Avendo risolto il problema delle piastre, almeno spero, devo affrontare il problema perno ruota.
Nache in questo caso ho dato già un'occhiata nel forum e la soluzione migliore sembra che sia questa :
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=13550.msg94960#msg94960 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=13550.msg94960#msg94960)
Come però già evidenziato da [_Sk|zZo_] in questo topic http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=14975.msg101159#msg101159 le misure sono da rivedere perchè non esattamente compatibili con quelle indicate perchè cambiano le piastre.
Qualcuno, come [_Sk|zZo_] ad esempio, ha già quotato il perno?
Sareste così gentili da postare le quote prima che passi il millennio in corso a fare tentativi e, soprattutto, ad arricchire il tornitore?
Salut
C'è nessuno ?
Continuo il topic con un'altro quesito.
Molti di noi hanno montato forcelle USD, tipo Showa ex CR/CRF, mantenendo le ruote originali.
Per completare l'opera si sono costruiti un perno dedicato partendo dalla base di quello originale.
La soluzione di massima è quella di un perno così come quello di Fabri già citato ne le precedente post ( http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=13550.msg94960#msg94960 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=13550.msg94960#msg94960) )
Che problemi ci sarebbero ad invertire l'inserimento del perno?
Così facendo si posso sfruttare meglio i piedini con la costruzione di minor pezzi.
Basterebbe il classico perno da 20mm circa, ridotto subito dopo il piedino ai canonici 17 mm circa e leggermente allungato, che si và ad avvitare in una boccola da inserire nel piedino quotato 25mm con filettatura M17, che viene bolccata dalle viti stesse del piedino.
Se poi uno vuol stare sicuro potrebbe fare una boccola con battuta esterna al piedino.
A questo si aggiungo in due classici distanziali per il mozzo, necessari per l'aumento dell'interasse delle gambe.
Altra cosa non da poco è data dal montaggio più rapido dovuto all'utilizzo, come per il perno originale di una sola chiave in quanto la bussola sarebbe solidale al piedino.
L'unica controindicazione che mi viene in mente potrebbe essere la rigidità dell'assieme che viene messo "in coppia" nella gamba opposta al gruppo freno.
Nella speranza di "essermi spiegato" bene aspetto i vostri commenti.
Salut
Ciao Bracco, vedo con piacere che piano piano stai risolvendo tutti i problemi di assemblaggio della nuova forcella.
Ho letto con interesse la soluzione di fabryvtr circa la soluzione del perno ruota, ed essendo io un progettista mi appassiono facilmente ad un'approccio fatto con la testa e con una documentazione tecnica, però devo anche aggiungere che mi piace trovare strade semplici per il raggiungimento dei miei scopi.
Quando montai io la forcella sul mio BRP riscontrai solo un leggero problemino di sovvradimensionamento del perno (roba di pochi centesimi....), però il lavoro lo feci con materiale completamente CRF, quindi anche la ruota, a questo punto per semplificare le cose, per farle in modo pulito e soprattutto per usufruire di tutti i vantaggi che una rovesciata può dare per l'uso motard (maggior rigidità), io sarei propenso a montare anche il perno CRF da 20mm che in virtù del maggior dimensionamento concorre alla rigidità accennata prima e per far questo è sufficiente sostituire i cuscinetti con altri con un diametro interno più grosso.........
Certo bisogna scorrere qualche catalogo per vedere se esistono modelli compatibili (e son convito che esistano), in questo modo avrai anche dei componenti di sicura importanza con un ciclo vitale che parte da zero, un perno che compri già fatto (ricambio CRF o di concorrenza), un'assemblaggio semplificato e "pulito" e soprattutto i vantaggi di rigidità dei 20mm.
Fammi sapere qualcosa.
