Premetto che ho già usufruito del tasto "ricerca"
:P
Mi è balenata in testa la malsana idea di montare un contagiri sulla mia icserre 650, niente di impossibile fin qui, direte voi, di digitali se ne trovano senza grossi problemi a 50 neuri...
..il fatto è che invece io lo vorrei analogico con la cara vecchia lancetta traballante, un po old-style se volete, ma dall'indubbio fascino
::)
Lasciate perdere l'utilità o meno di tenere sottocontrollo i giri motore su una moto del genere...esistono contagiri a lancetta in grado di prelevare il segnale dalla candela (o dalla centralina)?
Non proponetemi STACK o AUTOMETER da 300 e passa euri.. :hmmm:
Ho sentito anche di contagiri analogici in grado di prelevare il segnale dall'impianto luci, quest'ultimi erano difusi tempo fa sulle Vespe, qualcuno ne sa qualcosa?
Nessuno sà nulla a riguardo? ???
Daiiiiiiii non ci credo ;D
Secondo me potresti provare a trapiantare un contagiri di una vecchia XL 600. Trovarlo non dovrebbe essere un problema da qualche sfasciacarrozze, e si integrerebbe bene con la strumentazione originale. Se non sbaglio va collegato alla pipetta della candela.
http://www.raidhp.co.uk/
prezzo abbordabile, scala e dimensioni adatte
Non mala davvero ::)
ma temo che oltre a necessitare una batteria NON prendano il segnale dalla candela (la soluzione più semplice..) :(
Peccato che non vi siano delle specifiche tecniche e/o di installazione
:hmmm:
Proverò a scrivere..
Riguardo ai contagiri che calcolano i giri motore attraverso la tensione che arriva alle luci nessuno sa nulla? ???
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=21590.0
Questa è una discussione che avevo aperto io, magari trovi qualcosa! :) :)
Grazie XR17, l'avevo già analizzato il tuo topic ::)
..quello della STACK è fantastico :-*
Però 279 euri... :-\
..sarebbe proprio una pazzia :(
anch'io mi stò interessando alla cosa e sono un pò di mesi che giro sul web..... :P
vai su ebay e digita koso
ci sono di tutti i prezzi....da 50 euri a salire....
ovviamente devi spostarti da un negozio all'altro se vuoi vedere tutti i tipi,molti non escono fuori alla prima ricerca....
alimentazione 12 volt
avviso di cambiata
colore sfondo a scelta
segnale preso dal cavo candela....
fammi sapere poi che hai deciso
genioxr ;)
Anche io per ora sono orientato sui KOSO..
Anche i http://www.raidhp.co.uk/ postati da Lelef sono molto belli (più dei Koso a mio parere), ma non credo siano applicabili alle moto
Gli ho mandato comunque una mail e sono in attesa di un loro riscontro
Ho visto che ci sono anche strumentazioni digitali abbastanza complete, io però cerco solo un contagiri analogico, ho trovato quello scalato fino a 15K con shift-light e quello scalato fino a 9K con temperatura acqua..
A dire il vero mi piacerebbe trovare qualcosa dalla grafica più semplice e chiara, tipo Autometer o STACK...peccato che costino tutti un po troppi e di alternative per moto dalal graica simile non ne ho trovate (a parte i raidhp segnalati da Lelef ma che non credo prendano il segnale dalla candela
)
Si possono utilizzare quelli che prendono il segnale dalla bobina? ???
si quasi sicuramente si....gli autometer sono stupendi....però costano un botto e non ricordo se li fanno per monocilindrici....
Gli Autometer per monocilindrici non sò neanche io se esistano o meno..
Questo STACK è stupendo..
(http://www.gieffesrl.it/php/downloadFile/downloadFile.php?mode=category&cat_id=2006453&type_cat_id=3&n=1&def_img=immagini/spacer.gif&online=1&prod_down=0)
Questo si collega alla bobina, ma non so se funziona in questo modo sull'XR
(http://www.puntomoto.com/contents/media/lp-9009-0%20contagiri%20moto%20ico80.jpg)
Citazione di: Barte il Settembre 05, 2007, 12:51:02 PM
Si possono utilizzare quelli che prendono il segnale dalla bobina? ???
la dominator prende il segnale dalla bobina. il mio touratech, prende anche lui il segnale dalla bobina, solo che ha un potenziometro all'interno, per regolare la frequenza del segnale elettrico allo strumento.
