Aiuto! iIeri tornando da lavoro ho sentito strani e sospetti rumori di ferragglia provenire sporadicamente dal carter sinistro del motore. Mi sono fermato e inizialmente non ho notato nulla di strano, ma incuriosito ho provato ad avviare la moto con il magico bottoncino ( non lo uso mai!!!!!)
ORRORE! :-X Ne è venuto fuori un rumore assordante di ingranaggi e ferraglia.
Da una occhiata + accurata ho notato DUE incrinazioni sulla flangia di montaggio degli ingranaggi (penso si chiami così) dell'avviamento elettrico del mio maialino. Non so come si chiama, ma praticamente è la scocca che si trova a contatto con il carter sinistro, dove alloggiano gli ingranaggi dell'avviamento elettrico (come si chiama questo componente ? :-[)
Ho fatto un po' di ricerche sul forum e mi è parso do capire che gli ingranaggi dell'avviamento sono in bagno d'olio, ma che spesso per mancanza di adeguata lubrificazione può "sdentarsi" qualche ingranaggio e causare qualche danno.
Da qui i dubbi che mi torlano da ieri il cervello .
Potrebbe essere questa la causa?
Ho acquistato la moto a Marzo di quest'anno da un concessionario Honda, con soli 2000 Km ed il tagliando appena fatto, e ne ho fatti su altri 3000 controllando TUTTI i giorni il livello dell'olio motore. Come è possibile che si sia verificato già tale inconveniente?
La moto sarà ancora in garanzia?
Quanto dura la garanzia su una moto usata?
La porto a loro?
Ho cercato tra i vari siti che presentano esplosi dell'XR ( ben evidenziati qui sul forum) ma di questo ricambio non riesco neanche a individuarne il nome.
Si venderà separatamente?
Un grazie a chiunque possa darmi qualche consiglio. :(
(http://img502.imageshack.us/img502/4333/29122010521.jpg)
(http://img717.imageshack.us/img717/273/29122010522.jpg)
(http://img713.imageshack.us/img713/5673/29122010520.jpg)
(http://img214.imageshack.us/img214/9314/29122010523.jpg)
non il primo che vedo, la solita modifica di Dall'Ara.
l'olio che va controllato non è solo quello motore sulle XR con AE, ma anche quello che sta dentro quel carter, che è diverso e ne vanno pochi cc (mi pare 200)
la moto presa da conce come usato (non conto vendita) ha un anno di garanzia, se hai sempre fatto i tagliandi previsti da loro, te la devono riparare in garanzia.
che culo.
dimenticavo, di quella modifica non troverai mai nulla sugli esplosi honda e nemmeno i codici ricambio
Grazie per la velocità Web, mi sento molto + sollevato.
Come si fa un controllo del livello dell'olio nel carter?
In effetti la moto non perde assolutamente olio, ma trasuda in prossimità delle crepe
se non ricordo male dovrebbe esserci un tappo ricavato sulla flangia che citi ,oppure può darsi che si faccia direttamente dal coperchio statore..
io non ho l'AE sulle mie..
purtroppo sull' ae dallara non c'e' un foro di drenaggio... bisogna farlo... da quello che vedo e' il primo lotto di carter flangia che soggettissimo a rottura... il secondo lotto e' modificato anche con una staffetta di rinforzo che prende sulle due viti della foto marchiata col 2, proprio per evitare quella crepa...
A me è successo lo stesso ma meno vistoso...ero da ricky e mi è venuto un colpo...
Trovi foto e commenti qui:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=34471.0
verso il fondo del primo post, contatta dall'ara.. ;)
Come si fà a controllare l'olio del carter? ogni quanto? come mai sul libretto di manutenzione non se ne parla?Aiuto non ne sò niente
Citazione di: fly#07 il Dicembre 30, 2010, 22:36:04 PM
A me è successo lo stesso ma meno vistoso...ero da ricky e mi è venuto un colpo...
Trovi foto e commenti qui:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=34471.0
verso il fondo del primo post, contatta dall'ara.. ;)
Chiarissimo, sewguiro' il tuo consiglio grazie!
