XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Discussione aperta da: Canaia il Giugno 29, 2003, 01:49:03 AM

Titolo: lana di roccia?
Inserito da: Canaia il Giugno 29, 2003, 01:49:03 AM
Secondo voi in termini di prestazioni il terminale con o senza lana di roccia varia il suo comportamento?
Mi ritrovo ad avere un Arrow completamente vuoto che fa un bordello pazzesco e quindi mi è venuto da pensare che magari i gas di scarico con terminale vuoto creino turbolenze controproducenti.Secondo voi questo puo succedere?
Grazie in anticipo.
ciao
Titolo: Re:lana di roccia?
Inserito da: Stefano80 il Giugno 29, 2003, 09:22:52 AM
..secondo me le turbolenze il più ci sono eccome!! ..
..ed in ogni caso sicuramente non migliora le prestazioni, quindi per dare meno nell'occhio (anzi nell'orecchio) ... e anche per una questione di "civiltà" io lo sistemerei..
il costo è veramente irrisorio..  

io spesso uso la lana di riccia per edilizia, quella che si mette nei tetti.. un foglio da 1 metro X 1,5 metri mi costa 2 o 3 € ed è spesso 3 cm ..

Ricordati che più riesci a stringere la lana sulla canna meglio è..  
Ciao!!!
Titolo: Re:lana di roccia?
Inserito da: Giuly il Giugno 29, 2003, 09:34:41 AM
 :D :D :D La lana di roccia per edilizia resiste al massimo su un silenziatore per 2T, ma il calore "diretto" del 4T la disintegra: prova e vedrai, dopo una tirata, uscire dallo scarico i "peletti" incandescenti...uno spettacolo "pirotecnico" se lo fai di notte!!!! :D :D :D
 ;) ;) ;)Ti conviene comprare le lane ceramiche specifiche, o, al limite, se hai un silenziatore di acciaio o Al, puoi usare, per rivestire la canna forata, unoo strato di paglietta di acciaio inox...proprio quella per lavare i piatti :D :D :D "Silenzia" un po' meno, ma è praticamente eterna.
Ricorda infine che il materiale fonoassorbente si consuma maggiormente nella parte anteriore del "cannone", proprio perchè investito dai gas caldi.
Titolo: Re:lana di roccia?
Inserito da: Stefano80 il Giugno 29, 2003, 10:32:09 AM
..per ora i miei silenziatori sono sempre durati "nella media" ..
..ti saprò dire con l'ulima che ho fatto.. KTM exc 400 .. con silenziatore artigianate "dritto" ... per ora non accusa..
Ciao!!
Titolo: Re:lana di roccia?
Inserito da: GIANT SQUID il Giugno 29, 2003, 12:24:29 PM
 [re] [pazzoide]...sostengo la scelta del Giuly,anch'io nei terminali dei grossi mono,utilizzo esclusivamente la lana ceramica ma con un frangifiamma interno composto da un foglio di tessuto ARAMAT...(kevlar/carbonio)

                                                      GIANT..........
Titolo: Re:lana di roccia?
Inserito da: alves il Giugno 29, 2003, 14:28:47 PM
utilizzo esclusivamente la lana ceramica ma con un frangifiamma interno composto da un foglio di tessuto ARAMAT...(kevlar/carbonio)

Interessante!
2 domande. dove si posiziona l'ARAMAT all'interno del silenziatore e dove si può comprare?
Ciao
Alves
Titolo: Re:lana di roccia?
Inserito da: Oliver il Giugno 29, 2003, 17:19:53 PM
Giuly,
ma con la paglietta di acciaio/ferro non si corre il rischio di Giggiovr? Mi ricordo questo thread. (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?board=42;action=display;threadid=3264;start=0)

Com'è che a te non si incendia mentre a lui si?  Forse che la tua paglietta ha un punto di fusione più alto? in che senso viene chiamata lana ceramica? dove si trova?

Magari Giggiovr aveva tolto il frangifiamma?

