Lo abbiamo visto un pò tutti, penso, nel 3d "tutto l' aftermarket per le nostre XR650", quei 2 raccordi da avvitare nel telaio collegati dal tubetto trasparente che mostra il livello del serbatoio olio nel telaio senza usare l' astina.
Certo che 70 dolllari per quela gigiata sono tanti, pensando poi di aggiungerne chissà quanti altri per farlo arrivare dall' America (e viste le precedenti esperienze ???), così ad un rapido esame risulta che i 2 raccordi sono dei normalissimi gomiti filettati con innesto a vite per il tubetto di Rilsan nel caso di applicazioni industriali pneumatiche o per il tubetto in rame nel caso di applicazioni oleodinamiche. Fin qui tutto normale, con 3 euro si comprano ovunque, ma il tubetto ? Il tubo in Rilsan trasparente tiene fino a 80-90°, quello in gomma cristal pure, quello in gomma siliconica tiene anche a 300° ma è troppo morbido e si sfila dal raccordo...... mi chiedo di che razza di materiale è fatto quel tubetto lì, che ne dite voi ?
sul lavoro (campo farmaceutico) ho recuperato un pezzo di tubo semitrasparente che dovrebbe e dico dovrebbe essere a base di teflon e dovrebbe resistere fino a 200 °.. è flessibile e di misure analoghe al rilsan, non si schiaccia e non fa pieghe a raggio stretto.
lo usano anche per farci gli aghi in materiale plastico..
anche se Rickyx sostiene che il rilsan per il tuo utilizzo dovrebbe andare bene...
l'unica cosa che mi frena è il forare il telaio.. e se poi i raccordi iniziano a trafilare nella filettatura ? :-\
a questo tipo tipo di lavoro ci avevo pensato pure io e anche a me non piace proprio il fatto di dover forare il telaio, per ovviare a questo pensavo infatti di sfruttare i buchi che ci sono già con dei raccordi a T ma in realtà non ho ancora guardato dove e come ;P ;)
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=15458.msg105556#msg105556 qui c'e' un esempio di come l'ho fatto io. ma e' un po' piu' complicato come sistema. andate tranquilli che il rilsan resiste. potete forare il telaio con punta da 4 mm e filettare m5 che ci sono i raccordi per il tubo 6 / 4 , bastano 30 cm di tubo e 2 raccordi posizionati ad hoc comprendenti la misura del livello dell'astina!!! se usate il sigillante oleodinamico per i raccordi, da soli non si svitano neanche a piangere. ma perche' siete lontani???? >:( >:( :( :( :( ve lo farei in 20 min il lavoro... e' di una semplicita' impressionante...
ho poca fiducia nella resistenza meccanica dei raccordi M5... direi almeno 1/8 NPT... ;)
:D :D :D ho consigliato l'm5 per evitare il tarlo di un foro da 9mm x 1/8 npt!!!! magari qualcuno potrebbe pensare che si spezza il telaio!!!! :D :D :D :D chiaro che il raccordo m5 e' meglio metterlo al riparo da eventuali colpi o sassate!!
Suvvia capo, in quella zona i raccordi sono superprotetti e anche se si applica l' M5 non succede nulla, soprattutto usando il sigillaraccordi Loctite invece del nastro in Teflon ! Anzi, più piccoli sono i raccordi e più ci sta tutto meglio, e io non trascurerei neppure la risibile ipotesi di indebolimento della struttura a forare troppo grande....... non si a mai !
Invece non avrei mai pensato che il Rilsan resistesse all' olio a 150 °, buono a sapersi !
Io avrei provato pure ad applicare il tubo siliconico, tanto in quell' uso non siamo soggetti a pressione, però mi sa che si dovrebbero usare raccordi con innesto a baionetta tipo tubetto della benzina al carburatore e fissaggio esterno con fascetta, e ciò mi sembra troppo approssimativo !
