Sono appena tornato dal garage, ho tolto il cilindro è ho trovato un paio di cose che secondo me non vanno ma che (essendo novizio) vorrei portare alla vostra attenzione:
1) depositi carbonchiosi ovunque
(http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs166.snc3/19356_285087123625_619448625_4549885_3823957_n.jpg)
(http://photos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs186.snc3/19356_285087188625_619448625_4549894_1613927_n.jpg)
(http://photos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs186.snc3/19356_285087193625_619448625_4549895_6515320_n.jpg)
e i gambi delle valvole di scarico non sono messi meglio.
2) il pistone ha gioco col cilindo, spostandolo da un lato sono riuscito ad infilare tranquillamente uno spessore da 2 decimi
(http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs186.snc3/19356_285087148625_619448625_4549888_8202516_n.jpg)
è normale?
potrebbe essere la causa dell'eccessivo consumo di olio e fumo bianco?
altro quesito: DADO CESTELLO FRIZIONE ----> http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=34454.new#new
sporco d'olio fresco sembra esserci, il resto delle incrostazioni è normale,per le tolleranza pistone và guardata la tabella della casa.
cilindro e gommini valvole come sono messi?
si, quel motore evidentemente consumava olio (ma mi sa che te n'eri già accorto...).
smonta il pistone e portalo in rettifica assieme al cilindro e fai controllare la tolleranza, il valore di limite di usura del manuale è di 0,10 mm, ma se già così ci infili uno spessimetro da 0,20 è comunque sicuramente fuori tolleranza.
se non vuoi fare la rettifica e mettere un pistone nuovo, e la tolleranza non è davvero troppa (ma mi sa che hai poche speranze... :hmmm:), puoi far lucidare il cilindro (per renderlo leggermente "ruvido" e favorire l'adattamento delle fasce nuove) dalla rettifica e cambiare solo le fasce, ma dovrai fare almeno un migliaio di km di vero rodaggio se no sei da capo. ovviamente questo vale solo se il tuo cilindro non ha graffi consistenti.
i paraoli valvole cambiali d'ufficio, non c'è una misurazione di usura, tanto saranno sicuramente cotti... ;)
p.s. se vuoi sapere se le fasce erano andate, prova ad "attorcigliarle": se erano buone, si spezzeranno. se sono "cotte", ci potrai anche fare un nodo... esattamente come col filo di ferro. questo significa che il motore ha surriscaldato, e che il calore ha "cotto" l'acciaio delle fasce trasformandolo appunto in ferro. ed il ferro, si sa, non è elastico come l'acciaio... e non fa tenuta sul cilindro, quindi l'olio passa...
;) ;) ;)
Brix, posta anche qualche foto del cilindro... (parte interna!) ;)
quindi la tolleranza tra pistone e cilindro deve esserci anche nella prima parte, quella al di sopra delle fasce dove ho infilato lo spessimetro? se è così è bello consumato!
In ogni caso avevo già messo in preventivo di cambiare il pistone perchè brucia tanto olio.
riguardo alle valvole, una volta smontate come si puliscono?
GB, ne metterò una prima possibile ma comunque non è in cattive condizioni, non ha graffi longitudinali, con tutto l'olio che trafilava... :D
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Gennaio 16, 2010, 11:50:10 AM
GB, ne metterò una prima possibile ma comunque non è in cattive condizioni, non ha graffi longitudinali, con tutto l'olio che trafilava... :D
Ok! Considera che, talvolta, il cilindro può avere un asimmetrico consumo... una sorta di ovalizzazione...
Quando lo porti alla rettifica, l'operatore ti saprà dire! ;)
secondo me non è messo così male...
prima di tutto le incrostazioni sono nocciola scoro e non nero...
sono in prevalenza residui da combustione.
Ho visto motori molto molto più neri!!
Poi state confondendo il limite di usura del cilindro con il gioco di montaggio del pistone!!
è normale che il pistone sia più piccolo del cilindro, specialmente su motori raffreddati ad aria.
bisogna misurare il cilindro su tre altezze lungo due direzioni (totale 6 misurE) con un allesametro centesimaale.
e verificare così l'ovalizzazione e l'usura.
meglio così, pensavo fosse messo maluccio!
Per il gioco, sicuramente non ho fatto una misura accurata, era giusto per avere un'idea di massima.
Per quanto riguarda le valvole, una volta smontate come devo procedere? che attrezzatura serve?
Citazione di: gbking il Gennaio 16, 2010, 10:56:59 AM
Brix, posta anche qualche foto del cilindro... (parte interna!) ;)
(http://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs166.snc3/19356_286229783625_619448625_4554751_3851925_n.jpg)
(http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs166.snc3/19356_286229788625_619448625_4554752_7287365_n.jpg)
(http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs166.snc3/19356_286229798625_619448625_4554753_1598873_n.jpg)
(http://photos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs186.snc3/19356_286229808625_619448625_4554754_3448266_n.jpg)
eccole
Citazione di: gbking il Gennaio 16, 2010, 12:02:02 PM
Ok! Considera che, talvolta, il cilindro può avere un asimmetrico consumo... una sorta di ovalizzazione...
Quando lo porti alla rettifica, l'operatore ti saprà dire! ;)
Mi successe la stessa cosa sul TT 59X + di 10 anni fa...Rifatte sedi valvola, gommini e fasce, fumo e olio a gogò....Alla fine, era lievemente ovalizzato nella parte inferiore...Portato in rettifica, risolto il problema
il cilindro non sembra messo molto bene...
fallo misurare che avolte l'occhio inganna ;)
per la pulizia di valvole, testa e pistone usa un prodotto specifico .. il fornet :)
fidati che come togli le incrostazioni quello non le toglie nessuno..
prendi i pezzi da pulire.. li scaldi per bene con una pistola termica.. (il forno va pulito da caldo :))
ci spruzzi sopra il fornet... NON respirarti i vapori!!!
aspetti 15 20 minuti... freghi enerteticamente con della carta o una spugnetta abrasiva (quelle giallo-verdi sempre da cucina) e parte delle incrostazioni verrà via..
ripeti un po di volte...
solitamente si ottengono buoni risultati...
fai solo attenzione a non lasciare agire troppo il prodotto sulle parti in alluminio (testa e pistone)
sulla confezione c'è scritto di non usarlo sull'0alluminio.. ma io non ho mai avuto problemi, forse perchè non l'ho mai lasciato per più di mezzora..
attento agli occhi, mettiti gli occhiali.. e un paio di guanti..
Brix, grosso modo, quanti km ha sto motore? sai, giusto per regolarmi ;D
Grazie
Non c'era contakm quando l'ho presa ma a giudicare dall'usura generale penso che 30000 sia il chilometraggio approssimativo.
Citazione di: gpsmax il Gennaio 16, 2010, 09:20:18 AM
p.s. se vuoi sapere se le fasce erano andate, prova ad "attorcigliarle": se erano buone, si spezzeranno. se sono "cotte", ci potrai anche fare un nodo... esattamente come col filo di ferro. questo significa che il motore ha surriscaldato, e che il calore ha "cotto" l'acciaio delle fasce trasformandolo appunto in ferro. ed il ferro, si sa, non è elastico come l'acciaio... e non fa tenuta sul cilindro, quindi l'olio passa...
;) ;) ;)
Le fasce erano buone :scratc:
(http://photos-g.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs151.snc3/17856_329834393625_619448625_4752582_7848684_n.jpg)
mi si è rotta mentre la smontavo distrattamente, questo vuol dire che il motore non si è surriscaldato poi così tanto!