Ciao a tutti,
qualche mese fa, dopo varie vicissitudini, sono finalmente riuscito a intervenire sul motore della mia moto montando albero a camme hotcame stage 1 e pistone alta compressione JE oltre a kit valvole kibblewhite. Devo dire che l'incremento di prerstazioni c'è sicuramente stato, ma siccome si sa che su strada i cavalli non bastano mai :P (e soprattutto che quando uno è malato non c'è niente da fare per fermarlo ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D) stavo pensando di mettere mano anche al volano, procedendo ad alleggerirlo come già qualcuno sul sito ha fatto.
L'altro giorno, però, un mio amico mi diceva che, forse, prima di mettere mano al volano, sarebbe consigliabile ottimizzare l'elettronica della moto. Devo dire di essere rimasto alquanto sorpreso in quanto consideravo che sull'xr l'elettronica non rivestisse un ruolo particolarmente importante.
Lui invece mi diceva che, soprattutto se il porco è impostato di serie con anticipo fisso, giocando sull'elettronica lo si potrebbe ottimizzare in relazione al numero di giri del motore........guadagnando su tutto l'arco di giri in maniera non indifferente!
Inoltre, nel mio caso specifico (viste le modifiche al motore) si potrebbe anche adeguare l'elettronica al nuovo albero a camme........
Se non sbaglio (perdonatemi l'imprecisione perchè per me è turco o quasi....) mi parlava della possibilità di sostituire la centralina del porco con quella di un CRE, e su questa sarebbe più facile intervenire......
Da persona poco competente mi chiedevo se ciò è effettivamente possibile e in che modo (praticamente).
Ci sono in commercio centraline programmabili? Come si farebbe a programmarle??
Mi interessa sapere anche da voi cosa ne pensate.
Saluti :)
Ciao,non credo ci siano centraline programmabili per il porco essendo a carburatore,penso si possa solo intervenire solo sul limitatore,spostandolo più in alto,poi aspetta la risposta dei luminari,tipo rickyx,ciauu
Esiste la procom per il 650 ma non è programmabile; da quel che ne so incrementa tutta la curva e sposta più in là il limitatore.
Beh, anche questo potrebbe essere interessante, anche se non va nella direzione dell'ottimizzazione del funzionamento dell'anticipo al variare del n° di giri motore.
Se non sbaglio nel mercatino ce n'era una in vendita a 50€,prova a cercare,mi sembra che sposti il limitatore più in alto e altro non so,ciao
Fornisce anche più corrente se non sbaglio...chi ce l'ha provata dice che si sente parecchio
Questa suggerita dal Gran Maestro delle Sbiellate (:D) è programmabile:
Citazione di: rickyx il Marzo 12, 2007, 22:02:31 PM
centralina cdi programmabile da pc http://www.xrstuff.co.uk/ (http://img57.imageshack.us/img57/2659/x10cdint7.th.jpg) (http://img57.imageshack.us/my.php?image=x10cdint7.jpg)
P.S. Io prima farei il lavoro sul volano, se non altro è più economico. ;)
Bella puoi variare la mappatura in corsa pigiando sul bottoncino
contro costa una follia :(
Citazione di: RC30 il Novembre 26, 2009, 16:22:33 PM
Questa suggerita dal Gran Maestro delle Sbiellate (:D) è programmabile:
P.S. Io prima farei il lavoro sul volano, se non altro è più economico. ;)
Uau è figherrima!!!!! :D :D :D :D :D
Piero, ma secondo te vale la spesa????? A chi bisognerebbe rivolgersi per programmarla?
Una semplice procom non programmabile (tipo quella di cui parlava cako) apporterebbe comunque miglioramenti apprezzabili?
Citazione di: PHILIPPE il Novembre 26, 2009, 20:04:10 PM
Piero, ma secondo te vale la spesa????? A chi bisognerebbe rivolgersi per programmarla?
309 sterline corrispondono a circa 340 euro, chiedi se ne vale la pena?
Sinceramente io quei soldi li spenderei per qualcos'altro.
La programmazione credo che possa farla tu tramite un pc, senz'altro assieme alla centralina daranno anche un software.
In alternativa alla Vortex ci potrebbe essere questa Dyna:
http://www.dynaonline.com/skins/products/dirtbikes/programming_kits/
E' dedicata alle moto da fuoristrada, è sempre programmabile però non so se è universale o dedicata a quali moto, in compenso costa 100 dollari, cioè 66 euro.