Citazione di: rickyx il Settembre 05, 2007, 23:32:33 PM
il mio touratech, prende anche lui il segnale dalla bobina, solo che ha un potenziometro all'interno, per regolare la frequenza del segnale elettrico allo strumento.
Mmmm.. non ho capito :hmmm:
Scusa eh.. :D :D :D :D
Vuoi dire che serve il potenziometro? Ma se un contagiri è predisposto per essere collegato alla bobina non dovrebbe già averlo?
anche questo stack non è male...
ottimo prezzo...unico neo è la predisposizione per il monocilindrico...
mi pare siano destinati ai 4.....e il segnale praticamente viene captato in modo diverso,ora non ti sò spiegare bene se lo prende 4 volte di più o 4 di meno....ma in linea di massima è un problemino che io personalmente al momento non saprei risolvere
possibile che non c'è nessuno che se la cava con l'elettronica? :-\
ci sono un'infinità di sistemi, per i monocilindrici esistono anche contagiri digitali molto precisi che non necessitano di nessun cablaggio, riescono a leggere il segnale generato dalla scintilla sino a mezzo metro di distanza!(son cavoli se ti avvicini ad un'altra moto però).
Per avere una panoramica di prezzi e modelli gira sui vari e-bay .com .de .co.uk poi cerchi il sito del produttore, se vuoi spesso trovi rivenditori anche italiani, ma il prezzo su ebay compresa spedizione è quasi sempre molto vantaggioso.
Grazie Lelef, continuerò a vagare per il web ::)
Di digitali se ne trovano senza problemi a prezzi irrisori..però io voglio la lancetta :P
Ho trovato degli Autometer anche per monocilindrici (o almeno credo :-\)
http://www.egauges.com/cyc_mult.asp?Type=3_3_8_Racing_Tach&Series=Pro-Cycle#I%20need%20an%20installation%20guide,%20can%20I%20find%20one%20online?
..con annesse anche delle istruzioni di montaggio:
http://www.egauges.com/pdf/AutoMeter/369n.pdf
Il segnale viene preso dalla bobina mentre invece della batteria io prenderei l'alimentazione direttamente dall'impianto luci.... sè pò fà secondo voi?
ma non eri quello che voleva spendere poco?
Ciao Barte, ottima scelta quella del contagiri analogico, li preferisco anche io a quelli digitali, li trovo molto più intuitivi e consoni alla mia..........età.
A me piaciono parecchio i classici Veglia Borletti con i fondelli bianchi (:-*), solo che sono solo meccanici.
Altrimenti prova a prendere in considerazione due classici da corsa degli anni '60/'70.
Sono entrambi elettronici e belli.
SCITSU....
http://www.scitsu.co.uk/
....con collegamento al cavo candela.
PITSCH KROBER......
http://www.smellofdeath.com/lloydy/images/krober.jpg
....con collegamento alla bobina AT.
Costano attorno ai 250 euro il primo e 200 il secondo.
Piero
Citazione di: Barte il Settembre 05, 2007, 23:42:43 PM
Citazione di: rickyx il Settembre 05, 2007, 23:32:33 PM
il mio touratech, prende anche lui il segnale dalla bobina, solo che ha un potenziometro all'interno, per regolare la frequenza del segnale elettrico allo strumento.
Mmmm.. non ho capito :hmmm:
Scusa eh.. :D :D :D :D
Vuoi dire che serve il potenziometro? Ma se un contagiri è predisposto per essere collegato alla bobina non dovrebbe già averlo?
purtroppo per gli altri contagiri non so, la tecnica touratech, prevede questo potenziometro e ti spiega come tararlo, evidentemente per le frequenze diverse da moto a moto, visto che lo strumento e' universale. il web ha notato dei problemi sul contagiri vapor cambiando la centralina originale con la procom. io ho dovuto regolare il famoso potenziometro diversamente, perche' c'era differenza di frequenza fra l'una e l'altra centralina.