Bene, allora nei prossimi giorni si farà un salto dal grossista di materiale oleopneumatico e poi al prossimo cambio olio si installa !
il tubo siliconico non resiste bene agli idrocarburi e ai lubrificanti, il fatto e' che il rilsan resiste perche' la quantita' di calore specifico, e' irrisoria per la quantita' di olio contenuta nel tubo.... bucate, bucate.... mai paura... :D :D :D :D il mio sistema addirittura funziona in dinamica.... cioe', l'olio ci gira dentro nel rilsan che e' una meraviglia... :)
Riky sulla sua ha fatto un capolavoro ma personalmente l'idea di forare
il telaio, a prescindere dal tipo di intervento, non mi entusiasmerebbe piu'
di tanto.
Inoltre .... il gioco vale la candela? ???
Da endurista mi e' sta' benissimo controllare il livello dall'astina,
sicura, protetta senza tubicini che magari con una caduta .... 8)
Ma si sa', noi enduristi siamo pragmatici ;)
Boh, a vedere tutti i itubi che partono da dove dovresti installare il controllo visivo, se dovessi toccare lì ogni volta che cadi faresti un macello ad ogni uscita !!!!!! E in primis cambieresti un radiatore al giorno !
Il problema qui era solamente la resitenza del tubo in Rilsan; il complesso del controllo visivo resta ben celato fra le tubazioni esistenti a lato del trave del telaio e non penso che sia facilmente urtabile.
Si certo cio' che dici e' plausibile ma come detto meno roba esposta c'e' meno
rischio di rotture ci possono essere.
Ovviamente parlo da endurista.
Inoltre non vedo (sempre dal mio personale punto di vista) grandi vantaggi
pratici dopo l'installazione ;)
ma forando col trapano eventuali residui d'alluminio nn vanno a finire dentro al trave che contiene l'olio?
Nn è igienico... anche "lavando" con dell'olio esausto qualcosa potrebbe restare dentro...
o no?
certo che se svitare e riavvitare il tappo astinato nn rompesse i cossiddetti nessuno penserebbe a questa soluzione, forse...
bisogna forare con la punta spalmata di grasso, e maschiare altrettanto. i trucioli si attaccano li. poi se la punta taglia bene, vengono fuori due trucioli lunghi senza problemi. per sicurezza si smonta il filtro e si lava con la benzina.
Allora, ieri sono stato a trovare uno specialista di impianti pneumatici e oleodinamici e gli ho posto il quesito: mi ha detto che il Rilsan è meglio evitarlo in quanto pur magari resistendo a olio e temperature notevoli, è stato concepito per un utilizzo pneumatico a temperatura ambiente e perciò può avere caratteristiche instabili !
Mi ha invece consigliato e fornito ciò che per lui è la soluzione ideale: tubo in gomma siliconica non alimentare ø5x8 (ø interno 5, ø esterno 8, spessore 1.5 mm) testato con idrocarburi e solventi fino a 300°c, più due raccordi pneumatici a gomito con ghiera a vite (completamente metallici) filetto 1/8" per tubo ø 6x8 (di solito ci va il Rilsan 6x8 ma il siliconico è morbido e il 5x8 ci va lostesso).
A breve cambio olio e perciò procedo all' installazione e relativa recensione con foto.
Ah, il tutto mi è costato 2.50 euro, alla faccia degli 80 dollari che chiedono per quello fattapposta..........
:) fate vobis... il mio sistema ha ancora lo stesso tubo da quasi 2 anni...
Ma si dai, il concetto è il seguente: una volta installati i raccordi, come tubo ci si può anche mettere un Rilsan 6x8, intanto io provo col siliconico che mi hanno fornito e poi vedrò !
il mio e' 6x4, se non vuoi forare il telaio, usa il tappo che sta a sinistra
No, nessun problema a forare il telaio: voglio fare un sistema lineare e indipendente come quello della foto relativa la kit da 80 dollari, per cui mi installo i 2 raccordi a gomito dove è meglio che siano, ossia col superiore più in alto che si può.
