Dunque dunque! Leggendo qua e la vorrei fare un attimo luce su questo statore.
1. Intanto, scusate l'uscita stupidissima, ma dove si trova? (Cosa devo smontare in sostanza! Scusate, non l'ho mai fatto nè ho trovato foto o "tutorial" come per altri argomenti). C'è qualche accorgimento da avere o si smonta "il coperchio", lo statore e basta?
2. Basta smontare l'originale e montare il 200w o ci sono modifiche da fare a quello nuovo? Ho letto che c'erano problemi con le luci al minimo, con la moto calda e non so cos'altro... C'è qualcuno che ha montato il 200w senza problemi e modifiche?!
3. Nel caso sia solo da sostituire: i vari collegamenti elettrici sono "già predisposti" (tipo spinette) o c'è da andare a pescare i fili giusti, saldare, spaciugare e quindi intendersi dell'impianto elettrico?
4. Che tipo esattamente dovrei prendere (la mia xr650 è SENZA batteria, ho letto che le cose cambiavano per chi l'aveva perchè doveva essere ricaricata etc) (LINK per favore =) )
Grazie per chi mi farà luce su questo argomento! Sarà uno dei prossimi acquisti direi!!
Luca
se non sbaglio, lo ha montato cako. prova a chiedere a lui.
Si diceva che bisogna sostituire anche il regolatore mettendone uno che supporti i 200 w.
Citazione di: Carlo RFVC il Febbraio 03, 2012, 23:18:49 PM
Si diceva che bisogna sostituire anche il regolatore mettendone uno che supporti i 200 w.
si può anche evitare... ma bisogna viaggiare sempre con il carico! appena si spengono luci... il regolatore è a rischio...
con un regolatore maggiorato si sta più tranquilli...
In sostanza mi dite che basta montare lo statore e il regolatore e basta? Ma come so i modelli?
E soprattutto: DOV'E' LO STATORE?! Cosa devo aprire? E' a secco giusto (cioè, posso vederlo smontando solamente (immagino) un coperchio --> quale!? ;) )
Grazie!
Luca
senza offesa.... ma se non sai neanche da che parte sta lo statore... meglio che fai fare il lavoro a qualcun altro...
;) ;)
Ma non sapevo un sacco di cose e pian piano sta moto la sto smontando completamente leggendo i vari topic! In fondo per imparare bisogna provare ergo non faccio fare i lavori a qualcun altro diavolo!! ;D
Su su, datemi man forte, GRAZIE!
Luca
CitazioneMa non sapevo un sacco di cose e pian piano sta moto la sto smontando completamente leggendo i vari topic! In fondo per imparare bisogna provare ergo non faccio fare i lavori a qualcun altro diavolo!!
Su su, datemi man forte, GRAZIE!
E' nel carter sinistro..
..stai sereno che imparato non c'è nato nessuno..con passione e pazienza, taaanta pazienza, riesci a fare tutto..
Citazione di: burp1007 il Febbraio 04, 2012, 13:03:26 PM
Ma non sapevo un sacco di cose e pian piano sta moto la sto smontando completamente leggendo i vari topic! In fondo per imparare bisogna provare ergo non faccio fare i lavori a qualcun altro diavolo!! ;D
Su su, datemi man forte, GRAZIE!
Luca
la sostituzone dello statore non presenta particolari doti tecniche... ma qualche attrezzo specifico può risultare molto utile... anche in un futuro...
procurati un cacciavite ad impatto se vedi che lo statore è fissato a VITI!!! purtroppo non me lo ricordo...
una chiave dinamometrica serve se non hai molta sensibilità nelle mani...
:D :D :D
per il regolatore... chiederai suggerimenti cammin facendo..
una cosa importante... lo statore maggiorato serve se vuoi potenziare l'impianto fari.. altrimenti non serve... perchè l'unico effetto positivo che avresti è avere un regolatore che scalda... magari d'inverno fa comodo..
;)
Parlo non completamente informato sul discorso kit statore, ma mi permetto di alzare un warning.
Il generatore (e l'impianto) di serie ha una parte che lavora in corrente continua e una in alternata... ci sono un mucchio di trucchi per riuscire nel goal, per esempio "comunizzare" le uscite lato generatore per un miglior sfruttamento dei volumi disponibili per l'avvolgimento...
Qualsiasi cosa si faccia, occorre reingegnerizzare il tutto - e si pensa semper e solo a come deve funzionare, ma normalmente quello che si trascura sono le protezioni, che lavorano ovviamente solo in caso di guasto - la qual cosa affranca chi vende la modifica da qualsiasi responsabilità in caso di eventi distruttivi.
Sfortuna vuole che l'impianto come mamma Honda l'ha fatto per amor di semplicità, è concepito senza fusibili, calibrato per mitigare gli effetti anche di un corto circuito, ma... OKKIO!
200w che spingono in caso di corto, con le sezioni usate fanno autentici disastri!! Ergo: fusibili obbligatori.
Altro consiglio: cambiare il regolatore di tensione.
