Ciao a tutti, senza farvi perdere troppo tempo, se io montassi come ventola aggiuntiva una ventola da pc del diametro di 10 cm, spinta da una batteria da 6 v e 2.qualcosa ampere, posso ottenere un qualche risultato oppure è del tutto inutile?, la cosa costerebbe non piu di 15 euro.
essendo la tua uan SM, hai motivi validi per necessiatare della ventola, hai riscontrato ebollizioni frequenti ? hai tolto il vaso di espansione dal circuito ?
farebbe poco e niente...
se proprio vuoi metterla prendine una da scooter...
e utilizza i 12V della moto...
io lo avevo fatto, ma visto che non l'accendevo mai.. nemmeno nel traffico cittadino ad agosto, l'ho tolta..
(e sono anche senza vaso di espansione) ..
Citazione di: Webmaster il Marzo 16, 2011, 15:04:01 PM
essendo la tua uan SM, hai motivi validi per necessiatare della ventola, hai riscontrato ebollizioni frequenti ? hai tolto il vaso di espansione dal circuito ?
Ciao web, no non ho mai notato nessuna ebollizione, solo che si avvecina il caldo e il traffico di roma può essere dannoso......"vaso di espansione"? non so cosa sia....và tolto? perchè?...............grazie
ilvaso di espansione è al lato sx anteriore del motore protetto dal paracoppa. io sono contrario ad eliminarlo..poichè se mamma Honda lo ha messo un motivo ci sarà.
Chiaro, ma che ne pensate, visto che non ho batteria e non voglio rompere le scatole al circuito elettrico, che mi consigliate.
di valutare il montaggio solo se effettivamente riscontrerai problemi di surriscaldamento.
girando per Roma la ventola di certo male non fa, anzi...considerando il traffico e i continui semafori ogni 50m/100m.
Io l'ho messa e osservando le temperature tramite il mio display Vapor posso dire che un po aiuta.
Chiaro non fa miracoli.
Basta saper utilizzarla nel giusto modo. Per dire d'estate considerando le strade di Roma, io la tengo accesa quasi sempre, anche quando sono in movimento..perché gli star e stop sono frequentissimi.
Magari per dire, a Maggio quando ancora non fa caldissimo 20 gradi circa, accendo la ventola solo quando sono fermo al semaforo per 3 minuti...
Citazione di: kronos il Marzo 16, 2011, 16:38:10 PM
Chiaro, ma che ne pensate, visto che non ho batteria e non voglio rompere le scatole al circuito elettrico, che mi consigliate.
quando usi la ventola, tieni spente le luci.
Citazione di: bizio99 il Marzo 16, 2011, 16:41:58 PM
quando usi la ventola, tieni spente le luci.
Metterei una batteria solo per quella, con uno switch dedicato.
Poi ventola aspirante o soffiante?
se ventola deve essere credo che essa debba aiutare il normale flusso dell'aria quando si è in movimento... ::)
ergo, o la metti davanti al radiatore che soffia verso il posteriore attraversandolo.. :-X
oppure la metti dietro al radiatore che aspira e manda l'aria verso il posteriore
che ragionamento eh ? ;D
gia', proprio un bel ragionamento..........
fila come un anticoagulante....... ;D
hummm, vediamo partiamo dalla posizione retrogena al radiatore, sia soffiante che aspirante dovrebbe andare basta direzionarla -::)) :) :)
chiaro, poi con le ventole DC basta invertire la polarità et voilà..
Quest'anno ho montato anch'io la ventola :)
Fede:
una fotuzzella???
che ne dici???
ti fai sti servizietti e te li tieni tutti per te???
Citazione di: fede954 il Marzo 16, 2011, 17:30:01 PM
Quest'anno ho montato anch'io la ventola :)
Fede me metti una foto della ventola e che tipo è....cioè me devi di tutto .......pure dove l hai collegata e con che, io avevo intenzione de mette una batteria da 12 v molto snella
E' una ventola spal per moto, l'ho presa nuova su ebay un mesetto fa a 18 euro :P
Per ora l'ho solo montata ma non l'ho ancora collegata, comunque basta alimentarla con la corrente continua dell'impianto filo nero (+) e verde (-)
Qui nel forum l'hanno montata in tanti, non serve alcuna batteria ;)
Una sola è sufficiente o volendo esagerare se ne potrebbero mettere 2 ? (senza sciogliere l'impianto elettrico)
Perchè quest'inverno mi è chapitato che bollisse tutto mentre ero in mulattiera con una spanna di neve...quindi per quest'estate prevedo una tragedia!!! :( :( :(
Per me due ventole non sono necessarie...
Io l'ho montata perchè il collettore di scarico dx della doma quasi sfiora il radiatore, in più il mio cilindro è stato alesato per ospitare il pistone 102,4 quindi è più sottile... non volendo avere problemi durante le lunghe soste sotto il sole d'estate ho deciso di montarla...
Tanto il peso aggiuntivo è veramente irrisorio :)
Citazione di: fede954 il Marzo 16, 2011, 19:39:07 PM
Tanto il peso aggiuntivo è veramente irrisorio :)
Ho trovato una ventola da pc da 100 mm, gira a 2850 giri minuto, pesa nulla ed è garantita 10 anni o 50 mila ore, costo Euro 6.90
è pure impermeabile ?
Si è impermeabile, l unico neo è verde fluo
questa è il modello da 1700 giri, non riesco piu a trovare l altra:
http://www.totalmodding.com/it-product_info-n-NOX_Acid_Blaster_Black_Green_80mm-cP-191_193_2393-pId-6985.html
1600 non bastano???
Tu che dici, non saprei davvero, è da 8 cm di diametro l 'altra è da 10
per parlare bisogna avere i dati..
una vnetola da radiatore tipo SPAL dei KTM che portata ha ? la ventola da PC che portata ha ?
solo con questi due numeri si può sapere se le due cose sono comparabili..
La portata d'aria di questa qui è 19.4 CFM Cubic feet per minute
550 litri al minuto....
sapete che vi dico.... io ci provo...
ad aprile la prendo... però nn potrò darvi indicazioni di temperature perchè ancora non ho il vapor...
::) ::) ::)
io l ho presa tra una settimana vi dico cosa succede, ovviamente io la alimento separatamente con una batt slim da 12 v 2,3 A
la spal dovrebbe portare 200 m3/h
quella da PC fa circa 1/6
http://www.spalautomotive.com/public/documents/axial_general_catalogue.pdf
pagina 148, è quella che monto io, e che montano quasi tutte le enduro di serie, certo costa molto più di 11 euro, ma è fatta per fare quel lavoro
è chiaro che non è comparabile, io la userei quelle due orette di traffico e niente piu
appunto perchè la userai poco e con molto caldo, a mio parere, dovresti usare una ventola efficente
comunque è giusto che ognuno faccia le proprie esperienze, poi ci saprai dire, magari la tua funziona
Citazione di: Webmaster il Marzo 16, 2011, 23:24:41 PM
la spal dovrebbe portare 200 m3/h
quella da PC fa circa 1/6
ok.... mi hai smontato...
::)
Io l'ho appena tolta un quarto d'ora fa...tanto usandola motard e non in città non mi preoccupo...
ah, dimenticavo, la ventola è sulla XR che trasformo saltuariamente in enduro, sulla mia only SM, non c'è ventola, usandola solo su strade di montaga non v'è pericolo di bollire..
quella di un runner 125 va bene lo stesso?
(http://img850.imageshack.us/img850/913/img0124k.jpg)
io l ho montata cosi 8) 8) 8)
hey sylar, l'hai attaccata solo al nero ed al verde giusto?
ma poi rimane sempre accesa oppure hai inserito un pulsantino di innesto-disinnesto funzionamento???
Allora i fili vanno benissimo
Io ho utilizzato l interruttore che di solito usiamo per lo spegnimento della moto
Visto che al suo posto ne ho messo uno a chiave
Poi per essere sicuro lo collegato a una spia della strumentazione (vapor)
Così so quando e acceso :)
Hai messo un fusibile?
Ok, Grazie....
Scusa le mille domande...
da quanti ampere?
Se non ricordo male 3A ;)
La tua da quanti w e?
La sigla sull'etichetta è
VA 56-A 102/IE - 46A 12V
Fede visto che la ventola l hai presa su ebay
Prova a chiederlo al venditore,
Io ho cercato nella descrizione dell oggetto e non ce scritto
e importante sapere quanti watt assorbe
Non c'è altro modo per scoprirlo?
L'ho presa oltre un mese fa, non so se mi calcola più di tanto se gli scrivo ora... penso ne sappia meno di me ora che non ce l'ha più sotto mano :-[
Citazione di: fede954 il Marzo 17, 2011, 17:54:35 PM
La sigla sull'etichetta è
VA 56-A 102/IE - 46A 12V
56 VA!
quindi 56/12= 4.6666A
infatti alla fine quello non è 46 ma 4,6A e 12V
;)
Grazie ragazzi... non mi intendo un granchè di elettronica :P
Da quanti ampere dovrei montare il fusibile? 5? :-[
sarebbe meglio aumentarlo in quanto anche se poco... c'è lo spunto...
io direi un 7,5A...
aggiungo solo che le ventole da pc non tollerano molto lo sporco...
su una moto durano poco e niente...
Citazione di: gianfranco1104 il Marzo 18, 2011, 08:41:29 AM
sarebbe meglio aumentarlo in quanto anche se poco... c'è lo spunto...
io direi un 7,5A...
Ottimo, grazie mille ragazzi :)
Anche a me è successo che dopo 5 minuti che sgasavo in mulattiera mi è andata in ebolizione l'XRona, allora ho cercato una SPAL su eBay e l'ho trovata da 135 mm. L'ho già montata, ci sta giusta.
Volevo sapere dove trovo i cavi nero e verde a cui collegare la ventola (dietro la mascherina???).
Qualcuno di voi ha utilizzato un bulbo per regolare lo start/stop della ventola in base alla temperatura?
io ho comperato l'xr gia con la ventola montata sul radiatore DX, poi ho nodificato il tutto mettendo, sempre sul radiatore DX il bulbo dell'africa twin 650, cosi la ventola parte da sola.-
la corrente l'ho presa dal gruppo di raccordo frecce che si trova davanti sotto la mascherina.-
Bisogna solo prendere il cavo che porta piu corrente altrimenti la ventola non ha lo spunto per partire.-
filo verde e filo nero dietro la mascherina
Hai preso la stessa ventola che ho montato io, è più larga (135) del radiatore (100) io ho fatto due piccole mezzelune per sigillare bene il tutto, l'ho provata e fa vento da paura 8)
Io ho preso il filo verde della bobina sotto alla sella con un rubacorrente e il filo nero sotto la sella dove ho messo il fusibile ;)
interessante...ma la ventola da 135 e' in plastica??? non e' ke si liquefa :-D ??
No non si raggiungono temperature tali da sciogliere la plastica
La ventola è in plastica, per la precisione è questa http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320665755340&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
Visto il diametro si avvicina parecchio alla testa del motore ma non dovrebbe avere problemi, al limite la butto, tanto per quello che l'ho pagata!
Il venditore ne ha messe in asta delle altre, se a qualcuno interessa.