Una domanda... ma la crepa della flangia non ha avuto altri effetti collaterali?
per come è descritto nel post è solo un problema di debolezza della struttura e non una mancata lubrificazione o rottura di qualche dente di ingranaggio interno.
Giusto?
foro di frenaggio?
dove e come farlo?
la scritta 2 sulla flangia dove si trova, per sapere se è la seconda versione?
danilo
Io non mi sono accorto della rottura finche ricky non ha smontato l'AE che poi è andato a paulo...ha sempre funzionato anche se era rotto... :-[
Citazione di: fly#07 il Dicembre 30, 2010, 22:36:04 PM
A me è successo lo stesso ma meno vistoso...ero da ricky e mi è venuto un colpo...
Trovi foto e commenti qui:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=34471.0
verso il fondo del primo post, contatta dall'ara.. ;)
Cambiavi l'olio ne carter?Ogni quanto
Mai cambiato, nessuno mi aveva detto di farlo e sul libretto di dall'ara non ricordo ci fosse scritto...
Sono un pochettino preoccupato! Non c'è nessuno che sà dirmi qualcosa di più? Sarà mica che i "maestri" sono tutti in vacanza alle Maldive?
perchè ti devi crucciare ? che risposte vuoi ?
la manutenzione te la doveva fare il conce, se te l'ha fatta e la moto si è rotta lo stesso, te la devono aggiustare, punto.
A me non si è rotto niente! Volevo solo sapere che manutenzione dovevo fare visto che sul libretto di manutenzione non si parla di controllo olio ne carter.
ah già scusa, ti ho confuso con NikNok
Citazione di: danilo1969 il Dicembre 31, 2010, 07:39:11 AM
foro di frenaggio?
dove e come farlo?
la scritta 2 sulla flangia dove si trova, per sapere se è la seconda versione?
danilo
appena posso posto delle foto rischiaratrici...
Ma far rifare la flangia presso un officina, con una lastra di alluminio "serio" quanto costerebbe??
Gianni65
Secondo me uno sproposito, a meno di non conoscere l'officina e pagare solo il materiale..
E poi bisogna avere il disegno..
Se posso permettermi questi sono i miei consigli.
Non girare così perchè se si rompe rischi di fare danni.
La flangia dell'avviamento elettrico è difettosa ed è cosa nota a tutti (Dallara compreso). Tu non devi fare altro che chiamarli, far presente il problema, mandare una mail con delle foto della flangia crepata e loro ti mandano il pezzo nuovo gratuitamente con le istruzioni di montaggio (almeno così si sono comportati con me poco tempo fa; non c'è motivo per cui non lo devono fare con te!).
Insieme alla flangia nuova, che è uguale alla precedente, ti mandano anche il rinforzo che serve per evitare rotture future.
Tutto questo anche se la moto è fuori garanzia.
Per la sostituzione, dato che il lavoro è semplice ma devi avere un minimo di "pratica meccanica", se non te la senti il conce che ti ha venduto la moto è costretto per legge a farti il lavoro (anche perchè non paga il pezzo di ricambio). In alternativa, probabilmente un conce Honda o un meccanico di fiducia con la guida che Dallara ti spedisce può fare il tutto.
Per la manutenzione poi basta che cambi l'olio del motorino ogni 5-6.000 km (poi se ti interessa ti spiego come fare).
Ciao e se hai bisogno chiedi pure
Paolino
p.s.: valuta anche se rimontare l'avv elettrico. La moto senza va decisamente meglio e guadagna molto in temini di manegevolezza. Se non lo monti però devi cambiare il volano....
grazie Paolo, seguiro' i tuoi consigli.
Per ora la moto è e resterà ferma nonostante da ieri parta la mia agoniata settimana di ferie :( ed avevo pianificato qualche uscitina :-\ .
Lunedì la porto dal concessionario che me la ha venduta e non penso avrà problemi a contattare dall'ara e svolgere il tutto.
Spero non ci voglia tempo.
Vi terro' aggiornati sull'evolversi della cosa.