Non ho controllato ora nel dettaglio il giro dei fili, ma una sovratensione sarebbe in grado di danneggiare qualcosa di più che delle semplici lampadine, ed affidarsi all'avvertenza di tenere sempre sotto carico espone a dei rischi irragionevoli... poi, fate vobis.
bye
Citazione di: Gaspare il Febbraio 05, 2012, 11:49:33 AM
Parlo non completamente informato sul discorso kit statore, ma mi permetto di alzare un warning.
infatti hai detto molte inesattezze... e pure belle grandi...
sugli statori moto si parla di trifase e monofase...
la corrente degli statori meglio conosciuti come alternatori.... è alternata a prescindere... e il nome ne è evidenza... alternatori... alternata...
quando lo statore è sdoppiato (servizi accensione - servizio luci) nella stragrande maggioranza dei casi siamo difronte ad un monofase per l'accensione e monofase per luci... esistono comunque anche monofase accensione e trifase luci....
mentre la tensione monofase accensione se ne va direttamente alla centralina con un impianto a se... il mono/trifase all'impianto luci passa per un regolatore/raddrizzatore e un ponte diodi nel caso di trifase... che serve appunto per trasformarla da trifase a monofase....
ho detto che il monofase accensione va direttamente alla centralina perchè generalmente questo sistema usa centraline CDI... nel caso siano TCI deve esserci necessariamente un regolatore...
nei sistemi trifase invece va tutto in un regolatore/pontediodi e poi diramato per accensione e luci
lo scopo del regolatore è quello di tagliare voltaggi elevati dissipandoli sottoforma di calore... lo statore a seconda dei modelli arriva a dare anche 20V...
ma è normale... visto che all'aumentare dei giri del motore umenta anche la FEM dell'alternatore...
ora... dopo aver detto alcune cose molto basilari in maniera terra terra.... molto terra terra che mi vergogno anche come le ho scritte...
dubito fortemente che uno statore potenziato per un modello specifico non rispecchi le uscite dell'originario...
mentre come già suggerito, un regolatore maggiorato è preferibile...
Citazione di: XR MAN il Febbraio 04, 2012, 16:01:55 PM
E' nel carter sinistro..
..stai sereno che imparato non c'è nato nessuno..con passione e pazienza, taaanta pazienza, riesci a fare tutto..
Bene, ora ho scoperto dov'è posizionato! Grazie per la fiducia intanto!
Detto ciò: lo statore maggiorato sarà tra i prossimi acquisti perchè voglio mettere luci supplementari prima o poi, quindi ho tempo ma preferisco già iniziare a mettere le mani avanti e capire bene cosa devo fare.
Da ciò che ho capito dovrei fare in questo modo:
- smontare il carter sinistro tranquillamente
- svitare le viti dello statore
- immagino ci sia una spinetta con la quale è collegato all'impianto elettrico della moto ergo staccare la spinetta
- fare il procedimento inverso con quello nuovo richiudendo il tutto
- cambiare il regolatore di tensione che anche li sono 2 viti e una spinetta
Giusto?
Ora mi manca sapere solo quali pezzi sono corretti per evitare controindicazioni, corti, surriscaldamenti, incendi, inondazioni, esplosioni nucleari, malattie veneree! ;D
Luca
tutti gli statori da 200W in commercio hanno spinette compatibili con l'impianto USA che ha un collegamento diverso rispetto al nostro.
con l'electrex preso con il gruppo di acquisto l'anno scorso, ho dovuto comprarmi un connettore 6 poli in UK e montarlo sullo statore da 200W rendendolo compatibile con l'impianto originario XR.
dal connettore ho avanzato 1 filo bianco che è il capo dell'avvolgimento da 100W in più, che collegato insieme alla massa è andato ad alimentare un raddrizzatore aggiuntivo in zona mascherina con il quale alimento il solo circuito GPS (per adesso)
Oh... mi scuso se ho detto le cose semplicemente, e con troppi sottintesi, ma non mi andava di fare show-off di quello che è puramente la mia professione.
Vacci adagio ad aggredire la gente: non si sa mai chi si incontra per strada.
Questo per raffreddare un momento l'etere, ma riconosco che probabilmente il tuo fervore sul trifase nasce da uno squisito equivoco.
Parlando al plurale mi riferivo innanzitutto al fatto che di avvolgimenti nello statore OEM ce ne sono efettivamente tre, ma non trifase:
- Uno che serve direttamente ed esclusivamente il modulo d'accensione (pertanto qui mi scuso per un'affermazione cautelativa ma inesatta: nessun tipo di perturbazione sulle altre parti di impianto possono danneggiare la costosa elettronica della moto)
-Il secondo alimenta il lato [parte di impianto] AC, direttamente con il riferimento di massa nello statore e controllato da un regolatore di tensione ovviamente calcolato ad hoc sulla potenza del generatore (ebbene si: alternatore - ma non mi sembra di aver detto mai il contrario: ho sempre parlato di parti di impianto in CC).
-Il terzo (che genera sempre AC) è a potenziale fluttuante, e va su un regolatore-raddrizzatore filtrato, da dove si stacca la parte di impianto DC. Punto.
Ora, se vuoi rileggi quello che ho scritto prima, e forse condividerai senza surriscaldamenti ;)
Relativamente allo spazio, intendevo che talvolta - se gli ingombri non consentono diversamente - si parte da un nucleo magnetico identico allo standard e lo si riavvolge con specifiche diverse, per cui ci stava che ci si potesse derivare con il raddrizzatore dalle stesse uscite che a monte alimentano l'AC (quindi entrambi derivati da un unico avvolgimento monofase) o - perchè no? un bel trifase con appositi accessori per sfruttare al massimo davvero la macchina elettrica.
concordi?
