Sondaggio
Domanda:
Quali di questi inconvenienti hai riscontrato SULLA TUA XR 650R ?
Opzioni 1: difficoltosa modulabilità comando gas (scalino carburatore)
voti: 119
Opzioni 2: accumulo di acqua all'interno del forcellone
voti: 23
Opzioni 3: bloccaggio registri su forcellone del perno ruota posteriore
voti: 54
Opzioni 4: corsa a vuoto pompa freno anteriore dopo lunga discesa (solo SM)
voti: 25
Opzioni 5: gioco eccessivo flangia disco anteriore 320mm (solo SM)
voti: 54
Opzioni 6: rottura raggi ruota posteriore (solo SM)
voti: 62
Opzioni 7: rottura di una o più viti coperchio filtro olio
voti: 10
Opzioni 8: consumo eccessivo olio (solo SM)
voti: 30
Opzioni 9: consumo eccessivo olio (solo EN)
voti: 7
Opzioni 10: rottura prigionieri piastrina bloccaggio perno ruota anteriore
voti: 20
Opzioni 11: difficoltà di misurazione del livello olio anche dopo corretto riscaldamento (livello olio altalenante)
voti: 47
Opzioni 12: carburazione di minimo non adeguata con getto originale minimo #65 (con filtro aria originale e fondello originale open)
voti: 41
Opzioni 13: cedimento complesso biella-albero motore (sbiellato)
voti: 11
Opzioni 14: taratura tachimetro e contakm errata (solo SM)
voti: 51
Opzioni 15: allentamento vite fissaggio pedivella avviamento
voti: 61
Opzioni 16: perdita pedivella avviamento
voti: 11
Opzioni 17: freni non molto efficenti (sono EN)
voti: 34
Opzioni 18: inefficenza avviamento elettrico Dall'Ara
voti: 12
Opzioni 19: difficoltà di taratura precarico molla monoammortizzatore
voti: 32
Opzioni 20: manubrio originale troppo basso
voti: 95
Opzioni 21: eccessiva usura pastiglie freno ant. con pinza originale e disco 320mm (solo SM)
voti: 15
Opzioni 22: allentamento fissaggio leva cambio
voti: 10
Opzioni 23: perdita olio paraolio forcella
voti: 6
Opzioni 24: allentamento bulloneria fissaggio telaietto posteriore
voti: 9
Opzioni 25: inceppamento galleggiante carburatore e conseguente perdita di carburante dai drenaggi
voti: 37
Opzioni 26: comando gas originale duro da azionare
voti: 28
Opzioni 27: usura nottolini disco freno ant per sfregamento su staffa pinza originale (solo SM)
voti: 17
Opzioni 28: frizione poco modulabile
voti: 32
Opzioni 29: usura precoce cestello frizione
voti: 12
Opzioni 30: termostato circuito di raffreddamento bloccato aperto
voti: 35
Opzioni 31: impianto elettrico troppo semplice
voti: 26
Opzioni 32: durata frizione con utilizzo in enduro "hard"
voti: 12
Opzioni 33: eccessivo gioco leveraggi forcellone
voti: 8
Opzioni 34: grippaggio di vari nippli raggi ruota (solo EN)
voti: 11
Opzioni 35: grippaggio di vari nippli raggi ruota (solo SM)
voti: 10
Opzioni 36: esigua potenza generatore impianto elettrico
voti: 57
Opzioni 37: grippaggio boccola di scorrimento frizione
voti: 2
Opzioni 38: spanatura spina fissaggio pastiglie freno
voti: 11
Ecco il sondaggio per la definizione dei difetti ricorrenti delle vostre XR 650R
Vi ricordo che dovete indicare SOLO I DIFETTI DA VOI RISCONTRATI sulla VOSTRA MOTO, non quelli di altri o quelli "per sentito dire"
Done ! :)
Honda-Razzo.
;D ;D fatto
OKKEIO !!
Fatto!
..scorrendo la lista tuttosommato non mi posso lamentare ;D ;D ;D
P.S.
