Ciao ragazzi, volevo chiedervi cosa ne pensate di cambiare molle e valvole originali con componenti in titanio. Ho visto che ci sono dei kit appositi ma mi domando quali siano gli effetti su prestazioni e affidabilità. Ne può valere la pena?
Saluti
conosco le molle in acciaio per l'xr, ma le valvole in titanio le conosco solo per il crf..... :-[
Salve
A mio modesto giudizio una modifica del genere ha senso solo su un motore profondamente elaborato (cilindrata, cames, pistone, carburatore, scarico, condotti asp.-scaric., etc....) e comunque quali sarebbero i vantaggi ? forse una minore inerzia dovuta al minor peso, una maggiore resistenza al calore (una delle qualità del titanio) che viene prodotto in quantità maggiore per effetto di una elaborazione spinta, e comunque tutto questo per fare cosa ? penso che i soldi che vale questa modifica si possono spendere in altre direzioni in cui i vantaggi sono molto più evidenti.
Lorexxx
Per un motore come quello del XR che "gira basso" (potenza max intorno ai 6600 giri) le valvole in Ti (titanio) sono una inutile complicazione: sono più costose e più delicate e meno longeve.
Sono utili per motori che girano ad elevati regimi. In questo caso le valvole in Ti sono più leggere, hanno meno inerzia e minori problemi di "sfarfallamento" ovvero quel fenomeno per cui le molle non riescono a seguire la legge di moto imposta dal albero a cammes e non chiudono riportano in chiusura le valvole abbastanza velocemente.
Potrebbero avere un effetto del genere: maggiore velocità di salita di giri, quindi maggiore ripresa e, siccome il motore dell'XR gira basso, effetti trascurabili sulla durata derlla vita delle valvole stesse. In sintesi: potrebbe essere maggior ripresa senza troppa usura? :) :) :)
Il costo non sarebbe un grande problema: ci sono kit appositi per meno di 200 $. :P
la minor inerzia non influisce sulla risposta del motore...
serve solo se usi camme estremamente spinte con rampe di accelerazione e decelazione molto ripide...
in questo modo puoi usare molle con K inferiore..
oppure su motori che girano molto molto alti...
o ancora se le stesse valvole sono MOLTO magiorate, per avere un peso inferiore.
su un motore di serie sono inutili, in più si consumano molto in fretta....
e soffrono molto x lubrificazione...
se vuoi più ripresa alleggerisci il volano...
non devi smontare mezzo motore e non ti costa nulla!!
Per adesso ho montato l'akrapovic più il mikuni TM 42. Valuterò con attenzione anche il tuo consiglio sul volano Stefano, grazie mille!!!!! A te questa modifica non ha mai portato inconvenienti?
Poi con il pulviscolo si "consumano" più velocemente, quindi necessitano di un filtro aria sempre bello pulito.
Immagino che col volano più leggero ottieni un motore che prende/perde giri più velocemente, quindi meno trattabile.
direi nessun inconveniente....
cerca nei vecchi post..
ne abbiamo parlato parecchio... ;-)
essendo la valvola molto più leggera puoi montare molle più morbide (quanto?) a tutto ventaggio della potenza ed erogazione, con il difetto però che le valvole in titanio si consumano molto prima di quelle in acciaio
Noto con mia personale confusione che c'è chi dice che portano un buon vantaggio (abbinandole, le valvole, anche a delle molle dedicate, e infatti io parlavo di kit molle più valvole) e c'è chi dice che lo portano solo in determinate condizioni, ossia cambiando alberi a cammes ......
Su una cosa però c'è accordo, e cioè che si usurano più velocemente.
Quanto più velocemente? é possibile fare un'ipotesi?
Citazione di: Stefano80 il Agosto 05, 2008, 13:36:42 PM
o ancora se le stesse valvole sono MOLTO magiorate, per avere un peso inferiore.
su un motore di serie sono inutili, in più si consumano molto in fretta....
e soffrono molto x lubrificazione...
Questa cosa mi incuriosisce Stefano, parli di valvole maggiorate, ma se sono maggiorate non sono più pesanti?????? Scusa l'ignoranza!!! E comunque ho visto su internet che ci sono anche le valvole maggiorate per l'XR!!!!!
aspe...
facciamo un po di ordine...
Alleggerire le masse in moto porta SICURAMENTE benefici..
se le valvole sono più leggere a parità di utilizzo puoi usare molle di richiamo con k inferiore
oppure puoi estremizzare l'utilizzo del motore adottando assi a camme più spinti ed aumentare il regime di rotazione del motore.
nel primo caso il sistema di distribuzione assorbirà un po meno potenza al motore (ora sinceramente non so dirti quanto meno.. ma direi che se arrivi ad un cavallo è già tantissimo)
Ma sull' XR entrambi i casi non hanno senso!!!
