XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: Paolino il Aprile 27, 2008, 06:41:02 AM

Titolo: regolazione compressione ammortizzatore
Inserito da: Paolino il Aprile 27, 2008, 06:41:02 AM
Ciao,
ho cercato in giro ma non ho trovato niente (neanche sul manuale) sui valori corretti di SAG per XR 650 enduro.
Qulacuno può aiutarmi?
Grazie a tutti
Ciao
Paolino
Titolo: Re: valori di SAG
Inserito da: Bracco il Aprile 27, 2008, 11:01:47 AM
In effetti sul manuale non trovi nulla.

Ti puoi rifare ai classici dettami dell' endurista tipico medio.

Sia anteriore che posteriore tre centimetri con moto in ordine di marcia, più altri sette con pilotino a bordo. (0+3+10 per intenderci  ;) )

L'anteriore andrebbe misurato lungo l'asse della forcella mentre il posteriore verticalmente partendo magari dal perno ruota posteriore.

Salut
Titolo: regolazione compressione ammortizzatore
Inserito da: Paolino il Maggio 05, 2008, 18:03:18 PM
Ciao,
per poter regolare il SAG del porco ho agito sul freno in compressione dell'ammo. Il problema rilevato è che l'ammortizzatore sembra reagire molto poco alle variazioni del registro.
Dato che l'ammo è nuovo è normale? Ho scelto la strada sbagliata? bisogna agire sul precarico molla, oppure c'è qualche cosa che non va sull'ammortizzatore?
Volevo inoltre chiedere: dato che c'è la valvola di gonfiaggio è possibile gonfiare l'ammortizzatore?
Scusate ma sul manualetto fornito da Dall'Ara non è specificato nulla.
Grazie a tutti in anticipo
Ciao
Paolino
Titolo: Re: regolazione compressione ammortizzatore
Inserito da: gbking il Maggio 05, 2008, 18:07:03 PM
Citazione di: Paolino il Maggio 05, 2008, 18:03:18 PM
Dato che l'ammo è nuovo è normale? Ho scelto la strada sbagliata? bisogna agire sul precarico molla, oppure c'è qualche cosa che non va sull'ammortizzatore?

Il SAG si regola tramite precarico molla :)
Titolo: Re: regolazione compressione ammortizzatore
Inserito da: orso il Maggio 05, 2008, 19:18:21 PM
 8) 8) 8) regola tutto ,ma non toccare la valvola di gonfiaggio, potresti avere danni quasi irreparabili. 8) 8) 8)
Titolo: Re: regolazione compressione ammortizzatore
Inserito da: matteoxr il Maggio 05, 2008, 21:23:27 PM
per regolare il sag devi agire solo sul precarico molla, avvitando la ghiera dai più precarico. Il freno in compressione influisce poco sul sag, anzi falsa solo la misura...
Titolo: Re: regolazione compressione ammortizzatore
Inserito da: Webbo il Maggio 05, 2008, 22:02:18 PM
io mi sono regolato seguendo questi parametri:

dal sito www.borynack.com

peso pilota vestito:         molle forcella (orig. 0,43 kg)             molla mono (orig. 9,2kg)

72 kg                               0,41                                                 9,2
   
81kg                                0,43                                                9,5

91kg                                0,45                                                10,0

100kg                              0,45                                                10,5

109kg                              0,47                                                11,0

118kg                              0,47                                                11,5

127kg                              0,49                                                12,0

SAG dinamico mono, che si regola con le ghiere di precarico della molle, tra 85 e 90 mm con pilota


Titolo: Re: regolazione compressione ammortizzatore
Inserito da: gianca charly il Maggio 06, 2008, 00:47:49 AM
Ma i valori sopra riportati sono uguali anche per il 600?   ???
gianca charly
Titolo: Re: regolazione compressione ammortizzatore
Inserito da: gbking il Maggio 06, 2008, 01:09:33 AM
Citazione di: gianca charly il Maggio 06, 2008, 00:47:49 AM
Ma i valori sopra riportati sono uguali anche per il 600?   ???

