XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: Luk il Luglio 03, 2006, 08:31:27 AM

Titolo: Problema liquido radiatore
Inserito da: Luk il Luglio 03, 2006, 08:31:27 AM
Ciao ragazzi, ieri sera sono uscito con la mia 650 fino a Rapallo e quando ho parcheggiato ho notato che ha sputato un pò di liquido dallo scarico del radiatore.Faceva caldo e probabilmente l'ha fatto per questo motivo. Questa mattina volevo rabboccare il liquido aggiungendolo dal serbatoio piccolo posto in basso dal lato sinistro della moto, ma l'acqua che ci versavo me la scaricava per terra da sotto la moto, come se ci fosse un buco. Ora smonterò per vedere cosa è successo, ma secondo voi?? E' possibile che sia un tubetto che si è sciolto o qualcosa di simile? Ma che cos'è di preciso quel piccolo serbatoio?Ho tolto il tappo del radiatore è lì il liquido lo vedo,ma non vorrei fondere mettendola in moto..!
Come sempre ciao e grazie!!!!!!!

                                                                LuK
Titolo: Re: Problema liquido radiatore
Inserito da: RAZZO il Luglio 03, 2006, 08:45:48 AM
Non toccare nulla e non rabboccare nulla !!  ;)

E' tutto a posto ... la vaschetta di espansione che trovi in basso a sinistra serve per ovviare agli innalzamenti di pressione del circuito di raffreddamento ... in pratica quando sale troppo la temperatura il liquido in pressione viene sputato nella vaschetta, che a sua vlta potrebbe scaricare un pò di liquido a terra se è troppo piena o se c'è troppa pressione.  ;)

L'importante è che, a motore freddo, il livello visibile tramite il tappo principale del radiatore destro sia al di sopra degli elementi dissipatori.  ;)

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Problema liquido radiatore
Inserito da: Stefano80 il Luglio 03, 2006, 08:51:37 AM
quando versi nel tappo se non c'entri bene il buco il liquido entra direttamente nel tubetto dell sfiato e ti va nella vaschetta (se c'è, altrimenti perterra)

guarda bene la sede del tappo e capirai il perchè..
controlla solo il livello che sia ok come ti ha deto H-R
Titolo: Re: Problema liquido radiatore
Inserito da: Luk il Luglio 03, 2006, 08:58:59 AM
ok grazie ragazzi. Però prima il serbatoio piccolo è sempre stato circa a metà livello, o poco sotto, ora invece è vuoto. Comunque guarderò bene il tappo. Il radiatore è pieno, sono sicuro. Ora sono più tranquillo però...
Titolo: Re: Problema liquido radiatore
Inserito da: teppo il Luglio 03, 2006, 12:29:56 PM
Se sulla tua 650 hai mantenuto il serbatoietto che vedi collegato al radiatore, chiamato anche vaso di espansione, il radiatore lo devi riempire totalmente e non soltanto in modo che copra gli elementi verticali, e il vaso di espansione lo riempirai a metà. Così facendo crei una continuità fra i vasi comunicanti che porterà a amntenere sempre il radiatore pieno perchè il liquido fuoriesce a caldo versandosi nel vaso di espansione e da lì viene risucchiato nel radiatore quando si raffredda. Se tu invece lasci dell' aria nel radiatore, alla prima scaldata l' aria esce passando dal vaso di espansione e il liquido caldo dilatato occupa tutto il volume del radiatore; quando si raffredda nel radiatore viene aspirato il liquido presente nel vaso di espansione (e non l' aria che c' era prima) così il radiatore si riempie di nuovo di liquido prelevato però dal vaso di espansione, che si svuota !
Perciò il fatto che ti sia svuotato il vaso di espansione è perchè nel radiatore hai lasciato aria ! Rammenta che gli impianti di raffreddamento delle auto e moto giapponesi funzionano diversamente dagli impianti delle auto europee a cui siamo abituati, dove il vaso di espansione è parte attiva e in pressione nell' impianto: nel caso dei giapponesi il vaso è passivo, e il radiatore deve essere sempre tenuto pieno !
Titolo: Re: Problema liquido radiatore
Inserito da: ruye il Luglio 03, 2006, 12:38:38 PM
come la vaschetta del liquido dei freni??????????

:fifone: :fifone:
Titolo: ancora una domanda...
Inserito da: Luk il Luglio 03, 2006, 14:18:21 PM
Ma quel serbatoio in basso dove scarica il radiatore se la temperatura è alta, normalmente dev'essere mezzo pieno? Dopo che la moto mi ha sputato un pò di liquido ieri è vuoto, però prima era circa a metà..
Devo riportarlo a quel livello? Ho capito che non devo rabboccarlo, ma non so se deve stare mezzo pieno per fare anche da "compensatore" al radiatore.
  Ancora grazieeee....:))!!!!!!!!!!!!
Titolo: Re: Problema liquido radiatore
Inserito da: RAZZO il Luglio 03, 2006, 15:08:13 PM
Io lo lascerei così com'è ... se non ti fidi rabboccalo fino al livello del minimo, indicato direttamente sulla vaschetta stessa.