Ah dimenticavo, grazie a tutti per le indicazioni sui collegamenti elettrici ;)
facci sapere!!!!
;)
Citazione di: acheronte1 il Aprile 07, 2011, 19:05:49 PM
La ventola è in plastica, per la precisione è questa http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320665755340&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
Visto il diametro si avvicina parecchio alla testa del motore ma non dovrebbe avere problemi, al limite la butto, tanto per quello che l'ho pagata!
Il venditore ne ha messe in asta delle altre, se a qualcuno interessa.
Ah dimenticavo, grazie a tutti per le indicazioni sui collegamenti elettrici ;)
arrivata??? provata??? insomma... dacci infoooooooooooo
:)
Arrivata , montata ma devo ancora collegarla elettricamente e provarla su strada. L'ho provata a banco alimentandola con i 12V DC e fa un'aria da paura.
Nei prossimi giorni posterò delle foto e spero il fine settimana di poter fare un giro di prova, anche se non garantisco visto il poco tempo a disposizione.
almeno una fotina di come ci sta....
::) ::) ::)
Ecco le foto:
(http://img38.imageshack.us/i/p4140203.jpg)
(http://img840.imageshack.us/img840/8198/p4140204.jpg)
Che ve ne pare? Ho sfruttato la predisposizione del radiatore per la batteria credo
Ora devo collegarla elettricamente. Inizialmente volevo comandarla tramite bulbo ma credo che opterò per un interruttore sul manubrio da inserire solo nei tratti di fuoristrada impestato
io la devo mettere a sx.....
che dici ad occhiometro ci sta????
spostando il bulbo ovvio...
la vedo molto dura..
Citazione di: gianfranco1104 il Aprile 15, 2011, 08:47:19 AM
io la devo mettere a sx.....
che dici ad occhiometro ci sta????
spostando il bulbo ovvio...
A sinistra penso che si monti solo quella venduta da dall'ara... :-\
quella di dall'ara va a destra ? quando ce l'hanno messa a sinistra ?
Io lo avevo letto qui.... ???
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=25560.0
che 'gnurant che sono..
probabilmente è studiato per le XR 650R AE..
Citazione di: acheronte1 il Aprile 14, 2011, 23:41:37 PM
Ecco le foto:
(http://img38.imageshack.us/i/p4140203.jpg)
(http://img840.imageshack.us/img840/8198/p4140204.jpg)
Che ve ne pare? Ho sfruttato la predisposizione del radiatore per la batteria credo
Ora devo collegarla elettricamente. Inizialmente volevo comandarla tramite bulbo ma credo che opterò per un interruttore sul manubrio da inserire solo nei tratti di fuoristrada impestato
mi puoi dare lo spessore o altezza della ventola completa??? e il diametro del motorino?
tks
altrimenti mi toccherà prendere quella da 70 pleuri...
Io ti posso fornire questo doc. :)
(http://img97.imageshack.us/img97/430/immagine060zb4.th.jpg) (http://img97.imageshack.us/i/immagine060zb4.jpg/)
Non è la stessa mà è quella che monto io sulla mia. :)
Secondo me a sx non ci sta, c'è poco spazio. Comunque le dimensioni sono:
diametro esterno 135mm
altezza minima pale con protezione 40mm
altezza massima al centro 75mm
interasse fori ca. 170-175mm
(http://img852.imageshack.us/i/p4140203.jpg/)
Citazione di: Gogo il Aprile 15, 2011, 17:28:09 PM
Io ti posso fornire questo doc. :)
(http://img97.imageshack.us/img97/430/immagine060zb4.th.jpg) (http://img97.imageshack.us/i/immagine060zb4.jpg/)
Non è la stessa mà è quella che monto io sulla mia. :)
che poi sarebbe questa...
http://www.tecnopiu.com/it/Immagini/Ventole/Assiali/moto/3024.jpg
giusto???
quella di acheronte ha 7,5 cm... 1,5 cm in più che visti gli spazi a sx... non sono pochi...
appena avrò 5 minuti.... devo vedere meglio....
Sisi esatto. Bel ventolone! :)
Anche la mia è da 135 mm., ho applicato due mezzelune in plastica per sigillare la parte in eccedenza dal radiatore (che è largo 100 mm.) in modo che aspiri solo l'aria calda tra le lamelle e non l'aria fresca dai lati ::)
... 8) l'ho montata anch'io, ne vale la pena... lo provata due giorni su mulatiere e fangaie e finalmente non bolle :-* evviva la ventola!
ottimo e grazie per le info... ora vedo di risolvere un problemino di mono/sella e poi passerò alla ventola...
se non risolvo il primo problema è inutile passare al secondo in quanto venderò prima la moto...
:-\
Salve, qualcuno ha una immagine dell' applicazione del kit Dall'Ara per la AE montata sul radiatore sinistro ? Ho telefonato in ditta per sapere se kit belli e fatti erano disponibili e mi hanno risposto che non ce ne sono più in quanto non c'era richiesta. Ciao.
Rieccomi con il solito argomento...ho visto le foto di quella di acheronte1 (VA41-A35-46A) , però non mi sembra la stessa che suggeriva il Webbo (VA69A-A101-87A)...qualcuno sa che differenze ci sono? :-[ :-[ :-[
Quella di archeonte1 l'ho trovata nuova a poco meno di 30€ spedita, la spacciano come ricambio Honda e come info danno:
DIAMETRO = 135 mm INGOMBRO MASSIMO = 60 mm
DISTANZA FORI FISSAGGIO 170 mm
la mia dovrebbe avere una ventola da 95mm
Quindi teoricamente questa dovrebbe essere anche meglio, giusto?
scusate l'ignoranza, sto montando 1 ventola spal VA32-A101-62A 12V, presa usata (kymko dink?) diametro pale mm 95,metto interuttore & fusibile! la devo collegare! il filo verde/filo nero dietro la mascherina?QUESTI??? (http://img191.imageshack.us/img191/6995/dscn1100km.jpg)
Belin potevi mettere una foto più piccola :P :P :P :P
Sembrerebbe di si. cmq prova a collegarla un attimo e vedi se gira no? ;D ;D ;D
Io ho rifatto tutto l'impianto elettrico così a tentativi.
ho ingrandito la foto! mettero' 1 po' la testa nel manuale di officina :lettura: x capire cosa sono tutte quelle scatolette magiche dietro la mascherina, amo gli ingranaggi & odio i fili.
Ciao, tempo fa c.....eggiando in rete mi sono imbattuto in questo articolo
http://www.4strokes.com/tech/honda/brpfan.pdf
Sicuramente lo conoscete già, se così non fosse vi posto il link.
Io personalmente credo che monterò un termometro, forse, ma per ora alla ventola non ci penso. :)
non quei due meglio di no, anche se dovrebbero essere la stessa cosa., guarda dentro la cuffia di gomma, dovresti trovare dei connettori liberi con il verde e il nero.
Guida ai collegamenti elettrici della ventola di raffreddamento supplementare.
La ventola che ho montato io ha un diametro di 135mm, (il kit Dall'Ara ne prevedeva una da 95mm) l' ho fissata sul radiatore di destra ed assorbe 1,2 A a 12VDC quindi 14,4W.
Consiglio di collegare in serie un fusibile da 4 A o 5 A.
Ho preferito comandarla con un interuttore dedicato fissato sul manubrio tipo il kill-off di serie per lo spegnilmento del motore anche se sarebbe stato meglio pilotarla con termostato, ma non avevo voglia di modificare il circuito di raffreddamento.
Alimentazione:togliete la mascherina coprifaro, il negativo è il verde delle frecce il positivo il nero che arriva dal radrizzatore ( quel affarino di alluminio con condensatore che si trova a sx del faro). La differenza di potenziale sui cavi indicati è 14,5 V superiore ai 12V nominali della ventola, non dovrebbe creare problemi, eventualmente si può collegare in serie una resistenza da 2 ohm 5 W per creare una c.d.t. di 2,5 V ed evitare di tirare per il collo la ventola
La ventola funziona correttamente e ha una portata d'aria notevole, ora rimane da provarla su mulattiera "cattiva" ;)
Ah dimenticavo, io sotto alla cuffia non ho trovato nessun cavo nero o verde libero per l'alimentazione della ventola. Certo la moto è usata può essere che il precedente proprietario abbia messo mano all'impianto elettrico anche se non ne vedo la motivazione visto che era tutta originale.
Provata oggi stesso, non ho resistito. Ho messo sotto sforzo il motore su sterrato tosto e molto lento, di quelli che fanno bollire il BRP ...e tutto ok, la ventola ha fatto il suo lavoro egregiamente.
Modifica consigliata vivamente, il costo dell'operazione è relativamente basso e i vantaggi notevoli, svantaggi nessuno a parer mio.
ho montato montato tutto (ventola-impianto-interuttore-fusibile) devo solo collegarla! anche io come acheronte1 sotto la cuffia di gomma non ho trovato connettori liberi! ho verificato che dal filo nero + che viene dal raddrizzatore escono 14.5 V, naturalmente collegandola li' funziona, non conosco altro modo. qualcuno l'ha collegata in maniera diversa?
ale_sarvaego vai tranquillo collega la ventola come descritto nel mio precedente post, ti posso confermare che dopo una decina di uscite funziona tutto regolarmente , nessun incoveniente elettrico causato dalla ventola collegata in questo modo.
grazie acheronte 1, ho collegato tutto usando 2 rubacorrente sul verde- & nero+ (sotto la cuffia di gomma) che arrivano dal raddrizzatore (14.5v circa) fusibile da 7,5A. funziona benissimo, la uso poco, giusto quando sono impestato nel traffico fermo in coda, sempre spegnendo prima le luci!
Ottimo, anche se il fusibile è un pelino esagerato. In realtà per un carico da 15W basterebbe un fusibile da 5A per sopportare la corrente di spunto della ventola. Tieni conto che la corrente nominale è di 1,2A , l'importante è che tu abbia inserito il fusibile sul positivo!
Appena montata, uguale a quella di acheronte1...spettacolo!!!! Anche se domenica mi ho spinto un pò su per una mulattiera non ha ne fatto fumate strane ne si è messa a bollire...perfetta!!! :D
Ora non resta che aggiungere fusibili e cose varie, magari un termostato, chiudere la parte di ventola che sporge dal radiatore...e capire se posso tenerla accesa anche insieme al faro...
interessante la cosa..l'unica cosa che mi frena..è usare un pulsante per attivarla.
c'è un consiglio o un'indicazione per collegarla al termostato?
Io ho trapiantato con successo la ventola del mio Dr-z SM sul 650 di un amico, messo un pulsante a manubrio e con due semplici staffette lineari si risolve il problema, quasi plug n play! :birra:
Più che altro dovrei capire a quale termostato collegarla, non mi va di comprarne uno a caso che poi non va bene...
Finalmente ora tocca a me. Vi presento i concorrenti al progetto :
Questo è il kit ventola 4t per i K.
(http://img268.imageshack.us/img268/4735/img1379kt.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/268/img1379kt.jpg/)
E' composto da ventola Spal, supporto di ferro verniciato, bulbo termostatico 100/95 °C, cablaggi, viteria.
