Questa ce la devi far vedere!! L'XR650 TS (Twin Spark) ci mancava :P
Ciao ragazzi, ecco la foto del lato sul quale è stata fatta la modifica per la doppia candela. Anche se devo ancora capire se effettivamente apporti vantaggi o no?? :-[
Comunque, sapete come funziona no, uno dice sempre che la modifica rende un casino e quindi anche la mia prende sicuramente un sacco di giri in più!! :P
:bat: :beffe:
(http://img329.imageshack.us/img329/8196/pic0109nu3.jpg)
Questa è davvero nuova ???
Sus citerà sicuramente interesse ::)
...frà un pò ti chiederanno di smontare la testa per poterla analizzare :P
Citazione di: steo penna il Luglio 18, 2007, 12:54:47 PM
ancora capire se effettivamente apporti vantaggi o no?? :-[
Beh...stacca la pipetta e vedi subito ;D
Ecco fatto, ci manca solo il 650 TURBO. Personalmente sono scettico, ci vorrebbe una prova. Dai dai, chiamiamo l'anatomoxrpatologo... :)
Citazione di: belzebelze il Luglio 18, 2007, 13:12:14 PM
ci manca solo il 650 TURBO....
A dire il vero un paio se ne sono già visti... ma non sono di gente del forum (per ora...) :P
Citazione di: steo penna il Luglio 18, 2007, 12:54:47 PM
... la doppia candela. Anche se devo ancora capire se effettivamente apporti vantaggi o no??
Come al solito per dirlo ci vorrebbero dei dati ma anche nel migliore dei casi in un motore come quello XR650 non credo si tratti mai di differenze di rendimento sostanziali.
La doppia accensione veniva usata ai primordi del motore a scoppio soprattutto perchè permetteva una buona combustione ai regimi elevati. Infatti la qualità degli impianti elettrici: candele, generatori, cavi, bobine ecc. lasciava molto a desiderare.
In tempi più recenti il twin-spark è tornato in auge quale tentativo di ridurre le emissioni inquinanti. Infatti con questo sistema fu notato il loro abbattimento soprattutto duranti le fasi di marcia a basso rpm.
Inoltre l'uso della doppia accensione ha permesso l'uso di miscele particolarmente magre senza che si verifichino le famose "mancate accensioni".
Quindi in teoria, se l'impianto è stato fatto bene, potresti contare su un motore leggermente più progressivo e più pronto a salire di giri. In aggiunta la doppia accensione dovrebbe mettere in grado una XR, con la carburazione giusta, di consumare (e inquinare) meno.
Spettacolo WEB, sei un'enciclopedia multimediale!!!
Quello che posso ancora dirvi è che la moto in passato ha fatto gare (c'è la punzonatura sul canotto di sterzo) e quindi presumo che chi ha fatto la modifica l'abbia fatto a raggion veduta.
Per quanto riguarda i consumi eh bè, non è che l'XR sia un mostro di bassi consumi, vero?? Mi farà gli 8-10 con 1 litro
Ma le candele sono azionate contemporaneamente o sono sequenziali :-[ :-[ se no, non vedo i vantaggi... ??? ???
il twin spark ha senso suo motori a due valvole, dove per ovvie ragioni la candela non puù essere al centro della camera di scoppio.
Il fronte di fiamma impega "troppo" tempo per attraversare tutta l camera di combustione e l'ultima parte non brucia correttamente.
Con due candele il problema viene risolto!
Sui motori a 4 valvole la candela è centrale.. e disolito non ci sono problemi di conbustione...
