carissimi veterani dell'honda xr, da qualche mese noto una perdita d'olio dal lato sx motore (stando seduti sulla moto). L'olio esce dal comando della frizione, cioè sulla levetta dove di collega il filo della frizione. Ho letto qualche forum e visto sul manuale d'officina, ma la procedura ancora non mi è chiara. Sul manuale d'officina ho notato che l'asse di comando della frizione si estrae svitanto la vite a brugola che si trova proprio sotto di essa. Vi risulta? o è solo una mia impressione? Ah.. volevo sapere anche se al di sotto della levetta c'è un paraolio o una guarnizione da sostituire x ovviare alla perdita d'olio. Ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi e auguro a tutti buon divertimento quando sarete in sella alla mitica xr.
Danilo13v
se non sbaglio per estrarre la leva bisogna togliere anche il piatto spingidischi, per togliere l'asta di comando che attraversa il primario, (sul 650 e' cosi') quindi carter destro etc... si, c'e' un paraolio sotto la leva, e se perde olio da li', e' certamente danneggiato e va sostituito, sul 600 non mi ricordo se e' piu' semplice...
Anch'io ho lo stesso problema... il manuale d'officina é meno esplicativo dell'haynes, che fa vedere esattamente come basti aprire il carter sinistro, togliere il fermo alla base dell'albero della levetta della frizione e successivamente sfilare il paraolio.
E' successo anche a me qualche anno fa. Basta svitare quella vite e il cavo frizione e viene via l'alberino.
Subito sotto la rondella che vedi sotto la "levetta", c'è un paraolio, basta cambiare quello.
Io comunque ti consiglio di sdraiare la moto sul lato dx e smontare il carter sx. L'alberino ha una parte fresata e al momento del rimontaggio va a urtare con l'asta di rinvio che attraversa il motore e potresti dover tentare tante di quelle volte che rovini il paraolio nuovo.
Ciao.
;)
Anch'io ho la stessa perdita, oltre ad una dalla testa sull alzavalvola (o meglio sulla valvola), ma perde pochissimo da tutte le parti, quindi per me , posto che la moto sporca nn mi spiace, va bene così. :sbocco:
grazie a tutti dei preziosi consigli. se trovo le guarnizioni che mi servono mi metto al lavoro già questo fine settimana. grazie ancora siete mitici
Citazione di: Lupin il Settembre 08, 2007, 20:39:33 PM
E' successo anche a me qualche anno fa. Basta svitare quella vite e il cavo frizione e viene via l'alberino.
Subito sotto la rondella che vedi sotto la "levetta", c'è un paraolio, basta cambiare quello.
Io comunque ti consiglio di sdraiare la moto sul lato dx e smontare il carter sx. L'alberino ha una parte fresata e al momento del rimontaggio va a urtare con l'asta di rinvio che attraversa il motore e potresti dover tentare tante di quelle volte che rovini il paraolio nuovo.
Ciao.
;)
ciao,
non ho ben capito, mi puoi dire per favore che vite togliere per estrarre il comando frizione?
grazie
Dott stacchi il filo dalla leva sul carter , ruoti la leva snodata fino ad estrarla e cambi il paraolio.
quando rimetti la leva snodata fallo dal lato giusto ruotandola ,ha una scanalatura :)
ciaoo ;)
ma devo smontare il carter frizione, piattello spingi frizione ecc?
grazie
negativo, non serve. però non mi ricordo se l'alberino esce, mi sembra di ricordare che l'alberino ha una svasatura che impedisce di estrarlo se non smonti il carter alternatore.
boh, ci vuole un attimo a verificare, basta staccare il cavo frizione, ruotare e cercare di estrarlo: se viene, bene, altrimenti prendi anche la guarnizione del carter e via.
viene viene , non serve smontare nulla!
ciaoo ;)
OT
ps: max ti devo chiedere una cosa banale che magari tu sai! domani ti chiamo :)
ho appena tolto il cavo della frizione ma l'alberino non gira.... :-[
deve girare in senso orario...
ciao, ho provato nuovamente girando in senso orario ma non si smonta.