Per quanto riguarda il ricambio, sono quasi sicuro che provenga da qualche altra moto e che dall'ara lo abbia riutilizzato per i propri fini.
Per quanto riguarda l'eliminazione dell'avviamento elettrico ci avevo pensato anche io, ma il magico bottoncino rimane comunque un buon aiuto quando si fa fuoristrada e devi centellinare le energie.
Buon Anno a tutti... spero di darvi buone nuove :)
il ricambio non è di un'latra moto.. vai tranquillo
Purtroppo son passate + di tre settimane da quando ho portato la mia bella al concessionario HONDA che me la ha venduta e non ne sono ancora rientrato in possesso.
Arranco tra le tante telefonate che quotidianamente scambio con la concessionaria e non ho ancora alcuna informazione sulle condizioni in cui giace il mio porcellino.
Ho inizialmente dovuto sudare con il gestore della concessionaria per appurare l'effettiva validità della garanzia.
Insisteva infatti nel motivare il danno ad un mio maldestro utilizzo dell'avviamento elettrico.
La prima settimana è passata nell'individuare le possibili cause del guasto e decidere su chi avesse colpa dell'accaduto. Morale: la moto è rimasta ferma senza che nessuno svitasse un solo bullone.
Dopo una serie di telefonate alla Dall'Ara si è appurato che il guasto è un problema noto, dovuto ad una possibile mancanza di lubrificazione. Il concessionario si rassegna e mi dice di riparare la moto in garanzia.
Inizia un silenzio stampa per un po' di giorni in cui penso: " a breve mi chiamano per andarla a ritirare, non vedo l'ora! Non voglio certo assillarli ogni secondo! ".
Dopo qualche giorno telefono ( in tutto questo non sono MAI stato chiamato per essere aggiornato sullo stato dell'arte, ma ho dovuto sempre prendere io l'iniziativa!) e mi ritrovo a ri-combattere per vedere affermare il mio diritto sulla garanzia della moto.
Aprendo il carter si sono resi conto che il danno non era limitato alla sola flangia crepata, ma una serie di ingranaggi si erano sdentati e di conseguenza il preventivo della riparazione è salito ad oltre 600 euro!
Morale: il concessionario vuole dividere le spese dei ricambi garantendomi la manodopera gratis (che generoso!)!
AAAAARRRGGGHHHHH! ma come! ma dove è finito l'accordo preso qualche giorno fa?
Ed io che aspettavo una telefonata per ritirare la moto!!!!!
Mi calmo e spiego al concessionario quale è il concetto di "oggetto usato acquistato in garanzia" e quali obblighi comporta da parte del venditore nonchè i diritti dell'acquirente.
Mi ha risposto che avrei dovuto controllare IO il livello dell'olio nel carter e che quindi c'era una ripartizione delle colpe da ambo le parti!!!!
Calma
SaTaNaMa RaMaDaSa Sa Say So Hung
respiro....ce la posso fare.
Riparte il dibattito.
Si arriva alla conclusione che il danno è dovuto ad un "pezzotto" marcato Dall'Ara di cui un incauto acquirente non puo' avere alcuna colpa. Ci lasciamo con cognizione di causa.
Si riparte con il silenzio stampa.
La moto rimane inerme con un fianco "sventrato" ed i miei sogni notturni si affollano di lunghe passeggiate tra sentieri e mulattiere a cavallo della mia bella.
Richiamo ancora una volta. Scopro che il concessionario è in trattativa con Dall'Ara per fare ricadere le spese dei ricambi su quest'ultima e quindi mi chiede ancora di aspettare l'esito della "trattativa" prima di ordinare i ricambi ed avviare la riparazione della moto.
morale: ancora calma piatta.
Comincio a farmi sentire due volte al giorno, questa situazione si deve sbloccare!!! L'unico a rifarci le spese sono IO!!!
Dopo l'ennesima telefonata il concessionario mi assicura che i ricambi sono stati ordinati e non resta che aspettare divagando poi su chi se ne accaparrerà le spese. Sono alla frutta. Non mi interessa, rispondo io.. fatti vostri. Voglio solo la mia moto sana e salva.
