eccomi con un'altra malsana idea in testa
ho una mezza intenzione, dipende dal prezzo e dagli effettivi miglioramenti, di farmi costruire delle piastre con avanzamento ragolabile sulla base di un modello che farò io
le mie perplessità sono queste:
chi le ha che vantaggi o svantaggi ha riscontrato aumentando o diminuando l'avanzamento, allontanando o diminuendo la distanza tra l'asse passante per il centro delle forcelle e il centro del perno.
di quanto ha variato l'avanzamento?
grazie
Ciao GiuseppeIX, la mia moto monta le piastre per CRF della RaceTech con avancorsa variabile.
La variazione è data dalla possibilità di cambiare la posizione del perno cannotto tramite due bussole ellittiche poste su entrambe le piastre, le posizioni possibili sono due: 0 e +5 mm.
L'ho sempre tenuta nella posizione standard (0), anche perchè per cambiare la bussola inferiore dovrei togliere il cuscinetto, insomma, un lavoro potenzialmente fattibile in dieci minuti diventa invece noioso e laborioso perchè il cuscinetto è montato con interferenza...........:-[
Quindi non so dirti come cambia il comportamento, considerà però che, in una certa misura, gli stessi valori di avancorsa li puoi ottenere semplicemente sfilando gli steli della focella.
Potresti fare due calcoli per trovare il giusto numero di millimetri di sfilamento che possano equivalere al valore di avanzamento che pensi di farti fare, per capire, in pratica, la variazione di guida. ;)
Semplice no?.....................No...................;D
Piero
si verissimo infatti le ho già sfilate un bel pò inoltre sfilando le forcelle influisci pure sull'angolo oltre che sull'avancorsa però abbassi e carichi anche l'avantreno cosa che on l piastre non faresti
nessun altro ha mai provato o hai idee più chiare delle mie?
;)
Ciao. Io ho l'XR con piastre originali. Però anche a me interessava quella regolazione, presente sulle Aprilia SXV.
Da quanto ne so variando quella distanza vai a modificare la reattività in entrata/uscita da un curva. Aumentando la distanza dovresti a vere una moto più stabile in uscita o in velocità, quando stai scaricando l'avantreno.
Diminuendo la distanza dovresti avere una moto più precisa nell'ingresso della curva, in quanto carichi il peso sull'avantreno, ed i 2 centri di rotazione tendono ad essere più vicini. In uscita lo sterzo rischia di sbacchettare pericolosamente.
Da una parte hai più precisione, dall'altra hai più stabilità, quelle modifiche da gara che ti permettono di modificare la moto in base al tracciato. Se ti piace (come piace a me) avere delle nuove regolazioni su cui smanettare alla domenica, la cosa si fa interessante...
Saluti, Brauser
allora se riesco a farle fare ti terrò aggiornato, il tutto è nato perchè per le piastre regolabili mi hanno chiesto più di 500euro e facendomele fare spero di risparmiare qualcosa ;)
Citazione di: Brauser il Ottobre 15, 2007, 21:13:36 PM
.....Aumentando la distanza dovresti a vere una moto più stabile in uscita o in velocità, quando stai scaricando l'avantreno...........Diminuendo la distanza dovresti avere una moto più precisa nell'ingresso della curva, in quanto carichi il peso sull'avantreno, ed i 2 centri di rotazione tendono ad essere più vicini.......
In realtà il discorso è al contrario.
Premettendo che tutti i parametri che governano l'avantreno (inclinazione cannotto, offset piastre, diametro ruota) determinano l'avancorsa e di conseguenza le caratteristiche di guida del mezzo, posso affermare che:
Aumentando la distanza (offset maggiore)
diminuisce l'avancorsa quindi + reattività, + maneggevolezza.
Diminuendo la distanza (offset minore)
aumenta l'avancorsa, quindi + stabilità, - maneggevolezza.
Citazione di: ciroix il Ottobre 15, 2007, 21:30:12 PM
.....per le piastre regolabili mi hanno chiesto più di 500euro.....
Le piastre della Race Tech con offset variabile di 5mm costano 350 euro (dedicate alle off senza targa delle quattro case nipponiche).
