Ciao a Tutti,Avendo la possibilità di acquistare entrambi i 2 olii ad un buon prezzo e cercando maggiore protezione del motore piu' che prestazioni,quale dei due mi consigliate per xr 650 enduro???
(NB non faccio molti sterrati )
Ho letto veri topic su gli olii da usare ma non sono riuscito a fare una scelta sinceramente,le opinioni sono assai svariate.
GRazie ;D ;D
Come gradazione ci siamo. A giudicare da quest'ultima, penso che l'R4 (non lo conosco) sia sintetico. Io opterei per il GPS 15-50 perchè spesso i sintetici tendono a far slittare la frizione su moto come l'XR con la frizione a bagno.
Soprattutto per l'enduro io prenderei il gps e lo cambierei un tantino più spesso.
l' r4 e' il castol formula rs rinominato e adattato all'uso motociclistico. full synt.
...è il 4° cambio d olio che faccio con l R4 e non sono mai incorso in alcun problema, anzi: cambio morbido, consumo d olio modesto, nessun problema di slittamento frizione, etc...
i 2 olii di per se, come caratteristiche, non sono nemmeno paragonabili: è di gran lunga migliore (sotto tutti i punti di vista) l R4...
sul 650 metterei l'r4 che è totalmente sintetico.
il gps se non sbaglio è un semisintetico, se non ricordo male lo usavo sull'xr 600.
Ragazzi, domani vado a fare la revisione al 650, visto che ero nelle spese ho chiesto di farmi un tagliando completo
per l'olio (concessionario Honda) vogliono mettere l'IPONE...
3 domande: ;D
Che gradazione è?
è sintetico, semisintetico, minerale?
Come lo reputate? ???
Citazione di: Gianjunior il Luglio 24, 2006, 10:35:11 AM
per l'olio (concessionario Honda) vogliono mettere l'IPONE...
3 domande: ;D
Che gradazione è?
è sintetico, semisintetico, minerale?
Sei tu che devi dircelo ... o meglio ... il tuo meccanico !! ;)
Honda-Razzo.
dice che è quello originale honda per XR :-[
sinceramente non le conosco le specifiche
Contatta il mekka e fatti dire se è sintetico o no ed il tipo di gradazione. ;)
L'olio "originale Honda" vuol dire tutto e niente !! :-\
Honda-Razzo.
ok grazie
io sul 400 (utilizzo solo off) sono passato dal motul 5100 15-50 all'R4.
non c'è paragone.
l'R4 è nettamente migliore.
è full-synt, gradazione 10-50 che va bene per tutte le stagioni, non si consuma, la frizione lavora benissimo.
non avere dubbi, prendi l'R4.
(adesso lo usano anche tutti i miei compagni di merende).
e poi la distribuzione castrol è migliore di quella motul. gli olii castrol li trovi dappertutto e il prezzo (a parità di prodotto) è nettamente più basso.
Citazione di: motowind il Luglio 24, 2006, 14:13:21 PM
io sul 400 (utilizzo solo off) sono passato dal motul 5100 15-50 all'R4.
non c'è paragone.
l'R4 è nettamente migliore.
è full-synt, gradazione 10-50 che va bene per tutte le stagioni, non si consuma, la frizione lavora benissimo.
non avere dubbi, prendi l'R4.
(adesso lo usano anche tutti i miei compagni di merende).
e poi la distribuzione castrol è migliore di quella motul. gli olii castrol li trovi dappertutto e il prezzo (a parità di prodotto) è nettamente più basso.
Premetto che non sono il "sapiente dell'olio" non capisco come fate a sentire le differenze tra un 'olio, come il Motul 5100, ed un'altro come il Castrol R4.
Io riesco a malapena a sentire il cambio che diventa leggermente più ruvido ed a quel punto cambio l'olio, anche se teoricamente potrebbe fare altri chilometri. Ma con il nostro mono è meglio non lesinare con la lubrificazione. E' solo salute per il motore.
Sulla carta è indubbio la superiore tecnologia del full syntethic ma, più di qualche preparatore tipo Montebelli, mi ha sconsigliato l'uso del full sul bradipo per possibili problemi di slittamento frizione alle alte temperature.
Non parlo quindi di qualità dell'olio, che secondo me è indiscussa in entrambi i casi, ma di "adattabilità".
L' XR 650 appena uscita montava, se non erro, il Motul 3000 e cioè olio minerale e nel 2000 l'era del full syntethic era già matura.
Mi viene da pensare che i test fatti, soprattutto nei deserti americani, siano state effettuate con questo tipo di olio.