Scusami RC30 ma il link che hai postato parla
solo di software e cavi nada centralina :(
:o
Hai ragione, ho preso una vacca per le palle. :D
allora... intervenire sull'anticipo dell'accensione senza discernimento o banco prova, , e' alquanto inutile e dispendioso in termini di tempo e carburazioni da adeguare... direi che una centralina procom o vortex se vuoi giocare sull'elettronica possano bastare. mettendosi a fare le macumbe spostando il volano o limando chiavelle x spostarlo, presuppone un attenta analisi montando un comparatore al posto della candela per fare la fase di scoppio rintracciabile, se no x mezzo grado non ne vieni a capo di niente...alleggerire il volano e' una scelta fattibilissima e gia' discussa nell' apposito topo... se vuoi alzare la potenza in modo significativo, o aumenti la cilindrata, o aumenti il diametro del carburatore, o aumenti la fasatura dell'albero a camme (ergo stage 2) o tutte le cose insieme... se non ti basta ancora, o protossido d'azoto, o turbo, o motore dell'r1!!! poi se non ti basta ancora, il motore dell'r1 preparandolo passa i 200cv:):):)
Dipende cosa si vuole ottenere...
Io non faccio testo perchè ho una Suzuki DR600, ma lavorando "solamente" queste parti e cioè:
Allargando i condotti di aspirazione e scarico, mettendo valvole maggiorate, equilibrato-lucidato-alleggerito biella e albero, alleggerito i bilanceri, pistone ad alta compressione alleggerito, collettori scarico maggiorati inox, scarico Yoshimura racing, carburatore mikuni hsr40, volano e frizione alleggeriti, candele iridio(ne monta due), scatola filtro e filtro aperti, bulloneria in ergal e titanio come se piovesse...
Sono passato dai 39CV originali agli attuali 51CV provati al banco, con l'allungo che arriva fino a 10500giri.
Se mettessi i piattelli in ergal e le valvole in titanio, chissà a quanto potrebbe arrivare...
Al momento ho comprato l'albero a cammes modificato(garantito per +3CV), ma ancora non l'ho montato. (PAURA e mancanza di piattelli in ergal).
Devo dire che un motore così fatto strappa le braccia ad ogni apertura del gas. E la durata, se ben mantenuto e con i tagliandi regolari, è praticamente quasi eterna.
Questo è un link di alcuni miei vecchi lavori fatti sul motore:
http://web.tiscali.it/esse2/condotti%20oscar.html
L'unico problema adesso è la frizione che non regge tutti questi cavallini e slitta in modo ignibile appena apro il gas in modo "violento".
stavo pensando anche di montare una centralina programmabile, ma visti i casini tecnici di adattamento, ho desistito(ma chissà in un futuro...)
Quindi se tanto mi dà tanto...buon lavoro!
Ok Rickyx, ti ringrazio come sempre, ma la mia intenzione non è quella di far volare il porco :D :D, quanto solo di ottimizzarne al max il funzionamento. Se ho aperto questa discussione è solo perchè il mio amico mi prospettava possibilità di miglioramenti da non disprezzare, senza fare però riferimenti alle difficoltà di realizzazione pratica che, a quanto mi dici, non sono poche e richiedono la disponibilità di attrezzature particolari.
Adesso grazie a voi ho un quadro più completo della situazione :) ;)
Per quanto riguarda le centraline (escludendo causa costo l'uso di quelle programmabili)si tratta di un semplice "gioco" oppure servono effettivamente a qualcosa (soprattutto in termini di ripresa piuttosto che di velocita max legata all'aumento del n° di giri)?
per montare lo stage 1 quanto hai speso? solo un meccanico lo può fare??
su ebay con 100 euro te lo porti a casa....
Citazione di: PHILIPPE il Novembre 26, 2009, 12:08:27 PM
un mio amico mi diceva che, soprattutto se il porco è impostato di serie con anticipo fisso, giocando sull'elettronica lo si potrebbe ottimizzare in relazione al numero di giri del motore........guadagnando su tutto l'arco di giri in maniera non indifferente!
.....................
mi parlava della possibilità di sostituire la centralina del porco con quella di un CRE, e su questa sarebbe più facile intervenire......
il tuo amico non capisce una mazza! son più di 20 anni che nemmeno gli scooter li fanno ad anticipo fisso!
No dai, penso che sia una persona molto competente.
Se ne avesse la possibilità e la voglia penso che saprebbe argomentare bene ciò che diceva.
Citazione di: franzer il Novembre 27, 2009, 12:31:24 PM
per montare lo stage 1 quanto hai speso? solo un meccanico lo può fare??
su ebay con 100 euro te lo porti a casa....
