Ciao ragazzi ;D in vista della prossima stagione motociclistica ho deciso di revisionare il motorone del porceddu.
Visto che la moto ha avuto altri 2 proprietari che non so come la abbiano usata e ha 20000Km , ho deciso di acquistare la biella falicon con reativa rulliera from USA e sostituire quella originale.
visto che aprirò il motore sostituirò i cuscinetti di banco, darò un occhiata al cilindro e pistone (di sicuro sostituirò le fasce), probabilmente cambierò la catena di distribuzione e porterò a fare sostituire i gommini delle valvole.
un bel lavorone che intendo fare in gran parte senza affidarmi ad un meccanico, visto che ho già un po di esperienza con l'apertura\chiusura di motori.
se ci sono consigli sono ben accetti! ::)
Per ora devo crearmi una postazione di lavoro
bel lavoro in bocca al lupo.
grandeee... documenta tutto mi raccomando!!1
ciao a tutti! un po' di lavoro ogni giorno mi ha portato a smontare il motore dal telaio ::) devo dire che pensavo fosse piu pesante il motorone del porceddu!
(http://img546.imageshack.us/img546/6184/imag0684e.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/546/imag0684e.jpg/)
(http://img15.imageshack.us/img15/8223/imag0690b.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/15/imag0690b.jpg/)
(http://img710.imageshack.us/img710/4009/imag0694q.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/710/imag0694q.jpg/)
Da notare che ho fatto fuori una torretta della parte centrale della frizione..... :-X mi è caduta la dinamometrica proprio sopra la torretta :o ma si puo essere più jellati?!?!? mah vedrò di ordinarne uno nuovo..... dovrebbe essere questo http://www.cmsnl.com/products/center-clutch_22121mbn670/
qualcuno ha esperienza a riguardo?Il sito è affidabile come sembra o mi conviene prenderlo direttamente da Honda?
(http://img62.imageshack.us/img62/7855/imag0699p.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/62/imag0699p.jpg/)
Ciao e buon capodanno a tutti!!!
ma... porca galera, per tener fermo il tamburo frizione senza l'attrezzo apposito, sai che bastano 2 dischi condotti e 2 conduttori tenuti insieme con 2 viti?? e per bloccare l'assieme uno straccio fa il resto... a meno che ai dischi suttetti gli attacchi un manico...
Eh rikyx.... l'attrezzo me lo sono costruito ;D .....ma contro la sfiga poco si può far.... :( .
Comunque ho aperto completamente il motore, rimosso gli ingranaggi del cambio facendo ben attenzione a mantenerli tutti insieme (ricordo cosa successe con la mia vecchia rs125 extrema.......aperti i carter scivolarono fuori tutte le ruote dentate e le forchette......ci misi diverso tempo e parecchie parolacce a rimettere tutto in sesto, e senza manuale d'officina! ),
(http://img189.imageshack.us/img189/5779/imag0770s.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/189/imag0770s.jpg/)
rimosso il pistone
(http://img52.imageshack.us/img52/9139/imag0715c.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/52/imag0715c.jpg/)
(http://img254.imageshack.us/img254/885/imag0718z.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/254/imag0718z.jpg/)
il pistone era un po incrostato ma non danneggiato, a parte qualche riga sul mantello. devo verificare se è ancora in tolleranza. non so se mi conviene cambiare pistone e fasce o solo la fasce.... consigli?
Capitolo distribuzione: La catena mi sembra ancora a posto , ma preferirei cambiarla visto che ci sono, per quanto riguarda i pattini scorri catena mi sembrano veramente seminuovi non c'è usura apprezzabile, quindi credo proprio che non li sostituirò
(http://img16.imageshack.us/img16/1867/imag0751.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/16/imag0751.jpg/)
(http://img265.imageshack.us/img265/3623/imag0761s.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/265/imag0761s.jpg/)
(http://img38.imageshack.us/img38/1640/imag0767t.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/38/imag0767t.jpg/)
(http://img861.imageshack.us/img861/9881/imag0766m.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/861/imag0766m.jpg/)
la catena di distribuzione è questa, messa così misura circa 38cm
(http://img534.imageshack.us/img534/9264/imag0778t.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/534/imag0778t.jpg/)
(http://img62.imageshack.us/img62/3992/imag0773.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/62/imag0773.jpg/)
(http://img851.imageshack.us/img851/5338/imag0774l.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/851/imag0774l.jpg/)
(http://img805.imageshack.us/img805/176/imag0775t.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/805/imag0775t.jpg/)
a vederla sembra nuova....forse cambiarla è prematuro. come si determina lo stato della catena di distribuzione?
TESTA:
testa un po' fuligginosa ( non ho la foto)
I bilanceri mi sembrano in perfetta forma
(http://img718.imageshack.us/img718/9484/imag0772a.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/718/imag0772a.jpg/)
In conclusione ora ho i carter smontati ma l'albero non sono riuscito a toglierlo perchè non ho la pressa.
Quando arriverà la biella porterò tutto dal meccanico per tirare giu albero e montare biella falicon con cuscinetto e bilanciare il tutto.
Voglio far sostituire i cuscinetti di banco e quello di uscita del cambio(dove c'è il pignone con relativo paraolio), sostituire i gommini valvole e dare un occhiata allo stato delle sedi.
I pezzi da cambiare per ora sono :
Biella (gia acquistata) 300euro
Pistone + Fasce ( se il pistone è in tolleranza che faccio? cambio o no?!?) 96+64 euro (prezzi da oem parts in internet)
cuscinetti di banco + uscita cambio (64+61)euro + Uscita cambio che non so il prezzo
Catena distribuzione (sembra nuova, forse è permaturo) 96euro
Guarnizioni è paraoli.
Visto che ti trovi ti consiglio (anche se non ce ne dovesse essere urgenza) di farti ricromare il cilindro da uno bravo, perchè quello è secondo me uno dei punti deboli della moto che col tempo ti porterà a un consumo eccessivo di olio!!
P.S.: a pensarci meglio, visto che ti trovi col motore aperto, che hai già la biella e che sei capace, perchè non lo pompi un po' quel motore? ????
cavolo che bel lavoro!! Complimenti ed in bocca al lupo
Citazione di: Phyl il Gennaio 06, 2012, 15:50:06 PM
P.S.: a pensarci meglio, visto che ti trovi col motore aperto, che hai già la biella e che sei capace, perchè non lo pompi un po' quel motore? ????
Già ::)
Secondo me almeno un pistone compresso e un hot came stage 1 sono d'obbligo ;)
Ragazzi...... non mettemi la pulce nell'orecchio!!!! ;D
A parte gli scherzi l'XR è fantastica così com'è, e adesso mi interessa l'affidabilità prima di tutto, e poi sti pezzi racing costano un botto!!!
Un buon pistone compresso costa meno di quello che spenderesti per fasce + pistone OEM ( prezzi che hai postato) ;)
allora devo informarmi, non vorrei che compromettesse l'affidabilità. cosa comporta installare un pistone compresso? modifiche alla testa? e poi ne vale la pena?
Rispetto a quello che vuoi fare (sostituzione biella, cuscinetti etc etc.........) puoi migliorare sia le prestazioni che l'affidabilità con una spesa tutto sommato accettabile. Io non ci penserei su nemmeno un secondo!!!!!
E il consiglio che ti do è di aumentare la cubatura, così sistemi una volta per tutte il cilindro!!!!!!
ho gia avuto altre esperienze e ho visto che a modificare i progetti originali ben collaudati si va incontro solo a delle rogne.....oltre al fatto che tutto questo ha un costo ! l'aumento di cilindrata è proprio al di fuori dei miei programmi, forse l'unica è il pistone a maggior compressione, ma prima di decidere preferisco informarmi bene sul cosa comporta e se ne vale la pena di cambiare solo il pistone.