Citazione di: Gaspare il Febbraio 05, 2012, 17:57:51 PM
Ora, se vuoi rileggi quello che ho scritto prima, e forse condividerai senza surriscaldamenti ;)
Relativamente allo spazio, intendevo che talvolta - se gli ingombri non consentono diversamente - si parte da un nucleo magnetico identico allo standard e lo si riavvolge con specifiche diverse, per cui ci stava che ci si potesse derivare con il raddrizzatore dalle stesse uscite che a monte alimentano l'AC (quindi entrambi derivati da un unico avvolgimento monofase) o - perchè no? un bel trifase con appositi accessori per sfruttare al massimo davvero la macchina elettrica.
concordi?
non metto in dubbio il tuo show-off.... però mi sa che ti perdi diversi pezzi nelle spiegazioni....
pezzi... che creano una gran confusione...
personalemente non ho mai visto un alternatore a cui siano stati ribobinati i magneti....
lascio a te rimediare quel che scrivi...
:P
Citazionepersonalemente non ho mai visto un alternatore a cui siano stati ribobinati i magneti....
Forse perchè non hai lavorato in un'officina dove li riavvolgono.
La stessa cosa si fa con i motori asincroni: la stessa grandezza e forma costruttiva (numero di cave) può essere monofase, trifase, e cambiare anche il numero di coppie polari (nel rispetto di tabelle UNEL che si curano di non mandare in saturazione il ferro).
A parte le due righe immediatamente sopra, io di show-offs non ne ho fatti, portando al mondo nozioni... per quelle ci sono i libri, a meno di domande dirette.
Io ho solo cercato di dare informazioni pratiche che hanno riflesso diretto nel contesto di un problema.
...e in questo contesto eravamo in due a non aver guardato bene lo schema elettrico dell'impianto: io per essere andato a memoria riguardo eventuali interconnessioni con il modulo di accensione, e tu (se mi consenti il tu, altrimenti chiedo scusa) con i due avvolgimenti separati per AC e DC, da dove credo sia nata la diatriba del trifase etc.
Comunque, se ti senti offeso, mi dispiace - ma con questo vorrei chiudere una polemica che non è di fatto d'aiuto a nessuno, e inquina solo la cordialità dell'ambiente.
Se ci rivolgiamo con toni diversi, si va d'accordo, altrimenti non leggere una mancata replica come una resa: se i modi sono questi, io mi fermo qui.
Gianfranco forse intedeva dire che i magneti si trovano nel rotore e non nello statore e quindi non si possono riavvolgere,
gli avvolgimenti che si possono rifare si fanno sul nucleo laminato che costituisce lo statore.
un problema di termini direi
dimenticavo, Electrex fa per il 650 un alternatore trifase con relativo raddrizzatore per portare tutto l'impianto del 650 in continua.
informazioni pratiche??? ma hai mai aperto un carter di moto?!?!?
te lo hanno mai detto che l'alternatore della moto è a magneti permanenti? e che quindi gli avvolgimenti sono solo nello statore?
che generalmente è in metallo amagnetico!
offeso di che? delle imprecisioni che dici?
io mi scaldo quando leggo cose che mettono confusione nella testa di chi ha aperto il post... e tu hai messo un bel pò di confusione...
trovami una sola moto dove ribobinano i magneti....
Come chiave di lettura può essere: in realtà non avevo nemmeno preso in considerazione la cosa, dal momento che il rotore è a magnete permanente...
Cmq le parti ellettriche sono molto flessibili per quanto a modifiche anche strutturali... sono scelte che devono rispettare solo ingombri e caratteristiche delle parti magnetiche (il "ferro") se si ricicla qualcosa di preesistente, altrimenti è campo libero!
Il fatto che si sia andati verso un'unica tensione CC partendo da un trifase ha abbassato un pelo l'affidabilità dell'insieme, ma sicuramente ha ridotto drasticamente il fllickering a basso regime di rotazione, che è notoriamente fastidiosissimo...
Gianfranco, calma.
Guarda il tempo che separa i post e tira le tue conclusioni.
Ho mai detto di riavvolgere quelli che comunemente si chiamano poli???
Poi, visto che ci tieni così tanto:
Citazioneche generalmente è in metallo amagnetico!
il nucleo dello statore non è in materiale amagnetico, bensì ferromagnetico, altrimenti non ci sarebbe FEM negli avvolgimenti se non con un' induttore degno di un'alternatore da centrale elettrica!
NB - accorpati da RAZZO i due messaggi: il primo diretto a webmaster alle 19:01
quando hai ragione hai ragione... stavo pensando ad un'altra cosa...
anche perchè come hai detto tu... senza fem non ci sarebbe 1 volt....
Un lapsus capita... ;)
Ci sta il calumet della pace? :)
:birra:
vada per la birra....
tornando ontopic....
NON METTERE LO STATORE MAGGIORATO SE PRIMA NON TI PROCURI LE UTENZE....
sarebbe come potenziare il motore.... e poi andare col freno tirato....
avresti comunque un regolatore "stressato"
Cheers. :birra2:
ri-quoto per il regolatore e aggiungo ribadendo: con il potenziato se non ci sono fusibili, metteteceli!
Dai ragazzi, non uccidetevi così!! Abbiamo tutti in comune la passione per l'Xr: vediamo di farla fruttare nel migliore dei modi! :birra:
Webbo, il tuo post era molto interessante. Quando hai tempo a perdere hai voglia di postare un paio di foto dello statore cosi che mi faccia un'idea? Mi faresti un favorone.
Luca
Visto che l'anno scorso ho avuto questi problemi:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=38279.msg385336#msg385336
Il filo dei 100w aggiuntivi se non lo uso momentaneamente posso lasciarlo volante senza utenze o è meglio attaccarci un resistore?