No :)
Titolo: Re: regolazione compressione ammortizzatore
Inserito da: Bracco il Maggio 06, 2008, 20:52:04 PM
Citazione di: Webmaster il Maggio 05, 2008, 22:02:18 PM
io mi sono regolato seguendo questi parametri:

dal sito www.borynack.com

peso pilota vestito:         molle forcella (orig. 0,43 kg)             molla mono (orig. 9,2kg)

72 kg                               0,41                                                 9,2
   
81kg                                0,43                                                9,5

91kg                                0,45                                                10,0

100kg                              0,45                                                10,5

109kg                              0,47                                                11,0

118kg                              0,47                                                11,5

127kg                              0,49                                                12,0

SAG dinamico mono, che si regola con le ghiere di precarico della molle, tra 85 e 90 mm con pilota




Qualcuno ha trovato qualcosa del genere per la versione motard ?

Salut
Titolo: Re: regolazione compressione ammortizzatore
Inserito da: gbking il Maggio 06, 2008, 21:09:32 PM
Bracco i valori delle molle sono gli stessi... Nell'allestimento motard potresti accorciare l'escursione o variare l'idraulica, ma il precarico rimane lo stesso! :)
Titolo: Re: regolazione compressione ammortizzatore
Inserito da: Bracco il Maggio 06, 2008, 21:28:11 PM
Citazione di: gbking il Maggio 06, 2008, 21:09:32 PM
Bracco i valori delle molle sono gli stessi... Nell'allestimento motard potresti accorciare l'escursione o variare l'idraulica, ma il precarico rimane lo stesso! :)

Non sono molto d'accordo.

Oltre a modificare l'escursione e rivedere lamelle e tipo di olio, normalmente si lavora anche sulla durezza delle molle.

Per farti un esempio quando ho portato le WP da Andreani per farle "riparare" mi hanno montato delle Eibach da 0,48 mentre per il posteriore consigliavano di sostituire la molla del mono originale con una da 11 per un pilota da 80 Kg vestito.

Chiedevo lumi perchè, secondo me, le molle della forcella potrebbero essere un pelino più soft mentre per il retrotreno potrebbero aver ragione perchè, avendo montato una molla da 10 sull'Ohlins ex Vertemati "Ricky Racing", sembra un pelino soft negli avvalamenti ad alta velocità.

Chiaramente, quando si parla di sospensioni, si tratta sempre di pareri personali legati al proprio stile di guida.  ;)

Salut
Titolo: Re: regolazione compressione ammortizzatore
Inserito da: gbking il Maggio 06, 2008, 21:39:43 PM
Per quel poco che so io, il coefficiente elastico della molla è legato al peso/pilota e al peso/moto...

A meno che non si usano molle progressive...

Questo di base... :)

E' chiaro che, se si vuole indurire l'avantreno o il retrotreno, si cambia molla... ma non se ne varia (per esempio) la lunghezza :)
Titolo: Re: regolazione compressione ammortizzatore
Inserito da: Webbo il Maggio 06, 2008, 21:55:14 PM
da qual che so bisognerebbe partire da dei valori di SAG dinamico, con quelli si sceglie la molla necessaria..
Titolo: Re: regolazione compressione ammortizzatore
Inserito da: Bracco il Maggio 07, 2008, 10:26:38 AM
Citazione di: gbking il Maggio 06, 2008, 21:39:43 PM
Per quel poco che so io, il coefficiente elastico della molla è legato al peso/pilota e al peso/moto...

Coretto. Infatti una buon inizio è riportare al preparatore il tipo di moto e il peso pilota tuttagghindato.  ;)

Citazione di: gbking il Maggio 06, 2008, 21:39:43 PM
E' chiaro che, se si vuole indurire l'avantreno o il retrotreno, si cambia molla... ma non se ne varia (per esempio) la lunghezza :)

D'accordissimo. Infatti per un uso motard si preferisce indurire le sospensioni visto il differente utilizzo e, normalmente, si varia l'escursione riducendola di 2/3 centimetri all'anteriore senza modificare la lunghezza della molla.
Di fatto ci si trova con una forcella già "dura" per il cambio molle, a cui si somma un precarico di 2/3 cm dovuto all'accorciamento della stessa.  ;)
In pratica la forcella è, a dir poco, "marmorea".  :)
Titolo: Re: regolazione compressione ammortizzatore
Inserito da: rickyx il Maggio 07, 2008, 22:08:17 PM
ahhhhh... marmorea... mo'capisci perche' ci ponnpo l'aria invece di toglierla e cambiare le molle....
Titolo: Re: regolazione compressione ammortizzatore
Inserito da: Bracco il Maggio 07, 2008, 23:10:50 PM
Citazione di: rickyx il Maggio 07, 2008, 22:08:17 PM
ahhhhh... marmorea... mo'capisci perche' ci ponnpo l'aria invece di toglierla e cambiare le molle....