:) vorrei vedere da dove prende la corrente, se da 2 bobine o da un filo sdoppiato
solitamente si mantiene il pikup in comune e si sdoppia l'impianto centlalina bobine o ove separato modulo potenza bobine, sulle iniezioni iav che mantenevano la piedinatura sino a 4 cilindri se usate su mono o bi cilindrici bastava montere una centralina da vettura (alfa 33 ecc) e sincronizzare nella mappatura l'accensione.
soluzione molto usata nei supermono e in alcuni bicilindrici, di fatto su grose cubature il fronte di fiamma poteva sembrare lento e la doppia accensione avrebbe potuto supplire al problema, dico sembrava perchè visti i regimi di rotazione di certi motori odierni e non avendo nessun dato strumentale riguardante quelle modifiche credo fossero complicazioni quasi inutili.
sui motori da aviazione della 2 guerra (dei veri gioiellini di tecnica) era sicuramente più un fattore di affidabilità e sicurezza, spesso non si usavano nemmeno le pipette ,il cavo AT terminava con un occhiello imbullonato alla candela e poi protetto.
:) in aereonautica e' tutto doppio, anche al giorno d'oggi!!!!
Citazione di: rickyx il Luglio 18, 2007, 22:37:22 PM
:) vorrei vedere da dove prende la corrente, se da 2 bobine o da un filo sdoppiato
Quoto Ricky! ;)
allora il dr big 800 ha bisogno di 4 candele
:o :-X :hmmm:
Citazione di: Stefano80 il Luglio 18, 2007, 17:38:21 PM
il twin spark ha senso suo motori a due valvole, dove per ovvie ragioni la candela non puù essere al centro della camera di scoppio.
Il fronte di fiamma impega "troppo" tempo per attraversare tutta l camera di combustione e l'ultima parte non brucia correttamente.
Con due candele il problema viene risolto!
Sui motori a 4 valvole la candela è centrale.. e disolito non ci sono problemi di conbustione...
Scusa Stefano, mi vuoi dire che questo motore "non ha senso"? :hmmm: :hmmm:
(http://img412.imageshack.us/img412/6812/twinsparkhx2.th.jpg) (http://img412.imageshack.us/my.php?image=twinsparkhx2.jpg)
perche i boxer dell alfa avevano un senso!!!!!!!!!!!
Citazione di: dalmata il Luglio 19, 2007, 08:47:43 AM
Scusa Stefano, mi vuoi dire che questo motore "non ha senso"? :hmmm: :hmmm:
..a parte lo spendere il doppio in candele?? :D :D :D
Credo che per l'Alfa sia anche un "marchio di fabbrica" il TS... dei vantaggi (forse piccoli) comunque credo li abbia..la combustione non può che essere migliore
Citazione di: lelef il Luglio 18, 2007, 23:12:17 PM
sui motori da aviazione della 2 guerra (dei veri gioiellini di tecnica) era sicuramente più un fattore di affidabilità e sicurezza....
Tutti i motori aeronautici moderni sono ancora a doppia accensione e le candele sono comandate da magneti diversi o (in applicazioni experimental) da una magnete e un'accensione CDI.
Il motivo è quello a cui accenni e che domina la tecnica cotruttiva di ogni aereo: la ridondanza.
La differenza di funzionamento tra singola o a doppia accensione, in un aereo incide abbastanza anche sul piano delle prestazioni con un discreto calo di potenza quando il motore va con un solo magnete.
In una XR650, come dice Stefano80, sono convinto che non porti granchè...
Citazione di: Barte il Luglio 19, 2007, 12:28:30 PM
Citazione di: dalmata il Luglio 19, 2007, 08:47:43 AM
Scusa Stefano, mi vuoi dire che questo motore "non ha senso"? :hmmm: :hmmm:
..a parte lo spendere il doppio in candele?? :D :D :D
Credo che per l'Alfa sia anche un "marchio di fabbrica" il TS... dei vantaggi (forse piccoli) comunque credo li abbia..la combustione non può che essere migliore
Magari spendere il doppio!! :-\ :-\
Le candele montate sono diverse tra loro, e quella più piccole, usate per la "post-combustione" costano uno sproposito :angry2: difatti so che qualcuno non le cambia mai :-X :-X
Anche mercedes ha la doppia accensione
Il mio transalp ha la doppia accensione, ma è un 6 valvole, 4 bobine. :) :)
Mi sono sempre chiesto a cosa serva, forse per rendere il motore regolare a bassi giri. :) :)
Domanda da neofita: ma avendo dua accensioni e quindi, teoricamente parlando, una migliore combustione del carburante, non dovrebbe raggiungere più giri e in maniera più sciolta? :-[
più giri non credo... al massimo più velocemente, se la centralina è quella originale il taglio della corrente avviene sempre allo stesso numero massimo di giri..
