Ciao! Io vorrei comprare una XR 650 R ma sto notando un mare di difetti.. quelli che mi preoccupano di piu sono il carburatore a scatti e la valvola termostatica che rimane aperta.. mentre per il secondo problema c'è una lunga discussione e una soluzione per il problema del carburatore a scatti ce n'è una economica e fattibile? Questi difetti sono congeniti di tutte le XR 650 o dipende dal modello e dall'annata? (Preciso che quella che vorrei comprare è del 2001). Aspetto quanto prima una risposta, grazie infinite, a presto. Luca
Volevo precisare che l'alternativa era una XR 400 che, leggendo, sembra presenti meno difetti e ha il vantaggio di raffreddamento ad aria, assicurazione, bollo e CONSUMI minori! Il fatto è che io la userei tutto l'anno, a partire dal tragitto casa-università e a continuare su viaggi d'estate carico e in due e a finire per delle mulattiere.. insomma: un 400 mi sembrava piccolo piccolo, soprattutto per dei viaggi!
Aspetto consigli e dritte da chi ne è già (fortunato) proprietario; grazie mille ancora! Luca
il cosiddetto "scalino" del carburatore è a mio parere trascurabile, è meno presente di quanto non lo sia sul 600 e dopo un pò nemmeno lo noterai.
E' cmq un problema personale, provala e vedi se ti dà fastidio.
La valvola basta controllarla, e poi ricorda che TUTTE le moto hanno una qualche magagna congenita...
ciao
il discorso del termostato è un difetto, ma non grave, c'è chi ci ha girato migliaia di km con il termostato bloccato senza problemi, a parer mio putrebbe essere un problema se la usi quando fa molto freddo perchè la moto ci impiegherebbe di più a raggiungere la temperatura di regime.
i raggi che si rompono è un problema noto, con pochi euro fai montare raggi maggiorati dal famoso raggiatore in Brianza.
altro difetto il disco ant originale che è un po una ciofeca, quando lo cambierai ne metterai uno migliore.
la leva freno che arriva a manubrio la risolvi montando un tubo freno ant in treccia.
cmq credo che una alta percentuale delle XR in circolazione abbia già queste modifiche, oppure se hai facoltà di scegliere prendine una già modificata.
Ciao,
la valvola con pochi euro ci sostituisci quella della ford focus e sei a posto (trovi come fare tra le faq credo),io ho fatto cosi dopo 12000 km di originale che era bloccata ma la moto non ha avuto nessun problema,al massimo devi farla scaldare bene se fa molto freddo.
Lo scalino del carburatore neanche te ne accorgi,la moto ha un'erogazione non proprio lineare di suo e ci fai subito l'abitudine.poi se ti prendi l'enduro ti darà meno noia rispetto al motard con guida in piega.
I consumi sono relativi alla guida,non ci farei tanto caso,i cavalli che ha in più ti compenseranno quelle spese maggiori :)
Per andare in due e magari carico è meglio il 650
La mia(enduro) dopo 22.500 km ha ancora i raggi perfetti...(incrociando le dita :) )
....i raggi sono un problema della Motard....l'Enduro con i suoi DID originali non ne ha di problemi. Il maggior problema della 650..è il cuscinetto del piede della biella....ma è un problema che arriva a chi la scanna seriamente la moto....o chi fa x parecchio alte velocità...per il resto sono tutti piccoli problemi risolvibili alla grande.
Citazione di: burp1007 il Aprile 07, 2011, 11:20:54 AM
Volevo precisare che l'alternativa era una XR 400 che, leggendo, sembra presenti meno difetti e ha il vantaggio di raffreddamento ad aria, assicurazione, bollo e CONSUMI minori! Il fatto è che io la userei tutto l'anno, a partire dal tragitto casa-università e a continuare su viaggi d'estate carico e in due e a finire per delle mulattiere.. insomma: un 400 mi sembrava piccolo piccolo, soprattutto per dei viaggi!
Aspetto consigli e dritte da chi ne è già (fortunato) proprietario; grazie mille ancora! Luca
La moto che cerchi non esiste, nel senso che viaggiare carichi in 2 e andare in mulattiera sono cose molto diverse e in questo caso il 650 non è l'ideale ne per l'uno, ne per l'altro (in mulattiera ci vai, ma il 650 è fatto per spazi più ampi non è agile come un 450). Certo il bello dell'xr è che si può adattare inquanto moto versatile seppur sportiva. I difetti che citi non sono gravi o bloccanti, lo scalino si sente, ma ci si abitua subito, il temostato (se) si blocca aperto e non per fortuna chiuso. Insomma se la ami allora la userai come dici adattandoti un po altrimenti prenditi un bel transalp, copri molto meglio tutto tranne la mulattiera. Riguardo il confronto con il 400 diciamo che non starei molto a guardare i costi, ma il tipo di moto, sono abbastanza diverse e come dici tu forse farci un viaggio in 2 è un po un problema.
Se la tua preoccupazione riguarda il carburatore puoi prenderti un mikuni tm 40, zero scalino, poca spesa e ottima resa ;)
Vi ringrazio delle risposte.. mi si sta aprendo un mondo! =)
No no al transalp, è pesantissima!
Adesso sbircerò ancora abbondantemente in questo sito su tutte le varie "magagne" congenite dell'XR e valuterò.. intanto sabato prossimo la vado a vedere e magari la prendo! Era giusto per farmi un'idea, perchè 3500 euro son tanti e prima di spenderli vorrei avere un'idea a tutto tondo! Intanto vi ringrazio tutti delle risposte.. mi rimane solo un dubbio: è possibile che i raggi rotti siano per la mancanza di parastrappi anche nella versione motard? La ruota posteriore immagino sia piu sollecitata.. certo è che per un uso "normale" non ci dovrebbero essere problemi, almeno credo!
Comunque sia vi ringrazio ancora e vi terrò aggiornati!!!!!
Luca
i problemi dei raggi rotti si aveva sui primi cerchi motard..commissionati da Dall'Ara...e se nn sbaglio color acciaio. la nuova produzione ,cerchio nero, non dovrebbe avere questo problema. i cerchi DID enduro come dicevo prima non hanno avuti problemi del genere...
.....ciao....io sono felice possessore di un'xr da ormai un paio di anni.....per quanto riguarda la valvola dei radiatori, ho scoperto ieri di non averla....la moto la prendo anche in inverno(sotto la neve) e non ho mai avuto problemi......il carburatore x me è perfetto così com'è....i cerchi da enduro x quello che ho provato io vanno alla grande...sul motard non sò...io dietro monto un cerchio crf...