;)
condivido la tua decisione Malser.....
migliorare l'affidabilita' del piede di biella e' l'obiettivo primario ed assoluto.
Monta pistone originale e fasce.
Niente hot cam e alta compressione.
anche a me l'xr 650 basta cosi' come e'.
Non me ne vogliano i "pompadour"
:) la catena di distribuzxione cambiala...
Eh si, inutile risparmiare in questo caso... :D
Rikyx visto che sei esperto si trovano da qualche parte le indicazioni sul accoppiamento biella falicon-albero originale? mi spiego, esistono dati relativi al gioco biella-albero oppure sono gli stessi indicati dal manuale honda per l'accoppiamento con biella originale?
:) gioco 0,10mm sui rasamenti... l'avevo scritto anche su un post di tempo... heheheh qui non si studia... :) :) :)
Beh, ognuno fa quello che vuole,
ma chi ti sta parlanodo (oltre a me anche Fede e il Beppo) sono persone che hanno ritoccato il motore senza nessun problema di affidabilità.
In + rispetto a quanto hai preventivato dovresti considerare solo albero a camme, rettifica e ricromatura cilindro e lavorazione testa e qualche altra cosa che sicuramente mi sfugge (io ho messo anche un kit valvole, ma non penso sia necessario)......
Ma se sei soddisfatto così com'è.............
Il motore originale per l'uso motard mura parecchio in allungo, per questo molti ritoccano il motore ::)
Vedendo le esperienze di vari utenti del forum penso si possa tranquillamente affermare che con pistone compresso e hotcams stage1 l'affidabilità non viene compromessa ::
Poi se uno vuole sentirsi tranquillo con la meccanica completamente originale allora è un altro discorso.
non metto certo in discussione la vostra esperienza ;D e sono sicuro che con tutte le modifiche da voi elencate si ottengano sensibili miglioramenti, ma le modifiche suggerite comportano un costo aggiuntivo notevole per avere un po di potenza in più che sinceramente per adesso non mi interessa.
La moto di solito la uso per passeggiare, esplorare posti nuovi, uscire con gli amici qualche gita e solo ogni tanto vado in pista, quindi il motore originale per me è un vero gioiello che non ha bisogno di modifiche del genere ;) , poi chissà ....
Sono impegnato nel tuo stesso lavoro, solo che per ora ho solo chiuso il nuovo albero motore che installerò (me lo ha dato tempo fa un utente che ha distrutto il motore) con la biella Falicon ed ora mi sto costruendo l' attrezzatura per allineare i 2 perni dell' albero (che casino !!!!!).
Io di sicuro farò così:
- cuscinetti: sostituzione dei 2 di banco e di quello di uscita albero secondario (come te).
- anelli di tenuta: sostituzione completa di ogni guarnizione a labbro, comprese guarnizioni steli valvole; ispezione di ogni guarnizione OR.
- guarnizioni piane: sostituzione delle guarnizioni della termica (testa e cilindro), chiusura carter vari con pasta siliconica.
- meccanica: sostituzione fasce pistone e il suddetto albero motore.
Per il resto si andrà a consuntivo: il pistone e il cilindro lo misurerò e a quel punto valuterò, la catena distribuzione idem misurandone la lunghezza fra tot perni che non sia maggiore del calcolo teorico di lunghezza (passo x n° passi misurati)...... oltre a questo spero di non trovare sorprese strane.
Visto che ci siamo:
se vai qui
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=40396.0
vedrai che sono impegnato a reperire informazioni sui cuscinetti di banco per riuscire a trovare un' alternativa non originale e poi condividerla..... quindi appena levi l' albero motore ti prego di leggere le sigle riportate sui due cuscinetti, rilevare le misure di foro interno (vabbè, è 40 mm), diametro esterno e larghezza e postarle o qui o sulla mia discussione linkata sopra, che poi parto a manetta e cerco quei cuscinetti: se sono standard ed esistono presso i fornitori industriali con cui lavoro, sono cuscinetti da non più di 20 euro l' uno !!!!!!
Hey Teppo mi illumini sull'allinemaneto dei perni albero motore???
Buon lavoro anche a te allora Teppo!
Però con il tracking della USPS vedo che dal 31 dicembre la biella è ferma alla facility di Los Angeles :-[ :-[ :-[
è normale? lo chiedo a chi ha gia esperienza con xr's only
Con xr's only è anormale che le cose vadano bne, quindi ........ tutto a posto!
buon anno sono l'Omone se non vuoi bombare il motore ti consiglio i pezzi originali honda, io a 64500km ho smontato la termica e l'unica cosa veramente da cambiare erano le valvole.Per scrupolo ho sostituito le fasce e la catena di distribuzione.La cromatura della canna era perfetta e le tolleranze al minimo di usura. La catena era a meta' della sua vita.Un consiglio, per far si che il motore muri meno ti consiglio di montare una doppia guarnizione sotto il cilindro con relativo or passaggio acqua piu grosso nel diametro di mezzo mm,me lo aveva consigliato Roberto Boano e in effetti funziona davvero. Buon lavoro
nono, apse', fermi tutti:
OMO' famm capi'.....
davvero 60000??? hai foto dello smontaggio???
parla, parla, discuti, illustra, amplifica, descrivi, apri il tuo cuore!!
Citazione di: omone il Gennaio 10, 2012, 13:11:57 PM
buon anno sono l'Omone se non vuoi bombare il motore ti consiglio i pezzi originali honda, io a 64500km ho smontato la termica e l'unica cosa veramente da cambiare erano le valvole.Per scrupolo ho sostituito le fasce e la catena di distribuzione.La cromatura della canna era perfetta e le tolleranze al minimo di usura. La catena era a meta' della sua vita.Un consiglio, per far si che il motore muri meno ti consiglio di montare una doppia guarnizione sotto il cilindro con relativo or passaggio acqua piu grosso nel diametro di mezzo mm,me lo aveva consigliato Roberto Boano e in effetti funziona davvero. Buon lavoro
Alla faccia!!! :o :o :o W l'XR!
Citazioneper far si che il motore muri meno ti consiglio di montare una doppia guarnizione sotto il cilindro con relativo or passaggio acqua piu grosso nel diametro di mezzo mm,me lo aveva consigliato Roberto Boano e in effetti funziona davvero
si vabbè, mettetevi d' accordo: prima tutti lì a raccomandare un pistone più compresso, adesso invece il consiglio di spessorare il cilindro per diminuire la compressione......
Che banda ;D !!!!! Ma lasciate tutto com' è che non vi sbagliate :P
eppefffozza che mura meno.. con 2 guarnizioni ritardi la fase e diminuisci il rapporto di compressione.. il problema e' che a lungo andare si estrudono le guarnizioni..
non mi piace... allora e' meglio scaricare 5 decimi dal cielo del pistone col tornio..
buon giorno a tutti , non e' per fare polemica ma al limite mettendo una guarnizione in piu sotto al cilindro si anticipa e non si ritarda le fasi................per quanto riguarda la estrusione delle guarnizioni posso garantire che dopo 16500km circa e' tutto in ordine.In merito alla domanda delle foto dello smontaggio della termica, mi dispiace ma non ne ho fatte.Se volete sapere l'unico vero problema che ho avuto e' stato il rapido deterioramento del millerighe del pignone a circa 45-50000km
Citazione di: omone il Gennaio 13, 2012, 13:18:53 PM
al limite mettendo una guarnizione in piu sotto al cilindro si anticipa e non si ritarda le fasi
Leggi bene .... Rickyx parlava di rapporto di compressione ... non di fasi .... ::)
Razzo
mi dispiace ma ha parlato anche di fase ciao
Citazione di: RAZZO il Gennaio 13, 2012, 14:20:46 PM
Leggi bene .... Rickyx parlava di rapporto di compressione ... non di fasi .... ::)
Razzo
l'ho detto... e ribadisco che si ritarda... pensa cosa succede alla puleggia e di conseguenza alle camme se alzi o abbassi il cilindro o la testa che ai fini di questa geometria e' ininfluente.. ricordarsi che ci sono i bilanceri...
se aggiungi una guarnizione la fase risulta anticipata.
se la togli o ne riduci lo spessore la fase si ritarda.
