XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR Supermotard => Discussione aperta da: teppo il Settembre 19, 2008, 15:38:53 PM

Titolo: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: teppo il Settembre 19, 2008, 15:38:53 PM
Salute !
Sto in questi giorni adattando alla mia XR650 dei cerchioni stradali da 17" per trasformarla in motard; il cerchio anteriore apparteneva ad una Kawa Ninja 600 e perciò è a doppio disco flottante ø320.
Purtroppo il disco che possiedo è il destro, ma io lo avrei messo senza nessun problema a sinistra se non fosse che su di esso è stampata una freccia che indica il senso di rotazione.
Io ho guardato e riguardato il disco ma è perfettamente simmetrico se non fosse per le forature di ventilazione sulla pista frenante che sono disposte a file inclinate tipo effetto elica.
A me sembra che il verso del disco sia solo per accontentare l' occhio nella disposizione di tali forature che così è disposta uguale su entrambi i dischi e che perciò non ci sia nessun motivo tecnico, voi che dite ?
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: RAZZO il Settembre 19, 2008, 15:52:59 PM
Anche secondo me non ci dovrebbero essere grossi problemi.  ;)

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: magiteo il Settembre 19, 2008, 16:51:11 PM
X me non dovresti aver problemi..alla fine il disco sia che sia a destra sia che sia a sinistra è comunque fisso e sta tra le due pastiglie che vanno a frenarlo...non so se poi ci sia un qualche motivo per cui possa essre montato da un solo lato!  :-[

MagiTeo
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: fly#07 il Settembre 19, 2008, 17:11:00 PM
E se lasci il disco dalla "parte giusta" e capovolgi il cerchio?  :-[
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: Barte il Settembre 19, 2008, 21:48:08 PM
Forse è solo una questione estetica e l'indicatore serve per velocizzare il montaggio in fabbrica  ;)
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: fede954 il Settembre 19, 2008, 21:58:30 PM
Io andrei tranquillo, per me non cambia un tubo.......... e poi dai, anche se sul kawa i dischi sono 2, è un disco pensato per decelarioni da 260 km/h su una moto ben più pesante dell'ixerrona.....
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: teppo il Settembre 20, 2008, 21:59:36 PM
Bene, allora procedo !
'zie a tutti.
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: Stefano80 il Settembre 21, 2008, 14:01:15 PM
Se è simmetrico strutturalmente non cambia nulla...

per la foratura, come per i "baffi" sono fatti in modo da portare la polvere delle pastiglie o l'acqua verso l'esterno..
lo puoi benissimo montare capovolto...

oppure.. puoi capovolgere la flangia..
infondo che sia o meno flottante sarà realizzato in due pezzi.. uniti da dei nottolini..
se questi sono con fermo seger li apri e lo giri..

se sono chiusi a macchina...  beh... battitene.. e lascialo stare  ;)
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: gbking il Settembre 21, 2008, 15:16:41 PM
Secondo me se un disco flottante è stato progettato per lavorare in un senso di rotazione, può creare qualche problema se montato nel senso sbagliato...
Per non parlare del consumo dei nottollini...
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: teppo il Settembre 23, 2008, 14:17:03 PM
No, è perfettamente simmetrico.
Come dice Stefanello (bentornato !) le forature portano la polvere fuori dal disco, voltandolo la portano dentro ma poco importa.
Purtroppo i nottolini sono ribattuti e allora ciccia !
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: p3trux il Dicembre 21, 2008, 21:30:48 PM
ATTENZIONE può essere pericoloso!!!
se qualcuno riesce a contattare l'utente lo avvisi
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: Barte il Dicembre 21, 2008, 22:35:22 PM
Perchè non ci spieghi il perchè della tua affermazione?  :)
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: RAZZO il Dicembre 21, 2008, 22:46:16 PM
Già ..... una bella spiegazione non sarebbe male !!  ::)

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: p3trux il Dicembre 21, 2008, 23:25:47 PM
si scusate andavo di fretta prima, sono quantomeno dovute...
in teoria con pasticche perfettamente parallele e allineate alla pista frenante non ci sarebbero problemi ma forse non tutti sanno che non è così in tutte le condizioni di utilizzo, cmq arrivando al dunque la parte più esterna della pista può essere sollecitata da una velocità di rotazione differente rispetto alla parte interna della pista, in pratica pensate di frenare solo con la parte esterna della pista...
la pista viene così sollecitata all'apice degli intagli, per cui per come funzionano le rotture a fatica dei metalli, i fori di raffreddamento fanno funzione di un difetto di fabbricazione...

