Ciao ragazzi, la mia vecchia macchinina sta per andare in pensione e tra poco arriverà la sua sostituta.
Pochi giorni fa ho ordinato la C4 1.6 diesel, ero tentatissimo dal 2.0 ma alla fine ho deciso di "fare il bravo" e visto che l'ha pagata il papi non ho voluto fargli spendere troppo e ho ordinato il 1.6.
Oggi chiacchierando lui in tutta tranquillità mi fa "va bè, se preferisci il 2.0 basta che glielo dici in concessionaria e prendi quella, però la differenza te la paghi tu"...a questo punto però ho 1000 dubbi...che fare?
Il 1.6 è un 110CV start & stop, il 2.0 ne ha 150 di CV...
Un amico che cambia macchina aziendale ogni 6 mesi continua a ripetermi che col 1.6 se lo usi in pianura a velocità costante consumi meno ma a continuare a partire e fermarsi il 2.0 consuma meno....
L'altra macchina che abbiamo è la 508 2.0 diesel, per cui il motore è lo stesso e nonostante il peso non scende mai sotto ai 16.5 km/l...
A livello di bollo e assicurazione cambierà molto?
La differenza sono 1200€...quasi quasi...
:aiuto: :aiuto: :aiuto: :aiuto: :aiuto: :aiuto: :aiuto: :aiuto: :aiuto: :aiuto:
non ci penserei 2 volte, prenditi il 2.0 e goditela... :ok: :ok: :ok:
Potessi io...!!! :D :D :D
il bollo mi sa che aumenta un bel po..vanuta bene...non è che al giorno d'oggi si può andare allegri in strada...con i velox in agguato.. :-\
No bè, non è che ho intenzione di correre, più che altro è questione di piacere di guida, consumi e durata del motore...adesso ho una Golf 1.4, anche ad andare tranquillissimo è sempre sotto sforzo, consuma un disastro e a 100.000Km ha iniziato a mangiare olio...non vorrei che la cosa si ripetesse :-\ comunque sono più di 1300Kg di macchina...
se mi dicevi prendo un 3000 turbo o un 8000 aspirato ti avrei detto l'8000 8)
ma siccome è una vettura da uso giornaliero prendi la piccola a rivendibilità sull'usato sarà migliore e quei 2 cavallini in più non ti faranno divertire di più
Mah, la rivendibilità non mi preoccupa più di tanto, quella che ho adesso ha più di 12 anni, quella di mio padre ne aveva 17...in qualsiasi caso un domani sarebbe una rottamazione ;)
Noi in azienda abbiamo avuto 3 C4 Picasso ed una motitudine di problemi di elettronica , 8 servosterzi sostituiti i n garanzia , freno a mano elettrico che si è dinsirito da solo in una discesa , e per ultimo le sospensioni autolivellanti che sono scoppiate perlo screpolamento della gomma dei polmoni . il motore però è sempreandato bene ma il resto un vero disastro . il concessionario quandole abbiamo cambiate non le voleva in permuta perchè ha detto quella hanno un sacco di problemi.
Per esperienza diretta su motorizzazioni simili ti poso dire che:
1) Passat 1.6 TDI (88kW) : non brillantissima in accelerazione, ma mi sono fatto un Milano Monaco di Baviera ad una media di quasi 150 km/h con consumi semi ridicoli (5.9 l/100km) :-*
2) Audi A4 2.0 TDI (105 kW)... Più goduriosa, ma assai più assetata (consumi medi siamo intorno ai 7.1 l/100 km da quando ce l'ho, circa 6 mesi / 23.000 km). ::)
In passato ho avuto anche Alfa 159 JTDm 150 CV... Ti posso dire che rispetto alla 147 JTD (120 CV) che avevo prima, sia pure per differenza di mole ed agilità è stata una parziale delusione, perchè i 30 CV in più erano principalmente più assetati che galoppanti... (media 7,5 l/100km)
PS tieni presente che il mio piede è alquanto pesante.... :P
Per quanto riguarda il bollo sappi che in Lombardia paghi 2,58 /kW per i primi 100 kW, e 3,87 /kW per ogni kW eccedente i primi 100...
Ad occhio e croce la differenza sul bollo è di circa 50 /anno... (12x2,58 + 5x3,87) Cui va aggiunta la differenza di assicurazione (anche quella parametrizzata a kW)...