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Problema liquido radiatore
Inserito da: teppo il Luglio 03, 2006, 16:57:02 PM
Quel vaso va riempito per metà, anzi dovrebbero esserci sopra dei riferimenti per il livello, che però sono solitamente posti a metà, per cui si può andare a occhio. Quello che non si può fare ad occhio è il riempimento del radiatore, che, ripeto, in presenza del vaso di espansione va riempito fino all' orlo !!!!!!
Titolo: Re: Problema liquido radiatore
Inserito da: Luk il Luglio 03, 2006, 17:28:54 PM
Tutto sistemato!!!!!!!
Grazie ragazzi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Titolo: Re: Problema liquido radiatore
Inserito da: RAZZO il Luglio 03, 2006, 17:37:08 PM
Citazione di: teppo il Luglio 03, 2006, 16:57:02 PM
Quel vaso va riempito per metà, anzi dovrebbero esserci sopra dei riferimenti per il livello

Sulla vaschetta ci sono due segni, uno del minimo ed uno del massimo.  ;)

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Problema liquido radiatore
Inserito da: Webbo il Luglio 03, 2006, 19:05:57 PM
mi è oscuro come il 650 possa tirar su acqua dalla vaschetta di recupero...
la vaschetta ha solo il troppo pieno e il tubo dal quale arriva l'eventuale liquido in ebollizione..
oltretutto la via dello sfiato del radiatore si apre solo quando la valvola pressostatica presente nel tappo si apre e fa sfogare la pressione.. non mi risulta sia possibile il percorso inverso
Titolo: Re: Problema liquido radiatore
Inserito da: MRCXR il Luglio 03, 2006, 20:16:27 PM
Giusto sabato mi è successa la stessa cosa..
Ero al motoraduno dello stelvio con due amici.. sabato sera abbiamo partecipato al giro in notturna per il paese...
Non sto qui a fare il resoconto dell'evento anche perchè non è il tread adatto...
Cmq..  sta di fatto che durante il giro si è scaldata abbastanza e appena mi sono accorto che pisciava liquido ho spento il motore (spero non abbia avuto danni ma non penso.. visto domenica girava bene e nessuno scherzo)
Spinta la moto in uno spiazzo con un mio amico, in attesa dell'altro socio... controllo il vaso di espansione e vedo chè è pieno  :'(
Pace amen... stiamo ad aspettare un pò.. e vedo che piano piano il livello del liquido nella vaschetta scende.. ma non esce per terra.. desumo venga risucchiato nel radiatore.. fortunatamente la vaschetta non si è svuota completamente e il livello si è fermato poco sotto la tacca del minimo.
Dopo circa 45 min.. il mio amico (è un meccanico) prova a svitare il tappo per sentire se c'è pressione... che fortunatamente non c'è ed evitiamo la doccia calda  :P e con mio stupore noto che cmq il livello di liquido nel radiatore è ottimo (praticamente era all'orlo del tappo)
Il mattino dopo a freddo ricontrollo il tutto.. livello radiatore ok.. livello vaso espansione poco sotto il minimo

Oggi ho rabbocato fino a metà tra min e max la vaschetta di espansione  :)

Titolo: Re: Problema liquido radiatore
Inserito da: Webbo il Luglio 03, 2006, 20:25:31 PM
ok, ho imparato una cosa nuova..  :)
Titolo: Re: Problema liquido radiatore
Inserito da: XR17 il Luglio 05, 2006, 21:42:44 PM
Citazione di: Webmaster il Luglio 03, 2006, 20:25:31 PM
ok, ho imparato una cosa nuova..  :)

Quoto!
Questa me la segno per il futuro!
Titolo: Re: Problema liquido radiatore
Inserito da: Stefano80 il Luglio 06, 2006, 08:58:07 AM
quando il radiatore scende di temperatura va in depressione perchè manca parte del liquido che si è "espanso" ..
il tappo che fa da valvola probabilmente riesce a rimanere aperto quel tanto che basta per far passare all'indietro il liquido.

magari non riesce a risucchuiare tutto ma parte si.
io il vaso l'ho tolto, tanto quando succede una cosa simile bene o male te ne accorgi..  prendi 1/2 litro di acqua e rabbocchi... (tanto io non ci faccio off...)