Sulla base di questo topic Honda progetterà la nuova XR,giusto? ???
:P :P :P
:gianni: :cellera:
fatto ;)
fatto ;)
Sondaggiato ;)
Salut
:) isole della sonda :D
cedimento complesso biella-albero motore (sbiellato) 1 (0,7%)
chissà chi è stato a segnarlo?? ;D ;D ;D ;D
Fatto ;)
aggiungo che il la pinza freno posteriore è sottodimensionata :angry2:
:ok:
fatto :applausi: :applausi:
fatto
anche se ce l'ho da solo 3-4 mesi e i difetti sono pochini
Fatto anchh'io, perchè solo i difetti.... Facciamone uno sui tanti pregi....?
Votato! :bravo:
Speriamo lo facciano tutti... :up:
Fatto. Includerei "Cicatrici post-bomba a grappolo sullo stinco dx".
:up:
Citazione di: Brauser il Settembre 19, 2007, 20:48:17 PM
Fatto. Includerei "Cicatrici post-bomba a grappolo sullo stinco dx".
:up:
riesci a farti lo stinco,con le pedane originali ???????
io ce l'ho fatta benissimo e subito il primo giorno che l'ho ritirata... :D
aggiungerei anch'io tra i difetti ;D ;D ;D
Difetto fresco fresco trovato proprio oggi e non in lista: recatomi dal mecca a far controllare la pressione del serbatoio gas del monoammortizzatore ed eventualmente gonfiarlo con azoto....... valvola Schrader di gonfiaggio del serbatoio gas girata verso il trave del telaio e perciò raggiungibile solo smontando il mono dalla moto !
....... dovrò aprire il mono e ruotare il piattello di chiusura serbatoio sul quale è montata la valvola :-[
Citazione di: teppo il Settembre 20, 2007, 22:17:41 PM
Difetto fresco fresco trovato proprio oggi e non in lista: recatomi dal mecca a far controllare la pressione del serbatoio gas del monoammortizzatore ed eventualmente gonfiarlo con azoto....... valvola Schrader di gonfiaggio del serbatoio gas girata verso il trave del telaio e perciò raggiungibile solo smontando il mono dalla moto !
....... dovrò aprire il mono e ruotare il piattello di chiusura serbatoio sul quale è montata la valvola :-[
8) 8) non è un difetto, pensa se qualche- pirla - per farti uno scherzetto, ti sgonfia l'ammortizzatore, già visti in giro ragazzini a fregarsi le valvole per collezzione, se sgonfi il mono,il serbatoio interno che contiene l'azoto,si accartoccia su se stesso,per effetto del olio in pressione,dato dal peso della moto ,e lo butti via. 8) 8) 8)
Fatta la sonda. ;D
Altro piccolo difettuccio non in lista che lamento sono i cavi comando gas corti; costringono a rivedere i passaggi e a girare in basso il blocco gas se si montano raiser o manubri a piega alta (EN).
Votato or ora 8)
Davvero interessante questo sondaggio.
Citazione di: teppo il Settembre 20, 2007, 22:17:41 PM
Difetto fresco fresco trovato proprio oggi e non in lista: recatomi dal mecca a far controllare la pressione del serbatoio gas del monoammortizzatore ed eventualmente gonfiarlo con azoto....... valvola Schrader di gonfiaggio del serbatoio gas girata verso il trave del telaio e perciò raggiungibile solo smontando il mono dalla moto !
....... dovrò aprire il mono e ruotare il piattello di chiusura serbatoio sul quale è montata la valvola :-[
confermo cio' che ti ha detto orso, e' stato volutamente montato cosi', per evitare manomissioni anche involontarie, o controlli poco canonici.... ho visto fare delle cazzate aberranti sui mono quando c'e' una valvola.... fanno bene wp e ohlins a mettere una vite cosi' non tocca niente nessuno.... teppo lascialo stare che al 99,9999999% non ha perso gas...