.....comunque è una moto universale(e infatti tiene il mercato in maniera oscena!!!)e con poche modifiche ci fai enduro/pista/ e cazzeggio x strada..(certo non a livelli professionistici)....e ti dirò...io ci ho fatto anche un viaggetto(con molto spirito di adattamento)....1200km in due con bagagli...(e le donne"rompono" con i bagagli)....ciao e non indugiare.......xr!!!!!!!!!! ;D
Spirito d'adattamento sempre... le donne s'adattano!! Non indugio non indugio, XR!! Il dilemma è se il 650 o il 400 (noto che il 650 ha un problemuccio alla biella che non è rassicurante) ma non voglio andare fuori argomento qui perchè se n'è gia discusso e ho già una domanda aperta in un altro topic. Grazie ancora ragazzi! Luca
di biella...se la tieni sempre a manetta.....
Ragazzi io non scrivo molto ma vi seguo spesso . Sono enamorado del mio xr 650 tutti questi difetti non gli vedo, la mia è del 2003 con 20.000 km 1 volta tunisia 3 volte marocco 3 volte via del sale,sardegna,aspromonte è svariate uscite qui nel pò con i miei due serbatoi maggiorati ci vado dapertutto ultimo a Lucca domenica scorsa con i ragazzi di Turismoendurostradale 550 km tra fuoristrada è autostrada, per me la mia Superloca (chiamata cosi da mio figlio) è LA MOTO che puoi fare di tutto. Bellisima è affidabile persino ci parlo . Conosco Andrea Gasparie la LU da tanto tempo colgo l'occasione per salutarli, Viva il vostro sito . CIAO
Grande Bruno !! sogno sempre un bel giro tra Argentina e Cile, chissà mai quando sarà !!! un saluto
Andiamo fine anno? . Mi sto organizando per andare Buenos aires ,natale a Santa fe ( da Zii e cugini) E POI SANTA ROSA -NEUQUEN -BARILOCHE -ESQUEL - PERITO MORENO- USUAHIA- naturalmente col XR . Ho un africa twin preparata ma il xr è stata la mia Africa ha tanti graffi e scriture sul serba ed è lei che dovrò scrivere usuhaia fin del mundo principio de todo . ci vogliono 22 giorni 5.000€ e se si può dire dos huevos grandes . Questo viaggio e più che altro stare con se stessi sfidare le proprie capacità quindi non troppe persone altrimenti meglio un tur organizato come ben già sapete . 4500 km col gs 1200 sicuramente comodo ma col xr e solo pasionalmente aventuroso .Niente macchine al seguito percorrere la Ruta 40 sfidare el viento patagonico e viaggiare vedere come l'uomo ha bisogno di spazi ormai persi .
ciao
Valvola termostatica: ho girato parecchio con la valvola bloccata( 2 anni), l'ho smontata,modificata(o la puoi sostituire come ti hanno consigliato con quella della focus) e ora non si blocca più. ( comunque avere la valvola bloccata sempre aperta vuol dire che nell'ipotesi peggiore in inverno devi stare attento a scaldare bene la moto prima di partire).
Scalino: l'ho sentito solo facendo motard, non prima in versione enduro e sullo sterrato. In versione motard lo sentivo aprendo piano e graduatamente l'acceleratore in curva( mi era impossibile e diventavo furioso :D ).Ho cambiato i collettori con altri più larghi e così facendo era già diminuito parecchio lo scalino che sentivo sull'acceleratore. Comprai in seguito il mikuni tm 42 e lo scalino del carburatore originale sparì per sempre ;D
Biella: dato che il problema dell'XR650 a 50-60.ooo Km è il cuscinetto di piede di biella si devono prendere degli accorgimenti in acquisto: avere la certezza di sapere il km esatto della moto e poi capire se intervenire preventivamente sul problema.
L'XR650 e' stupenda è una gran moto :)
Signori, amici.. HO COMPRATO L'XR 650 R!! ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Che figata!!! Ho capito anche ora cosa vuol dire "scalino".. è un po' fastidioso, ma credo che basti farci l'abitudine.. la rottura è negli svincoli, nelle rotonde e in coda! Per il resto mi son solo divertito a portarla a casa..
Ovviamente sono ancora nel limbo del dopo acquisto :-[ , per valutare se ho fatto o meno un affare.. ma per ora sono abbastanza soddisfatto!!! :D
Ho tre curiosità:
-in versione motard è normale la ruota anteriore sia leggermente disassata verso dx (stando sulla moto)?
-E' normale il radiatore dx scaldi prima e un po' di più del sx? (Immagino di si visto che sono in serie e la predisposizione della ventola è solo a dx)
-C'è qualche soluzione per il tachimetro che sovrastima abbondantemente la velocità in versione motard?
Grazie mille ancora a tutti!!!! 8)
Luca
- La ruota disassata a dx? :signur: :nonsifa:
Verifica l'allineamento delle ruote lungo l'asse della moto. Non devono essere disallineate.
- Teoricamente i radiatori sono collegati in parallelo a monte della valvola termostatica (l'acqua esce a sx del cilindro, va nella valvola e poi si biforca per i due radiatori)
non mi sembra che ci sia questa grossa differenza di tempoerature. La ventola viene montata a dx per comodità (tant'evvero che in quella posizione hanno poi messo
la batteria nella versione AE, se non erro).
- Se non vuoi industriarti nel montaggio di un tachimetro digitale aftermarket, l'unica soluzione è sostituire il particolare sulla perno della ruota anteriore con quello della
versione motard.
Salut
Per il contakm Controlla la chiocciola del rinvio:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=38626.0
- E' più vicina alla forcella destra che a quella sinistra, ma si parla di millimetri.. cmq controllerò a breve gli spessori e sicuramente risolverò a giorni... ;)
- Ho notato mentre andavo che si scalda un pochino di più quello destro che quello sinistro.. magari è stata solo un'impressione.. in ogni caso a regime è normale siano BEN caldi (a rigor di logica direi sia meglio perchè è tutto calore che smaltiscono --> piu caldo vien su meglio è!!) 8)
- Controllerò anche che quanti denti ha l'ingranaggio del rinvio , in ogni caso è quello della versione enduro. Mi basta acquistare quello con i denti giusti per il motard e semplicemente sostituirlo (cioè quando ho la verione motard mantengo il rinvio ma lo smonto e ci metto l'altro ingranaggio giusto?). Se me lo confermate mi informerò sul costo del solo ingranaggio dalla Honda...