70 euro di dazi doganali............. :-X peeeeerò!!!!
Per la sola biella??
P.S.: evidentemente il piacere del masochismo è irrinunciabile ....... there was consegnato.com ..........
My bad...... :-\
Senti un pò, compagno più avanti nell' opera:
ma per togliere il massacrone di motorone hai dovuto asportare il forcellone ?
Oppure c' è una posizione nella quale il motore si sfila dal telaio lasciando il focellone dov' è ?
Premetto che ho tolto il perno del forcellone rimpiazzandolo con 2 semiperni che svincolano il motore ma lasciano il forcellone attaccato al telaio, visto che la moto la ho a ruote a terra.
il motore esce anche col porcellone al suo posto, chiaro che se hai la moto su un supporto fisso, e il porcellone indietreggia qualche cm esce meglio...
Chiaro !
Provo senza togliere il porcellone e allora è meglio che mi chiamo pure un amico ad aiutarmi !
Se in 2 non riusciamo a trovare il varco, alzo la moto e levo il porcellone !
Grazie
come dice rikyx se la moto è sul sollevamoto puoi sfilare il perno e il forcellone indietreggia per permettere l' estrazione del motore ;)
farlo con la moto poggiata sulle sue ruote credo sia un po' più pericoloso/incasinato !
Comunque, ora ho il kit biella ! sembra proprio di ottima qualità.
Come prima impressione mi pare sia un po' piu leggera di quella originale, ma forse mi sbaglio.
Appena ho un po' di tempo vado dal mecc e inizio a far fare il lavorone !
La biella Falicon nuda e cruda ( senza cuscinetto e spinotto) pesa 425 grammi. qualcuno ha idea di quanto pesi quella originale?
curiosità! :P
ho il peso di entrambe in officina, sia il peso totale, sia il peso sospeso... appena trovo l'appunto posto qui...
Grazie! ;)
Ciao a tutti, ho cercato su internet ma non ho trovato il peso della biella originale :-\
però ho raccolto alcuni dati su altre bielle per xr650r : Prox 1088g ( riferito a biella cuscinetto e perno del piede)
Carrillo (solo biella 451 g) , in moto rotatorio 311g , in moto alternato 130g
e poi la biella falicon pesata da me 425g ..
Sono curioso di sapere il peso della biella originale ;D , o quantomeno se è piu o meno pesante della Falicon .
Rikyx did you find anything? :D
ancora no... :( pazienta un attimino che ho un po di casini...
;) non avevo intenzione di farti fretta! ;D
:) vai tranquillo, che appena ritrovo gli appunti me li metto in tasca.. :) :)
aggiungo un dato, ho pesato biella spinotto del piede cuscinetto e i due spessori falicon, il peso totale è 1015g .
Una riflessione: Leggendo sul forum e non, ho visto che mettendo un albero a cammes stage 1 e pistone compresso si hanno guadagni principalmente ai medio-alti regimi. L'installazione del solo pistone compresso con cammes originali non mi pare che porti vantaggi (o sbaglio?)
Visto che a me interessa soprattutto la coppia ai bassi regimi mi pare di aver capito che la configurazione originale sia la migliore(chiaramente escludendo aumenti di cilindrata ::) )
A questo punto mi chiedevo se ci fossero dei pistoni piu leggeri dell' originale, qualcuno sa i pesi dei vari wiseco je ecc ecc... ?
se ti interessa l'aumento del tiro ai bassi, monta pure un pistone con rdc 11:1 je o wiseco, e lascia le camme originali. non ci sono controindicazioni.
grazie per la risposta :) , visto che domani porto i carter al meccanico e ordino i pezzi ti chiedo un paio di spiegazioni se non disturbo troppo.
Montando pistone 11:1 avrei dei benefici come coppia ai bassi ma poi il motore peggiorerebbe ai medio alti?
ovvero, il motore farebbe piu fatica a prendere i giri alti?
pesato il pistone senza spinotto, 435g :o secondo il sito xr only dovrebbe pesare 348g........ http://www.xrsonly.com/parts-manufacturers-a-g-1/al-baker-xr-only/piston-kits/xrs-only-piston-kit-honda-xr650r-100mm-11-1-650cc
a questo punto non so se i dati forniti siano esatti :-X
secondo loro il pistone originale è piu leggero dei wiseco e je Bah......
beh certo che senza albero a camme quello che guadagni ai bassi lo perdi agli alti... un motore e' sempre una coperta troppo corta... specialmente se e' di serie..
i motori di serie sono fatti per accontentare tutti...
quelli che non si accontentano, li preparano.. :)
Citazione di: malser il Gennaio 29, 2012, 15:16:23 PM
grazie per la risposta :) , visto che domani porto i carter al meccanico e ordino i pezzi ti chiedo un paio di spiegazioni se non disturbo troppo.
Montando pistone 11:1 avrei dei benefici come coppia ai bassi ma poi il motore peggiorerebbe ai medio alti?
ovvero, il motore farebbe piu fatica a prendere i giri alti?
Vedo che incominciano a venirti i dubbi esistenziali :D :D ;)
Provo a trasmetterti le mie esperienze.........
Il problema del motore originale è che non ha grande allungo........
Se tu vuoi tutto e subito allora monta pistone compresso e albero a camme originale......
Se vuoi una parte bassa assolutamente soddisfacente con un allungo da moto e non da trattore allora monta pistone compresso e stage 1...
Se vuoi mantenere la risposta ai bassi ed avere un allungo eccellente allora devi salire di cilindrata e montare lo stage 2, oppure potresti ottenere qualcosa di simile alleggerendo di brutto il volano (cosa fatta da molti tra cui me), lasciare lo stage 1 e allungare un po' i rapporti.
Come ti dicevo quando hai iniziato il post, visto che già hai quasi tutti i pezzi, ti ribadisco che con una spesa in + non eccezionale puoi tirare fuori il meglio da quel motore senza problemi di affidabilità......
Acciaooooooooooo
Malser, hai imbiellato ? Tutto apposto ?
No perchè...... a me succede una cosa strana: come dice il manuale, albero poggiato su 2 supporti con i codoli di accoppiamento ai 2 cuscinetti, comparatore millesimale collegato, succede che dal lato presa di forza gira a circa 0.02 mm di eccentricità, ampiamente entro il limite di 0.05 suggerito dal manuale; dal lato volano gira a quasi 0.1 mm di eccentricità !
Cioè è tutto perfettamente allineato altrimenti il perno lato presa di forza non girerebbe così preciso, ma sembra che ci sia il codolo lato volano eccentrico rispetto alle altre lavorazioni del semialbero relativo, in quanto sia la conicità di accoppiamento del volano, sia il codolo su cui agisce la tenuta a labbro, sia la mannaia sono eccentrici dello stesso valore dalla stessa parte rispetto al codolo del cuscinetto......... cacchio, bella questa !
accidenti, immagino debba essere così :o , io in effetti,non avendolo mai fatto prima, ho affidato l'albero alle sapienti mani di un meccanico esperto.
beh teppo non resta che vedere se a motore chiuso gira tutto in maniera regolare ;) .
