Come gia accennato altrove, domenica mi sono accorto di una perdita di olio in quella zona, stasera ho smontato ed ecco le foto:
da sporco
(http://img822.imageshack.us/img822/4365/280920111520.th.jpg) (http://img822.imageshack.us/i/280920111520.jpg/) (http://img845.imageshack.us/img845/9310/280920111521.th.jpg) (http://img845.imageshack.us/i/280920111521.jpg/) (http://img844.imageshack.us/img844/7697/280920111527.th.jpg) (http://img844.imageshack.us/i/280920111527.jpg/)
da pulito dopo aver fatti girare la moto 5 min da ferma portandola in temperatura...
(http://img834.imageshack.us/img834/3205/280920111528.th.jpg) (http://img834.imageshack.us/i/280920111528.jpg/) (http://img706.imageshack.us/img706/3958/280920111530.th.jpg) (http://img706.imageshack.us/i/280920111530.jpg/) (http://img819.imageshack.us/img819/9004/280920111532.th.jpg) (http://img819.imageshack.us/i/280920111532.jpg/)
(http://img801.imageshack.us/img801/9417/280920111533.th.jpg) (http://img801.imageshack.us/i/280920111533.jpg/) (http://img15.imageshack.us/img15/8103/280920111534.th.jpg) (http://img15.imageshack.us/i/280920111534.jpg/)
da pulito il pignone non mi sembra perdere, c'è una leggera linea scusa umidiccia di olio ma non credo sia li il problema...o meglio magari anche li ma minore...
Invece l'alberino se alzo la rondella sotto è piuttosto sporco di olio, nei 5 min da fermo non ne è colato a go-go come faceva domenica ma se lo schiaccio verso il basso il bordo sotto la rondella diventa nero x' sotto c'è olio pronto a scendere giu..
Per altro la tenuta che c'è sotto la rondella mi sembra che da un lato sia un po alzata, non è perfettamente in piano...come se avesse un po gonfiato o stesse uscendo di sede...
Pareri? :-[
Senza fare ipotesi fantascientifiche, a me sembra che la molla dell'alberino non schiacci verso il basso la rondella che quindi non sigilla.
Cazz ora che mi ci fai pensare è possibile...in effetti la rondella non è per niente schiacciata...la alzo con molta facilità con le dita...dite che è per quello che perde? :-[
Sono andato giu, la molla non schiaccia per niente la rondella...
In ogni caso non so come dovrebbe essere perche no ho altre xr a tiro, però mi pare che la tenuta sia al di sotto della battuta su cui poggia la rondella, percui non credo che la rondella la possa schiacciare piu di tanto...
Se non crei una pressione una guarnizione tiene un c***o.....
Ora non ho la mia moto a portata di mano sennò facevo un confronto.....
la mia prima non ha mai avuto la molla e non ha mai perso!
la molla non serve a tenere in pressione la rondella , per non far uscire l'olio....
o sbaglio?
Secondo mè la molla non serve per schiacciare è li solo per garantire un ritorno migliore del braccetto della frizione. Si nota anche che la molla ha 2 piegature fatte per essere "tirata" dal braccetto.
Se perde il paraolio probabilmete è solo da sostituire.
:)
Fly, ti butto li una stupidata... Conta che non riesco a vedere le foto perchè dall'ufficio i siti di hosting vengono bloccati...
Anch'io notavo ogni tanto attorno al pignone una zona di unto/sporco che puntualmente si ripresentava dopo aver lavato la moto... Alla fine ho notato che è il grasso spray della catena che viene sparacchiato in giro dal pignone e si deposita in quella zona... Anch'io all'inizio ho pensato ad una perdita d'olio da qualche parte, poi invece ho collegato la presenza di unto proprio al grasso spray raccolto e sputato dal pignone...
In caso di effettiva perdita d'olio, l'unica cosa che indagherei, come suggerisce Gogo, è il paraolio dell'albero del pignone...
Ciao!
Citazione di: Gogo il Settembre 29, 2011, 09:21:30 AM
Secondo mè la molla non serve per schiacciare è li solo per garantire un ritorno migliore del braccetto della frizione. Si nota anche che la molla ha 2 piegature fatte per essere "tirata" dal braccetto.
Se perde il paraolio probabilmete è solo da sostituire.
:)
é chiaro ke la funzione principale è quella, ma siccome la vedevo tutta spostata in alto e siccome era evidente dalle foto sporche ke l'olio usciva da lì ho fatto quest'ipotesi......
Anch'io pensavo all'olio catena, ma domenica giravamo anche nello sterro e la catena oramai era impanata...quindi non poteva essere lei e soprattutto non puo colare e lasciare gocce per terra...
