ottenere lasciando così le ruote e variando il rapporto corona/pignone.
L'importante è che il rapporto di trasmissione totale rimanga invariato e per rapporto di trasmissione totale intendo la somma di:
-Rapporto di trasmissione primaria
(albero motore/frizione)
-Rapporto di trasmissione secondaria
(rapporti del cambio)
-Rapporto di trasmissione finale
(rapporto corona/pignone)
-DIAMETRO RUOTA
Spero di essere stato chiaro ed esuriente Vittorio e........metti a posto sto motore......... ;).
Ciao Piero
Ok allora il discorso è il seguente (Spero di essere abbastanza chiaro):
Le cose che dobbiamo sapere è che il sistema motore-> trasmissione-> ruota è sintetizzabile in 3 blocchi:
- Motore
- Trasmissione
- Carico
Il primo blocco (motore) offre principalmente 2 cose:
- Coppia Motrice(Cm)
- Una velocità angolare della coppia motrice(wm)
Facendo Cm*wm -> Potenza Motrice (Pm) [Kw]
il terzo blocco invece è il carico (ossia la moto, il suo peso compreso noi sopra) ed è caratterizzato da:
- Coppia Resistente (Cr)
- Una velocità angolare della coppia resistente(wr)
Facendo Cr*wr -> Potenza Resistente (Pr) [Kw]
A regime è ovvio che Pm=Pr (Solo in un caso ideale, ossia senza considerare attriti vari, presenti anche nella trasmissione)
Ora, lasciando stare questo breve intro che forse è inutile ma che cmq me ne rendo conto solo adesso che ormai è scritto quindi lo lascio ;D ; continuo...
Parliamo della trasmissione (incluso il rapporto di trasmissione) chiamato t (tau dal greco).
t è dato dal rapporto wr/wm e come si può capire può variare da 0 a 1 infatti è la relazione tra velocità angolare del carico e velocità angolare del motore; al massimo lo velocità con la quale può girare la ruota(wr) è la stessa con la quale può girare il motore(wm)... il minimo invece nn esiste o meglio è proprio il compromesso da trovare lavorando sulla trasmissione (quindi #denti pignone, #denti corona, raggio ruota, rapporti delle marce, ecc...)...
(http://img206.imageshack.us/img206/5471/graficiseparatipj5.th.jpg) (http://img206.imageshack.us/my.php?image=graficiseparatipj5.jpg)
Quì sopra ho fatto un piccolo grafico con un tipico andamento della Potenza Motrice e della Potenza resistente in funzione alla velocità con la quale gira il motore, notare che la potenza Motrice sotto una certa velocità nn puo andare ( Infatti un motore a combustione interna, ad esempio a scoppio e guardacaso come quello della XR ;D , non può girare molto basso altrimenti si spegne), invece il grafico della Pr parte da 0 infatti il carico è una grandezza che il motore vede crescere da 0 in su ( ad esempio quando si molla la frizone e si parte piano piano, cioè da fermi incrementiamo la nostra velocità piano piano, in maniera continua)
Adesso smetto di scrivere, perchè scrivere sto topic è uno sbattimento e se a qlc interessa lo continuo ma se mi dite che non vi frega niente allora amici come prima :) e stop.
Spero cmq di essere stato chiaro fino ad ora ;)
Ooops, ho sbagliato, I grafici sono da invertire! Quello della Pm (Potenza Motrice) è quello sopra mentre della Pr (Potenza Resistente) e sotto! Scusate! ::)
:) altro che ti fermi..., proprio questa è la strada giusta per chiarirsi le idee.
Lo dicevo io che c'era da scomodare la fisica con tutti i suoi principi,
altro che semplificare tutto con un rapporto finale + corto o + lungo.
E' una questione di momenti torcenti, forze resistenti, applicazioni di forze e loro opposte..
Vai avanti, che fosse anche solo per uno, ne vale la pena.
Comunque vedrai che non saremo soli ad appassionarci.
Una volta tanto che non finisce tutto come in una chiacchierata al bar..
Chi non è interessato non apre il topic, in fondo mica sono obbligati.
Sono proprio curioso di sapere se allungare il rapporto finale aumentando il cerchio,
"affatica" meno il motore che non con una rapportatura diversa tra pignone-corona.
Spiega, spiega, che noi vecchietti contiamo su voi giovani studiosi, per un mondo migliore.
Un mondo migliore è anche tanti BRP come quello di Vittorio67... LASCIAMO PERDERE... :-\
Macchè vecchietti, hai solo 39 anni, manco fossi 80enne... ;D
Allora continuo al + presto perchè nn è facilissimo mettere in maniera sintetica e comprensibile dei concetti abbastanza tosti... Cmq grazie dell'incoraggiamento! Datemi un goccio di tempo per scrivermi su carta due schemi e passo tutto sul topic! :)
Ho espresso chiaramente il mio dubbio? :-[
Scusate a tutti ma mi ero dimenticato del post... :ahh:
Al più presto concluderò ciò che è stato iniziato ;D
:) intanto buon anno e che il 2007 ci porti tante soddisfazioni motociclistiche e non, con il cerchio da 18 o 17", che sia.. ;D
Forza con la spiegazione universitaria..
sono contento bi vedere che ciroix usa 14/48 e capire che è sodisfatto.io ho montato uguale ma devo ancora provarla ;) ;)