Citazione di: tony fish il Settembre 20, 2007, 13:40:28 PM
io ce l'ho fatta benissimo e subito il primo giorno che l'ho ritirata... :D
aggiungerei anch'io tra i difetti ;D ;D ;D
;D ;D ;D calcola che io monto pedane maggiorate di 2 cm in più,sul retro della pedana, e per ora gli stinchi sono sani. :P :P :P dipende molto,da come metti la gamba,e se pretendi di accenderla sul cavalletto. 8) 8) 8)
Votato.
Citazione di: tacco il Settembre 20, 2007, 23:08:01 PM
Fatta la sonda. ;D
Altro piccolo difettuccio non in lista che lamento sono i cavi comando gas corti; costringono a rivedere i passaggi e a girare in basso il blocco gas se si montano raiser o manubri a piega alta (EN).
Anch'io ho avuto lo stesso problema; ma mi sembrava di aver capito che ciò che riguarda gli accessori aftermarket (come il manubrio) non contasse ::)
strano che i cavi siano corti... ma i tuoi cavi, rispetto il manubrio, entrano sotto il serbatoio lato mascherina o lato tappos erbatoio.. cioè davanti o dietro al manubrio ?
Citazione di: tacco il Settembre 20, 2007, 23:08:01 PM
Fatta la sonda. ;D
Altro piccolo difettuccio non in lista che lamento sono i cavi comando gas corti; costringono a rivedere i passaggi e a girare in basso il blocco gas se si montano raiser o manubri a piega alta (EN).
anche a me i cavi arrivano giusti-giusti da quando ho montato il manubrio tommaselli "piega alta".........i cavi escono davanti....dalla nascherina...... :-\ :-\ :-\ :-\ e` per quello??devono passare dietro??
certo che si... in origine i cavi passano dal lato serbatoio..
Posto la foto che si vede meglio. Se giro in su il comando gas i cavi "tirano".
(http://img206.imageshack.us/img206/5525/passaggiocavigs4.jpg)
Altri passaggi più "corti"" non sono stato in grado di farli. ???
È normale montando un manubrio alto (o dei riser) dover ruotare verso il basso il comando dell'acceleratore ;)
Niente di che comunque...
Appena fatto!! ;)
Complesso Web, tenere ordinata la graduatoria in modo decrescente ?
(credo sarebbe meglio interpretabile)
Votato....ma anche io vorrei avere i cavi più lughi, ho montato i raiser e manubrio a piega alta e i cavi, quando ruoto il manubrio a sx sono propio giusti giusti.....o già anche ruotato verso il basso il comando gas.....
Votato! ;D
Fatto: la corsa a vuoto della leva del freno anteriore dopo una lunga discesa briosa l'ho riscontrata anche avendo la pompa radiale bremo: forse è dipeso dal liquido ormai logoro. c.que l'ho fleggato lo stesso perchè presumo che da originale fosse nettamente peggio (la mia l'ho comprata usata ed è un po' modificata)
ciao
anche io ho riscontrato il problema dei cavi accelleratore corti!
da poco ha cominciato a fare uno strano rumore in zona pignone quando sono in decellerazione... due meccanici mi hanno detto che è il cuscinetto dell'albero del cambio e per sostituirlo devo aprire completamente il motore :-\, per fare questo lavoro ho pensato di andare a bergamo da dallara! che ne dite?
...Anche se ha qualche "difettuccio", è pur sempre una gran bella moto!!! :)
Votato anch' io!
Citazione di: giuliano il Ottobre 20, 2007, 10:22:32 AM
anche io ho riscontrato il problema dei cavi accelleratore corti!
A me non risulta esserci sto problema in configurazione originale.
Honda-Razzo.
I cavi vanno benissimo per il manubrio originale...e pure per uno più alto montato su riser...certo che prima o poi stì cavi finiscono :P
Citazione di: Barte il Ottobre 23, 2007, 23:39:24 PM
I cavi vanno benissimo per il manubrio originale...e pure per uno più alto montato su riser...certo che prima o poi stì cavi finiscono :P
;D ;D ;D
hai ragione.....!!!