Si, più o meno è la cifra che ho speso. Per montare il tutto sono andato dal Rickyx a Varese, una garanzia di competenza, professionalità, umanità, il tutto unito ad un prezzo da amico!!!!! :ok: :ok: :ok:
Citazione di: lelef il Novembre 27, 2009, 12:45:30 PM
il tuo amico non capisce una mazza! son più di 20 anni che nemmeno gli scooter li fanno ad anticipo fisso!
anche secondo me l'amico di philippe non capisce niente di motori!!
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Beh, allora?????
Dai che approfondiamo!!!!!! :)
dal mio punto di vista il discorso è piuttosto semplice: ad ogni tipo di meccanica è necessario affiancare l'elettronica adeguata e sviluppata ad hoc.
mantenendo l'albero a camme originale e lavorando sul rendimento volumetrico della moto (ovvero sulla capacità della moto di aspirare e bruciare miscela) diventa meno importante lavorare sulla curva di accensione memorizzata nella centralina, e addirittura inutile spostare o togliere il limitatore di giri, poichè il regime di potenza massima sarà sempre più o meno agli stessi giri.
Il mio amico filippo è già il secondo amico (che conosco di persona) che ha montato una camma più spinta: seppur sia contento di averlo fatto, non lo sento così soddisfatto.. Forse proprio perchè avendo lavorato sulle fasi di aspirazione e scarico, gli manca lo sviluppo della centralina. Nel momento in cui il motore di serie arriva al regime di potenza massima, l'anticipo dell'accensione fa retrofront e inizia a calare. Pensate cosa succede con una camma più spinta e la centralina di serie: proprio quando il motore avrebbe bisogno di maggiore anticipo, quella fa l'opposto e ritarda... Non basta acquistare una centralina aftermarket più spinta, perchè se non si conosce la curva memorizzata...significa non sapere cosa si sta comprando.
Secondo me nei vostri motori dotati di hotcam c'è ancora un bel potenziale che non riuscite a sfruttare.....
Ora che vi ho stuzzicato, sono ovviamente ben accette le critiche! :)
http://www.transmic.net/index.htm
http://www.rolf-grauer.de/CDI1.htm
http://freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=8306690&p=1
http://home.comcast.net/~tjhafner/MegaSpark.html
http://ot40.com/old_cdi_page.htm
http://www.transalp.de/technik/pd-technik/reparaturen/zuendbox.php
http://unkotareman.nobody.jp/cdi/index.html
in ordine sparso giusto per farsi una cultura...
Se credete di essere in grado di cavarci qualcosa di non distruttivo http://www.imfsoft.com/hardware/products.asp
....discorsi da bar :P
Miiiiiiiiiii, iè ostrogoto....... :D :D :D :D :D :D
In tutto questo mi sembra di capire che c'è un tetesco che ha progettato una centralina per xr.......
P.S: Lelef ........ :look:, ma non è che per caso sei capace di farla (o di modificarla) tu una centralina??????? :P :P :P
Scusa se ne approfitto ma posso chiederti come vedi l'uso della centralina Procom che si trova in commercio per l'XR650?
interessante il terzo link! devo dire che la strada della centralina vergine è sicuramente la migliore. per fare una furbata bisognerebbe costruirsi un attrezzo per far girare il volano come se fosse montato sul motore per estrapolare con la pistola stroboscopica gli anticipi ai vari regimi, per avere un punto di riferimento.
Ultimamente, sentendo varie opinioni, mi sono fatto l'idea che sia possibile ottimizzare il rendimento del motore e renderlo più confacente ai propri gusti andando a ciappinare sulle centraline. Chi è capace, vedi ad es. Lelef, ha messo a punto mappature che danno soddisfazione in termini di prestazioni, ottenendo sia un buon tiro che un buon allungo.
Fino a qualche tempo fa il tutto era abbastanza impraticabile in termini di costi perchè sembrava che le centraline programmabili fossero tutte troppo costose, ma recentemente ne ho trovate di più abbordabili (170€ circa). Se qualcuno di voi conoscesse chi è in grado di creare deklle mappature ad hoc con adeguati strumenti di misura, magari si potrebbe approfondire il discorso.
Cosa ne pensate???
Mi piace l'idea!!!! :D
l'idea è senz'altro bella e giusta. servono investimenti per fare una bozza di mappatura per le varie camme esistenti. una volta elaborati i grafici il resto è una cavolata, basta comprare una centalina programmabile e scaricare la mappa.
Ok, allora come potremmo muoverci, nel senso che quali sarebbero i passi da fare?
1) conoscere tutto ciò che è in vendita
2) fissare un budget
3) scegliere la strada in base alle proprie capacità
A questo punto il discorso si fa delicato, perchè se questa strada è effettivamente percorribile occorrerebbe spiegare bene come si vuole procedere e evedere se ci sono persone interessate al progetto!!!! ;)