Tienici aggiornati
:) ''CASI'' di tolleranza...
la legge merlin non c'entra nulla con i jap.. :D :D :D
Citazione di: malser il Gennaio 29, 2012, 20:14:14 PM
pesato il pistone senza spinotto, 435g :o secondo il sito xr only dovrebbe pesare 348g........ http://www.xrsonly.com/parts-manufacturers-a-g-1/al-baker-xr-only/piston-kits/xrs-only-piston-kit-honda-xr650r-100mm-11-1-650cc
a questo punto non so se i dati forniti siano esatti :-X
secondo loro il pistone originale è piu leggero dei wiseco e je Bah......
ah però! quindi alla fine il pistone originale pesa qualcosa in più di wiseco e je..
ma l'hai pesato con fasce e raschiaolio?
anch'io sto cercando qualche informazione in più riguardo al peso dei pistone ma non trovo granchè..
si, pesato con fasce e raschiaolio ;)
Questo thread mi interessa molto, dato che per il prossimo inverno ho intenzione di aprire anch'io il blocco e verificare tutto quanto, avrei in mente di cambiare anche cuscinetti e paraoli e per l'occasione di sostituire il cuscinetto di sx a sfere con uno a rulli, se ce n'è la possibilità. Ho visto che sono cuscinetti della NTN, per cui credo siano tutti reperibili su piazza.
Leggendo i vostri post non capisco due cose, se potete chiarirmele ve ne sono grato:
1) perchè aumentando il rdc un motore per forza non dovrebbe allungare? Per esperienza personale, sia per i 2t che per i 4t, il rdc più è alto e più aumenta la pme e di conseguenza il rendimento, ma questo non incide sul regime a cui lo si ottiene, per quello ci pensano la fase della distribuzione e quella dell'accensione. Potrà essere necessario dare qualche grado all'accensione per riequilibrare le cose, perchè sicuramente un motore più compresso avrà un fronte di fiamma che si muoverà diversamente, ma non credo che cambi nulla nel modo in cui la potenza viene erogata. Un pistone più compresso, oltretutto parliamo di 11:1 contro 10:1 non ne varia certamente le caratteristiche.
2) Come fa a variare la fase di distribuzione aumentando il numero di guarnizioni sotto al cilindro? Mettiamo che per assurdo crescesse di 5/10 di millimetro lo spessore, alla fine io metterei in fase ugualmente la distribuzione controllando l'allineamento rispetto al piano della testa e sempre rispetto al pms e soprattutto non varierei la lunghezza della biella, cosa che potrebbe cambiare la geometria del momimento del pistone nei 720 gradi del ciclo complessivo.
Grazie per i chiarimenti e le risposte che vorrete darmi.
Saluti
Marco Tamburini
PS: per l'occasione io controllerei scrupolosamente sedi e guide valvole e una smerigliatina fatta a regola darte alle sedi, fatta in modo che non trafili nulla (provate con la benzina e non con l'olio mi raccomando), potrebbe essere cosa buona e giusta. Per il resto non credo che un albero a camme con qualche grado d'incrocio in piu' e un pistone più compresso inficino l'affidabilità di questo motore. Occhio che se aumenti il rdc devi adottare una candela piu' fredda di un punto e magari di quelle all'iridio o al platino, che risultano più resistenti all'usura in condizioni gravose.
Non ho letto tutto, ma posso dire qualcosa a proposito dei due ultimi quesiti sulla base di esperienza diretta...
All'epoca ho portato una Husaberg 350 a 400 cc, e poi a 426 - e ho proprio incocciato nei due fenomeni in questione.
Per quanto riguarda il legame tra l'attitudine ad allungare in relazione al rapporto di compressione, occorre considerare che fino al pmc, il motore si comporta come un compressore volumetrico: se il rapporto sale, aumenta di contesto la potenza richiesta alla compressione - che va a sottrarsi in termini energetici a quanto poi il motore sviluppa dopo la detonazione. Si tratta di una perdita, infatti.
Fino a che il motore arriva alla potenza massima non c'è problema: il surplus ottenuto con l'aumento del rdc compensa ampiamente al maggior energia richiesta per comprimere la miscela aria/benzina.
La suonata cambia quando la curva va oltre il suo flesso, perchè la potenza prodotta cala con lo stesso andamento pre-alto rdc, mentre quella richiesta per comprimere continua ad aumentare, e lo fa con al coefficiente un rdc più alto di prima, facendo di conseguenza cadere la curva "a fine bilancio" più velocemente.
In soldoni, il motore mura. ...a pari profilo delle camme etc.
Da 10 a 11:1 è già chiaramente avvertibile a parità di condizioni.
Per la fasatura di distribuzione, invece, bisogna fare i conti con il fatto che allontanando i due ingranaggi, per far "cadere" i denti si ottiene uno sfasamento... questo a pari catena, ma è lo stesso identico fenomeno che si manifesta con l'usura della catena: in quel caso la distanza degli ingranaggi non cambia, ma cambia la lunghezza delle N maglie che separano i punti in cui la catena ingrana su di essi.
Nel montaggio, fatta salva un'eventuale asolatura, si può pertanto giocare con lo spessore della guarnizione tra cilindro e carter centrali, ma bisogna poi ovviamente far tornare i conti con il rdc che cambia e soprattutto con l'area di squish, che vede variare il suo spessore... si narra che scostarsi dal valore pratico ideale di 0,8 mm è molto dannoso per la resa.
Purtroppo bisogna trovare il compromesso, e non è facile a causa degli step che le guarnizioni costringono a fare; l'alternativa è quella di farsela, la guarnizione.
Si parte da un foglio da guarnizioni in fibra aramidica dello spessore opportuno, e la si taglia, finendola con dei molini - il tutto tenendo conto della riduzione attesa al serraggio: da verificare sui data sheet del costruttore (cmq è nell'ordine del 10-15%).
PS - nel cercar di spiegare il primo fenomeno, ho fatto delle approssimazioni... solo per non incasinare troppo il discorso e far arrivare al nocciolo della questione. Chi sa, capirà e mi perdonerà. Spero.
la mia nozione spannometrica sull'aumento RDC è:
se aumenti RDC pistone = aumento bassi
in conseguenza
per adeguare resa su tutta l'arco di erogazione = cambio cammes con tipo che migliori medio alti,
Ho capito bene cosa intendi al primo punto, e concordo. Io intendevo dire che fino al regime di potenza massima, dove la pme è ancora alta (dovrebbe essere massima al regime di coppia massima se non erro), l'erogazione non cambia, poi il "fuorigiri" mi sta bene, ma io francamente su un mono non uso mai troppo i giri oltre al regime di potenza massima, anche perchè con la marcia successiva normalmente lo si sfrutta meglio. Io in pista spesso anticipavo le cambiate se non dovevo forzare per un sorpasso...
Per il secondo discorso invece continuo ad evere qualche perplessità. Innanzitutto non discuto le variazioni sul rdc e sulla termodinamica interna, lo squish per un 4t credo sia un valore meno importante che su un 2t, al limite è importante guardare la distanza tra il cielo del pistone e le valvole. Però concordo sul fatto che diminuendo di molto il rdc si va a snaturare un motore. Ma sul fatto che la catenda introduca uno sfasamento sulla fase di distribuzione continuo a non capirlo. Se anche la catena si allungasse, la sua lunghezza sarebbe fissa, col tendicatena che la manterrebbe al corretto tiro io dovrei fare il gioco valvole controllando sempre di essere al pms mediante un comparatore (per maggiore precisione non riferendomi alla tacca T sul volano). Essendo al pms e facendo il corretto gioco valvole a quel punto l'allungamento catena o lo spessoramento perderebbero di significato (al limite si allungherebbero un pelino, ma di quanto?? Qualche decimo di grado??). Se invece facessi il gioco valvole riferendomi alla tacca di allineamento presente sull'ingranaggio dell'albero a camme probabilmente potrei introdurre un disallimento tra la fase di distribuzione ed il resto dei parametri.
A me è capitato proprio di trovare il gioco valvole fatto in anticipo rispetto al pms reale, questo introduceva un anticipo di fase di distribuzione di circa 5-6° e il motore in basso tirava molto ma molto meno. Per questo è fondamentale avere un riferimento preciso rispetto alla posizione del pistone ogni volta.
