Ciao Xristi, sono nico-9...
Mi piacerebbe montare il serbatoio monnier ma ho qualche dubbio; le mie domande sono:
1) La comodità è buona??? Lo chiedo perchè con il serbatoio originale xr 650 la mia seduta non è del tutto comoda, entrando nel particolare la parte centrale della sella è un pò in discesa e poi c'è un brusca risalita, questo non è confortevole per il sesso maschile (spero di essermi spiegato).... Magari con il serbatoio monnier la sella essendo più piatta è anche più confortevole???
2) I 7 litri di capacità serbatoio saranno eccessivamente pochi per un uso stradale???
3) Dove posso comprarlo; cioè devo farmelo spedire dalla svizzera o più comodamente esiste un rivenditore italiano che me lo può spedire???
Aspetto vostri consigli........ CIAO
1) La sella si abbassa nella parte anteriore eliminando quella fastidiosa infossatura centrale, favorisce inoltre gli spostamenti del pilota durante la guida.
2) 7 litri non sono tanti ma in media si trova un distributore ogni 50 / 60 km.
3) Lo devi acquistare in Svizzera in quanto Monnier è l'unico venditore. Non so se sia ancora disponibile in quanto Monnier è fallito (... ma sembrerebbe che abbia aperto un altra concessionaria ... prova ad informarti)
Honda-Razzo.
Dalla Home page vai alla sezione special e guarda la moto di Stefano80. Lì trovi le impressioni di chi il Monnier lo monta ;)
Purtroppo credo che comprarlo in Svizzera non sia più possibile perché la ditta non esiste più :-\
In alternativa potresti sempre optare per il BL. www.blitalia.com
mvc76
Se sei effettivamente interessato al kit Monnier prova a chiedere qui :
http://www.spracing.ch/
Honda-Razzo.
Grazie delle dritte.. Sono veramente interessato a montare uno di questi serbatoi, il monnier ha una cifra un pò elevata ma tutto sommato accettabile, quello in alluminio della BL italia non lo sò, sai mica dirmi (se puoi) all'incirca quanto costa, almeno se un pò di più o molto di più del monnier? Tra il monnier ed il BL quale mantiene la sella più piatta?
Ti ringrazio... A presto
Il BL Italia dovrebbe costare sui 370 / 390 euronics ... credo anche trattabili ... credo !! ::)
Per il discorso sella credo che l'effetto finale sia simile con entrambe i kit. ;)
Honda-Razzo.
Bene, vedrò quale riuscirò a rintracciare nel miglior modo...
Percaso il serbatoio di ciccio 2000 (5 immagini presenti in galleria risalenti al 2005) è il BL tinto in nero?
Citazione di: nico-9 il Marzo 02, 2007, 22:09:29 PM
Bene, vedrò quale riuscirò a rintracciare nel miglior modo...
Percaso il serbatoio di ciccio 2000 (5 immagini presenti in galleria risalenti al 2005) è il BL tinto in nero?
Confermo
Salut
Solo per conferma, mi sembra me lo avesse già detto HONDA-RAZZO.. la sella originale và bene sul BL...
Il pescaggio della benzina è sempre ok, anche quando è poca, Ha solo un rubinetto giusto...
La sella originale va benissimo sul BL Italia.
Se dovessi ordinare quest'ultimo fatti montare un rubinetto benzina per parte. ;)
Honda-Razzo.
Ok.. GRAZIE !
A presto...........
Ho montato il serbatoio BL italia...
Sono molto soddisfatto.
Il serbatoio è ben fatto, non ho avuto problemi nel montaggio ed il risultato estetico è notevole..
La posizione di guida è migliorata, gli spostamenti sono molto più agevolati e la pressione sul sesso maschile è decisamente minore e migliore..
Unico difetto è la poca capienza, ma i notevoli pregi riparano a questo inconveniente.
Il mio voto è un bel 8 !!!
Grazie dei vostri consigli.. A presto
Per esperienza personale io sconsiglio vivamente il Monnier.
Esteticamente secondo me é + bello del BL cmq il suo difetto é ke le viti che tengono i convogliatori tendono a girare nelle sedi (in pratica rimangono incastrate).
Tuttavia se utilizzi la moto spesso e volentieri per usi diportistici e cmq per lunghe percorrenze evita sia BL che Monnier.
Il Monnier poi non ha la riserva, ma due semplici rubinetti che contengono quasi la stessa quantità di benzina...quindi in pratica avendo in tot 7.5L ti renderai conto che dovrai andare alla ceca.
Io stavo sempre dal benzinaio e la cosa dopo un po diventa pallosa.
Naturalmente ci sono anche le cose positive.
Sia Monnier che BL garantiscono il baricentro della moto + basso e una manegevolezza incredibile.
Insomma io tra i due ti consiglio BL..però dipende anche dall' utilizzo della moto.
