Come alcuni sanno da poco (2 giorni) un xr 650 SM ha preso il posto del mio XR 600SM :-*
è un modello '00 con (purtroppo) il kit Dallara quello con canali argento e mozzi oro, infatti ha un raggio mancante :angry2:
oltre a questo i nottolini del freno anteriore sono tutti allentati e la pista "flotta" un pò troppo :angry2: Dallara maledetto
però
In questi giorni di prova ho notato un problema più grave:
(premetto che ha il setting completo forcelle/mono ed è molto più rigida dell'originale)
alle alte velocità 4° 5° lo sterzo comincia a sbacchettare parecchio forse a causa di un alleggerimento dell'avantreno
è risolvibile questo problema?
esistono ammortizzatori di sterzo per motard? anche se mi sembrano un controsenso
voi avete notato lo stesso problema?
non mi sento tanto sicuro... :-\come posso risolverlo
Potrebbe essere quasi normale se ti trovi a 140 / 150 Km/h.
L'ammortizzatore di sterzo sul motard non si monta !! :angry2:
In che stato sono le gomme ? Usurate ? Uniformemente ?
Chissà le condizioni dei cuscinetti !?!? :-[
Chissà che tipo di setting ha la moto !?!? Sarà adatto al tuo peso ?!?! Avrai l'anteriore troppo leggero !?!?
Honda-Razzo.
allora le gomme somo praticamente nuove un 90% direi e consumate uniformemente
l'anteriore è una Rain il posteriore dovrebbe essere una Diablo
L'assetto è stato fatto da un preparatore Romano
molle eibach forcelle e mono, olio e via dicendo
considera che l'ex proprietario è grosso quanto me più o meno 1,85 per 83kg
i cuscinetti non credo che siano altrimenti la ruota anteriore si muoverebbe
è una sensazione a livello di sterzo come se qualcuno me lo muovesse
a te è mai successo :-[
Come ti ho già scritto più sopra ... mi capita .... ma solo sopra certe velocità !! ::)
Honda-Razzo.
un momento di leggero OT,
se raggiungete i 140\150 in 4° e 5° i casi sono due:
montate rapporti finali 16/40 o andate allegramente col motore in fuorigiri...
Con la trasmissione di serie con la 650 SM arrivo senza problemi e molto rapidamente ai 160 km/h e avverto un alleggerimento dell'anteriore... ma non sembra che qualcuno mi muova il manubrio!
MY
Citazione di: aisenauer il Luglio 19, 2006, 09:15:54 AM
un momento di leggero OT,
se raggiungete i 140\150 in 4° e 5° i casi sono due:
montate rapporti finali 16/40 o andate allegramente col motore in fuorigiri...
Sbagli.
L'XR650SM col rapporto finale standard 15/45 raggiunge a 8.300 rpm la velocità calcolata di 176,55 Kmh.
Citazione di: Gianjunior il Luglio 19, 2006, 09:01:57 AM
è una sensazione a livello di sterzo come se qualcuno me lo muovesse
Hai gli steli della forcella sfilati ? Se sì, di quanto ?
non ha gli steli sfilati nemmeno un pò
Fai delle prove variando la pressione della gomma anteriore di volta in volta, ascolta un cretino :P
Citazione di: antarctica il Luglio 19, 2006, 09:44:29 AM
Citazione di: aisenauer il Luglio 19, 2006, 09:15:54 AM
un momento di leggero OT,
se raggiungete i 140\150 in 4° e 5° i casi sono due:
montate rapporti finali 16/40 o andate allegramente col motore in fuorigiri...
Sbagli.
L'XR650SM col rapporto finale standard 15/45 raggiunge a 8.300 rpm la velocità calcolata di 176,55 Kmh.
sbaglio o il regime di potenza max è circa 6750 g/m?
appena posso provo
vorrei provare anche a sfilare gil steli di 1cm per vedere se migliora spostando il baricentro leggermente più sull'anteriore
che ne dite?
Prova ... avrai sicuramente dei miglioramenti se il problema è dovuto solo ad uno sblianciamento della ciclistica.
Honda-Razzo.
Citazione di: aisenauer il Luglio 19, 2006, 09:59:02 AM
sbaglio o il regime di potenza max è circa 6750 g/m?
No, non sbagli ma il motore, malgrado dopo tale regime la curva di potenza scenda, è capace di un notevole allungo che dipende molto dal set-up della moto.
8.300 rpm è il regime del "taglio" dell'accensione (per questo ho detto velocità "calcolata") e, come dicevo, è un regime certamente non raggiungibile da una XR così come esce dall'importatore.