Grandissimo Piero.. adesso mi studio per bene i siti (..il secondo si chiama ppoprio "odoredimorte"? :P)
L'Autometer ce l'ho in testa da tempo, volevo metterlo sulla Triumph...ma ora che non c'è più..posso metterlo sull'XR ::)
Come detto prima l'Autometer ha in listino contagiri anche per mono, ho trovato modelli "base" (senza shift-light e memoria..cose che a me non interessano) anche a meno di 200e...
Sul manuale Autometer è spiegato come effettuare la "calibrazione"..che sia questa da adeguare in base al segnale sulla bobina? :-[
Comunque ho mandato una mail al distributore Autometer usa chiedendo lumi...
Mi sà che romperò le balle anche alla Scitsu :D
Citazione di: lelef il Settembre 06, 2007, 19:45:42 PM
ma non eri quello che voleva spendere poco?
Ho visto che gli Autometer usati in USA sono relatvamente diffusi ::)
Grazie anche a te Rickyx..magari ti chiederò una consulenza più avanti... :P
La mia ricerca continua..
Ho trovato degli strumenti GPT ad ottimi prezzi...ma ormai mi sono intestardito sul digtale :martellate:
A tal proposito ho trovato di interessante l'inglese ELLIOTDESIGN http://www.elliotdesign.co.uk/
(http://www.elliotdesign.co.uk/images/lc-80-bf.jpg)
...e la versione moto degli Autometer (Pro-cycle)
(http://procycle.autometer.com/img/products/19324_d.jpg) :-*
Citazione di: rickyx il Settembre 05, 2007, 23:32:33 PM
la dominator prende il segnale dalla bobina.
in che modo è collegato alla bobina?
molto belli gli Eliot, da 130 sterline a salire per una lancetta però è davvero tanto.
eh già.. :-\
Elliot...Scitsu..Stack... tutti sul quel prezzo si aggirano :-X
..e di usati neanche a parlarne :hmmm:
Prenderò un Pro-cycle usato (che trà l'altro è quello che mi piace di più), almeno quelli si trovano :)
Solo che non sono sicuro che funzionino con l'XR... Ho cercato di informarmi ma senza avere certezze..loro parlano solo di "1 or 2 pulse signal capability" :-\
decisamente Spettacolari i contagiri analogici...per via dei prezzi però ripiegherò sul digitale(magari con temperatura dell'acqua) :D
girando su ebay ho visto questo..non sembra male..certo l'elliot è più "arrogante" ;D
http://cgi.ebay.it/Contagiri-Koso-GP-moto-e-scooter_W0QQitemZ150128498325QQihZ005QQcategoryZ50463QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem
anzi ancora meglio
http://cgi.ebay.it/Contagiri-Koso-II-GP55-moto-e-scooter-9000rpm_W0QQitemZ150120601741QQihZ005QQcategoryZ50463QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem
Li avevo considerati anche io quei "KOSO"
però mi ricordano un po troppo quelli che montano i ragazzini sugli scooter.. :(
Mi sà che corro il rischio e prendo un'Autometer usato in USA ::)
.se non riesco a farlo andare sull'XR
lo metto sulla macchina :P
P.s.
Ne ho trovato uno interessante pensato per gli ATV
ma nè il distributore né il produttore rispondono alle mail.. :hmmm:
si il primo forse è un po tamarro :D il secondo si salva un poco di più e ha anche la temp dell'acqua...ripeto quelli che hai messo prima sono molto piu belli ma che prezzi...io sto valutando anche un bel vapor dall'america è sicuramente una bella strumentazione completa di tutto e mi sembra che se ne parli abbastanza bene...mah per ora andrò avanti ancora un po con il sigma che il suo sporco lavoro lo svolge :D
Anche i digitali GPT D2 (o il D3 non ricordo) sono belli e si trovano a 160e circa ;)
Trovato quello che può fare per te Barte, analogico, piccolo, compatto, discreto e assolutamente non dispendioso (almeno a confronto degli altri).
http://www.louis.de/_3056dee5660ec1188d216a68f739cc59bb/index.php?topic=search&searchterm=10034794&cmd.x=6&cmd.y=7
Sempre che nel frattempo tu non abbia preso qualcos'altro.
Secondo me è un po' troppo cromato... ???
Almeno si intona con i suoi soliti completini tutti piume e paillettes.
