Questa operazione si rende necessaria per cercare corpi estranei, o per prevenire guasti.
Ad ogni cambio olio, il filtro vecchio dovra' essere fatto scolare un paio di giorni su carta assorbente, per fare in modo che non sgoccioli piu'. poi si procede con due tagli lungo la circonferenza della ''fisarmonica'' cosi':
(http://img246.imageshack.us/img246/8528/11062008198ol0.th.jpg) (http://img246.imageshack.us/my.php?image=11062008198ol0.jpg)
E' importante arrivare fino in fondo con la lametta:
(http://img246.imageshack.us/img246/4110/11062008199mk9.th.jpg) (http://img246.imageshack.us/my.php?image=11062008199mk9.jpg)
Poi si procede tirando l'inizio della fisarmonica, che si individua facilmente perche' a contatto con una parte in lamiera dello scheletro del filtro:
(http://img244.imageshack.us/img244/2289/11062008200uo2.th.jpg) (http://img244.imageshack.us/my.php?image=11062008200uo2.jpg)
...continuando a tirare lentamente, il risultato sara' questo:
(http://img519.imageshack.us/img519/8300/11062008201cv0.th.jpg) (http://img519.imageshack.us/my.php?image=11062008201cv0.jpg)
Andate sotto la luce, se no di notte non si vede niente, :D e se in questo momento troverete delle pagliuzze dorate troppo grosse, ( qualcuna puo' essere normale, un quarto di superficie di filtro no) o le stesse vengono trovate in quantita' nei cambi d'olio e controlli successivi, non allarmatevi, non perdete tempo a piangere ma cominciate a lavorare. la vostra biella sta andando in mona...
ti sei proprio immortalato ricky...........grande e sopratutto con questa operazione si potra' capire tante cose........ :applausi: :applausi: :applausi: :applausi:
Grazie Ricky... devo proprio cambiare l'olio a breve ::)
A questo punto il filtro è meglio cambiarlo, ed analizzarlo, ad ogni cambio olio :(
P.S.
Ma alla fine in quel filtro c'era o no l'amara sorpresa? ???
qui non c'era niente di strano, solo porcheria ordinaria. era mio con 3500km quarto cambio olio del motore nuovo------------------------------ barte tu che hai i superpauers mettilo a posto un po' meglio, cosi' e' tutto sparpagliato... non riesco mai a mettere le foto ordinate portanna la marina....
Grazie per il Topic! ;) Manna dal cielo! :)
Stavo proprio cercando queste informazioni per il 650 che ho intenzione di acquistare e al quale voglio far cambiare l'olio per un'analisi più accurata sullo stato del motore. Ricordi ne avevamo discusso qui:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=27049.30
Thanks a lot!
Salve buon metodo di prevenzione ma può essere utile anche sul 600 o 400 per individuare possibili cedimenti?
chiaramente il metodo e' applicabile non solo al 600 o al 400, ma anche al 250, sia che si tratti di honda, suzuki, kawasaki, yamaha... anche sui cessna, piper e siai sf 260...
Rickyx porta sfiga 8) ....... il mio filtro olio non lo vivisezionerò mai, preferisco non sapere e morire di schianto :-X !
...Per un attimo fugace mio è balenata l'immagine di Paperon de Paperoni che cerca le pagliuzze d'oro nel Klondike... ;D
Scherzi a parte, ma le pagliuzze dorate sono sempre sintomo di biella stanca di vivere o possono essere sintomo di qualche altra cosa?? ??? :o
ahime' so sintomo de sfracellamento della gabbia "dorata" ahahahah :D :D :D oppure se hai attraversato il klondike...... :D :D :D :D :D
Citazione di: teppo il Luglio 01, 2008, 14:10:45 PM
Rickyx porta sfiga 8) ....... il mio filtro olio non lo vivisezionerò mai, preferisco non sapere e morire di schianto :-X !
immaginavo... non sei aeronautico.... :D :D :D :D :D :D :D :D :D poi pero' quando (spero MAI) schianti il motore non venire a piangere qui ehhhhhhh!!! :D :D :D :D :D :D i sintomi da klondike vengono solo dai rasamenti di biella. e' l'unica cosa in bronzo presente nel motore, oltre alla ramatura della gabbia di biella.
Ho appena controllato il vecchio filtro dell'olio come indicato da Ricky...