Ho scelto poi un diametro di tubo abbastanza consistente per la facilità di lettura e perchè voglio che l' olio ci scorra dentro copioso senza restrizioni, che già così il raccordo a gomito di quella misura ha diametro interno di 4 mm, un pò piccolino, che io uso olio grado 60, bello denso !!!
passa, passa... anche io uso il w60, quando e' caldo e' liquido ugualmente!!!
Certo che si, ma meglium abbondare quam deficere (o giù di lì) ;D
E poi, porcammiseria, più piccolo non c' era, oh >:( !
ma se nn sbaio c'è già un tubo di collegamento che corre di fianco al trave, nn si potrebbero sfruttare quei fori che so, con una y?
O, se l'olio lì nn passa in pressione, sostituire a quello di serie metallico un tubo?
o dico cazzate? (probabile)
il tubo metallico e' quello di mandata dal motore al telaio, e l'olio circola in dinamica. li' puoi mettere il radiatore, ma non il controllo statico!!
ecco ossapevo, infattamente nn ci avevo riflettuto abbastanza....
sembrava troppo facile
Oh, ormai ho realizzato il controllo visivo da 3 mesi e non ve lo ho mai mostrato....... provvedo subito:
(http://img143.imageshack.us/img143/5538/1001261yq0.th.jpg) (http://img143.imageshack.us/my.php?image=1001261yq0.jpg) (http://img143.imageshack.us/img143/3535/1001260tk1.th.jpg) (http://img143.imageshack.us/my.php?image=1001260tk1.jpg)
come descrivevo nella pagina precedente, il tutto è stato realizzato con 2 raccordi pneumatici a gomito con attacco filettato 1/8" gas e un tubetto in gomma siliconica. Forato e filettato il telaio, ho avvitato i raccordi applicando sul filetto il prodotto "sigillaraccordi" della Loctite, efficace sigillante e frenafiletti insieme che resiste a oli e idrocarburi ad alte temperature.
Tutto qui, 10 minuti di lavoro in tutto.......
Se è comodo ? Non so come facevo prima ;) !
:) io l'ho fatto al web praticamente uguale il mese scorso... :)
Ma è affidabile? lo voglio anche io :piagnone:
EDIT: Rickyx prepara il trapano :Levil:
lo chiamavano ''il trapanatore di varese''... come nome di battaglia aveva ''blechedecher'' sul casco... ed'era il primo del prestigioso corso ''topo drill'' da cui si e' ispirata la famosa pellicola top GAN
Ma non c'è il rischio che durante l'esecuzione del foro e/o della filettatura qualche residuo di lavorazione finisca all'interno del telaio? :(
..è una eventualità da escludere o è bene cambiare l'olio per sicurezza dopo aver fatto il lavoro? ::)
La risposta è scritta qui :
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=23329.msg191405#msg191405
Honda-Razzo.
Nella foratura del telaio ci sono finiti dentro una miriade di trucioli, ovviamente, solo che il problema non si pone: dopo la realizzazione del lavoro ho cambiato l' olio, e nel cambio olio ho smontato pure il filtro a retina del trave del telaio estraendo da lì tutti i trucioli ! Dopotutto il filtro a retina serve proprio ad evitare che le impurità del serbatoio olio finiscano nel motore......
Voglio realizzare il controllo visivo del livello olio motore.
I raccordi da 1/4" sono troppo grandi?Indebolisco troppo il telaio?
Penso di aver sbagliato acquisto. :(
Grazie.
meglio da 1/8", Rickyx ti dirà di prenderli M5....
da 1/4 sono un po' grandicelli... anche perche' con lo spessore che ha il telaio prende un filetto! usa quelli da 1/8... o m5...
:D :D :D :D andrea mi leggi nella pensotastiera???? :D :D :D
Grazie per le risposte!
Siete mitici. :applausi:
Sto per farlo anch'io, solo che non trovo piu una foto dove si vede bene dove attaccare i raccordi...