Citazione di: Gogo il Settembre 29, 2011, 09:21:30 AM
Secondo mè la molla non serve per schiacciare è li solo per garantire un ritorno migliore del braccetto della frizione. Si nota anche che la molla ha 2 piegature fatte per essere "tirata" dal braccetto.
Se perde il paraolio probabilmete è solo da sostituire.
:)
Il problema è che il paraolio non lo so sostituire, non l'ho mai fatto... :-[
anch'io credo che, se non si tratta di olio catena, il problema sia il piccolo paraolio dell'astina. Ti direi però di lavare bene la moto e farti un giro, e poi controllare bene da dove inizia la perdita. intorno al pignone è sempre difficile capire dove viene l'olio, se è sporco...
comunque, beh, per cambiare il paraolio è abbastanza facile:
- smonti il reggispinta della frizione (basta togliere il coperhio e le quattro viti del piatto reggispinta, quelle coassiali alle molle). non serve smontare tutto il carter della frizione.
- sfili l'asta di spinta che passa attraverso all'albero primario del cambio
- oplà, sfili la levetta della frizione sollevandola verso l'alto. non ha fermi o altro, è solo tenuta in sede dall'asta. ovviamente prima dovrai staccare il cavo...
- con un cacciavite fai leva e togli il paraolio vecchio, stando attento a non graffiare il carter. potrebbe essere un pò rognoso, il paraolio è piccolo e si incolla facilmente. occhio quindi...
- pulisci bene, e monti il paraolio nuovo battendolo con un martello (usando una chiave a bussola di diametro uguale al paraolio come battitoio, dovrebbe andar bene una 10 o una 11)
- riempi di grasso la levetta della frizione e la inserisci stando attento a non rovinare il paraolio nuovo (si potrebbe girare il labbro parapolvere)
- reinserisci l'astina di spinta e rimonti il piatto reggispinta ed il carterino
- oplà... fatto. un lavoretto da una mezz'oretta, se te la prendi comoda. se no, anche di meno. costo: il paraolio, servirà sicuramente originale, ma costerà una manciata di euro.
una raccomandazione: i quattro bulloni del piatto reggispinta (quelli coassiali con le molle) vanno svitati e riavvitati in modo progressivo. se il piatto si intraversa, rischi di rompere il mozzetto interno. quindi, svitali/riavvitali progressivamente un paio di giri alla volta, in modo che il piattello esterno di spinta rimanga sempre ben in asse e non si metta di traverso.
Ciao Fly, vedendo le foto mi ricordai di quando avevo ingrassato troppo la molla del ritorno frizione... il grasso col motore caldo colò similmente come nelle tue foto.
La rondella alla base della molla non è compressa ma bensì è libera ed ha un grande gioco, la alzi con un dito.
Chiaro che sei hai visto consistenti perdite e gocciolamenti non rimane che da verificare il paraolio.
Quoto quindi per i consigli del gpsmax.
Prima però conferma con certezza ed accuratezza la zonaperdita quindi ripulisci maniacalmente tutta la superficie del carter e poi fatti un giretto (sempre monitorando).
:) :)
dove stanno i 4 bulloni del piatto???
... se smonti il coperchio del carter frizione li vedi... anzi, vedi solo il piatto di spinta coi quattro bulloni...
chiave 8 o 10, meglio se a T o a bussola...
;)
Grazie a tutti, ho anch eil manuale d'officina, li si dovrebbe vedere bene le fasi...
Il problema è che ora ho la moto senza fari ne targa, prima devo rimontare tutto uff...
Farò con calma, tanto mi sa che per un po non la uso...cmq penso proprio esca da li, li sotto la rondella c'era un po troppo olio per i miei gusti... :D
OK, GRAZIE gps!!!
Ho smontato tutto prima di cena, adesso scendo a vedere se riesco ad estrarre il paraolio...
Domanda, gia che ci sono ed ho i dischi frizione a portata di mano, puo servire fare qualcosa? Nel senso di manutenzione tipo pulirli o controllare l'usura o che so io...la moto ha circa 21 mila km.. :)
Puoi controllare lo spesore dei dischi e la loro planarità, cosi come consigliato nel manuale .
Manco a dirlo, anche il mio alberino del comando frizione ha cominciato a pisciare copiosamente...
Giuro che ero convinto che fosse il grasso della catena che veniva sparacchiato in giro... Invece ora ho notato che si tratta proprio di olio motore...!
Ho provato a guardare sul manuale, ma come si sfila questo alberino dalla propria sede? non riesco ad intuirlo...
Grazie...
