ho un pensiero e qualche dilemma..
devo chiudere il silenziatore che ho comprato (da montare)..pensavo che visto che ogna tanto va aperto per cambiare il materiale fonoassorbente secondo voi è valida l'idea di chiuderlo con delle viti autofilettanti al posto dei rivetti?! potrebbe sfiatare o magari le viti potrebbero togliersi?!
consigli e idee?!
Purtroppo il tubo del silenziatore è troppo sottile e un' autofilettante non terrebbe le sollecitazioni date dalle vibrazioni...... i rivetti sono ancora il sistema più semplice e affidabile, e con una mano di trapano li levi (fai adirittura prima che a svitare 10 autofilettanti !!)
e facendo un foro piccolo e mettendo le viti a filetto largo?!(spero abbiate capito di che viti parlo..non so spiegarmi..)
a parer mio meglio i rivetti.. magari opta per quelli appositi a foro cieco
la mia youshimura usa viti a brugola, ma sono avvitate ad un fondello ricavato dal pieno che sta sotto... non solo sulla lamiera
Fossi in te lascerei i rivetti...come dice teppo facili da togliere e resistenti alle vibrazioni
mvc76
Lascia i rivetti! :) :)
Tanto non lo apri mica tuttio i giorni! :) :)
Secondo me il silenziatore sfiaterebbe attraverso i fori delle viti e non escludo che con le vibrazioni si potrebbero persino svitare.
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Maggio 14, 2007, 22:39:25 PM
Secondo me il silenziatore sfiaterebbe attraverso i fori delle viti e non escludo che con le vibrazioni si potrebbero persino svitare.
Svitare forse no, almeno, sulla Arrow che motavo sul mio 125 il fondello era avvitato e nonostante i trafilamenti d'olio dalle viti queste non si sono mai svitate.
Piuttosto, un motivo che dovrebbe spingere verso i rivetti è dato dal fatto che solitamente le viti che si avvitano in un particolare caldo come è il silenziatore, col tempo danno solo rogne, ossia si ossidano e grippano all'interno del foro filettato, facendo smadonnare quando si devono togliere, magari anche perchè le teste si rompono........già successo sui silenziatori dei vecchi XT di mio fratello.
Vai di rivetti, è un'attimo metterli e sono un paio di attimi toglierli. ;)
Piero
Sulla mia meravigliosa HUSKY 250 avevo le viti con la testa arrotondata a brugola... COMODISSIME!!!
L'unica cosa era appunto che ogni volta che la smontavo per non incappare in rogne come dice PIRO (RC30 ingrassavo un minimo la vite stessa...
Ma sai che se ci penso un'istante anche sulla mia WR ho le viti... infatti ho tolto il fondello finale per ribatterlo (piegato in mula) ora vado giù e faccio una foto poi la posto!!!!
Ciao a tra poco...
Ecco qui il silenziatore originale della mia WR...
come vedi viene utilizzato il sistema al quale tu fai riferimento...
(http://img254.imageshack.us/img254/9509/cimg0678jb0.jpg) (http://imageshack.us)
Pablo
Si ma i silenziatori originali non fanno testo, ogni casa li realizza in modo diverso e con pareti spesse contro il rumore e lavorazioni curate per renderli affidabili; i silenziatori aperti aftermarket sono tutti fatti con un sottile tubo di alluminio che non può essere filettato per poi applicare delle viti, i rivetti sono una scelta obbligata !
Citazione di: teppo il Maggio 15, 2007, 12:28:25 PM
Si ma i silenziatori originali non fanno testo, ogni casa li realizza in modo diverso e con pareti spesse contro il rumore e lavorazioni curate per renderli affidabili; i silenziatori aperti aftermarket sono tutti fatti con un sottile tubo di alluminio che non può essere filettato per poi applicare delle viti, i rivetti sono una scelta obbligata !
Quoto!
Se un silenziatore nasce con le viti nessun problema, ma è solo una rogna mettere le viti su uno scarico nato a rivetti. :) :)
Poi ripeto, è un lavoro che si fa pochissimo, non è certo il toglire i rivetti che ti fa perdere tempo. :) :)
Sull'Husqvarna di una mia amica (scarico chiuso a viti) volevamo cambiare la lana di vetro ma abbiamo rinunciato non perchè non si fossero tolte le viti che sono venute via subito, ma perchè lo scarico era talmente impestato che non siamo riusciti a togliere il fondello dal tubo esterno neanche tirando in tre. :) :)