...........sara' forse un problema "idiota", ma quando vado a sostituire l'olio in oggetto non so mai quando finisce quello vecchio e comincia quello nuovo.
Uso sempre la stessa marca ed il colore anche dopo due anni e' identico o almeno io non riesco a vedere la differenza !!
Come fate voi ??
Io uso il Dot 4 Plus che ha un colore molto vicino al trasparente ... nel tempo si scurisce e riesco a capire quando l'ho spurgato tutto.
Ah ... non si chiama olio ... è un liquido idraulico. ;)
Honda-Razzo.
Citazione di: Roster 61 il Aprile 20, 2007, 22:35:30 PM
Come fate voi ??
Se il colore del vecchio non è diverso dal nuovo, l'unica cosa è valutare i cc di liquido versati in vaschetta... :)
Citazione di: gbking il Aprile 21, 2007, 01:42:06 AM
Citazione di: Roster 61 il Aprile 20, 2007, 22:35:30 PM
Come fate voi ??
Se il colore del vecchio non è diverso dal nuovo, l'unica cosa è valutare i cc di liquido versati in vaschetta... :)
.......purtroppo sul manuale non ho trovato la quantita' di olio (ohps liquido idraulico) che va nei rispettivi circuiti.
Vorra' dire che svuotero' completamente gli impianti e poi dopo rimettero' il liquido nuovo !!
:nonsifa: :nonsifa:
Non ti conviene svuotare l'impianto per poi riempirlo ... impazziresti con le bolle d'aria.
Svuotalo completamente come se stessi facendo uno spurgo ... piuttosto è meglio buttare via un pò di liquido nuovo. ;)
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Aprile 21, 2007, 15:48:35 PM
piuttosto è meglio buttare via un pò di liquido nuovo.
Concordo in pieno! ;)
Io, al contrario di quello che ti è stato suggerito, solitamente svuoto tutto l'impianto e poi lo riempio col nuovo liquido, così sono sicuro al 100% che il liquido sia totalmente nuovo.
Trovo che lo spurgo sia molto semplice farlo e con lo spurghino sulla pompa il lavoro avviene facilmente e molto velocemente.
Io acquisto sempre la botticina di liquido più piccola e la uso una volta sola, il motivo è che essendo il liquido igroscopico, anche se la chiudo bene bene, quando poi la devo riutilizzare (solitamente dopo parecchi mesi) è da buttare, quindi non mi faccio scrupoli e faccio il trattamento completo di svuotamento, riempimento e disareazione del/degli impianti, anche se uso più liquido (causa spurgo) di quello che serve non ha importanza, tanto quello che rimane nella botticina lo devo comunque buttare via.
Citazione di: RC30 il Aprile 21, 2007, 23:17:58 PM
Io, al contrario di quello che ti è stato suggerito, solitamente svuoto tutto l'impianto e poi lo riempio col nuovo liquido, così sono sicuro al 100% che il liquido sia totalmente nuovo.
Trovo che lo spurgo sia molto semplice farlo e con lo spurghino sulla pompa il lavoro avviene facilmente e molto velocemente.
Io acquisto sempre la botticina di liquido più piccola e la uso una volta sola, il motivo è che essendo il liquido igroscopico, anche se la chiudo bene bene, quando poi la devo riutilizzare (solitamente dopo parecchi mesi) è da buttare, quindi non mi faccio scrupoli e faccio il trattamento completo di svuotamento, riempimento e disareazione del/degli impianti, anche se uso più liquido (causa spurgo) di quello che serve non ha importanza, tanto quello che rimane nella botticina lo devo comunque buttare via.
quotissimo cientpe'cientoooo
Citazione di: rickyx il Aprile 21, 2007, 23:38:19 PM
.....quotissimo cientpe'cientoooo
Io sono un disegnatore, dovresti dirmi......
quotatissimo.....:D ;D :D ;D :D ;D :D ;D
adesso ci ammazzano per gi ot... io una volta facevo lo scrittore, una donna mi disse ''scrivimi...'' appena l'ho incontrata l'ho fatto... con un pennarello grinta marker.... non l'ho piu' rivista... comunque per restare in tema, scnsiglio l'uso di dot 5.1 in quanto molto piu' igroscopico rispetto al dot 4, quindi piu' soggetto a deterioramento.
Citazione di: rickyx il Aprile 21, 2007, 23:58:36 PM
adesso ci ammazzano per gi ot... io una volta facevo lo scrittore, una donna mi disse ''scrivimi...'' appena l'ho incontrata l'ho fatto... con un pennarello grinta marker.... non l'ho piu' rivista...
;D ;D ;D ;D ;D ;D
Citazione di: rickyx il Aprile 21, 2007, 23:58:36 PM
.... comunque per restare in tema, scnsiglio l'uso di dot 5.1 in quanto molto piu' igroscopico rispetto al dot 4, quindi piu' soggetto a deterioramento.
Rimango in tema pure io (::))....................è vero, dura meno del classico 4.
Citazione di: RC30 il Aprile 21, 2007, 23:17:58 PM
Trovo che lo spurgo sia molto semplice farlo e con lo spurghino sulla pompa il lavoro avviene facilmente e molto velocemente.
............cos'e' lo spurghino sulla pompa ??
Ho visto un attrezzo strano sul manuale, mi pare, del 650......e' forse quello, dove si puo' trovare ??
RC30 parla di uno spurgo che sta sulle pompe radiali.. la pompa originale del 650 non ce l'ha.. lascia perdere...
E' vero, mi sto riferendo alla pompa radiale, ad ogni modo vendono anche la vite di fissagio del tubo alla pompa con la sede per suddetto spurghino, quindi adattabile a qualsiasi tipo di attuatore.
Credo che un buon ricambista lo possa avere, anche se non so quanto possa costare.
Se il prezzo è modico, io consiglio di acquistarlo al volo, rende più sicura e veloce l'operazione di disareazione.
Dimenticavo, lo "spurghino" non è altro che la vite posta sulla pinza dalla quale si fa lo spurgo e che solitamente e coperta da un capuccio in gomma
Su e-bay ho trovato un "pistolino" che aiutava a spurgare aria senza aprire e chiudere. Si applicava al tubicino di sfiato che normalmente si attacca alla vite di spurgo permettendo all'aria solo di uscire e non di entrare.
Costava una c*****a.
Salut
:) per spurgare meglio, suggerisco di avvolgere un po' di teflon da idraulici sul filetto della vite di spurgo, cosi' si evitano entrate d'aria in caso di manovra di spurgo errata, e si evita che la porcheria blocchi il filetto in future aperture.
.............quindi lo spurghino e' solo una particolare valvola che facilita la classica operazione di spugo !!
Anche se rischio di combattere con qualche bolla provero' a svuotare tutto l'impianto !!
vai tranquillo che non e' difficile, il post e' ancora piu' facile.