XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Discussione aperta da: pierale il Aprile 27, 2007, 20:04:04 PM

Titolo: forcella...dopo un incidente!
Inserito da: pierale il Aprile 27, 2007, 20:04:04 PM
Ciao a tutti
L'altro giorno me ne gironzolavo in città con la mia xr e una macchina non si è fermata allo stop, e l'ho centrata in pieno.
Colpa sua, ok, e adesso si passa alla valutazione dei danni.
Il fatto è che io l'ho colpito con la ruota anteriore, in frenata, poi mi sono cappottato, e la moto è strisciata un po'. A parte pedana e paramani rotto, quello che mi preoccupa è la forcella.
Come faccio a sapere se si è storta o rovinata? (parlo di foderi e steli, non di disassamento manubrio-piastre)
Quello che vi posso dire è che dopo l'incidente ha percorso 1 km per essere riportata in garage, e riguardandola a distanza di 2 gg non ho notato nessun gocciolamento di olio forcelle lungo gli steli.
Dite che portandola in un'officina Honda (quella presso cui farò riparare il resto delle parti rotte) questi possono verificarne l'integrità?

Grazie a tutti!


Titolo: Re: forcella...dopo un incidente!
Inserito da: Webbo il Aprile 27, 2007, 20:23:52 PM
certo che possono... sarebbe meglio smontare ogni stelo e controllare che non sia storto..
anche dare una occhiata alle piastre non sarebbe male

un lavoro di mezz'ora max un'ora..
Titolo: Re: forcella...dopo un incidente!
Inserito da: XR17 il Aprile 28, 2007, 14:27:40 PM
Visto che paga lui portala da un meccanico e fai controllare tutto per bene come dice il Web!  :) :)
Titolo: Re: forcella...dopo un incidente!
Inserito da: pierale il Aprile 28, 2007, 16:02:43 PM
so che alle forcelle basta un nonnulla per lavorare male o perdere olio o succhiare aria....qando dite che in officina controllano se sono dritte...hanno qualche strumento speciale o fanno a occhio? (così posso chiederglielo)
Titolo: Re: forcella...dopo un incidente!
Inserito da: meccano69 il Maggio 05, 2007, 23:14:43 PM
Citazione di: pierale il Aprile 28, 2007, 16:02:43 PM
so che alle forcelle basta un nonnulla per lavorare male o perdere olio o succhiare aria....qando dite che in officina controllano se sono dritte...hanno qualche strumento speciale o fanno a occhio? (così posso chiederglielo)

Per una "diagnosi preventiva" allo smontaggio , di solito basta un "giretto " , un controllo ai paraolio, ed al massimo la disponibilità di una "riga".

In caso di danni, poi, le officine "Serie e Scrupolose " usano fare così :

1)   canne forcella "nude" sul piano di riscontro;  => "rullata " sui blocchetti e controllata  col comparatore; le eventuali deformazioni vengono corrette con
l'ausilio di una pressa oleodinamica... e tanta "esperienza" !
2) controllo parallelismo fori delle piastre di sterzo ( sede canne forcella) e perno di collegamento;
3) controllo cuscinetti Cannotto di sterzo.
4) per i casi più gravi, controllo quote goniometriche del cannotto di sterzo del telaio.

In bocca al lupo !(anche alla Moto!)  ;)