Aspetto info e cmq vi tengo informati su tutto! :megafono:
Luca
Per la ruota la boccola da controllare e solo quella che si interpone tra il fodero sx e la ruota perchè il perno và in battuta a sx mentre a dx è passante.
E' difficile quantificare "a mano" se la temperatura di esercizio è corretta (intorno agli 85 °C).
Basta cambiare la "chiocciola" prendendo quella motard e sei a posto. L'unico inghippo è che, a memoria, costa talmente tanto che conviene montare un bel cruscttino digitale. ;)
Salut
Ci metto un tubo di Pitot come sugli aerei!! :P
Mi informo comunque.. a presto!
Luca
La Honda XR650R
NON HA DIFETTI ed è una moto semplicemente PERFETTA.
Non e' stata fatta in una fabbrica ma sul monte Fujihama dagli DEI NIPPONICI.
Essa è Lei stessa un atto di fede.
Tutti coloro che la guidano la amano e sono coscienti di essere seduti su di un mito, non su di una moto.
Mille e mille cose la fanno sembrare unica ai miei occhi, partendo dal suo rumore melodioso forte e potente ma dolce e gentile, finendo al suo conta km cosi grezzo e rude, passando per il kick starter cosi virile e maschio finendo al suo forcellone in alluminio cosi bello.
Sono seduto su di un mito...sono osservato da tutti e' la moto piu bella del mondo.
La Amo!!!
Sunray
Amen. Vai in pace figliolo. ;)
è troppo alta per me!
:-\
Citazione di: burp1007 il Aprile 06, 2011, 21:09:03 PM
Ciao! Io vorrei comprare una XR 650 R ma sto notando un mare di difetti.. quelli che mi preoccupano di piu sono il carburatore a scatti e la valvola termostatica che rimane aperta.. mentre per il secondo problema c'è una lunga discussione e una soluzione per il problema del carburatore a scatti ce n'è una economica e fattibile? Questi difetti sono congeniti di tutte le XR 650 o dipende dal modello e dall'annata? (Preciso che quella che vorrei comprare è del 2001). Aspetto quanto prima una risposta, grazie infinite, a presto. Luca
il termostato costa due lire.
il carburatore fa il suo lavoro...qui dentro però siamo di bocca fina.
I raggi potrebbero essere delicati.
La moto se in buono stato non ha nessun problema serio e non lo dico tanto per dire. ;)
.
II° poeta del forum :D
Citazione di: sunray il Maggio 09, 2011, 22:46:04 PM
La Honda XR650R
NON HA DIFETTI ed è una moto semplicemente PERFETTA.
Non e' stata fatta in una fabbrica ma sul monte Fujihama dagli DEI NIPPONICI.
Essa è Lei stessa un atto di fede.
Tutti coloro che la guidano la amano e sono coscienti di essere seduti su di un mito, non su di una moto.
Mille e mille cose la fanno sembrare unica ai miei occhi, partendo dal suo rumore melodioso forte e potente ma dolce e gentile, finendo al suo conta km cosi grezzo e rude, passando per il kick starter cosi virile e maschio finendo al suo forcellone in alluminio cosi bello.
Sono seduto su di un mito...sono osservato da tutti e' la moto piu bella del mondo.
La Amo!!!
Sunray
Citazione di: bizio99 il Maggio 10, 2011, 14:34:43 PM
La moto se in buono stato non ha nessun problema serio e non lo dico tanto per dire. ;)
.
:applausi: (aggiumgerei con manutenzione regolare)
Ciao GRIGRI,
chi sarebbe il primo poeta del forum se io sono il secondo?
Grazie, fa' piacere sincero sapere di esser stati superati nell'amare l'XR.
Un saluto a presto.
Sunray
Citazione di: gianfranco1104 il Maggio 10, 2011, 07:50:34 AM
è troppo alta per me!
:-\
:nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:
....................sei te che sei troppo basso. :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D
Salut
Citazione di: sunray il Maggio 09, 2011, 22:46:04 PM
La Honda XR650R
NON HA DIFETTI ed è una moto semplicemente PERFETTA.
Non e' stata fatta in una fabbrica ma sul monte Fujihama dagli DEI NIPPONICI.
Essa è Lei stessa un atto di fede.
Tutti coloro che la guidano la amano e sono coscienti di essere seduti su di un mito, non su di una moto.
Mille e mille cose la fanno sembrare unica ai miei occhi, partendo dal suo rumore melodioso forte e potente ma dolce e gentile, finendo al suo conta km cosi grezzo e rude, passando per il kick starter cosi virile e maschio finendo al suo forcellone in alluminio cosi bello.
Sono seduto su di un mito...sono osservato da tutti e' la moto piu bella del mondo.
La Amo!!!
Sunray
è proprio vero che l'amore rende ciechi... :Levil:
Salve, concordo col secondo poeta! E' una moto diversa da tutte le altre e a volte va capita e assecondata. Io sulla moto sono un cesso, ma scoprire di percorrere con lei una sterrata ad 85 km/h, la prima volta, mi ha fatto capire che la differenza la fa solo lei ! Non potrei più farne a meno. Quando giri quella manopola tutti i sensi si appagano all' istante e non esiste più nulla. Quando schiatterà, spero il più tardi possibile, la metterò in salotto, e se la dolce metà non sarà d' accordo se ne andrà lei (la donna) ! Ciao a tutti.
Beh,
io l'XR la tengo gia' normalmente in casa, in salotto, tanto e' talmente pulita che nello spazio tra' pignone e motore ci posso mangiare.
A degli amici NON motociclisti che vedendola in salotto mi chiesero lumi dissi che era pronta per la biennale, esempio unico di ARTE IN MOVIMENTO.
Scherzi a parte, studiatevi i personaggi che possono piacervi e immaginatevi che moto avrebbero guidato....
Mr. Crocodile Dundee , di sicuro una XR650
Steve Mc Queen come sopra
il generale Mc Arthur anche
Bruce Willis sempre stessa moto
Unica eccezione Cuck Norris che nel film Delta Force guida un DR600 con improbabili mitragliette.
Pur essendo anche Cuck un mito, gli perdona la moto perche' e' stata la mia moto per molti anni.
Ops dimenticavo, Terence Hill rinnovato che moto guiderebbe?
Di certo una XR
Saluti e perdonate il leggero off topic.... ma siccome il topic si chiama difetti dell'XR e NON avendo l'XR difetti, ho dovuto inventami qualcosa di off...appunto...
