Ciao a tutti, volevo sapere circa a quanti Km si cambia la catena di ditribuzione del Xr 650, con uso prevalentemente su strada e qualche giretto in off ?
Ho provato a cercare questo argomento nei topic, ma non ho trovato nulla.
Se c'è il modo, come si controlla il stato di usura della catena di distribuzione, ho provato a cercare sul manuale ma non ho capito come vedere, con il tendi catena, lo stato di usura.
credo che oltre 25000 km in sicurezza li puoi fare, conoscendo bene il tipo di catena che monta, oltre non va bene, perche' comincia a variare la fase. quando la devi sostituire, sarebbe buona norma cambiare anche i pattini di scorrimento, come ricambio did si chiama sh 409 - 122 maglie . per il titolo di usura, forse il manuale dominator da qualcosa, se non ricordo male c'e' una misura basata su 20 maglie (monta lo stesso passo catena xr) altrimenti per avere un altro riscontro, poco affidabile al momento, perche' non hai la misura da nuova, puoi smontare il tendicatena della distr, e appoggiarlo in sede per sapere quanto rimane di vita. come ti ripeto, non fidarti molto di questa misura, perche' il limite di servizio della catena, non corrisponde al fine corsa del tenditore, cosi' vorrebbe dire l'usura da suicidio del motore... per aumentare l'affidabilita' al momento del cambio puoi optare per il kit distribuzione maggiorato hrc, monta una catena passo sh 412 alleggerita e silenziosa, molto bella.
........sai dirmi quanto costa :-[ e dove comprarla :-[
Correggimi se sbaglio, cambiando il passo della catena si devono cambiare anche i due ingranaggi superiore ed inferiore che dovrebbero essere inclusi nel kit !! ......come anche il pattino !!
A parte la silenziosita' citi anche la maggior vita della catena, l'hai verificata' tu ??
Nella moto, piu' che le prestazioni, cerco l'affidabilita' ;)
ho comprato tutto il kit catena distribuzione maggiorata hrc comprensiva di pattini, ingranaggio superiore, ingranaggio inferiore, e tenditore automatico per la modica cifra di 709 euro circa... ah... c'e' anche la guarnizione del tenditore..... :-[ :-[ :-[ dallara
cosa cambiano gli igranaggi??
sono diversi di rapportatura o solo di fattura??
;)
gli ingranaggi cambiano perche' sono di spessore piu' elevato per alloggiare la catena di distribuzione maggiorata passo sh 412 che e' lo stesso passo che montava la vecchia xl 600. faceva 100000km senza allungarsi!!!!
grazie
avevo capito che cambiava la rapportatura ma mi sembrava strano infatti ;)
no, la rapportatura non cambia assolutamente!!! :)
Citazione di: rickyx il Aprile 13, 2006, 01:12:41 AM
...come ricambio did si chiama sh 409 - 122 maglie...
ricky mi bastano questi dati per comprare la catena e sostituirla nell'xr650?
ci sono alternative?
dal mio ricambista la trovo con questo codice, me le fanno su misura. se c'e' un concessionario did dalle tue parti i dati sono questi. anche tsubaki le fa, ma non so il codice, se no, OEM parts!
Prendendo DID lo dò per scontato.... ma prendendo il kit OEM si risparmia molto rispetto alla distribuzione HRC? ???
il kit distribuzione hrc e' costosissimo, passa i 700 euro da dallara. la catena oem non credo che superi i 90 euro, come la did del resto. a quanto pare gli altri componenti non soffrono l'usura come il 600
Citazione di: rickyx il Gennaio 23, 2008, 22:36:15 PM
passa i 700 euro da dallara.
Ok, mi è tutto chiaro adesso :hmmm:
Grazie ragazzi , (anche se in ritardo)
ciao a tutti, non ho trovato nuovi topic sulla catena di distribuzione e quindi rispolvero questo per chiedervi se ci sono novità sulla reale durata in km della catena, visto che ho letto il commento di un utente che dopo 50.000 km dichiarava che praticamente era ancora nuova........ a questo punto, quanto dura la catena e quindi quando è meglio cambiarla??
Secondo me dopo i 30000 Km, meglio se capita con l'occasione di fare altri lavoretti.
Razzo
tu l'hai cambiata? perché alla fine bisogna averla in mano x misurare la lunghezza e capire se è davvero usurata cosi' finalmente abbiamo un chilometraggio di riferimento......... non vorrei aprire e scoprire che la catena è ok
oddio Luca:
se il motore si accende alla seconda o terza pedalata, non ha rumori, prestazioni invariate perche' ti fai ste pieppe mentali??
non aprire alcunche'....
controllati solo la fasatura della valvole e il tenditore come ha detto rickyx, e...posta una foto di quest'ultimo....
la distribuzione quando va fatta te lo comunica "di persona" direi...... a mezzo emanazione di opportuni rumorini....
Io ho 28000 km ed e' immacolata!!!