Usero dei raccordi presi a lavoro metallici M5 con OR, x tubo da 4 a sgancio rapido, quelli che possono essere orientati con fissaggio a brugolina in testa...il tubo è quello che usiamo per i circuiti di lubrificazione delle avvolgitrici, che pero non vanno ad alte T...c'è scritto Ø4x2.5 PA12 HIPHL...
io ho fatto fori da 1/8 e poi usato raccordi conici, troppa paura che l'M5 con una botta saltasse via..
io uso il normale rilsan da 6mm esterno, mi pare arrivi a 120° son due anni che è li..
Fly, quei raccordi che hai grattato al lavoro sono raccordi pneumatici !
Non puoi fidarti di uno sgancio rapido lavorando con fluidi ad alte temperature, il tubo si ammorbidisce e ti si sfila !
E poi gli or sulla battuta sono fatti per far tenuta sulle superfici fresate dei cilindri pneumatici, il telaio è grezzo di fusione e non sai se il foro lo fai perfettamente perpendicolare al piano, quindi l' or non appoggia bene e non fa tenuta.
Devi usare raccordi a filetto conico da 1/8" (li preferisco perchè si piantano nel foro filettato, fanno tenuta e non si mollano) su cui spalmare un sigillante o nastro di teflon, che abbiano il fissaggio del tubo a ghiera filettata; come tubo poi io ho preso un tubo pneumatico che invece di essere fatto in rilsan è in teflon, perdipiù molto trasparente.
Così viene un lavoro sicuro.
GRazie, ho ordinato i pezzi che mi hai detto tu.. :)
Raccordi girevoli a L in inox filetto 1/8 conico, attacco a ghiera con tubo in rilsan da Ø4 e Ø6:
(http://img593.imageshack.us/img593/2961/20130423120626183592646.jpg)
Grazie dei consigli...ora avete consigli per il montaggio?
Credo mettero il tubo da 6 perche assurdamente il raccordo da 6 è piu piccolo di quello da 4... ???
Citazione di: rickyx il Settembre 19, 2007, 17:46:26 PM
bisogna forare con la punta spalmata di grasso, e maschiare altrettanto. i trucioli si attaccano li. poi se la punta taglia bene, vengono fuori due trucioli lunghi senza problemi. per sicurezza si smonta il filtro e si lava con la benzina.
Ho appena fatto il cambio olio...era meglio se lo cambiavo dopo l'operazione di raccordatura?
Di che filtro parli? :-[
mah, secondo me erano meglio i racacordi NPT invece che i cilindrici..
Acci Fly, non hai capito !
Hai preso i raccordi con OR sul piano di appoggio del filetto ! Ti avevo detto di prendere quelli senza OR e con filetto conico !
E poi non quelli girevoli, perchè per fare tenuta fra i 2 corpi rotanti ci mettono degli OR in semplice gomma NBR che mal sopporta l' olio caldo, quindi devi prendere semplici raccordi a L fissi come quelli che ti illustro sotto:
(http://imageshack.us/scaled/thumb/707/raccordoal.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/707/raccordoal.jpg/)
E ovviamente dopo la foratura e filettatura del telaio devi svuotare l' olio del telaio, non sai quanti trucioli troverai nel filtro a rete !
E quando lo hai svuotato devi buttarci dentro un pò di oliaccio di lavaggio, per togliere tutti i trucioli che si sono fermati sulle pareti.
anfatti uso quelli ;)
Mmm...lo faro il prox inverno mi sa..
Ma quelli rigidi poi come fai a farli stare in posizione? avviti finche non sono a posto?
Cmq questi sono 1/8 conico..
Avviti appunto finchè è in posizione: a sensazione senti se stai arrivando al bloccaggio e quindi decidi se fermarti prima o sforzare ancora un pò a seconda di dove ti trovi in quel momento. Poi se usi un sigillante liquido non hai problemi perchè anche se il raccordo non è avvitato forte, quando si asciuga il sigillante blocca il raccordo e fa tenuta.
non mi pare, quelli della tua foto sono cilindrici, diversamente se fossero conici non avrebbero l'OR di tenuta in fondo al filetto
Citazione di: fly#07 il Maggio 05, 2013, 18:45:43 PM
Cmq questi sono 1/8 conico..
