Alla ricerca della moto "totale" Yamaha rispolvera un vecchio progetto, riadatta le linee, ma la sostanza rimane invariata, una moto per tutti e per tutto!
Cercherò con questa mia recensione di rispondere a molti motociclisti curiosi e scettici, come lo sono stato io per primo, cercando di non ripetermi con i numerosi test che già sono stati scritti su riviste e sul web, ma mettendoci del mio, si, anche perchè la moto che vi presenterò è proprio la mia, si chiama XT660Z Tènèrè.
Presentata nel 2008, mi ha subito colpito per le linee, inedite, rigide, personalissime, poi ho cercato di scavare all'interno per verificarne la sostanza e vedere se il suo range di utilizzo si accostava alle mie necessità, un utilizzo quotidiano, nonchè nei w.e. per uscite fuoriporta e per una bella vacanza estiva in due.
La moto è praticamente una italiana, lo sviluppo è stato svolto nella filiale di Gerno di Lesmo ed è proprio nello stabilimento di Monza che la moto viene montata e prende vita, il suo motore è l'oramai famoso Minarelli che equipaggia anche la MT03, forcelle Paioli, freni Brembo, manubrio Tommaselli, cerchi Sanremo Italy... insomma, il piacere di commentare una moto in gran parte italiana mi riempie non poco di orgoglio!
Per questo inizio con un bel:
VIVA L' ITALIA
(http://img525.imageshack.us/img525/9949/Tnr01.jpg)
Desideroso di provarla, sfoglio moto.it e ne trovo una di appena 9 mesi proprio vicino a Roma, mi prenoto per un incontro e dopo un breve giro di prova mi ritrovo a staccare l'assegno, questo perchè la moto mi aveva trasmesso un qualcosa...anche se quel breve giro non me lo aveva comunicato del tutto, ma fidandomi del mio istinto l'acquisto speranzoso di avere da lì a brevissimo più tempo per conoscerla meglio e scoprirla...e devo dire che nonostante le varie critiche mosse da molti motociclisti colpiti più che dalla sostanza da impressioni teoriche semplicemente scritte o riferite, la moto impressiona per molti aspetti, a mio avviso per, carattere, semplicità di guida, erogazione pulita e lineare, progetto azzeccato all-round, ottimo motore, minimalità, innovazione, semplicità costruttiva. Segnalerò logicamente durante il test anche gli aspetti a mio avviso negativi/migliorabili.
(http://img94.imageshack.us/img94/2533/2.jpg)
Questa Tènèrè mi ha veramente colpito, certamente non per potenza e leggerezza, dato che voglio mettere subito in chiaro che non si tratta nè di un eccesso di potenza (48.5 CV) e tantomeno di una piuma (183 KG a secco), ma per fortuna una moto non è fatta solo di peso e prestazioni, poichè non stiamo parlando di una moto da gara!
Ho scelto questa moto perchè avevo delle priorità ben precise e devo dire che sono state in stragrande maggioranza esaudite, questa Tènèrè è infatti una moto ad iniezione assolutamente senza effetto on/off, anzi ha un'erogazione particolarmente gestibile, consuma poco, fà circa 18 km/litro in città, fino ai 25 su strade extraurbane, è una euro3, è bella nelle sue linee innovative e personali, il suo bianco è perlato (il mio preferito), ha pochissime manutenzioni, ha steli tradizionali paioli confortevoli sui sampietrini di Roma, l'assetto è enduristico, neutrale, stretta tra le gambe e con una grossa percorrenza, la strumentazione è alta e ben visibile in tutte le condizioni di guida, contakm digitale molto ben leggibile, ha due trip parziali e quando entra in riserva ne parte un terzo che ci conta quanti km stiamo percorrendo con la sola riserva (riserva: max 120 km) dato che non ha nessun rubinetto, ha una elevata autonomia data dal suo serbatoio di 23 litri, difatti mi ha regalato una percorrenza di 420 km con un solo pieno, incredibile. La chiave ha un trasponder codificato di sicurezza con led di segnalazine originale sul cruscotto. Alla prima impressione di guida si avverte che lo sterzo chiude in curva in stile moto da strada e difatti a paragone della moto che avevo in precedenza la mia sensazione era giusta, ma questo effetto invece dopo giorni che la provo lo sto apprezzando molto nella guida stradale dove la moto si inserisce in curva in maniera precisa e immediata, è inoltre possibile una regolazione delle forcelle sul carico delle molle, personalmente ho provato vari settaggi, ma l'originale è senza dubbio il più versatile, anche il mono è regolabile e ho provato a spostare le tacche di regolazione, ma per un utilizzo adeguato anche quello è da lasciare in posizione di partenza, la 2.
(http://img191.imageshack.us/img191/876/41887998.jpg)
(http://img94.imageshack.us/img94/357/6.jpg)(http://img94.imageshack.us/img94/8215/13.jpg)
La sella è adeguata sia per una guida sportiva a gomiti piegati e peso in avanti per caricare l'anteriore, sia per una guida turistica, è comoda e abitabile con sostegno sulla parte lombare, il passeggero invece siede su un altro livello ciò nonostante la moto rimane guidabile e il passeggero è libero di muoversi e di non infastidire il pilota. Altra nota positiva è la grande protezione aerodinamica del serbatoio che devia perfettamente l'aria sulle ginocchia, tanto che fino al mese di dicembre non ho ancora sentito l'esigenza di mettere i pantaloni imbottiti.
(http://img94.imageshack.us/img94/9089/02.jpg)
(http://img204.imageshack.us/img204/3040/14.jpg)(http://img204.imageshack.us/img204/7718/7.jpg)(http://img204.imageshack.us/img204/984/10.jpg)
La moto non vibra, a 130 sembra di stare su un bicilindrico, se poi si spinge sull'acceleratore non si fatica a portarla al limite, i 181 Km/h che ho potuto leggere sul contakm in configurazione scarico originale mi hanno seriamente impressionato, con scarico e filtro aperto le prestazioni quali scatto e ripresa migliorano ulteriormente. I comandi sono ben disposti e di facile attuazione in più sono belli ed ergonomici nonchè di qualità, il gas è morbido, la frizione a filo stacca bene ed è morbida il giusto, i freni sono potenti quanto basta non bloccano e sono sempre ben modulabili, la regolazione della leva del freno anteriore su 4 posizioni è utile per adattarsi allo stile di guida del pilota, i gommini sulle pedane originali sono facilmente estraibili per l'utilizzo in off-road, le frecce sono di piccole dimensioni, trasparenti e gradevoli alla vista, i fari fanno il loro dovere, sono già forniti di luci alogene e l'altezza si può comodamente regolare in corsa! Le manopole sono troppo spesse tanto è che per utilizzare guanti invernali ho dovuto cambiarle con un modello da enduro più piccole di diametro. Sotto la sella c'è spazio solo per i ferri incassati all'interno di un vano ricavato sul serbatoio, io in più sono riuscito a metterci un lucchetto di kriptonite e il modulo antifurto! Successivamente ho spostato i ferri nel vano paramotore utilizzando il vecchio alloggiamento per un ragno elastico portatutto. Gli accessori che vi ho potuto installare sono moltissimi, alcuni di questi trovati in fase di acquisto, altri invece più o meno utili, pratici o solamente estetici in lista sono stati aggiunti:
Antifurto Yamaha
Protezione serbatoio Yamaha
Bauli Laterali 30 lt Yamaha
Staffe Bauli Laterali Yamaha
Borsa Interna Baule Yamaha
Cavalletto centrale Sw Motech
Paracarene Sw Motech
Portapacchi Sw Motech
Bauletto Trax 30 lt Sw Motech
Presa 12V con fusibile e supporto Touratech
Allargamento appoggio cavalletto laterale Touratech
Copertura serbatoio liquido freni Touratech
Protezione pignone Touratech
Protezione catena Touratech
Protezioni kit pedane passeggero Touratech
Protezione termica laterale collettore Touratech
Paramani bianchi chiusi 28 mm Touratech
Spoiler neri paramani Touratech
Spoiler per parabrezza con chiave Touratech
Kit postamento clacson Touratech
Paramotore grande Touratech
Borsa paramotore porta attrezzi con chiave Touratech
Copertura raddrizzatore Touratech
Portanavigatore su Cockpit Touratech
Pivot Pegz Touratech
Allargamento pedale freno posteriore Touratech
Manubrio Renthal Fatbar 28 mm
Risers Rizoma 28 mm
Supporto inox porta iPhone
Supporto iPhone da viaggio nero
Riduttore 5V USB servizi con led
Terminale di scarico Virex Ti
Filtro Aria DNA
Candela Iridium
Tappi Telaio silver
Cover filtro Stage 2
Centralina Power Commander V
Modulo AutoTune per PC-V
Protezione Parafango Anteriore
Borsa Tappo Serbatoio
(http://img138.imageshack.us/img138/312/Accessori04.jpg)(http://img705.imageshack.us/img705/6749/20738599.jpg)(http://img138.imageshack.us/img138/4049/Accessori03.jpg)
(http://img138.imageshack.us/img138/6355/Accessori05.jpg)(http://img33.imageshack.us/img33/556/32772952.jpg)(http://img197.imageshack.us/img197/7335/1364.jpg)
Non tutti gli accessori rappresentano una miglioria pratica, molti sono come dicevo puramente estetici e quindi di personale gusto o scelta, altri invece come lo spoiler per il parabrezza che migliora di molto la protezione dall'aria sul casco, o il cavalletto centrale che permette le manutenzioni, così come i paramani completi di spoiler molto coprenti o le manopole che rendono migliore la guida con i guanti spessi, o il manubrio abbinato ai risers che permettono di avere una guida decisamente più enduristica intuitiva e attiva, scarichi e filtro aperto che migliorano le prestazioni e fanno guadagnare quasi 3 kg di peso in alto con il conseguente miglioramento dell'agilità del mezzo, bauli originali capienti, belli e non ingombranti, etc...