Ho richiamato ancora una volta oggi e dopo + di una settimana mi hanno assicurato che a breve arriveranno i ricambi.
Mi cadono le braccia. Quanto tempo ci vuole per ricevere un ricambio?
Tra un mese mi scade l'anno di garanzia e non so cosa pensare. Conto i minuti in attesa della prossima telefonata e non posso fare altro che aspettare.
mi scuso per lo sfogo, punto
io avreio colto l'occasione per eliminare completamente l'avviamento elettrico...........
Citazione di: Paolino il Dicembre 31, 2010, 18:05:53 PM
...
Per la manutenzione poi basta che cambi l'olio del motorino ogni 5-6.000 km (poi se ti interessa ti spiego come fare).
Ciao e se hai bisogno chiedi pure
Paolino
p.s.: valuta anche se rimontare l'avv elettrico. La moto senza va decisamente meglio e guadagna molto in temini di manegevolezza. Se non lo monti però devi cambiare il volano....
A me interesserebbe sapere come si cambia l'olio del motorino, francamente non immaginavo nemmeno che ci fosse.
Il mio AE funziona bene anche se la batteria è sottodimensionata (come anche il resto motorino compreso) però mi interessa prevenire i problemi. Puoi scrivere come fare e che olio usare ? confermo che sul libretto uso manutenzione non c'è scritto nulla.
Se per te l'avviamento elettrico è un'effettiva esigenza allora non puoi fare nient'altro che dibattere col concessionario e sperare che lui e dall'ara se la giochino onestamente senza rivalersi su di te, se la moto è in garanzia (come mi pare che sia...)
In altro caso, esiste una soluzione mooooolto pratica... Con 50€ ho comprato da un ragazzo sardo il volano della sua XR KS sbiellata, un'oretta di lavoro (con calma) e mi sono liberato della questione... Cercando, puoi risolvere in tal senso anche tu...
Per il fatto della lubrificazione, anche il manuale dell'XR non mi pare che lo dica, comunque il sottoscritto, come penso anche tanti altri, mette sempre 150/200cc di olio motore nel carter del volano...
Gli ingranaggi dell'avviamento ciucciano da li e se lo portano in giro...
Ciao! ;)
Che brutta storia sono dispiaciuto per te :(
Se effettivamente va controllato il livello dell'olio un po' di responsabilità morale forse ce l'hai anche tu, certo che una volta spaccato tutto è difficile dimostrare quanto olio ci fosse dentro quindi per me devono riparare in garanzia e stop :)
Però c'è da dire che è veramente delicato sto avviamento elettrico, di rogne se ne sentono tante.... e che se il rabbocco continuo di olio fosse così importante dall'ara avrebbe dovuto precisarlo per bene, per esempio mettendo almeno un'ettichetta, un adesivo ecc... :hmmm:
Beh dai speriamo bene, che nonostante la lunga attesa ti riconsegnino la moto in ordine e soprattutto aggratis :)
Citazione di: uolter72 il Gennaio 26, 2011, 18:24:04 PM
io avreio colto l'occasione per eliminare completamente l'avviamento elettrico...........
Radicale ma non così strampalata come idea... ;D
Dopotutto a detta di molti l'ae dall'ara ha più svantaggi che vantaggi.... peso aggiuntivo, inefficenza, guasti ecc...
lo fai anche dopo aver tolto l'AE ?
Citazione di: Sebring il Gennaio 26, 2011, 23:13:34 PM
Per il fatto della lubrificazione, anche il manuale dell'XR non mi pare che lo dica, comunque il sottoscritto, come penso anche tanti altri, mette sempre 150/200cc di olio motore nel carter del volano...
Gli ingranaggi dell'avviamento ciucciano da li e se lo portano in giro...
Citazione di: Sebring il Gennaio 26, 2011, 23:13:34 PM
Con 50€ ho comprato da un ragazzo sardo il volano della sua XR KS sbiellata, un'oretta di lavoro (con calma) e mi sono liberato della questione... Cercando, puoi risolvere in tal senso anche tu...