Citazione di: XR17 il Luglio 20, 2007, 14:11:22 PM
Il mio transalp ha la doppia accensione, ma è un 6 valvole, 4 bobine. :) :)
Mi sono sempre chiesto a cosa serva, forse per rendere il motore regolare a bassi giri. :) :)
essendo il tuo il vecchio motore dell'africa twin, direttamente derivato da quello della dakar, la componentistica elettronica ed elettrica e' raddoppiata per dare maggior affidabilita' alla moto. in pratica, anche a dickdog torni a casa, ma ci torni.
Citazione di: Webmaster il Luglio 20, 2007, 14:20:56 PM
... se la centralina è quella originale il taglio della corrente avviene sempre allo stesso numero massimo di giri..
... tra l'altro... la XRona con quel popò di imbiellaggio e pistone che si ritrova, per conto mio, gira anche troppo !
se il motore è progettato correttamente.. cioè sfruttando i i vari fenomeni di squish, e una corretta conformazione della camera di scoppio.. la seconda candela risulta inutile!!
(e la maggioranza dei motori dacompetizione sono li a dimostrarlo.. con una sola candela per cilindro..)
CitazioneLa differenza di funzionamento tra singola o a doppia accensione, in un aereo incide abbastanza anche sul piano delle prestazioni con un discreto calo di potenza quando il motore va con un solo magnete.
vero! ma semplicemente perchè l'anticipo dato alle singole candele è la metà rispetto ad una singola.
si formano due fronti di fiamma separati che bruciano contemporaneamente la miscela da due lati..
quindi il momento di massima pressione si ragigunge prima, in teoria in metà tempo..
ecco quindi che passando a candela singola avremo un anticipo troppo "ritardato" .. con conseguente calo di prestazioni...
Se si riadeguasse l'anticipo per la singola candela il calo prestazionale sarebbe minimo.. (forse anche nullo) .. ma visto che lo scopo è la pura ridondanza.. e la semplicità.. va bene anche così.. basta non precipitare!!!! :-)
:) anche perche' la maggior parte dei lycoming aereonautici sono 6 cilindri 6000cc o giu' di li... per cui sula singola cubatura specifica brucia meglio con due spark...
Adesso ho capito perfettamente. All'XR di steo mancano le ali.
Contribuisco con un euro per una prova al banco, sono proprio curioso. Secondo me, difficilemente può esserci stato un incremento sensibile di prestazioni ( e lo dico "a pelle"), a meno di fare un lavoro certosino, con tanto di progettazione e tesssts. Certo, i pazzi abbondano (senza offesa, anche sul forum). ;)
Spettacolo..., ora mi sono veramente fatto una cultura su come la modifica della mia moto non serva a un'emerita ceppa di mi...kia!!!! :-\ :-\, però.....ne sono comunque fiero, è nella cerchia degli elementi rari!!!! ;D ::) :P
Tra l'altro ho scoperto un'altra modifica che magari non serve a un k....o neanche questa, :-[ ma non so di cosa si tratti: guardate quell'inserto metallico sul carterino a fianco della vaschetta del liquido refrig.
Di cosa si tratta? Serve solo a preservare il carterino in caso di caduta oppure no??
(http://img340.imageshack.us/img340/1765/altramodificavu7.jpg)
:o :o :o boooohhhhhhhhh!!!! :o :o :o :) beh almeno hai un ohlins!!! :) ;)
Citazione di: rickyx il Luglio 23, 2007, 15:14:50 PM
beh almeno hai un ohlins!!! :) ;)
..che non è poco, aggiungerei.. ;)
Steo...la tua moto rimane un mistero... :P
..sarebbe bello fare una chiaccherata con il vecchio proprietario ::)
:) apriamo un inchiesta...
secondo me quella finestrella chiusa con una piastrina è un rapido accesso al pick-up per variare l'anticipo in modo meccanico..