................. fatto 8)
Votato ! ;De guarda un pò ieri ho smontato il termostato ed è bloccato aperto :-\ :-\
fatto...voto per il sondaggio pregi....cmq
OT
Per mia opinione i cuscinetti ruota ant sono piccoli
fine OT
fatto! ;) ..sperando che mamma honda ne tenga presente... ;) e comunque molti non li riterrei dei veri e propri "difetti" quanto piuttosto una logica conseguenza di un uso a volte errato.... e comunque rega'...ma che je volemo di a sto capolavoro che regge alla grande da quasi 8 anni???? honda 4 ever!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Votato :)
Come immaginavo (almeno per ora) il difetto più gettonato è lo scalino carburatore...
E non è mica un difetto da poco :-\
Citazione di: giuliano il Ottobre 20, 2007, 10:22:32 AM
anche io ho riscontrato il problema dei cavi accelleratore corti!
da poco ha cominciato a fare uno strano rumore in zona pignone quando sono in decellerazione... due meccanici mi hanno detto che è il cuscinetto dell'albero del cambio e per sostituirlo devo aprire completamente il motore :-\, per fare questo lavoro ho pensato di andare a bergamo da dallara! che ne dite?
prima di aprire il motore prova a sostituire il rullo scorricatena: si trova proprio in zona pignone, sotto al perno del forcellone , è montato su due piccoli cuscinetti sigillati affiancati che quando si usurano fanno rumore in decelerazione quando la catena entra in tiro negativo.
Spero di avere messo questa risposta nel posto giusto, sono un disastro col computer
Giulio
Fatto!!! ;)
fatto...e quoto sia per i cavi accelleratore corti,che per il sondaggio sui pregi! ;)
Concordo con te!!! perchè solo un sondaggio sui difetti......
Diciamolo il porco ha tanti anzi tantissimi pregi!!!!
rendiamogli onore!!!
Voto per un sondaggio pregi webmaster!!
Fatto!
Voto pure io il sondaggio pregi!
I pregi credo siano troppo soggettivi per poter essere oggetto di un valido sondaggio ;)
I pregi sono troppo OGGETTIVI, semmai! :hahaha:
:D
fatto anche io....
Fatto fatto!!
:birra2:
Murdock
fatto
anchio ho fatto anche se c'elò da poco, ma ci avrei aggiunto anche il peso, sono un po fissatto :-[
fatto :ok:
Citazione di: enomoto il Febbraio 06, 2009, 19:34:56 PM
anchio ho fatto anche se c'elò da poco, ma ci avrei aggiunto anche il peso, sono un po fissatto :-[
Mica è pesante l'XR per una moto della sua categoria ;)
x la sua categoria no x il mio fisico si ;D
Questi della lista sono difetti il più possibile oggettivi ;)
fatto!
Votato. Il difetto "bloccaggio registri su forcellone del perno ruota posteriore" non sono riuscito a risolverlo su lato della corona :(
Ciao a tutti
fatto... :P matto.... :-[ :'( ;D
che bello vedere tutti i difetti della XR tutti insieme...certo che sta moto da tanti problemucci eh??? :D comunque manca per la SM la scarsa qualità della staffa pinza anteriore...ergal di basisisiisisisisisisiisisisisisisisisisisisisisisisisisisma qualità per non dire altro.. :)
... anch'io ho dato il mio contributo .... :D
E adesso ci sono anche IO !!!!!!
hahaha che fico
mentre leggevo facevo:
...si
....si
.....si
....bhe anche questo
....si, avoglia
....eeee mille volte
...si
:P
Fatto, ma cos'è che determina questo scalino nel carburatore, da cui la difficoltosa modulabilità del comando gas ? Cosa si usura ?