EDIT: ho visto adesso la spiegazione di GPSMAX... provvederò anch'io col lavoro...!
... he he he ...
leggete, leggete...
8)
Claudio ci dev'essere qualcosa nell'aria di milano... ;D
Io l'ho smontato, domani vado a vedere se riesco ad ordinarlo, spero costi poco... ::)
Eccomi qua...allora dovrebbe essere un 12x18x5 a quel che leggo sul manuale d'officina...
Ho chiesto in un ricambista di cuscinetti e co, però hanno solo il 12x18x3...dite che è un problema? O magari potrei montarne due in serie? :-[
Per la cronaca costano 3,40+iva...
Invece come ricambio honda mi sa che costerà ben di piu...
originale è meglio. dovrebbe costare un roba tipo 5/6 euro...
Il ricambio originale honda (codice 91204-KK0-003, misura 12X18X5) costa 4.30€ + IVA.
Ho appena sentito il ricambista honda!
l'originale ha il labbro parapolvere + il labbro di tenuta olio. in quella posizione, un paraolio soffre tanto il fango e gli schizzi, se lo metti scrauso potrebbe durare poco, e visto il casino per cambiarlo... ne vale la pena?...
ssssss che?????
scrauzo?????
che significa???????? :D :D :D :D :D :D :D
scrauso = tarocco, farlocco, di scarsa qualità...
Ricambio arrivato, grazie sebring! ;)
Ho scoperto che le viti d'orate che ho messo in foto, quelle che tengono le molle frizione sono fatte di frappè di banane solidificato.
Infatti ne ho serrate 3 ed alla 4 insospettito dal fatto che la dinamometrica non scattava e continuava a girare, ho tirato la vite fuori vedendo che si stava assottigliando il gambo ed era lì lì per rompersi.
Ho messo su un'altra vite che avevo lì e ho visto che anhe lei stava facendo lo stesso giochetto e smontata si stava per scassare. Deduco che le due facciano c*gare allo stesso modo e quella che ho messo su per seconda mi pare sia classe 4.8 o qualcosa del genere...
Ora ho messo su una 8.8, dite che va bene? Lo chiedo perche in teoria la coppia di serraggio è legata al valore di snervamento del materiale, quindi in teoria dovrei serrarla di piu rispetto alle viti di serie che sono fatte con le banane... :hmmm:
Oggi son riuscito a metterla in moto ed a farla girare un po, sul cavalletto.
Ho notato che dalla folle quando inserisco la prima fa piu rumore di prima, il classico "stack" di quando si mette la marcia è diventato "STACK"...è possibile che sia dovuto al completo cambio d'olio ed al fatto che i dischi non sono ancora ben oliati tra di loro visto che li ho smontati per misurarne l'usura?
Non é che sul cavalletto il rumore é piu' evidente che com la moto a terra ?
Razzo
Non lo zo, forse mi faccio paranoie...anche perche si solito ho il casco...devo tirarla fuori e fare un giretto per vedere bene... :-[
probabilmente è dovuto al fatto che hai smontato/rimontato la frizione. dopo un pò di uso normale si dovrebbe assestare...
Testata oggi, sembra tutto ok...grazie ragassi! :yezz:
STOP AL CAZZEGGIO; TOPIC RIPULITO
Uppo...
Alla fine l'alberino frizione ora è ok, ma mi sa che perde un pochino dal pignone...ho gia il paraolio in casa, dite che è duro da cambiare? C'è da togliere il seger e poi per tirarlo fuori?? :-[
io sul 600 l'ho cambiato la settimana scorsa!! mi ha fatto smadonarre giusto un pochino perchè è infilato bello a pressione ma viene via non troppo difficilmente!!!
buon lavoro Fly!! ciaoo ;)
Eh lo sapevo che c'era da smaronnare! :hmmm:
Alla fine, a fatica, ho recuperato le due guarnizioni di albero pignone e leva cambio...dall'alberino frizione non perde piu ma andando in pressione perdeva dal pignone...gia che ci sono cambio entrambi...
Codici rispettivamente:
91205-MBN-672
91203-KK3-830
Trovi qualche cosa che sembra non andare nella moto , ti metti a cercare sul forum e bingo trovi la risposta al dubbio o al problema .
Ordinati Paraoli anche io . Presumibilmente é solo quello pignone ma meglio cambiare tutti e due .
Ho visto anche un altro post che spiega che ci potrebbe essere uno schiacciamento del tubo scarico olio motore da parte del serbatoio che fa esercitare troppa pressione . Visto che é qualche giorno di smonta rimonta mi converrà controllare anche quello?
Lamps lamps