Ho venduto il Monnier e rimesso il serbatoio originale. Non sono affatto pentito. ;D
Citazione di: bizio99 il Marzo 16, 2007, 15:47:45 PM
Il Monnier poi non ha la riserva, ma due semplici rubinetti
Potevi cambiare i rubinetti e metterli con la riserva. ::)
Honda-Razzo.
E cosa cambiava !?! :-[
Il serbatoio Monnier é diviso in due parti quasi uguali quindi la riserva non c é. Da un rubinetto escono 4L e dall altro 3,5L (circa)
Mettevi 2 riserve. ;)
Honda-Razzo.
mm nn t seguo... :hmmm:
... potevi mettere 2 rubinetti con la riserva visto che il tuo problema era il non avere la riserva. ;)
Honda-Razzo.
Può darsi che dopo un pò sia palloso doversi fermare spesso al distributore..
Però c'è da dire che se uno và in pista gli bastano o si ferma dalla tanica quando vuole, e per quanto riguarda la strada nei tratti che faccio io di solito, i distributori non mancano.... Qualche pezzo da 5 euro in tasca e la passione di avere una specials....
P.S. è vero le filettature che tengono i convogliatori sono un pò tenere in ingresso...però con un pò di pazienza si riesce ad ovviare al problem... Ciao
la grande differenza tra i due è che il monnier è in plastica e il bl in alluminio io ho scelto il monnier perchè quando vado in off non rischio di bozzarlo poi magari mi sbaglio
per l'autonomia io sono uno che di km ne fa abbastanza l'ultimo anno ne ho fatti 40.000 :o
e faccio benzine ogni 100 km e una volta preso il ritmo si sopporta tranquillamente per la riserva ho fatto come dice honda razzo e mi trovo benissimo ;)
Ciroix , tu che hai il monnier mi spieghi come ti gestisci la riserva? :-\
Ho fatto una ricerca ma ho ancora un pò di confusione a riguardo :botte:
Ho letto di chi dice che non ha riserva..chi parla di 1 rubinetto aperto e di uno chiuso... chi parla di entrambi aperti... :-[ :-[ :-[
Io ho il BL ma , a quanto ho capito, il serbatoio Monnier ha due rubinetti, un per lato, che hanno due sole posizioni: aperto-chiuso.
Si può ovviare al problema della mancata posizione della riserva aprendo un solo rubinetto.
Infatti la conformazione del serbatoio fà si che si creino due sacche, Destra e sinistra, che in basso non sono più comunicanti perchè scendono molto sotto la "trave" superiore del telaio.
Lasciando quindi solo un rubinetto aperto, quando sarà finita la benza, basterà aprire l'altro rubinetto per avere altro carburante. (Credo almeno 1l)
Per questo motivo ho sempre consigilato ai futuri acquirenti del BL di far montare il secondo rubinetto altrimenti anche con il BL rimaneva circa 1l/1 l e mezzo di benzina che si poteva utilizzare solo se si "ribaltava" la moto sul lato sinistro perchè non veniva "pescata".
Poi c'è sempre la possibilità, come scritto più volte da H-R, di sostituire i rubinetti con quelli a tre posizioni: OFF-ON-RIS.
Salut
Però con il Monnier si utilizza anche il rubinetto originale, che ha la riserva..
In sostanza se è come dici tu Bracco non importa se viene lasciato chiuso quello di DX o quello di SX..l'effetto dovrebbe essere lo stesso..
Citazione di: Barte il Maggio 01, 2007, 11:14:50 AM
Però con il Monnier si utilizza anche il rubinetto originale, che ha la riserva..
In sostanza se è come dici tu Bracco non importa se viene lasciato chiuso quello di DX o quello di SX..l'effetto dovrebbe essere lo stesso..
Se i rubinetti sono gli originali, allora non vedo il problema.
Ti basterà solo fare delle prove per vedere quanta benzina rimane nella riserva.
Salut
P.S. Calcola che io sono sopravvissuto un anno con un solo rubinetto sul BL ribaltando la moto ai semafori. Il problema è più serio in off dove la benzina "salta" da una parte all'altra.
Non ho il Monnier, ma volevo capirne bene i pregi\difetti... :-[
Sul BL Italia ho le idee già abbastanza chiare ;)
Allora se hai le idee chiare sul BL le uniche differenze sono (come avrai già notato anche te):
- Contenendo 7,5 litri di benza hai un'autonomia di circa 10/20 Km in più in quanto il BL si ferma intorno ai 6,8 litri (al amassimo si sono raggiunti 7 litri e vista la lavorazione artigianale non ci si può lamentare se scendesse anche al di sotto di tali valori);
- Plastica al post dell'alluminio (meno pregiato ma eccezionale per l'uso in OFF)
- Convogliatori dedicati che non ti consentono di utilizzare eventuale decals commerciali come normalmente si fà con il BL che monta convogliatori CRF.
Per il resto non vedo altre differenze sostanziali.