A questo punto è fattibile un "possibile" problema nell'utilizzo di un olio maggiormente raffinato quale il full syntethic in situazioni estreme quali quelle nord africane o Baja.
Se così non fosse perchè in giro ci sono questi ibridi visto che i loro prezzi sono abbastanza lontani dai minerali e sono molto vicini ai full.
Salut
personalmente ritengo che gl'oli full synth siano soldi sprecati su moto come l'XR, se si fanno i cambi olio ogni 1500-2000 Km come faccio io.
allora
l'olio è
IPONE 10-50 Synth
Che ne dite?
Il meccanico mi ha detto che lui lo mette anche sul suo xr 400 e non ha mai riscontrato nessun problema
bracco ma tu usi semi sintetico allora?come ti trovi?
Citazione di: matteoxr il Luglio 25, 2006, 12:29:10 PM
bracco ma tu usi semi sintetico allora?come ti trovi?
Uso il Motul 5100 e mi trovo bene. Se fosse per me userei il 300 che è completamente sintetico.
Nella mia vita ho usato l'oilio minerale solo per la miscela del Caballero Regolarità Casa perchè non ero a conoscenza dell'esistenza di altri olii.
Poi, già nel lontano 1983, ho scoperto il Biolube, che allora era nato per motori marini fuori bordo, e da allora la mia miscela all'1% era uno spettacolo. Incrostazioni ridotte e "prufumo" racing. Risultato: moto due tempi brillanti e mai "imbrattate" anche se usate in città con un filo di gas. Alla prima apertura tutto di nuovo pulito.
Poi nel 1987 prima macchina, BMW 320 [E30], usato e pagato a ratissime, nel quale iniettavo il Mobil 1 100% sintetico, all'epoca l'AGIP Sint era un colossale bufala, costa 1/3 in più ma la percorrenza utile raddoppiava. Eccellente resa.
Credo che l'olio 100% sintetico sia la migliore soluzione per motori moderni e nuovi, sono olii da sconsigliare su motori molto usurati, perchè garantisco eccellenti prestazioni e non lasciano residui.
Come però già accennato, più di un preparatore di moto mono XR per avventure desertiche mi ha sconsigliato l'uso di questi olii perchè si sono verificati problemi con slittamento della frizione.
Per l'uso sul suolo patrio non credo che ci siano problemi. E' come la storia dei raggi. C'è una piccola dose di fortuna o di sfiga che fà la sua parte.
Matteo usa quindi quello che più ti aggrada. Se gli intervalli dei tuoi cambi sono ravvicinati usa il semisintetico, così recuperi un pò di eurozzi, altrimenti anche il full va bene.
Nessuno potrà darti una risposta certa perchè si dovrebbe fare il classico test di percorrenza e allora scopriremo, come successe negli anni ottanta, che il motore di una macchina, mi sembra era il 127, si era usurata di meno senza effettuare i cambi dell'olio ma semplicemente rabboccando lo stesso ogni volta che raggiungeva il minimo rispetto a quello che aveva effettuato i regolari tagliandi.
Salut
per adesso ho usato sempre sintetico..
adesso ho messo il motul ma devo dire che mi trovavo meglio con il motorex o il castrol..
Citazione di: matteoxr il Luglio 25, 2006, 13:30:46 PM
per adesso ho usato sempre sintetico..
adesso ho messo il motul ma devo dire che mi trovavo meglio con il motorex o il castrol..
Cosa intendi. Che differenza noti?.
Visto la cifra che ha raggiunto il MOTUL, stò pensando seriamente di andare a pescare un olio di marca che costi un pò meno.
L'euro in più o in meno, ringranziando il cielo, non è un problema. E' solo una questione di principio.
da un pò di anni a questa parte MOTUL è diventato il riferimento per eccellenza, però stanno alzando i prezzi in modo pauroso, e parlo anche dell'olio per miscelare il KTM. E' chiaro che c'è il caro petrolio, ma sono curioso di vedere quanto costano gli altri.
Salut
il cambio è più duro rispetto al castrol e al motorex...e l'olio l'ho cambiato da pochissimo.
più o meno che differenza di prezzo c'è tra motul e castrol?
mi sa che per entrambi si spendono sui 15 euro al litro
...ho usato sul 250 e uso adesso sul 400 il Mobil Racing 4t -15w50- (spec. api sj/cf jaso ma),
100% sintetico , mai avuto problemi, lo trovo a 9 euro/litro.
Citazione di: matteoxr il Luglio 25, 2006, 15:14:03 PM
il cambio è più duro rispetto al castrol e al motorex...e l'olio l'ho cambiato da pochissimo.
più o meno che differenza di prezzo c'è tra motul e castrol?
mi sa che per entrambi si spendono sui 15 euro al litro
Io ho appena comprato 4 litri di Motul 5100 a 9.5 euro / litro su ebay
ottimo prezzo direi!