Domanda idiota di mezzanotte: lo statore è a bagno d'olio (come ho letto essere nel 600), cioè prima di smontarlo devo togliere l'olio?!
(nessuno nasce imparato (cit.)) :D :D :D :D :D :D :D
Luca
secco infatti a quelli che hanno l'ae si consiglia di aggiungere 200cc di olio cambio
Citazione di: gianfranco1104 il Febbraio 06, 2012, 00:39:37 AM
secco infatti a quelli che hanno l'ae si consiglia di aggiungere 200cc di olio cambio
Sono tardo: non ho capito il collegamento, abbi pazienza. Perchè solo con l'ae?
Luca
Citazione di: burp1007 il Febbraio 06, 2012, 00:45:04 AM
Sono tardo: non ho capito il collegamento, abbi pazienza. Perchè solo con l'ae?
Luca
dicono che eviti la rottura del carter..... a me... me pare una strunzata... ma tra il vedere e il non vedere... metto 200cc di olio cambio che costa forse1€ e cmq... continuo a toccarmi per benino!
No quello che non capisco è: se lo statore è a secco quei 200 cc in "qual nobile pertugio li ficchi"? (dove stratac***o li metti?!) ;D ;D ;D
Luca
Già che ci sono (e che la notizia mi frulla parecchie volte per la testa)...più o meno quanto costerebbe fare tutto? (intendo i pezzi)
dal tappo che c'è nel carter...
;)
(http://s5.postimage.org/buvyhya0j/CIMG2589.jpg) (http://postimage.org/image/buvyhya0j/)
@ cako,
CitazioneIl filo dei 100w aggiuntivi se non lo uso momentaneamente posso lasciarlo volante senza utenze o è meglio attaccarci un resistore?
Mondo crudele: senza un becco di schema non esistono certezze, ma in linea di principio se il filo è solo solingo, non può far danni di sorta. Mi attendo che l'altro capo, indipendentemente da mono o trifase, è a massa direttamente in partenza dallo statore, quindi di sovratensioni pericolose anche per accoppiamento capacitivo non ce ne saranno mai.
Poi com'è andata a finire con il problema degli spegnimenti?
Il metodo corretto di procedere è quello suggerito da Rickyx, oppure se hai un amico, cambiare pezzo per pezzo e verificare il funzionamento: approccio agricolo ma dà sempre buoni risultati.
Potrebbe essere qualsiasi cosa sulla "catena": avvolgimento statore dedicato, pick-up, modulo di accensione, bobina, cavo, pipetta, candela... e collegamenti annessi.
Riguardo al post #15 del thread di rimando che hai dato: "rimontato l'originale..." - attenzione che anch'io ho preso una cantonata da asilo infantile una volta...
La posizione è in CC insieme alla posteriore, stop incluso + tutte le utenze in CC.
Anabbagliante e abbagliante sono sul lato AC, quindi non dovrebbero interferire a vicenda come dici.
Verifica per bene i colori dei fili con lo schema elettrico: può darsi che tu abbia collegato l'anabbagliante sulla "presa" della posizione... ...ma i comandi dovrebbero essere ovviamente anomali, cosa che non segnali, invece.
Cmq, verificare costa poco.
Se il disturbo sulle luci è con un nuovo collegamento, invece, il discorso cambia.
Oilà: attenzione... da webmaster:
Citazionedimenticavo, Electrex fa per il 650 un alternatore trifase con relativo raddrizzatore per portare tutto l'impianto del 650 in continua.
Prendendo letteralmente quanto sopra, e senza schemi (non è una mania...) a spanne, di fili "appesi" non ce ne dovrebbero essere: se Electrex mette tutto l'impianto sotto una sola alimentazione CC, significa che c'è un ponte raddrizzatore trifase ad hoc che digerisce tutta la potenza (tre fili entranti e due uscenti).
Siamo sempre nelle congetture, ma con le info che ho a disposizione più di così non si puote ???
piano, quello è un altro kit, lo hanno preso in 2 RickyX ed un altro ragazzo, Cako ha quello come il mio
dove ci sono:
- avvolgimento per DC
- avvolgimento per AC da 100W al posto dei 75 originali
- avvolgimaneto supplementare 100W (filo bianco in più)
OK: buono il #32 allora.
Essendo non noto lo sfasamento dei due avvolgimenti AC, tenerli ben separati.
Forse pleonastico dirlo, ma devono lavorare con due regolatori mono diversi, a meno che siano identici e avvolti sulle stesse espansioni polari statoriche (cosa che escludo).
è possibile stabilirlo con certezza attraverso una misura di tensione AC fra le due uscite a motore avviato, ovvio.
Il filo bianco può stare "appeso" senza far danni.
certo su ogni avvolgimento va messo il suo regolatore AC, io invece vi ho collegato un raddrizzatore DC originale..
un tuo parere ?
Bene siccome al momento mi bastano 100w per alimentare la lampada più potente ed evitare che lampeggi quando uso le frecce al momento lascerei il secondo filo dell'avvolgimento supplementare scollegato per semplicità.
Poi lo utilizzerò quando avrò tempo per ricaricare la batteria che uso per la strumentazione
tu cako avevi preso anche il regolatore AC apposito vero ?
la cosa che non mi torna è:
se l'avvolgimento che alimenta il circuito DC (frecce e stop e clacson) è separato,
perchè quando accendi i fanali, che sono su un altro avvolgimento, i fanali lampeggiano leggermente ? non dovrebbe succedere..
amenochè i fanali siano erronemanete sulla DC e non sulla AC (filo bianco per anabb. e filo blu per abbagl.)
