Mi appresteró a breve a cambiare il buon vecchio carb originale con quello del dominator sostanzialmente per cercare di eliminare definitivamente il problema dello spegnimento atemperature elevate(,e lo scalino) :o MIO dio non avro' piú quella bella ripresa?é vero che risolveró il problema?Se prima con quello originale la mia bimba era un gioiellino con un carb dominator mi dará qche problema?,dovró starci piú attento?
QUALI SONO I CONTRO NEL FARE UN OPERAZIONE DEL GENERE?
Ragazzi,
vedo che la formattazione del mio messaggio qui sopra è obbrobriosa. :-X
Spero ch il WM aggiusti tutto e non mi tiri troppo le orecchie. [diavolo]
Preso dalla disperazione, per farmi perdonare, sono andato anche a vedermi le istruzioni sul codice YaBB per i link, ma... non ho capito come fare nel caso di pagine interne del sito XR-Italia, in quant è un sito dinamico e l'URL non cambia...
Help me, dear WM!
Ciao,
Oliver 8)
Meglio trovarlo presso un demolitore caro Oliver, che con un' ottantina di euri te la cavi!
Il fatto è che dalle mie parti non ce ne sono e solo a un centinaio di chilometri trovo il primo (ma comincio a credere, l'unico) di tutta la Lombardia (Mottamoto), il cui telefono suona libero ma non risponde...
Anche in Piemonte (io vivo al confine tra Lombardia e Piemonte) non riesco a trovare indirizzi di motodemolizioni e mi sa che dovrei optare per l'Emilia Romagna...
[shadow=blue, 2, 300]Ma quanto costano nuovi questi CR 39 S?[/shadow]
Ciao,
Oliver 8)
Io propendo per lasciare l'originale: la moto tira bene e, anche se "scatta" un pò, la guida più grintosa non mi dispiace.
..........ma proprio nn vi piace il Dall'Orto ?
Con un bel PHM 40 SD,otterrete l'eliminazione dei difetti dell'originale,i benefici del carburatore a comando meccanico e,la disponibilita' di parti di ricambio e regolazioni anche presso i fruttivendoli.
L'oggetto in questione,lo trovate nuovo a 256 euri ed usato a 100 /150
Il suddetto,e' stato montato su vari XR 600 e 650 con termica Dominator,risultando ottimali in termini di erogazione.
GIANT.............
e questo bel dell'orto su che motocicli si potrebbe trovare ?
ho letto che sul TC570 monta il PHM 40 MS con pompa di ripresa, potrebbe andare bene lo stesso ?
.drei proprio di si,caro Andrea,la sigla finale indica le tarature di base e la presenza o meno di pompa di ripresa
GIANT............
meglio quindi sceglierne uno con o senza pompa di ripresa ? ???
.mah,che dire........di certo sono stati usati con successo quelli senza pompa,ma ,per sentito dire,ottimi risultati si sono avuti anche con.
In fin dei conti,anche il CRF 450,ha la pompa di ripresa !
In ogni caso,basta togliere la camma di comando e diventa senza.......
GIANT..........
forse ho rimediato un bel dell'orto seminuovo da 40. ex husky.
Da quanto avevo letto la Pompa di Ripresa nasce per eliminare l'effetto che si ha quando si apre repentinamente la valvola a farfalla e il carburatore non è in grado di fornire benzina a sufficienza. Il problema viene ovviato con un carburatore a depressione se si decide di sacrificare le prestazioni a favore della dolcezza di erogazione e dei consumi, viceversa quello con pompa di ripresa.
Teoricamente quello con la pompa di ripresa fornisce una maggiore prontezza di risposta e consumi più elevati.
Uncleroby
...cio' e' vero,infatti,sto meditando di adottarne uno con.....
Vedro' poi per la taratura..........
GIANT..........
Facci sapere, l' argomento sembra interessante.
Tornando al Keihin VE a depressione del Dominator, la perdita di cavalli è realmente apprezzabile o è più che altro l' impressione, favorita dall' addolcimento dell' erogazione?
se la miscela entrante nei condotti di asp,e' composta,piu' o meno della stessa quantita' di benzina ed aria..... .........
Ovviamente,la curva di erogazione,puo' subire sensibili variazioni
Di certo,come tutti i carburatori a depressione,accusano una pigrizia in aperture repentine,rendendo la risposta meno adrenalinica e piu' lineare.