Citazione di: metareal il Luglio 25, 2006, 16:54:46 PM
Io ho appena comprato 4 litri di Motul 5100 a 9.5 euro / litro su ebay
...................................... che :sedere:
salut
P.S. Quanto di spese di spedizione?
Bene ,ora che ho sostituito l'olio posso dire la mia,
Avevo percorso 2000 km dopo il mio primo cambio d'olio fatto con il GPS 15-50 ed ho deciso di provare l'R4.
Bene la sensazione (spero non sia effetto placebo) e che il cambio risulta molto piu' morbido,la frizione anche con queste temperature (milano vicino ai 40°)si comporta benissimo(ha solo 9000km)
GRazie a tutti per i consigli... :)
Citazione di: Bracco il Luglio 25, 2006, 21:49:00 PM
Citazione di: metareal il Luglio 25, 2006, 16:54:46 PM
Io ho appena comprato 4 litri di Motul 5100 a 9.5 euro / litro su ebay
...................................... che :sedere:
salut
P.S. Quanto di spese di spedizione?
Offerta Motul 5100 su Ebay (http://'http://cgi.ebay.it/OLIO-MOTORE-4-Kg-MOTUL-5100-10W40-15W50-OFFERTA_W0QQitemZ160007779432QQihZ006QQcategoryZ1256QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem')
oggi ho ritirato la moto dal meccanico
e mi ha messo l'IPONE 10w-50 full synth
io spero che sia solo perchè me l'ha appena messo ma quando innesto le marce si sente un "clack" molto più accentuato e il cambio è leggermente più duro anche se comunque precisissimo
vi saprò dire meglio in questi giorni >:(
Ciao !!
Ieri (notte ;D) , ho cambiato l'olio con l r4 10 50 !! oggi provo e vi sapro' dire !!prima accusavo un' imprecisione negli innesti del cambio !! e una durezza alle alte temp. !! non so' che olio avessi !, ma la seconda , talvolta entrava male e appena acceleravo mi scappava!!! non ditemi che forse potrebbe essere il selettore o l'ingr.... !! il problema l'ho avuto solo 3 volte da 2 sett di uso di moto !! e si presenteva al cambio , e non alla percorrenza in seconda !! ???
ma per r4 intendete:
Castrol R4 Superbike 10W-50 : SAE 10W-50 – API SJ – JASO MA ?
Ciao grazie!
Citazione di: ArusTheKnight il Marzo 29, 2007, 03:25:43 AM
ma per r4 intendete:
Castrol R4 Superbike 10W-50 : SAE 10W-50 API SJ JASO MA ?
Ciao grazie!
affermativo :)
Ragazzi ma non è un po troppo liquido l' R4 ? se è stato sviluppato per i pluricilindrici da 13.000 giri come fa ad andare bene x un mono grosso come l' XR ? detto questo va anche detto che valutare un olio è la cosa più difficile in assoluto e a meno di avere una grossa esperienza in merito (sicuramente io non c'è l'ho) o di poter effettuare prove in laboratorio o di lavorare in un reparto corse
Richy secondo tè va bene ?
Guarda che ha un grado SAE a caldo di 50, come il GPS, per cui la liquidità è uguale !
Io, perlomeno su XR400 e 600, sconsiglio vivamente l'R4. E' troppo fluido e proprio durante l'avviamento, delicatissimo soprattutto nei nostri grossi mono in cui la tolleranza cilindro-pistone a freddo è enorme, non è il massimo. Il cambio è più rumoroso, di buono c'è che il motore spinge un pò di più perchè diminuiscono le perdite dovute alla densità del lubrificante.
Comunque io dopo averlo provato sono tornato indietro.
:) io tassativamente uso castrol formula rs 10-60 automobilistico da svariati anni. nessun problema, quindi non mi muovo da qui... il motul 300v 15-60 sempre racing car, provato ampiamente presentava solo un consumo maggiore e il cambio meno preciso dopo un po' di percorrenza rispetto al castrol.
Credi vada bene anche per il 400 questo castrol rs per auto?
a mio parere si.
se va bene sul 650 non vedo perche non possa andare bene anche sul 400 e sul 600 (anche se sono motori di concezione piu datata rispetto a quello del 650... ::)
:) va benissimo sul 400!!
rickyx al prossimo cambio olio allora provo il castrol RS....per curiosità quanto lo paghi?
se lo compro in negozio costa 18 eu al lt, su e bay dalla germania poco piu' della meta' in confezione da 5 lt. conviene senz'altro