allora premetto che queste sono le mie intuizioni al riguardo, non sono un laureato (ci sto lavorando :P) in materia ma ho sostenuto un paio di esami al riguardo

spero di essere stao abbastanza chiaro e spero che nessuno più competente di me non inorridisca per la spiegazione approssimativa

dimenticavo: solitamente le componenti sono sovradimensionate per questioni di sicurezza e comunque le rotture a fatica si manifestano dopo un elevato numero di cicli, tuttavia queste condizioni di montaggio non sono quelle per cui è stato progettato il pezzo, di qui la mia preoccupazione
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: RAZZO il Dicembre 21, 2008, 23:30:04 PM
Scusa ma non c'ho capito proprio nulla !!  :-X

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: lucaxr88 il Dicembre 21, 2008, 23:34:13 PM
diciamo che sicuramente ci dev'essere un motivo per stampargli una freccia di rotazione.
è pur vero che ci sono dischi che non hanno la freccia e si potrebbero montare come meglio piace.
che senso avrebbe stampigliarli la freccia?????
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: RAZZO il Dicembre 21, 2008, 23:35:24 PM
Altra spiegazione che non ci porta da nessuna parte.  :-X

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: p3trux il Dicembre 21, 2008, 23:39:38 PM
in pratica ad ogni frenata si rischia di forzare la pista come per aprire ulteriormente gli intagli di raffreddamento, nel verso corretto il rischio è di forzarli come per chiuderli.
il primo sistema è dannoso per l'avanzamento delle microfratture, il secondo lo è molto meno
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: RAZZO il Dicembre 21, 2008, 23:41:21 PM
Gia meglio ...... ma è vera sta cosa o è solo una tua supposizione ??

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: p3trux il Dicembre 21, 2008, 23:46:29 PM
di vero c'è forse la parola di dio e forse manco quella, a parte i sofismi...
da quello che ho potuto studiare funziona così, quel che è certo è che se indicato il verso di montaggio assicura che il pezzo è stato progettato per funzionare in quel modo, per cui probabilmente non è nemmeno stato fatto lo studio delle sollecitazioni montato "al contrario"
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: Webbo il Dicembre 21, 2008, 23:47:47 PM
ma se come detto il disegno è simmetrico ? perchè un verso di rotazione dovrebbe essere diverso dall'altro ?
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: p3trux il Dicembre 21, 2008, 23:54:10 PM
Citazione di: teppo il Settembre 19, 2008, 15:38:53 PM
è perfettamente simmetrico se non fosse per le forature di ventilazione sulla pista frenante che sono disposte a file inclinate tipo effetto elica
il motivo è tutto qui, se non ho capito male come è fatto il disco, per intenderci l'orientazione delle forature è il problema, sarebbe come far girare una gomma drenante al contrario

P.S.
se mi mandate un immagine del disco in questione o uno simile con una photoshoppata veloce vi metto un paio di frecce per farvi capire
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: lucaxr88 il Dicembre 21, 2008, 23:57:18 PM
ho capito cosa intende p3, ma non'è facile da spiegare, immaginiamo di dividere il disco in tante circonferenze e rendersi conto che quelle più estreme sono più sollecitate perche hanno una velocità maggiore rispetto a quelle più interne, chiaramente il disco viene ancorato al mozzo dalle circonferenze che hanno minor velocità, la parte del disco che invece è sollecitata parecchio ha dei punti di ancoraggi deboli quindi il senso delle eliche è disegnato in quel modo.
 spiegazione elementare ma forse più chiara
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: RAZZO il Dicembre 22, 2008, 00:17:02 AM
Il tuo discorso è valido sia se il disco è montato con il giusto verso di rotazione e sia se è montato al contrario.  :hmmm: :hmmm:

Quindi ?  ???

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: p3trux il Dicembre 22, 2008, 00:22:13 AM
nono mi dispiace di non essere stato chiaro :-[, allora in un verso i fori tendono ad essere allargati (verso sbagliato) nell'altro tendono a chiudersi (verso corretto)

la prima situazione porta all'avanzamento delle microfratture presenti sul metallo, che sono le responsabili delle rotture a fatica
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: RAZZO il Dicembre 22, 2008, 00:24:14 AM
Mha ....