Sunray
Ciao raga, mi avete messo in crisi!! Stò per acquistare la mia prima XR 650 in versione motard. Purtroppo nella mia regione ce ne sono veramente poche e quella che ho trovato si trova a "solo" 500 km di distanza!! Mi voglio fidare dell' attuale proprietario per cui noleggio furgone-mega sfacchinata di km in un giorno con incognita: e se ha problemi??? E adesso seghe mentali.... :o
Ciao, Ighu, quale regoine?
e noi che ti possiamo dire ? come possiamo aiutarti ?
come qualsiasi moto usata c'è l'incognita, se vuoi la garanzia comprala da un concessionario, almeno per un anno sei coperto.
Ciao felino, la moto si trova in piemonte e io abito in friuli. Il venditore mi sembra una persona corretta! Sono appena stati eseguiti tagliando e regolazione valvole quindi l'ho fermata!! Ancora qualke settimana e sono dei vostri!! ;D ;D
posso capire l'ansia nel volerla possedere....
ma farla provare da qualcuno in zona... non sarebbe stata una cattiva idea...
oramai il dado è tratto...
incocia le dita... e goditela...
;)
Non posso aiutarti, sono terrone, ma comunque dice bene Gianfranco, ottimismo e gas. Un saluto a tutti.
Cerchiamo di rimanere ON TOPIC segnalando solo i difetti. 8)
Ci snon numerosi altri topic contenenti "I consigli sugli acquisti". ;)
Salut
aggiungo il carter in magnesio frizione...la cui vernice va via molto facilmente...oltre a quei maledetti perni del coperchio filtro olio...che sono fatti di burro...e pur sapendolo ne ho rotto uno oggi! meno male che la parte che è rimasta dentro sono riuscito a toglierla...con le dita molto ma molto lentamente..
Ma guarda che ogni moto ha difetti e come tali vengono classificati, non essendo l'XR una moto ma un modo di vivere, un mito, una leggenda, leggendari sono anche i suoi difetti che poi non sono difetti ma "pregi diversamente manifesti".....
Cmq, dai, se annoveriamo tra i difetti anche la vernice del carter frizione in magnesio, come dovremmo classificare i trafilaggi d'olio stile diga del Vajont di certi blasoni stelle e strisce, il motore della mia XR sembra una sala operatoria da tanto e' pulito, mondo da ogni trafilaggio, opera d'arte in movimento....
Ciao a tutti.
Sunray
...........Ecco il garage della mia amata XR.....
Ciao a tutti,buon Ferragosto.
Sunray
(http://img29.imageshack.us/img29/2884/dsc03534t.jpg)
Io l'ho comprata da troppo poco tempo......per dire che difetti ha l'xr 650,ci ho fatto già un migliaio di km in nemmeno 2 mesi, posso dire questo:
La cosa che non mi fa impazzire è il carburatore originale,come nel 600 anche nel 650
apri chiudi non riprende con gradualità ed è parecchio fastidioso (parlo in conf.motard)
a metà curva apri il gas e strattona poi con il prendere dei giri meglio....ecco questo non
mi piace proprio.
Se vogliamo essere pignoli,forse nelle decelerazioni forti e un pò morbida di forcella,
ma questo non lo so forse è la mia che ha bisogno di un cambio d'olio.
Ma non è proprio un difetto perchè in altre situazioni es: salire su un marciapiede..... se
la cava benissimo......
Viene difficile criticarla è piena di pregi e sono contentissimo di averla comprata !!!
Sunray complimenti la tua è un gioiello..... presentala nella sez."le vostre xr" se non
l'hai fatto.....
Veramente ben tenuta Sunray ;)
..grazie Iacops e grazie X mex,
in effetti la tengo un po' come fosse viva e nella manutenzione che faccio personalmente sono anche peggio che nell'estetica nel senso che sono ancora piu' pignolo.
L'ho comprata ad aprile 2010 con 3800 km. veri.
Ho cambiato scarico, gomme e altre cose tipo adesivi sul serbatoio che erano rovinati.
Si trova ancora tutto orginale dai ricambisti.
La moto e' del 2003 e gli mancava anche una revisione, era stata lasciata in un garage per anni ferma....povera.
Ciao a tutti
Sunray
Citazione di: iacops il Agosto 12, 2011, 12:54:51 PM
Io l'ho comprata da troppo poco tempo......per dire che difetti ha l'xr 650,ci ho fatto già un migliaio di km in nemmeno 2 mesi, posso dire questo:
La cosa che non mi fa impazzire è il carburatore originale,come nel 600 anche nel 650
apri chiudi non riprende con gradualità ed è parecchio fastidioso (parlo in conf.motard)
a metà curva apri il gas e strattona poi con il prendere dei giri meglio....ecco questo non
mi piace proprio.
Se vogliamo essere pignoli,forse nelle decelerazioni forti e un pò morbida di forcella,
ma questo non lo so forse è la mia che ha bisogno di un cambio d'olio.
Ma non è proprio un difetto perchè in altre situazioni es: salire su un marciapiede..... se
la cava benissimo......
Viene difficile criticarla è piena di pregi e sono contentissimo di averla comprata !!!
Sunray complimenti la tua è un gioiello..... presentala nella sez."le vostre xr" se non
l'hai fatto.....
Concordo per quanto riguarda l'erogazione... non è il massimo della fluidità (esiste in italiano questa parola?! boh...), ma d'altra parte è un 650 monocilindrico, ha un pistone grande quanto la testa di un neonato, mi stupirei di più del contrario in effetti...
Per l'avantreno, (come del resto il mono), bisogna considerare che è una moto nata per l'enduro su cui poi la suocera Dall'Ara ha piazzato dei cerchi da 17e ha detto: "eccovi il motard!" non è così semplice...
Non per niente la maggior parte di chi la usa motard ha cambiato avantreno, pinza e disco, basta che ti fai un giretto nel forum e lo vedi.
Per il carter in magnesio io ho risolto il problema della vernice che si scagliava, (non potendo farlo anodizzare visto la particolare lega), facendolo verniciare da una ditta che produce caloriferi: verniciatura nero opaca a polvere. Ottima resa estetica e resistenza assicurate!