Citazione di: Salvia il Febbraio 06, 2012, 01:10:53 AM
Già che ci sono (e che la notizia mi frulla parecchie volte per la testa)...più o meno quanto costerebbe fare tutto? (intendo i pezzi)
Io su xr's only ho trovato lo statore da 150 dollari (piu tutte le varie spese) ma del regolatore maggiorato neanche l'ombra. Dove lo si può pescare? Mi linkate qualcosa giusto da avere un'idea di cosa cercare?
Anche tu CAKO avevi fatto tutte le modifiche (nella spinetta) per adattare lo statore all'impianto originale? E' questo no il tuo?
Citazione di: gianfranco1104 il Febbraio 06, 2012, 01:19:09 AM
dal tappo che c'è nel carter...
;)
(http://s5.postimage.org/buvyhya0j/CIMG2589.jpg) (http://postimage.org/image/buvyhya0j/)
Si ma la domanda sorge spontanea: se è a secco, perchè devi ficcarci 200 cc di olio cambio dentro? E poi perchè solo nell'AE?! Qui siamo razzisti!!!! ;)
Comunque più va avanti questo topic più ho le idee confuse su come collegarlo! :gaaa:
Ma scusa, l'xr only fornirà assieme allo statore nuovo le "istruzioni" su come collegare i vari fili con quelli del nuovo statore no? :pazzia:
Luca
Dimenticavo il link dello statore: http://www.xrsonly.com/parts-categories-1/electrical-electronics/stators/ricky-stator-high-output-stator-honda-xr650r-200-watts
Luca
due o 3 del forum hanno spaccato il carter dove è attaccato il motorino...
il suggerimento di dallara è di metterci dentro 200cc di olio cambio...
ci credo poco ma... preferisco non rischiare
sul sito rickystator si può ingrandire meglio la foto...
allora il connettore è del pick-up poi ci sono nero e rosso che saran per l'accensione
rimangono poi 2 coppie di fili verdi e bianchi che lasciano pensare a due impianti separati
http://www.rickystator.com/catalog/honda-xr650r-watt-stator-assembly-p-104.html
Santo cielo che tiro incrociato...
Citazionecerto su ogni avvolgimento va messo il suo regolatore AC, io invece vi ho collegato un raddrizzatore DC originale..
Siccome la potenza di quello che hai montato è nettamente superiore a quella del generatore di serie, il regolatore-raddrizzatore originale è un collo di bottiglia che per di più è a rischio.
Non ho idea se il sovradimensionamento di design è in grado di digerire le nuove condizioni di funzionamento, ma teoricamente non lo è (+33% se fosse l'AC, ma la CC spinge ben meno...) - e andrebbe sostituito con un altro più performante.
Se tieni l'OEM, come diceva Gianfranco, si previene il guasto del regolatore tenendo sotto carico l'impianto in modo da moderare la tensione che altrimenti deve "sfiorare" il regolatore.
Così facendo però si va a caricare il ponte raddrizzatore - oltre i suoi limiti? maybe yes.
Sintomo di crisi, cmq è la temperatura dell'accrocchio: se va oltre gli 80°C, non immediatamente, ma è condannato a morte.
Quanto sopra è un approccio cautelativo, in quanto l'assenza di alettatura lascia pensare che il regolatore OEM sia con MOSFET, quindi decadrebbe [entro certi limiti] il discorso di tenerlo sotto carico; rimane valido invece il concetto del sovraccarico del ponte raddrizzatore, per cui raccomando il controllo digitale (con polpastrelli :D) della temperatura di esercizio.
Il barilotto a fianco è solo un condensatore di filtro che serve a "spianare" la forma d'onda da pulsante a verosimilmente continua.
Morale della favola: misurare la febbre all'amico; se scalda troppo, cercare sul mercato un regolatore-raddrizzatore filtrato con MOSFET di idonea potenza.
Poi, per il collegamento: Gianfranco ha visto 2 coppie di fili (bianco+verde).
Io ho dato precedentemente per scontato che i due avvolgimenti fossero a massa direttamente nello statore: alla luce di quanto sopra, così non pare.
Se si vuole lasciar scollegato il/i fili bianchi, lo si può fare con l'avvertenza di mettere a massa i verdi, altrimenti, senza riferimento di potenziale la tensione può assumere dei valori poco igienici per il vicinato..
Chiedo comunque conferma del collegamento a massa e del collegamento in generale, che vedo così solo per principio e colore dei fili: Webmaster ha nominato 3 uscite di potenza (oltre a quello a servizio accensione), e i conti non tornano in nessun modo... c'è qualcuno che abbia uno straccio di schema da postare?
ma non dovrebbe scaldare solo nel caso in cui io gli tirassi il collo applicando un carico superiore a quello teorico chq può sopportare ?
se io al raddrizzatore collego un GPS che alla brutta consuma 0,5A non credo che se anche la sorgente può sopportare 100W, il raddrizzatore se ne risenta.
Gaspare, piano a saltare a conclusioni, di statori aftermarket ne fanno almeno 3 ditte diverse e i colori degli avvolgimenti supplementari non sempre portano colore di fili uguali tra loro
questo per quanto riguarda il ricky stator
http://www.rickystator.com/04technical/img/honda/RSXR650.pdf
Guardo + tardi... comunque il caos è effettivamente rischioso, e penso comunque che gli statori debbano essere corredati di schema per cui basta leggere, senza doverci perdere in questa selva.