Questo è un pezzo di alluminio che mi sono fatto fare da un tornitore, su mio disegno, per alloggiale il bulbo termostatico.
(http://img838.imageshack.us/img838/1088/img1382s.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/838/img1382s.jpg/)
(http://img593.imageshack.us/img593/2879/img1383cq.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/593/img1383cq.jpg/)
(http://img651.imageshack.us/img651/1050/img1384ya.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/651/img1384ya.jpg/)
Costo 50,00 Euro. Questo pezzo verrà messo sul tubo che collega i due radiatori in basso.
Questi sono i radiatori maggiorati della Fludyne :
(http://img51.imageshack.us/img51/8928/img1385hq.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/51/img1385hq.jpg/)
(http://img507.imageshack.us/img507/2576/img1387e.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/507/img1387e.jpg/)
(http://img812.imageshack.us/img812/8042/img1389zo.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/812/img1389zo.jpg/)
Come vedete belli solidi, con le pareti laterali di spessore 3mm massa radiante spessore 40mm e vaschette spessore 54mm tutte saldate TIG e collo di riempimento realizzato dal pieno, in verità un pò duro da azionare.
Il supporto ventola sembra essere stato fatto per questi radiatori. Scarto dimensionale 1mm, praticamente trascurabile.
Non mi resta che posizionare il supporto alla giusta altezza e forare le pareti laterali di 3 mm del radiatore dx. Il kit ventola fornisce tre rivetti, ma io metterò tre viti per rendere il tutto reversibile.
Per l' impianto elettrico vorrei montare un commutatore in modo da poter utilizzare la ventola indipendentemente dal bulbo, in caso di sostituzione d' emergenza del tubo o rottura del bulbo. Per ora è tutto. Le prossime foto in fase di montaggio. Ciao.
Bel progetto!
Io avevo in mente qualcosa di simile. Hai qualche dato sulla ventola?
Peso? Portata d'aria estratta? Assorbimento?
A me più che altro interesserebbe il costo, soprattutto dei radiatori, mi sa che sono una mazzata :-\
La targhetta della ventola non riesco a fotografarla. C'è scritto :
Spal Italy e 1 03 27 49
Type VA32-A101-62A 12V
02/02/2011 09 28 53 WO 00680567 OK Q.C.
Peso gr. 382
Costo del kit Euro 130,00 da concessionario KTM di Potenza.
Radiatori tutti e due pagati Euro 325,21 al cambio del 3-9-2011, trasporto compreso, da Apex racing negli USA, più pasto per i porci Euro 79,00 alla consegna.
Pezzo in alluminio Euro 50,00 da una officina locale specializzata nella realizzazione di pompe idrauliche.
Dimenticavo, il fusibile di protezione della ventola è da 5 non so che. Colore arancio.
Saranno 5 ampere
wow! anche la mia è 1 spal VA32-A101-62A 12V, l'ho recuperata usata (da buon genovese). è sicuramente di 1 scooter & probabilmente kymko-dink! quindi di facile reperibilita'. la uso con 1 interruttore. :messicano:
quel supporto x il bulbo è molto interessante e anche dove verrà collocato è un bella pensata! direi che così solo se dovessi avere bisogno della ventola..attivabile dal bulbo..saprei a chi rompere i maroni in zona ;D
Eh insomma...600€ di tutto non è poco...per ora rimango ai miei radiatori un pò schiacciati :(
io sicuramente rimango agli originali. :)
Per la bella rossa questo ed altro. Anche il visone ;D. Se qualcuno avesse bisogno di quel pezzo di alluminio potrei chiedere che sconto mi fanno se ne faccio realizzare più di uno. Oppure posso fotografare i disegni quotati e fate voi.
tanto da Bari a Gravina un salto ben volentieri lo faccio. mi sto procurando già una bella ventola..un sensore temperatura dovrebbe andare bene quello della MV Brutale che ho recuperato da un radiatore rotto...per il cablaggio no problem.
Per il bulbo non c' e' problema. Il foro relativo non l' ho quotato sui disegni mettendo in nota : foro e filettatura come da bulbo campione. Ciao.
(http://s5.postimage.org/xrw9njrcj/CIMG2606.jpg) (http://postimage.org/image/xrw9njrcj/)
:win: :win: :win: :win: :win:
ma giri normalmente con tutti quei fili appesi????
no sono stati sistemati e la ventola ora ha un connettore stagno per auto...
le foto... le metterò verso febbraio..
:) :) :)
Il pezzettino blu e' quello che ospita il bulbo? A che temperatura parte? La ventola e' da 9,5 o da 13?
Con cosa hai sostituito il filo di ferro?
io direi di montare la ventola su quello dx...e sfruttare gli attacchi per il ricircolo dei gas della versione Californiana..con una bella staffetta...tipo quella del CRF450X
Citazione di: Felino68 il Novembre 17, 2011, 19:51:18 PM
Il pezzettino blu e' quello che ospita il bulbo? A che temperatura parte? La ventola e' da 9,5 o da 13?
Con cosa hai sostituito il filo di ferro?
si dentro il pezzo blu sta il sensore.... certo che alla trailtech sapendo che era per un xr me lo potevano anche mandare rosso!
la ventola è da 13 ed è quella economica postata nei topic precedenti....
il fil di ferro sostituito con fascette anche perchè era una prova...
prova non riuscira al 100%... lo spessore della ventola è troppo... e il motorino dietro va a toccare il nuovo raccordo a Y che a sua volta tocca il serbatoio... questo fa si che tutto il radiatore si sposti in un cm scarso in avanti....
soluzione diciamo tampone ma non può essere definitiva...
e anche quando diventerà definitiva... rimarrà a fascette...
per chi invece non avesse l'ae come messo nei topic precedenti... a dx ci sta bene... e quindi... poca spesa tanta resa...
con il sensore temperatura ho potuto monitorare le temperature... a meno che uno non faccia pezzi impestati... in salita e a basse velocità... i due radiatori senza la valvola... fanno il loro lavoro... raffreddando velocemente appena si ha un minimo di velocità...
in strada.... la termo valvola invece potrebbe essere una cosa intelligente... visto che a 100-110 con rapporti 14-51 e temperatura esterna 20°... mi segnava quando andava male 70°... ma era quasi sempre intorno ai 65...
la ventola la comando io manualmente con un inerruttore a sx.. non ho le foto dell'ultima versione... ma immaginate la staffetta al contrario...
(http://s5.postimage.org/tda06hcmr/CIMG2594.jpg) (http://postimage.org/image/tda06hcmr/)
questo per due motivi... 1 statore poco potente... e nel caso ci fossero le luci accese.... a lungo andare dubito che non si rimanga a piedi.... 2 perchè voglio gestire io la temperatura del motore...
aggiungerò un'ultima cosetta.. una spia accensione ventola in posizione visibile... il dove/quando... è un altro problema..
il prossimo step sarà spendere questi 70 iuriii... e prendere la ventola piatta dal sito spal...
perchè prenderla se non è necessaria?
la mia filosofia è che se una cosa non riduce l'affidabilità del motore... è sempre meglio una in più che una in meno...
ovvio che la cosa deve avere anche un senso...
;)
Ragazzi scusate, al volo, verde = negativo e nero = positivo nella cuffia dietro il faro ?
si
Al massimo se li monti al contrario soffia dalla parte opposta, prima di rendere tutto definitivo fai una prova ;)
Ma sbaglio o e' stato rimosso il termostato?
Salut
se ti riferisci a me... non è un termostato ma una termovalvola... che legendo in giro per il forum non funziona un granchè bene....
quindi per fare spazio alla ventola... l'ho eliminata...
se uno non usa la moto per lunghi spoostamenti secondo me non ha senso di esistere... perchè il motore va in temperatura...
in autostrada o simili.... sarebbe meglio coprire un radiatore...
Effettivamente ne va' spesso verificata l'efficienza ovvero sostituita con una aftermarket.
Per quanto riguarda la sua utilita' o meno, chiaramente ognuno la pensa come vuole. ;)
Salut
PS Non per fare il pignolo, ma quella usata nei circuiti di raffreddamento dei motori viene normalmente denominata termostato o valvola termostatica, mentre per altri utilizzi, esempio nei termosifoni o altri impianti idraulici edili, viene definita termovalvola. ;)
pardon volevo dire termostatica... non so dove mi sia uscito fuori termovalvola...
??? ??? ???
riguardo al termostato... il termostato è un sensore che chiude o apre un circuito elettrico.... mentre la termostatica è un congegno meccanico che aziona una valvola... una valvola può essere entrambe...
;)
cmq...
ho tratto le mie conclusioni sull'utilizzo in base alle letture del vector....
in off scorrevole temperature intorno ai 95°
in off pesantuccio... 110 ed oltre e mettevo in funzione la ventola per riportarlo intorno ai 100
gironzolando in città sta tra i 100 e i 110...
in strade scorrevoli fuori città..... con 20° fuori era decisamente bassa 65°...
quindi nel mio utilizzo.... inutile...
;)
Secondo me comunque la ventola non è cosi indispensabile, io ne faccio tranquillamente a meno..
infatti...altrimenti la Honda l'avrebbe già introdotta con le prime modifiche...nel 2001-02...come fece la Kawasaki con il KLX650R già nel 1995 secondo anno di produzione del mezzo.
xr è una moto concepita per ampi spazi......
chi la usa in spazi angusti non può non farne a meno....
l'xr era e rimarrà la macchina da guerra per eccellenza per le baja....
il klx era già decisamente più votata all'enduro "classico"
anche altre moto non hanno la ventola... salvo poi vedere i botti....
:D :D :D
quindi a meno che non la usiate tutti per fare la baja...
:P :P :P
il klx ha 15cv in meno.......... quindi o la kawa era visionaria... o forse la honda ha abbandonato il progetto fregandosene....
e mi pare che la storia confermi la seconda....
un'ultima cosa... all'xr si possono portare delle migliorie.... e alcune sono state apportate dalla fabbrica...
non capisco quest'astio verso alcune migliorie...
e l'AE non è macho... e la ventola non serve....
non capisco come mai allora tutte le k 4T da enduro abbiano l'AE e la ventola...
io ho fatto delle misurazioni... e per l'uso che ne faccio mi è indispensabile....
tutto è relativo...
Concordo sul fatto che la sua utilità sia da riferire alla destinazione della moto e all'utilizzo, a me capita spesso di fare enduro abbastanza impegnativo (cioè, per gli altri non è un granchè impegnativo ma un pò che l'XRrona non è fatta per quello e un pò che non sono Giò Sala, capita spesso di essere fermo a spingere o cose simili) e vi assicuro che in quelle situazioni una bella fumata dagli sfiati (oltretutto immagino che non sia molto salubre da respirare) e il liquido che bolle nell'impianto sono all'ordine del giorno, non solo a luglio, anche in mezzo a 30 cm di neve :-X
Da quando ho montato la ventola mi sono trovato solo una volta in una situazione del genere ma di surriscaldamenti non sen'è vista l'ombra :D
8) 8) 8) scusate o t salvia svuota la casella dela posta
Rieccomi.