Non avendo proprio niente da fare ho provato a fare 2 calcoli con i rapporti peso/potenza delle macchine che ho avuto, giusto per avere un termine di paragone...
Clio 9.7 (spettacolo)
Golf 18 (agonia) (peggio di un Ducato)
Tempra 12.27 (pigra)
508 10,85 (equilibrata) (l'unica diesel)
C4 1.6 11.6
C4 2.0 8.8
Guardando una prova della 308 che quindi ha lo stesso motore al posto dei 22.2 Km/l dichiarati sono stati rilevati 14.9 Km/l....mah...la 508 2.0 di mio padre non va sotto ai 16.5 Km/l...mi sembra un pò strana come cosa...avranno fatto la prova accelerando per bene :-[
Citazione di: Salvia il Novembre 22, 2011, 20:31:12 PM
la 508 2.0 di mio padre non va sotto ai 16.5 Km/l...
....ma secondo il CdB (computer di bordo) o secondo dati certi/attendibili (che però dubito tu sia riuscito ad ottenere senza apposita strumentazione professionale..) ?? Perchè i valori che leggi sul CdB di qualunque auto sono soltanto in parte attendibili e risultano essere sicuramente alquanto ottimistici.. :hmmm:
Quoto il Mura, i cpu di bordo sono ultraottimistici, e comunque 22,2 km con un litro non li fa neanche la prius (semielettrica)..
Lo start&stop non ho ancora capito se alla fine faccia consumare di meno sicuramente accelera l'usura dell'impianto ed è una gran rottura di palotes, è di serie sul mio nuovo taxi che ho da 4 mesi ma non mi sono ancora abituato, fortunatamente lo posso escludere con un tasto a portata di mano ma ogni che riavvio il motore ritorna in funzione :-[
Comunque, tanto per confonderti ancora un po' le idee :P, per 1200 euro e visto che la devi tenere almeno 137 anni compra la 2.0 :diavolo3:
Per come la metti, Salvia, la 2.0 ti costerà sempre di più (bolli, assicurazioni, tagliandi, consumi). ::)
Razzo
Citazione di: Mura il Novembre 22, 2011, 20:58:15 PM
....ma secondo il CdB (computer di bordo) o secondo dati certi/attendibili (che però dubito tu sia riuscito ad ottenere senza apposita strumentazione professionale..) ?? Perchè i valori che leggi sul CdB di qualunque auto sono soltanto in parte attendibili e risultano essere sicuramente alquanto ottimistici.. :hmmm:
No no, il conto è fatto basandosi sui litro di benzina fatti al distributore e i Km percorsi...il CdB dà come media 18.5 ma con l'ultimo viaggio (Stradella-Varese-Stradella) passava i 20-20.5 secondo lui :hmmm:
Se il consumo è il parametro che ti interessa maggiormente non è detto che la cilindrata inferiore sia preferibile alla piu' grossa.Per esempio ho guidato a lungo Bmw touring 318d e 320 d(modelli 2009).La 2000 era molto piu' elastica(quindi minor uso del cambio e possibilita' di usare la sesta e riprendere senza incertezze gia' dai 60 kmh),piu' pronta,piu' piacevole da guidare e percorreva mediamente 3/4 km con un litro piu' della 1800(che se non sbaglio è un 2000 depotenziato).Se ti piace guidare la 2000 non puo' che darti maggiori soddisfazioni della 1600.I maggiori costi fissi di bollo e assicurazione(per me tagliandi e gomme sono piu' o meno sullo stesso livello di costo)non saranno cosi' mostruosi.
Al massimo vendi l'xr.... :D :D :D :D
Molto dipende dall' uso che ne fai, darei un occhio anche ai valori di coppia/giri motore: se viaggi spesso carico e con passeggeri il 2.0 potrebbe rendere meglio del 1.6 e consumando pure meno..
Ma visto che tutti conosciamo l' affidabilità delle jap (vedi xr !!!) perchè le solite tedesche, francesi, etc?
Ho amici che si vantano dei consumi audi e wolksv., ma poi sborsano migliaia di € per centraline da cambiare..!!
Ho avuto una civic per 200 mila km cambiando solo olio e filtro, ora il nuovo prop. (mio conoscente) sembra farne altrettanti senza manutenzione extra!! Vai di jap !! Ciao
Non posso assolutamente darti torto, il problema è che la concessionaria Peugeot (che è la gemella di Citroen, sono dello stesso gruppo) è a 100 metri da casa mia e ci vado a piedi, la Jap più vicina è a 30-40 minuti di macchina e per eventuali problemi o per la semplice manutenzione sarebbe un casino :-\
Comunque ho avuto una Clio ed era fantastica, poi ho preso una Golf ed è stata una delusione immensa...quindi torno su una francese ;)
Il dato più importante per valutare un motore: la coppia!
