Argomento: registro in estensione della forcella anteriore.
Sul manuale di uso e manutenzione c'è scritto che tale registro (quello sopra, a scanso di equivoci) deve essere sempre con il riferimento (pallino) sulla vite allineato col riferimento sulla forcella.
Ma qual'è questo riferimento?
Cercando, non ho trovato nessun pallino analogo impresso sulla forcella. Mi è venuto il dubbio che possa essere
1) la vite di spurgo aria
2) un pallino disgnato a metà della freccetta S->H ....ma questo è solo un adesivo, per cui ne dubito!
Ma non penso queste ipotesi possano essere verosimili!
Aiuto!
per la forcella non c'è nessun pallino...
...e direi su nessuna forcella...
sulle forcelle ci si riferisce sempre ai click da tutto chiuso (il numero di click totati può variare a seconda delle tolleranza, quindi riferirsi al tutto aperto non è affidabile)
avviti tutto e conti i click svitando..
per i mono invece è un po diverso.. a seconda di come vengono chiusi ci sono differenza più marcate sui click da un mono all'altro.. quindi viene fatto un pallino di riferimento (per la compressione) .. e si parla di tot click (es tra 9 e 12) fino ad allinearsi al pallino...
comunque questo è per le regolazione della casa.. che non è detto che siano ottimali per tutti.. (anzi solitamente sono un compromesso per tutti..)
sono comunque una buona base di partenza.. più che altro perchè ti danno una configurazione equilibrata...
Sembrava strano anche a me, ma ho preso il "Manuale utente Honda XR400/440R/supermotard" Honda Dall'Ara.
Pagina 5: Leggo testualmente
Regolazione freno espansione.
......La vite di regolazione ha almeno 12 scatti. Un giro equivale a 6 scatti.
Procedura per impostare la regolazione standard della compressione:
1 - Ruotare a fondo corsa in senso orario la vite di regolazione
2 - Ruotare in senso antiorario la vite di 3 scatti fintanto che il contrassegno punzonato è allineato con quello di riferimento
Al che , stupendamente, segue immagine della testa dello stelo in cui non compare affatto il contrassegno di riferimento!
Per inciso, sulla regolazione del freno in compressione non viene citato alcun contrassegno di riferimento, ma solo i clic/scatti standard