All'interno del filtro ho trovato un pò di "limatura" (molto poca sparsa qua e la) ed una (una sola) pagliuzza color oro lunga un paio di mm...vado tranquillo??
Credo sia normale usura, no? :-[
Nooo? :hmmm:
:o :o :o :o :o hhhhhhhhhaaaaaaaaaaagggggggggggg :o :o :o :o :o :o :o hai trovato una pagliuzza
Orso non fare del terrorismo >:(
;D ;D
Citazione di: rickyx il Giugno 28, 2008, 21:19:36 PM
se in questo momento troverete delle pagliuzze dorate troppo grosse, ( qualcuna puo' essere normale, un quarto di superficie di filtro no)
Ho trovato 1 pagliuzza di 2mm scarsi di lunghezza..
Secondo me se 100 utenti si mettono ad analizzare il filtro 95 qualcosa trovano :)
Mettila da parte e falla analizzare al Dott. X al suo ritorno. ;)
Honda-Razzo.
Ho già imbustato ed etichettato tutto in stile C.S.I. ;D ;D
Ma credo sia una cosa minima dovuta alla normale usura (sgrat..sgrat..) al massimo farò un cambio d'olio prima del solito ed analizzerò di nuovo il reperto :)
io invece, sezionando come sopra il filtro del mio 600 ho trovato una piccola quantita di limatura simile ai brillantini. Di colore metallico non dorato. Mi chiedo se e' grave e cosa produce sta limatura? :-[ :-[
Secondo me un pò di "brillantini" è normale, inevitabilmente il motore con i km si "consuma" (es. ingranaggi cambio...)
Per i frammenti dorati (rasamenti biella) non sò se per il 600 vale lo stesso discorso del 650 :-[
il 600 produce piu' limatura dal cambio rispetto al 650, per il resto, le pagliette dorate sono un brutto presagio anche per il 600
Ciao Ricky, bentornato in patria ;)
Della mia (unica) pagliuzza d'oro di un paio di mm che mi dici? :-[
Qual'è la diagnosi, dottò?? :-X
:) ciao davide grazie del benvenuto!!! stavo leggendo 21 pagine di arretrati.... :D :D :D :D una pagliuzza non la vedrei come un allarme!!!
Come pensavo...anche perchè aprire il motore per un filo d'oro di 2mm non mi pare il caso :hmmm:
Al massimo porto il filtro con me la prossima volta che passo di lì ;)
Giusto per auto-tranquillizarmi :D :D :D
approfitto di questo topic e della tecnica di ricky....
ma nn è che potresti anche spiegare con foto anche come controllare gli altri filtri?
Lunedì ho cambiato l'olio alla mia (bardahl 100% sintetico 20W-50) e dopo tre giorni di sgocciolamento ho sezionato controllato il mio filtro:
solo poche piccolissime particelle metalliche non dorate :ok:
Citazione di: fede954 il Novembre 20, 2008, 22:36:17 PM
Lunedì ho cambiato l'olio alla mia (bardahl 100% sintetico 20W-50) e dopo tre giorni di sgocciolamento ho sezionato controllato il mio filtro:
solo poche piccolissime particelle metalliche non dorate :ok:
:) :) :) bene, il pistone hi comp e lo stage 2 vengono approvati!!!
Caso particolare : ho trovato nel filtro dell' olio di un motore revisionato (Dominator) delle pagliuzze di color oro....
Dopo essermi dannato - scomodando a parole tutto il Pantheon - ho concluso che provenivano dal materiale di attrito dei dischi frizione EBC... :angry2:
Nello specifico le pagliuzze in questione color oro (ottone) , sono caratterizzate per avere lo stesso spessore costante (roba di micron) e per avere la forma di veri e propri frammenti di trucioli, simili a quelli a forma di elicoide ottenuti dalla foratura.
Quante cose sto imparando :)
Bel post Rickyx!
Citazione di: aisenauer il Settembre 02, 2008, 19:27:25 PM
approfitto di questo topic e della tecnica di ricky....
ma nn è che potresti anche spiegare con foto anche come controllare gli altri filtri?
mi autoquoto e ci riprovo...
qualcuno potrebbe gentilmente dirmi (o meglio fare qualche foto) dove sono posizionati gli altri due filtri olio?
Domani devo fare il cambio e vorrei controllarli...
primo, particolare 57
il secondo, sotto il coperchio carter lo puoi anche non guardare..