(http://img696.imageshack.us/img696/6176/40776047.jpg)(http://img525.imageshack.us/img525/2688/Tnr11.jpg)(http://img696.imageshack.us/img696/5174/95333692.jpg)
Il motore spinge bene in tutte le condizioni, ai semafori i meno attenti alla rotazione del polso destro si troveranno a partire in monoruota, specie se con passeggero a bordo, nella ripresa invece potranno contare su un motore brillante, anche in configurazione originale, raffreddato da un singolo radiatore per niente ingombrante sincero e sempre pronto, molto parco di consumi e manutenzioni. L'impianto frenante a doppio disco flottante anteriore se stressato a dovere regala frenate molto efficaci, tengo a ripetere che il gas è perfettamente parzializzabile, specie nello stretto e in città, a volte ci si dimentica di guidare un monocilindrico ad iniezione! Poco rumore dallo scarico originale, pesante come tutti gli scarichi originali "a camere" senza manutenzioni, ma se lasciato originale nessun vicino avrà mai nulla da ridire quando usciamo di mattina presto dalla rampa del garage, a scelta si può rendere il sound decisamente più accattivante, con il conseguente accrescimento delle prestazioni, grazie alla ampia gamma di scarichi venduti after-market da Akrapovic (1000 euro) o Leovince (389 euro) o Virex Titanio da me installati (450 euro). A tal proposito c'è da dire che la moto proprio a causa delle restrizioni dell'Euro3 scalda molto in configurazione originale, dal lato sinistro e dal sottosella posteriore arriva un bel calduccio piacevole di inverno...ma sicuramente fastidioso d'estate, in più io avendo tolto la protezione plasticosa del collettore sostituendola con quella alu touratech non ho fatto altro che accentuare questo difetto, ma come per magia il tutto è sparito con l'installazione dello scarico aperto il quale favorisce di molto lo scambio termico, ce ne sono molti omologati e con catalizzatore per mantenere l'omologazione Euro3.
(http://img682.imageshack.us/img682/4605/Tnr240.jpg)(http://img185.imageshack.us/img185/2268/16680596.jpg)(http://img682.imageshack.us/img682/4164/Tnr233.jpg)
(http://img682.imageshack.us/img682/2849/Tnr241.jpg)(http://img695.imageshack.us/img695/6601/tnr224.jpg)(http://img682.imageshack.us/img682/2985/Tnr239.jpg)
Il baule in città per via dello spazio assente sotto la sella su questa moto è quasi d'obbligo, poichè altrimenti non si potrebbe riporre neanche un semplice antipioggia, io ho scelto di mantenere il baule comperato dal precedente proprietario da 30 litri TRAX che si vede in foto, al quale ho eliminato la piastra di ancoraggio posteriore e il portapacchi sul quale era ancorata la piastra, realizzando home-made una serie di attacchi che si vanno ad agganciare sulle asole dei supporti originali delle maniglie che invece dovrebbero ospitare il bauletto originale, il quale dopo averlo visto bene è di fattura decisamente più plasticosa! Ho acquistato in un secondo momento i bauli laterali originali Yamaha, secondo me bellissimi, per fortuna a metà prezzo rispetto ai 1000 euro del prezzo originale, sono ottimamente studiati per equipaggiare questa moto, ermetici, utilizzabili con singola chiave per apertura/sgancio con sicurezza, il telaio portaborse risulta poco invasivo a borse smontate, larghi quanto il manubrio, a mio avviso un ottimo acquisto!
(http://img404.imageshack.us/img404/2145/Tnr230.jpg)(http://img185.imageshack.us/img185/9448/83604690.jpg)(http://img638.imageshack.us/img638/4381/03.jpg)
Ecco alcune parti che hanno contribuito alla migliore resa del motore ai bassi e medi regimi, Terminale Virex Ti, Centralina Power Commander V e modulo AutoTune per un'ottimizzazione della miscela carburante in funzione dello stile di guida e Switch per doppia mappatura centralina, Candela Iridium, Filtro DNA, Cover Stage 2 DNA, grazie a questi è notevolmente migliorata l'elasticità del motore, addirittura con la quinta marcia si riesce ad avere un range di utilizzo che parte dai 70 km/h e si tiene fino a oltre 180 e per un monocilindrico queste prestazioni a mio avviso rappresentano un vero traguardo.
(http://img200.imageshack.us/img200/6758/virex1.jpg)(http://img709.imageshack.us/img709/9320/candela.jpg)(http://img714.imageshack.us/img714/4308/dna.jpg)(http://img716.imageshack.us/img716/5/85090169.jpg)(http://img718.imageshack.us/img718/5530/32092845.jpg)
(http://img641.imageshack.us/img641/2912/Modifica01.jpg)(http://img641.imageshack.us/img641/3277/Modifica02.jpg)(http://img641.imageshack.us/img641/2301/Modifica04.jpg)(http://img641.imageshack.us/img641/3994/Modifica05.jpg)(http://img20.imageshack.us/img20/3355/50721631.jpg)
Inoltre ho utilizzato un semplice stopper da muro di gomma per chiudere il tubo del recupero dell'aria proveniente dall'air-box per eliminare quei fastidiosissimi scoppi in rilascio, nonchè successivamente ho eliminato completamente il circuito dell'aria, poi la chiusura semi-totale e l'accordatura della parte interna dei db-killer, forzando la fuoriuscita dei gas di scarico solamente dai fori laterali per riportare il rumore a una soglia accettabile e incrementare il tiro ai bassissimi regimi, una ostruzione che magari và leggermente a discapito delle prestazioni, ma di sicuro miglioramento sonoro (e civile).
Accordatura/riduzione Db-Killer e chiusura con tassello in gomma e conseguente eliminazione totale del circuito secondario dell'aria con chiusura foro lato cilindro/collettori con placchetta autocostruita in acciaio inox.
Ultima cosa come indicata in foto, l'alloggiamento del modulo dell'allarme, in principio installato dai tecnici Yamaha sopra l'air-box era scomodo per le manutenzioni al filtro dell'aria, allora sono riuscito a trovargli la giusta collocazione con opportune piccole modifiche all'impianto elettrico, spostando connettori e facendo fare altri giri alle trecce elettriche, nonchè eliminando una staffa che regge una parte dell'impianto per permettere al modulo di rimanere sdraiato sotto l'impianto elettrico, in un posto assolutamente più riparato, a fianco al modulo AutoTune e sotto la centralina Power Commander PCV. La Peroni ha contribuito al corretto svolgimento dei lavori :-)
(http://img189.imageshack.us/img189/9928/tnr264.jpg)(http://img651.imageshack.us/img651/563/Tnr266.jpg)
(http://img17.imageshack.us/img17/9672/1870.jpg)(http://img17.imageshack.us/img17/4691/1869.jpg)(http://img17.imageshack.us/img17/139/1886.jpg)
(http://img17.imageshack.us/img17/5074/1446.jpg)(http://img17.imageshack.us/img17/7720/1867.jpg)
(http://img17.imageshack.us/img17/2940/1853.jpg)(http://img17.imageshack.us/img17/7757/1854.jpg)
(http://img17.imageshack.us/img17/5782/1845.jpg)(http://img17.imageshack.us/img17/9058/2274.jpg)
I cerchi da 21 all'anteriore e i pneumatici perfettamente dimensionati al mezzo non ne fanno perdere la maneggevolezza e la grande stabilità sulle curve, dando un'alta sensazione di grip a terra, specie dopo che ci avete preso un pò la mano dopo un paio di giorni di utilizzo. Le coperture Tourance di primo equipaggiamento però sono scadenti a mio avviso, meglio se utilizzate gomme Dunlop o qualsiasi altra marca con mescola più morbida per un utilizzo stradale/misto.
Il manubrio originale l'ho sostituito con un Renthal da 28 mm, regalando alla guida un assetto più aperto ed enduristico, nonchè a liberare la visuale per via dell'assenza del traversino e a rendere il look generale più minimale.
Le forcelle anteriori lavorano bene per un uso confortevole quotidiano, ottimamente tarato anche il mono posteriore con ghiera di regolazione con molte ragolazioni, lo standard è 2, ma chi pesa di più o vuole alzare il posteriore della moto ha come divertirsi. A mio avviso questa Tènèrè è adatta a chi è alto più di 1,75mt, io che sono 1,81mt a volte non vi nascondo che nelle manovre da fermo su fondo sconnesso sono in punta di piedi e a volte scendo per trovare più sicurezza negli spostamenti.