;)
Titolo: Re: Problema liquido radiatore
Inserito da: teppo il Luglio 06, 2006, 09:11:21 AM
Dai ragazzi, non era difficile ! E' come quando succhiate un succo di frutta con la cannuccia: voi che succhiate siete il radiatore che raffreddandosi fa ridurre di volume il liquido creando depressione; la cannuccia immersa nel succo è il tubetto di collegamento al vaso di espansione (che se ci fate caso è immerso nel liquido); la scatoletta del succo è il vaso di espansione !
Titolo: Re: Problema liquido radiatore
Inserito da: Stefano80 il Luglio 06, 2006, 13:02:21 PM
si, ma quando bevo il succo in mezzo non ho un tappo con una molla che apre a 1.1 bar!! ..   :D ;)
Titolo: Re:Problema liquido radiatore
Inserito da: mauri73 il Marzo 14, 2016, 06:18:53 AM
Buon giorno , facendo il rabbocco del liquido , ho inavvertitamente messo del detergente , adesso dal radiatore esce una bella schiumetta Bianca   :-\ ... Adesso vorrei svuotare il tutto ,ma non trovo la vite per scaricare il tutto...... Potete indicarmi dove si trova?
Titolo: Re:Problema liquido radiatore
Inserito da: gratta il Marzo 14, 2016, 08:57:33 AM
Dovrebbe essere il bullone in basso a destra dei quattro che chiudono la girante della pompa dell'acqua.
Titolo: Re:Problema liquido radiatore
Inserito da: Luke (ex burp1007) il Marzo 14, 2016, 11:22:17 AM
Sì è esattamente quella vite lì. La riconosci perchè sotto c'è una rondella in rame (N°6 + N°8 nel link qui sotto).

https://www.google.it/search?q=svuotare+vaschetta+radiatore+xr+650&rlz=1C1CAFB_enIT623IT623&espv=2&biw=1536&bih=868&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjah4ag-r_LAhWEchQKHTCeAIgQ_AUIBigB#tbm=isch&q=pompa+acqua++xr+650&imgrc=ePZwm4FEakniYM%3A

NB: chiaramente per scaricare devi aprire anche il tappo del radiatore di destra, altrimenti non scende nulla!  ;)

Luca
Titolo: Re:Problema liquido radiatore
Inserito da: mauri73 il Marzo 15, 2016, 06:29:55 AM
Grazie ragazzi! Stavo per fare un altra cazz.... La mia moto vi ringrazia ;D
Adesso voglio chiedervi un consiglio "l'ennesimo" che liquido mi consigliate , celeste , verde o rosa? :-[
Titolo: Re:Problema liquido radiatore
Inserito da: Luke (ex burp1007) il Marzo 15, 2016, 11:06:38 AM
Il mio è rosso, che era quello con maggior range di temperatura, e l'ho preso già miscelato alla coop, quindi niente di trascendentale.

Luca
Titolo: Re:Problema liquido radiatore
Inserito da: mauri73 il Marzo 16, 2016, 20:51:27 PM
Si , il bullone era quella in basso a destra , ma quello con la rondella di rame e la "c" stampata sopra risultava essere quello in alto a sinistra , e ho anche provato ad invertirle ma mi sembrano di misure diverse .
Il liquido che ho adoperato è uno verde da miscelare al 50% ....
Titolo: Re:Problema liquido radiatore
Inserito da: gpsmax il Marzo 16, 2016, 23:09:08 PM
leggendo il topic (i vecchi post del Webbo di 10 anni fa) vedo che c'è un pò di confusione su come funziona il tappo del radiatore...

il tappo ha infatti 2 guarnizioni e 2 "valvole": una che "stappa" quando il liquido va in ebollizione (alla pressione riportata sul tappo) ed una seconda, più piccola e concentrica alla guarnizione di gomma del tappo, che ha invece una molla molto morbida, ma si apre solo nel senso inverso. ossia, lascia solo "entrare" e non "uscire".

è facile controllare, sembra una rondella al centro della guarnizione di gomma, e basta fare leva con l'unghia per riuscire ad alzarla.

(http://i33.servimg.com/u/f33/15/93/37/39/tappo_10.jpg)
qui si vede bene

le due guarnizioni invece sigillano rispettivamente il fondo del bocchettone e la sua parte superiore (quella dove il tappo fa chiusura e prendono le due alette). il tubo che collega il vaso di espansione al colletto del radiatore è appunto collegato nella piccola "camera" che si crea tra le due guarnizioni del tappo del radiatore, in maniera che il circuito rimanga "sigillato" dalla guarnizione "esterna" del tappo, mentre quella più in basso ha la molla tarata per aprirsi alla pressione predefinita. il tubo poi si collega in basso nel vaso di espansione, sotto al livello del liquido, in modo da restare sommerso.

in questo modo, il tappo radiatore funziona "a due vie". quando il liquido va in ebollizione e si espande, e la pressione supera quella di taratura del tappo, lo lascia uscire verso il vaso di espansione (da cui trabocca se l'ebollizione è forte, e piscia in terra). questo per evitare che magari scoppi un tubo o peggio.

quando poi il liquido si raffredda, e il volume diminuisce ritornando normale, la valvolina centrale lascia ritornare indietro nel radiatore il liquido dal vaso di espansione, "risucchiato" dalla leggera depressione che si crea nel circuito.

ovviamente, se c'è stata perdita di liquido dal tubetto del troppo pieno del vaso di espansione, il livello va ripristinato.

un pò difficile da spiegare a parole, ma basta prendere in mano un tappo e guardarlo bene per capire tutto.

8)

... ma magari lo sapevate già tutti. tanto, stasera non c'avevo niente di meglio da fare che scrivere 'sta roba.

;D
Titolo: Re:Problema liquido radiatore
Inserito da: mauri73 il Marzo 17, 2016, 06:13:29 AM
Complimenti per la lezione ...... Grazie MAx