Ciao! ;)
Ci sto' seriamente pensando. Per 50 euro lo farei subito: smonto l'intero impianto (una volta aggiustato pero'), me lo conservo e monto il volano senza corona.
iN alternativa pensavo di eliminare solo motorino, batteria ed ingranaggi lasciando il volano + pesante per addolcire la risposta e guadagnare un po' di inerzia agli alti regimi.
Questa soluzione mi obbligherebbe a mantenere la flangia e trovare una soluzione per "chiudere" il vano lasciato aperto dal motorino. ???
Per la cronaca la moto la ho acquistata a 2000 Km con tagliando Honda appenna fatto ed il guasto è accaduto a 5000 Km nonostante io usi molto di rado l'avviamento elettrico. Sono abituato a controllare l'olio motore quasi tutte le volte che la prendo, ma non penso di dover controllare l'olio nel carter dopo solo 3000 km percorsi (anche perchè non ne sapevo neanche l'esistenza).
Penso piuttosto che lo avrebbe dovuto fare la Honda nel tagliando dei 2000 Km.
@webbo: si, continuo anche adesso...
@niki: si, effettivamente però se la porti da un concessionario ufficiale a fare la manutenzione, mi aspetterei che l'olio ce lo metta lui, se ci va...
Per quanto riguarda l'avviamento elettrico, io non mi sono mai davvero pentito di essere passato al KS, tranne ovviamente un paio di volte in cui ero su sterrato sassoso su salita impervia... Ma in qualche modo ti arrangi sempre! ;D
ma non serve mettere olio dove c'è lo statore se non c'è l'avviamento elettrico !
Honda ha ragionato quel carter come secco, non lubrificato come le vecchie 600
a che pro mettere olio se non ci sono ingranaggi ?
Quando ho comprato il volano KS, mi è arrivato in mano un pezzo di ferro con diversi punti di ruggine...
Prima di montarlo l'ho dovuto scrostare per bene con la spazzetta di ferro...
Quell'olio che metto nel carter mi fa da anticorrosione, in effetti dopo un anno che ho montato il nuovo volano è perfetto... Magari lo sarebbe anche senz'olio, eh! Però l'abitudine l'ho conservata...
Se poi scopro che l'olio è dannoso allora smetto di mettercelo, per carità, ma per adesso non ho mai avuto problemi...
Io non l'ho mai messo l'olio in quel carter, semplicemente perchè non ci và....anzi l'unica volta che c'è ne ho trovato un poco era perchè avevo rotto il paraolio dell'albero e avevo grossi trafilamenti anche dalla guarnizione.
Il mio volano non presenta segni di ruggine o ossidazione (e ho sempre solo usato la moto in Off) se quando hai ricevuto il pezzo lo hai trovato con punti di ruggine probabilmente è perchè era stato conservato in un luogo non adatto o molto umido o all'aperto.
Il discorso "io c'è lo metto e poi se scopro che è dannoso lo tolgo" non ha molto senso :D ..........in teoria l'olio non và messo neanche nelle camere d'aria però prova a metterlo anche lì, al massimo se scopri che fà qualche danno lo puoi sempre togliere :D :D ;)
...si scherza hè :P
si, per carità... ;D... non mi sogno di mettere l'olio in posti in cui non ci va...
Anche se onestamente la storia delle camere d'aria non calza proprio tanto, dai... :)
Ritengo scontato che l'olio nel carter volano non è dannoso, altrimenti anche con l'avviamento elettrico sarebbe stato prescritto di non metterlo, e magari avrebbero utilizzato solo ingranaggi ingrassati...
Se però qualche esperto XRista mi dice che dopo 50000km che l'alternatore è a contatto con l'olio va tutto a farsi friggere allora smetto di mettercelo e piuttosto per evitare problemi di corrosione apro ogni tanto e do una passata con WD40...!
Altrimenti continuo a mettere la mia ombra d'olio e vivo felice...
Tutto è bene quel che finisce bene!