(http://img62.imageshack.us/img62/3407/56501986.jpg)(http://img188.imageshack.us/img188/5448/56523555.jpg)
(http://img17.imageshack.us/img17/1378/2265.jpg)(http://img17.imageshack.us/img17/7307/1564.jpg)
(http://img525.imageshack.us/img525/2500/Tnr15.jpg)(http://img511.imageshack.us/img511/2529/tnr183.jpg)
(http://img138.imageshack.us/img138/9535/Accessori01.jpg)(http://img138.imageshack.us/img138/7539/Accessori02.jpg)
(http://img138.imageshack.us/img138/7025/tnr087.jpg)(http://img138.imageshack.us/img138/3410/Accessori06.jpg)
(http://img262.imageshack.us/img262/4393/304.jpg)(http://img94.imageshack.us/img94/3712/92478724.jpg)
(http://img262.imageshack.us/img262/5756/398.jpg)(http://img262.imageshack.us/img262/7895/420.jpg)
(http://img197.imageshack.us/img197/1149/1295.jpg)(http://img190.imageshack.us/img190/4683/29895483.jpg)
Tra le piccole modifiche fatte da solo:
-realizzazione self-made staffa in acciaio inox terminali
-realizzazione self-made staffa in acciaio inox iPhone
-realizzazione self-made supporti in acciaio inox per bauletto su innesti originali
-realizzazione self-made placche di rinforzo interne/esterne in acciaio inox per bauletto trax
-realizzazione placca sottosella parapioggia in alluminio silver/black
-integrazione alimentatore USB su presa 12V touratech
(http://img199.imageshack.us/img199/9535/Accessori01.jpg)(http://img199.imageshack.us/img199/7539/Accessori02.jpg)
(http://img199.imageshack.us/img199/312/Accessori04.jpg)(http://img199.imageshack.us/img199/4049/Accessori03.jpg)
(http://img262.imageshack.us/img262/6263/271.jpg)(http://img825.imageshack.us/img825/2032/78615955.jpg)
(http://img199.imageshack.us/img199/6355/Accessori05.jpg)(http://img199.imageshack.us/img199/3410/Accessori06.jpg)
(http://img17.imageshack.us/img17/6092/2268.jpg)(http://img8.imageshack.us/img8/2116/tnr330.jpg)
(http://img199.imageshack.us/img199/9739/Accessori07.jpg)(http://img199.imageshack.us/img199/760/Accessori08.jpg)
(http://img199.imageshack.us/img199/6913/Accessori09.jpg)(http://img199.imageshack.us/img199/8301/Accessori10.jpg)
(http://img199.imageshack.us/img199/2495/Accessori11.jpg)(http://img199.imageshack.us/img199/8641/Accessori12.jpg)
(http://img179.imageshack.us/img179/9535/Accessori01.jpg)(http://img179.imageshack.us/img179/7539/Accessori02.jpg)
(http://img179.imageshack.us/img179/4049/Accessori03.jpg)(http://img179.imageshack.us/img179/312/Accessori04.jpg)
(http://img179.imageshack.us/img179/6355/Accessori05.jpg)(http://img179.imageshack.us/img179/3410/Accessori06.jpg)
(http://img179.imageshack.us/img179/9739/Accessori07.jpg)(http://img179.imageshack.us/img179/760/Accessori08.jpg)
(http://img179.imageshack.us/img179/6913/Accessori09.jpg) (http://img179.imageshack.us/img179/8301/Accessori10.jpg)
...alla fine che dire...personalmente sono molto felice di aver finalmente trovato la moto che fà per me, una moto da tutti i giorni, da città, da viaggio, per un utilizzo all-round, sincera, che non vuole essere nulla oltre quello che è, quindi non paragonabile a nessuna "sellastretta-superpotente" attualmente in commercio, di sicuro con questa Tenerona apprezzerete altro!
Un ottimo usato accessoriato di un anno di vita lo trovate a 5000 euro, nuova al concessionario ne costa invece 6200. Beh, dopo questi numeri e queste caratteristiche spero di aver risposto in altri modi a chi continua a paragonarla erroneamente solo in termini di peso e prestazioni a un bicilindrico!
Per concludere, è stato un piacere valutare e apprezzare gli sforzi di qualcuno che ancora oggi crede in progetti come questi, totali, per tutto, per tutti!
(http://img204.imageshack.us/img204/357/6.jpg)
LXTZ ;)
A proposito, una cosa che ho omesso di dire nelle impressioni di guida e che a mio avviso è molto importante è che questa Yamaha XT660Z Tènèrè và guidata con le PALLE SUL SERBATOIO!!! ;)
Ebbene si, l'impostazione di questo progetto è buono, ma gli scarichi alti e il peso, uniti al fatto che la moto è molto alta da terra ne fanno trasmettere una sensazione di poca mobilità, invece poggiando i vostri tanto amati "gioielli di famiglia" sulla parte alta della sella, quindi caricando di più l'anteriore, la musica cambia notevolmente e la si apprezza molto di più, specie in mezzo al traffico caotico.
LXR ;D
;) ;) Complimenti, piace molto anche a me. ::) ::)
bella moto e bel test, complimenti!
La moto non è male anche se si vede lo stacco col made-in-japan: motore poco potente (42 cv alla ruota) in rapporto al peso e peso molto elevato per essere un mono.
Ktm 640 LC4 pesava sui 160 kg in ordine di marcia, possibile che questa che è più moderna ne pesi 190? :o
Per quanto riguarda il consumo 18 km/l sono pochissimi!
Il mio amico smanettone ne faceva 25 con X-Challenge e 22/23 con 690 Enduro e non si risparmia con la manetta...
In generale è una moto che mi piace, premesso che l'ho provata solo staticamente, la qualità generale sembra buona, l'estetica avvincente.
Segnalo le lamentele del utente marcoferrari1972 del sito drz, lui ha trovato vari difetti tra cui il consumo di olio elevato, le forti turbolenze del cupolino, la frenata poco potente...
http://www.drz-italia.com/smf/index.php?topic=5269.15
Bella moto e ottima recensione...
Peccato che come del resto la MT-03 sia decisamente una "falsa magra" :(
Non ho ancora ben capito cosa pesi così tanto su entrambe queste moto ???
........................ANCHE IO CE LHOOOOOOOOOOOOOOOOOO :D :D.................................
ma io l'ho presa nera,che facesse piu' corpo unico con le molteplici parti in plastica posteriori nero-grige della moto.In piu' ho montato paramotore e barra paramotore uffciale yamaha(136€+136€),portatarga steelbike(130 circa),michelin t63 (tassellate per intenderci),terminali di scarico leovince in titanio con tappo"para foro sottosella" artigianale,specchi reclinabili,fiancatine lateali del sebatoio vernciate di nero,grafiche monster energy,para colpi manubrio one industries grafica monster sempre,cupolino maggiorato puig nero con immancabile logo dakar :-* ...
ora sono in attesa che mi arrivino dalla tourteck il parafaro,portapacchi maggiorato,paramani con spoiler e sopratutto fancatine paratelai ...
appena riesco posto le foto, anche se usando la moto in off qualche riga specialmnte sugli scarichi c'e'.. ma questo e' inevitabile ::) ...
...a mio avviso e' un gran moto...unici nei ....motore che anche se a iniezione non e' adatto all'uso in coppia...o almeno qua dalle mie parti,dove attorno ho solo colli.
e a farli in 2 il motore si sente ke tribula :-\...e come diceva uncleroby qua sopra i famigerati vortici creati dal cupolino,che si sentono sopratutto nei cambi didirezione improvvisi( nel mio caso ancor di piu' avendolo maggiorato di circa 5cm i altezza e con i tasselli alle gomme)...
...ma sono pienamente soddisfatto dell'acquisto....dopo tutto i viaggi adventure si fanno con la donna....a casa :diavolo:
Grazie degli apprezzamenti ragazzi,
logicamente rimane quello che è, una moto da 6000 euro, si sà che le moto più si pagano e più sono leggere e prestazionali, non si può avere tutto, quindi lungi dal paragonarla a bicilindriche o moto più minimali tipo l' LC4 da 160 kg, che non da molto ho provato e ha un altro tipo di problematiche, vedi non comodità della sella, vibrazioni più accentuate, poca protezione per gambe e parte alta del busto dal vento, (un mio amico l'ha cambiata per prendere questa...è tutto dire) questa è una moto che ci fà tornare indietro di qualche anno, trasmettendoci e riavvicinandoci al concetto di moto "totale" e cioè che può essere utilizzata su qualsiasi terreno e situazione senza dover scendere troppo a compromessi. :)
Hey Monoinside, ora sono curiosissimo di vedere la tua, posta qualche foto ok??? :P :P ;) Io ho scelto il bianco per mille motivi, non ultimo il fatto che la moto è talmente nera che il suo opposto la incastrava perfettamente con il rosso dell'emblema Yamaha. ::)
Ciao Barte, le cose che pesano sono a mio avviso: i cerchi, visto che li ho smontati e l'anteriore è pesantissimooooo, il serbatoio, dopo averne visto uno spaccato ho potuto vedere che c'è tantissimo materiale sulle pareti, gli scarichi con catalizzatore pesano 13 kg...a cambiarli con un singolo aperto la differenza è abissale, il Minarellone non brilla certo per leggerezza, ma è un motorone onesto e su questo genere di mezzo ci calza alla perfezione!
Esteticamente la ditta italiana che ha seguito questo progetto a mio avviso ha fatto un miracolo, facendo rivivere a questa moto nelle linee assolutamente personali e nei concetti di disposizione strumenti, serbatoio, scarichi, una vera seconda giovinezza! ;)
Unclerboy, ci credi che la frenata è migliore di molto dell'Africa Twin?!?!?...sulla discesa del garage quando torno a casa mi diverto spesso a far alzare il posteriore...e poi è risaputo che le moto di questo genere NON devono frenare troppo, hai mai provato a fermare 200 kg su fondi sconnessi e sassosi in discesa?...io si e ti assicuro che in quel caso i tubi in treccia sono l'ultimo accessorio di cui vorrai sentir parlare, su una endurona la modularità è sinonimo di gestibilità. ;)
Grazie brix e xr-01 8)
LXR :)
Bah! io andrò controcorrente ma nun me piace, la prima serie era onesta, ho avuto quella dell'84 solo avviamento a pedale ed era un mulo pesentuccio ma la sua inclinazione mi sembrava più offroad di questa.
Sicuramente la recensione invece è da Professionista.
D.M.L
Hey Marco,
grazie, innanzitutto vorrei dire che ogni critica è sempre ben accetta, la moto uno se la cuce addosso in base a mille fattori, range di utilizzo, giudizio estetico oggettivo, impiego, aspettative, l'importante è sempre e comunque trovarsi con la moto che si guida. ;)
Ciaooo
LXR :)
Figurati, non l'ho mai provata, riportavo solo le impressioni di un detrattore.
