Premetto dicendo che la mia analisi è fatta dal punto di vista (il mio...) di chi usa la moto come dual sport come fuoristrada leggero o mediamente impegnativo e su strada.
Immagino che potrebbe differire dal punto di vista di un endurista puro.
Le moto hanno un carattere molto simile: facili, divertenti e agili rendono la vita facile grazie ad una erogazone facile ma divertente e a sospensioni morbide ma non flaccide.
ANALISI STATICA.
Come linea/estetica il DRZ è più moderno anche se nasce nel 1999 e quindi non tiene il passo con le ultime realizzazioni.
L'XR è un moto più semplice: raffreddamento ad aria, impianto elettrico ridotto al minimo. Viceversa il DRZ ha una serie di accorgimenti da moto più stradale: avviamento elettrico con batteria grossa e sotto la fiancatina sinistra, impianto elettrico complicato, ecc.
Una volta in sella si nota che la posizione di guida è più moderna sul DRZ: malgrado non permetta di avanzare fino al tappo del serbatoio, permette una seduta più avanzata. La sella molto alta infastidisce anche che è di altezza media come me (178 cm).
...
Citazione di: uncleroby il Dicembre 05, 2006, 11:18:17 AM
Viceversa il DRZ ha una serie di accorgimenti da moto più stradale: avviamento elettrico con batteria grossa e sotto la fiancatina sinistra, quindi esposta allo ...
sono daccordo.... dal punto di vista elettrico lasci molto a desiderare... sicuramente non ha l'affidabilità del'xr... :(
Sicuramente il DRZ ha degli accorgimenti e delle caratteristiche che la rendono piu` sfruttabile su strada e tratti lunghi rispetto all XR400. VEdi raffreddamento a liquido, avviamento elettrico, impianto elettrico piu` completo. Tutto questo va a gravare sul peso totale che rende a mio avviso il DRZ meno maneggevole dell'XR. L'xr400 e` sicuramente piu` adatta all'off puro, molto piu` semplice e spartana, piu` leggera, forse un pelino meno stabile del DRZ ma piu` fagile da giostrare nello stretto.
Come erogazione tra le due (in versione originale) l XR a mio avviso vanta piu` bassi, ma poi il DRZ ha dei medi piu` pieni e soprattutto un allungo migliore data la maggiore cavalleria. Da "stappate" il DRZ rimane piu` elettrico sotto, mentre l XR tende a strappare un po.
Entrambe ottime moto, che possono fare le stesse cose in maniera decente. Questo anche se, a mio avviso, il DRZ e` piu` portato per un utilizzo dual mentre l XR e` piu` orientata verso un uso piu` fuoristradistico che per lunghi tragitti asfaltati.
Edoardo.
dico la mia avendo provato l XR 400 sme il dr-z 400E (questo solo per pochi metri) :-[ (ma vado spesso via con 3-4 ragazzi col dr-z400 E Motard...)
il mio giudizio si riferisce soltanto ad un utilizzo stradale-motardistico..in tal senso credo che possa ritenersi superiore il dr-z400E in virtu:
-del suo motore bialbero (che allunga molto e consente di tirare di piu i rapporti senza dover inserire marce a raffica) e che, obiettivamente, dispone di una maggior cavalleria rispetto all XR di pari cilindrata...
-della sua forca (sia pur tradizionale) con steli da 49mm, piu rigida torsionalmente e piu precisa rispetto ai 43mm dell XR400
-dell FCR che monta, che ne regolarizza l erogazione e ne facilita la guida rendendola anche, perche mno, piu veloce (capacita del pilota permettendo :D ;D)
... segue ANALISI STATICA
Entrambe le moto sono ben costruite e curate come finiture ma la qualità e semplicità di Honda è superiore.
ANALISI DINAMICA
Una volta in sella si nota che l'impostazione di guida è più moderna e permette una seduta più avanzata. Questo, insieme alle quote ciclistiche, determina una maneggevolezza e sensazione di leggerezza in movimento simile a quella del XR malgrado il peso maggiore e le masse volaniche (probabilmente!) maggiori.
Il maggior peso si nota nelle manovre da fermo tipiche del fuoristrada (spingere in mula o alzare il posteriore per invertire la marcia). In tali condizioni l'XR è molto più efficace.
Il DRZ si prende una rivincita nella potenza e range di utilizzo del motore: l'erogazione è un po' meno pronta ai bassissimi regimi ma ben presto pareggia e supera l'XR permettendo facilmente manovre "divertenti" come impennate di gas in terza marcia, facili derapate su sterrato e anche su asfalto (vero Cesare...?).
Le sospensioni hanno un carattere simile: giustamente sostenute per un utilizzo non racing ma morbide in assoluto per garantire trazione anche ai neofiti.