Ho provato a mano, devo far più forza facendo leva con pinze?
grazie
allora devi smontare il carter frizione e poi viene!
ciaoo ;)
... emmisembrava... 8)
se bastasse tirare e si sfila, anche un ramo che si incastrasse lì, mentre vai per boschi, ti potrebbe far uscire l'alberino, se hai il filo lento...
e poi magari per colmo di sfiga te lo perdi, o comunque resti momentaneamente senza frizione. una cosa che, soprattutto in mulattiera e magari in discesa, potrebbe non essere bellissima da vivere.
mi sembrava di ricordare che l'alberino avesse una svasatura semicircolare, in cui si incastra il puntalino che poi spinge sull'astina che passa dentro all'alberino primario del cambio per azionare lo spingidisco dall'altra parte. quindi devi per forza smontare il carter alternatore, per sfilarlo.
guarda il lato positivo: è un'ottima occasione per pulire intorno al pignone, che c'è sempre un sacco di schifo... :)
per la cronaca... a un amico col TT350 una volta un ramo ha staccato i carburatori dai collettori. niente male come mira... era caduto "di piatto" su un albero caduto mentre scavalcavamo il tronco.
... dice il saggio: fuoristrada nulla è impossibile...
;D
vi tolgo ogni dubbio dulla forma dell'alberino:
scusate la bassa qualità delle foto ma c'ho un cellulare da beduino se non peggio!!!
(http://img196.imageshack.us/img196/6272/eofx.jpg)
(http://img96.imageshack.us/img96/3554/mw58.jpg)
quando cambiai il paraolio mi ricordavo che veniva via anche senza smontare il carter ,ma sicuro che mi sbaglio!!!
ciaoo ;)
allora mi ricordavo bene. meno male, l'alzaimer ancora non ce l'ho...
;D
p.s. i beduini sono un popolo nomade della penisola arabica, dove notoriamente il petrolio esce anche solo quando pianti i picchetti della tenda. quindi, sono uno dei popoli più ricchi al mondo. mi sa che i loro cellulari sono ben più belli dei nostri... l'iphone 5 lo usano per metterlo sotto alle zampe dei tavoli quando ballano, in genere...
:D
Mi intrometto qui per lo stesso problema.
Mi perde olio dal carter sinistro, la causa è che probabilmente la catena tenuta troppo lenta dal vecchio proprietario (o da me.... non so) ha solcato il copricarter rompendo dove un bullone fa tenuta:
(http://img51.imageshack.us/img51/4703/e9jn.jpg)
Ho comprato un carterino nuovo, la guarnizione nuova, ma ora leggendo il forum ho compreso che olio li dentro non dovrebbe essercene in quantità, quindi dovrò cambiare anche il paraolio dell'albero motore. E' corretto quello che dico?
Purtroppo sotto le feste è impossibile trovarlo, in Honda mi fanno aspettare fino a dopo il 6 gennaio e in giro la misura 34-54-6 (corretta questa misura?) è impossibile trovarla.
Quindi le domande sono:
1) Se c'è olio li è sicuro che sia quel paraolio?
2) Quando è grave girarci fino a quando non trovo il paraolio? (Chiaramente controllo sempre il livello olio per non restare senza) - lascia una bella macchia per terra durante la notte, ma per brevi soste neppure una goccia.
Vorrei evitare si aprire e restare con la moto ferma molto giorni soprattutto sotto natale quando a Roma girare in macchina è un inferno. :angry2:
Apro o non apro?
Mmmmm pe me no...se la perdita non è copiosa e non puoi fare a meno della moto, controllalo più spesso e via scavalli le feste e poi ordini...ciaooo
non devi cambiare il paraolio, tranquillo. anche perché non c'è nessun paraolio nel 600 (è un 600, giusto?)
basta che corichi la moto di lato e manco lo dovrai scaricare, l'olio.
dovrai invece smontare lo statore dal carte vecchio e rimetterlo sul nuovo, le viti sono parecchio rognose da allentare. ti conviene staccare i fili sotto la sella e portarlo sul banco da lavoro.
Grazie ragazzi delle delucidazioni! Ottime notizie mi avete dato, se non c'è il paraolio li dietro allora domani faccio il lavoretto, così colgo l'occasione di montare il carburo Domi :)
Comunque si, è un 600. Devo aver dato per scontato che i post in giro riguardassero il 600, invece si trattava del 650.