Salut
...........Dimentichi che il BL nuovo costa quasi la metà del Monnier :o
Per i convogliatori se non sbaglio qualcuno ha adattato quelli del CRF sul Monnier ::)
Le grafiche per il Monnier, se non ho capito male, può farle effettoextremo :)
Ho letto di alcune perdite del Monnier dal tappo...ma credo siano risolvibili con un pò di malizia nel chiuderlo o magari con una piccola modifica, altro difetto sembrano essere le viti di fissaggio dei convogliatori che potrebbero in alcuni casi girare a vuoto.. :-\
Il giudizio estetico infine è puramente soggettivo, a me piace più il Monnier perchè caratterizza meglio la moto, con il BL diventa troppo CRF-Style e perde un pò di originalità...certo che l'allume a vista fà molto "factory" 8)
E' chiaro che si può adattare tutto.
Per le grafiche si può ovviare anche in altri modi. Se sei fortunato e creativo ti fai il disegno e lo porti a far stampare.
Dei dadi che girano all'interno delle sedi ne ho sentito parlare anch'io ma magari si è esagerato con il serraggio.
L'estetica è effettivamente la grossa differenza a patto di mantenere i convogliatori Monnier, altrimenti ti avvicini troppo al BL.
Credo però che sia da focalizzare il materiale: l'alluminio è un gran bel vedere se non lo vernici ma la vecchia "plasticaccia" non si ammacca mai.
Altro punto dolente, oltre al costo, è la reperibilità dello stesso: sembra che ultimamente ci siano problemi.
Salut
Ti ringrazio Bracco ;)
In ogni caso se qualcuno che monta il Monnier ha qualcosa da aggiungere, dritte o consigli (principalmente slla gestione della riserva), si faccia avanti.. :)
Citazione di: Barte il Maggio 01, 2007, 12:19:11 PM
Ho letto di alcune perdite del Monnier dal tappo...ma credo siano risolvibili con un pò di malizia nel chiuderlo o magari con una piccola modifica, altro difetto sembrano essere le viti di fissaggio dei convogliatori che potrebbero in alcuni casi girare a vuoto..
Aggiungo qualcosa... ma niente di particolarmente importante...
La filettatura del tappo e quello della sua sede, nel serbatoio Monnier sono un po' ostici e forzano molto tant'è che alla "mano-dinamometrica" viene spontaneo le prime volte fermarsi anzitempo....e col pieno inizierà a trafilare.
All'inizio pensai a un tappo sbagliato ma Di Lallo (Monnier) mi confermò che era un problema generalizzato...così prova e riprova trovai un tappo di un vecchio Ktm che andava molto meglio....
Tuttavia devo dire che con i giusti (ma inusuali) Kgm, il tappo originale se lo si porta a battuta non farà trafilare alcuna benzina anche se riempi fino all'orlo.
Per la riserva io ho montato il secondo rubinetto che il motore chiede in posizione on una volta percorsi 70-75 km... L'autonomia è quella che è e non mi sono mai messo a verificarla fino in fondo.
Le viti di fissaggio non mi hanno dato mai alcun problema.
Ciao Antarctica grazie del tuo intervento..
il secondo rubinetto che hai montato è quello di serie dell'XR?
Per l'altra cosa ti scrivo poi un pm :)
Citazione di: Barte il Maggio 01, 2007, 20:22:29 PM
il secondo rubinetto che hai montato è quello di serie dell'XR?
Sai che dovrei controllare ?
Così a memoria mi pare che il serbatoio Monnier avesse già due rubinetti montati... Devo verificare però...e se è davvero importante te lo faccio risapere
con il monnier viene (o veniva) fornito un solo rubinetto e si riusa quello di serie del serbatoio originale.
Citazione di: antarctica il Maggio 01, 2007, 21:25:18 PM
e se è davvero importante te lo faccio risapere
Grazie Antarctica ma non star lì a sbatterti troppo...credo che sia come dice Stefano80
Citazione di: Stefano80 il Maggio 01, 2007, 21:36:31 PM
con il monnier viene (o veniva) fornito un solo rubinetto e si riusa quello di serie del serbatoio originale.
Anche tu ne tieni uno sempre chiuso fino alla necessità di usare la "riserva"?
nn capisco che problema ti fai...
- metti 1 o entrambi i rubinetti con la riserva:
oppure
- metti 7 o 8 euro ogni 100 km fatti.
oppure
- entrambe le cose
problema risolto
Ok, grazie a tutti. ;)
Era solo per farmi un'idea di quanta benzina rimane nel serbatoio prima di portare in "res" il rubinetto originale..
Mea culpa.. sono un po troppo paranoico sull'autonomia perché prima in strada giravo con le stradali (che hanno ben altre autonomie) e 7.5 litri mi sembrano pochi.. :P
In ogni caso a 100Km ci arrivo con il serbatoio originale
???