I freni del XR sono meno spugnosi ma anche meno potenti.
In conclusione sono due moto simili e indirizzate alla stessa utenza e hanno un carattere simile.
Per un uso dual la Suzuki è più godibile e divertente su strada a causa della maggiore potenza del motore e delle sospensioni un po' più "robuste".
Suzuki è arrivata dove Honda ha mollato il colpo per passare alla generazione successiva (CRF450X).
Uncleroby
Citazione di: uncleroby il Dicembre 06, 2006, 13:34:34 PM
Suzuki è arrivata dove Honda ha mollato il colpo per passare alla generazione successiva (CRF450X).
Uncleroby
si ma dopo quanti anni?
punto numero 2: parli del DRZ E oppure del S?
Sicuramente è migliore il DRZ, anche motoristicamente è un progetto moolto più giovane, questo da merito all'XR che pur essendo vecchia, e lo scrivo apposta senza virgolette, riesce ancora ad essere confrontata con una moto attuale come il DRZ. Però, se provi a confrontare il DRZ o anche l'XR con un altro 400, per esempio il KTM di cui tutti parlano bene come affidabilità, ti accorgerai che è tutta un'altra cosa. Lo so sono assolutamente OT, ma quello che volevo far intendere è che ormai il discorso dual o specialistiche si sta ponendo sempre meno perchè le case stanno sfornando motori sempre più affidabili anche se molto pompati. Quindi siamo quasi arrivati al punto che non i possa piu dire "quella moto è migliore perchè è specialistica", si dira che quella moto è migliore e basta. Vabbè poi c'è il discorso prezzi che è un'altra cosa (non sono molto ferrato in questo campo), ma comunque resta sempre il fatto che una moto tipo K è molto, molto meglio di un DRZ o XR sotto ogni aspetto...
Come da titolo parlo della E.
Dal MIO punto di vista non è così inferiore alla WR450, poi ha un motor epiù robusto, più olio, valvole in acciaio e non in Titanio, ecc.
Insomma se non sei "specialistico" ti diverti lo stesso e ci vai in giro tranquillo.
Le specialistiche sono un livello superiore se ne fai un uso specialistico... (sembra tautologico).
Pistoni bassi e monofascia, poco olio, componenti tirate al minimo soffrono sulla lunga distanza, come detto altre volte sono affidabili ma non longeve!
Il problema (almeno per me) è che le case tendono a produrre solo specialistiche che hanno maggiore visibilità nelle competizioni, hanno prezzi più alti, durano meno ed hanno bisogno di
molti ricambi, insomma sono un affarone per le case ed i concessionari.
Molto meno per le nostre tasche.
Tra l'altro si svalutano moltissimo!
vabbè, tautologico o quel cacchio che è, non ci ho capito una mazza, ma fa lo stesso.
Volevo solo dire che col tuo XR o simili ti diverti di brutto e per tanto tempo e non spendi troppo.
Non invidiare le specialistiche a meno ch etu non faccia agonismo o giri solo in pista!
Citazione di: ManuHellas il Dicembre 06, 2006, 16:20:36 PM
vabbè, tautologico o quel cacchio che è, non ci ho capito una mazza, ma fa lo stesso.
:D :D :D
Quello che intendeva dire penso sia: "E` vero che le moto specialistiche di oggi si rompono di meno ma durano anche di meno (come vita totale della moto) rispetto ad un dual attuale"
No?!
Esatto!
Poi non voglio sollevare polveroni, le dual sono inferiori alle specialistiche in off o nel uso motard puro.
tranquilli, niente polveroni!è solo che non avevo capito il tau, tatu, tatuologico, insomma, quella roba li.
è ero che le dual sono più longeve, ifatti la mia alla fine ho deciso che me la tengo! e prendo appena posso un bombardone usato per l'enduro invernale e la pista estiva. (euri permettendo)
Citazione di: uncleroby il Dicembre 06, 2006, 16:05:00 PM
Dal MIO punto di vista non è così inferiore alla WR450,
ma come, non avevi detto in un altro post che una volta sceso dal WR e salito sul DR-Z ti sono subito saltate all occhio le sospensioni piu flaccide , il motore meno "professional" etc? :hmmm:
probabilmente intendi che per l uso che ne fai (e che ne faccio anche io, come credo la max parte degli utenti su questo forum) il dr è piu che sufficente! ;)
Esatto Mura!
Se devi divertirti sulle strade asfaltate di montagna o nel fuoristrada non agonistico e/o estremo XR400 o DRZ400 sono più che sufficienti.