A me la moto piace come concetto ed esteticamente.
Su MF la hanno portata in off duro, il pilota corre nel enduro ..., e se l'è cavata bene.
L'unica cosa, ribadisco, è il peso. Però come dici tu la moto costa 6000 euro, è nella fascia "economica" e lo sforzo per raffinare il progetto è stato limitato (peccato!).
Ora devi prendere il casco Bye Tenere! ;)
Hey Uncler, ho corretto i consumi, io logicamente la provo solo in città e quindi i 18 km/litro erano troppo limitanti come unico consumo riportato, ho modificato mettendo i consumi che riguardano la maggior parte dei ragazzi che la posseggono e che la usano su strade extraurbane, c'è chi ci è riuscito a percorrere oltre 500 km con un pieno di circa 22 litri, chi 25 km/lt, altri addirittura ci hanno fatto 28 km/lt......assurdo...ma a mio avviso è gente che pela il gas anche sui rettilinei e quindi fuori statistica...ho scritto fino a 25 sul test sopra, mi sembra più corretto...logicamente i mono sono molto suscettibili a variazioni in base alla manetta del pilota. ;)
Citazione di: LucaXR link=topic=34229.msg331153#msg331153 date=1261557667
Heycolor=red]Monoinside[/color], ora sono curiosissimo di vedere la tua, posta qualche foto ok??? :P :P ;)
....prometto ke entro natale le posto....devo ancora farle ma non ho mai tempo :P ...e tra l'altro devo anche metterle su CLUBTèNèRèITALIA.... :D
..SE NON TI SEI ANCORA ISCRITTO LI,(ma dubito) FALLO!!! ;)
esteticamente mi piace veramente molto (scarichi a parte), soprattutto bianca rossa come la tua!
peccato solo per il peso, avrebbero potuto lavorare di più su questo aspetto..
speriamo che la KTM tiri fuori una nuova 690 adventure dal cilindro, magari con il nuovo motore che hanno montato sulla duke r
luca con scarico e cerchi in alu quanto pensi si possa guadagnare?
Citazione di: monoinside il Dicembre 23, 2009, 17:42:57 PM
....prometto ke entro natale le posto....devo ancora farle ma non ho mai tempo :P ...e tra l'altro devo anche metterle su CLUBTèNèRèITALIA.... :D
..SE NON TI SEI ANCORA ISCRITTO LI,(ma dubito) FALLO!!! ;)
Ci sono ci sono, guarda bene, logicamente lì sono LucaXTZ ;D
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Dicembre 23, 2009, 20:06:29 PM
luca con scarico e cerchi in alu quanto pensi si possa guadagnare?
Beh io credo che una decina di chili buoni si riesce a guadagarli con il solo scarico, contando che quello originale con catalizzatore pesa 13 e uno
singolo tipo Leovince o Akra ne pesa 3.5 circa...se poi uno pensa a metterci pure due belle lame Excel e dischi wawe...beh sarebbe ottimissimo!!!! :) ;) ;D
...se posso dire la mia, yamaha secondo me ha centrato l'obbiettivo di moto tuttofare sopratutto ad un prezzo abbordabile... era questo il vero obbiettivo di questa tenere... che poi abbiano voluto rievocare il mito degli anni passati questo e' un altro discorso... a quella cifra li ormai non trovi nemmeno certi scooter... dunque bene, mi piace, ha una bella linea (anche se per girare in citta mi sembra un po troppo stile rally-raid...)... il peso e' si elevato ma il mercato e' pieno di 450 da 100kg che ti fanno volare quindi non e' a quel tip di utente che la moto e' destinata... voto: 9!!!
Citazione di: after il Dicembre 24, 2009, 08:49:17 AM
...se posso dire la mia, yamaha secondo me ha centrato l'obbiettivo di moto tuttofare sopratutto ad un prezzo abbordabile... era questo il vero obbiettivo di questa tenere... che poi abbiano voluto rievocare il mito degli anni passati questo e' un altro discorso... a quella cifra li ormai non trovi nemmeno certi scooter... dunque bene, mi piace, ha una bella linea (anche se per girare in citta mi sembra un po troppo stile rally-raid...)... il peso e' si elevato ma il mercato e' pieno di 450 da 100kg che ti fanno volare quindi non e' a quel tip di utente che la moto e' destinata... voto: 9!!!
secondo me hai colpito alla perfezione l'obbiettivo! ;) :) ;)
esistono altre moto da 6000€ pensate per lo stesso campo dell'xtz e con le stesse finiture ma di peso inferiore?
Fanno offroad con le gs1200 per non parlare delle adventure, questa in confronto è una bicicletta, forse con un serba in vtr...
Beh...anche a me la moto piace parecchio.
Quando il mio Transalp, 100.000km all'attivo, deciderà di riposare...valutero' seriamente l'acquisto di questo Teneré.
Il confronto pero' sarà con il nuovo Transalp.
...eccomi qua...ed eccola qua...questo forum è paraculato dato che posto prima qua ke sul sito dedicato all moto ;D ....
(http://img406.imageshack.us/img406/2351/1000684l.jpg) (http://img406.imageshack.us/i/1000684l.jpg/)
(http://img709.imageshack.us/img709/9408/1000685.jpg) (http://img709.imageshack.us/i/1000685.jpg/)
(http://img132.imageshack.us/img132/8739/1000686v.jpg) (http://img132.imageshack.us/i/1000686v.jpg/)
(http://img253.imageshack.us/img253/4193/1000688o.jpg) (http://img253.imageshack.us/i/1000688o.jpg/)
(http://img132.imageshack.us/img132/3174/1000689f.jpg) (http://img132.imageshack.us/i/1000689f.jpg/)
(http://img15.imageshack.us/img15/1350/1000690g.jpg) (http://img15.imageshack.us/i/1000690g.jpg/)
(http://img132.imageshack.us/img132/3405/1000691y.jpg) (http://img132.imageshack.us/i/1000691y.jpg/)
(http://img15.imageshack.us/img15/8672/1000693rr.jpg) (http://img15.imageshack.us/i/1000693rr.jpg/)
(http://img96.imageshack.us/img96/6430/1000694.jpg) (http://img96.imageshack.us/i/1000694.jpg/)
(http://img15.imageshack.us/img15/1469/1000695h.jpg) (http://img15.imageshack.us/i/1000695h.jpg/)
(http://img132.imageshack.us/img132/5708/1000698x.jpg) (http://img132.imageshack.us/i/1000698x.jpg/)
queste 2 qui sotto riguardano il tappo sottosella che ho dovuto intagliare nella plastica per ostruire il foro lasciato dallo scarico originale.
(http://img253.imageshack.us/img253/2271/1000697.jpg) (http://htt[url=http://img253.imageshack.us/i/1000697.jpg/)p://img406.imageshack.ucs/i/1000696f.jpg/](http://img406.imageshack.us/img406/8531/1000696f.jpg)[/URL]
...tranquillo monoinside, postare le foto di una yamaha sul sito xr non e' un problema ;) ;) ;)... neppure frequentarlo anche se hai un'altra moto in garage... certa gente e' speciale e sui vari forum non e' facile trovare personaggi simili... la competenza e le risposte poi faranno il resto ;) ;) ;)... scusate l'o.t....
Bella! ;)
Anche la BMW 650 X-Challenge non è male come endurone e si trova semi-nuova 5000/6000 euro.
L'unica cosa sfigata è il mono posteriore ad aria che va proprio male, cambiato quello è una bell amoto, stabile, ben frenata ch epesa 152 kg in ordine di marcia, 45 cv alla ruota, 25 km/l e ampiamente personalizzabile.
..ma protezione dell'aria per marcia su asfalto e' inesistente.e questo quanto conta in periodi invernali?anche pur acquistando kit vari tipo tourteck cupolino-serba maggiorato la spesa e' maggiore rispetto alla tènèrè...e anche in coppia un viaggio e' impensabile sula tedesca.
il challenge secondo me e' da considerare piu' valida come duall che come moto totale ::)
che bellezza il tenerè nero complimenti!ma una comparativa tra tenerè e transalp?
ho avuto questo dubbio amletico per mesi prima di prendere la tenerella.... in 2 parole transalp più adatto al turismo stradale e soprattutto coppia avendo una buona coppia ai bassi, ma dimentica lo sterrato avendo ben poca luce a terra,la 19 davanti e una forcella con diametro da stuzzicadenti....
tènèrè anche se meno potente più propenso alla vacanza Adventure per intenderci, ma a mio avviso in solitaria, con bagagli al post del passeggero... strade bianche e anche qualcosa di più ( dipende dal pilota ;) )non sono un problema .... migliore la protezione dell'aria rispetto alla honda.
buona anche la posizione di guida in piedi su pedane a mio avviso.
per me che sono sempre stato patito delle maxi enduro totali e non potendo permettermi il "Carotone" nuovo è il massimo. 8)
Molto molto bella la tua Tenerella Monoinside!!!!!!! :) ;D :P :-*
La principale domanda che vorrei farti è sugli scarichi, a breve vorrei poterli sostituire anche io, ma con uno singolo per montarlo sula lato sinistro (da dove esce il collettore) e sul lato destro montare un bauletto piccolino da tenere quasi fisso, questa è la mia idea, ma ho paura che un solo scarico comprometta troppo la carburazione smagrendola ancora di più e visto che già così per via dell'Euro3 scoppietta molto in quel caso fucilerei praticamente chi mi sta di dietro...con il rischio poi di rompere il pistone per la troppa magrezza della miscela.
Impressioni in merito rispetto all'originale?!? :) :)
In tema di iniezione sono abbastanza scarso ma lavorando sulla centralina non puoi impostare una carburazione più grassa?