Per quanto riguarda il tuo reg/raddr:
Se non lo carichi, scalda la parte regolatore (a meno che sia con tecnologia MOSFET come ho detto - nel qual caso scalda meno, ma scalda pure lui).
Se lo carichi, scalda invece la parte raddrizzatore - e lo fa in funzione diretta del carico applicato.
Siccome, a giudicare dalla forma costruttiva, l'OEM sembra a MOSFET - come lo stai usando non brucerà mai. Tranq.
lo schema del mio statore 200W (electrexworld inglese) l'ho ricavato a mano con un tester, è pari pari quello originale europeo con un capo in più per l'AC, cioè laltro capo dei due avvolgimenti da 100W sono collegati assieme sul verde che esce dallo statore (massa).
mentre l'avvolgimento della DC è come l'originale, flottante con fili rosa e giallo, poi due fili a parte per l'accensione e poi quelli del pickup
OK: visto quello del link al post #44 (ormai mi sembra fondamentale specificarlo).
Tutto è chiaro come il sole.
Per questo schema, ribadisco che se non si usa un bianco, il verde relativo deve essere collegato a massa.
Devo rettificare invece quanto detto (ma vale solo per il Ricky Stator) relativamente alle due uscite: sono gemelli siamesi, perfettamente in fase e nati per essere gestiti in parallelo come unica uscita da 200 w.
Il regolatore AC OEM (non quello raddrizzato che fa la CC), mentre resiste sulla singola uscita da 100 w, in questa ultima configurazione evidentemente va in crisi - tanto è vero che è "highly recommended an heavy duty AC regulator in place of the stock AC regulator".
Ma che casino! :maperche: :maperche:
Io continuo a seguire il post perchè sono interessato, ma non vi sono di grand'aiuto. Se capendovi tra voi riuscite a fare uno schemino cartaceo con colori fili e collegamenti sarebbe oro!
Comunque sono ancora abbastanza perplesso circa il regolatore. Webbo tu non monti l'originale vero?
Luca
no, insieme allo statore da 200W ho preso anche il regolatore electrexworld apposito, da mettere allo stesso posto di quello alettato originale (quello electrex non è alettato) ma non so se con quello electrexworld si possa fare come quello di rickystator cioè mettere in parallelo i due avvolgimenti da 100W per farne uno unico da 200
Tu hai statore rickystator http://www.xrsonly.com/parts-categories-1/electrical-electronics/stators/ricky-stator-high-output-stator-honda-xr650r-200-watts e regolatore electreworld no?
Non ho capito il problema.
Se con questi componenti montati come hai fatto tu le cose funzionano non dovremmo già essere a posto? Basterebbe solo uno schemino dei collegamenti dei fili.
(sicuramente non siamo a posto, se no non saremmo alla 4 pagina di discussione su sto c***o di statore!!)
Luca
ccome già scritto ho tutto electrexworld, non ho niente di rickystator io
Citazione di: Webmaster il Febbraio 06, 2012, 12:09:14 PM
ma non dovrebbe scaldare solo nel caso in cui io gli tirassi il collo applicando un carico superiore a quello teorico chq può sopportare ?
se io al raddrizzatore collego un GPS che alla brutta consuma 0,5A non credo che se anche la sorgente può sopportare 100W, il raddrizzatore se ne risenta.
Gaspare, piano a saltare a conclusioni, di statori aftermarket ne fanno almeno 3 ditte diverse e i colori degli avvolgimenti supplementari non sempre portano colore di fili uguali tra loro
il regolatore interviene per dissipare la potenza in esubero..
esempio statore da 100w con un carico da 100w il regolatore non viene interessato... la corrente entra ed esce...
ma se si usano solo 50w il regolatore dissipa in calore i rimanenti 50w...
ecco perchè teoricamente con uno statore maggiorato da 200w se io ci applico 200w ma anche 150 non dovrebbe accusare il colpo...
il problema è quando non ho utenze e il regolatore si trova a dover dissipare una potenza superiore per quello che è stato progettato e fonde...
nel caso invece applico 200w su uno statore progettato per 100... è a rischio lo statore mentre il regolatore sta tranquillo
ma il regolatore non taglia solo i picchi di tensione ? se uso l'XR con fanali spenti, perchè il regolatore non si brucia ? non ci sono altri carichi su quell'avvolgimento
se cerchi bene nel forum abbiamo già parlato di questo argomento, e un link interessante già postato è questo:
http://www.xrv.org.uk/forums/xr/42054-help-fitting-ricky-stator-uk-xr650r.html
Citazione di: burp1007 il Febbraio 06, 2012, 13:55:03 PM
Tu hai statore rickystator http://www.xrsonly.com/parts-categories-1/electrical-electronics/stators/ricky-stator-high-output-stator-honda-xr650r-200-watts e regolatore electreworld no?
Non ho capito il problema.
Se con questi componenti montati come hai fatto tu le cose funzionano non dovremmo già essere a posto? Basterebbe solo uno schemino dei collegamenti dei fili.
(sicuramente non siamo a posto, se no non saremmo alla 4 pagina di discussione su sto c***o di statore!!)
Luca
Citazione di: Webmaster il Febbraio 06, 2012, 14:02:35 PM
ccome già scritto ho tutto electrexworld, non ho niente di rickystator io
:ehmops: Scusa me l'ero perso tra i mille post.
