Bene, ieri sera ho risolto i problemi di innalzamento repentino del minimo sulla mia nuova XR650 che credevo dovuti a carburazione magra (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=20843.0): se qualcuno ha mai smontato il coperchio superiore del carburatore per variare la posizione dello spillo, avrà visto che la ghigliottina è comandata da un braccetto fissato all' alberino del desmodromico ove si fissano i cavi del gas, tramite interposizione di un link che collega il perno della ghigliottina a quello del braccetto. Ora, uno dei 2 fori di questo link si è ovalizzato in maniera anomala prendendo circa 1 mm di gioco e perciò non permette più un saldo vincolo della ghigliottina al comando gas: la ghigliottina è così libera di alzarsi e abbassarsi di 1 mm, e se in marcia non c' è nessun problema perchè la colonna d' aria aspirata la tira sempre verso il basso per depressione, al minimo invece si muove abbastanza libera aprendo più o meno la fessura di passaggio aria al minimo e perciò ottengo un regime altalenante.
Non ci credevo: questo foro pareva allargato a trapano da tanto era usurato male, e infatti mi stavo chiedendo chi e perchè avesse fatto ciò, però poi esaminandolo ho visto che la causa era usura per strisciamento - vibrazioni, presentando un' ovalità nel verso dell' asse di sollevamento ghigliottina causata dal ricalcamento del materiale e non dal taglio di una punta ! E poi solo su un foro, l' altro è perfetto !
Ora ordino il ricambio originale, però che storia dopo soli 10000 km.......
Ho smontato il carburatore e tutto il meccanismo di rinvio era perfetto nessun gioco, la moto dovrebbe avere all'attivo circa 11000 km
(http://img131.imageshack.us/img131/7413/p1010002uo0.th.jpg) (http://img131.imageshack.us/my.php?image=p1010002uo0.jpg) (http://img107.imageshack.us/img107/2884/p1010005pc8.th.jpg) (http://img107.imageshack.us/my.php?image=p1010005pc8.jpg) (http://img75.imageshack.us/img75/1101/p1010006cd1.th.jpg) (http://img75.imageshack.us/my.php?image=p1010006cd1.jpg)
Ecco le foto dell'oggetto incriminato.
Il mio non presenta alcuna usura anomala, nemmeno dopo aver percorso più di 13000 Km.
Honda-Razzo.
anche sul mio con 10/15 mila km usure rilevanti non ne ho viste...
strano!!
forse dipende dal'uso che si fa della moto, forse in off dove si "gioca" di più con il gas alle piccole aperture..
chissà!!
Mi ha appena chiamato il Teppo chiedendomi se gli avevo spedito il pezzo !! :hmmm: :hmmm:
Fortunatamente oggi ero oberato da impegni e non sono andato in posta ..... e volete sapere il perchè di tutta la fazenda ??
L'uomo delle nevi si è preso la briga di costruirselo il pezzo ... alla faccia dei 117 euri di listino !! ;D
Grande Teppo !! ;)
Honda-Razzo.
Che? :-[ :-[
117 euro per un pezzo di lamiera piegata? :o :o :o
Grande teppo! :) :)
:D :applausi: :applausi: :cimplimenti:
Ebbbbbbene si !
Ci ho passato un venerdì a pensarci, ai 117 euro che ovviamente non riguardavano solo il link in oggetto ma tutto il resto dei pezzi dell' azionamento che costituivano il ricambio, ossia 5 - 6 pezzi che poi non mi sarebbero serviti, ma soprattutto il fatto che siccome quel kit non si usura mai, non era in magazzino nè alla Honda italia, nè a Dallara e neppure alla sede in Belgio ! Che fare ?
Sabato mattina mi sono procurato un pezzo di bronzo B14 (l' originale è di ottone) e con seghetto, lima e trapano lo ho .... ricavato dal pieno !
ecco il risultato (sfuocato):
(http://img156.imageshack.us/img156/4184/1000804qk1.th.jpg) (http://img156.imageshack.us/my.php?image=1000804qk1.jpg)
(http://img156.imageshack.us/img156/1079/1000803yy9.th.jpg) (http://img156.imageshack.us/my.php?image=1000803yy9.jpg)
(http://img156.imageshack.us/img156/623/1000802fv2.th.jpg) (http://img156.imageshack.us/my.php?image=1000802fv2.jpg)
Fortunatamente ho pure scoperto la causa del danno: il braccetto collegato al desmodromico dei cavi gas era visibilmente storto ! Un grossolano difetto di fabbricazione sfuggito ai controlli qualità, si vedeva che non era stato manomesso, era proprio stampato male, sicchè lavorava sforzando il link lateralmente, che dai e dai si è lentamente consumato ! Qualche martellata e tutto si è sistemato, poi il rimontaggio e....... un motore rinato ! Posso capire che il vecchio proprietario non se ne sia mai accorto perchè è stata una cosa graduale, da zero fino al punto in cui la ho presa io che non abituato ho subito sentito che qualcosa non andava.
p.s. avete visto che bravo che sono stato a fare il pezzettino ;D ?
E bravo il maestro.
Ora hai anche il carburatore che è un "gioiellino".
Salut
Citazione di: teppo il Aprile 10, 2007, 09:13:27 AM
p.s. avete visto che bravo che sono stato a fare il pezzettino ;D ?
Ora ti aspetta un bel corso di fotografia !! :P
Honda-Razzo.
Siocco !
Ho la digitale senza zoom ottico :angry2: !
Complimenti!
Bel lavoro! :) :) :)
Ma il bronzo non ti può dare problemi di ossidazione alla lunga? :) :)
Citazione di: teppo il Aprile 10, 2007, 10:45:19 AM
Siocco !
Ho la digitale senza zoom ottico :angry2: !
................. e senza messa a fuoco :D ;D :D ;D
Salut
P.S. Non te la prendere. La nostra e solo invidia
Nessuna ossidazione: lì dentro circola solo benzina e il bronzo B14 è usato per i cuscinetti a strisciamento (bronzine) dei motori, ossia resiste a usura molto meglio dell' ottone !
E nessun rimorso: voi sarete più bravi a fare le foto, ma io sono una fresa CNC vivente ! Tiè :D !
p.s. il vecchio pezzo me lo sono attaccato al collo, infilato nella catenina d' oro regalatami dalla moglie 'nti anni fa :P
se non ricordo male lo stesso difetto era stato riscontrato anche da AUGH
No Andrea, non e' proprio cosi'. Io ho solo aggiunto uno molla allo stesso meccanismo di alzata saracinesca in modo da tentare di ridurre l'effetto Off/on con modesti risultati. Non avevo problemi di gioco o difetti riscontati da Teppo.