....allora,ecco 2 cosucce ke ho notato.... ::) :
-1 se scegli di cambiare scarico valuta anche la "storia"del foro sottosella....:mi spiego meglio:se vai sugli "AKRA" e quindi disposto a sborsar sui 1000€ :-X ,essendo ricambio ufficiale yamaha nella confezione(doppio scarico intendo) dovresti trovare una "lingua"in alluminio,ke ancorata al telaio tramite le viti ferma-scarico dovrebbe tapparti il foro lascato dallo scarico originale..se invece ti butti su "leo" come i miei(alluminio) o altre marche NON riconosciute da yamaha come es.GPR la spesa ti gira dai 350€ fino ai 500 e rotti a seconda se lo vuoi alluminio,carbonio o titanio,ma dovrai metterti li' e creartene uno da solo(tappo intendo) come ha fatto lamaggior parte di tènèristi.
io ho optato per un materiale flessibile come la plastica,in maniera che potessi modellarla a tal punto di poter arrivare in zone anche curve come gli angolari del telaio dove con l'alluminio rigido non era possibile,ancorandolo pero' allo stesso modo e siliconandolo da entranbi i lati con silicone nero,il piu' adesivo tra tutti.tanto inquei punti calore trasmesso dallo scarico non arriva...p.s. forse akra singolo lo trovi...
-2 essendo piu' leggeri degli altri, in sella ho notato subito(e di tanto rispetto al mattone originale)il retrotreno...nei cambi di direzione improvvisi sembra non esserci(specialmente se hai fatto tanti km con quello originale)..
-3hai bassi il motore lo senti propio respirare,cosa ke conl'originale sembrava soffocato...di conseguenza anche nel salire di giri sembra piu fluido...
-4estetica non paragonabile........ ;)
183 kg a secco che per i giap vuol dire senza gomme batteria e nessun liquido (olio motore forcelle mono ,acqua ,liquido freni) quindi siamo a 200 in ordine di marcia.
Può essere una gran moto ma la convenienza non dovrebbe essere pagarla meno al kilo come all'ortofrutta!
Citazione di: lelef il Dicembre 28, 2009, 16:45:53 PM
183 kg a secco che per i giap vuol dire senza gomme batteria e nessun liquido (olio motore forcelle mono ,acqua ,liquido freni) quindi siamo a 200 in ordine di marcia.
Può essere una gran moto ma la convenienza non dovrebbe essere pagarla meno al kilo come all'ortofrutta!
lelef, se la mettiamo su questo piano, la convenienza si paga in affidabilità, prestazioni, peso.
Meglio abbondare con le prime due (il motore non è un treno ma tiene egregiamente 130 di crociera e 180 di massima quindi OK per una moto del genere) e tralasciare la terza che fare al contrario, così puoi divertirti ad alleggerire il tutto!
Ti metti a giochicchiare con ascarichi, parti in carbonchio ecc ecc e togli 15kg!
Però, alla fne, la moto costa moolto di più del prezzo di acquisto iniziale, perchè per farla andare bene (alleggerirla, ecc) devi spendere un sacco.
Questo è vero.
Se prendi una K hai una moto molto performante, leggera, mediamente affidabile ma dal costo molto elevato (si parla di 9000€ circa).
Se prendi una tenerè hai una moto che non è un mostro di potenza, che pesa 200kg, molto affidabile e con la quale sostanzialmente puoi fare tutto quello che fai col K magari più piano :P con "solo" 6000€.
Se hai i soldi per un K, o prendi un K o prendi un tenerè e fai tutti gli upgrade del caso, se non hai i soldi per un K prendi un tenerè e in Himalaia ci arrivi lo stesso, senza fare le gare con le stradali, facendo più fatica nelle manovre da fermo, ma ci arrivi.
Io personalmente al momento non ho i soldi per nessuna delle 2 moto, ma se avessi i soldi per un K non so se prenderei l'adventure o un tenerè upgradato.
Non faccio certo il discorso di cosa uno può permettersi ha voglia di spendere ecc ecc e non critico nemmeno la scelta della moto anzi mi mancano modelli tuttofare.
dico solo che con le tecniche gli sviluppi e gli abbattimenti dei costi dell'industria moderna mi va bene (soggettivamente) che un mono sviluppi gli stessi cavalli (più o meno) di un mono di 25 anni fà mi va bene anche che forche e freni siano modesti, ma che pesi 200kg obbiettivamente è una boiata e credo sia pure controproducente sotto l'aspetto commerciale, un neofita che ci sale sopra dal concessionario solo a sentire tale mole si spaventa.
A me come moto piace molto
Ma il peso è eccessivo, non nel senso che è "troppo pesante da guidare", ma nel senso che 200Kg sono davvero tanti, ci si deve quasi impegnare per far pesare così tanto un mono...
Mi viene quasi da pensare che ci sia stata qualche leggerezza in fase di progettazione..o comunque che ci sia stata tanta superficialità.
L'ho pensato quando ho saputo il peso reale della MT-03, ce l'ha un mio collega e guardandola mi chiedo ancora dove siano tutti questi kg (193 in ordine di marcia), visto che a vederla sembra la moto dei puffi :o
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Dicembre 28, 2009, 21:36:34 PM
Questo è vero.
Se prendi una K hai una moto molto performante, leggera...
Citazione
...scusa ma parli dell'ADV?? ??? concordo con il performante,ma come peso non cambia molto....mentre riguardo alla "fatica"nelle manovre da fermo e' un punto che riguarda tutte le maxi enduro ....
...la differenza la fanno il doppio di cavalli quasi ::) ...e il fatto ke su una moto progettata con motore MONO di derivazione XT(gia'a sua volta poco potente per il mod.originale xt rispetto al peso della moto) c'e' troppo acciaio
CitazioneIo personalmente al momento non ho i soldi per nessuna delle 2 moto, ma se avessi i soldi per un K non so se prenderei l'adventure o un tenerè upgradato. Citazione
..la soluzzione è aspettare l'arrivo del ST1200 ilprossimo anno 8)
SCUSATE MA HO PROBLEMI CON LA TASTIERA DEL PC
Hey ragazzi,
a mio avviso questa moto divide molti utenti che la pensano in modo diverso, tutti i vostri ragionamenti sono giusti, si è vero potevano farla più leggera, ma non l'hanno fatto e se pur una caratteristica importante per la scelta di una moto vi assicuro che non è l'unica...ma costa poco e questa non dimenticate che è un'altra caratteistica altrettanto importante...io l'ho comprata per il prezzo e poi ne ho apprezzato tutto il resto che ho scritto sul test.
Togliere 15 kg a questa moto non è difficile, non dimenticate però che con l'olio ci fate 10.000 km e con un pieno ci fate 420 km...quando si fanno paragoni con ktm o moto simili tenete conto anche di queste cose.
Confrontare è una cosa, apprezzare una moto è un'altra cosa, io ho imparato a provarle prima di giudicarle :P :P
Hey monoinside, io vorrei montare uno scarico singolo tipo questo utente di CTI, proprio per giovare delle caratteristiche di cui mi parlavi tu sulla guidabilità. ;)
(http://img130.imageshack.us/img130/934/53940781.jpg)
Ciaooo
LXR :)
Bisogna poi capire a quale Ktm si paragona: l'unica Adventure mono stradale è la 640 che non è più in produzione.
Pesava 165,2 kg in ordine di marcia.
Potenza alla ruota: 46 cv a 7000'
Coppia: 5,00 kgm a 6250'
Con doppio freno a disco.
Alla fine pesava circa 30 kg meno del Tenere...
Possibile che Yamaha non riuscisse ad avvicinare tale peso?
Ma quanto pesa 'sto 660 Minarelli? La XT669R/X pesa sui 167 kg...
Motociclismo provò la 640 Adv in un giro in Corsica con altre enduro stradali partendo di inverno da Milano e la trovò piuttosto comoda e protettiva.
In ogni modo il vecchio LC4 vibrava parecchio, il nuovo è su un altro pianeta, va come un bicilindrico, vibra meno di un XR650, pesa poco.
Non vi è in versione Adventure ma Enduro 690 e devo dire che si guida bene, ottima frenata, ottimi consumi: 22 km/l smanettando.
Va bene tutto ma Yamaha, olter che nella estetica (bellissima!), poteva impegnarsi un po' di più anche nel resto, no? ???
Citazione di: uncleroby il Dicembre 29, 2009, 16:43:58 PM
Bisogna poi capire a quale Ktm si paragona: l'unica Adventure mono stradale è la 640 che non è più in produzione.
...infatti...ma da come ho sentito parlarne qui sopra ho pensato che s'intendesse il 990 ADV...anche se non e' mono...
... la frase di BRIX su una possibile scelta di acquisto ORA mi ha fatto pensare al carotone.....dato ke appunto,lc4 adv non lo fanno piu' ;)
....comunque da listino yamaha tènèrè 183kg, xt660r 172.peso a secco s'intende...
i dieci kg in piu' sono tra serba,cupolino e ..............scarico ;D
Citazione di: uncleroby il Dicembre 29, 2009, 16:43:58 PM
Bisogna poi capire a quale Ktm si paragona: l'unica Adventure mono stradale è la 640 che non è più in produzione.
Pesava 165,2 kg in ordine di marcia.
Potenza alla ruota: 46 cv a 7000'
Coppia: 5,00 kgm a 6250'
Con doppio freno a disco.
Alla fine pesava circa 30 kg meno del Tenere...
Possibile che Yamaha non riuscisse ad avvicinare tale peso?
Ma quanto pesa 'sto 660 Minarelli? La XT669R/X pesa sui 167 kg...