Ciao,

Oliver
Titolo: Re:lana di roccia?
Inserito da: Giuly il Giugno 29, 2003, 18:01:12 PM
 [stop] [stop] [stop]La paglietta di inox va utilizzata ESCLUSIVAMENTE sui silenziatori in inox, Al o titanio, MAI SU CARBONIO, altrimenti la trasmissione di calore causerebbe un danno come quello del Giggio [brucio] [brucio] [brucio]
Poi con la paglietta conviene fare un minimo strato attorno alla canna forata, completando il riempimento con la lana ceramica: certo l'inox non può fondere, altrimenti avresti qualche serio problema anche ai collettori...
La lana ceramica si trova presso qualsiasi ricambista ben fornito: viene prodotto in "panni" o cartucce già bell'e pronte. Non conviene esagerare con il compattamento del materiale, pena un silenziamento insufficiente ed un rendimento non ottimale del "cannone" .
Io usavo il trucco della paglietta sul DR con lo scarico Supertrapp, che aveva qualche problemino di surriscalamento nelle mulattiere più bast***e, magari con fango. Sul K è più che sufficiente la lana ceramica, che sostituisco circa una volta all'anno per la parte anteriore.
Ciao.
Titolo: Re:lana di roccia?
Inserito da: Canaia il Giugno 30, 2003, 00:37:43 AM
Grazie ragazzi ma come Alves vi chiedo dove si posiziona l'ARAMAT e dove si compra?
Andrea
Titolo: Re:lana di roccia?
Inserito da: GIANT SQUID il Giugno 30, 2003, 00:48:01 AM
 [re] [pazzoide]...cari colleghi,l'ARAMAT e' un tessuto composito aramidico e lo avvolgo attorno alla canna forata del silenziatore come schermo di protezione della lana ceramica.
Penso lo si possa trovare presso i rivenditori di materiale nautico specialistico,ma ,francamente,l'ho sempre avuto tramite canali industriali,quali costruzioni di scafi off shore

                                       GIANT................
Titolo: Re:lana di roccia?
Inserito da: teppo il Giugno 30, 2003, 08:40:45 AM
Si, comunque il metodo Giant è una raffinatezza del metodo Giuly, ossia l' importante è compiere un primo rivestimento della canna forata con qualcosa di molto resistente al calore per distanziare la lana ceramica dal punto di max calore, e permeabile per far passare il rumore che poi dovrà essere abbattuto dalla succitata lana; io ci faccio intorno 5-6 giri di rete metallica sottile tipo zanzariera, per esempio, così dai fori dalla canna non passano fuori i lapilli descritti da Giuly.
Confermo che anche in una valle sperduta come la mia città, la lana ceramica si trova anche in cartucce da ogni ricambista, e dura eternamente di più della lana di roccia (o vetro che sia) usata in edilizia.
Titolo: Re:lana di roccia?
Inserito da: Jointer il Giugno 30, 2003, 13:38:04 PM
Chiedo scusa per l'ignoranza ke mi accmpagna coem sempre ma illuminateme per favore.
Io ke ho preso il terminale in titanio della leovince, l'x3 devo cambiare qualkosa?
Ossia questa cosiddetta lana ogni quanti km deve essere cambiata?
Grazie ciao
Max
Titolo: Re:lana di roccia?
Inserito da: alves il Giugno 30, 2003, 21:07:27 PM
Citazione di: teppo il Giugno 30, 2003, 08:40:45 AMio ci faccio intorno 5-6 giri di rete metallica sottile tipo zanzariera

OK vada per la rete, non penso che fra le nostre montagne si trovi l'ARAMAT da cantiere navale!
Che rete devo cercaere di preciso?
Ciao
Alves
Titolo: Re:lana di roccia?
Inserito da: GIANT SQUID il Luglio 01, 2003, 00:42:09 AM
 [re] [pazzoide]....al di la' della reperibilita' di questi materiali anche lontano dal mare ( nn si usano solo per le imbarcazioni)ma anche per moto d'acqua,auto da competizione,canoe,Kajak,giubbotti antiproiettile...etc...etc...
Il materiale in questione e',in parole povere,della lana di vetro evoluta con fibre di kevlar e carbonio.
Si presenta come un tessuto spesso di colore giallognolo a strice................in mancanza di cio,pero',un paio di giri di retina finissima in inox vanno alla grande......