Il motore parte alla prima pedalata fa un po' di rumore solo quando è fredda però mi sono trasferito da Cagliari a Bergamo e da allora la moto non va piu' come prima penso sia la carburazione qui è molto piu' grassa o x lo meno cosi' sembra. Sono un maniaco del tagliando cambio sempre l'olio e il filtro ogni 1000 km se no sto male, e cambio tutto quello che inizia a non andare bene.... ma la catena di trasmissione e quella di distribuzione sono ancora originali....... inizio a preoccuparmi hahahhahahaha...... In ogni caso ora come ho un po' di tempo metto la foto del tendicatena cosi' mi dite........ cosa intendi per controllare la fasatura delle valvole?? io controllo il gioco con lo spessimetro e basta....... spiega spiega............
sisi, scusami, mi sono espresso male, intendevo il gioco delle valvole....
in merito alla carburazione, in questo periodo il caldo inusuale la affligge in particolar modo....
dopo aver passato 5 mesi a carburare il Mikuni TM 42 (che non ho MAI piu' toccato in 12000 km) in questi giorni di afa torrida mi sta creando non pochi problemi...
direi che e' normale, ma...sul Kehin originale diovreasti risolvere giocando un po' con la vite aria....
e...stai tranquillo...
ok va bene allora non mi preoccupo, ho provato a regolare un po' la carburazione dalla vite e in effetti va meglio........ grazie dei consigli!
Nel post "revisione profonda motore" ho scritto che quando quest' inverno ho aperto il motore per revisionarlo dopo 19000 km di attività, ho trovato la catena di distribuzione allungata di ben 4 mm ! E pensare che non volevo neppure comperarla, lo ho fatto solo per eccesso di prudenza e invece si è dimostrata, assieme alla biella, la cosa che non sarebbe durata ancora a lungo !
Oh intendiamoci: di tendicatena ce n' era ancora parecchio, la catena non saprei se aveva un limite di usura perchè sul manuale non ho trovato indicazioni, però un giro catena così corto con i pernetti così sottili allungato di ben 4 mm è molto usurato !
Teppo io direi che 4 mm sono una bazzecola invece....
se una catena di distribuzione non si allunga di almeno 35-40 mm non la cambierei manco morto....
Teppo ma la moto è stata tua da sempre o l'hai presa usata....... mi sembrano pochi 19.000 km per 4mm di usura..... la mia che ha 23.000km al minimo fa un rumorino tipo sonagli che è chiaramente la catena di distribuzione ma questo rumore l'ha iniziato a fare a circa i 6000km piu' leggero ma c'era, ora non so quanto rumore deve fare per essere sintomo di usura.........
Ho riletto tutto il post revisione profonda e c'è un utente che dice :o sono l'Omone, io a 64500km ho smontato la termica e l'unica cosa veramente da cambiare erano le valvole.Per scrupolo ho sostituito le fasce e la catena di distribuzione.La cromatura della canna era perfetta e le tolleranze al minimo di usura. La catena era a meta' della sua vita.!!!.................. e mo come la mettiamo?? lunedi vado da dall'ara sentiamo anche la sua campana........
CitazioneTeppo io direi che 4 mm sono una bazzecola invece....
se una catena di distribuzione non si allunga di almeno 35-40 mm non la cambierei manco morto....
..... guarda...... ma sai di che catena stiamo parlando ? Mica è quella dell' ancora della Costa Concordia !!!!! La catena di distribuzione con 6 - 7 mm di allungamento è già a fine corsa del tenditore !
CitazioneTeppo ma la moto è stata tua da sempre o l'hai presa usata....... mi sembrano pochi 19.000 km per 4mm di usura..... la mia che ha 23.000km al minimo fa un rumorino tipo sonagli che è chiaramente la catena di distribuzione ma questo rumore l'ha iniziato a fare a circa i 6000km piu' leggero ma c'era, ora non so quanto rumore deve fare per essere sintomo di usura.........
la moto è usata, presa a 10000 km in condizioni ottime e ciò è testimoniato dall' ottimo stato di tutto il resto del motore..... solo la catena è stata una sorpresa, ma comunque era ancora nei limiti di sicurezza come testimonia il tenditore con ancora un bel pò di corsa da sfruttare.
Teppo io devo dissentire da cio' che dici purtroppo....
so bene di cosa stiamo parlando....
30 mm sono 3 cm, ovvero la fine coorsa del tenditore della catena di distribuzione originale della honda xr 650....
a questo punto mi chiedo di quale tenditore stiamo parlando.....
oppure tu che tenditore tieni montato su, quello di una mtb????
Ti consiglierei di rismontarlo e renderti conto delle effettive misure..
che senso avrebbe montare un tenditore di una catena automatico se bisogna tendere solo 3-9 mm di corsa max di allungamento??
sarebnbe meglio non montarlo affatto allora......
appena posso, se riesco, allora ti mostro una catena di distribuzione da sostituire comparata con una nuova e....vedrai che allargamento.!!!....
avrai forse calcolato la misura in pollici????
capito grazie.... io non sono ancora riuscito ad andare da Dall'ara forse oggi riesco a passare. Nel manuale cartaceo che ho a casa dice solo sostituire se rumorosa...... ma che misura è rumorosa? col fonometro forse riesco a misurarla??? che idioti!!! non c'è manco una misura tipo 10 maglie tot di allungamento massimo.........