Ciao Piero
P.S. A me neanche 20mm bastano, vorrei montarlo da 25, come le KTM, rettificare i piedini sarebbe possibile ma non ci starebbero le teste del bullone, dovrei cambiare i piedini e mettere al limite quelli di Extreme Riders con avancorsa variabile ed attacco radiale per la pinza (e ricambiare la pinza)........un'altra pazzia economica.....chissà, se non altro i miei cuscinetti sono già da 25mm.........
caro maestro, dico una stronzata, che se viene usato il perno da 20mm non si può più usare il rinvio contakm originale?
u.t.d.d. marco
Citazione di: docmarco62 il Gennaio 20, 2007, 14:39:53 PM
caro maestro, dico una stronzata, che se viene usato il perno da 20mm non si può più usare il rinvio contakm originale?
u.t.d.d. marco
Il perno, mantenendo il cerchio originale come ho già scritto, inizia da 20mm circa per poi ridursi subito dopo il piede della forcella a 17mm circa, come già avvine per l'originale. (A parte che io non ho più il rinvio perchè monto un digitale).
E' chiaro che il "maestro", usando il perno da 20 mm come sui CRF ha "divelto" il rinvio del tachimetro. (Pesava troppo :D)
Salut
questo perchè anch'io stò montando le usd e ti stò seguendo per vedere come risolvi il problema perno ruota, io per il contakm digitale utilizzo comunque la parte iniziale del rinvio in cui ho inserito un cilindro in alluminio su cui ho fissato il sensore e quindi vorrei continuare a montare i cerchi originali e relativo rinvio.
marco
le misure dei cuscinetti dell'XR le trovate qui:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=15852.0
i cuscinetti della ruota anteriore sono 17x35x10
cuscinetti standard con interno 20 ed esterno 35 non esistono (e sottolineo standard)
io solitamente verifico sul sito SKF, hanno il catalogo on-line fatto molto bene ;-)
http://www.skf.com/portal/skf/home/products?paf_dm=shared&maincatalogue=1&lang=it&newlink=1_1_0
Citazione di: Bracco il Gennaio 20, 2007, 15:04:29 PM
......E' chiaro che il "maestro" (:D), usando il perno da 20 mm come sui CRF ha "divelto" il rinvio del tachimetro. (Pesava troppo :D).........
Esatto! Oltretutto il perno CRF è incompatibile col rinvio per via del diametro maggiore (in quel punto più di 20mm).
Il captatore del ciclo computer l'ho sistemato sulla staffa pinza e la calamita sul disco.
Citazione di: RC30 il Gennaio 20, 2007, 19:35:38 PM
Il captatore del ciclo computer l'ho sistemato sulla staffa pinza e la calamita sul disco.
Sulle forcelle originali è fissato, sommariamente, con due fascette sul fodero sx perchè ancora non avevo trovato una soluzione.
L'utilizzo dual della moto, quindi dovevo aver la possibilità di leggere il sensore su due ruote diverse, non mi consentiva di trovare spazio sulla staffa nella versione strada.
Nella versione USD ho già localizzato, forse, la corretta posizione sul piedino sotto l'attacco inferiore della pinza così dovrebbe leggere correttamente il sensore di entrambe le ruote.
Per tornare a bomba se non trovo controindicazioni e visto che non vorrei imbarcarmi in altre avventure, tipo quelle dei cuscinetti, probabilmente opterò per il perno con inserimento invertito.
Resto sempre in attesa di suggerimenti.
Salut
invertendo la direzione del perno, non vedo controindicazioni di sorta. sono in fase di modifica anche io su questo particolare, con variabili molto ampie in gioco, mi sto facendo un perno da 17 e uno da 20, per quanto riguarda la mia xr, e per quanto riguarda la transalp di un amico a cui sto modificando l'avantreno. ma sempre partendo come linea di base dal perno originale. l'importante e' usare materiale buono tipo acciaio bonificato o cr mo. inverti pure, no problem :)
Citazione di: rickyx il Gennaio 20, 2007, 22:17:57 PM
invertendo la direzione del perno, non vedo controindicazioni di sorta. sono in fase di modifica anche io su questo particolare, con variabili molto ampie in gioco, mi sto facendo un perno da 17 e uno da 20, per quanto riguarda la mia xr, e per quanto riguarda la transalp di un amico a cui sto modificando l'avantreno. ma sempre partendo come linea di base dal perno originale. l'importante e' usare materiale buono tipo acciaio bonificato o cr mo. inverti pure, no problem :)
Mi conforta la tua opinione.
Appena tornano le forche da Andreani inizio a quotare il tutto.
Salut