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: lucaxr88 il Dicembre 22, 2008, 00:25:48 AM

i fori praticati in quel senso con la rotazione in quel verso fa in modo che la forza centripeta sia maggiore rispetto al centro del disco.
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: p3trux il Dicembre 22, 2008, 00:27:53 AM
non è questione di forza centripeta è un problema dovuto alle irregolarità di contatto tra pista e pasticche
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: RAZZO il Dicembre 22, 2008, 00:43:51 AM
Mettetevi d'accordo !!  :P

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: lucaxr88 il Dicembre 22, 2008, 00:49:08 AM


razzo

stiamo dicendo la stessa cosa ma in metodi diversi
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: p3trux il Dicembre 22, 2008, 00:52:38 AM
io ci ho provato a spiegarlo, a pag 9 e 10 di queste dispense ci sono delle immagini esplicative... non sono risolutive magari vi fate un idea
http://dma.dma.uniroma1.it/users/broggiato/cdm/roma/no/ecdm/dispense-2008-09/13-Fatica2.pdf

poi siete liberi di montarvi la roba come preferite
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: Webbo il Dicembre 22, 2008, 10:28:19 AM
ho letto bene il primo post ed ho capito che il disco non è forato ma con asole ad elica, comprendo la teoria di p3trux se se è confutata da testi tecnici non si può certo fare orecchie da mercante..
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: Cako il Dicembre 23, 2008, 21:37:31 PM
Da studente anch'io in materia, aggiungo che nel caso del disco freno le forze vengono applicate in modo differente rispetto a quelle delle dispense postate...(sono ortogonali rispetto al disco e non tangenziali). per cui i coefficienti moltiplicativi ai bordi del foro sono differenti.
Inoltre i carichi di rottura per compressione (forza a cui è sottoposto il disco) sono molto maggiori di quelli a trazione....
Detto ciò e il fatto che in fori servono per raffreddare il disco e far "uscire" il ferodo consumato e che tutto( o quasi) è sovradimensionato.
Direi che non ci sono problemi.
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: CptHook il Dicembre 24, 2008, 16:51:46 PM
Non so come sia fatto precisamente il disco in questione, ma mi pare d'aver capito che assomigli vagamente a questo relativamente al disegno delle razze...

(http://www.capobianchi.it/bici/mtb/freni/images/oro_disco.jpg)

Immaginiamo di vederlo montato su una ruota anteriore con la moto direzionata in modo che il senso di marcia "avanti" sia da sinistra verso destra. In questa configurazione durante la marcia avremo una rotazione, del disco in figura, in senso orario. In caso di frenata l'effetto dell'attrito sulla pista del disco sarà quello di "tirare" indietro la pista.
Detta diversamente, al centro (punto di attacco con il mozzo) il disco è soggetto alla rotazione oraria dovuta all'inerzia del mezzo, la parte esterna (pista frenante) alla forza d'attrito delle pastiglie. Gli elementi interposti (razze) hanno una disposizione meccanica percui tendono a "stringersi" durante la frenata.

Cercate di immaginare il disco composto di un materiale molle. Se la parte interna ruota e voi rallentate, la parte esterna tenderà a "collassare" ossia le razze tenderanno ad avvicinarsi al mozzo e ciò proprio per la disposizione e la forma che hanno.
Cosa contraria se il senso di rotazione è antiorario o, equivalentemente, se il disco è montato rovesciato.
Sempre tenendo a mente un materiale molle, se frenate la parte esterna questa tenderà ad allontanarsi dal centro... Ne convenite?

Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

Tornado all'acciaio o altro materiale che non si piega ma si spezza... beh, per quanto mi riguarda me ne guarderei bene dal montarlo
rovesciato. Sicuramente gli studi ed i test sotto sforzo del disco sono stati fatti, ma se c'è un senso di rotazione un motivo c'è e non strettamente estetico.

Se poi vogliamo considerare che il disco è stato studiato e costruito per un mezzo ben più pesante potremmo rimanere in un range di forze sufficientemente tollerate dalla struttura. Dipende dall'inerzia che ha la tua moto nel momento in cui freni. Ci sarebbero da fare una manciata di conti!

Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: Webbo il Dicembre 24, 2008, 20:10:21 PM
a me sembrava di aver capito che la flangia era a disegno simmetrico e la pista invece era solcata da asole non radiali, ma ad elica.

Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: rickyx il Dicembre 25, 2008, 23:31:33 PM
ai primi albori delle forature e/o asolature, o baffature dei dischi, ricordo di aver fatto una full immerscion alla TAR-OX nota ditta costruttrice di impianti frenanti da corsa, ebbene, il sig. taroni mi spiego' che i suoi dischi avevano un senso di rotazione, altrimenti il rischio di rottura era una certezza se  montati con i tagli che entrano nelle pastiglie dall'esterno del disco all' interno, pur frenando di piu'. purtroppo leggo solo ora, se no avrei risposto prima, che per un fattore di sicurezza in caso di foratura o asolatura volvente, e' meglio il montaggio secondo il verso canonico delle ovvie linee di forza che tutti conosciamo e siamo abituati a vedere. capisco benissimo e condivido il parere tecnico di p3trux
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: teppo il Dicembre 26, 2008, 00:18:46 AM
Il disco è questo:
(http://img75.imageshack.us/img75/8606/1001869mx5.th.jpg) (http://img75.imageshack.us/my.php?image=1001869mx5.jpg)
Vi ringrazio delle segnalazioni: se verificate che questo sistema di foratura può dare problemi se utilizzato in senso contrario inizio ad andare a mercatini a cercare un disco Kawasaki destro  ::)
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: Webbo il Dicembre 26, 2008, 13:53:28 PM
teppo, ma sei sicuro che la pinza sia posizionata bene ?, mi pare che  la pastiglia lavori trasversale sulla pista.
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: p3trux il Dicembre 27, 2008, 00:23:48 AM
ciao a tutti scusate l'assenza natalizia ma si sa Natale con i tuoi...
ringrazio CptHook che è riuscito a spiegare con parole più chiare e ragionamenti meno contorti quello che cercavo di spiegare...