Veramente bello l'ultimo contagiri. ;)
Peccato sia un attrezzo di dubbia utilità.
Honda-Razzo.
Citazione di: RC30 il Dicembre 30, 2007, 23:49:31 PM
Trovato quello che può fare per te Barte, analogico, piccolo, compatto, discreto e assolutamente non dispendioso (almeno a confronto degli altri).
http://www.louis.de/_3056dee5660ec1188d216a68f739cc59bb/index.php?topic=search&searchterm=10034794&cmd.x=6&cmd.y=7
Molto interessante..un pò troppo cromo però...chissà se si può verniciate nero opaco...o ancora meglio goffrato ::)
Citazione di: RC30 il Dicembre 30, 2007, 23:49:31 PM
Sempre che nel frattempo tu non abbia preso qualcos'altro.
A dire il vero tempo fà ho trovato su Ebay un AutoMeter Pro-Cycle in scadenza a poco più di 80e, davvero come nuovo...e così l'ho preso...è davvero esagerato.. 8) come dimensioni e come impatto estetico (purtroppo anche come scala..ma posso sempre coprirne un pezzo..come sulle resing :P )..ma l'ho sempre desiderato e mi piace un sacco :love01::
(http://konny.cz/photos/t-19255.jpg)
Tutto bene direte voi...invece NO! :hmmm: Perchè riuscendo a contattare direttamente la AutoMeter ho scoperto che i loro contagiri non sono al momento in grado di leggere i segnali delle centraline CDI (quello postato da Piero c'è scritto che lo fà) :-\
Comunque mi hanno assicurato che è in uscita per la prima metà del 2008 un modulo aggiuntivo in grado di interfacciare i loro contagiri con le centralini CDI...staremo a vedere :-[
Che vada bene sull'XR o no ormai il contagiri AutoMeter USA (Original Tamarro®) ce l'ho e me lo tengo...chissà mai che se non sull'XR finirà su qualche altra moto in futuro ::)
Citazione di: RC30 il Dicembre 31, 2007, 01:00:18 AM
Almeno si intona con i suoi soliti completini tutti piume e paillettes.
E tu come fai a saperlo? ??? la prossima volta che passi di qui fatti riconoscere! :lol2:
Riprendo questa discussione che mi interessa, sono nuovo del forum e da poco possessore di xr.
Non che sia necessario, ma a me piace tantissimo, la domanda è: esiste un modo per trapiantare il contakm con relativo contagiri dell'XL600? e nello specifico, qualcuno sa dove l'XL ha collegato il contagiri?
QUESTA mi interessa cioè il contagiri dell'XL 600: dove va a collegarsi? ho provato a cercare sulle slide dei ricambi 8Lings etc) ma non sono riuscito a vedere come è fatto il collegamento dello strumento che è analogico :hmmm:
qualcuno ha risolto già questo problema?
grazie per la colaborazione...
il problema non l'ha mai risolto nessuno perché nessuno se l'è mai posto. anzi, in genere si pone il problema contrario, cioè come eliminarlo, il contagiri... comunque, eccoti la situazione:
la presa di movimento dei contagiri delle XL è sul coperchio della testata (per vedere com'è fatto devi cercare nelle fiche ricambi XL, non XR: l'XR ha solo l'alloggiamento non lavorato, è subito dietro alla candela sul coperchio testata), è un foro in cui si innesta il cavo del contagiri analogico. e fin qui tutto bene.
il casino è che dentro al foro c'è un alberino con una vite senza fine (tipo un ingranaggio, per i non addetti ai lavori) che si sposa con un ingranaggio gemello sull'albero a camme. ovviamente, nel foro del coperchio testata è inserito anche un paraolio, che lavora su questo alberino per fare la tenuta.
quindi, se si vuole il contagiri analogico su una XR, bisogna trapiantare coperchio testata, albero a camme e relativi bilanceri come minimo. e mi pare di ricordare che comunque ci sono problemi di interferenza dei bilanceri con la testata XR, quindi mi sa che serve tutta la testata intera dell'XL. che, per inciso, ha due carburatori... quindi il casino si infittisce ulteriormente.