Motociclismo provò la 640 Adv in un giro in Corsica con altre enduro stradali partendo di inverno da Milano e la trovò piuttosto comoda e protettiva.
In ogni modo il vecchio LC4 vibrava parecchio, il nuovo è su un altro pianeta, va come un bicilindrico, vibra meno di un XR650, pesa poco.
Non vi è in versione Adventure ma Enduro 690 e devo dire che si guida bene, ottima frenata, ottimi consumi: 22 km/l smanettando.
Va bene tutto ma Yamaha, olter che nella estetica (bellissima!), poteva impegnarsi un po' di più anche nel resto, no? ???
Non so perchè ma mentre scrivevo ero convinto che esistesse la 690 adventure con l'LC4!
Rimane il fatto che la tenerona ha il peso della 990 e le prestazioni inferiori al 690 ma costa 3000€ meno.
La 640 devo dire che non mi è mai piaciuta e poi il vecchio lc4 era ancora troppo poco evoluto.
(http://www.advrider.com/forums/attachment.php?attachmentid=224153&stc=1&d=1264003536)
:o
...ecco un'altra moto...
...che mi piace...
...
...sisisi... :)
...... tasi .... ma ogni .... quanto .... sostituisci .... il tasto del punto sulla tua tastiera?
:D
...hihihi...:megalol:
...
...sapevo che qualcuno me lo chiedeva... ;D
...prima o poi...
...
...mai cambiato finora...
...ed è dal 2001 che scrivo così...
...in giro per i forum nel web...
...
...
...
...scusate l'OT... :birra2:
Ecco un pò di immagini per mostrarvi gli ultimi accessori che ho installato:
- Scarichi Virex Titanio:
(http://img96.imageshack.us/img96/7968/93420647.jpg)
(http://img688.imageshack.us/img688/1235/01.jpg)(http://img688.imageshack.us/img688/9089/02.jpg)
(http://img688.imageshack.us/img688/4381/03.jpg)(http://img688.imageshack.us/img688/8660/04.jpg)
- Modifica agli attacchi del Bauletto Trax, realizzati da me sfruttando gli attacchi del bauletto originale Yamaha, con l'ausilio di staffe in acciaio inox interne ed esterne, dadi e bulloni inox, un frullino e un pò di ingegno :mrgreen:
(http://img40.imageshack.us/img40/9454/Bauli01.jpg)(http://img40.imageshack.us/img40/7355/Bauli02.jpg)
(http://img40.imageshack.us/img40/6582/Bauli03.jpg)(http://img40.imageshack.us/img40/2987/Bauli04.jpg)
(http://img40.imageshack.us/img40/7900/Bauli05.jpg)(http://img40.imageshack.us/img40/5690/Bauli06.jpg)
- Porta-attrezzi della Touratech, in aggiunta al paramotore sempre Touratech precedentemente acquistato.
Questa a mio avviso è una modifica/aggiunta molto importante, ho spostato in questo vano gli attrezzi incompleti che in origine sono alloggiati nel vano del serbatoio, dico incompleti perchè nella fornitura originale mancano le chiavi per smontare la gomma anteriore e posteriore, quindi le ho comperate e ho riposto il tutto in questo vano apposito decisamente più ospitale e adatto, chiuso da chiave! (ho sfruttato il vano porta-attrezzi originale per metterci dei pantaloni antipioggia arrotolati Tucano Mini :wink: )
(http://img40.imageshack.us/img40/8375/Tou.jpg)
- .....a breve arriveranno anche i bauli originali con borsa interna, filtro DNA, tappi alu telaio, etc etc...
STAY TUNED... :P
Mercoledì 3 Febbraio
In molti si troveranno sicuramente in disaccordo, ma io come avrete notato miro alla funzionalità e alla elasticità del prodotto più che all'originalità (nel senso di mantenerlo originale) dello stesso.
Stamattina, dopo aver notato nei giorni addietro che gli scarichi erano un pelo troppo rumorosi nonostante la presenza del db-killer ho deciso, vista la conformazione dei db-killer stessi, di "strozzarli" per far si che il quantitativo di gas diretti non passanti per la riduzione fosse minore, il tutto a beneficio di bassi e rumore, ma ecco che vado a spiegare con le immagini:
togliendo la vite dei db-killer lo stesso appare così, una canna direzionata in cui quota parte dei gas esce diretta fino alla parte terminale dello scarico e la restante parte viene fatta fuoriuscire attraverso i buchi laterali, ma a mio avviso la canna utilizzata risultava troppo grossa e quindi ho strozzato il tubo in modo artigianale.
(http://img59.imageshack.us/img59/8428/Tnr173.jpg)
(http://img59.imageshack.us/img59/329/Tnr174.jpg)
qui un'immagine di come compaiono gli scarichi senza i db-killer:
(http://img59.imageshack.us/img59/9608/Tnr175.jpg)
ed ecco l'immagine dell'interno e il risultato finale dopo la strozzatura:
(http://img59.imageshack.us/img59/6899/Tnr176.jpg)(http://img59.imageshack.us/img59/412/Tnr177.jpg)
...a voi i commenti.
Vi anticipo che la moto ha un rumore più "educato" e il tiro ai bassi è aumentato, conto stasera di strozzare ancora, a domani per le nuove impressioni ;D
giovedì 4 Febbraio
Posso dire per certo che ieri sera ho strozzato ancora di più, lasciando praticamente 3 mm di spazio sulla schiacciatura...quindi molto più strozzati di questi in foto (che risalgono a ieri mattina).
(http://img59.imageshack.us/img59/412/Tnr177.jpg)
Il risultato è sorprendentemente positivo a mio avviso...il rumore è diminuito molto e i bassi sono incrementati, sento il motore più pieno e reattivo al gas, avverto di più la compressione un pò come succedeva con gli scarichi originali, ove ora ho un rumore più bello e compatto che però un pò aumenta in funzione della rotazione del gas, ma rimane sempre "umano" senza eccedere in boati.
Credo che la lascerò così, l'unica cosa che avverto è il bisogno di montare un filtro un pò più aperto, e dato che arriverà a giorni della Germania il DNA insieme alla candela all'iridio non mi resta che aspettare...
Una cosa non vi ho detto...ho tappato con un bello stopper da muro modello anni 90 (quello costituito da un tubetto di gomma nera che viene schiacciato avvitando) il famosissimo foro contenuto all'interno del filtro dell'aria, direttamente collegato alla pompetta che prende aria dal filtro e la spara in camera di combustione o testata (non l'ho capito bene) insomma il circuito dell'Euro 3, che è quello che produce inutilmente gli scoppi sul rilascio (da non confondere assolutamente con una carburazione magra!!) e ora data la fattezza dello stopper il buco è perfettamente tappato, con la conseguente sparizione completa degli scoppi tanto fastidiosi! :P
Per terza ed ultima cosa ho deciso di togliere tutto l'isolante termico che in origine risiede sotto il parafango posteriore per proteggere la plastica dalla "stufa" originale...con questi scarichi titanio la temperatura è talmente bassa che il calore viene dissipato immediatamente, senza scaldare le gambe e senza scaldare il sottosella...quindi via isolante antiestetico, ora ho il sotto-culetto nero pulito! :P
Ciaooooo
LXR250 ;)
NON SONO IO...ma mi piacerebbe!!! :P :P :P
(http://img697.imageshack.us/img697/9682/oa091110259.jpg)
LXR ;D
nel frattempo a metà prezzo sono riuscito a prendere questi... ;)
...secondo il mio parere sono bellissimi e ben fatti, con la singola chiave apri e sganci, per lo sgancio c'è la sicurezza (per non perderli) che deve essere azionata da una doppia staffa rossa, stessa fattezza di quelli Bmw del Gs1200.
Gli attacchi sono veramente minimali e di una grande solidità. Di ottima qualità la borsa interna marchiata, espandibile lateralmente con una zip, maniglie richiudibili e doppia zip per facilità di carico anche da inserita. :)
(http://img707.imageshack.us/img707/7094/Tnr178.jpg)
(http://img707.imageshack.us/img707/4531/Tnr179.jpg)(http://img707.imageshack.us/img707/9621/Tnr180.jpg)
(http://img94.imageshack.us/img94/5472/Tnr181.jpg)
(http://img94.imageshack.us/img94/1453/Tnr182.jpg)
(http://img94.imageshack.us/img94/7134/Tnr183.jpg)
LXTZ :D
Maaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa....hai già pensato a saltare con il Tènèrè? :P
...ecome non ci ho pensato...mmmhhh però vorrei saltare tutto carico, anche con le borse laterali...da scarica è troppo semplice!! heeeee ;D ;D ;D
LXR ;)
(http://img709.imageshack.us/img709/9320/candela.jpg)(http://img714.imageshack.us/img714/4308/dna.jpg)(http://img714.imageshack.us/img714/6685/tappi.jpg)
Arrivati ieri dalle Germania il filtro DNA, la candela iridium e i tappi del telaio in alluminio...
Ieri sera ho avuto tempo per provare la moto e posso affermare con certezza che l'erogazione dopo l'installazione del filtro più aperto DNA e la candela Iridium è notevolmente migliorata. Non dico che la moto è più potente perchè sarebbe una bugia, ma si sente con assoluta certezza che la moto respira di più e ha una erogazione ai bassi più efficiente, più elastica, serve meno gas per muoversi in città, ruotando il polso di meno per avere la stessa risposta di prima.
L'unica cosa che non riesco a scandire è la singola efficienza di cosa migliora cosa, ma a mio avviso, la combustione migliorata è da attribuire sicuramente alla candela e l'elasticità di erogazione e la gestibilità della potenza al filtro dell'aria.