Pero',rispetto a tutti gli altri carburatori a depressione,quello in questione,dispone,in fase di prima apertura,un sistema meccanico..............una vera chicca
GIANT..........
Parlandone col mio mecca é saltato fuori che anche cambiando il carb con quello domin ,il problema non passa..PERCHé? perché dice 'sia colpa delle benzine che ultimamente fanno sempre piú cacare: soluzione sarebbe usare v-power piú additivo.
Fidandomi del mecca e dei 150 euro risparmiati ho optato per la soluzione additivo! ho sbagliato?
....un consiglio ?..cambia meccanico
GIANT............
Non ricordo se l'ho già accennato nel forum o solo privatamente a Oliver:
Nella prova del TE 610/410 che motociclismo fece nel 1998 si accennava al fatto che anche tali modelli, montanti il Dellorto, soffrivano drammaticamente del ciuff.
Uncleroby
.certo,caro Zio.... ma il problema di base nn e' mai il ciuff ma l'impuntamento della valvola...........
GIANT...........
GIANT ti prego illuminami: che faccio con questo carb?cambiarlo mi servirá ad eliminare il ciuff oppure no?devo mettere a punto quello originale?o con qsiasi soluzione non é possibile eliminare il problema? [disperato]
probabilmente é una domanda trita e ritita e sicuramente ci sará risposta in qche forum... scusate
Per chi ha il carburatore dominator e vuole aumentere la prontezza di erogazione, consiglio di fare la piccola modifica che personalmente ho fatto e che e' scaturita durante l'elaborazione del batch notturno che ogni tanto gira nel mio cervello mainframe !!! :P
P.S. guarda il POST!!! (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?board=45;action=display;threadid=3419)
Volevo sollevare la vosrta attenzione su una cosa: il "ciuff" e' una caratteristica dei motori con pca massa volanica e con molta compressione................
Quindi traete voi le giuste conclusioni.
ciao Leonardo da Firenze :-\
[re] [pazzoide]........troverai,caro Leonardo,ampi commenti sull'argomento nei post del forum.......
Sul perche' del ciuff
GIANT...........
Per Leonardo:
circa "il ciuff e' una caratteristica dei motori con pca massa volanica e con molta compressione", debbo dire che mio cognato e un mio amico hanno entrambi un TT600 e non è mai capitato che sperimentassero il CIUFF. Solo il mio XR600R ne è affetto.
Dagli articoli che riesco a trovare su riuviste e in rete la cosa è attribuibile al carburatore di serie che non riesce a sfruttare correttamente il venturi.
Per tutti: sapete come si comporta il carburatore FCR 39.XR 600 R (ftp://http://www.keihincarbs.com/special/FCR39XR600/gate.html) sulla XR600R?
Risolve il CIUFF oppure vanno sempre fatte modifiche alla scatola filtri, con i fori aggiuntivi?
Io preferirei non fare altri fori, soprattutto lateralmente, in quanto temo possano essere critici su terreni sabbiosi. Che ne pensate?
Grazie! Ciao,
Oliver 8)
Prepariamo l' XR600R (http://www.xr-italia.com/html/tecnica/tecnica-prep600-premessa.htm), di Gianluca Diagonale. ;)
In attesa di trovare un Dall'Orto usato come suggerito da Giant, ho trovato proposte per il carburatore (usato) di un Dominator (la migliore a 120 ) e ricevuto da un amico australiano il suggerimento di adottare un carburatore Keihin FCR 41mm (ma all'XR600R dell'89 non occorre un 39mm?) che però in Italia, nuovo, costa 500.00 euro più iva e spedizione...
Torno a proporre agli amici XRrristi afflitti dal CIUFF: [glow=red, 2, 200]perchè non ci contiamo e se siamo in parecchi con la voglia di un carburatore con venturi più performante (tipo il Keihin CR 39 s suggerito da Gianluca Diagonale) non vediamo di risolvere il problema una volta per tutte facendoci fare un preventivo per XX pezzi con uno sconto interessante?[/glow]
Io sono disponibile a raccogliere le adesioni (mandate un messaggio personale) e chissà che non si faccia felici un po di amici con l'XR!
Ciao a tutti,
Oliver 8)
Citazione di: Oliver il Giugno 18, 2003, 14:42:47 PM...il suggerimento di adottare un carburatore Keihin FCR 41mm (ma all'XR600R dell'89 non occorre un 39mm?)...
Esatto, il Ø 41mm solo in caso di motori (pesantemente) preparati. Come sostituto del carburatore originale il 39 va più che bene.