A questo punto credo che abbia senso stare sull'electrexworld cosi sappiamo gia come metterci le mani seguendo il tuo esempio :P
Magari aspettiamo anche gli esperimenti di Cako!
Luca
anche perchè se lo compri da tmf-racing.de, lo paghi molto meno
L'unico pacco è farci tutte le modifiche di cui avete parlato senza sbagliare, perchè da ciò che ho capito non si tratta solo delle 3 viti dello statore, delle 2 del regolatore e delle spinette da risaldare!
Ora provo a spulciare il sito che mi hai passato e vedo cosa trovo per XR650, sperando di capirci qualcosa. 8)
Luca
non c'è da saldare ma da applicare un connettore da comperare su ebay con la pinza per crimpare i vari poli.
non è di sicuro un lavoro da tutti.
Citazione di: Webmaster il Febbraio 06, 2012, 14:25:12 PM
non c'è da saldare ma da applicare un connettore da comperare su ebay con la pinza per crimpare i vari poli.
non è di sicuro un lavoro da tutti.
Ah decisamente no! Per ora sono all'oscuro di tutto, ma non demordo e mi ingegnerò! Mi puoi scrivere solo il nome del connettore che hai? Insomma da sapere cosa cercare su ebay. Grazie.
Luca
Citazione di: Webmaster il Febbraio 06, 2012, 14:08:30 PM
ma il regolatore non taglia solo i picchi di tensione ? se uso l'XR con fanali spenti, perchè il regolatore non si brucia ? non ci sono altri carichi su quell'avvolgimento
sapendo di avere un impianto da 100w ci metto su un regolatore che riesce a dissipare 100w...
il problema invece e quando ne ho di più...
vero è che il regolatore taglia la tensione in eccesso... ma è anche vero che una utenza crea una caduta di potenziale...
in poche parole il regolatore taglia la differenza di potenziale in eccesso...
esempio pratico...
i dati sono inventati!
ho uno statore che mi da 14v a 3000 giri 18 volt a 5000
le lampade mi danno un calo di 4 volt
ora a 3000 giri il regolatore non entra in funzione anzi nel caso accenda le luci avrò l'impianto che lavora ad una tensione più bassa e le luci saranno fiocche...
a luci spente a 5000 giri il regolatore dovrà tagliare 4 volt... ma... se accendo le luci... il regolatore tornerà a riposare...
maggiore è il carico in uso minore è quello che il regolatore dovrà tagliare...
ma il punto focale è che il regolatore viene stabilito in base allo statore e ai carichi permanenti... ad esempio uno statore non sdoppiato che serve anche la centralina avrà sempre un carico permanente...
nel caso dell'xr come altre moto si hanno due avvolgimenti separati... uno che serve l'accensione e l'altro le utenze...
di sicuro il regolatore ci sarà nell'avvolgimento delle utenze... mentre in quello dell'accensione dipende dal tipo di centralina...
se cdi o tci...
le dci possono lavorare anche a 70V (vedi 59x) mentre le tci... dopo i 16V adios centralina!
in base al tipo di centralina si decide anche lo statore... ad esempio nel supertenere è solo uno e tutta la tensione in uscita è regolata dal regolatore ponte diodi.. che da trifase a 18v diventa monofase DC a 14,5V
nulal vieta però di avere una tci e sdoppiare ugualmente lo statore...
e mettere due regolatori...
quali sono i vantaggi???
l'accensione ha delle tensioni più stabili e quindi l'indentificazione del regolatore è molto più precisa...
questo fa si che se anche surriscaldi il regolatore delle utenze accendendo e spegnendo le utenze... anche se va a farsi benedire... l'impianto dell'accensione continuerà a funzinonare e tu non rimani in braghe di tela...
scusa ... ma madre natura non mi ha dato il dono della spiegazione...
:D
ripropongo la domanda, ma perchè nell'XR se viaggio a fari spenti il regolatore non si brucia ? (avvolgimento dedicato)
è stato scritto anche in questo topic
Citazione di: burp1007 il Febbraio 06, 2012, 14:30:11 PM
Ah decisamente no! Per ora sono all'oscuro di tutto, ma non demordo e mi ingegnerò! Mi puoi scrivere solo il nome del connettore che hai? Insomma da sapere cosa cercare su ebay. Grazie.
Luca
Sono tuonato oggi scusami.
Ora mi informo a modo sul modello di statore+regolatore che hai proposto e se li riesco a trovare li posto (almeno per conferma).
Grazie intanto!
Luca
Citazione di: Webmaster il Febbraio 06, 2012, 14:36:02 PM
ripropongo la domanda, ma perchè nell'XR se viaggio a fari spenti il regolatore non si brucia ? (avvolgimento dedicato)
perchè ha una potenza dissipante studiata per quello statore... prevedendo il non utilizzo di nessuna utenza...
ma questo ragionamento viene fatto per tutti mezzi...
ma... se lasci qualche utenza... ti dura più
però non capisco perchè parli di avvolgimento...........
il regolatore è un aggegio che dirotta la tensione in eccesso su un carico resistivo....
oramai sorpassati da quelli mosfet o cmq transistorizzati
Ormai avevo scritto il romanzo...
Citazioneripropongo la domanda, ma perchè nell'XR se viaggio a fari spenti il regolatore non si brucia ? (avvolgimento dedicato)
Perchè riesce a drenare direttamente verso massa una corrente tale da far cadere la tensione del generatore al valore desiderato.
Il generatore ideale è in grado di erogare corrente infinita senza avere variazione ai suoi morsetti.