Alcune foto del kit ventola Ktm montate sul radiatore
(http://img849.imageshack.us/img849/8013/img1408j.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/849/img1408j.jpg/)
(http://img403.imageshack.us/img403/9316/img1409z.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/403/img1409z.jpg/)
La ventola è montata a circa 2mm dalla massa radiante.
(http://img217.imageshack.us/img217/1259/img1413sd.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/217/img1413sd.jpg/)
(http://img338.imageshack.us/img338/2500/img1417y.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/338/img1417y.jpg/)
(http://img7.imageshack.us/img7/3635/img1418vr.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/7/img1418vr.jpg/)
(http://img84.imageshack.us/img84/737/img1419t.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/84/img1419t.jpg/)
Dal punto di vista dimensiona le tutto si sposa alla perfezione.
(http://img228.imageshack.us/img228/2473/img1426tt.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/228/img1426tt.jpg/)
Ora vediamo se il tutto funziona a dovere.
Ciao e a presto.
bel lavoro preciso e pulito come piace a me. mi dici di che tipo di KTM si tratta la ventola e come dovrei ordinarla nel caso la volessi? la comandi con il pulsante o sensore temperatura?
Felino col c##o che abbiamo in Tunisia farà fresco e non dovremo usarla.. ;)
Per Web : Possiamo strappare le coperte di Mario ed usarle per coprire i radiatori. :D
Per Rainbow : è il kit ventola per motori 4 tempi del catalogo power parts KTM. Comprato da un concessionario a 130 Euro. Funzionerà col bulbo termostatico.
Citazionechi la usa in spazi angusti non può non farne a meno....
Io la uso in spazi angusti, ma parecchio angusti, e ventole non ne monto, stessa cosa sulla mia WR..e mai una fumata..però tengo su il vaso di espansione, quello si che è necessario..
dopo certe temperature l'olio degrada e non è un effetto reversibile.
nella mia in punti poco scorrevoli la temperatura dell'acqua è salita subito oltre i 110°...
se non crea danni oltre i 110... 120... e chissa a quanto arriva....
perchè non togliamo la ventola dalle auto?!?!?!
da tutte le moto che la hanno?!?!'
uno può dire che non è necessaria quando tenendo sotto controllo le temperature dell'acqua vede che i picchi sono sporadici... molto sporadici...
io l'ho messa perchè non posso prevedere dove vado... se scorrevole o no...
quindi visto che non pesa 5kg... non da fastidio....
perchè non metterla?!?!?
se serve la uso... altrimenti rimane spenta...
;)
Citazione di: Felino68 il Novembre 24, 2011, 23:46:34 PM
Per Web : Possiamo strappare le coperte di Mario ed usarle per coprire i radiatori. :D
Per Rainbow : è il kit ventola per motori 4 tempi del catalogo power parts KTM. Comprato da un concessionario a 130 Euro. Funzionerà col bulbo termostatico.
ho visto quella della KLR600 piccola come questa e facilmente reperibile usata a un prezzo molto basso.
Citazioneuno può dire che non è necessaria quando tenendo sotto controllo le temperature dell'acqua vede che i picchi sono sporadici... molto sporadici...
Citazionedopo certe temperature l'olio degrada e non è un effetto reversibile.
Ora qui si va troppo sul tecnico..io non la monto semplicemente perchè la moto mi ha sbuffato raramente, o meglio qualche volta il vaso si è riempito ma poi il liquido è ritornato un pò ne avrò anche perso ma lo reintegro a fine giro, l'olio lo cambio ogni 1000km e se si degrada pace all'anima sua..
Citazioneperchè non metterla?!?!?
Io tendo ad eliminare tutto il possibile, quello che non c'è non si rompe...fisima mia personale..
Intervengo in questa diatriba, per dire che ho preso il porco perché, secondo me, e' la moto che più si avvicina alla moto totale. Ma la moto totale non e', lo sappiamo tutti. L' esigenza di una ventola, seppur non necessaria, rientra nell' ottica del raggiungimento di quell' obbiettivo. Se mi va di fare un giro ozioso in città e farmi le code nel traffico, senza l' assillo di dover dare aria ai radiatori svicolando, così lo posso fare. Ho ampliato gli orizzonti di utilizzo del mezzo con circa mezzo chilo di peso senza compromettere l' affidabilità di tutto il resto. Per me e' una migliora ad un progetto che già di suo e' buono. Quindi la valuto favorevolmente. Ma comunque ad ognuno la sua scelta. Un saluto a tutti. :)
Citazione di: XR MAN il Novembre 25, 2011, 14:08:24 PM
Ora qui si va troppo sul tecnico..io non la monto semplicemente perchè la moto mi ha sbuffato raramente, o meglio qualche volta il vaso si è riempito ma poi il liquido è ritornato un pò ne avrò anche perso ma lo reintegro a fine giro, l'olio lo cambio ogni 1000km e se si degrada pace all'anima sua..
Io tendo ad eliminare tutto il possibile, quello che non c'è non si rompe...fisima mia personale..
per sbuffare... vuol dire che sei andato ben oltre i 115°... a 115 la mia non ha sbuffato...
se è normale far girare un motore a queste temperature... come mai nelle auto ci sono le ventole....
la temperatura del cilindro è strettamente collegata al suo rendimento termico...
se ti si "altera" l'olio... il danno lo fai anche se lo cambi ogni 500 km...
la massima che dici (una massima di picco: tutto quello che non c'è on si può romprere) è da intendersi per quelle cose che una loro rottura compromette l'affidabilità del motore...
se mai si dovesse andare in corto la ventola... interviene il fusibile e stop...
il motore continua a funzionare tranquillamente...
la ventola è alla pari di qualsiasi altra utenza elettrica...
se ragioniamo col togliere tutto...
togliamo anche farei, fecce clacson etc etc etc
io rispetto la tu scelta... però non condivido il fatto che dici che non serve...
ripeto io ho fatto delle misurazioni... e in base a quelle ho scelto se fosse utile o no per il mio utilizzo....
le tue misurazioni sono il numero delle sbruffate nel polmone d'espansione?!'!'
scusami.... ma sono un pò discutibili....
Montata una ventola dell hons SH 150, ALIMENTATA da una batteria al piombo da 12 volts ricaricabile montata sulla piastra forcelle, nel traffico romano aiuta, l'accendo e spengo a comando, da tre mesi a questa parte ancora non ho dovuto ricaricare la batteria.
foto della ventola? io quando torno la devo cambiare....
Guarda è molto simile a quella delle foto messe sopra il diametro totale è di 12cm e andata perfettamente sulle staffette originali, honda sh 125 o 150, costo totale 20 euro tra batteria e ventola, il caricabatteria purtroppo ne costa 18.
io userei la batt della moto....
più che altro cosa ha come altezza?
Citazioneper sbuffare... vuol dire che sei andato ben oltre i 115°... a 115 la mia non ha sbuffato...
se è normale far girare un motore a queste temperature... come mai nelle auto ci sono le ventole....
la temperatura del cilindro è strettamente collegata al suo rendimento termico...
se ti si "altera" l'olio... il danno lo fai anche se lo cambi ogni 500 km...
la massima che dici (una massima di picco: tutto quello che non c'è on si può romprere) è da intendersi per quelle cose che una loro rottura compromette l'affidabilità del motore...
se mai si dovesse andare in corto la ventola... interviene il fusibile e stop...
il motore continua a funzionare tranquillamente...
la ventola è alla pari di qualsiasi altra utenza elettrica...
se ragioniamo col togliere tutto...
togliamo anche farei, fecce clacson etc etc etc
Secondo me son tutte seghe poi fate come vi pare..
Il lavoro va avanti.
questo è il bulbo termostatico montato sui due mozziconi di tubo che collegano i due radiatori in basso ;
(http://img17.imageshack.us/img17/4241/img1427xa.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/17/img1427xa.jpg/)
questo è il posizionamento finale del bulbo prima di montare il radiatore dx ;
(http://img844.imageshack.us/img844/2/img1428r.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/844/img1428r.jpg/)
questa foto mostra il bulbo tutto montato (bisogna solo stringere la fascetta del tubo radiatore sx) con le protezioni contro il calore sui contatti.
(http://img843.imageshack.us/img843/5126/img1430zz.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/843/img1430zz.jpg/)
Spaghettata finale ! Tutto ammassato sulla staffa del fischietto !
(http://img14.imageshack.us/img14/1388/img1432m.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/14/img1432m.jpg/)
I fili rosso e nero sono quelli che vengono dalla ventola ed il connettore nero stagno è quello che va a prendere la corrente. Ancora non mi piace quello scroto nero che alloggia il fusibile. Quando giro tutto il manubrio a sx tocca contro lo stelo sx della forcella anche se non succede niente perché è tutto mobile.
Direi che sono soddisfatto al 95%, ora non resta che montare la pompa dell' acqua e collaudare. Ho in animo di provare sia l' alimentazione da dietro al faro sia quella diretta dalla batteria, ma propendo per la prima soluzione. Un saluto a tutti. :)
Sbaglio o te hai anche i radiatori maggiorati ??
Yavul. Sai devo fare un giretto al polo nord ! :D Non ti stupire di tutta questa potenza di raffreddamento. Le ragioni sono due anzi tre. La prima e' quella già detta dell' ampliamento degli orizzonti, la seconda e' che i radiatori originali erano messi veramente male e la terza e' che dovendoli cambiare ho preferito qualcosa di più solido e di più economico rispetto agli OEM (almeno per i prezzi del concessionario). Usati no perché se uno se li e' tolti un motivo ci deve pure essere. Inoltre la tecnica costruttiva di questi radiatori e' tipicamente automobilistica quindi con le alette più rigide. I radiatori originali si piegano con lo sguardo anche se, a onor del vero, sono di fattura molto più raffinata. Comunque ho cambiato anche la valvola termostatica con quella di xr's only, dato che quella di serie era ovviamente bloccata aperta. Ne consegue che se davvero il potere refrigerante dovesse essere eccessivo la valvola ci mette una pezza. Ma adesso vi dico tutta la verita'. La cosa e' che a me piace da morire montare e modificare i modelli radiocomandati e questo e' il più bel modello che mi sia capitato sotto le unghie. :-*
E poi, dove c'è gusto non c'è perdenza !
Un cordiale saluto a tutti. :)
CitazioneNon ti stupire di tutta questa potenza di raffreddamento.
Hai l'XR più raffreddata di tutto il forum ;D
Etchuuu ! :D
Ottimo lavoro!
Ma...per chi è alle prime armi...spiega un pò la storia del bulbo...praticamente il circuito è interrotto fino a una data temperatura per cui è tarato e a cui chiude il circuito facendo partire la ventola, giusto?
Che bulbo è? A che temperatura "attacca"?
Grasssie
Il bulbo e' un interruttore che accende e spegne a temperature tarate in fabbrica e che di solito sono stampigliate sul bulbo stesso. Il mio accende a 100 C e spegne a 95 C. Un qualsiasi bulbo per motori a scoppio va bene purché non sia enorme. Va messo su uno dei fili che collegano la ventola alla sorgente di energia. E' semplicemente il sostituto dell' interruttore al manubrio ed e' completamente automatico.
una ventola assorbe circa 4A.. almeno così è scritto sulla mia ventola..
quell'automatismo comporta un aggravio al generatore....
io ho preferito il manuale così quando aziono la ventola... spengo i fari.