Per il resto che dire, non è una moto "comoda" e "tranquilla", se no ci si comprava un DRZ400 con avviamento elettrico... ;)
Si è vero non è fluida....ma il carburatore è una ciofeca maverick, che il mono è brusco lo so bene,ma se metti
un mikuni o keihin fcr vedrai come diventa molto più progressiva e lo dico perchè la mia xr 600 (ora 630) e cambiata
radicalmente,niente più "ciuf " niente strattone a metà curva nel riaprire il gas.....guadagnando su tutto l'arco di erogazione....
credo che sul xr 650 sia la stessa cosa......per le forcelle il problema e che è tarata da enduro ma anche se tradizionale
è un ottima forcella....non è che se prendi una showa a steli rovesciati di un crf o rmz hai un motard va sempre tarata.
E dico questo non perchè l'ho letto o me lo hanno detto è montata con tanto di pinza radiale sul mio 600 e affonda anche
quella..... si deve intevenire su olio e lamelle e accorciare un pochino per averla motard fatta bene.......
Ma a me va bene così perchè non mi sento van der bosch.....ed è più un fatto estetico.....che altro...
Ciao iacops, complimenti anke da parte mia per come sembra nuova la tua xr!! Sto' per acquistarne una uguale alla tua(stesso anno). Hai avuto anke tu dei problemi di spegnimento al minimo in configurazione originale??
La mia del 2003 appena presa aveva il problema dei raggi rotti alla ruota posteriore.
3800 km, manopole ancora orginali, mai una penna o un uso cattivo, raggi rotti.
Risolto tutto dal raggiatore di Arcore per 50,00 euri.
Altro problema classico, termostato bloccato su "tutto aperto", risolto montando quello della Focus adattato.
Stop ai problemi. Premetto che non sono un manico, tuttavia e parlo in generale, si trasportano le proprie carenze di guida sulla moto,come spesso fanno anche quotati piloti internazionali, l'uomo e' cosi per natura.
Pubblico sotto quanto trovato su un forum, non e' oro colato certo ma serve un po' a capire meglio:
ora vidico cosa ho visto nel mio weekend di corso...
a chignolo, il giorno in cui eravamo andati a fare il corso, c'era una tappa del campionato uisp...
in mezzo ai vari 450, 510, 550 ecc (tutti con ogni genere di modifica) si notava subito un honda XR650 tutto originale con le forcelle tradizionali, lo scarico originale, carburatore originale... montava solo una pinza beringer 4p assiale su un disco che sembrava proprio l'originale.... il bello è che partiva primo.... alla partenza avevano tutti il launch control, questo xr naturalmente no, infatti appena sono partiti, l'xr ha sfiorato il ribaltamento, ha dovuto chiudere il gas, l'hanno passato in molti ed è entrato nella prima curva che era circa decimo....poi non so cos'è successo, ma quando sono ripassati sul rettilineo dove stavano gli spalti l'XR era di nuovo primo e aveva una curva di vantaggio sul secondo
ora sicuramente il manico del pilota fa la sua parte....ma se il mezzo non è all'altezza non ci fai niente....e ripeto, era completamente originale a parte la pinza beringer
il motore del 650 è fluido, l'unica cosa è che il carburatore ha un'apertura dal tutto chiuso un pelo brusca, tutto qui.
Ma la cosa non può ritenersi fastidiosa, sul 600 si sente molto di più.
Se vi pare scorbutica, che strappa, strattona, quella è una caratteristica dei grossi mono, se volete una moto comoda ed educata avete sbagliato acquisto.
Sono altri i difetti del 650.
Assolutamente NO!!!! Ho aspettato anni prima di riuscire a ricomprare una moto e quindi ho passato anni a farmi seghe mentali su ke moto prendere. Premetto ke ho avuto moto di tutti i tipi, dall' enduro alla supersportiva. La mia unica preoccupazione stà appunto nell'eventualità ke mi si spenga al semaforo e doverla riaccendere in mezzo agli autisti ke ti insultano (ho già rotto un malleolo e un ginocchio completo)!! Sono assolutamente sicuro della scielta che ho fatto!! :-* :love01:
se è solo questo come ho detto sull'altro post alza un pò il minimo, se contiuna a spegnersi vuol dire che la tua mano dx non ci va daccordo...
8)
Citazione di: aisenauer il Agosto 14, 2011, 09:51:07 AM
il motore del 650 è fluido, l'unica cosa è che il carburatore ha un'apertura dal tutto chiuso un pelo brusca, tutto qui.
Ma la cosa non può ritenersi fastidiosa, sul 600 si sente molto di più.
Se vi pare scorbutica, che strappa, strattona, quella è una caratteristica dei grossi mono, se volete una moto comoda ed educata avete sbagliato acquisto.
Sono altri i difetti del 650.
Esatto aiesenauer.... è da tutto chiuso che intendevo con carburatori più evoluti si ha più precisione soprattutto quando si apre poco
il gas....ma a parte questo non sono il solo a dire che il carburatore del 650 e ancor più del 600 non sono il massimo.....(forse è per questo che se ne trovano tanti usati in giro),per quanto
riguarda che strappa e strattona come tutti i mono grandi per me non è una novità e nemmeno un difetto, ma se uno puo avere più
guidabilità e prestazioni.....perchè non cambiarlo.....ma sono piccole cose...... per quanto riguarda la comodità ho fatto un viaggetto
di 230 km con una sosta sola quindi non mi crea grandi problemi.... per quanto mi riguarda non ho sbagliato a comprarla ::)
tutt' altro mi ci diverto un casino anche così.... ;D
se cambi solo il carb non vedo quali prestazioni migliori, l'unica cosa è che all'apertura è meno brusco, ma ti addolcisce un pò tutta la curva, e togli parte della personalità del motore.
Non lo so, ma per me non ne vale la pena.
Poi ognuno ha le proprie esigenze.
Riguardo all'errato acquisto parlavo in generale, c'è gente che compra le moto solo perchè sono di moda e poi si lamenta, come quelli che prendevano la 916 per poi rivenderla dopo 1 mese perchè era scomoda e dura da guidare...
a me è parso di capire che gli unici difetti che ha è la bilella... e una scarsa protezione al pignone...
nell'ae si aggiunge il carter che non sopporta lo sforzo del motorino...
alla fine... un solo difetto... la biella deboluccia...
per il carb... in off c'è un pò sto fantomatico scalino... ma niente di così incontrollabile...
anzi... diciamo che questo scalino la rende... "originale"...
ecco, per esempio l'alberino della frizione a pochi mm dall'archetto che dovrebbe proteggerlo dalle rotture della catena, quello si è un difetto, a livello progettuale, anche perchè il suddetto alberino fa parte del BASAMENTO SX del motore...