Citazione di: Gianjunior il Luglio 19, 2006, 10:04:01 AM
vorrei provare anche a sfilare gil steli di 1cm per vedere se migliora spostando il baricentro leggermente più sull'anteriore
Prova ma.... prova anche a misurare il SAG della tua moto non vorrei che, per il tuo peso, fosse troppo "precaricata" davanti e dietro....
In generale potrebbe essere come dicevo un eccessivo precarico o uno sbilanciamento delle altezze tra ant e post....
(strano però che il preparatore Romano non si sia reso conto....)
Un ultimo aspetto che aggrava il problema è quello aerodinamico dove anche il parafango anteriore in certe condizioni di squilibrio dell'assetto potrebbe fare la sua parte.
quindi a circa 7000 g\m nn raggiunge neanche i 150. di serie a quanti giri viene tagliata l'accensione?
e chiudo l'OT
infatti secondo me è un problema anche areodinamico
parafango ufo e paramani acerbis...
cmq a pranzo se posso faccio un salto da Bi&Ti per farmi fare il preventivo per un disco anteriore e gli accenno anche il problema
Citazione di: aisenauer il Luglio 19, 2006, 10:27:38 AM
quindi a circa 7000 g\m nn raggiunge neanche i 150. di serie a quanti giri viene tagliata l'accensione?
Vero ! 148,9 Km/h @ 7.000rpm
L'accensione di serie taglia pù o meno a 8.300 rpm...
E ora chiudiamo questo OT che non ci combina un tubo con gli sbacchettamenti ;D
A me non è mai successo neanche a manetta (e ho rapporti 15/42)...io ho le forcelle sfilate di 3 cm...
Mi ricordo però che mi succedeva quando avevo l'xr 600, però ho sempre pensato che fosse dovuto al parafango da enduro e all'effetto vela che causava...
Tre cm????
con le forcelle sfilate carichi l'anteriore ed è più difficile avere problemi simili...
la taratura delle sopsensioni è tutto in questi casi... sia del mono che della forcella..
se il problema fosse il parafango si possono fare dei forinella parte posteriore..
tu quanto mi cosigli di sfilare
io pensavo 1/1,5cm e provare
qui si parla di 3cm :o
scusate, ma io ho sembre saputo che sfilare le forcelle comporta sbacchettamenti alle alte velocità :-[
Io ti dico che ho provato gradualmente a sfilare le forcelle: ho iniziato sfilando 1 cm poi 2 cm poi 2,5 e all fine mi sono fermato a 3.
Ho riscontrato solo effetti positivi su questa manovra: innanzitutto nelle curve ondeggia molto meno (è piu rigida: penso che l'effetto sia simile, al montaggio dell'archetto xr-italia per le forche, ma con effetto minore),e poi a velocità elevate e più stabile perchè l'avantreno e più caricato. Mi è sembrata anche un pelino più maneggevole rispetto alla configurazione originale (forche non sfilate).
Cmq appena sfilate la mia prima preoccupazione è stata: e se facendo così lo sterzo tende a chiudersi nelle curve strette? Provandola poi in tutte le situazioni possibili di curve (ormai è da 3 anni che viaggio in queste condizioni) non mi è mai capitato.
Inizia gradualmente a sfilarle e poi vedi tu...
ma le tue forche sono originale o preparate? Perchè credo che il discorso cambi almeno in quanto a sfilamento
Citazione di: Gianjunior il Luglio 19, 2006, 14:41:08 PM
ma le tue forche sono originale o preparate? Perchè credo che il discorso cambi almeno in quanto a sfilamento
Le mie forche hanno solo un paio di molle più dure e un olio più spesso.Nessuna preparazione specifica.
Gianjunior
Io ho un ibrida, Motard ed Enduro, del 2001.
Non ho mai avuto problemi di sbacchettamento neanche a 170 km/h.
Monto il parafango anteriore UFO, i paramani Acerbis e le forcelle sono standard, anche se ultimamente le ho "trattate" ma, soprattutto non le ho sfilate perchè non ho avuto ancora tempo per fare delle prove.
Secondo me non ti conviene modificare nulla. la moto in assetto normale non deve sbacchettare.
Le modifiche ti serviranno in futuro per assecondarla ai tuoi desideri.
Se il parafango è l'UFO motard, e quindi come il mio, non fà "vela".
Verifica piuttosto il posteriore.
Questo se non è a posto genera delle "oscillazioni" che in alcuni casi si ripercuotono soprattutto sull'avantreno.