Ad un certo punto mi ritrovavo in quinta marcia a 80 km/h, cosa che non era possibile con la configurazione originale, la moto pistonava e era necessario inserire la 4° marcia, adesso invece il motore gira rotondo, sempre pronto a reagire a ogni richiesta di gas senza sbuffare impuntarsi o tentennare, praticamente ora andare a 20 km/h in mezzo al traffico è addirittura piacevole, o perlomeno è più piacevole di prima, ove era necessario abbinare la giusta marcia ad ogni andatura, per fortuna ora grazie allo scarico, filtro e candela, sicuramente anche grazie ad aver tappato il foro del filtro che và alla pompetta di recupero che fà dimenticare i fastidiosi scoppi sul rilascio.
Posso dire di aver cambiato in meglio il comportamento di questa moto così come volevo che migliorasse, quindi alla luce di questi risultati, soddisfatto io per primo non posso far altro che consigliare a chi possiede questa moto ed è in dubbio, di eseguire le modifiche sopracitate. :P
LXTZ :)
Aggiornato post iniziale con nuove foto e commenti
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=34229.msg331082#msg331082
LXR250 :P
complimenti luca, è sempre più bella la tua tenerè!
Per silenziare gli scarichi potresti anche provare a mettere una retina tipo quella utilizzata negli scarichi americani..
PS: a breve dovrebbero presentare il supertenerè 1200, sono proprio curioso di vedere come sarà!
Ciao Matteo, grazie! ;)
Penso per ridurre ancora il rumore che chiuderò completamente i db-killer, permettendo quindi ai gas di passare solo dai buchi laterali, credo che aumenterò ancor di più i bassi della moto, specie ora che ho finalmente montato lo "Stege 2" pe il filtro DNA e di aria ne arriva ancora di più, e si sente! :P ;D
(http://img716.imageshack.us/img716/5/85090169.jpg)(http://img109.imageshack.us/img109/6647/25958915.jpg)
La retina potrebbe servire come rompifiamma, ma con i db-killer chiusi comunque la fiamma verrebbe smorzata da loro stessi.
Ciaoooo ;D :D ;)
Queste le ultime novità appena inserite nella recensione in pagina iniziale che vi invito a leggere ;)
Citazione di: LucaXr250 il Dicembre 22, 2009, 11:42:30 AM
...
Ecco alcune parti che hanno contribuito alla migliore resa del motore ai bassi e medi regimi, Terminale Virex Ti, Candela Iridium, Filtro DNA, Cover Stage 2 DNA, grazie a questi è notevolmente migliorata l'elasticità del motore, addirittura con la quinta marcia si riesce ad avere un range di utilizzo che parte dai 70 km/h e si tiene fino a oltre 180 e per un monocilindrico queste prestazioni a mio avviso rappresentano un vero traguardo.
(http://img200.imageshack.us/img200/6758/virex1.jpg)(http://img709.imageshack.us/img709/9320/candela.jpg)(http://img714.imageshack.us/img714/4308/dna.jpg)(http://img716.imageshack.us/img716/5/85090169.jpg)(http://img109.imageshack.us/img109/6647/25958915.jpg)
Queste le altre modifiche fatte a mio avviso indispensabili nel mio caso, tipo utilizzare uno stopper da muro di gomma per chiudere il tubo del recupero dell'aria proveniente dall'air-box per eliminare quei fastidiosissimi scoppi in rilascio, poi la chiusura totale della parte finale dei db-killer facendo fuoriuscire i gas di scarico solamente dai fori per riportare il rumore a una soglia accettabile, magari leggermente a discapito delle prestazioni, ma di sicuro miglioramento sonoro. Ultima cosa come indicata in foto, l'alloggiamento del modulo dell'allarme, in principio installato dai tecnici Yamaha poggiato sopra l'air-box era scomodo per le manutenzioni al filtro dell'aria, allora sono riuscito a trovargli la giusta collocazione con opportune piccole modifiche all'impianto elettrico, spostando connettori e facendo fare altri giri alle trecce elettriche, nonchè eliminando una staffa che regge un relè per permettere al modulo di rimanere sdraiato sotto l'impianto elettrico, in un posto assolutamente più riparato!
(http://img651.imageshack.us/img651/679/Tnr265.jpg)(http://img651.imageshack.us/img651/563/Tnr266.jpg)
(http://img651.imageshack.us/img651/29/Tnr261.jpg)(http://img651.imageshack.us/img651/7253/Tnr262.jpg)
NUOVI LAVORI E MODIFICHE
-realizzazione self-made staffa in acciaio inox
-installazione supporto per iPhone (come navigatore)
-integrazione alimentatore USB su presa 12V touratech
-realizzazione self-made placche di rinforzo interne/esterne in acciaio inox per bauletto trax
(http://img199.imageshack.us/img199/4049/Accessori03.jpg)(http://img199.imageshack.us/img199/312/Accessori04.jpg)
(http://img199.imageshack.us/img199/7539/Accessori02.jpg)(http://img199.imageshack.us/img199/9535/Accessori01.jpg)
(http://img199.imageshack.us/img199/6355/Accessori05.jpg)(http://img199.imageshack.us/img199/3410/Accessori06.jpg)
(http://img199.imageshack.us/img199/9739/Accessori07.jpg)(http://img199.imageshack.us/img199/760/Accessori08.jpg)
(http://img199.imageshack.us/img199/6913/Accessori09.jpg)(http://img199.imageshack.us/img199/8301/Accessori10.jpg)
(http://img199.imageshack.us/img199/2495/Accessori11.jpg)(http://img199.imageshack.us/img199/8641/Accessori12.jpg)
qui il test di resistenza :lol:
(http://img199.imageshack.us/img199/3700/zz.jpg)
...e qui il risultato finale :P
(http://img199.imageshack.us/img199/6909/vv.jpg).
LXR ;)
ciao luca, la tua xtz diventa sempre più bella!
Vorrei sapere se il bauletto trax lo hai rinforzato per un motivo particolare o solo per prevenire possibili rotture.
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Febbraio 22, 2010, 12:22:53 PM
ciao luca, la tua xtz diventa sempre più bella!
Vorrei sapere se il bauletto trax lo hai rinforzato per un motivo particolare o solo per prevenire possibili rotture.
Ciao, grazie ::)
l'ho rinforzato poichè ho eliminato le due piastre di supporto e la piastra ancorata sotto il bauletto stesso di alluminio, volevo realizzare un bauletto estremamente basso rispetto al portapacchi, par tenere bassissimo il baricentro e che fosse il più solido possibile, addirittura saltarci senza che si potesse rompere, nonchè eliminare le piastre per sfruttare gli attacchi originali e per ultimo, ma non per importanza eliminare peso! ;)
Questa era l'altezza originale con le due piastre in più :)
(http://img46.imageshack.us/img46/4869/tnr004.jpg)
...questa l'attuale! :P
(http://img69.imageshack.us/img69/842/accessori11.jpg)
LXR
ma, sempre nel bauletto, tu riesci a mettere il casco modulare?
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Febbraio 22, 2010, 13:16:00 PM
ma, sempre nel bauletto, tu riesci a mettere il casco modulare?
Si, il bauletto è di 30 litri e c'entra il casco modulare, guanti e 2 antipioggia ;)
LAVORI IN CORSO!!!
Questi i lavori fatti ieri sera dopo l'arrivo della Centralina PCV+AutoTune, installata griglia inox per leva freno posteriore con conseguente abbassamento montando dadi più bassi, poi ho deciso di togliere definitivamente il circuito dell'aria secondaria, poi un pò di foto del serbatoio e dei sensori di scarico, nonchè foto della moto tutta nuda!!!
La serata è stata coadiuvata da una bella dose di PERONI, quindi non garantisco sui risultati di corretta installazione. ;D
Prossimo passo, rivestire la moto, realizzare la chiusura in acciaio inox del foro del circuito dell'aria lato cilindro e di testarla finalmente a dovere...quindi STAY TUNED...
(http://img144.imageshack.us/img144/231/T01.jpg)(http://img144.imageshack.us/img144/9345/T02.jpg)(http://img144.imageshack.us/img144/8076/T03.jpg)
(http://img144.imageshack.us/img144/5900/T04.jpg)(http://img144.imageshack.us/img144/3994/T05.jpg)(http://img144.imageshack.us/img144/9290/T06.jpg)
(http://img144.imageshack.us/img144/8136/T07.jpg)(http://img144.imageshack.us/img144/3562/T08.jpg)
(http://img144.imageshack.us/img144/346/T09.jpg)(http://img144.imageshack.us/img144/9060/T10.jpg)
(http://img144.imageshack.us/img144/1376/T11.jpg)(http://img144.imageshack.us/img144/7508/T12.jpg)
(http://img144.imageshack.us/img144/9176/T13.jpg)(http://img144.imageshack.us/img144/65/T14.jpg)
(http://img144.imageshack.us/img144/4294/T15.jpg)(http://img144.imageshack.us/img144/7455/T16.jpg)
(http://img144.imageshack.us/img144/5458/T17.jpg)(http://img144.imageshack.us/img144/1883/T18.jpg)
(http://img144.imageshack.us/img144/6561/T19.jpg)(http://img144.imageshack.us/img144/8388/T20.jpg)
(http://img144.imageshack.us/img144/8509/T21.jpg)(http://img144.imageshack.us/img144/4959/T22.jpg)
(http://img144.imageshack.us/img144/4647/T23.jpg)(http://img144.imageshack.us/img144/8173/T24.jpg)
LXR250 ;D
ECCO UNA SERIE DI FOTO CHE MOSTRA COME: ELIMINARE IL CIRCUITO DELL'ARIA SECONDARIA:
1: togliere il serbatoio
2: tappare con uno stop da muro il foro all'interno del filtro dell'aria
3: togliere tubo gomma/pompa/tubo ferro
4: tappare il foro in mezzo ai due collettori con una placca di acciaio inox autocostruita, prendendo la sagoma da quella preesistente.