La biella, si, potrebbe cedere se ti fai le autostrade a 150 fissi, ma in caso contrario fa onestamente il suo lavoro.
Ci sarebbe la boccola del cestello fizione che sui modelli dei primi anni tendeva a grippare (se parecchio sollecitata) impedendo al malcapitato guidatore di andare in folle.
Oppure il generatore che genera appena 70 miseri W (puoi usare luci, stop e clacson, ma uno alla volta mi raccomando...).
O la cassa filtro formata in parte anche dal parafango posteriore...
Ah poi ci sarebbe il disco anteriore, che nella versione motard prende rapidamente gioco tra pista e cestello, non ho ancora capito se si consumano prima i nottolini o il cestello stesso. Da cambiare.
Io per esempio avrei visto meglio una protezione per la culla in alu invece che in plastica, ma magari esagero...
dettagli insomma... :D
Mi pare di aver citato tutto, ma magari dimentico qualcosa...
riguardo all'ae non l'ho mai visto... sono ancora in grado di spedalare per metterla in moto. ;)
A parte la boccola della frizione (oltretutto sistemata nei modelli più recenti), le altre sono scelte tecnico-progettuali della casa madre (non difetti).
Razzo
se una casa fa una scelta tecnico-progettuale, o solo tecnica o solo progettuale, che si rivela errata, per me è un difetto. Non saprei come altro definirlo.
Del resto anche la boccola era stata progettata così, ma non funzionava a dovere.
il difetto e quell'anomalia che si presenta anche fuori dal progetto della moto...
l'esempio della biella...
è stato scritto che se uno non si fa 150 in autostrada per ore non ci sono problemi...
alchè io potrei rispondere...
se la lasci ferma in garage non si presenta in nessuna condizione...
:D :D :D
quindi sta biella è "fragile" di suo... oppure è un uso gravoso del motore che la fa "partire"
perchè gli usi gravosi.... io non li coonsidero....
e quindi a quel punto il difetto non esiste...
ma se parte in un uso all around della moto....
beh allora per me è un difetto...
anche il carter della AE se non si usa l'avviamento non si rompe...
:D :D
e cmq... non mi pare che sia una certezza...
ma... c'è la possibilità... quindi... difetto...
Citazione di: RAZZO il Agosto 15, 2011, 01:14:38 AM
Ah ecco .... per te.
Razzo
vabè, diciamo allora che il 650 è esente da difetti ma ha parecchie scelte tecnico-progettuali che non convincono appieno, e che potrebbero lasciarvi a piedi.
per gianfranco,
la biella infatti non può considerarsi un vero e proprio difetto perchè andare a 150 fissi per lunghi tratti non è una condizione per cui è stata progettata la moto.
Il 650 non é assolutamente esente da difetti.
Razzo
Ragazzi, il 650 non è una moto perfetta, come del resto tutte le moto!! Se fosse la moto perfetta sarebbe ancora in produzione! Certo è che la Honda è una casa che cerca comunque ( e secondo me ci riesce) di fare moto di alto livello!! Per esperienza, e ne ho provate di tutte o quasi, ci sono poche case motociclistiche che si impegnano così per un enduro! Non è un caso che le moto honda hanno una tenuta di mercato superiore alla media.
Dissento molto dagli ultimi topic.
Chi scrive, per la nota legge di Murphy che mi perseguita da sempre, ne ha avuti di problemi, ma in molti casi me li sono, per così dire, cercati.
Lungi dall'affermare che il BRP sia esente da difetti, noto però, in qualche caso, delle affermazioni poco oggettive e molto soggettive.
Per esempio io vedo come difetto la valvola termostatica che, praticamente a tutti ( e probabilmente i pochi che mancano non se ne sono neanche accorti vista la mancanza di un termometro ;) ), si è deformata in un utilizzo normale.
Altri grandi difetti, sinceramente non è ho visti.
Chiaramente stò escludendo tutti i difetti generati dalla maldestra conversione a motard effettuata dagli importatori (freno anteriore non efficace, sospensioni tarate enduro, chiocciola del tachimetro tarara per la ruota da 21", avviamento elettrico "grossolano", etc.).
Credo che tutti noi siamo consapevoli di aver acquistato una moto nata per il mercato americano, che, anche nella versione enduro, mal si attaglia ai nostri "sentieri".
In molti casi, come nel mio, la si acquistata perchè è una moto a 360° e, come tutte le cose che soddisfano un pò tutto, poi nei vari impieghi specifici soffre un pelino, e delle volte un pelino tanto ;)
Lo usata per un paio di anni in configurazione standard, con sospensioni preparate per l'OFF, e dopo la classica sgroppata del weekend in una mezz'oretta la riconfiguravo per bitume.
E' chiaro che nell'utilizzo stradale non era "performante", ma il suo sporco lavoro lo faceva lo stesso. :P
Poi ho fatto "l'affare" di iscrivermi a questo forum, e sono entrato in un tunnel a luci spente. ;D :D ;D :D ;D
Ho abbandonato l'OFF per dedicarmi all'asfalto.
I kilometri fatti in 10 anni si aggirano tra i 60.000/70.000 e comprendono anche un paio di giri in africa fatti dal precedente proprietario.
Eppure il carburatore a sempre fatto il suo dovere. In effetti se non si modifica lo scarico e la si usa in OFF lo scalino è impercettibile e l'effetto "brusco" è da imputare più ai collettori standard, visto che appena montato i soli collettori Arrow la moto è risultata sensibilmente più fluida.
La cassa filtro non si è mai bucata (sono molte le moto, anche specialistiche, che hanno la stessa "struttura")
La boccola della frizione è stata sostituita di recente, ma non aveva segni di usura particolare o tentativi di grippaggio sul carter (che olio usavano e ogni quanto lo cambiavano quelli che hanno avuto la rottura ?)
Le sospensioni, una volta sistemate a dovere, in OFF erano eccellenti e non sentivo la necessità di sostituirle.
Dopo aver capito che bastava lubrificare bene la moto, non ho avuto più il problema del bloccaggio dei registri del forcellone e, spero, del perno.
La moto si è sempre messa in moto senza partricolari problemi; anche dopo gli innumerevoli ribaltamente è bastato eseguire la procedura di "sgolfamento".
I 70 watt dell'alternatore sono sufficienti per un utilizzo normale. E' chiaro che se si vuol modificare anche la parte elettrica non vedo perchè non sia da mettere in conto anche l'alternatore potenziato.