;)
Io ho l'AE e lo statore e' potenziato da Dall' Ara. Non dovrei avere problemi.
Citazione di: Felino68 il Dicembre 02, 2011, 23:31:29 PM
Io ho l'AE e lo statore e' potenziato da Dall' Ara. Non dovrei avere problemi.
hai un qualcosa che lo attesti?
da quel che so... l'impianto è uguale alla versione senza AE...
se poi mi smenite...
anch'io metto su l'interrutore termostatico
Bè ma il dispendio energetico del bulbo è così rilevante?
La parte in metallo che fa da tubo in cui si monta il sensore è un pezzo artigianale o è reperibile normalmente?
La corrente richiesata è necessaria alla ventola e nol al bulbo. ;)
Nel topic è specificato che il bulbo è inserito in un raccordo progettato e costruito ad hoc.
Salut
Citazione di: Bracco il Dicembre 03, 2011, 06:20:25 AM
La corrente richiesata è necessaria alla ventola e nol al bulbo. ;)
Nel topic è specificato che il bulbo è inserito in un raccordo progettato e costruito ad hoc.
Salut
Eh hai ragione, aveva messo anche le foto...mi sa che a quell'ora era meglio dormire...sorry...
Se guardi la foto di Gianfranco1104 a pagina 8 di questo topic, il pezzetto blu tra i tubi rossi e' in vendita da qualche parte su ebay ed ha la stessa funzione di quello mio, ma non saprei dirti nulla sulla compatibilita' delle misure con tubi e bulbo.
il mio è solo un sensore temperaura.
;)
Scusa Gianfranco non sapevo, ti ho nominato invano ! Comunque la sostanza del messaggio non cambia. ;)
Per chi possa essere interessato, oggi, sfogliando il nuovo catalogo Powerparts della Ktm, ho notato che il kit ventola che io ho usato per la mia modifica, e' stato arricchito proprio di quel pezzo che io ho fatto realizzare in alluminio, ma fatto in plastica nera. Ora il bulbo e' alla portata di tutti ! Un saluto a tutti.
Fico!
Corro subito!!!
Grassie :D
Uhm...intendi quella del kit a pagina 102?
Non so se la vendono anche singolarmente...
Non ricordo la pagina, lo stavo sfogliando dal concessionario. Ce ne sono due. Uno pari pari a quello della foto che ho postato su questo topic, più il pezzetto in questione, e l' altro che monta la ventola già alloggiata su di un supporto rettangolare. Il mio e' il primo. Per il pezzo tubo da solo come ricambio la vedo difficile perché vendono tutto in kit. Prova a chiedere.
fatemi sapere se quel portabulbo si vende da solo altrimenti...FELINO ne prenoto uno...ho già ventola di un Sh150, bulbo (ne ho 2) mi manca solo un buono schema per collegare il tutto...chi me lo manda?
Te lo descrivo.
1- Negativo della ventola va dritto ad un polo del bulbo.
2- L' altro polo del bulbo va dritto al verde dentro la cuffia dietro al faro.
3- Il positivo della ventola va dritto al nero dentro la cuffia dietro la faro. Puoi scegliere se su questa linea interporre un fusibile di sicurezza.
Se poi vuoi, anche, un commutatore per accendere e spegnere la ventola a volontà, indipendentemente dal bulbo, si può fare. ;D Ciao.
perchè tagli il negativo ? io taglierei il positivo e cioè il nero..
Non l' ho tagliato io, lo ha tagliato Ktm ! Ritengo che lo abbia fatto per poter mettere il fusibile sul positivo. Quando il bulbo chiude il circuito, gli elettroni fluiscono dal positivo verso il negativo. Segue che il sovraccarico che brucia il fusibile deve essere intercettato sul positivo a monte del motore.
Giusto ? Oppure o detto una tagata ?
boh, non so che dire, i fusibili sono sempre sul positivo, ma a sto punto dopo il fusibile io andrei al bulbo, poi al ventilatore e dal ventilatore andrei diretto alla massa.
si interrompe sempre il positivo o la fase..
questò perchè esistono dispersioni dei più immaginabili motivi.. anche ad esempio umidità nell'aria con polveri sottili...
questo fa si di tenere sempre sotto una infinitesima carica l'utenza...
interrompendo la fase o il positivo si evita questo...
Citazione di: Felino68 il Dicembre 14, 2011, 17:44:19 PM
Te lo descrivo.
1- Negativo della ventola va dritto ad un polo del bulbo.
2- L' altro polo del bulbo va dritto al verde dentro la cuffia dietro al faro.
3- Il positivo della ventola va dritto al nero dentro la cuffia dietro la faro. Puoi scegliere se su questa linea interporre un fusibile di sicurezza.
Se poi vuoi, anche, un commutatore per accendere e spegnere la ventola a volontà, indipendentemente dal bulbo, si può fare. ;D Ciao.
ora ho un'idea molto chiara di come fare. ho anche un'idea di come inserire il bulbo direttamente su un radiatore...cavia...ossia forare alla base e inserire con saldatura una filettatura...oppure + semplice...il porta bulbo di felino ::)
l'ideale è, a mio parere, filettare il porta valvola termostatica.
Se esiste un bulbo così sottile da essere alloggiato nel porta valvola termostatica sarebbe ideale si.
Pero' mi sorge un dubbio. In quel punto l' acqua dovrebbe essere sempre alla sua massima temperatura in quanto proveniente direttamente dal cilindro. Un bulbo normale, diciamo 100/95, rileverebbe la temperatura di guardia, senza considerare il lavoro dei radiatori e potrebbe far partire la ventola senza necessita' reale. Il bulbo nella vaschetta inferiore, o dove l' ho messo io, che e' la stessa cosa, rileva la temperatura di guardi quando il sistema di raffreddamento di più non puo' fare, e fa intervenire la ventola. Nel porta valvola credo, quindi, che andrebbe messo un bulbo tarato ad una temperatura più alta, diciamo 115 gradi, per restare sul sicuro.
ottimo, niente da dire..
Anch'io mi sto cimentando con la ventola aggiuntiva... 8) mi riaggancio al kit KTM: ho visto il portacanna con il pozzetto per il bulbo: è offerto con il kit dedicato ai modelli che non hanno il radiatore predisposto.
Per la ventola, quello che è stato gentilmente postato qui è SPAL VA32-A101-62A-12V: pare sia un pezzo prodotto su specifica perchè il rivenditore aveva disponibile l'A100, non 101 (identici, da vedere).
Abbiamo indagato direttamente da SPAL, e hanno affermato che ci sono differenze nel motore (grazie, eh?!) senza dire quali. ??? A questo punto ho dato fiducia agli austriaci e ho fatto spesa con il 101 - seppur più costoso (35 € ca).
Il bulbo è invece un FACET, che, con le tarature 100°-95° ha il codice 7.5104 - ma ne esistono di altre, anche (10 € circa).
Dove lo metto? Non siate volgari... per limitare i potenziali punti di perdita preferirei non mettere degli altri portacanna nei manicotti, e andar a modificare i radiatori diventa lavoro doppio: ho i PWR in programma da montare e non voglio fare il lavoro 10 volte.
Pertanto - avendo montato già il sensore acqua del Vapor - penso di metterlo lì, direttamente in uscita dal motore.
Se lì ho l'acqua a 100°C, non faccio altro che avere un avviamento della ventola tempestivo - mentre nella vaschetta o su un manicotto diverso sarebbe ritardato (con ulteriore innalzamento di temperatura al motore, nel frattempo), oppure dovrei tenerne conto abbassando la taratura del bulbo.
Comunque, farò un foro dalla parte opposta al sensore dello strumento e farò saldare un pozzetto da un radiatorista, dove poi verrà avvitato il bulbo.
Un vero peccato che il Vapor non abbia un contatto in uscita per comandarmi la ventola attraverso un relè... Si potrebbe fare, andando a prendere la tensione che accende il LED rosso (mettendo il fuorigiri a 10000 rpm), ma temo che la tenuta ermetica dello strumento vada al creatore...
Ah, la sequenza corretta, dal positivo al negativo è: fusibile, bulbo e ventola. ;)
Posterò naturalmente le foto 8)
@felino68: per il posizionamento del bulbo, il tuo ragionamento non farebbe una piega se non fosse che il tuo assunto
CitazioneIn quel punto l' acqua dovrebbe essere sempre alla sua massima temperatura in quanto proveniente direttamente dal cilindro.
è purtroppo sbagliato.
Avendo la lettura dell'acqua direttamente in uscita dal cilindro, ti dico che questa oscilla dai 65°C (la termostatica è già stata sostituita e funziona) ai 105°C e oltre in condizioni di uso gravoso+stop.
Quando dico oscilla, vuol dire che continua a cambiare, e come! ...e risente da matti degli stop.
In realtà basta un alito di aria per tenerla giù, ma il discorso che faccio è che se l'acqua appena fuori dal cilindro si scalda è perchè - a parità di calore prodotto - l'acqua in ingresso motore è troppo calda, oppure - a parità di temperatura acqua ingresso - il calore prodotto dal motore è troppo.
Uno squilibrio che richiede (quando pericoloso, e lo si vede dalla temperatura appena fuori dal motore, che è rappresentativa delle sue condizioni di funzionamento) per entrambi i fenomeni una "mano" dalla ventola, che se prima parte, meglio è.
Un'osservazione condivido con tutti: oscillazioni di questa ampiezza quanto fanno bene al motore?
Sicuramente dal punto di vista teorico è inquietante, ma pragmaticamente: quante XR sono grippate per sottoraffreddamento? Nessuna, mi risulta. :-*
io il sensore l'ho messo in uscita del cilindro per 2 motivi...
il primo è che mi interessa sapere la temperatura dell'acqua del motore e non quella che gli immetto...
mi interessa quella in uscita perchè è la temperatura più prossima alla temperatura dell'olio...
2... ho sempre visto i sensori temperatura sempre prima del radiatore.. e penso che questo sia per il ragionamento sopra...
Una cosa sono i sensori di temperatura, che e' giusto che stiano dove li avete messi, un' altra cosa sono i bulbi che fanno intervenire la ventola. Non ha alcun senso che un bulbo messo dopo il cilindro, faccia intervenire la ventola a 100 gradi, quando magari, i radiatori riescono ad abbattere la temperatura a 90, senza l' ausilio della ventola. Andreste a far lavorare la ventola inutilmente. La ventola ha la funzione di surrogato del vento quando questo non spira, ed i radiatori in condizione statica lavorano poco.
Quando ho scritto massima temperatura, intendevo dire la massima temperatura rilevabile nel circuito, non, sempre e comunque una temperatura altissima. ;)
Inoltre se guardate le autovetture e qualunque altro mezzo munito di elettroventola al radiatore il bulbo e' sempre nella vaschetta inferiore o comunque nella parte bassa all' uscita, se i radiatori sono a vaschette laterali.
Per quanto riguarda le oscillazioni termiche della temperatura del liquido refrigerante, la valvola termostatica serve appunto per limitarle, e proteggere il motore dalle temperature troppo basse mantenendo le tolleranze di funzionamento del motore entro valori programmati.