Se ho detto qualche cavolata perdonatemi e fatemi capire meglio.
Grazie dei chiarimenti.
A presto.
Marco
sostituire il cuscinetto di banco sx con uno a rulli, e' un ottimo irrobustimento.l'ho gia fatto ma standard non esiste.
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18010.msg180707#msg180707
dovrai usare un cuscinetto di banco dx e costruire una boccola di acciaio in grado di alloggiarlo nel carter sx, ma dato che il cuscinetto a sfere ha un gioco che quello a rulli non ha, la boccola e' possibile non abbia le dimensione esatte del cuscinetto a sfere, bensi' qualche centesimo in piu' o in meno sullo spessore e sui diametri, senza contare il fatto che bisogna tenere presente nella realizzazione, la doppia interferenza che l'assieme deve avere...ovvero, il cuscinetto pressato nella boccola, fara' crescere il diametro della boccola, e quando lo vai a pressare nel carter, tutto l'assieme si chiude, e il rischio di ridurre il gioco con conseguenti grippaggi in caso di errore e' altissimo. per questo per arrivare alla dimensione finale del pezzo da montare, dovrai realizzarne una per vedere lo spallamento, per vedere se si chiude il motore, o l'albero ha gioco assiale, che deve essere 0,03 mm - 0 + 0,02,
qui il cuscinetto deve entrare senza grossa forzatura, e nel carter lo stesso, cosi' potrai misurare il gioco assiale.
poi devi realizzare un'altra boccola con le dovute interferenze e con la misura di spessore finale che hai rilevato,
e le battute che ti permettano di capire il piantaggio nel carter..
ovvio che le lavorazioni della boccola di montaggio finale, devono essere fatte a rettifica e micrometro. il calibro in questa fase non e' piu' permesso.
ovvio che in caso di sostituzione della biella, devi scrupolosamente tenere la quota dei due perni di banco, se no hai lavorato per niente.. ricordati poi di fissare con la loctite forte le due piste interne dei cuscinetti, se no i vantaggi della rigidita' dei cuscinetti a rulli si perdono un po'...
non so quali siano le tue cognizioni tecniche e meccaniche e la tua esperienza, ma questo tipo di modifica non e' una passeggiata...
Ho gia' fatto una modifica analoga in una Vor 530, dove ho sostituito entrambe i cuscinetti a sfere con altri a rulli della NTN... so bene che non è affatto una passeggiata. Quando sara' il momento sicuramente chiederò qualche consiglio a te, dato che l'hai gia' fatto, con i carter aperti in mano. Per motori che non girano oltre i 10 mila giri/', i cuscinetti a rulli sono una manna dal cielo, reggono carichi molto più importanti!
Ricordo che nella Vor, dopo aver fatto le opportune modifiche in giro per il blocco, avevo fatto oltre 120 ore di pista senza cambiare nulla, solo le pastiglie per il gioco valvole e l'olio... certe piccole accortezze durante il montaggio sono davvero importanti!
A presto
Marco
@ tambu,
Per lo sfasamento, fatti un modellino: la fase varia e come, se varia la lunghezza della catena o la distanza delle pulegge: non dimentichiamoci poi che l'albero a camme gira alla metà della velocità dell'albero di manovella, per cui una piccola variazione raddoppia di fatto...
La presenza del tendicatena non compensa proprio nulla in questo senso.
...ce ne fossero due, di tendicatena, che compensano al 50% per ramo, potrei darti tranquillamente ragione.
Per quanto riguarda il gioco valvole...
CitazioneA me è capitato proprio di trovare il gioco valvole fatto in anticipo rispetto al pms reale, questo introduceva un anticipo di fase di distribuzione di circa 5-6°
Stavolta sono io a non capire... lasciami ragionare un attimo: il gioco valvole serve a garantire la chiusura delle valvole compensando principalmente le dilatazioni di tutto il complesso.
Il gioco lo si registra sulla parte cilindrica degli eccentrici; la Bibbia per la regolazione del gioco valvole vuole il pistone al pm di fine fase compressione, e solitamente in questo fatidico punto si lavora sulla parte cilindrica con una tolleranza che digerisce ampiamente un eventuale sfasamento dell'albero a camme dovuto a motivi "canonici".
Da qualsiasi altra parte lo si regoli (premesso che si regoli il gioco corretto come misura), il gioco risulterà eccessivo, introducendo:
1. Ritardo dell'apertura valvola
2. Più breve durata della fase di apertura
3. Rumorosità da banda di paese
Ma cmq la fasatura di distribuzione non viene alterata con uno scorrimento angolare delle creste...
In ogni caso, cambiare il gioco delle valvole varia di fatto l'erogazione del motore, ma non penso sia il ns caso, per svariate ragioni...
Cmq c'è una cosa che non mi torna: se è stato regolato il gioco su una rampa di apertura, questo deve risultare eccessivo – mentre tu l'hai trovato a zero, giusto? (mi sono letto il thread del kit HRC fuori fase).
Se partiamo da questo, a me verrebbe da dire che hanno semplicemente sbagliato a regolare il gioco, senza discorsi legati allo sfasamento, che secondo me ti hanno portato un po' fuoristrada (e dove vuoi che si vada con il BRP?! :D).
...magari mi sono perso un pezzo io, ma succede spesso che l'ipotesi più semplice è la più vera...
Poi, per lo squish: ho girato quel che mi ha venduto un preparatore non sedicente... non penso che l'abbia detto per la soddisfazione di dare una risposta. ;)
Mi riservo di pensare alla tua risposta sulla prima parte prima di rispondere.
Su quanto mi è accaduto in pratica la fase era stata fatta 12° circa prima del pms visto sul volano d'accensione, che corrispondeva a 6° circa di anticipo di sulla distribuzione. In pratica al punto che era stato fatto il gioco valvole il gioco era perfetto, mentre se portavo il pistone al pms della fase di scoppio, misurandone l'altezza col comparatore, mi trovavo con le valvole di aspirazione puntate (a zero) e quelle di scarico con del gioco (non ho misurato esattamente quanto fosse). Ruotando l'albero lentamente e trovando a mano dove fosse il gioco massimo in corrispondenza di certi punti mi trovavo con 0,4 di scarico e 0,3 di aspirazione... in pratica erano un po' spostate tutte le fasi e credo in anticipo. Il fatto che mi ha dato conferma è che ora la moto spinge molto di più di quando la provai la prima volta.
L'unica cosa che sto cercando di sistemare sono gli scoppi i rilascio, se giro fino ad 1/4 di gas non ne fa, se arrivo a 1/2 gas ne fa qualcuno da metà in su è un crescendo. Questo mi fa pensare che sia magra di spillo e di massimo.
La cosa strana è che leggendo le tarature delle varie persone iscritte mi sembra siano tutte più scarse della mia.
Io ho 185 di max, spillo alla terza tacca, 68s di min con 3 giri e 1/4 di vite. Ho un filtro praticamente identico all'originale ma con le aperture sulla fianchetta come da kit hrc.
Ora proverò con un 190 (o forse un 188) e ad alzare una tacca lo spillo, portandolo a 4.
Strano che risenta cosi' tanto del freddo, ricordo con la Vor (con keihin fcr mx 41) la taratura era pressochè stabile tutto l'anno, al limite toccavo lo spillo.
Farò qualche prova, i collettori sono montati bene e il manicotto del carburatore è perfetto, per cui escludo trafilamenti d'aria.
Saluti.
Direi che per questi temi ci possiamo spostare nel thread del kit HRC, comunque anch'io devo rileggermi meglio quanto hai scritto perché dall'ultimo post sembra ci fosse sfasamento tra manovella e camme.
Se le valvole risultano puntate al pms di fine fase compressione e presentano gioco altrove, significa solo questo.