La frizione è ancora "l'originale" :o, anche se il cestello ha evidenziato segni di usura.
Per il resto ho "semplicemente" sbiellato.
Possimo definirlo un difetto ?
Io non ne sarei sicuro, visto che qualcuno ha sbiellato anche con la Falicon ma, soprattutto, quanti hanno sbiellato utilizzando la moto in OFF ?
Sinceramente non ricordo di averne letto neanche uno.
Nel mio caso, sapendo che avrei aperto il motore di lì a poco, ho passatto un mese ha dargli delle tirate in superstrada con lo scopo di vedere le differenze di prestazioni con i mutamenti dell'aria (uno spasso, con il rapoorto 16/46 passavo dai i 160 Km/h ai 175 Km/h anche solo dalla mattina al pomeriggio).
Se per questo potete aggiungerci anche la rottura dei cuscinetti del forcellone lato SX, ma continuo a dire che non è un difetto imputabile alla moto, basta semplicemente lubrificarla e, magari usarla per quello che è stata progettata, vista l'enorme differenza tra lo scaricare 55 cavalli su di un fondo "viscido" o su un fondo "aderente".
Tutto quello che verrebbe "disperso" sul terreno ne primo caso, si và a scaricare sulla struttura e sul motore del Porco.
Sono fermamente cosciente che andare sempre a gas spalancato ed usarla in pista come se fosse una qualsiasi specialstica, mi porterà ad avere altri inconvenienti, ma, visto l'uso che ne faccio, lungi dal considerarli difetti. ;)
Io la considero una moto estremamente affidabile, e non sono un fanatico Honda (sono un simpatizzante arancione :P ).
Poi, chiaramente, ognuno è libero di pensarla come vuole. ;)
Salut
Ok chiamiamo il topic "Inconvenienti XR650" o meglio ancora "Caratteristiche XR650" ;D
Comunque secondo me va inteso non come un topic per lamentarsi della moto ma una specie di vademecum sulle cose su cui prestare attenzione e/o come porvi rimedio :)
Ma il vademecun c'è già...ed è pure evidenziato.... questo topic è un doppione infatti
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=23283.0
Citazione di: Bracco il Agosto 16, 2011, 11:52:10 AM
Dissento molto dagli ultimi topic.
Chi scrive, per la nota legge di Murphy che mi perseguita da sempre, ne ha avuti di problemi, ma in molti casi me li sono, per così dire, cercati.
eecc ecc ecc
Sono d'accordo con Bracco,ma ti pare la Honda butta fuori una moto che ha un carburatore fatto cosi male che va sostituito subito con il keihin fcr?Si sa che l'FCR è il top assoluto in fatto di carburatori ma che la casa madre e i suoi tester non si siano accorti di questo fantomatico "scalino" cosi fastidioso da dover cambiare subito il carburatore...
col carburatore originale, nuovo, di scalino nemmeno l'ombra. tutto liscio e perfetto, sia nel 650 che nel 600. nelle altre XR il problema non si pone, la depressione in rilascio è inferiore e non causa i problemi che ben conosciamo.
il problema inizia intorno agli 8-10.000 km, e si fa via via più percepibile fino a diventare molto fastidioso su moto che hanno anche solo 15-20.000 km.
per Honda il problema non esiste: il carburatore è ovalizzato?... bene, va cambiato. peccato che non costa esattamente come una coppia di pastiglie o un filtro olio, che sono anche loro dei materiali di consumo.
ora, potremmo stare qui a disquisire se sia corretto o no che ad una moto di 10.000 km si debba cambiare il carburatore perché si ovalizza la sede della farfalla, ma la cosa resta. e, tanto per spezzare una lancia (e alzare il tono della discussione...) che io sappia nessuno si è mai lamentato ad esempio delle bielle delle Husky degli anni '90, che ne cambiavi una all'anno se facevi anche solo il Regionale.
fino alla prima metà degli anni 2000, gli FCR non c'erano, e quindi o montavi originale o al limite il carburatore sonnacchioso del Dominator. ma oggi che gli FCR li trovi a prezzi bassi, io francamente il problema non me lo porrei proprio.
per la biella, vale quanto detto sopra per le Husky. per gli altri problemi, al 90% li ricondurrei a mancanza di manutenzione, voi no?
semmai, direi che ci sono alcune "ingenuità strutturali": se si rompe la catena, spacchi quasi sicuramente i carter. mettere due ingrassatori costa poco, ed evita di dover smontare ogni sei mesi tutto il retrotreno per mettere una ditata di grasso. la finezza della gabbia a rulli sull'attacco superiore del mono si è rivelata un boomerang, era meglio il classico uniball. il fissaggio di parafango posteriore e cassa filtro è piuttosto delicato, mentre l'attacco del tubo del terminale di scarico è piuttosto farraginoso e fatto in economia.
ce ne sarebbero altre da dire, ma se non ci fossero... di che staremmo a parlare noi? secondo me, Honda ce le lascia apposta, queste magagnette di contorno...
;D ;D ;D
la mia ha oltre 100mila km ed il carburatore funziona ottimamente, così come la mia ex 600 con altri 50mila percorsi, sarò fortunato?
Se non vi piace il motore "brusco" alle minime aperture prendete un bicilindrico...
Se con la moto ci vai solo a passeggio non senti il problema.
Se la moto "la guidi" é veramente fastidioso.
Razzo
per me Razzo è il contrario... da più fastidio se passeggi..
Citazione di: aisenauer il Marzo 02, 2019, 01:51:30 AM
la mia ha oltre 100mila km ed il carburatore funziona ottimamente, così come la mia ex 600 con altri 50mila percorsi, sarò fortunato?
Se non vi piace il motore "brusco" alle minime aperture prendete un bicilindrico...
il carburatore funziona sicuramente in maniera ottimale, con i limiti che ha per come è strutturato, anche a 100.000 km. il problema è che diventa duro da riaprire dopo una staccata. non è questione di motore brusco o morbido, con un FCR o um Mikuni anzi la "schiena" e il tiro in basso aumentano ancora.
è questione di non riuscire a dosare bene il gas in uscita di curva, soprattutto sul fango o nel brutto la cosa dà veramente fastidio. ci si abitua, ma poi se provi una moto con un altro carburatore ti rendi conto che potresti fare meno fatica e andare più forte.
non metto in dubbio che ci siano in giro carburatori con migliori caratteristiche, rispondo a quelli che sostengono che il carburatore va cambiato a prescindere perchè ha lo scalino o perchè è brusco. Lo scalino è quasi assente, duro non mi pare, nemmeno in uscita di curva (asfaltata), brusco è brusco, è sempre un mono con un pistone da 10 cm. Poi vorrei vedere quanti di quelli con l'fcr guidano sul fango...