Approfitto della discussione su questo topic per chiedere se qualcuno lo ha fatto sul 600,se non erro lo spessore del metallo del serbatoio olio e' troppo sottile per realizzare tale modifica.
sul 600 dovresti saldare dei manicotti filettati..
E quale e' il problema lo sai che assaldo no? :D ;D :D ;D
Riesumo anch'io per l'ennesima volta questo utilissimo topic.
Il Rilsan non l'ho ancora trovato, in compenso ho trovato un tubo in poliammide 6.
Spulciando nella rete ho trovato le caratteristiche dei due materiali:
Poliammide 11 (Rilsan):
◦Eccellente resistenza chimica (in particolare idrocarburi e cloruro di zinco)
◦Larga fascia di temperature di utilizzo (da -60°C a +130°C)
◦Alta stabilità dimensionale
◦Buona resistenza all'impatto, specialmente a freddo
◦Ottimo invecchiamento anche negli ambienti umidi
◦Buona resistenza meccanica, in particolare alle alte pressioni
◦Grande flessibilità
◦Eccellente resistenza all'abrasione
◦Eccellente resistenza all'idrolisi
Poliammide 6:
◦Buone proprietà meccaniche
◦Mediocre stabilità dimensionale (maggiormente igroscopico rispetto al PA12)
◦Buona resistenza alle alte pressioni
◦Buon invecchiamento
◦Buona resistenza chimica
Si evince facilmente che il Rilsan ha caratteristiche più indicate, prima di rimettermi in cerca del giusto tubo vorrei sapere, per chi l'ha già fatto, che materiale (sigla del polimero) avete utilizzato e poi, a distanza di anni, che problemi avete avuto (se li avete avuti)?
l'ideale sarebbe un tubo che trovai tempo addietro dove lavoravo prima, nel settore farmaceutico, più duro del rilsan, maggior resistenza alle temperature, e quasi perfettamente trasparente..
Il poliammide 6 vedo che è già parecchio duro ossia poco flessibile (la cosa non mi piace), non ti ricordi mica che tipo di tubo avevi trovato, vero?
potrebbe essere tubo in teflon, era il corredo di un misuratore di TOC (total organic carbon) per acque ultrapure
era più rigido ma utilizzabilissimo, è sul mio 650 SM
io quoto l'endurista di prima... è un bel lavoro... ma tutto quello che non c'è non si rompe....
e vai di astina :-)
ottimi lavori cmq... i tubi originali sembrano delle grondaie
payasito ;D la visiva olio non rompe per usura.. e in caso di caduta.. beh. la tua carena si rompe prima.. hehehe
ahhhhh sicuramente !!!
e si spacca , oltre ad annesse bestemmie , penso pure costi di piu di 2 raccordi :-) grande webbo :-)
pero seriamente.. ammetto che sto controllo visivo attira anche me... non ci fosse da forare nulla proverei anche io a mettermelo
Per rispondere alla richiesta di specifiche del materiale del tubo:
esso dev' essere un tubo pneumatico in Teflon: è parecchio rigido, è decisamente trasparente e resiste a oltre 300°.
Si reperisce dai grossisti di forniture industriali che trattino materiale pneumatico (Festo, Camozzi, Pneumax, SMC, Aignep, tanto per citare alcune marche).
no Teppo non è roba pneumatica è roba più spinta..
Quello che ho io in polammide l'ho trovato da un grossista che tratta materiale idraulico.
(http://imageshack.com/a/img842/161/9bzt.jpg)
comodo e comodissimo se mangia un po' d'olio
il rilsan di tutti i tipi io lo trovo a 2 km da casa, se qualcuno ne vuole un pezzo e magari anche i raccordi, mi mandi la lista della spesa in PM e glielo spedisco.
... il vantaggio di abitare in campagna... qui la roba oleopneumatica, con tutti i trattori e le cantine che ci sono, si trova dappertutto...