comunque con l'ausilio della foto ho preparato questo schema:

(http://img266.imageshack.us/img266/6691/1001869mx5xj3.th.jpg) (http://img266.imageshack.us/my.php?image=1001869mx5xj3.jpg)

le frecce in blu sono le forze agenti sul sistema in frenata, quella esterna è dovuta alla forza frenante delle pastiglie sulla pista (senso orario), quella interna dovuta alle forze d'inerzia (senso antiorario), la parte in rosso è quella critica dovuta ai fori di ventilazione.
sempre per il discorso della distribuzione di tensione in quei punti ci sono tensioni localizzate, dovute perl'appunto ai fori; anche intuitivamente si vede che le forze tendono ad "aprire" la zona rossa.
se avessimo a disposizione un sistema per simulare i cicli del disco vi assicuro che questo si romprerebbe nella zona indicata dalla freccia nera

per come la vedo io la soluzione, se possibile, è ribaltare il disco di modo che sia rispettata la rotazione prescritta

P.S.
ad esempio il disco presentato da CptHook avendo la parte di supporto notevolmente asimmetrica amplifica tutto il discorso, probabilmente quel particolare disco montato nel verso errato potrebbe durare pochi chilometri....
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: teppo il Dicembre 27, 2008, 18:01:09 PM
Guarda...... pur avendo a che fare spesso con calcoli di resistenze varie, non riesco bene ad interiorizzare il tuo discorso: fori da una parte o dall' altra che siano, è pur sempre una sezione critica in entrambi i versi, che avrebbe la minima resistenza se i fori fossero disposti addirittura radialmente, per cui non so, però riconosco che effettivamente tale foratura potrebbe avere un motivo ben diverso da quello semplicistico dell' evacuazione di polveri e sporco verso l' esterno in frenata.

Mi procurerò un disco opposto, ho tutto il tempo prima che passi l' inverno !

p.s. capo, la pinza e relativa pastiglia lavorano perfettamente sulla pista frenante, ciò che si apprezza è una deformazione fotografica.
Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: CptHook il Dicembre 29, 2008, 12:53:57 PM
Citazione di: Webmaster il Dicembre 24, 2008, 20:10:21 PM
a me sembrava di aver capito che la flangia era a disegno simmetrico e la pista invece era solcata da asole non radiali, ma ad elica.

Cavoli webbo, c'avevi preso! ...e io sono partito per la tangente! ;)

Io mi riferivo chiaramente alla forma del cestello o flangia, la parte interna che nella foto del p3trux è nera... Cercando ora di essere coerente il reale filo conduttore del topic, sicuramente il momento della forza frenante nella direzione della freccia blu esterna del disegno del p3trux ha meno potenziale influenza vista la minor lunghezza del braccio di leva, ma non per questo credo possa non essere considerata. Torno a dire che ci sarebbero da fare una manciata di conti tenendo in considerazione l'utilizzo per cui era pensato il disco e quello che poi effettivamente se ne faccia (non dimenticando che la moto di provenienza montava due dischi quindi lo stress era dimezzato).
Ricordiamoci, inoltre, che i buchi sul disco servono principalmente a far evacuare le polveri del ferodo verso l'esterno nonché ad aumentare la superficie di contatto con l'aria in modo da diminuire il tempo di raffreddamento del disco stesso.

A scanso di errori potenzialmente fatali rispetterei il senso di montaggio. ;)

CptHook

Titolo: Re: Verso di rotazione disco freno flottante ø320
Inserito da: teppo il Gennaio 23, 2009, 15:16:28 PM
Bene: a conclusione della questione ho appena acquistato un nuovo disco freno a foratura radiale senza indicazione del verso di rotazione !

Mi dovete la metà della spesa perchè è colpa vostra  :P !

Vabbè dai, per questa volta mi limito a mettere in vendita il disco avanzato !