Prova ad aumentare il precarico molla e verifica se c'è un miglioramento.
salut
Citazione di: HONDA-RAZZO il Luglio 19, 2006, 08:53:38 AM
L'ammortizzatore di sterzo sul motard non si monta !! :angry2:
non è del tutto vero...hanno inventato anche quello..... :o :o :o
http://www.xrstuff.co.uk/ed è anche moooooooooooolto bello e costoso....vedere x credere!(su quel sito ci sono bei gingilli....anche la centralina vortex a 300 euri) :o
riguardo la tua domanda,a me è successo quando avevo il parafango lungo...però c'era anche la gomma anteriore una merda e le sospensioni un tantino molle....ora tutto risolto!
poi non sò,ascolta i consigli degli altri,magari è un problema più specifico... ;) ;)
Ribadisco che sul motard non si monta !! :hmmm: :hmmm:
Lo so che esiste per l'XR 650 ... ma ... leggi la riga sopra !! :P
Honda-Razzo.
L'ammortizzatore di sterzo nasce soprattutto per risolvere la possibile perdita di controllo per sbacchettamento di moto che hanno un manubrio di ridotte dimensioni.
Le moto da velocità con i loro piccoli manubri in due pezzi e la relativa leva sfavorevole sono i candidati ideali di questo tipo di applicazione.
Ciò non toglie che anche nella pratica di moto da fuoristrada in gare lunghe e molto veloci (es. rally africani, americani, ecc), questo accessorio possa venire utile per alleggerire il compito del pilota soprattutto quando le braccia e i riflessi iniziano a essere stanchi.
Nell'uso stradale di una moto come la XR-SM destinata ad affrontare al massimo qualche buchetta isolata sull'asfalto con l'ausilio di un manubrio largo ...due metri, beh credo che l'ammortizzatore di sterzo sia abbastanza superfluo.
Tra l'altro non vorrei che tu (senza offese) confondessi qualche piccola e rara oscillazione di sterzo di pochi gradi con lo sbacchettamento vero e proprio che è invece un'azione molto più violenta ed estesa.
Meglio sarebbe comunque che tu indagassi sulle cause del problema e facessi qualche prova come ti viene indicato.
Vedi un po'.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Agosto 16, 2006, 21:14:35 PM
Ribadisco che sul motard non si monta !! :hmmm: :hmmm:
Lo so che esiste per l'XR 650 ... ma ... leggi la riga sopra !! :P
Honda-Razzo.
io non lo monterei solo xkè non vale la spesa x l'utilizzo motard....se no è una figata!!!!!!! :P :P :P
dà un fascino aerospaziale al mezzo......
ragazzi riesumo questo topic per dei chiarimenti/suggerimenti riguardo l'assetto della moto.Ho comprato l'xr con le ruote motard,aveva la forcella originale ma con un olio densissimo dentro e il posteriore tutto chiuso di idraulica,il risultato era una moto stabilissima,arrivato fino a 180km/h senza alcun problema,adesso la mia moto è totalmente enduro,ho settato il mono posteriore come da manuale mentre nella forcella ho fatto fare 2 bocole per indurire le molle e messo un olio sae 10, fino a 120km/h la moto è stabilissima,passata quella soglia comincia a ondeggiare(pur rimando sempre controllabile),è possibile che sia pure colpa del mono che è più morbido?p.s. ho sfilato la forcella dalle piastre di quasi 1cm(9mm considerando i tappi,quindi quasi 5mm dal bordo stelo)
forse è una banalità o no ma secondo me lo sbacchettamento è causato molto anche dal parafango anteriore.
L'hai mica cambiato mettendo, come potrebbe essere ragionelvole, quello enduro molto più lungo?
ho sentito la differenza sulla mia cambiando solo il modello di parafango...
si certo ho rimesso quello originale....... :(
se sfili gli steli il fenomeno si amplifica, non si riduce
La moto è enduro ora? ;D Ti credo che sbacchetta ...Hai notato la differenza fra le 2 ruote anteriori? ;)
devo tenerla cosi?
Secondo me stai sommando una serie di effetti negativi:
- mono con idraulica troppo "sfrenata"
- parafango anteriore da enduro che fà vela
- forcella che non lavora bene a causa delle boccole unito allo sfilamento della stessa ( non ho capito come mai
hai aggiunto le boccole sull a versione enduro :-X )
Certo è che non puoi pretendere la stabilità del notare, ma fino a 140 la motoretta non dovrebbe avere un avantreno così problematico.
Salut
ho aggiunto boccole perché la forcella originale per il mio stile di guida è troooooppo morbida e siccome non avevo i soldi per le molle ho spessorato,cmq oggi ho controllato il sag del mono e mi sono accorto di avere il posteriore troppo alto l'ho portato come da manuale appena la provo faccio sapere.