Che differenza c'è tra le 2? :)
un 2000 costa sempre di più da mantenere a causa dei costi di assicurazione e bollo che sono superiori , in riferimento ai consumi ha più cavalli e maggiori attriti consumerà sicuramente di più anche se di poco . In riferimento ai valori di coppia il 1600 da 110 Cv ha la turbina a passo variabile e la coppia è sempre buona a tutti iregimi , e come durata ed affidabilità è un ottimo motore .
110 Cv sono più che sufficienti per la massa della vettura considera che è la potenza di un buon 2000 di qualche anno fà con valori di coppia ottimi .
Anche io dovevo cambiare (opel meriva)macchina. Ero incerto fra c4picasso e cmax e come te nn sapevo che motorizzazione prendere.
Mi sono sparato un bel po di forum che trattassero macchine (il meglio mi sembra quello di quattroruote http://forum.quattroruote.it/forums/show/36.page;jsessionid=FA060848869DAC0EC1C8F22AA61FFD16.w01
alla fine ho optato x la renault scenic xmod!!!!.
su molti modelli di c4 6 marce i problemi sono soprattutto al cambio robotizzato ed alla doppia frizione.
Citazione di: dalmata il Novembre 23, 2011, 08:48:10 AM
Il dato più importante per valutare un motore: la coppia!
Che differenza c'è tra le 2? :)
Certo lo so che sei un tecnico....ma i costi no?
Secondo me dipende dall'uso, a meno che il 1600 sia sottodimensionato, il che renderebbe ideale il 2000...dipende dall'uso :)
In fin dei conti ognuno ha ragione in quello che ha detto...
Non ricordo a memoria i valori di coppia ma la differenza è rilevante....
Ci ho pensato e ripensato e alla fine ho deciso che se non me la prendo a 28 anni una macchina con qualche cavallo più del necessario quando devo farlo?
Diciamo che è una scelta "di cuore", com'è stata quella di prendere l'XR...speriamo che ne valga la pena :)
Stasera ne riparlo col capo e vedo se sono ancora in tempo ;)
Vai di 1.6, quei 40 cv in più non ti cambiano nulla. Io ho una yaris 1.4 diesel ed è perfetta. Il motore non sarà una cannonata ma ha una coppia in basso molto "carina" e bella da guidare. E poi è una macchina, con i vari autovelox, tutor e quant'altro oramai è solo un mezzo di trasporto per te, qualcn'altro e vari oggetti voluminosi. Quei 40 cv in un mese li usi 3 volte e tra un semaforo e l'altro se qualcuno guidando come un cane ti ha fatto incazzare e devi far fumare la marmitta a tutti i costi partendo a razzo. La velocità di crociera in autostrada per entrambi i motori sarà cmq oltre i limiti consentiti dalla legge. Io senza dubbio prenderei la piccola, da buon genovese non vedo perchè spendere di più per il bollo, il gasolio, l'assicurazione, il costo della vettura per avere 10Nm di coppia in più
una nota legge della fisica (anche se fu un chimico a enunciarla) è...
nulla si crea niente si distrugge ma tutto si trasforma...
quindi vorrei capire qual'è quella legge della fisica che mi permette che un motore di maggiore cubatura e potenza consumi di meno di uno con minor cubatura e potenza...
con questo ragionamento un lamborghini dovrebbe consumare di meno di una panda....
detto questo... i cavalli....
si belli... accelleri e ti schiacci al sedile... e poi???
sei più a rischio velox... credimi che quando hai cavalleria sotto è difficile dire non schiaccio....
e quando sei obbligato ad andare a 130 max... incominci a chiederti cosa servano quei 50 cv in più....
c'è da dire però... che una buona cavalleria ti permette di fare sorpassi sicuri... come è anche vero che molti cavalli ti fanno fare sorpassi azzardati!
morale nel mio caso.... per non correre prendo strade statali.... quando uso l'autostrada oramai al 90% ho il carrello dietro....
col senno di poi.... non avrei preso un auto con 180cv.... (435€ di bollo!)...
appena ci sarà una congiuntura economica favorevole... cambierò auto e al max mi prenderò n 1600...
