Salve
So che qualcuno di noi ha montato la frizione idraulica Magura Hymec (non ricordo chi), però non riesco a trovare che modello va ordinato e da chi, tra l'altro sul catalogo Magura pare non esista il modello specifico per XR650R.
Ogni informazione a riguardo sarà gradita
Grazie
Lorexxx
mi pare che steve abbia montato la frizione idraulica magura
Citazione di: lorexxx il Agosto 03, 2006, 12:46:54 PM
Salve
So che qualcuno di noi ha montato la frizione idraulica Magura Hymec (non ricordo chi), però non riesco a trovare che modello va ordinato e da chi, tra l'altro sul catalogo Magura pare non esista il modello specifico per XR650R.
Ogni informazione a riguardo sarà gradita
Grazie
Lorexxx
Ti confermo che l'ha montata Steve.
Ti dirò di più. In questo momento è arrivato il corriere con la mia. ;)
Salut
Ok Bracco
Attendo tue info
Grazie a tutti comunque
Ciao
Lorexxx
io l'ho montata sul TT .. e la devo moettere anche sull'XR.. l'ho già comprata...
io ho preso il modello per CR .. mi sembra 250.. (o 125 non ricordo)
alla fine cambia solo la lunghezza dell'astina...
Ciao Stefano
Scusa hai comprato quella con il comando per il decomp.?
Ad occhio mi sembra che quella del CRF450 possa andare.
Come hai risolto per il fermo del pistone? (immagino che quello che danno non va bene). Il paramani originale non si può più montare ? e lo specchio ?
Acquisto in Italia o USA ? (e se posso quanto lo hai pagato)
Saluti
Lorexxx
Montata la frizione idraulica Magura Hymec.
La SRC statunitense modifica il pistone montandone uno della lunghezza adatta per l'XR 650.
Così facendo il gruppo pistone viene montato nell'alloggiamento originale fissato al motore.
La stessa era già assemblata con l'olio all'interno.
Mi è bastato togliere il cavo vecchio, scolegare la molla di ritorno della leva frizione e montare la nuova.
Funziona perfettamente e, da una prima impressione, la pressione necessaria all'azionamento della frizione è sensibilmente diminuito.
Per Steve: se liberi la tua casella di posta ti invio un messaggio per un paio di dubbi che mi son venuti.
Salut
Il sito della SRC non funziona... :(
Ci sono novità su esperimenti sulle frizioni idrauliche?
Anche la Brembo adesso fa qualcosa, sia pompe che attuatori da 26mm in su.
Da quanto serve l'attuatore sul 650?
Citazione di: XR17 il Agosto 22, 2006, 15:11:56 PM
Il sito della SRC non funziona... :(
Ci sono novità su esperimenti sulle frizioni idrauliche?
Anche la Brembo adesso fa qualcosa, sia pompe che attuatori da 26mm in su.
Da quanto serve l'attuatore sul 650?
Se ho ben capito vuoi sapere quanto deve essere il movimento dell'alberino che comanderebbe la frizione.
Ti può essere utile questo bollettino:
http://www.srcinc.net/html/101-02.html (http://www.srcinc.net/html/101-02.html)
Effettivamente la frizione Magura, partendo dalla fine della zona morta, si muove per circa 12 mm ma basterebbe anche meno per far staccare la frizione circa 11 mm
Salut
Ma funziona così la frizione magura sul 650!!!??? :-[
Io credevo si potesse mettere su una cosa interna al carter, cioè che il pistoncino idraulico spingesse direttamente i dischi.
Allora lascio su il cavo, non ne vale la pena. :-\
Grazie Bracco, il link mi ha chiarito le idee! :)
Citazione di: XR17 il Agosto 23, 2006, 18:25:09 PM
Ma funziona così la frizione magura sul 650!!!??? :-[
Io credevo si potesse mettere su una cosa interna al carter, cioè che il pistoncino idraulico spingesse direttamente i dischi.
Allora lascio su il cavo, non ne vale la pena. :-\
Grazie Bracco, il link mi ha chiarito le idee! :)
De nada.
Il comando idraulico è una mia necessità, visto che ho ancora il madeletto problema del "tunnel carpale", quindi qualsiasi cosa che mi fà sforzare meno sui polsi è ben accetta.
In effetti il comando frizione del bradipo non è niente male e nessuno se ne è mai lamentato anche starppazzandolo all'estremo.
Salut
Io volevo montare la frizione idraulica per una questione di affidabilità, ma visto il meccanismo, più o meno le possibilità che si rompa il cavo o la barretta dell'attuatore sono le stesse.
>:( >:( >:( >:( affidabilita????????? se ti si rompe in africa o su una mulattiera impestata ti viene da ridere .il caro e vecchio cavo in 10 minuti lo cambi ,l'idraulica la sistemi solo in garage o in officina :botte: :disperato: :disperato: :sbavo:
Orso, io la moto la userò solo su strada in versione motard (anche se un giorno mi piacerebbe portarla nel deserto), quindi la frizione idraulica è difficile che si rompa.
Mi è successo tre volte di rimanere senza frizione perchè il cavo si rompeva di botto (durava 1.000km). Poi ho cambiato la leva perchè si era rotta e da allora non mi è più successo. Quindi probabilmente era la leva difettata (non originale), ma la cosa non mi è piaciuta. Anche perchè la prima volta che si è rotto ero in partenza ed ho rischiato di trovarmi la moto per cappello. :D ;D :D ;D
Poi mi pareva strano che durasse così poco visto che su l'XR125L mi è durata 16.000km ed era ancora apposto quando ho venduto la moto.
Adesso non ho più problemi sembra.
Ovviamente quando avrò il porco monterò sia braccialetto che leva originali, così spero il cavo mi duri 100.000km! :)
;D ;D ;D ;D la vita media di un cavo xr ,se lo smonti e lo lubrifichi ogni tanto ,e di circa 30 000 km in un uso misto strada-fuoristrada
Suggerisco comunque di montare solo il cavo originale che venduto completo di guaina non lo regalano ma dura una vita ;)