Continuiamo a parlarne qui: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=33580.msg323012#msg323012 ;)
fatto ! smontando il forcellone ed i leveraggi per pulirli ed ingrassarli, ho notato con sgomento uno sciacquio dentro il primo. Togliendo i registri tendicatena, è uscita un bel pò di simpatica acqua !! Questa mi mancava!! Forse sarebbe il caso di fare due forellini nella parte finale inferiore del forcellone prima dei registri?
in effetti la cosa era già nota
yeah! ;D
fatto
fatto
fatto
les jeux sont fait!!
fatto..
Updatato
Salut
ok!
Fatto. Ciao.
scusate ma a nessuno scappa la marcia ogni tanto?
cioè che escono da sole ? a me no mai, ma non è comunque un bel sintomo.. :-X
a me è capitato una volta come se non fosse entrata bene ed è uscita durante la marcia mah
"una volta" è una casistica che non merita nemmeno di essere citata
se ti capita tutte loe volte che esci è un'altro discorso
probabilmente non l'avevi inserita completamente..
A me succede QUALCHE VOLTA in pista, a seguito di cambiate rapide senza l'uso della frizione...
Agendo "di fretta" sul pedale del cambio, magari il tamburo del selettore non fa il lavoro completo e la marcia esce, o magari anche solo per un istante, poi riprende...
si esatto riprende subito non sfolla però è strano non mi è capitato mai con le altre moto(tranne con la gas gas che mi rimaneva in 3 marcia)
Fatto!! ;)
Luca
Vedo solo oggi questo topic... Votato!
Citazione di: Barte il Settembre 15, 2007, 17:12:14 PM
Fatto!
..scorrendo la lista tuttosommato non mi posso lamentare ;D ;D ;D
P.S.
Sulla base di questo topic Honda progetterà la nuova XR,giusto? ???
:P :P :P
Ho pensato esattamente la stessa cosa! Ahahahahah :D
ok fatto ;D
buone feste a tutti dall'Omone ho fatto il sondaggio e vi scrivo anche gli altri inconvenienti da me riscontrati. A 64500km ho dovuto cambiare le 4 valvole perche' non tenevano piu'.Ogni 8-9000km devo cambiare il cavo frizione perche' diventa di marmo.Ogni 11-12000km sostituisco il cuscinetto ad aghi sotto al piede dell'ammortizzatore . Il problema dell'eccessivo gioco-rumore del cestello della frizione che mi dava anche un po' di trascinamento l'ho risolto cambiando i gommini parastrappi all'interno con altri costruiti con la gomma del parastrappi della ruota post di una africa twin.Per finire, tutti i problemi legati al carburatore li ho eliminati sostituendolo con un fcr41mx con comando gas e cavi del ktm exc450.con il kit taratura della orma
64500km...e la peppa! ;D
e scommetto che nn hai avuto problemi di biella.
Mi tocco ma a 81500km ancora no grazie
Nel sondaggio non c' è, però vorrei segnalare il grippaggio dello spinotto del pistone a 20000 km.
La mia XR è del 2000, e il fatto che da una certa annata in poi tale spinotto sia stato modificato significa che probabilmente è un problema che può affliggere tante altre XR oltre la mia.
Fatto :)
domanda alle 22 persone che hanno votato "consumo eccessivo di olio solo en".
Piu ho meno la moto quanto olio vi consuma?? ve lo chiedo perchè è un problema che ho riscontrato anche sulla mia.
Salve,
vorrei segnalare il consumo della slitta/riparo mono/leveraggi. Vorrei precisare che la moto ha 7000 km e che qdi la lunghezza della catena di trasmissione, la qle fa dipendere la distanza ruota/slitta è in condizioni standard, cioè è ancora qlla originale con corona 48 e pignone 14 originali.
Grazie.
Fatto!
Fatto!
Fatto anche io.
A me si e' rotta la molla del tendicatena distribuzione: presa in tempo prima di fare danni grossi
Fatto
wow, non pensavo che di tutti i difetti, l'unico che riscontro sulla mia è quello relativo al tachimetro analogico (con cerchi sm), speriamo di continuare su questa strada ;D