Un mio amico riparatore di mezzi agricoli, dopo aver ricondizionato il motore di un gruppo elettrogeno non riusciva a capire perché, nonostante tutto fosse stato fatto a regola d' arte, il motore aveva una fumosità di scarico (bruciava olio) inaccettabile per un motore nuovo, la qual cosa lo avrebbe esposto a contestazione da parte del cliente. Sembra incredibile ma la causa era che nel circuito di raffreddamento la valvola termostatica era stata rimossa e le tolleranze di funzionamento non venivano raggiunte. Trentasei euro di valvola, problema risolto e lavoro pagato ! Per questo mi sento di consigliare a tutti di non rimuovere la valvola termostatica.
Ciao.
@Felino: I bulbi sono messi nei radiatori perchè costa di più fare un portacanna nel tuo stile e ci sono più possibili punti di perdita; li mettono nella vaschetta inferiore perchè nella superiore - anche se c'è il vaso di espansione che fa recupero - si trova sempre una "bolla" d'aria, o vapore se preferisci, che creerebbe problemi al bulbo stesso.
La posizione in cui l'hai messo tu non è sbagliata in assoluto: funziona, ma la ventola si attacca in ritardo e a una temperatura in uscita dal motore più alta di quella di taratura del bulbo - ovvio.
Io sostengo la mia ipotesi solamente perchè l'assunto su cui ti appoggi, teoricamente corretto, non è applicabile al ns caso: se tu avessi avuto sott'occhio la misura cui mi riferisco per un tot di tempo, sono certo che cambieresti opinione...
Fino a 95°C in uscita motore per me è "normale", ma ci sono un sacco di occasioni in cui la temperatura scappa, e per esperienza ti dico che quando supera i 100° non si stabilizza. In assenza della ventola tocca intervenire spegnendo o guadagnando velocità, altrimenti la porti in ebollizione.
Francamente, a me non interessa il perchè del fenomeno (anche se volta per volta lo si capisce benissimo ::)), bensì la temperatura di esercizio del motore.
...non mi interessa nemmeno la temperatura corretta di ingresso - e stavolta mi appoggio sul progetto Honda, che avrà tenuto conto di volumi, portate e superfici di scambio.
Mi basta sapere che il sistema è in crisi per decidere di intervenire il prima possibile con un surplus di refrigerazione, tutto qui. ...poi, in fin dei conti è il motore che vogliamo proteggere, no? ;)
Replico dopo aver letto la modifica sopra: hai ragione, ma il comportamento della nostra termostatica è anomalo in un circuito di raffreddamento che è tutto fuorchè stabile nelle temperature, che cambiano pure molto velocemente.
La ragione per cui si mette normalmente il bulbo (con taratura adeguata) in un punto avanzato (e comunque preferibilmente a monte della frazione "ventilata") è per evitare l'ON-OFF continuo della ventola.
Nel nostro caso specifico, a causa dei volumi d'acqua molto bassi, nasce la preoccupazione di regolare una temperatura mentre quella che mi interessa davvero è andata velocemente ben oltre.
A dire il vero sono stato molto indeciso se metterlo in uscita motore o dove l'hai messo tu, ma - ripeto - vista la dinamica che governa la temperatura motore, ho preferito privilegiare la velocità di intervento.
Ho visto come poi si ripristina la temperatura "normale" rimettendosi in marcia e ritengo che l'attacca-stacca non diventerà uno stillicidio...
io tutte le moto che ho/avuto avevano il sensore in entrata radiatore... e così mi è sembrato anche per altre che ho visto...
tornando al perchè meglio intervenire in uscita....
visto che il motore tende a scaldarsi :P :P la mia criticità sta nel non raggiungere temperature critiche...
poco importa se i radiatori abbattono la temperatura di 40° se poi in uscita ho temperature elevate...
ad esempio in entrata 90 in uscita 130....
130 è già critico per l'olio... e vuol dire che il more ha già raggiunto temperature critiche...
quindi poco importa se poi gli reimmetto acqua congelata...
questo è il mio ragionamento... agire sulle temperature massime...
non solo.... ho visto che temperature alla mano... non è che attaccando la ventola la temperatura crolla...
quindi preferisco intervenire con ampi margini...
non solo come già detto io ho tolto la valvola termostatica...
le uniche differenze è che ci mette un pelino in più a riscaldarsi.. e in superstrada andando a 110-120 con temperatura esterna 20° la temperatura in uscita non arriva a 70°...
temperatura ancora accettabile visto che uso un sae10-40... e considerato che.... di superstrada ne faccio mooooooolta poca...
Gaspare, considera che le oscillazioni dipendono anche dal tempo di reazione della valvola termostatica nell' aprirsi e nel chiudersi.
Gianfranco, anche se di superstrada ne fai poca ricorda che Honda ha deciso che la valvola termosatatica apre, mi pare, ad 82 gradi e che correre a 110 con l' acqua a meno di 70 equivale ad avere il motore non ancora in temperatura d' esercizio.
Ad ogni modo facciamo così : con la configurazione che ho sulla moto, che conoscete dalle foto, mi vado a fare il Desert Tour e poi vi dico come si e' comportato il sistema. Così traiamo delle conclusioni che non siano solo teoriche. Vedo con che frequenza attacca la ventola quanto tempo rimane attaccata e se il sistema va in crisi. Pero' col freddo che fa' le conferme le avremo questa estate nel traffico. Ciao.
su 2000km.... avrò fatto 100km esagerando di strada...
:P :P :P
ho tirato in ballo la superstrada perchè nel mio caso sono stato obbligato a togliere la valvola termostatica...
ma alla fine.. nel mio caso... no serviva...
riguardo all'accensione ventola... ho preferito farlo in manuale...
questo perchè non so con esattezza i dati dello statore...
:-[
@felino68: sono d'accordo con la conclusione che occorre verificare sperimentalmente entrambe le configurazioni; sarebbe interessante avere anche da parte tua la temperatura in uscita motore, a questo punto... cmq secondo me andranno ragionevolmente bene entrambe: in Honda non sono deficienti. Lascia che hanno c@gato in chiesa con la termostatica della mutua, ma il progetto di base è stone-proof e la moto è nata senza ventola e così promette di durare a lungo.
La ventola è migliorativa comunque la metti, e noi qui stiamo facendo dei paralogismi da telemetria.
Prendiamone atto. 8)
Then, le famose oscillazioni ci sono anche e soprattutto in alta temperatura, quando la termostatica è completamente aperta: non è lei che la fa ballare.
Il fatto è che stiamo giocherellando con un circuito atipico: a valvola chiusa e con il solo forellino di by-pass mi sono ritrovato spesso con l'acqua a 65-70° nei trasferimenti, anche con 20° e oltre di temperatura ambiente... le oscillazioni da capogiro sono per via di un circuito "racing", surdimensionato come scambio rispetto alla norma e con volumi d'acqua in proporzione ridottissimi, invece.
...tanto è vero che per limitare queste oscillazioni è sufficiente sostituire i radiatori con i Fluidyne, o i PWR dove i volumi di refrigerante sono più importanti: basta questo per moderare il discorso.
L'ho voluto sottolineare apposta per dire che come l'hai messa tu ora, le oscillazioni saranno sicuramente la terza parte di quelle che avresti rilevato con i radiatori OEM.
Adesso, per motivi logistici (le moto che devo sistemare sono due, di cui una in remoto) sono costretto a fare le cose per gradi: ora monto la ventola sui radiatori OEM, poi - quando la remota sarà disponibile, monterò su entrambe i PWR che ho già in mano.
Questione di fair play con un amico...
Come lo feci (Frankenstein Junior :D ):
Riallineo la storia, per non forzare a far archeologia nel thread: montaggio ventola come da kit KTM (SPAL VA32-A101-62A-12V ) diversa nel prezzo (più alto) e nel motore in modo non noto dalla A100 comunemente reperibile a mercato.
L'azionamento è previsto esclusivamente tramite termointerruttore FACET 7.5104 (100°C-95°C) innestato nel tronchetto di misura della strumentazione Vapor – predisposizione del tronchetto con filettatura 14X1,5.
(http://i131.photobucket.com/albums/p285/xritalia/varie/ventola%20spal%20650/th_1_TS_0_zpsgbthrywu.jpg) (http://s131.photobucket.com/user/xritalia/media/varie/ventola%20spal%20650/1_TS_0_zpsgbthrywu.jpg.html)
(http://i131.photobucket.com/albums/p285/xritalia/varie/ventola%20spal%20650/th_2_TS_1_zpskkfhqd1b.jpg) (http://s131.photobucket.com/user/xritalia/media/varie/ventola%20spal%20650/2_TS_1_zpskkfhqd1b.jpg.html)
(http://i131.photobucket.com/albums/p285/xritalia/varie/ventola%20spal%20650/th_3_TS_2_zpsicv0a0qb.jpg) (http://s131.photobucket.com/user/xritalia/media/varie/ventola%20spal%20650/3_TS_2_zpsicv0a0qb.jpg.html)
La tenuta è garantita montando con sigillante siliconico e rondelle di rame ricotto anche per guadagnare sezione di passaggio del refrigerante (esagerato l'effetto ottico nella foto sotto).
(http://i131.photobucket.com/albums/p285/xritalia/varie/ventola%20spal%20650/th_5_VENT_1_zpsof8dvot7.jpg) (http://s131.photobucket.com/user/xritalia/media/varie/ventola%20spal%20650/5_VENT_1_zpsof8dvot7.jpg.html)
Il sostegno della ventola è realizzato con lamiera di acciaio inox tagliata al laser su mio disegno da un amico altamente performante (Santo subito!!); le asolature sono realizzate per montare indifferentemente su radiatori originali e PWR (differenza interasse 7mm).
(http://i131.photobucket.com/albums/p285/xritalia/varie/ventola%20spal%20650/th_6_VENT_2_zpsyfdz6tet.jpg) (http://s131.photobucket.com/user/xritalia/media/varie/ventola%20spal%20650/6_VENT_2_zpsyfdz6tet.jpg.html)
(http://i131.photobucket.com/albums/p285/xritalia/varie/ventola%20spal%20650/th_7_VENT_3_zpszlmfptva.jpg) (http://s131.photobucket.com/user/xritalia/media/varie/ventola%20spal%20650/7_VENT_3_zpszlmfptva.jpg.html)
Il ventilatore si tiene cautelativamente a circa 1mm dal radiatore, spessorando con rondelle in una direzione o l'altra a seconda dei casi (cambia anche lo sbalzo dello staffaggio a bordo radiatori OEM e PWR); per fissare la ventola, autofilettanti da 4,8 mm.
(http://i131.photobucket.com/albums/p285/xritalia/varie/ventola%20spal%20650/th_8_RAD_1_zpscopgyuoa.jpg) (http://s131.photobucket.com/user/xritalia/media/varie/ventola%20spal%20650/8_RAD_1_zpscopgyuoa.jpg.html)
Le foto qui mostrano come ho realizzato la derivazione a valle del raddrizzatore: fatto per non passare con correnti "forti" all'interno di connettori che non sono esattamente il massimo... naturalmente la giunta rimane nastrata con autoagglomerante.