Evidentemente la perdita è copiosa di notte perchè stando sul cavalletto inclinata a sinistra il carter si riempie di olio mentre in movimento non grava in quella zona.
Grazie ancora! ;)
Se pur fosse che grava di notte, come fa a traboccare da lassù?se la moto sta ferma di notte l'olio si deposita in basso quindi mi viene da pensare due cose...
1-la perdita viene da li solo a motore caldo e la chiazza "notturna" noquindi hai qualche altra perdita;
2-hai messo tanto di quell'olio da riempire i carter motore (cosa che spero non sia vera :D :D)
ciaooo
L'ipotesi per ora è che nonostante il perno rotto sia abbastanza in alto non faccia più tenuta anche la parte inferiore.
Vedo fuoriuscire pastella nera dal bordo, quindi deve esser stato fatto un lavoro di merd@, e questo porterebbe a fare ancor meno tenuta.
L'accoppiamento dei carter sotto il motore sembra esser ben serrato ed asciutto.
L'olio a motore caldo, controllato a moto dritta e appoggiando il tappo risulta a metà della parte zigrinata dell'asta. L'unica potrebbe esser che l'astina non sia la sua originale (dubbio sorto orora mentre scrivo :o )
Comunque vedendo anche il copricarter acquistato, son tutti segnati dalla catena. Volevo prendermi l'archetto salva carter della XR's only ma mi costa più di spedizione che di oggetto, e arrivare a quasi 80 dollari per un pezzo di alluminio mi è fuor di questione. Penso che me ne inventerò uno.
Io ho risolto così lo stesso problema di danneggiamento e relativa perdita di olio dallo stesso identico punto.
Ho pulito perbenissimo, ma che dico perbenissimo, "di piu' " la zona in ogetto e l' ho "STUCCATA " con un batuffolo di cotone imbevuto di ATTAK......
Si si , attak , doveva essere una riparazione provvisoria, ed infatti è un anno che è a quel modo........
Ho consumato quasi dieci grammi di attak , sarebbero due tubettini di quelli che trovi al supermercato, ma fin ora la cosa regge...
Poi per sicurezza , ho "protetto" la stuccatura con del banalissimo silicone trasparente...........
Accolgo l'idea con entusiasmo ;D anche io sono un rattoppatore ingegnoso e sfrutterò l'idea in altra occasione.
Questa volta però son stato sfacciatamente fortunato, ho trovato il carterino per 30 euro, oltretutto è quello in magnesio , il venditore ho scoperto in seguito esser anche un simpatico utente del forum :) ..... che lavora a 200 metri da casa mia.
La guarnizione l'ho trovata disponibile in un motoricambi vicino.
Insomma non potevo esimermi dal fare un lavoro a modino! :D
...lavoro che non ho ancora fatto e che spero di fare prima di capodanno :-\
scusate l' OT di Natale :P
ragazzi ma dove ci circolate co ste XR a Roma? di che zona siete?
ciaoo ;)
Davero!
Gassone per tutta Roma quotidianamente 8) :D
Comunque vivo tra la Balduina (casa dei miei) e via Cola di Rienzo (dove convivo con la mia ragazza).
Non tralascio il box di un amico a Colli Portuensi perchè smanacciamo quotidianamente lì su moto e auto ;D ... e ormai non spesso l'università sulla nomentana.
Ma una birra fra XRisti me la vengo a fare 'ndo ve pare ;D
ma daii!!
incontriamoci una volta no!
mandami il tuo numero in privato che te chiamo!
ciaoo ;)
Daje daje però io vengo con la macchina :-\
Che io venga in macchina o in moto..... marchio il territorio in ogni caso: l'auto è inglese ;D
La mia è tetesca ti cermania! Però è vecchietta quasi come l'XR!
Dai organizziamo! ;)
Citazione di: wagner26 il Gennaio 04, 2014, 03:00:24 AM
Che io venga in macchina o in moto..... marchio il territorio in ogni caso: l'auto è inglese ;D
sarà contento Mauretto , anche lui aveva una bellissima mini :-*
ciaoo ;)