Sono rientrato in possesso della mia bella, sana e salva.
Dopo un mese di silenzio ho potuto riascoltare il rombo del mio porcellino e sono rimasto con una "paresi a 36 denti" stampata sul viso per una intera giornata!
Il concessionario si è infine avvalso economicamente su Dall'Ara poichè la flangia crepata era il modello difettato (quella senza rinforzo per intenderci) e quindi la "colpa" è inesorabilmente ricaduta sulla casa bergamasca.
Posto la foto del "nuovo" modello rinforzato, così che chiunque abbia una avviamento elettrico possa verificare che tipo di flangia monti.
Dall'Ara ha assicurato che il modello rinforzato dovrebbe essere montato di serie sulle moto immatricolate dopo il 2006 e che la manutenzione si limita all'inserimento "una tantum" di 200 cc di olio motore nella finestrella indicata in figura.
L'olio non va controllato in quanto non esiste un indicatore e quindi non va ripristinato.
Su quest' ultima info sono un po' dubbioso. ???
Penso che periodicamente sostituirò il vecchio con dell'olio nuovo così da controllarne anche il livello.
Un grazie di cuore a tutti x il supporto psicologico, ne ho avuto davvero bisogno! :(
Grande vita al forum!
:applausi: :applausi:
(http://img3.imageshack.us/img3/2513/01022011554.jpg)
tutto è bene quel che finisce bene. ;)
mmmmmmmm , corro subito a verificare la flangia della mia...
grassie per la foto
Molto bene, sono felice per te :)
non so perchè andrò a verificare se ho quella staffetta....
se non la ho... me la farò fare... non mi sembra nulla di così complicato...
poi ordinerò una guarnizione carter... così apro... pulisco.. e ripristino...
::) ::) ::)
ho notato che l'olio dell'avviamento elettrico tende a '' volatilizzarsi'' molto in fretta e spesso... per questo gli ho fatto l'astina di controllo e il tappo di drenaggio... sul monnier e' possibile, sul dallara solo il drenaggio.. senza olio si distrugge la frizione a senso unico della ruota libera.
Citazione di: rickyx il Febbraio 03, 2011, 16:52:48 PM
per questo gli ho fatto l'astina di controllo e il tappo di drenaggio...
azz... foto please!!!!!
Citazione di: NikiNok il Febbraio 03, 2011, 09:55:59 AM
Dall'Ara ha assicurato che il modello rinforzato dovrebbe essere montato di serie sulle moto immatricolate dopo il 2006 e che la manutenzione si limita all'inserimento "una tantum" di 200 cc di olio motore nella finestrella indicata in figura.
la mia è immatricolata nel maggio 2007 e della staffetta neanche l'ombra... domani chiamo dall'ara e me la faccio spedire subito...
:brucio: :brucio: :brucio:
Due domande! non essendoci astina di controllo se metto troppo olio cosa succede? e poi come si fa a mettere l'olio, bisogna sdraiare la moto? chiedo scusa , forse sono un pò rimba ma non ho ancora capito come fare. Dall'ara dice di aggiungere una tantum 200 cc ma la cosa è troppo approssimativa! se mi dovesse succedere la stessa cosa fuori garanzia"una tantum" due randellate in testa penso non gli facciano male!
CitazioneL'olio non va controllato in quanto non esiste un indicatore e quindi non va ripristinato.
Non va controllato perchè non c'è un indicatore ??? :D :D
vista la quantità esigua direi che ogni due tagliandi si potrebbe drenare l'olio presente, ripulire con del wd 40, richiudere e aggiungere la quantità prevista.