Poi, il tuo problema sulla carburazione potrebbe essere legato alla tenuta delle valvole rimaste puntate al pms che è venuta meno... bada, è un'ipotesi: spero vivamente che non sia così, ma val la pena di indagare da qualcuno con l'esperienza giusta prima di ammattire con getti e quant'altro. ;)
Citazione di: malser il Gennaio 29, 2012, 20:14:14 PM
pesato il pistone senza spinotto, 435g :o secondo il sito xr only dovrebbe pesare 348g........ http://www.xrsonly.com/parts-manufacturers-a-g-1/al-baker-xr-only/piston-kits/xrs-only-piston-kit-honda-xr650r-100mm-11-1-650cc
a questo punto non so se i dati forniti siano esatti :-X
secondo loro il pistone originale è piu leggero dei wiseco e je Bah......
Malser per caso sai anche il peso dello spinotto? ad occhio e croce peserà 100 gr..
Per Gaspare:
Ci ho pensato anch'io, ma ripristianado il gioco valvole nel punto corretto la compressione sembra essere ottima. Con questo non si esclude la ridotta tenuta delle valvole, sopratutto quelle di scarico. Pensavo di smontare il tutto il prossimo inverno per fare una revisione generale approfondita, la moto non beve un grammo d'olio e gira perfetta, l'unico neo sono gli scoppi in rilascio e per me quelli sono colpa della carburazione. Ho ordinato i getti da 70 e 72 di minimo e per ora provo alzando da 185 a 188 il max e da 3 a 4 tacche lo spillo...
Con questo chiudo qui l'intervento e lo continuo sul thread che avevo aperto, scusate l'OT.... è facile farsi prendere da una discussione interessante!
Saluti
Marco
Ritorniamo alla revisione profonda motore XR650 :angry2: !
pattino tenditore catena di distribuzione: è vincolato in basso, dietro la frizione, e in alto vi agisce il tendicatena.
Qualcuno ha avuto difficoltà ad allentare la vite di vincolo ? Sto riuscendo solo a rovinare la testa esagonale :-[........
devi scaldare ben bene, e' bloccato con la loctite verde...
finalmente ho i pezzi a casa. peso della biella orginale 450g
peso del pistone nuovo senza segmenti 410g
Citazionepattino tenditore catena di distribuzione: è vincolato in basso, dietro la frizione, e in alto vi agisce il tendicatena.
Qualcuno ha avuto difficoltà ad allentare la vite di vincolo ? Sto riuscendo solo a rovinare la testa esagonale
Ok, problema risolto: si è rotta la vite, dovrò trapanare il carter e applicare una boccola filettata !
Ah, tolto il pistone ho avuto una bella sorpresa:
lo spinotto presenta una profonda grippata a tutto tondo, estesa per almeno metà larghezza del tratto che lavora nel piede di biella. Il quale non ha nessuna bronzina al suo interno bensì fa lavorare lo spinotto sul nudo acciaio ! Mah......
Fatto sta che dopo 20000 km e per come tengo io il motore non avrei mai immaginato cose simili !
Poi sono andato ad ordinarlo al conce Honda e ho scoperto che da un certo anno (che non ricordo) lo spinotto ha cambiato codice ricambio perchè ha subito una modifica in quanto in molti casi si era presentato il problema che ho avuto io !
Domanda: quella specie di getto spruzzatore di olio librificante che si trova nel carter e che è in collegamento con la catena di distribuzione ha un qualcosa che lo tiene nella sua sede oppure il tutto è affidato ai 2 o-ring nontati sullo stesso spruzzatore? magari non fa niente ma temo venga via e vada in giro per il motore....
(http://i41.tinypic.com/et8cg8.jpg)
mi aggiungo anche io al party...
ho un motore aperto sul banco anche io :-)
;)
hey Teppo puoi postare una foto delo spinotto incriminato???
Citazione di: malser il Marzo 22, 2012, 07:59:33 AM
Domanda: quella specie di getto spruzzatore di olio librificante che si trova nel carter e che è in collegamento con la catena di distribuzione ha un qualcosa che lo tiene nella sua sede oppure il tutto è affidato ai 2 o-ring nontati sullo stesso spruzzatore? magari non fa niente ma temo venga via e vada in giro per il motore....
(http://i41.tinypic.com/et8cg8.jpg)
:D :D non va in giro... la camicia del cilindro lo tiene in sede...
fiuuuu...... ::) adesso sono più tranquillo! ieri ho montato l'albero sul carter lato volano . sembra tutto a posto, la biella rimane esattamente a metà tra i due carter. oggi pome ulteriori verifiche ;D
Eh eh eh.... è rimasto in mano anche a me quello strano spruzzatore......
come del resto mi è rimasto in mano il particolare 7 di questo esploso:
http://www.hondapartsplus.com/pages/OemParts?aribrand=HOM#/Honda/XR650R_A_(00)_MOTORCYCLE%2c_JPN%2c_VIN%23_JH2RE010-YK100001_TO_JH2RE010-YK199999/CRANKCASE/XR650R-00-JPN-A/2Y14MBNYMBN4E1200DG
Ha due diametri differenti sui due lati, sul manuale di officina è spiegato come va montato nel carter, però è in inglese e io non ho ben capito....
Ah, un' altra cosa: cosa usate come guarnizione liquida per chiudere il motore ? Ho notato che in origine è stata applicata una pasta color grigio chiaro, io di solito uso la guarnizione liquida Arexons Motorsil siliconica rossa, non mi ha mai perso olio nessun motore.....
TASSATIVAMENTE threebond 1215 acquistabile subito qui in italia come ricambio originale ducati. 30 euro.
con questa siete sicuri al 102,4 %
(e' la stessa che usa la honda)
:) :) :) con le altre paste miracolose del mago otelma a soli 9,99 al brico, poi non scrivete che perde olio, che siete disperati, che andava tutto bene e a un certo punto trasuda, che il motorsil D lo usavate da 40anni perche' lo usava la ferrari, che vi volete suicidare in massa a tokio perche vi hanno dato il catarro dell'ornitorinco e si e' staccato un pezzo che ha intasato un condotto dell'olio e ora fa skrankeskranke etc etc etc etc...
(mi fermo perche' se no diventa turbativa dell'ordine pubblico e genera cicaleccio improduttivo)
... e ricordatevi di sgrassare accuratamente con straccio bianco e diluente prima di applicare, spianare gli spigoli e le bave se no si chiude lo stesso, ma non si chiude bene, e poi ci sono gli attriti parassiti e i disallineamenti rubapotenza... :) :) :)
Citazione di: teppo il Marzo 23, 2012, 12:57:58 PM
Eh eh eh.... è rimasto in mano anche a me quello strano spruzzatore......
come del resto mi è rimasto in mano il particolare 7 di questo esploso:
http://www.hondapartsplus.com/pages/OemParts?aribrand=HOM#/Honda/XR650R_A_(00)_MOTORCYCLE%2c_JPN%2c_VIN%23_JH2RE010-YK100001_TO_JH2RE010-YK199999/CRANKCASE/XR650R-00-JPN-A/2Y14MBNYMBN4E1200DG
Ha due diametri differenti sui due lati, sul manuale di officina è spiegato come va montato nel carter, però è in inglese e io non ho ben capito....
Ah, un' altra cosa: cosa usate come guarnizione liquida per chiudere il motore ? Ho notato che in origine è stata applicata una pasta color grigio chiaro, io di solito uso la guarnizione liquida Arexons Motorsil siliconica rossa, non mi ha mai perso olio nessun motore.....
montato tutto l'assieme cambio, albero motore contralbero, sul carter sx, la boccolina n°7 va montata col foro piu' grande a vista, .. e' specificato si nel manuale di officina..
vorrei far notare che nel manuale d'officina alcune cose non sono proprio chiare ne esatte. per esempio la le viti sono rappresentate tutte allo stesso modo. Altra cosa ancora più importante la posizione delle forchette selettore cambio non è rappresentata nel modo corretto. Gli esplosi che si possono reperire su internet nei negozi OEM sono molto più particolareggiati completi e soprattutto corretti.