                                      GIANT............
Titolo: Re:lana di roccia?
Inserito da: teppo il Luglio 01, 2003, 08:12:01 AM
Beh Alves, io uso appunto una rete tipo zanzariera, ossia con maglia di circa 1x1 mm e filo sottile tipo 0.2-0.3 mm, un qualcosa insomma che non faccia arrivare la lana di ceramica ai grossi fori della canna, dai quali potrebbe fuoriuscire previa bruciatura.
Titolo: Re:lana di roccia?
Inserito da: nik il Luglio 01, 2003, 10:46:17 AM
Sfruttando come sempre l'inesauribile fonte di dati, saggezza, esperienza, ecc... che si trova qui, e dovendo sostituire il materiale fonoassorbente al mio silenziatore originale xr600, e visto che mi dite che la lana ceramica è fornita anche in cartucce, che dimensioni dovrei dire che ha il cannone al possibile venditore di tale materiale, nella malaugurata ipotesi che faccia la mia conoscenza? :D :D
Titolo: Re:lana di roccia?
Inserito da: Webbo il Luglio 01, 2003, 11:33:09 AM
Citazione di: nik il Luglio 01, 2003, 10:46:17 AMSfruttando come sempre l'inesauribile fonte di dati, saggezza, esperienza, ecc... che si trova qui, e dovendo sostituire il materiale fonoassorbente al mio silenziatore originale xr600, e visto che mi dite che la lana ceramica è fornita anche in cartucce, che dimensioni dovrei dire che ha il cannone al possibile venditore di tale materiale, nella malaugurata ipotesi che faccia la mia conoscenza? :D :D

e chi ha mai detto che nel silenziatore originale ci va la lana di vetro ?  :(
Titolo: Re:lana di roccia?
Inserito da: nik il Luglio 01, 2003, 13:11:38 PM
Ammetto la mia profonda ignoranza WM, ma cosa ci va allora? :(
Titolo: Re:lana di roccia?
Inserito da: Webbo il Luglio 01, 2003, 13:15:33 PM
Citazione di: nik il Luglio 01, 2003, 13:11:38 PMAmmetto la mia profonda ignoranza WM, ma cosa ci va allora? :(

nada de nada, solo i gas di scarico, ma rigorosamente a manetta.  :D
Titolo: Re:lana di roccia?
Inserito da: Stefano80 il Luglio 01, 2003, 14:36:45 PM
..l'originale è di tipo "a camere" ..
..i "canna di mitra" sono solo after..

Ciao!!
Titolo: Re:lana di roccia?
Inserito da: nik il Luglio 01, 2003, 15:06:41 PM
ha ha ha ha, va bene, aprirò solo il gas allora :D :D :D :D :D :D :D
Chissà pechè mi vengon certe idee, mi sembrava che suonasse come una cornacchia, tipo klr con fischietto, e allora mi sono detto " sarà tutto bruciacchiato dentro". ;D
Come non detto, ora visto che "sberega" sempre di più (non c'è niente di rotto), smanetto come se avessi una leovince X3!!!
Titolo: Re: lana di roccia?
Inserito da: Mura il Maggio 03, 2010, 00:14:16 AM
..la rete inox molto sottile di cui si parlava (1mmx1mm di trama) dove si può reperire? Ferramenta? Bricocenter o similari o altro?  :o ???
Titolo: Re: lana di roccia?
Inserito da: Cako il Maggio 05, 2010, 23:42:34 PM
Un ferramenta dovrebbe averla...
Titolo: Re: lana di roccia?
Inserito da: Mura il Maggio 07, 2010, 21:02:16 PM
Dubbio amletico: ho trovata oggi una rete a maglie sottili in alluminio, può andare lo stesso..?
Titolo: Re: lana di roccia?
Inserito da: Webbo il Maggio 07, 2010, 21:12:27 PM
lascia perdere l'alluminio, si può squagliare...
cerca "burns offering" sul forum..
Titolo: Re: lana di roccia?
Inserito da: fire fox il Maggio 07, 2010, 22:31:37 PM
Mura se ti serve la maglia in inox te la da" lo zio!!!!Fatti sentire ;)
Titolo: Re: lana di roccia?
Inserito da: Sbirro - Beco 155 il Maggio 08, 2010, 16:14:33 PM
io penso che non sia il caso di manovrare con lana di vetro o di roccia contengono componenti, che emanano polveri pericolose per la respirazione...
Titolo: Re: lana di roccia?
Inserito da: RAZZO il Maggio 08, 2010, 22:48:09 PM
 ;D ;D .... quindi chi lo fa questo sporco lavoro ??  ;D ;D

Honda-Razzo.
Titolo: Re: lana di roccia?
Inserito da: Cako il Maggio 09, 2010, 20:05:03 PM
Non sono polveri ma microspilli di vetro....basta usare una maschera o cmq maneggiare lentamente senza sbattere il materiale...

Ma il rischio maggiore di ha con la fibre di vetro per i materiali compositi che con la lane,