Citazione di: Bracco il Giugno 02, 2011, 20:17:57 PM
Secondo me stai sommando una serie di effetti negativi:
- mono con idraulica troppo "sfrenata"
- parafango anteriore da enduro che fà vela
- forcella che non lavora bene a causa delle boccole unito allo sfilamento della stessa ( non ho capito come mai
hai aggiunto le boccole sull a versione enduro :-X )
Certo è che non puoi pretendere la stabilità del notare, ma fino a 140 la motoretta non dovrebbe avere un avantreno così problematico.
Salut
le boccole non erano boccole di scorrimento ma di spessoramento,le ho messe sotto i tappi,forse non mi ero spiegato bene.
Aggiungendo gli spessori alle molle non ne aumenti di certo il fattore di carico, fai solo in modo che inizi a lavorare un pò in ritardo. ;)
Salut
precarichi la molla.....molte moto hanno i registri di precarico delle molle nelle forcelle(la husaberg che avevo prima li aveva),anche se cosi diminusce la progressione,hai una forcella piu dura di molla e leggermente più secca nella risposta ma affonda meno dell'originale ed è più precisa.
Ti garantisco che le moto che hanno i precarichi esterni delle forcelle sono veramente poche....
:)
Citazione di: Gogo il Giugno 04, 2011, 15:15:49 PM
Ti garantisco che le moto che hanno i precarichi esterni delle forcelle sono veramente poche....
:)
le stradali tutte,in fuoristrada è vero sono poche,conviene cambiare le molle per intero, ma ho speso solo 10€ per le boccole in teflon appena avrò i soldi metterò le molle più dure ;)
Si certo intendevo le enduro cross supermotard....le stradali non le conosco. ;D
il problema da quanto ho capito e l'altezza dell'anteriore(o del posteriore diciamo),oggi ho provato a sedermi un po più arretrato del solito e la moto è rimasta stabilissima fino a 150 km/h(penso che avrebbe continuato anche ad una velocità piu elevata)e adesso che ci penso a 2 sopra non ho mai avuto nessun sbacchettamento superando i 120/130 km/h,cmq sto sostituendo l'olio(sae 10) con uno piu fluido ma non penso di togliere le boccole di spessore,la forcella originale è troppo morbida,voi che mi consigliate? :( :( :( :( :( :( :(
Le variabili sono molte .... l'assetto essendo prevalentemente soggettivo è un po' difficile darTi dei parametri con quanto hai scritto.. tuttavia se si considera la taratura originale delle sospensioni ed un pilota di 72 Kg fino alla velocità di 163 Km/h reali (non tachimetro) non si dovrebbero avere problemi, al massimo un leggero "galleggiamento" dell'anteriore... spero che tu abbia controllato l'allineamento delle ruote... non da sottovalutare su moto usate.
capito, pero volevo farmi un idea su che olio montare per fare off,l' originale sae 5 va bene ? oppure più denso ? il 10 è troppo duro
questo è il setting che ho usato oggi per un giretto in off ,premetto che nelle mie zone varia molto la tipologia di fondo(si passa da argilla a sabbia a pietraie smosse) ma mi sono trovato bene quasi ovunque
forcella
comp da tutto chiuso 9 click
estensione da tutto chiuso 8 click
olio sae 5
molle spessorate di 9mm
mi sono trovato molto bene non sbacchetta la forcella è bella sostenuta, mi scarta un pò nelle pietre mosse in discesa,in salita non è male e non segue i canali restando precisa nella guida.IL mono è settato cosi:
comp 5 click da tutto chiuso
estensione 10 click da tutto chiuso
Salve,
mi aggancio a questo topic per evitare dispersioni sull'argomento.
Premetto che uso la moto per fare enduro non veloce.
Ho sostituito le molle (originali 0,43) con un paio di carico maggiore (0,47) in quanto le precedenti affondavano troppo e non riuscivo a regolare il s.a.g., con il risultato che mi sentivo la moto troppo caricata sull'anteriore.
Ma anche con queste. la misurazione del s.a.g. con me sopra risulta fuori misura di un paio di centimetri, volevo quindi aggiungere degli spessori.
Sapete dirmi di che altezza li devo fare (logicamente circa), con quale materiale e quali sono le misure (diametro e foro) ??
Grazie.
Corrado
per quanto riguara lo sbacchettamento recentemente è successo anche a me dopo aver smontato e rimontato di fretta la ruota anteriore. Era fastidiosissimo, sbacchettava a pieno anche sopra i 50-60km\h !
Soluzione: ho smonato e rimontato con più calma... incredibilmente tutto risolto!