:D :D :D :D per questo non mi fido mai al 100% dei manuali d'officina ... servono solo per le coppie di serraggio o quando non ci arrivi con l'esperienza.
suzuki ad esempio e' molto meglio sia come stesura che come concetto... quelli della honda andrebbero riscritti tutti...
se si sta attenti quando si smonta si evitano le cazzate congenite degli errori di traduzione o di concetto..
l'albero secondario del cambio ad esempio,honda lo chiama contralbero, e via di questo passo ... :D :D :D
Ok, vada per la pasta chiudimotori Ducati, eccheccacchio ! Avevo in garage una pasta rossa Roloil di annata......
Tanto qui i lavori sono fermi: devo riaprire l' albero motore su cui ho chiuso la Falicon perchè ha un perno di manovella storto di 0.05 mm, ecco perchè non riesco ad allineare l' albero (era un albero sbiellato che mi aveva dato un utente), e quindi devo poi aprire il mio albero motore, togliere la biella originale e montare la Falicon su questo. Due aperture di albero e una chiusura con allineamento....... dopo la precedente chiusura e i tentativi di allineamento, ormai faccio tutto a occhi chiusi: pressa da 10 tons, attrezzatura fattapposta, mazzuola in rame da 1 kg, comparatore millesimale..... in 2 ore apro, chiudo e allineo ! E' che con tutti i casini che ho, a poterci lavorare mezz' ora al giorno e non tutti i giorni, ci metto 2 settimane :P
Domanda: c'è qualche accorgimento o procedura per il circuito di lubrificazione? Ovvero, dopo aver chiuso il motore devo fare o controllare qualcosa? O verso l'olio e basta? ;)
Ma pensate un pò:
allora ho aperto il mio albero motore per togliere la biella originale e applicare la Falicon.
Il mio motore ha 20000 km, pistone e cilindro ancora perfetti come del resto ho trovato tali gli organi del cambio: apro quindi l' albero motore, tolgo la biella e..... mi cadono fuori tutti i rullini della gabbia, che risulta criccata in 2 punti !
Quindi, oltre al già accennato grippaggio dello spinotto del pistone nel piede di biella, avevo pure la gabbia a rulli dell' occhio di biella che stava abbandonandomi........ quanto sarebbe vissuto ancora un motore con questi problemi ? E soprattutto, una biella a fine vita in un motore dove tutto il resto è quasi nuovo..... vabè, evidentemente la biella è l' organo che non è proprio riuscito bene in questo motore.
Tra l' altro anche la Falicon ha i suoi problemi: ho aperto l' albero sul quale la avevo installata perchè il codolo lato volano risultava storto e imputavo ciò al fatto che è un albero motore datomi da un utente che ha sbiellato e sicuramente si è rovinato, salvo poi chiudere la Falicon sul mio albero e trovare lo stesso problema allo stesso codolo: praticamente l' asse di manovella della Falicon è deformato da qualche parte e mi storge l' albero motore !!!!!
Fortunatamente il problema non è sulla presa di forza ma sul volano, che è a se stante e quindi non interessa nessun altro organo che potrebbe risentire del disallineamento, sta di fatto che è una cosa un pò antipatica da parte di un costruttore di bielle :angry2:
Approfitto di questo thread a tema....
Leggendo in vari post del forum si capisce che l'unico neo di sto motore è la biella, o meglio la gabbia rulli.
Essendo intenzionato a revisionare il blocco motore e riportarlo a km 0 il prossimo inverno sto ragionando sugli acquisti da fare, in modo da diluirli nel tempo senza fretta.
Attualmente ho montato il kit hrc, ma non so' il chilometraggio esatto nè di quello, che dovrebbe essere praticamente nuovo a detta del proprietario precedente, nè del blocco in generale (avendo preso la moto da poco ed usata con diversi proprietari precedenti).
Per certo è necessario rifare biella e cuscinetti (pensavo alla falicon su xrsonly).
L'idea che avrei è di montare anche un pistone ad alta compressione diverso dall'hrc, magari un maggiorato tipo quello usato per gli OGM (Ricky mi darà certamente notizie in merito ad eventuali varianti sul tema già proposto :-[).
Consigliate di acquistare qualcosa da xrsonly oltre alla falicon? Kit valvole o amenicoli vari?
Grazie, saluti.
Marco
PS: ma com'è possibile che alcuni blocchi percorrano 80 mila km senza cambiare nulla a parte l'olio e altri rimangano nei pezzi il cuscinetto di biella a 20 mila? Difetti di certe forniture o errori di progetto? Problemi legati all'uso di olio scadente o cambi troppo lontani?
Altri interventi "utili" a scongiurare rotture?
Citazione di: teppo il Aprile 01, 2012, 18:25:44 PM
Ma pensate un pò:
allora ho aperto il mio albero motore per togliere la biella originale e applicare la Falicon.
Il mio motore ha 20000 km, pistone e cilindro ancora perfetti come del resto ho trovato tali gli organi del cambio: apro quindi l' albero motore, tolgo la biella e..... mi cadono fuori tutti i rullini della gabbia, che risulta criccata in 2 punti !
Quindi, oltre al già accennato grippaggio dello spinotto del pistone nel piede di biella, avevo pure la gabbia a rulli dell' occhio di biella che stava abbandonandomi........ quanto sarebbe vissuto ancora un motore con questi problemi ? E soprattutto, una biella a fine vita in un motore dove tutto il resto è quasi nuovo..... vabè, evidentemente la biella è l' organo che non è proprio riuscito bene in questo motore.
Tra l' altro anche la Falicon ha i suoi problemi: ho aperto l' albero sul quale la avevo installata perchè il codolo lato volano risultava storto e imputavo ciò al fatto che è un albero motore datomi da un utente che ha sbiellato e sicuramente si è rovinato, salvo poi chiudere la Falicon sul mio albero e trovare lo stesso problema allo stesso codolo: praticamente l' asse di manovella della Falicon è deformato da qualche parte e mi storge l' albero motore !!!!!
Fortunatamente il problema non è sulla presa di forza ma sul volano, che è a se stante e quindi non interessa nessun altro organo che potrebbe risentire del disallineamento, sta di fatto che è una cosa un pò antipatica da parte di un costruttore di bielle :angry2:
azz.. sei l'unico che ha l' IMAGO MORTIS della gabbia!! e' un reperto preziosissimo, lo devi tenere come una reliquia!!!! praticamente 10 minuti prima di sfondare tutto! la cercavo nella biella di bracco, ma quello sciagurato ha scassato tutto prima!!! :D :D :D :D e' normale che i rulli cadano, la gabbia originale e' cosi'.
mi sembra strano che l'asse della falicon sia storto... controllalo con i blocchi a V.. escludo che una sbiella ta precedente abbia storto l'albero... sono piu' propenso a pensare a martellate improprie per togliere il volano...
Comunque le viti della frizione....le ho serrate a neanche 12N*m e due si sono impiccate...... bella roba..... . Ora il motore è sul telaio, ultime cose da montare e poi.....provo ad accenderla di nuovo. :)
hey Malser che significa "impiccate"'???
La vite si impicca quando la stringi e salta via la testa ;D
Citazione di: malser il Aprile 04, 2012, 12:27:08 PM
Comunque le viti della frizione....le ho serrate a neanche 12N*m e due si sono impiccate...... bella roba..... . Ora il motore è sul telaio, ultime cose da montare e poi.....provo ad accenderla di nuovo. :)
e' da mo' che lo dico che al 90% e' bulloneria da scaffali... ma sembra che honda sia dio in terra x molti, nonostante faccia delle cagate pazzesche anche reiterate...
beati quelli che non sanno un cavolo... :D :D :D :D
il lato positivo è che almeno risulta impossibile spanare(ot:.con una o due "n" si scrive? fine Ot) il filetto interno dei carter ;D ;D ;D
con profondo orgoglio posso annunciare che il porcello è di nuovo bombardante ;D ;D ;D!!!!