Mai dubitato sul tuo "accocchio" ad aria.  ;)

Solo che sono un pò fighetto e l'attrazzatura stona.

Per tenerti aggiornato ti comunico che provo un paio di molle più soft.  8)

Salut
Titolo: Re: regolazione compressione ammortizzatore
Inserito da: rickyx il Maggio 08, 2008, 00:34:16 AM
 :D lo so che sei fighetto... vi conosco avvoialtri...  :D :D :D per questo ribadisco il concetto la molla di seri va sempre bene, e che uno deve cambiare la molla solo se pesa qualcosina di piu' di un quintale nudo...
Titolo: Re: regolazione compressione ammortizzatore
Inserito da: Bracco il Maggio 08, 2008, 08:37:52 AM
Citazione di: rickyx il Maggio 08, 2008, 00:34:16 AM
:D lo so che sei fighetto... vi conosco avvoialtri...  :D :D :D per questo ribadisco il concetto la molla di seri va sempre bene, e che uno deve cambiare la molla solo se pesa qualcosina di piu' di un quintale nudo...

Quoto il tutto, anche il fighetto, mavaglieloadireadAndreani che mi ha revisionato la forcella.

I riferimenti li avevano tutti, peso moto e pirlota agghindato, in più avevano già fatto altre XR con WP e Ohlins.

Fra un paio di settimane, quando finiscono di farmi girare come una trottola per tutt'Italia, faccio il trapianto a cuore aperto sostituendo la 4.8 Nm con una 4.4/4.6. La Euro Racing, importatore WP per l'Italia, mi fà la gentilezza di farmele provare entrambe - Mi sento molto "ufficiale"  ;D :D ;D :D (Tieni il cellulare carico  :P)

Salut
Titolo: Re: regolazione compressione ammortizzatore
Inserito da: RAZZO il Maggio 08, 2008, 08:57:00 AM
Citazione di: rickyx il Maggio 08, 2008, 00:34:16 AM
per questo ribadisco il concetto la molla di serie va sempre bene, e che uno deve cambiare la molla solo se pesa qualcosina di piu' di un quintale nudo...

Sono le stesse cose che mi ha detto il mio (ex) sospensionista di fiducia.  ;)

Honda-Razzo.
Titolo: Re: regolazione compressione ammortizzatore
Inserito da: Bracco il Maggio 08, 2008, 08:59:20 AM
Allora che faccio. Organizzo una spedizione punitiva da Andreani.  :D ;D :D ;D

Salut
Titolo: Re: regolazione compressione ammortizzatore
Inserito da: matteoxr il Maggio 08, 2008, 16:02:53 PM
bracco quanto ti ha chiesto adreani per revisionarti e tararti le sospensioni? prezzi da chirurgo?
Titolo: Re: regolazione compressione ammortizzatore
Inserito da: Bracco il Maggio 08, 2008, 17:25:13 PM
Citazione di: matteoxr il Maggio 08, 2008, 16:02:53 PM
bracco quanto ti ha chiesto adreani per revisionarti e tararti le sospensioni? prezzi da chirurgo?

Purtroppo della forcella originale ho potuto usare solo i piedini, gli steli ed i foderi ed ho dovuto sostituire tutto il resto (Tutto nel vero senso della parola) quindi il prezzo non fà fede.

Se non ricordo male credo che si prendano intorno ai 120/150 eurozzi per la revisione completa (sostituzione boccole, trattamento per la scorrevolezza e olio)

Salut

P.S. Ultimamente Andreani utilizza, per i privati, esclusivamente la rete di officine autorizzate per cui devi comunque chiedere a loro anche se credo che i prezzi siano fissati dal "sospensionista"