Citazione di: dadede il Febbraio 03, 2011, 21:36:35 PM
e poi come si fa a mettere l'olio, bisogna sdraiare la moto?
no no.. anche su cavalletto laterale si va di ampolla graduata o siringone (senza contare che molte latte di olio motore hanno il beccuccio estraibile che ben si presta a queste operazione)
(http://www.f-l.it/listino/foto/38340.gif)
Grazie Niki! non ci avevo pensato. Quindi si presume che il livello dell'olio sia al di sotto del tappo altrimenti esce se lascio la moto verticale.
ho sentito dallara e sul fatto di sostituirlo gratuitamente fuori garanzia non ne erano molto sicuri... diciamo che erano tendenzialmente sul "NO"
chiedendo il perchè come mai un pezzo soggetto ad un richiamo dovuto ad un difetto congenito non fosse sostituibile anche fuori garanzia mi han detto che sostituendo l'olio e controllandolo regolarmente non si verifica la rottura...
ora ho due domandine..
1) è vero che chi ha sostituito regolarmente l'olio non è incappato nella rottura?
2) in caso di rottura la moto è ugualmente fruibile utilizzando solo il kick?
l'xr l'ho presa per andare a fare il sardegna legend rally... mi roderebbe un pò aver speso dei bei soldini... sprecare ferie (che per averle ho dovuto fare un casino non da poco essendo turnista) per poi ritirarmi per 300€ (costo dei due carter più guarnizioni)
la modifica dallara non è solo la staffetta... ma un carter con più spessore...
e io che pensavo di risolvere con una staffetta da pochi iuriiii...
:( :( :(
Ti hanno spiegato come togliere l'olio vecchio? non c'e vite di spurgo
Citazione di: dadede il Febbraio 05, 2011, 13:34:20 PM
in caso di rottura la moto è ugualmente fruibile utilizzando solo il kick?
Ti hanno spiegato come togliere l'olio vecchio? non c'e vite di spurgo
Nel mio caso la "sdentatura" di un ingranaggio ha creato un po' di schifeza metallica che si "aggirava" nel carter dove risiede anche il volano (anche lui con crimagliera). Girando in queste condizioni avrei sicuramente aggravato la situazione rischiando di rovinare anche quest'ultimo.
Penso che in teoria sarebbe bastato eliminare le ruote dentate danneggiate e relativa sporcizia, richidere bene il tuto ( in assenza di rottura della flangia ma solo sdentatura di un ingranaggio) e non utilizzare l'avviamento elettrico.
In questo caso la moto sarebbe rimasta perfettamente funzionale con il solo kick starter.
Per quanto riguarda la sostituzione dell'olio penso che vada smontato il carter sx. Forse qualche guru del forum ha fatto qualche modifica per controllarne il livello e/o spurgare?
bene... dovrò spendere 300 iuriii....
>:( >:( >:(
Perchè fasciarsi la testa prima di rompersela! comincia a fare la manutenzione, se poi dovesse succedere fai voce grossa con dall'ara.
Al tuo posto toglierei l'avviamento, ci stò pensando pure io anche se ho la versione con staffa di rinforzo. Tutte le volte che la moto non la uso per più di una settimana fatico a metterla in moto con il pulsante e dopo due tre tentativi la batteria che ha 6 mesi muore. Per la cronaca con la pedivella al secondo tentativo parte. Oltre tutto chi l'ha tolto dice che la moto è più performante, fai un pò te ma fossi in te non avrei nessuna esitazione toglierei tutto e sopratutto risparmierei 300 euri!
l'xr l'ho preso proprio per l'ae...
toglierlo sarebbe come aver speso soldi per nulla...
cercavo una moto che sostituisse il 59X ma col bottoncino... vista la mia altezza....
le ho provate tutte... ma di erede del 59X ho trovato solo l'xr...
e che erede!!!!!
la modifica dovrò farla... perchè come già detto... non vorrei ritirarmi al sardegna legend rally per 300 stupidi iuriii...
vabbè... farò qualche sacrificio in più... tanto per prepararla al SLR ci spenderò un bel pò.... e non saranno certo 300 iurii a fare la differenza...
??? ??? ???
se non c'è il tappo scarico olio puoi, spazio permettendo,aspirarlo con le pompe per cambio olio delle vetture(molte non sono più dotate del tappo scarico) per il quantitativo da inserire l'unica è misurarlo prima dell'inserimento
se smonto il carter non è più facile?c'è il rischio di combinare qualche casino? Quasi quasi domani mi tolgo il dente e provo a smontare. non dovrebbero esserci molle e ingranaggi che saltano via.
il problema è che se apri devi se vuoi fare un lavoro fatto bene cambiare la guarnizione....
e se non ho capito male costa 28€!