Per il motard un bel XR650... ;)
Ecco la mia: :)
(http://img133.imageshack.us/img133/7690/drz400ekm0.th.jpg) (http://img133.imageshack.us/my.php?image=drz400ekm0.jpg)
bella davvero! ;)
hai fatto montare il kick optional? 8)
Citazione di: Mura il Dicembre 07, 2006, 08:34:47 AM
bella davvero! ;)
hai fatto montare il kick optional? 8)
Certo! e ho fatto scavare un poco la sella!
LA farai Motard la primavera/estate prossima? ;D
lo so che non sei il tipo, ma provo cmq a metterti la pulce nell orecchio! 8)
perchè ? sei un nano ? non mi pare
Citazione di: uncleroby il Dicembre 07, 2006, 11:13:32 AM
Citazione di: Mura il Dicembre 07, 2006, 08:34:47 AM
bella davvero! ;)
hai fatto montare il kick optional? 8)
Certo! e ho fatto scavare un poco la sella!
Bel GIOIELLO Roby e bella descrizione. La prossima volta che vengo a Merate me la vendi? :P :P
Citazione di: Webmaster il Dicembre 07, 2006, 16:47:47 PM
perchè ? sei un nano ? non mi pare
Citazione di: uncleroby il Dicembre 07, 2006, 11:13:32 AM
Citazione di: Mura il Dicembre 07, 2006, 08:34:47 AM
bella davvero! ;)
hai fatto montare il kick optional? 8)
Certo! e ho fatto scavare un poco la sella!
me lo chiedevo anche io Zio, visto che dicevi che sei alto 1.78... :o 8)
La sella del DRZ è veramente alta e io toccavo solo in punta, ma proprio punta!
Con la sella scavata di un paio di cm riesco a toccare con l'avampiede e mi sento molto più sicuro sopratutto in off dove riesco a dare la zampata o a fare manovre prima (per me) impossibili.
Inoltre l'abbassamento ha comportato (a mio avviso) un aumento di maneggevolezza forse dovuto all'abbassamento del baricentro del sistema uomo-moto.
La sella me l'ha fatta Angelo di Supermotorace ed ha fatto un OTTIMO lavoro, sembra assolutamente originale!
ciao Zio che ne dici di un bel silenziatore omologato Silmotor per il tuo gioiello?
ecco una foto del DR-Z 400E sm con il silenziatore in questione... :-*
(http://img67.imageshack.us/img67/844/828143pt0.jpg)
Molto bello, ma preferirei spendere i soldi per un kit motard! ;)
Poi il rumore originale non è male... ::)
Utili i paramani montati in quel modo...
Bella Uncle... complimenti sinceri per il tuo nuovo DRZ!!!!!
;)
comunque per quello che riguarda l' off è tre volte più maneggevole l' xr della giallona che sullo stretto è veramente pesante e goffa per quello che ho provato io il mezzo ;) ..... per non parlare di farla girare attorno ad un paletto ove veramente si sente tutto il peso delle masse volaniche in movimento :D :D :D ..... personalmente per l' off ancora molto migliore l' xr nonostante l' anzianità del progetto .......... zio almeno in off spero che togli quegli specchi altrimenti non passi nei cespugli ;D ;D ;D
Citazione di: Il Regolarista il Dicembre 26, 2006, 16:14:11 PM
comunque per quello che riguarda l' off è tre volte più maneggevole l' xr della giallona che sullo stretto è veramente pesante e goffa per quello che ho provato io il mezzo ;) ..... per non parlare di farla girare attorno ad un paletto ove veramente si sente tutto il peso delle masse volaniche in movimento :D :D :D ..... personalmente per l' off ancora molto migliore l' xr nonostante l' anzianità del progetto .......... zio almeno in off spero che togli quegli specchi altrimenti non passi nei cespugli ;D ;D ;D
Quoto in pieno il guru! ;)
E' vero quello che dice!
L'XR è più leggera (-8 kg e si sentono!) e agile, il DRZ ha un avantreno comunque svelto ma si sente la maggiora massa ed inerzia nel chiudere la svolta, certo un bel passo avanti rispetto al 650...
Per gli specchi mi servono per aprirmi la strada nella iungla ;D ;D
Citazione di: uncleroby il Dicembre 07, 2006, 11:13:32 AM
Citazione di: Mura il Dicembre 07, 2006, 08:34:47 AM
bella davvero! ;)
hai fatto montare il kick optional? 8)
Certo! e ho fatto scavare un poco la sella!
Ma quanto costa montare il kick?
lo pui fare da solo o serve l'assistenza del conce?
:)
Io l'ho trovato su ebay a circa 180 euro e l'ho fatto montare ma se hai un po' di manualità lo fai da solo: arriva corredato di istruzioni. ;)