8)
Citazioneno Teppo non è roba pneumatica è roba più spinta..
Quello che ti ho procurato qualche anno fa è proprio quello che ho descritto, di meglio non c' è !
sorry Teppo, quello che mi inviasti non è proprio la stessa cosa... per nulla purtroppo..
al meeting se vieni ti faccio vedere..
:-[ cosa cavolo ti avrò inviato ? inizio ad accusare vuoti di memoria, troppo marzemino ! :magna:
comunque io ho su quello e va benissimo !
il tubo che mi hai inviato tu è biancastro e non trasparente, sembra più duro del rilsan, non saprei.
quello che ho usato io si usa in ambito farmaceutico, credo addirittura ci facciano gli aghi..
Ah ok, allora è quello: ti ho mandato un tubo pneumatico in teflon, biancastro ma molto trasparente al passaggio dell' olio, rigido a sufficienza per l' uso che se ne fa.
E resiste a 300°.
al prossimo cambio olio farò una prova sulla enduro dove sto usando il rilsan
Ho fatto la modifica...per ripulire bene dai trucioli che avete fatto?
io ho tolto i tappo sotto al telaio, tolto il filtro metallico nel telaio e poi buttato da sopra prima un po di olio, poi per due volte un mezzo litro di benzina per lavare il telaio tappando i due buchi x fare in modo che i livello della benzina un po salisse e poi facendo uscire di colpo...ora?
rimetto olio e faccio girare un po la moto da ferma fino a far scaldare, poi cambio olio e filtro?
un po mi preoccupano le micro pagliuzze di alluminio che si saranno formate nella foratura e maschiatura...voi come avete fatto?
grazie
fosse acciaio capirei ma tutte ste paranoie per qualche scaglietta di alluminio ? hai il fitro a retina sotto..
Quando ho scolato l'olio si vedevano Micro pagliuzze luccicanti dentro...più che altro mi preoccupava la pompa Dell olio anche se non credo sarà un problema...
Ad ogni modo scaldo, faccio girare e faccio cambio olio e filtro tanto lo avrei comunque do tuo fare a breve...
non ti preoccupare troppo: eventuali trucioli grandi li bloccano i filtri a rete, quelli così piccoli da passare i forellini delle reti dei filtri vengono tritati senza problemi dalla pompa.
l'alluminio è "morbido", se fosse stato acciaio allora si che sarebbe stato un casino.
e comunque, con tutta la cura che hai messo nel lavare il telaio, dubito che sia rimasto qualcosa...
a chi interessa il tubo top sia come trasparenza, resistenza al calore e purtroppo come costo è il tubo in PFA
ma è difficile trovarlo al metro e costerà una decina di € al metro..
Citazione
io ho tolto i tappo sotto al telaio, tolto il filtro metallico nel telaio e poi buttato da sopra prima un po di olio, poi per due volte un mezzo litro di benzina per lavare il telaio tappando i due buchi x fare in modo che i livello della benzina un po salisse e poi facendo uscire di colpo
Ehi, io mi sono fermato solo alla prima delle tue operazioni di pulizia, ossia ho tolto tappo e filtro a rete e versato dentro circa 1 litro di oliaccio da pochi soldi.... tu non hai più dentro nulla nel telaio, non temere !
Se lo dite voi mi fido... :D
Buondì , visto che avete citato il filtro a retina chiedo due info . Ps1 dove si trova il filtro a retina ? Ps2 per il cambio olio è meglio eseguirlo a moto calda o fredda ? Scusate l'ignoranza ma mi devo mettere in ballo per sistemarla e prima di metterci le mani devo informarmi a dovere. :)
E' alla fine del telaio, da li parte il tubo dell'olio che va alla pompa...
L'olio se lo cambi a caldo è più liquido e lo scarichi meglio ....
Grazie per la risposta @fly....se mi incasino ti avviso. :)
c'è poco da incasinarsi...
http://www.xr-italia.com/node/199 (http://www.xr-italia.com/node/199)
;)