:o :o :o
mi sa che me la farò io... con 28 euro mi prendo 30m2 di guarnizioni!
:D :D :D
e allora aspiro l'olio e ne metto 200 cc di nuovo, ho solo 5000 km, aspetto magari al prossimo cambio d'olio
Ma quindi per azzerare il livello e poi rifarlo si può tranquillamente togliere la vite/tappo del carter volano e aspirare l'olio?? sicuro che non si peschi olio del motore?
per togliere l'olio vecchi bisogna aprire il carter, 4 viti e passa la paura..
non fa sdraiando la moto????
il problema non sono le 4 viti... ma anche la guarnizione da cambiare....
pensavo di togliere il serba... togliere il tappo del carter... e sdraiare la moto... dovrebbe uscire tutto... giusto????
Citazione di: gianfranco1104 il Marzo 05, 2011, 20:42:24 PM
non fa sdraiando la moto????
il problema non sono le 4 viti... ma anche la guarnizione da cambiare....
pensavo di togliere il serba... togliere il tappo del carter... e sdraiare la moto... dovrebbe uscire tutto... giusto????
Esatto...io intendevo dire per togliere l'olio con una siringhetta senza necessariamente andare a smontare il carter....quindi posso direttamente svitare la vite "della fasatura" e poi aspirare senza problemi?
Secondo me, visto che non è una operazione frequente, sarebbe utile aprire il carter per dare una controllatina allo stato degli ingranaggi. Una eventuale usura di qualche dentino (evidenziata anche da depositi metallici all'interno del carter) rimarrebe latente con la tecnica dell'aspirazione.
Potete pubblicare più foto possibili della modifica fatta per l'indicatore di livello?
E' importante, mi sembra.
E poi, come si distingue il pezzo modificato da Dallara di spessore maggiore, con quello precedente?
Grazie
:)
Se può servire nell'ambito della consuete revisione annuale ho anche aperto il carter per verificare "di persona" la presenza dell'olio per l'avviamento elettrico (la moto ha 3500km esatti).
Ne ho trovato circa 100cc.
Naturalmente la guarnizione va sostituita (10 euro).
Chiamai Dallara e mi dissero di mettere 200-250cc di olio motore, quindi ho eseguito (ho messo 200cc di motul 15w50).
Ho provato con una fascetta ad ispezionare il livello, ma non è facile per nulla.
Ecco le foto:
(http://www.lesds.it/immagini_sito/immagini_blog/tagliando_xr_1.jpg)
(http://www.lesds.it/immagini_sito/immagini_blog/tagliando_xr_2.jpg)
Perfetto, grazie!
:)
ho comprato il kit rinforzato... 281 euro!!!!!!
a breve foto con differenze tra i due...
intanto mi preme dire due cose...
la prima è che non è necessario comprare tutto il kit...
il carterino coperchio ae si può riutilizzare il vecchio...
le guarnizioni... compratele da altre parti....
altra cosa la quantità di olio da aggiungere, un non ben precisato olio motore... che serve solo per lubrificare gli ingranaggi... e a questo punto mi viene da dire che sia meglio un olio cambio e non un olio motore.... la quantità è 250cc e non 200...
ci aggiorniamo... smonto tutto quando so news del gda statore...
8)
Magari prima di montare la flangia nuova rinforzata prova a vedere se c'è modo di ricavare un foro di scarico nella parte bassa della flangia stessa, così da evitare lo smontaggio del carter statore e la sostituzione della guarnizione ogni volta. Per l' olio nello statore a me hanno detto di usare lo stesso olio che usi per il motore. Per il quantitativo, io sono arrivato fino a 350 grammi, e non me lo sputa da nessuna parte. Ciao.
Interessante fai qualche foto giusto per capire le reali differenze... Ormai ne sappiamo più noi che Dallara