Potresti prendere quelle per CRF (come le mie) e montare delle boccole di riduzione (costo irrisorio dal tornitore) come ha fatto Ricky, oltretutto poi puoi montare se "solite" rovesciate Showa.
Mia opinione:
Le regolazioni su molti organi della moto sono utili solo se si usa il mezzo in pista, dove, a forza di girare in tondo, è possibile percepire differenze tra una regolazione e l'altra.
Su strada sono infinite le variabili che possono confondere le idee (percorsi sempre diversi, condizioni del manto stradale disomogeneo, tombini, buche e ancora tombini e poi ancora buche e le discese ardite e le risalite ecc.............), quindi delle piastre cosìffatte possono diventare solo fini a se stesse.
Fine mia opinione. ;)
Citazione di: RC30 il Ottobre 15, 2007, 21:53:17 PM
Citazione di: ciroix il Ottobre 15, 2007, 21:30:12 PM
.....per le piastre regolabili mi hanno chiesto più di 500euro.....
Le piastre della Race Tech con offset variabile di 5mm costano 350 euro (dedicate alle off senza targa delle quattro case nipponiche).
Potresti prendere quelle per CRF (come le mie) e montare delle boccole di riduzione (costo irrisorio dal tornitore) come ha fatto Ricky, oltretutto poi puoi montare se "solite" rovesciate Showa.
Mia opinione:
Le regolazioni su molti organi della moto sono utili solo se si usa il mezzo in pista, dove, a forza di girare in tondo, è possibile percepire differenze tra una regolazione e l'altra.
Su strada sono infinite le variabili che possono confondere le idee (percorsi sempre diversi, condizioni del manto stradale disomogeneo, tombini, buche e ancora tombini e poi ancora buche e le discese ardite e le risalite ecc.............), quindi delle piastre cosìffatte possono diventare solo fini a se stesse.
Fine mia opinione. ;)
grazie mille per le informazioni
quello che dici sul fatto che certe regolazioni le senti solo in pista è vero anzi verissimo, però penso che anche per strada si possa sentire anche se molto meno e, come per tutte le regolazioni un pò estreme, con qualche rischio di gestibilità a causa della varietà delle strade che trovi
e poi come molte delle modifiche che si fanno è più lo sfizio che altro e tu dovresti saperlo bene almeno quanto me ;D ;D ;D
Citazione di: ciroix il Ottobre 15, 2007, 22:10:47 PM
.....e poi come molte delle modifiche che si fanno è più lo sfizio che altro e tu dovresti saperlo bene almeno quanto me ;D ;D ;D
:D :D :D :D
Touchè ;)
lavorare sulle geometrie dell'avantreno da un sacco di grane...
ci sono passato diverse volte..
avere delle regolazioni in più è bello... ma spesso si perde un po l'obiettivo finale...
cioè ti ritrovi a continuare a cambiare qui settare la senza un perchè...
a parte le regolazioni base che andrebbero sempre settate a dovere (precario dele sospensioni e un minimo di regolazione idraulica) il resto si dovrebbe usare solo per eliminare eventuali "difetti" ..
o per l'uso in pista per limare qualche decimo..
bisognerebbe anche sapere MOLTO bene tutti i pro e contro della regolazione che si sta effettuando.. ed evitare di andare a caso... dietro c'è molta teoria!
Citazione di: Brauser il Ottobre 16, 2007, 12:51:36 PM
...Era meglio che me ne stavo zitto...
:D :D :D :D :D
No, ma che dici, ci si aiuta tutti anche se non siamo nati imparati. ;)
Rispolvero questo topic di un anno fa ::)
Sto cercando delle piastre per montare la forcella showa ex crf sul mio xr 650 sm. ::)
Qualcuno di voi conosce queste piastre?
Sembrerebbero regolabili, ma in cosa, nell'avancorsa :-[?
(http://img255.imageshack.us/img255/3087/piastre1dc6.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img255.imageshack.us/img255/1175/piastre2lv5.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img255.imageshack.us/img255/8311/piastre3qe3.jpg) (http://imageshack.us)
le ho trovate su ebay usa.......