Se mi dici che hai un motore preparato con ALMENO:
filtro e scarico aperti, carburatore non di serie, asse camme stg2, pistone ad alta compressione
volano alleggerito, biella rinforzata, centralin senza limitatore e magari anche albero alleggerito...
allora ti dico di mettere le valvole maggiorare in acciaio.. o se proprio ci tieni le valvole in titanio...
perchè può valerne la pena.. la differenza la senti e/o diventano necessarie per accordare il tutto in modo ottimale.
altrimenti non ne vale la pena!! devi smontare mezzo motore.. non senti la differenza e in più sono molto più delicate!!
Ci sono tante cose da ottimizzare PRIMA di arrivare alle valvole!
Prima intendevo che se metti le valvole maggiorate pesano di più... ma se le metti in titanio compensi...
il titanio persa circa la metà dell'acciaio... (anche se per le valvole non so.. perchè la lega non è acciaio ma nimonic o leghe similari, quindi la differenza potrebbe essere di più o di meno)
OK Stefano, grazie mille di nuovo e complimenti per la tua competenza tecnica!!!!
Citazione di: PHILIPPE il Agosto 05, 2008, 18:52:18 PM
Su una cosa però c'è accordo, e cioè che si usurano più velocemente.
Quanto più velocemente? é possibile fare un'ipotesi?
a casa ho elaboriamo il motore, dove parlavano di queste valvole, non ricordo bene ma mi sembra che durino più o meno un quarto, stasera quando torno a casa comunque guardo poi ti so dire con certezza
elaborare il motore di facchinelli... ::)
conosco conosco...
considera però che è stato scritto un bel po di anni fa...
le leghe hanno fatot passi da gigante...
e da qualche anno sono montate anche su moto "di serie".. molto specialistiche ma sempre di serie!
a dire il vero quello che ho io l'ho comprato l'anno scorso ed è stato aggiornato nel 2003 ;)
Citazione di: rxman il Agosto 07, 2008, 10:16:37 AM
non ricordo bene ma mi sembra che durino più o meno un quarto
Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!! Un bel po' di meno! :-X :-X :-\
Sarà, ma vedo che chi fa la modifica sulle cross passando da titanio ad acciaio, prolunga di poi non molto di più la durata delle valvole. Ovvio che si dimezzano i costi per la sostituzione, ma la durata assicuro che non è poi molto diversa, anche se parliamo di motori che girano sempre sopra i 10.000 e che ricevono pulizia filtri ad ogni uscita e cambio olio ognio 4-5 ore..
Quando elaborai il motore ford 1.6 carb, presi delle valvole a diametro maggiorato in NIMONIC ricavate dal pieno e avevano la testa meno pronunciata e la zona di "passaggio gas tornita a minor diametro.
Rispetto l'originale mi sa che pesava una ventina di grammi in meno.
Le ho ancora, tranne due che ho lasciato a RIKI (allo scorso mmeting toscano) per vedere se era possibile tornirle ulteriormente adattandole alla testa xr 650.
In ogni caso quel motore girava alto per cui la "ricetta inglese" assieme al camme + spinto era di avere punterie idrauliche meno sensibili e molle a carico maggiorato.
Citazione di: gianpivr il Agosto 08, 2008, 10:28:45 AM
Sarà, ma vedo che chi fa la modifica sulle cross passando da titanio ad acciaio, prolunga di poi non molto di più la durata delle valvole. Ovvio che si dimezzano i costi per la sostituzione, ma la durata assicuro che non è poi molto diversa, anche se parliamo di motori che girano sempre sopra i 10.000 e che ricevono pulizia filtri ad ogni uscita e cambio olio ognio 4-5 ore..
Effettivamente anche la nuova WR250R, chè è una dual sport, ha le valvole in Ti, proprio come molte sportive stradali pensate per resistere molti km.
Viceversa la KLX450R, CRF-X e le nuove TE montano valvole di scarico in acciaio per aumentare la durata...
Il punto è che per l'XR servono a poco...
per l'usura molto dipende dalla zona di contatto tra sede e valvola...
si tende a ridurla per auemntare l'are di passaggio.... (aumentando il diametro interno della sede)
ma cos' facendo il contatto si riduce ed l'usura aumenta
Però com'è che le stradali (es. nuova R6) hanno valvole in titanio eppure sono fatte per macinare migliaia e migliaia di km senza prevederne la sostituzione?
Alcune macchine (es. Corvette Z06) hanno addirittura valvole e bielle in titanio...e non sono certo motori che si "aprono" spesso..