anche se non sono sicuro che la testa XL sia necessaria, comunque l'XL aveva una quinta piccola valvola, che era azionata dal kickstarter con un cavo, e serviva a diminuire la compressione. quindi ti ritroverai un altro foro per l'alberino che azionava questa quinta valvola, o tieni l'alberino o lo togli e ci metti un tappo fatto al tornio.
insomma, non è sicuramente una modifica "plug and play", e il costo è sicuramente elevato. sarà infatti un pò difficile trovare una testata (o anche solo coperchio e bilanceri) ed un albero a camme di quell'epoca in buono stato... e servirà inoltre anche il cavo e il cruscotto XL e, a quel punto, anche il contakm, che è un pò diverso da quello XR.
... ma un bel Vapor o simili, che costano poche decine di euro?... vabbè che sono digitali, ma la spesa e la facilità di montaggio... vuoi mettere?...
... dimenticavo: ovviamente, perdi il decompressore automatico, quindi per accendere dovrai sempre usare quello manuale al manubrio.
grazie GPSmax sei un riferimento sicuro...scartiamo perciò il contagiri meccanico : innesto troppo laborioso e dispendioso...
esiste ho visto negli annunci anche un contagiri elettronico uguale per aspetto, credo sempre della XL ma non ho trovato di quale modello e anno, che si dovrebbe collegare al positivo della bobina:
forse questo per chi lo volesse si potrebbe installare senza nessuna delle complicazioni meccaniche che hai analiticamente evidenziato. dovrebbe avere tre fili: uno per la massa (verde?)- uno dalla bobina (nero e giallo) - e uno penso per l'illuminazione del quadro.
il contakm invece é scalato a 180 km/h mentre l'XR ha fondo scala a 140 (e mi chiedo come mai...) ::)
sto pensando di cercare questo....
Citazione di: nerone il Luglio 12, 2014, 06:37:29 AM
...mentre l'XR ha fondo scala a 140 (e mi chiedo come mai...) ::)
forse perché, se è originale, di più non fa?...
guarda che 140 all'ora sullo sterrato sono tanta roba... in molti non ci sono nemmeno mai andati, a quella velocità, fuoristrada.
e aggiungo che anche io, quelle velocità sono riuscito a vederle solo in Africa.
qui in Italia, anche a fuoco al massimo ho visto i 100-120 all'ora. e solo su sterrati molto aperti, tipo Campo Imperatore in Abruzzo. e solo sul dritto...
;D
non ci penso nemmeno ai 140 sullo sterrato! ma che siamo matti! ...io pensavo alla velocità max su LISCIO asfalto e alla potenza del motore... ai rapporti usati etc etc...
a me piace trovare strade di campagna sterrate, sassose o infangate per raggiungere posti nuovi e diversi...con tutta tranquillità e con un mezzo affidabile...come l'XR ;)
...comunque da qualche parte ho letto che qualcuno con l'XR 600 ha preso i 180 kmh 8)
asfalto o sterrato fa lo stesso, dubito che un 600 di serie faccia molto più di 140. le varie prove di Motociclismo (in cui la velocità max è uno dei pochi dati di cui mi fido) gli davano dai 141 km/h del modello 88 ai 144 del modello 96. con un inspiegabile picco di ben 148 orari col modello '91, che però prenderei con le molle, perché il valore di potenza massima di quella moto era inferiore a quello delle altre due. misteri delle prove delle riviste... che non confrontano i risultati con quelli che hanno ottenuto negli anni precedenti...
se poi gli metti le gomme da strada, gli allunghi i rapporti e magari metti anche un cupolino rally, non ho problemi a credere ai 180. la quinta dell'XR è infatti una quinta "di potenza", non "di allungo", pensata piuttosto "vicina" alla quarta per consentire di prendere i 140 anche sulla sabbia o sullo sterrato a giri pieni, senza far calare il motore.
per chi ha il pelo di farlo, ovviamente... di Johnny Campbell a giro ce n'è pochi... e purtroppo io non sono tra loro.
;)
Citazione di: nerone il Luglio 12, 2014, 21:19:25 PM
...comunque da qualche parte ho letto che qualcuno con l'XR 600 ha preso i 180 kmh 8)
Forse Lupin ? ::) ::)
Razzo
mi sembra, ma non ci giuro, di averlo letto qui su XR.Italia...comunque basta fare giri motore per rapporti al cambio e finale e ottieni la velocità max + o -...bisogna vedere se il motore cela fa a prendere tutti i giri...