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/Honda-CRF-450-Adjustable-Triple-Clamps-Flattrack_W0QQcmdZViewItemQQ_trkparmsZ72Q3a758Q7c66Q3a2Q7c65Q3a12Q7c39Q3a1Q7c240Q3a1318QQ_trksidZp3286Q2ec0Q2em14QQhashZitem120342871160QQitemZ120342871160QQptZMotorcyclesQ5fPartsQ5fAccessories
Il prezzo non mi sembra così esagerato anche considerando che dovrebbero essere ricamate da piero ::)
è un comodo sistema di regolazione a vite (stile tendicatena), i suoi difetti sono scarsa ripetitibilità del posizionamento e comunque sempre da controllare con strumenti , scarsa rigidità e ingombro rilevante.
Beninteso se van via a poco un pensierino ce lo farei ,occhio alla dogana ;)
interessanti e perfettibili!
mi pare un bell'accroccone... ;)
Se il prezzo è interessante potrebbe essere una buona idea, personalmente come altri mi sono trovato a giocherellare con piastre regolabili, perdendo però tutti i riferimenti su assetti di forca e mono e diventandoci realmente matto. Anche la sola regolazione degli attacci al manubrio può snaturare molto la moto intera creando non pochi grattacapi. Consiglio mio è che se realmente uno percepisse il reale bisogno di piastre diverse, potrebbe avere un senso, altrimenti le classiche piastre std sono le migliori in assoluto, pensate appunto per l appassionato e l esigenza media.. cercherei altro
spero servano solo per effettuare test e trovare il giusto setting....
per poi sostituirle con piastre "normali"
Citazione di: gianpivr il Dicembre 04, 2008, 10:55:00 AM
Se il prezzo è interessante potrebbe essere una buona idea, personalmente come altri mi sono trovato a giocherellare con piastre regolabili, perdendo però tutti i riferimenti su assetti di forca e mono e diventandoci realmente matto. Anche la sola regolazione degli attacci al manubrio può snaturare molto la moto intera creando non pochi grattacapi. Consiglio mio è che se realmente uno percepisse il reale bisogno di piastre diverse, potrebbe avere un senso, altrimenti le classiche piastre std sono le migliori in assoluto, pensate appunto per l appassionato e l esigenza media.. cercherei altro
ciao bellooo :D ho allineato forche a manubrio ed alzato di 1,5 cm, ora devo solo alzarlo di altri 3,5 cm , mi devo adattare ma va bene ;)
Ah Berze, il 600 ha concezioni ciclistiche non proprio moderne, puoi mettere mani di qua e di là ma il concetto è come quello di scoparsi una vecchia truccata coi pantacollant... ;)
E dai Gianpy proprio questo paragone con il 600 no... :P :D :D :D
Non possiamo paragonare il 600 a Sharon Stone? non e piu giovanissima ma neanche un cesso... ;D 8)
gianca charly
Belle toste queste piastre :o
Esteticamente però non ispirano, troppo ingombranti :-\
Citazione di: gianpivr il Dicembre 04, 2008, 18:30:10 PM
Ah Berze, il 600 ha concezioni ciclistiche non proprio moderne, puoi mettere mani di qua e di là ma il concetto è come quello di scoparsi una vecchia truccata coi pantacollant... ;)
A me il 600 fa ancora una gran libidine :-*
nonostante il 650 sia anch'esso una gran moto pochi modelli possono vantare i risultati sportivi la diffusione, l'apprezzamento e la longevità che ha contraddistinto il 600
p.s. più passa il tempo più mi piacciono le vecchie . . . .
moto
Rimaniamo in tema "piastre di sterzo regolabili", gracias :P
Oddio quelle piastre mi sembrano mastodontiche. Se interessa noi le facciamo e funzionano sia pe ril motard che per il cross, ma per l'XR non le abbiamo mai fatte. Comunque troppe regolazioni, se non hanno senso, portano solo confusione.
Per i vantaggi o gli svantaggi, aumentare l'offset diminuisce l'avancorsa e viceversa. Semplificando una avancorsa maggiore rende la moto più stabile, ma è una semplificazione eccessiva, in quanto concorrono altri fattori come il passo, l'inclinazione del cannotto, la posizione del baricentro e, ultimo ma no meno importante, la massa degli organi in movimento, soprattutto quelli in rotazione attorno ad un asse.