Io ho fatto qualche uscita in off col 650 (dopo anni di altri grossi mono, honda, yamaha e husqvarna), ma tutto sto gas ingovernabile non l'ho notato. Certo, ha più sostanza del 600, ma se ci si vuole cimentrare col fuoristrada serio (pietre, fango e mulattiere) il 650 non è la moto più adatta, a prescindere dal carburatore.
Poi ognuno fa come vuole, ci mancherebbe...
C'è da dire che ho eliminato quasi subito il cavo di ritorno (come avevo già fatto in altre moto), questo toglie un po' d'inutile attrito e migliora la risposta del gas.
aisenauer, scusa la domanda, ma tu hai mai provato un 600 o un 650 con un Keihin FCR o un Mikuni TM?
mi sembra strano che ci siano migliaia di utenti che se ne lamentano, in tutto il mondo e non solo in Italia, e tu questo problema non lo riscontri. o stiamo parlando di due cose diverse, o abbiamo due metri di paragone differenti.
mi sembra impossibile che le tue moto e solo le tue non abbiano un difetto che tutto il mondo riconosce all'unanimità...
tra l'altro io difendo il carburatore originale XR che, sebbene molto semplice, ha alcune caratteristiche che erano molto avanzate per l'epoca. la prima era il venturi ovale, che permetteva di fare a meno della pompa di ripresa. poi il sistema di starter a ghigliottina, che evitava di dover avere un getto starter ed un circuito separato in più, mantenendo il carburatore molto semplice. infine, la vaschetta con il tappo in basso che permetteva di scaricare rapidamente l'eventuale acqua entrata in vaschetta. insomma, per l'epoca non era affatto male, peccato per il materiale del corpo decisamente delicato che si usurava rapidamente e generava il problema di cui stiamo discutendo.
per dire, nello stesso periodo c'erano le Husky 510-610 ed i KTM LC4 che montavano i carburatori Dell'Orto, che quel problema non l'avevano affatto. altri materiali, ad esempio la valvola gas in ottone cromato ed il corpo in alluminio migliore.
ne avevano altri, certamente... al mio LC4 '87 avevo installato un cavo d'acciaio che passava dietro, e teneva il carburatore attaccato al collettore (visto sulle moto ufficiali) perché se malauguratamente ti faceva ritorno di fiamma in staccata... ti "sputava" via il carburatore dal manicotto. e ti dovevi fermare a rimontarlo.
eh, vuol dire che mi sarà capitato l'unico carburatore non difettoso...
Tempo fa durante un meeting del centro sud provai un 650 con carburatore e collettori/scarico cambiati, ma non ricordo di aver notato grosse differenze, a parte una perdita ai bassi regimi.
Fatto sta che a mio modesto parere i difetti del 650 sono altri...
Tra l'altro anni fa ne presi uno (credo un tm40, non ricordo nemmeno perchè lo presi) che dorme ancora in garage dentro a qualche scatola...
Citazione di: Webbo il Marzo 02, 2019, 10:15:16 AM
per me Razzo è il contrario... da più fastidio se passeggi..
Io ho ricordi di parzializzazioni impossibili in curva o nei tornanti di montagna. :'(
Razzo
La mia XR è un 2002 ed ora segna 20k km, io ne ho fatti solo 5k fra terra e asfalto e il carburatore è quello originale.
Ho notato che se si spalanca il gas dai bassi regimi, quando la moto va in coppia si avverte lo scalino ma non ha sempre la stessa intensità, in questa circostanza la curva è già finita e sul dritto è si fastidioso ma sulla guida non incide.
Se si spalanca da regimi medi invece non lo avverto e la castagna di erogazione con sollevamento anteriore, arriva tutta bella lineare.
Il chilometraggio critico dell'ovalizzazione dovrei già averlo superato quindi forse non tutte le xr hanno il problema o meglio chiamarla caratteristica ? 8)
cambia molto anche dal tipo di guida, da quanto spesso pulisci il filtro aria e dalle volte che sei stato in Africa ;D
comunque c'è davvero chi lo sente meno e chi invece (come me) non riesce a guidare bene con quel carburatore.
Io non sono espertissimo, ho fatto solo 1.500 km e sinceramente, forse perché ho cambiato subito i collettori con gli FMF, non avverto lo scalino, però il comando del gas era durissimo e difficilmente parzializzabile. Ho smontato, pulito e lubrificato accuratamente il carburatore ed il comando gas e cambiato guaine e fili gas (non originali, ho comprato quelle di teflon e cavi svedesi e ho assemblato il tutto) ma la situazione non è molto migliorata perché anche se a motore spento è un po' più morbido poi per la depressione diventa duro da morire, immagino quindi che la cosa sia dovuta alla valvola del gas che con il passare dei km (ora sono circa 20.500 anche se quando ho comprato la moto il cavo del contakm era rotto per cui...potrebbero essere molti di più) si è usurata.
Altro difetto che ho personalmente trovato è la rumorosità meccanica che, a confronto con la mia Africa Twin del 98 con 50.000 km, trovo poco sopportabile tanto che pensavo avesse qualcosa di rotto o molto usurato ma sono andato da 2 meccanici che mi hanno non dico riso in faccia ma quasi; secondo loro si sente che il motore non è nuovo ma il rumore è normale e quindi non mi devo preoccupare.
Ho un FCR41 MX a casa e vorrei montarlo per provare la differenza (sicuramente il comando è molto + morbido) ma prima devo modificare il serbatoio e quindi non so quando troverò il tempo (magari lo monto e lo provo con il serbatoio da 1 litro che uso per la manutenzione ;D)
Il famoso scalino lo senti nei passaggi off difficili tipo nelle pietraie viscide ed in tutti i posti dove devi centellinare le aperture e non puoi spalancare, per strada si avverte molto meno poi dipende dallo stile di guida, ma un grosso mono tendenzialmente non è che invita tanto ad una guida fluida e tranquilla...se le condizioni lo permettono(asfalto o meno) se non fosse per il cervello collegato saresti sempre su una ruota ;D
Citazione di: sunray il Maggio 09, 2011, 22:46:04 PMLa Honda XR650R
NON HA DIFETTI
Infatti! Non sono difetti, sono caratteristiche :D