In questo assetto, alimentato da una batteria, il ventilatore assorbe 2,2A (2,5 di spunto), ergo: fusibile da 3A.
(http://i131.photobucket.com/albums/p285/xritalia/varie/ventola%20spal%20650/th_9_RAD_2_zpsbisr0vns.jpg) (http://s131.photobucket.com/user/xritalia/media/varie/ventola%20spal%20650/9_RAD_2_zpsbisr0vns.jpg.html)
(http://i131.photobucket.com/albums/p285/xritalia/varie/ventola%20spal%20650/th_10_CABL_VENT_zpssxzoh3nr.jpg) (http://s131.photobucket.com/user/xritalia/media/varie/ventola%20spal%20650/10_CABL_VENT_zpssxzoh3nr.jpg.html)
Poi la frusta del cablaggio, fatta in opera e posata come nei layout sinistro e destro, sostituendo il connettore del ventilatore, anche.
(http://i131.photobucket.com/albums/p285/xritalia/varie/ventola%20spal%20650/th_layout_closeup_sx_VENT_zpsryc5ctsf.jpg) (http://s131.photobucket.com/user/xritalia/media/varie/ventola%20spal%20650/layout_closeup_sx_VENT_zpsryc5ctsf.jpg.html)
L'importante è non far toccare il conduttore alla massa metallica della testa, bensì al limite con il collettore di gomma, assicurandosi alla pipetta o al filo della candela.
(http://i131.photobucket.com/albums/p285/xritalia/varie/ventola%20spal%20650/th_layout_dx_VENT_zps3zixi2yb.jpg) (http://s131.photobucket.com/user/xritalia/media/varie/ventola%20spal%20650/layout_dx_VENT_zps3zixi2yb.jpg.html)
(http://i131.photobucket.com/albums/p285/xritalia/varie/ventola%20spal%20650/th_layout_sx_VENT_zpsf1qrqeff.jpg) (http://s131.photobucket.com/user/xritalia/media/varie/ventola%20spal%20650/layout_sx_VENT_zpsf1qrqeff.jpg.html)
(http://i131.photobucket.com/albums/p285/xritalia/varie/ventola%20spal%20650/th_overview_sx_VENT_zpsqow6risi.jpg) (http://s131.photobucket.com/user/xritalia/media/varie/ventola%20spal%20650/overview_sx_VENT_zpsqow6risi.jpg.html)
Qualcuno solleverà il dubbio sulla non ermeticità del collegamento con il termointerruttore, cui arriva direttamente il 12Vcc.
Beh, siccome non sono riuscito a trovare una cuffia o un connettore credibile per quanto a tenuta, ho preferito adottare una soluzione che se lascia entrare acqua, la fa anche uscire ed asciugare velocemente - nella migliore scuola enduro.
Non temo guasti distruttivi perché il sistema è comunque progettato per girare senza fusibili: quando il costruttore è uno sprovveduto come Honda, significa che in caso di sovraccarico o corto, l'impedenza interna del generatore è calibrata in modo tale da far cadere la tensione, perciò limita autonomamente la corrente senza danneggiare nulla - motivo per cui il mio fusibile (confesso) è solo una raffinatezza accademica.
Quindi, se si va sott'acqua: ammesso e non concesso che qualcosa vada in tilt, lo è solo per breve tempo e senza compromettere nulla, e al limite brucia il fusibile.
Ah: naturalmente luce posteriore e stop a LED, in modo da non far "sedere" il motorino.
Ora rimane (adagio-adagio, ogni 5 minuti liberi..) da terminare tutto l'insieme di interventi in agenda, poi la prova su campo di battaglia: vi saprò dire, ma il risultato sembra essere ragionevolmente garantito. 8)
Bel tutorial, bravo Gaspare
Danke!
Ho fatto quasi più fatica a caricare il romanzo che a fare il lavoro... :D :D :D
Complimenti per la realizzazione!!!
Torno un attimo indietro al discorso pre o post radiatore...
Es: oggi sono andato a fare un giro sotto la neve e col vento gelido, quindi dal motore usciva una temperatura di 100 (uso valori a caso tanto per farci capire), l'aria era a 0, quindi senza ventola al motore tornava acqua a 50 (ripeto, dò numeri a caso giusto per intenderci).
Con sensore in uscita dal radiatore vede che non serve raffreddare e non parte, con sensore prima del radiatore vede che esce acqua calda e parte raffreddando ancora di più e facendo tornare al motore acqua a 30...un pò troppo fredda...
Giusto?
hai detto tu stesso che non hai numeri alla mano....
la ventola si usa quando l'acqua supera i 110°...
è sbagliato usarla sotto... è sbagliato non usarlo sopra...
quanto sia la temperatura fuori è relativo...
più c'è freddo più veloce saràil raffreddamento...
ma sempre 110° sono... sia che fuori ci siano -50 sia che ci siano +50
nell'utilizzo che ho fatto io ho visto che in alcuni punti ho necessitato della ventola....
ma sempre leggendo dei dati e non a sensazioni...
se avessi fatto un uso motard... molto probabilmente non mi sarei posto il problema...
la auto di F1 non hanno ventole... ma non vuol dire alora che possono farne a meno in tutti i casi...
quel motore lo lasci fermo 5 minuti fondi tutto... ma siccome è sempre in movimento non c'è bisogno
La teoria è interessante, ma se l'acqua prende un ΔT da bestia, induce a pensare che Soichiro abbia montato una pompa refrigerante con una portata troppo bassa rispetto al calore prodotto dal motore.
Di rilievi strumentali sull'ingresso motore non ne ho, ma ho l'evidenza che non appena il mezzo si muove, la temperatura rientra nei ranghi - e lo fa con una velocità incompatibile con l'ipotesi sopra.
Mi sentirei veramente di escluderlo - anche perchè sarebbe un errore progettuale da asilo infantile, senza contare che avrebbe sicuramente dato delle ricadute in tanti anni di militanza del modello (che peraltro non ha mai visto modifiche a carico del sistema di raffreddamento).
In ogni caso, anche ammesso che il problema esiste, vorrei contestualizzare l'apporto refrigerante della ventola sul totale della superficie di scambio dei radiatori: non mi aspetto di veder letteralmente crollare la temperatura all'avviamento della ventola... vedremo con la prova in campo, ma a sensazione l'ordine di grandezza in gioco non mi preoccupa proprio.
Citazione di: gianfranco1104 il Gennaio 31, 2012, 13:33:59 PM
hai detto tu stesso che non hai numeri alla mano....
Si si, infatti i miei erano numeri a caso, fai conto che 100 fosse 100% o temperatura X
Per adesso l'accendo con un interruttore prima di entrare in mulattiera o in posti impestati e da quando l'ho montata non ho mai più visto fumate (che prima erano all'ordine del giorno) però prima o poi passerò anch'io a qualche automatismo ;)
gli automatismi meglio evitarli se si può...
anche perchè nel momento che servono e si rompono non avresti nessun riscontro...
meglio quindi un sensore temperatura che un automatismo...
e se guardi tutti quelli che hanno la termoventola hanno un indicatore..
riguardo ad un delta t inteso come coeficente di tempera nei radiatori i ragionamento è un altro... ovvero il suo coeficiente di dissipazione...
coeficiente che in base alla temp esterna ridurrà i tempi di raffreddamento...
la ventola ha la funzione solo ed eslusivamente di simulare il flusso dato dal movimento...
quindi in caso ti temperature basse non mi preoccuperei se entra la ventola dove l'unica differenza sarà dico a caso abbassare la temperatura in metà tempo...
ma di blindare un radiatore in modo da ridurre la potenza radiante dei radiatori... onde evitare che ad una andatura costante ci sia veramente il rischio di avere una tempera del liquido troppo bassa....
personalmente con 18° in 5ta termovalvola tolta andatura tranquilla la temperatura scendeva a 62°..... ho fatto male? no... perchè quando ho pripreso il fuoristrada... saliva eccome...
riguardo al progetto honda... la ventola non necessitava ed è giusto così...
se avessero pensato che il 90% dei suoi compratori fosse stato pippa come me... e che sarebbero andati ad infognarsi in posti oltre le loro capacità... tranquilli che l'avrebbe messa...
cmq se scalda troppo... potete utilizzare il mio metodo nell'avatar.....
funziona garantito!
:D :D :D
Citazione di: gianfranco1104 il Gennaio 31, 2012, 17:32:11 PM
cmq se scalda troppo... potete utilizzare il mio metodo nell'avatar.....
funziona garantito!
:D :D :D
See, già tribulo a montare un interruttore sul manubrio, figuriamoci se devo farci stare un fiume portatile :P
P.S.: ma lì il sensore era prima o dopo le bestemmie?
dopo...
praticmente la prima volta che l'ho usato... e anche l'unica è stato al slr...
diciamo una prova di 600km circa...
di cui un 400 solo off diciamo un 20% tostino un 50% medio e un 30 pistoni
i 200 di autostrada sono stati un 100 di congiunzione tra tratti off e un 100 tutti in una tirata causa... lasciamo perdere và.....
la ventola la ho usata solo in quel 20%... ma per un 50%
diciamo quindi un 10% su 400 di off
nei 200 di strada tutto ok...
anzi nei 100 di trasferimento ho sofferto basse temperature... e ogni tanto aprivo bene per farla risalire almeno a 70°...
ricordo che io ho eliminato la termovalvola!
Mah... riguardo agli automatismi abbiamo pareri proprio diversi, ma sono opinioni.
Riguardo allo schermare i radiatori lo vedo utile solo se si usa la moto prevalentemente su strada o su un off che non contempla meno della terza, tanto è vero che l'ho consigliato a chi doveva andare all'Elefanten; mi guarderei bene dal farlo in uno scenario diverso: il discorso sui volumi di refrigerante l'ho già affrontato... il fatto che abbia montato la ventola la dice lunga su quanto mi piaccia buttare giù la pasta!!
Per l'applicazione della ventola non sarei poi così tassativo: le staffe sul radiatore di serie non sono spuntate per crescita spontanea... e sono lì che fanno l'occhiolino a chi vuole approfittarne ;)
Gianfranco: non è necessario andare in mulattiera per far bollire l'acqua.
In particolare, se la si usa per il suo scopo di vita (deserto & affini) mi scappa da ridere... :mietitore:
Per la temperatura bassa su strada, consolati: la termostatica io non l'ho levata ma sostituita con quella di Henry Ford - e si comporta nello stesso identico modo: vien la brina nel cilindro!!!
Le staffe sul radiatore dx le usiamo noi impropriamente per montarci le ventole, ma Honda le ha realizzate per montarci il sistema che fa il ricircolo dei gas di scarico dei modelli californiani.
Sono d'accordo sul fatto che in movimento la ventola non serve. Solo sotto sforzo in percorsi lenti e nel traffico.
Toh! Non mi sento di contraddire per lo staffaggio del radiatore DX: posizione infelice ma può essere...
Ero convinto della predisposizione alla ventola semplicemente perchè non compare proprio nulla nel manuale di officina, da attaccare o attaccato a quei supporti.