;)
intrigante il conteggio teorico della velocità max... vediamo:
giri motore diviso riduzione primaria, poi diviso riduzione quinta marcia, poi diviso riduzione finale, e infine moltiplicato per il rotolamento del copertone posteriore, quindi moltiplicato per 60. i giri motore sono al minuto, mentre i chilometri si capiscono meglio se sono all'ora...
ci sarà un pò di tolleranza, perché il copertone si schiaccia un pò (ma un pò lo riprende perché ad alta velocità centrifugando si allarga di nuovo) e poi perché le gomme tacchettate oltre una certa velocità "derapano" anche andando dritti. uno non se ne accorge, ma la ruota scivola un pò.
quindi vediamo... prendiamo a campione il 600 dell'88, che ho tutti i dati sottomano:
- regime max giri: 6750
- riduzione primaria: 2,188
- riduzione quinta marcia: 0,840
- riduzione finale: 3,571
- rotolamento copertone: diametro 703 mm (110/100-18 MITAS cross C16) quindi 2207,42 mm
pertanto viene fuori:
6750 / 2,188 / 0,840 / 3,571 x 2207,42 x 60 che fa esattamente 136,214563298 km/h. beh, ci siamo andati vicino. probabilmente il copertone originale IRC del 600 è un pò più alto del MITAS C16, e quindi si pareggia il conto coi 141 all'ora rilevati da Motociclismo all'epoca.
... fico 'sto conto, eh?...
:D :D :D
per cui il mio 250 dovrebbe fare:
8000 / 3,1 / 0,815 / 3,692 x 2194,86 (MITAS 120/90-18 EF05) x 60 ... e cioè esattamente 113,362299234 km/h. anche qui ci si va vicino ma è più sottostimata, Motociclismo la dava a 121,6 e la mia moto a canna fa circa 125 all'ora. ma è 260, ha il carburatore Dell'Orto eccetera... e il 250 ha sei marce, oltretutto.
8)
comunque mi pare una conferma che il motore nell'ultima marcia i giri li prende tutti. se così non fosse, non si avrebbe una velocità teorica ed una reale praticamente identica.
allungando i rapporti, qualche dubbio mi viene: su un 600 originale, con qualcosa meno di 40 cavalli alla ruota, non si possono fare miracoli, e oltre un certo allungamento dei rapporti la velocità max dovrebbe peggiorare perché il motore non ce la fa. ma i 180 credo ci possano stare, certo ci vorrà un bel lancio... e il vento a favore...
;D
terribile sto GPSMAX...gli dai due note e ti scrive una sinfonia....
in effetti é la chiara esemplificazione del concetto cui accennavo...comunque tra teorica e reale ci sono tanti altri fattori che possono influire (umidità dell'aria, peso del conducente, il VENTO, il motore col soffio al cuore... etc...) o no?
io ho montato 15/50 di corona/pignone un pò anche per il consumo...ma nelle foto dei pieghevoli mi sembra che la corona sia più piccola anche dei 48...tuttavia non ho ancora calcolato il notevole incremento di velocità che avrei
;)
il conteggio di GPS è perfetto: introducendo la variabile che la mia ruota posteriore (Unicross con 1200 km)
ha una circonferenza di 2,14 m e che adesso ho montato una corona 46 e pignone 15 risulta che a 4500 gm farebbe 102 kmh contro gli 88 che farebbe col rapporto originale 3.57 (14/50).
in ultima analisi ogni giro di motore col 15/46 la ruota percorre 22 cm. quindi è facile impostare i giri motore e moltiplicare per i cm ed avere la velocità in kmh.
Quindi il motore a parità di velocità fa 500/600 giri di meno, con notevole risparmio di usura e benzina e senza risentirne granchè nelle salite hard
;D ;D ;D
però la corona usata che ho messo (Sunstar in acciaio) con la catena usata che c'era quando l'ho comprata e il nuovo pignone da 15 mi sembra che vibrano un pò (e grazie al k direte voi). Ma finora non sono riuscito a trovare una corona nuova da 46 o 42