Ciao,
provengo dal mondo mtb e per evitare forature utilizzo del banale lattice da stampi diluito (6 per una lattina) che inserisco dentro la camera d'aria. Con la mtb quando si fora fuoriesce un po di questo lattice che tappa il foro/taglio immediatamente.
Secondo voi è applicabile anche per la xr-ona?
Se vi interessa posto il procedimento.
Paolo
sembra interessante la cosa...
Una domanda ma il lattice che usi sulla MTB che pressione simula?
ciao Ste
Ma soprattutto quanto pesa?
Nella camera di una moto ce ne dovresti mettere un quintale.....
penso che si stenda solo sulla superfice interna della camera, non deve riempirla..
è un FAST casalingo
come si fa a mettere sulla superficie interna della camera????
Citazione di: Webmaster il Aprile 03, 2007, 11:08:09 AM
penso che si stenda solo sulla superfice interna della camera, non deve riempirla..
è un FAST casalingo
.....non ci avevo pensato... ::) ::)
togli la valvola alla camera la spari dentro con una siringa e poi monti la ruota e ti fai un giro, la rotazione e la forza centrifuga dovrebbero fare il resto..
Citazione di: ciroix il Aprile 03, 2007, 11:22:35 AM
come si fa a mettere sulla superficie interna della camera????
grazie mille della spiegazione ;) ;)
piano.. la mia è una presupposizione tecnica.. non è detto si faccia così ! ;)
Citazione di: ciroix il Aprile 03, 2007, 13:07:20 PM
grazie mille della spiegazione ;) ;)
Io finora sto procedimento in MTB lo ho visto utilizzato solo nei tubeless o per trasformare coperture tube-type in tubeless, mai sentito nessuno che sia riuscito ad infilarlo nella camera d' aria ! Frequentando ambienti downhill direi che sarebbe la soluzione ottimale perchè ora come ora chi passa al tubeless per salvarsi dai pizzicamenti della camera ha sempre il problema che il copertone è di spessore irrisorio, sicchè per non forare con una semplice spina riempie l' interno del copertone di lattice ma deve girare molto gonfio per prevenire stallonamenti perchè poi non ha la camera d' aria.......
Posta il procedimento, Paolino, sarebbe interessante !
Ipone ha un kit PREVENTIVO antiforatura contiene due cartucce + pistola " per iniettarlo nella valvola " .
Un mio cliente l'ha usato , e abbiamo avuto il modo di testarlo in off dopo aver pizzizato la camere , gomma completamente a terra!!! è bastato gonfiarla e ripartire e non si è più sgonfiata! e gira ancora.... Ottima alternativa alla Mousse ;)
Costa 24.00 + iva di listino al pubblico
Ciao Gaso
Cioè, voi lo avete usato per riparare un foro, ma la sua destinazione sarebbe iniettarlo prima per creare un rivestimento interno che tampona un eventuale foro ?
Citazione di: teppo il Aprile 03, 2007, 17:04:11 PM
Cioè, voi lo avete usato per riparare un foro, ma la sua destinazione sarebbe iniettarlo prima per creare un rivestimento interno che tampona un eventuale foro ?
E' stato iniettato in precedenza. Quando si buca lui va a chiudere il foro ( rimane fluido il prodotto ) basta poi solo gonfiare semplicemente con una pompa da bici.
Ciao
:o :o :o chissà se questo sistema funziona anche per i profilattici!!! :P :P :P (perche il mio si è bucato) :P :P :P
Citazione di: oky il Aprile 03, 2007, 17:34:47 PM
:o :o :o chissà se questo sistema funziona anche per i profilattici!!! :P :P :P (perche il mio si è bucato) :P :P :P
Io non riderei se fossi in te ;)
Oky, o ti è successo davvero e ridi in preda alla disperazione o che ti vuoi tirare la gufata da solo...
magari se bucasse!! dopo il primo tento per il secondo.. adifferenza dela moglie che invece non vuole :o
ma vedrete che prima o poi faccio goaaaaaaaallllllll ;D ;D ;D :P :P
ciao gasolina questo kit della ipone e molto interessante ti mando un mp ciao
gianca charly
:) col fast fai prima.... ora che tovi la mucchice beatice nel pratice, le tasti le tettice, e le mungici il lattice.......