Uolter, la freccia di un giro catena fra 2 pignoni non è proporzionale al suo allungamento: il tenditore agisce sulla freccia, e facendo un' apposita costruzione grafica con le misure della nostra catena e dei pignoni che la supportano vedi che a 1 mm di allungamento corrisponde una freccia di 3 - 4 mm !!!!!
Credimi che se la catena si allunga di 3 cm il ramo su cui agisce il tenditore la spingerebbe a toccare l' altro ramo.
Esempio: se allentiamo di qualche mm il tenditore del perno ruota posteriore sul forcellone, l' oscillazione della catena di trasmissione guadagna un paio di centimetri di corsa, ognuno di noi lo ha notato.
Considerando poi che la catena si allunga per usura dei perni, la catena di distribuzione che ha pernetti di diametro di 1 mm e ha qualcosa come 60 maglie, secondo il tuo ragionamento quando si allunga di 3 cm dovrebbe avere i perni consumati della metà del loro diametro ! Ma una catena è da buttare quando i perni si consumano del 3% del loro diametro, al 50% di usura non ci arriveranno mai perchè si rompe molto prima !
T' è capì ?
Ottima spiegazione, Teppo. ;)
Razzo
Quoto Teppo su quello che ha detto penso non ci piova....... io nel fra tempo ho fatto un giro in altri forum dal cbr alla ktm660 600 xt 600 660 ecc.. e ho trovato una sorpresa, tutti hanno il dubbio di quanti km può durare la catena..... alcuni della ktm dicono che nel manuale c'è scritto sostituire a 45.000 altri dicono che l'hanno smontata a 50.000 ed era ancora buona altri a 20.000 era quasi finita....... la cosa è disarmante vista la grande differenza di km...... ci sono utenti che dicono che l'usura forse è data da come usi la moto, ma questo a parer mio è impossibile visto che lei trascina sempre lo stesso albero, il quale presumo, nella nostra xr sia abbastanza "leggero" privo di grossi attriti e per di piu' sempre lubrificata...... altri dicono che quando la catena è da cambiare si sente che sbatte perché ormai il tendi catena non riesce piu' a tenerla tesa....... chi ci capisce è bravo.....
sentiamo il parere di Dall'ara dal quale ancora non sono riuscito a passare, che spero abbia molta esperienza in queste cose...... ha ancora un xr esposto in negozio come una reliquia, quando vede la mia mi offrirà 10.000 euro pur di averla hahahahahah :D
ottima spiegazione Teppo....
mi e' capi'....
Bravo ;) !
la spiegazione fila, ma....io ho smontato catene di distribuzione che erano notevolmente allungate rispetto a quella nuova originale....
ed erano appena rumorose.....
sto parlando di quadricilindriche con motore superquadro di alcuni anni fa, con catena posizionata centralmente......
mi chiedo come mai.....
la spiegazione rimane buona pero' ne'....
imho avete ragione tutti e due, Teppo e Uolter...
il primo perché i conti che ha fatto sono corretti, il secondo perché le catene dei bialbero di qualche anno fa erano lunghe un colpo, e chiaramente quindi si allungavano di più.
c'è poi un terzo incomodo: il tendicatena. credo che almeno la metà delle catena cambiate per rumore siano state al 50% dell'usura, mentre di tendicatena che cedono ce n'è a mucchi...
finalmente sono stato da Dall'ara parlando con il meccanico dice che non esiste un chilometraggio x stabilire quando sia usurata la catena ma 24.000 km sono pochi per consumarla anche nelle peggiori condizioni di utilizzo........
Beh, succede anche che qualche particolare meccanico riesca male, ergo sia difettoso..... sarebbe stato da chiedere al meccanico di Dallara se dopo 20000 km sia normale un allungamento della catena di distribuzione di 4 mm !
E se con 4 mm di allungamento la catena sia da sostituire (secondo me si !)
purtroppo sai come sono questi meccanici ufficiali, devi tirargli fuori le cose con le pinze...... sembra ti stiano facendo chissà quale favore, comunque anche secondo me con quell'allungamento la catena è da cambiare...... però vorrei capire se usando la moto x passeggiare si consuma meno di andarci in pista.... magari i tuoi km sono stati fatti a manetta e invece usandola "normalmente" dura il doppio dei km........ io ne dubito ma magari sbaglio
http://imgur.com/cMZXY (http://imgur.com/cMZXY) (http://imgur.com/cMZXY) ho tolto il tendicatena e ho misurato appoggiandolo appena 1,8 cm circa ho messo una foto cosa ne pensate è ancora nuova la catena?