considerazioni finali...
un auto di grossa cilindrata svaluta di più ed è più difficile da vendere di una di piccola cilindrata (la mia, con tutto che è fiammante e perfetta di motore.... ha le stesse valutazioni di una panda! solo che una panda costava 8 milioni... la mia ne costava 80!)
se hai possibilità di cambiare auto ogni 4 anni, prova l'ebrezza dei cavalli... se non hai questa possibilità... una cilindrata superiore a lungo andare si rivelerà una scelta economica sbagliata
costi gestionali superiori... parliamo di costi al km... gomme, materiali di consumo
Citazione di: gianfranco1104 il Novembre 23, 2011, 12:52:43 PM
se hai possibilità di cambiare auto ogni 4 anni, prova l'ebrezza dei cavalli... se non hai questa possibilità... una cilindrata superiore a lungo andare si rivelerà una scelta economica sbagliata
costi gestionali superiori... parliamo di costi al km... gomme, materiali di consumo
Quoto, effettivamente il fatto di cambiare l'auto spesso è una discriminante.
Io sono uno che le tiene fino alla fine, quindi salvo imprevisti una scelta deve essere impostata su diversi anni, se uno la cambia spesso togliersi lo sfizio pesa effettivamente meno
Qualsiasi mezzo prendi...che sia asiatico......... (JAP o Corea) :P :P
Ho avuto e usato per lavoro (fino a 180.000 km/anno) molti mezzi un consiglio:
JAP. ;D ;D
Io personalmente ho Made in Korea (Che sono i fratelli minori e costano un po' meno) e gia queste non hanno mai nulla.
Ultime 3 coreane ........con un totale di 600.000 km percorsi, i guasti che ho avuto sono stati: :angry2: :angry2: :angry2:
1° O ring che perdeva nella pompa del sevosterzo.
2° Piccola infiltrazione di H2o dal portellone posteriore.
3° Rottura del sensore dell'air bag guidatore.
Ovviamente manutenzione costante e tagliandi regolari (Fatti da me)
Eh ma come ci arrivo in concessionaria?
Con questa quando devo andare a fare un tagliando torno a casa a piedi tanto sono a 100 metri dalla concessionaria, con una Jap il concessionario più vicino è a 30-40 minuti di macchina, dovrei avere qualcuno con un'altra macchina che mi accompagna, oppure spendere 50€ di taxi tutte le volte...
Avete ragione, i cavalli non servono...però dite la verità che anche voi almeno una volta ve la siete presa una macchina con qualche cavallo in più ;)
Per i consumi il concetto dovrebbe essere:
- col cinquantino facevo una salita a 60 all'ora col gas spalancato, una marcia corta e il motore che urlava a millemila giri
- con l'XR faccio la stessa salita al minimo con un filo di gas a 30 all'ora in più senza sforzare.
Abito in collina quindi tutti i giorni per andare al lavoro faccio strade in salita :-*
La rivendibilità non mi preoccupa, normalmente le cambio dopo più di 10 anni (l'attuale ne ha 12, l'altra ne aveva 17) quindi che sia una Smart o un 535 mi darebbero comunque solo i soldi della rottamazione...
Telefonata al concessionario fatta, vediamo se sono ancora in tempo... :magna:
Io amo le tedesche , ben fatte solide e senza tanti fronzoli inutili .
ho avuto tutte le Golf del 1981 ad oggi nella varie versioni GTL, GTD, GTI, TDI e sono state tutte delle gran macchine , ottime prestazioni , ottima affidabilità ottima rivendibilità , ottima immagine .
Mia moglie due anni fà quando ho venduto la sua GTI ha pianto ed adesso che viaggia con la RAv 4 dice che và bene ma che gli sembra di viaggiare in carriola .
Io sono rimasto in Golf con la mia 2.0 TDI sportline con la quale ho percorso 110.000 Km facendo 3 tagliandi solamente ( Longlife) , e senza aver ancora cambiato nè le pastiglie dei freni nè una lampadina , spendi qualcosa in più ma li vale tutti e poi li recuperi sul valore dell' usato .