L'ho acceso al secondo calcio 8)
Per ora tutto sembra a posto, non ci sono perdite strane di olio(sgrat...sgrat..) ne di acqua :'(
Citazioneazz.. sei l'unico che ha l' IMAGO MORTIS della gabbia!! e' un reperto preziosissimo, lo devi tenere come una reliquia!!!! praticamente 10 minuti prima di sfondare tutto! la cercavo nella biella di bracco, ma quello sciagurato ha scassato tutto prima!!! e' normale che i rulli cadano, la gabbia originale e' cosi'.
mi sembra strano che l'asse della falicon sia storto... controllalo con i blocchi a V.. escludo che una sbiella ta precedente abbia storto l'albero... sono piu' propenso a pensare a martellate improprie per togliere il volano...
infattamente l' albero motore sbiellato non era storto, così come non lo è ovviamente il mio che ho smontato dal motore, è che a Falicon montata tutti e 2 presentano lo stesso disallineamento incorreggibile del perno di manovella lato volano, quindi c' è di sicuro un' imperfezione nell' asse di biella. Il volano è stato infatti tolto con l' estrattore, non a martellate, quindi l' albero è buono.
Ah, la biella originale..... oltre al già citato spinotto del pistone grippato e gabbia a rulli fessurata, ho trovato che l' asse di biella è pesantemente consumato nella zona di rotolamento dei rulli della gabbia, presentando uno scalino rilevante. Insomma, non c' era nulla di buono !
hey Teppo, forse e' la econda volta che lo chiedo: m,a...un po' di foto non si possono avere?????
Malser sei un grande!! per un amatore non professionista aprire we chiudere un motore e rimetterlo in moto e' una soddisfazione immensa!!!!
complimenti davero....
Eh dai, quando arrivo farò 2 foto alla biella.......
...... è che non è un bel momento perchè in famiglia fra me e mio figlio maggiore siamo tutti convalescenti da operazioni varie, altrimenti non ci metterei 4 mesi ad aprire e chiudere un motore :-[
Grazie uolter!!! ;D non sai che soddisfazioneeeee!!!!!!!
lo so, lo so, e' una gioia immensa......
ed e' bellissimo sentirti soddisfatto!!!!! ;)
Sono in dirittura di arrivo, quindi posso fare un consuntivo:
- il motore ha presentato due difficoltà nello smontaggio: la necessità di avere un estrattore apposito per il volano (autocostruito) durissimo da estrarre, la rottura della vite di fissaggio del pattino tenditore della catena di distribuzione causata da montaggio con frenafiletti troppo tenace.
- i particolari sostituiti per necessità e ovvia prudenza sono stati i seguenti: biella (montata la Falicon di XR's only), cuscinetti albero motore, anelli di tenuta di albero motore, alberino cambio, albero pignone e leva messa in moto, catena di distribuzione (ho preso una Wiseco, l' originale si era allungata di ben 4 mm), fasce elastiche pistone, spinotto pistone, boccola campana frizione, tutte le guarnizioni e gli OR comprese le tenute degli steli delle valvole (tutto contenuto nel kit completo di guarnizioni motore per XR650 della Vesrah).
- spesa sostenuta: 240 euro per la biella Falicon portatami da amici di ritorno dagli USA, 481,50 euro fra ricambi originali e parti di concorrenza, il tutto preso da Wave racing.
- lavoro completamente fatto in proprio compresa apertura, chiusura e allineamento albero motore.
Ah, un' urgenza:
come faccio a pulire le incrostazioni dalle valvole ????????????????
....... mi manca solo la testa per finire il motore ma le valvole sono luride.....
sabbiatura teppuccio :)
Ok, già risolto con spazzola in fili in acciaio su trapano dopo ammorbidatura in benzina.
Grazie caro !
:) de nada
va bene anche la spazzola, solo che con quelle di scarico fai piu' fatica.. gli incrostoni sono durissimi! :)
Ieri il porcello ha passato la revisione a pieni voti :D ! Evviva! Passata con fondello aperto (è un 2001) . Il revisore ha rotto un po' le scatole su frecce e fanale posteriore anche se omologati e aventi il simbolo E stampato ??? e sulla carburazione . Per far passare l'esame fumi ha praticamente chiuso tutta la vite di regolazione! era aperta di 1/4 di giro ( con i getti originali).
Mi ci è venuto un dubbio, mò vi spiego:
anni fa quando avevo la Yamaha WR400F rifeci il motore pure a lei: quando riassemblai tutto, dopo un paio di giorni di utilizzo iniziò a perdere liquido refrigerante dalla guarnizione di testa (nuova), alchè tolsi il coprivalvole e trovai i prigionieri di assemblaggio del gruppo termico coi dadi allentati, ma non perchè mi dimenticai di tirarli bensì perchè iniziando a funzionare il tutto si assestò e richiese un' ulteriore serraggio.
Sull' XR650 è mica capitato a qualcuno ? O forse che la guarnizione di testa che montai sulla WR richiedeva tale assestamento ?
la mamma dice di tirarli a 6,8 kgm e basta.
io che sono un bambino cattivo e disubbidiente, e finiro' all'inferno,
li tiro a 7kgm, il giorno dopo li smollo a 5 kgm, e dopo un paio di sigarette li riserro a 6,8km.naturalmente, qualsiasi foro o intercapedine smussato e sbavato.
non mi risulta che nessuno di quelli a cui ho disubbidito, abbia accusato problemi.... :) :) :)
Io le testate delle racing le chiudo a 5,1 poiché ho riscontrato che effettivamente qualcosa si perde. Dopo la prima uscita allento e metto a 5,0 e ho visto che così mantiene la giusta coppia di serraggio...
Io ho fatto così:
- serraggio a bassa forza e lasciato riposare per 1 giorno
- il giorno dopo serraggio ad alta forza, senza dinamometrica ma solo con la sensibilità che mi eleva alle alte vette della meccanica; lasciato riposare per un altro giorno
- il giorno dopo ancora controllo ed eventuale serraggio alla bisogna.
Così gli elementi hanno avuto il tempo di assestarsi staticamente.
anche cosi' e' una bella opera da disubbidiente... :) :) :)
Hei hei hei, ricordate quello che chiedevo ?
CitazioneMi ci è venuto un dubbio, mò vi spiego:
anni fa quando avevo la Yamaha WR400F rifeci il motore pure a lei: quando riassemblai tutto, dopo un paio di giorni di utilizzo iniziò a perdere liquido refrigerante dalla guarnizione di testa (nuova), alchè tolsi il coprivalvole e trovai i prigionieri di assemblaggio del gruppo termico coi dadi allentati, ma non perchè mi dimenticai di tirarli bensì perchè iniziando a funzionare il tutto si assestò e richiese un' ulteriore serraggio.
Sull' XR650 è mica capitato a qualcuno ? O forse che la guarnizione di testa che montai sulla WR richiedeva tale assestamento ?
cos' è successo:
sabato apro il coperchio punterie per verificare l' eccessivo rumore di distribuzione che alcuni al meeting hanno notato, e visto che ci sono metto mano ai 4 dadi dei prigionieri di assemblaggio...... aoh, li ho trovati tutti e 4 allentati, hanno richiesto un serraggio che si è tradotto in pratica in un mezzo giro di rotazione !
Il motore non perdeva liquidio refrigerante, non trafilava olio, però i dadi erano allentati !
Seconda volta che capita e su due motori diversi...... mi sa che teste e cilindri di motori così complessi e potenti una volta riassemblati hanno proprio bisogno di un serraggio supplementare dopo aver funzionato un pò di tempo !