Cerco di spiegarmi meglio che posso.
Attrezzatura necessaria:
- camera d'aria con valvola smontabile (quelle da moto dovrebbero essere tutte così)
- chiavetta per smontare la valvola della camera d'aria (un gommista ve ne regala a centinaia)
- lattice da stampi
- siringone (senza ago !!!!!!!)
- cavalletto per sollevare la moto
Procedimento:
- sgonfiare la gomma e svitare la valvola della camera d'aria
- sollevare la moto con il cavalletto
- preparare la soluzione di lattice (io faccio 30% acqua e 70% lattice). Per la mtb faccio una miscela lattice-acqua per un tot di 60 ml (per la moto sicuramente è di più, farò le debite proporzioni e poi vi faccio sapere).
- iniettare con la siringa la miscela nella camera d'aria
- pulire la sede valvola con uno straccetto
- montare la valvola della camera d'aria
- gonfiare alla pressione desiderata
N.B.: girando la ruota, per ovvie ragioni la miscela viene spinta sulle pareti della camera MA RIMANE LIQUIDA. Quando si fora, il lattice incomincia a fuoriuscire da foro/taglio ed entra in contatto con l'aria "rapprendendosi" immediatamente e chiudendo il foro.
Quello che rimane da fare è eventualmente riportare in pressione la gomma se ne ha persa troppa.
Attenzione: quando si gonfia/sgonfia la ruota dopo una foratura o per il periodico controllo della pressione è IMPORTANTE posizionare la valvola in alto ed attendere un minuto in modo da permettere al lattice di colare verso il basso e non intasare la valvola (soprattutto in caso di sgonfiaggio).
Sulla moto non l'ho ancora provata (l'xrona mi arriva a giorni....:-))))))) ma farò il test di sicuro anche xchè con la mtb è un anno che non foro!!!! Prima almeno una volta ad uscita :-(((((
Il sistema, come detto da qualcuno di voi, è nato per trasformare le ruote normali in tubeless ma io l'ho applicato all'interno della camera d'aria avendo una garanzia in più.
Spero di essere stato chiaro. Se avete problemi fatemi sapere.
Un'altra cosa che si potrebbe provare, proveniente sempre dal mondo mtb, sono le fasce di kevlar....
Fatemi sapere
Ciao a tutti
Paolino
Citazione di: Paolino il Aprile 04, 2007, 08:40:45 AM
RIMANE LIQUIDA. Quando si fora, il lattice incomincia a fuoriuscire da foro/taglio ed entra in contatto con l'aria "rapprendendosi" immediatamente e chiudendo il foro.
Ma se la camera d' aria è gonfiata appunto con l aria, perchè non dovrebbe rapprendersi già all interno della stessa??
Citazione di: Gasolina76 il Aprile 03, 2007, 15:47:22 PM
Ipone ha un kit PREVENTIVO antiforatura contiene due cartucce + pistola " per iniettarlo nella valvola " .
Un mio cliente l'ha usato , e abbiamo avuto il modo di testarlo in off dopo aver pizzizato la camere , gomma completamente a terra!!! è bastato gonfiarla e ripartire e non si è più sgonfiata! e gira ancora.... Ottima alternativa alla Mousse ;)
Costa 24.00 + iva di listino al pubblico
Ciao Gaso
Anch'io so che vendono questi kit, questo è semplicemente il sistema fai da te. :) :) :)
Mi sembra più pratico del fast perchè ti devi portare solo la pompa, ma decisamente più costoso se comprato in kit già fatto. :) :)
Io prima di andare in Tunisia (1997) avevo messo un lattice simile in entrambe le camere d'aria (era un kit, non ricordo più bene costo e nome).
Forse un quantitativo per gomma simile a una lattina di bibita.
Non ho avuto problemi. Il mio amico che non aveva voluto acquistare il lattice - col TT 600 - ha forato.
Ma forse è una debolezza intrinseca delle Yamaha... :P
Ciao!
Oliver 8)