Io invece ho avuto l'esperienza contraria, con una Clio mai avuto problemi (e credimi che l'ho trattata veramente male, compresi sterrati, salti ecc.), ho preso una Golf e ho perso il piacere di guidare...per non parlare del fatto che attorno ai 100.000 km ha iniziato a mangiarmi olio e adesso che sono a 145000 vado a quasi un Kg ogni 1000 Km...(mi sembra di essere tornato a quando facevo la miscela per il 50ino :P )
Un amico dalla 206 è passato all'A3, dopo 60-70.000 Km gli è partita la turbina (e son soldi)...per non parlare di cose tipo la radio che fa interferenza quando suona il telefono e altre cose del genere...
Altra grande pecca delle tedesche è l'allestimento: con 25000€ (e non bastano) hai una Golf con su le cose che gli altri ti danno di serie, con 22.000€ hai una C4 con tutto, dai fari allo xeno che seguono le curve, al navigatore, al sistema che avverte del cambio di corsia (per i colpi di sonno), sedili riscaldati che ti fanno i massaggi, presa della 220V, antifurto volumetrico ecc. ecc...
Ammetto che l'immagine è diversa, ricordo che quando ho preso la Golf l'interesse delle ragazzine era diverso (che cosa triste...però è vero, "fa figo"), adesso come adesso però voglio una macchina che mi coccoli :-*
Le francesi fatte bene non costano meno delle tedesce fatte bene, quindi partiamo dal presupposto che se il costo è inferiore è perchè nonostante gli xeno, c è meno, e a parità di allestimenti ad esempio ds4 e golf come prezzi sono cmq allineati. Ai francesi lascio fare i profumi, l odore di erre moscia sulla mia macchina non lo sopporterei proprio, lasciando perdere i vari marchi mangiariso...
lascia stare lo xeno ... se ciocchi son dolori se cè umidita nel faro son dolori ...so' carrozziere e ne vedo di facce tristi.........
Citazione di: Salvia il Novembre 23, 2011, 19:35:39 PM
Io invece ho avuto l'esperienza contraria, con una Clio mai avuto problemi (e credimi che l'ho trattata veramente male, compresi sterrati, salti ecc.), ho preso una Golf e ho perso il piacere di guidare...per non parlare del fatto che attorno ai 100.000 km ha iniziato a mangiarmi olio e adesso che sono a 145000 vado a quasi un Kg ogni 1000 Km...(mi sembra di essere tornato a quando facevo la miscela per il 50ino :P )
Un amico dalla 206 è passato all'A3, dopo 60-70.000 Km gli è partita la turbina (e son soldi)...per non parlare di cose tipo la radio che fa interferenza quando suona il telefono e altre cose del genere...
Altra grande pecca delle tedesche è l'allestimento: con 25000€ (e non bastano) hai una Golf con su le cose che gli altri ti danno di serie, con 22.000€ hai una C4 con tutto, dai fari allo xeno che seguono le curve, al navigatore, al sistema che avverte del cambio di corsia (per i colpi di sonno), sedili riscaldati che ti fanno i massaggi, presa della 220V, antifurto volumetrico ecc. ecc...
Ammetto che l'immagine è diversa, ricordo che quando ho preso la Golf l'interesse delle ragazzine era diverso (che cosa triste...però è vero, "fa figo"), adesso come adesso però voglio una macchina che mi coccoli :-*
Secondo me ci sono auto fatte meglio ed altre meno, comunque anche l'auto che statisticamente risulta la più affidabile può nascere male.....quindi ci vuole un pizzico di culo anche qui. :P
Citazione di: scot il Novembre 23, 2011, 23:04:28 PM
lascia stare lo xeno ... se ciocchi son dolori se cè umidita nel faro son dolori ...so' carrozziere e ne vedo di facce tristi.........
Se rompi un faro e te lo devi pagare maledici chi lo ha inventato lo Xeno :P
Spero di non aver casini e non rinuncio allo Xeno...l'ho sull'altra macchinna e quando la uso di sera e poi riprendo in mano la mia mi deprimo, sembra di avere i fari spenti :( fanno una luce incredibile e il sistema per cui in curva girano anche i fari è una figata!!!
;D ;D ;D ;D ;D ;D...che figata!!!!!
...sicuro?.......... vedrai quando si brucia una lampadina e ti chiedono 400Euro!!
.......e magari dopo un mese ...si brucia pure l'altra!!
Eh lo so, è un bel problema...spero solo che durino un bel pò...
Dopo tutto sto casino sapete com'è andata a finire?
Chiamo il rivenditore e mi dice che è troppo tardi perchè l'ordine è già partito... :ahh:
:vene: :vene:
Razzo
Beh...che sfiga o che fortuna....dipende dai punti di vista.... :P