(http://images.cmsnl.com/img/partslists/frame-xr650r-us_bighu0385f2500c_3b64.gif)
ma la 57 sta posizionata dietro alla vite di spurgo del telaio? (53)
sotto, più im basso di pochi cm, devi prima staccare il tubo flessibile con il banjo grosso che va al motore
poi sviti il vitone con chiave da 17 o 19, non ricordo, come era nel 600
azz troppo tardi, ho tolto il flessibile e non ho trovato il filtro, non ho fatto caso all'ulteriore dadone...
Cambio fatto ormai, se volessi controllarlo mi basterebbe vuotare il solo telaio o rimando al prossimo cambio?
Da quando ho questa moto (circa 4 anni) non l'ho mai smontato...
Cioè cosa può succedere? La morchia potrebbe rallentare il flusso d'olio?
Prima di trovare le "pietre" nei filtri a rete, dovresti trovare delle "particelle" in quello di carta.
Se non trovi nulla stai sereno, fallo al prossimo cambio. ;)
Salut
fatto anch'io esame filtro in carta e nonostante avessi preso una piccolissima calda,con conseguente bloccaggio pistone,quest'inverno,tutto ok,solo lievissime tracce di limatura non dorata. Motore comunque stupendo,dopo la succitata calda ha smesso di mangiare olio in abbondanza,in conce il capofficina mi ha detto che probabilmente si è assestato ora,come se avesse finito il rodaggio ...a 11000 km.... :) ;)
Addirittura ti si era bloccato il pistone ? :o
E come mai ?
Honda-Razzo.
Panico panico panico!!!!!!!!
So che avrei dovuto aspettare che asciugasse e tagliarlo ma quando me lo sono trovato in mano sono andato nel panico più totale....(è a colare da una dozzina di ore, domani lo sezionerò come da istruzioni)
Ditemi che la peluria che vedo non è un maglione di limatura ma un normale speluccamento del filtro.... [sgneksgnek] [sgneksgnek] [sgneksgnek]
(http://www.salviatiluca.it/XR/IMG_1385.jpg)
(http://www.salviatiluca.it/XR/IMG_1390.jpg)
Chiedo scusa per la pessima qualità e l'enorme dimensione delle foto...
ma quante volte e' stato riciclato quel filtro??? oppure hai fatto la foto col microscopio?? :):):)
Boh....ho preso la moto usata e questo era il primo cambio filtro...quando sono andato a vederla avevano appena fatto il cambio olio (sono arrivato mentre mettevano l'olio nuovo) ma non so se avessero cambiato anche il filtro...io ho fatto 2000 km, forse meno...
La foto l'ho fatta moooolto da vicino cercando di illuminare in modo da far vedere meglio la peluria...
Dottore dice che è grave? :disperato: :disperato: :disperato: :piagnone: :piagnone: :piagnone: :piagnone:
non credo sia grave, usa i filtri hiflo hf 112 che vanno benissimo! hai fatto bene a fare un altro cambio d'olio.. :)
;D :D ;D :D ;D
Ohhh, che buona notizia!!!!! :banana: :banana: :mavai: :mavai: :mavai: :yahoo: :yahoo: :yahoo: :walkegypt: :walkegypt: :walkegypt: :sgommo: :sgommo:
A questo punto possono prendere il via le grandi opere di rinnovamento :D
Per ora ho già in casa un filtro (non so quale sia, ma me lo aveva preso SMR73 da un concessionario Honda), monto quello, faccio qualche uscita e poi cambio ancora (intanto cerco l'hf112)...magari non serve a un granchè ma sicuramente mi farà dormire sonni più tranquilli :D
Grazie mille!!!
Domanda da un milione di dollari...
Ho notato per la prima volta queste puntine luccicanti nel filtro ma non sono dorate. Penso sia alluminio non è materiale magnetico e sembra dello stesso colore. Al cambio dell'olio controllo sempre anche il filtro del telaio e li non c'era nulla.
https://www.dropbox.com/s/y6jh6jouzjvuhuj/VIDEO0003.mp4?dl=0
https://www.dropbox.com/s/nrsw0ub3ub9kcip/VIDEO0004.mp4?dl=0
...Che ne dite? Non c'è da preoccuparsi... Vero?
Grazie
Mi pare tutto alquanto normale.
Razzo
Ok, mi iniziavo a preoccupare è la prima volta che trovo residui nel filtro. Grazie