...tra l'altro il manuale mi sembra sia comprensivo di tutte le versioni, almeno così è per l'impianto elettrico... boh... ???
il Felino pugliese dice lo vero, versione californiana del 650 porta il sistema antinquinamento su quelle staffe
(http://img478.imageshack.us/img478/84/p10100010vc.jpg)
Non lo mettevo in dubbio: pareva uno statement, e siccome non ho fatto ricerche ad hoc, non ho nemmeno voluto sostenere la mia ipotesi più di un tanto...
cmq sono allibito... avranno delle spiagge ben frequentate, ma l'AGR sul 650 butta molllto giù di morale!
Quasi-quasi direi che siam messi meglio noi!! :D
si la sapevo anche io la storia del ricircolo gas...in California...poi....li la usano in gare tipo la baja 1000 tutto fatto a 150-140 km/h non il nostro enduro.....quindi mi sa che la ventola li nn serva proprio...
chissa se MCCoy e Campbell avevano la ventola :P
Accidenti: VENTOLA?!?! Se la sarebbero persa per strada, strappata dall'aria! :banana:
Poi, anche fosse servita, rimuovevano la valvola termostatica "in order to shave weight"!!! :w00t:
si parlo della ventola....ho visto delle foto ben dettagliate della moto di MCCOY alla baja 1000...e non ha nulla specie quell'accrocco..del ricircolo del gas....li vanno in Messico a fare danni...non in California.
piccola "soffiata": se qualcuno ha intenzione di ventolare il BRP, può anche farsi dare gratis et amore Dei una ventola rimossa da un'Husky 4T: tutti quelli che la usano per correre la rimuovono assieme alla catalitica, etc.
Se non è regalata (nei concessionari ne hanno dei cartoni) viene via con un'inezia ;)
:-[
Ma una ventola dal CRE 450, no?
Perchè si consigliano ventole di KTM o Husq.. e e non delle CRE Honda?
Oppure le CRE non montano ventole?
Se il radiatore destro del BRP ha la predisposizione, non è che alcune Honda lo montano completo di ventola?
Classico post da ore piccole... :D (perdona l'ironia)
A una domanda ti sei già ovviamente risposto, e per l'altra basta andare indietro di 5 interventi.
Aggiornamento a valle della prova in campo... di ritorno dalla Tunisia.
Ricordo innanzitutto che ho montato il termointerruttore nello stesso tronchetto dove risiede il sensore del Vapor.
Intervento iniziale a 102-103°C (ON 100°C) - lavorando è addirittura diventato più preciso, sgarrando al massimo di 1°C.
Sarà per il maggiore gradiente di temperatura? Può darsi, ma in ogni caso la precisione è OK.
Per lo stacco (95°C) non ho potuto osservare con la stessa puntualità (capirete, in marcia...) - ma anche lì si sbaglia al massimo di un paio di gradi: promosso!
Comportamento ineccepibile sotto stress: cordoni di dune a 37-41°C senza il minimo intervento della valvola del tappo originale.
La ventola è stata montata a meno di 1mm dalla superficie del radiatore; tenendo conto delle sfuggite, superficie interessata etc. occorre dire che esiste una temperatura di stallo (39°C circa - ma cmq fortemente influenzata anche dal minimo alito di vento) in cui la ventola non riesce a smaltire più del calore prodotto dal motore al minimo.
Ovvero: a 38°C la ventola si attacca e lentamente abbatte la temperatura fino al suo spegnimento.
A 39°C si attacca e rimane lì.
A 40°C si attacca e lentamente continua a salire - tanto più velocemente quanto più la temperatura ambiente è alta.
Questo comportamento risulta tollerabile, tanto è vero che il motore è arrivato sotto tortura al massimo di 106°C, sempre senza buttare giù la pasta.
Direi che andiamo benone; se proprio si vuol migliorare la situazione, sarebbe da posare un carterino per aumentare la sezione del radiatore interessata dal flusso indotto dalla ventola: pare evidente che la velocità dell'aria sia sovrabbondante nella sua sezione netta, per cui...
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=38385.msg420357#msg420357 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=38385.msg420357#msg420357)
Mi sembra un bellissimo tutorial. L'argomento mi interessa ma purtroppo i link alle immagini sembrano defunti :( :o Peccato !
Edit: Rimossa la citazione completa del tutorial, raggiungibile con il collegamneto, perchè già presente nel topic. ;)
Ciao boys, il topic è vecchiotto lo so,
vorrei mettere il ventolozzo al radiatore dx, ho rimediato una spal VA41-A102-IE-46S-12v che viene da un sh 125 del 2008, qualcuno ne ha mai controllato l'amperaggio? Dalla sigla il valore non se estrapola, quel VA41 è solo un codice e non sono volt-ampere.
Ho chiamato la spal e la signorina mi ha detto che non poteva dirmelo perchè è un modello fatto ad-hoc per la honda, la quale non vuole si sappia.... poi dopo due battutine ha provato a trovare il valore ma non lo ha trovato neanche lei.. o così ha detto..
Lo scopo è quello di non dovermi preoccupare per il regolatore, non vorrei consumasse troppo, non vorrei bruciare nulla. Il fusibile lo metterei ma dovrei sapere il consumo della ventola prima..
Metterò poi uno interruttore on-off al manubio per la girandola..
Avrei un'altra questione da por..ci (grandi e rossi), il termostato meccanico-termico che apre il circuito dell'acqua ai radiatori, se si rompe rimane aperto o rimane chiuso?
Comunque, il topic è figuissimo, ma sta storia che le foto non sono più disponibili è veramente un ditino nell'ano..
Grazie a tutti..
Mi rispondo da solo, potrebbe essere utile a someone.
Misurato amperaggio della ventola, a 12v, 1.5 ampere,
perfetta direi, quindi ragazzi, per chi vuole, la ventola dell'sh 125 o 150 consuma abbastanza poco, 1,5 A, le dimensioni sono perfette per il radiatore di dx senza fare nessun taglio sulla plastica della ventola per farla entrare (ha solo due asole ma bastano direi, bisogna fare una staffetta di 3 cm +o-). Come portata d'aria mi sembra abbondante.
Quindi senza prendere quelle ktm o comprarla nuova dalla spal, sfasciacarrozze o amico meccanico.. e via!
Ciao a tutti!
icserrer ma la ventola dell'sh non è soffiante anzichè aspirante? La sigla S sta x soffiante e se noti sull'sh è montata frontalmente rispetto al radiatore, se l'hai montata sulle staffe del porco ho paura che butti l'aria nel verso contrario...sbaglio?
PS: la sigla iniziale VA sta per la tipologia di convogliatore, evinco dal catalogo Spal! ::)
Il termostato se si blocca rimane aperto!
Salve a proposito di ventola ho letto che diversi di voi o tutti vogliono montare anche un fusibile.
Secondo me non serve a niente dato il consumo di corrente della ventola.
Ovviamente quando viene accesa ci sara' un breve transitorio con un maggior assorbimento, ma
questo sara' compensato dal condensatore dell' impianto elettrico.
Se mettete un fusibile con amperaggio alto non serve a niente.
Se l'amperaggio e' troppo basso...ogni tanto dovrete cambiarlo.
Cari Saluti
Riccardo
le foto del post esplicativo di Gaspare sono di nuovo visibili
grazie a Gaspare per l'interesse
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=38385.msg420357#msg420357
Grazie Gaspare,
sai eventualmente dove si potrebbe trovare il supporto per la ventola?
Grazie!
Citazione di: alex26amn il Giugno 12, 2015, 13:03:09 PM
icserrer ma la ventola dell'sh non è soffiante anzichè aspirante? La sigla S sta x soffiante e se noti sull'sh è montata frontalmente rispetto al radiatore, se l'hai montata sulle staffe del porco ho paura che butti l'aria nel verso contrario...sbaglio?
PS: la sigla iniziale VA sta per la tipologia di convogliatore, evinco dal catalogo Spal! ::)
Il termostato se si blocca rimane aperto!
Rispondo un tantino in ritardo, scusate,
basta invertire i poli e farla andare nell'altro verso. Avevo notato anche io la cosa, credo la plastica sia la stessa, non si squaglia, almeno fin'ora nessun problema. quando fa caldo e sono al semaforo l'accendo.
La monto da un mese e mezzo, fissata con filo di ferro a contatto col radiatore, senza spazi. Molto più facile così che con la staffetta e il risultato è ottimo (occhio che il radiatore è delicato, basta del buon senso per trovare i punti e fissarla).
Ho seguito con interesse il thread, va volevo chiedere a chi lo ha montato:
andrebbe bene questo kit: http://www.ebay.com/itm/NEW-for-KTM-Cooling-Fan-Kit-w-LED-Override-Coolant-Tee-SXF-XC-F-XCW-250-530-/122256103839 (http://www.ebay.com/itm/NEW-for-KTM-Cooling-Fan-Kit-w-LED-Override-Coolant-Tee-SXF-XC-F-XCW-250-530-/122256103839)?? ...perche' da quello che ho capito la ventola e' la stessa....
Oppure questa che e' ancora piu' conveniente: http://www.ebay.com/itm/NEW-for-KTM-Cooling-Fan-Kit-w-LED-Override-button-EXC-350-450-500-530-/122253932130 (http://www.ebay.com/itm/NEW-for-KTM-Cooling-Fan-Kit-w-LED-Override-button-EXC-350-450-500-530-/122253932130)
Se potesse servire segnalo http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=48831.15
Ho ancora supporti da vendere.
Luca
Riesumo il posto per un dubbio che vi farà ridere forse...ma ho bisogno di chiarimenti...
La ventola spal deve spingere o tirare aria? Normalmente in movimento l'aria arriva da davanti e quindi non avrebbe senso mettere una ventola che spinge aria della direzione opposta. Ma è anche vero che se sei in movimento la ventola non serve, la attiverai quando sei fermo ai semafori o in off road molto impegnativo immagino.
Inoltre gli ultimi link sono di due anni fa...https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_sacat=0&_nkw=spal+95+mm&_sop=15
70€ è un prezzo ragionevole? A me sembra altino per una ventola ma non sono esperto in materia. (per intenderci una ventola di uguali dimensioni per PC costa 20€... porta molta aria in meno?)
Grazie
Salve,
e' come dici tu: deve aspirare aria da davanti come il normale flusso aria che il radiatore prende in velocita'.
Io ti consiglierei di prenderla direttamente aspirante invece che "soffiante" per poi invertire i fili...
La ventola dovrebbe essere ottimizzata solo per un verso di rotazione.
Per il prezzo non mi ricordo, comunque prova a guardare anche nel sito della Spal (se mi ricordo bene).
Cari Saluti
Riccardo
Una domanda....ho collegato la ventola non sulla terminazione del raddrizzatore ma dell'impianto elettrico ma non parte, quindi dovrò necessariamente prendere l'alimentazione dal nero del raddrizzatore??
Salve ,
la devi alimentare in corrente continua, dunque all'uscita del regolatore.
Se mi ricordo bene il cavo nero e' il + 12V, e la massa e' il verde.
Prova semlicemente con un tester a motore acceso.
Cari Saluti
Riccardo
Ventola difettosa.....