5: lasciare il connettore libero, avendo l'accortezza di sigillarlo con del nastro isolante.
In questo modo non si avvertiranno più i fastidiosi scoppi in rilascio.
(http://img192.imageshack.us/img192/1926/79744384.jpg)(http://img9.imageshack.us/img9/6466/Aria01.jpg)
(http://img268.imageshack.us/img268/370/10610223.jpg)(http://img9.imageshack.us/img9/6465/Aria02.jpg)
(http://img9.imageshack.us/img9/8839/Aria03.jpg)(http://img9.imageshack.us/img9/1343/Aria04.jpg)
(http://img9.imageshack.us/img9/11/Aria05.jpg)(http://img9.imageshack.us/img9/2254/Aria06.jpg)
(http://img9.imageshack.us/img9/1786/Aria07.jpg)(http://img9.imageshack.us/img9/2760/Aria08.jpg)
Buon lavoro... ;D
LXR250 ;)
Sempre ottimi consigli, bravo Luca. ;)
Ma, una domanda....a cosa serve il circuito dell'aria secondaria? E' una sorta di sistema contro l'inquinamento? E' quel coso che montano anche le xr americane?
Esatto! ;D
Praticamente le moto con motori un pò datati per rientrare nell'Euro 3, adottano questo sistema elementare che spara aria nel circuito di scarico prendendola dal filtro, sopra i 3000 giri, dando però dei fastidiosissimi scoppi in rilascio, classici di carburazione magra...ma logicamente non dipende dalla carburazione, ma da questa aria introdotta forzata.
Anche l'FMX a mio avviso monta una cosa simile (non l'ho mai visto tecnicamente, ma ho riconosciuto i tubi che ripercorrono il motore), anche la Scorpa della mia ragazza montava una cosa come questa, ma per fortuna i tecnici prima di consegnargliela gliel'hanno strappata via! :P
Data la poca capienza del sottosella del Tènèrè è praticamente impossibile riuscire a portarsi dietro giacca pantaloni e scarpe antipioggia quando non si utilizza uno zaino o un bauletto, allora ho pensato che una piccola borsa da serbatoio con sgancio rapido e pratico fosse la soluzione più intelligente.
Per questa moto ne vendono solo di particolari misure molto invasive con fissaggio a cinte poiché la forma del serbatoio a punta non si presta ad ospitare comodamente una borsa standard, allora ho ripiegato su questa soluzione, molto comoda e pratica a mio avviso, il pilota non interferisce minimamente con l'accessorio il quale termina prima della seduta della sella. Preso a 60 euro a Portaportese a Roma, basta cambiare le tre viti per il fissaggio con 3 viti più lunghe fornite, è inclusa una cinta a tracolla ed è applicabile se necessario anche una borsa più grande.
Voto 9 :)
(http://img179.imageshack.us/img179/9535/Accessori01.jpg)(http://img179.imageshack.us/img179/7539/Accessori02.jpg)
(http://img179.imageshack.us/img179/4049/Accessori03.jpg)(http://img179.imageshack.us/img179/312/Accessori04.jpg)
(http://img179.imageshack.us/img179/6355/Accessori05.jpg)(http://img179.imageshack.us/img179/3410/Accessori06.jpg)
(http://img179.imageshack.us/img179/9739/Accessori07.jpg)(http://img179.imageshack.us/img179/760/Accessori08.jpg)
Queste le foto del paraschizzi per la pioggia, preso dal sito tedesco, moto e le scarpe ringraziano.
Voto 9 :)
(http://img179.imageshack.us/img179/6913/Accessori09.jpg) (http://img179.imageshack.us/img179/8301/Accessori10.jpg)
LXR ;)
....be' tènèrista...vedo che i lavori continuano... ma dimmi...:ti fa persino il caffe' ora? ;D ...
e' un po' che non avevo tempo di entrare nel forum...e sono rimasto stupito... qualcosina ho ancora modificato pure io sulla mia "divora dune" :P ...e se avro' tempo prossimamente postero' qualche fotina... nel frattempo,non posso che ammirare le tue chicche ;) ....
............................................................................. W IL TèNèRè ;D ...
Grazie Mono ;D
a dire il vero ultimamente ho venduto le borse laterali, bellissime...talmente belle che il fatto di non averle mai usate finora mi ha spinto a farlo, però la moto devo dire che và veramente bene, per come la uso io è perfetta e al momento non mi serve nulla di meglio, economica, parsimoniosa, affidabile, bella, molto bella, versatile; si dopo questi mesi non posso far altro che confermare le mie impressioni scritte allora :P :) ;)
A chi invece leggendo tra le righe si chiede se è poco potente e se è pesante, io rispondo; SI, è poco potente ed è pesante, ma confermo tutte le mie buone impressioni! ;) :)
LXR :)
... ti do' perfettamente ragione...e tornassi indietro la ricomprerei altre 100 volte...MA SEMPRE NERA..alla faccia del transalp... ;D
rispecchia perfettamente il mio ideale di moto...no limits...o quasi ;) ...tant'e' vero che con la mia riesco a fare strade bianche e militari,ovviamente non guardando il cronometro...ma tanto basta per farti assaporare in quei momenti sprazzi di "pura liberta"...
...ho ancora montato i paratelai dove le pedaline,la staffa sposta clacson a il parafaro della tourtech,BUSTINA GOSSA UFO,parafango alto anteriore con staffa in alluminio per irrigidirlo un po'specialmente negli spostamenti su asfalto e ora stavo valutando l'ipotesi di levare 2° pedaliere e maniglioni passeggero...ma quest'ultimi sono davvero comodi per legare bagagli ::)... ora vedo...ma posso chiederti come mai alla fine non hai messo scarico singolo?? ???
...FORSE L'UNICA PECCA E' LA POTENZA SCARSA PER L'USO IN COPPIA...DALLE MIE PARTI CHE HO PARECCHI COLLI UN PO' FATICO... 8)
Aggiorno il post con le ultime modifiche apportate, molte sono dei downgrade, cioè pezzi speciali sostituiti con originali, ridimensionamento borse, sostituito cupolino con modello intero, tolte centraline, etc etc...
Molte modifiche sono state annullate o semplicemente cambiate per avere lo scopo principalmente di minimizzare i costi e di riuscire a utilizzare la moto anche in fuoristrada, con meno rischi, meno peso, meno spesa, più maneggevolezza, più aerodinamicità, meno consumi.
Di seguito, rispetto alle precedenti modifiche ho:
- Tolto il filtro aperto DNA, il giusto rapporto aria/benzina l'ho trovato grazie al filtro originale in accoppiata con la DNA Cover Stage 2.
- Tolto Paracalore Touratech in alluminio e sostituito con originale.
- Tolto Paracorona Touratech e sostituito con originale.
- Tolto Spoiler Touratech e sostituito il cupolino originale con quello della PUIG trasparente.
- Messe viti in ergal nere sul cupolino al posto delle originali in plastica per una maggiore resistenza.
- Caricate molle steli forcella di 1 cm per ovviare al fenomeno di chiusura dello sterzo, molto fastidioso e pericoloso in off.
- Tolta Centralina Power Commander PCV.
- Tolto Modulo Auto Tune Power Commander.
- Alzata targa di 3 cm rispetto alla posizione originale, per non rompersi o sganciarsi in off.
- Forato imbocco serbatoio carburante per velocizzare il rifornimento.
- Tolti Bauli laterali in alluminio Yamaha originali e sostituiti con Givi E21 da 21 litri in plastica.
- Applicato telaio SW-Motech con sgancio rapido per borse laterali con attacchi Givi.
Ora la moto risulta avere meno freno aerodinamico grazie alle borse a profilo tondeggiante, per questo è anche più agile e maneggevole in off, con meno rischi di graffiare o rompere i bauli originali da quasi 1000 euro rispetto a bauli Givi E21 del valore di 80 euro nuovi + telaio SW-Moteck da 150. Le protezioni in alluminio sono state sostituite dalle originali poiché puramente estetiche e non funzionali, la centralina e il modulo autotune troppo a rischio intemperie e acqua sono stati soppiantati da una carburazione fatta ad hoc grazie al ridimensionamento dei db-killer interni agli scarichi Virex e il giusto rapporto aria-benzina in abbinamento al filtro originale con Cover Dna Stage2. Il cupolino Puig ora copre meglio il vento e nelle asperità in off non vibra e non si rischia più di rompere gli attacchi originali del cupolino, questo grazie a una miglior copertura, ma soprattutto a un minor peso.
Di seguito le foto in modalità full-optional e nuda.
(http://img820.imageshack.us/img820/3716/tenere01.jpg)
(http://img825.imageshack.us/img825/7360/tenere02.jpg)
(http://img825.imageshack.us/img825/6970/tenere03.jpg)(http://img825.imageshack.us/img825/8264/tenere04.jpg)
(http://img690.imageshack.us/img690/385/098gd.jpg)(http://img825.imageshack.us/img825/3996/tenere06.jpg)
(http://img716.imageshack.us/img716/6510/tnr354.jpg)(http://img824.imageshack.us/img824/2015/tnr385.jpg)
(http://img825.imageshack.us/img825/3593/tenere07.jpg)(http://img825.imageshack.us/img825/622/tenere08.jpg)
(http://img825.imageshack.us/img825/5308/tenere09.jpg)
(http://img716.imageshack.us/img716/2127/tenere10.jpg)
(http://img716.imageshack.us/img716/7572/tenere11.jpg)
(http://img716.imageshack.us/img716/361/tenere12.jpg)
(http://img716.imageshack.us/img716/6237/tenere13.jpg)
(http://img714.imageshack.us/img714/9225/tenere14.jpg)
LXTZ ;)