:) ottima considerazione andrea!! adesso che l'hai suggerito credo anch'io cosi, sicuramente saranno asolati i fori. fra poco guardo e ti dico!!
Citazione di: Webmaster il Luglio 23, 2007, 15:34:11 PM
secondo me quella finestrella chiusa con una piastrina è un rapido accesso al pick-up per variare l'anticipo in modo meccanico..
molto probabile, sarebbe anche logico per poter fasare correttamente e comodamente la doppia accensione.
Citazionesecondo me quella finestrella chiusa con una piastrina è un rapido accesso al pick-up per variare l'anticipo in modo meccanico..
concordo!
il carter l'ho aperto solo un paio di volte e se non ricordo male non c'è molto spazio attorno al pickup per renderlo regolabile...
probabilmente hanno realizzato quella piastra coperchio proprio per questo!
Citazione di: Webmaster il Luglio 23, 2007, 15:34:11 PM
secondo me quella finestrella chiusa con una piastrina è un rapido accesso al pick-up per variare l'anticipo in modo meccanico..
Vi ho fatto una foto ravvicinata della piastrina del carter: come potete vedere si può regolare nel posizionamento tantè che ha delle tacche come riferimento!!! Quindi?? :-[ ::)
(http://img329.imageshack.us/img329/8292/pic0145su4.jpg)
quindi il pikup è solidale alla piastrina, comodissimo
Citazione di: lelef il Luglio 26, 2007, 16:20:54 PM
quindi il pikup è solidale alla piastrina, comodissimo
e quindi...scusa la mia ignoranza in materia, ma come lo posso utilizzre e quali vantaggi mi può dare?
muovendo quella vari l'anticipo dell'accensione, ma se non sai cosa fai ti consiglio di non smanettare troppo..
probabilmente se il vecchio proprietario l'ha fissata li, quella è la posizione ottimale..
:) adesso si vede e si capisce bene!!! bellissimo! sarebbe carino smanettarci sopra dopo aver montato la centralina u.s.a.!!! :) :) :) una chicca cosi' bella avrebbe bisogno di una finitura migliore. se la merita proprio!!!
se ormai è regolato giusto così è meglio non toccarlo, non è detto che per evitare rogne chi te l'ha venduta ha rimesso l'anticipo più "tranquillo" .
è una cosa che si può regolare solo al banco e con un contadetonazioni.
una considerazione generale, il lavoro è fatto veramente bene, hai una buona componentistica il telaio è bello lucido sugli appoggi, mi sa che purtroppo quella moto ha solo corso
Citazione di: rickyx il Luglio 23, 2007, 15:14:50 PM
:o :o :o boooohhhhhhhhh!!!! :o :o :o :) beh almeno hai un ohlins!!! :) ;)
ex vor... ;) ...io e phil abbiamo lo stesso modello montato sulle nostre!
ex vor... ;) ...io e phil abbiamo lo stesso modello montato sulle nostre!
[/quote] ;) ;) ;) vi ho copiato anche io.....
Citazione di: lelef il Luglio 26, 2007, 18:05:54 PM
una considerazione generale, il lavoro è fatto veramente bene, hai una buona componentistica il telaio è bello lucido sugli appoggi, mi sa che purtroppo quella moto ha solo corso
grazie lelef :), ma quando dici <<mi sa che purtroppo quella moto ha solo corso>> cosa intendi? che non sia caduta troppe volte o che sia stata completamente rifatta?? o forse che è motoristicamente sfruttata??
Mie impressioni: il telaio mi sembra dritto e di motore (ha anche il kit HRC ma con marmitta orig) ne ha un po' + di quella di un mio amico, soprattutto mi sembra più pronta ai bassi 8)
intendo che se ha solo corso è stata scannata senza riguardo e 1000km di gare sono come 50000 su strada
Mahh, non mi sembra così esausta e anche il meccanico mi ha detto che il motore è tutt'altro che spompo e non fa particolari rumori (mi sto toccando dappertutto!!! :beffe: :bravo: :metal: :metal: :metal: [gnegnegnero]