Peccato che è solo ideale: praticamente ogni generatore ha una sua impedenza interna, che qui banalizzo nella resistenza dei suoi avvolgimenti (ma è molto più complesso).
Ipotizziamo che a 2500 rpm la tensione ai capi del generatore è 15 VCA, e la sua impedenza interna è (per comodità di calcolo) 0,5Ω.
Per stabilizzare la tensione ai 12V, basta che il generatore eroghi 6A che provocano una caduta interna di 0,5Ω*6A=3V.
Se con i carichi che ho, utilizzo 6A - tutto tace
Se il carico aumenta, la tensione cade sotto i 12V e le luci si affievoliscono.
Se il carico invece diminuisce, la tensione sale oltre i 12V, e qui entra in gioco il regolatore, che si comporta come un carico autonomamente variabile, mandando verso massa la differenza tra i 3A ideali e la poca corrente che sto usando volontariamente sui carichi.
Se questa corrente (quella drenata dal regolatore) è compatibile con le sue prestazioni, OK, altrimenti la temperatura scappa e con essa la salute dell'elettronica che c'è nella scatola magica.
Ergo: è questione di dimensionamento... nulla accade fino a che si va oltre i limiti consentiti, ma uno come te può permettersi di spostare i confini, raffreddando con azoto liquido il regolatore e zittire tutti!! :D
mettiamo una ventola aggiuntiva al regolatore..
:D :D :D :D
ora per quanto stupida possa essere la mia affermazione....
nella realtà è proprio così... vedere i finali di potenza audio...
oltre ad avere dei dissipatori hano anche ventole aggiuntive che proteggono i finali da temperature elevate....
questo è il mio gioiellino...
(http://s4.postimage.org/7du0818ft/CIMG1586.jpg) (http://postimage.org/image/7du0818ft/)
mica pizza e fichi...
parlo di avvolgimento dello statore, quello dedicato ai servizi AC che ha appunto il suo regolatore dedicato, oggetto della mia domanda.
Citazione di: gianfranco1104 il Febbraio 06, 2012, 14:55:18 PM
però non capisco perchè parli di avvolgimento...........
sei sicuro che non lo abbia???
se alle lampadine anche se non sono sensibili come l'elettronica se gli spari 18v si bruciano...
nell'xr io ho visto 2 regolatori....
uno nel telaio e uno dietro al cupolino...
quello al telaio è per le utenze e quello dietro al cupolino per la centralina...
ricordi lo sdoppiamento?
ecco l'xr650 avendo una tci ha bisogno di un regolatore anche per la centralina...
quello dietro al cupolino non è alettato perchè la sua determinazione per le specifiche è molto più precisa...
non ho grandi sbalzi dovuti al variare di utenze... ne ho solo una... sempre accesa...
quindi quello seve per tagliare le tensioni critiche per la centralina verosimilmente oltre i 14v...
p.s
il 59x avendo una cdi nonha bisogno del secondo regolatore...
l'xte non essendo sdoppiato tutto passa per un solo regolatore centralina tci compresa
http://www.youtube.com/watch?v=2z4NK7a0c9E
al minuto 3 si capisce cosa succede....
finchè non mettiamo un carico e quindi chiudiamo il circuito non c'è passaggio di corrente...
quindi senza utenze.... gli avvolgimenti dello statore sono belli tranquilli...
Okkio che il 650 pare abbia il regolatore per l'accensione incorporato nel modulo: l'avvolgimento statorico dedicato (avvolgimento 1) entra direttamente senza altri oggetti interposti o masse fisse.
Dietro al cupolino c'è il regolatore/raddrizzatore che serve la porzione CC (avvolgimento 2).
Nel telaio c'è il regolatore AC che serve la relativa porzione in alternata, alimentata da un terzo avvolgimento, con un capo a massa direttamente nello statore.
...poi c'è il pick-up, che menziono solo per non confonderlo con l'avvolgimento 1.
Faccio riferimento allo schema nel manuale d'officina...
non l'ho detto infatti !
ho detto
Citazioneparlo di avvolgimento dello statore, quello dedicato ai servizi AC che ha appunto il suo regolatore dedicato, oggetto della mia domanda.
Citazione di: gianfranco1104 il Febbraio 06, 2012, 15:21:17 PM
sei sicuro che non lo abbia???
Assolutamente NO, quello dietro la mascherina è per clacson, frecce, posizioni e stop
Citazione di: gianfranco1104 il Febbraio 06, 2012, 15:21:17 PM
nell'xr io ho visto 2 regolatori....
uno nel telaio e uno dietro al cupolino...
quello al telaio è per le utenze e quello dietro al cupolino per la centralina...
Allora io il regolatore non l'ho preso, ho solo tolto il vecchio e collegato il nuovo seguendo i colori e lasciando un filo bianco scollegato.
Dietro la mascherina ho dovuto rifare tutto a tentativi col tester e con lo schema originale poichè il vecchio proprietario aveva fatto un groviglio di fili allucinante con rubacorrente e ponti assurdi.
I fari sono collegati al bianco e al blu come da schema originale ma qualche incrocio strano ci sarà a questo punto...
Se non risolvo salgo a Verona. ;D
devi prendere il regolatore più potente, quello OEM non è sufficente per i 100W
Si può mettere un regolatore più grosso di una qualsiasi altra moto con statore più potente?
O devo prendere quello del gruppo di acquisto?
Il regolatore è strettamente legato alla potenza del generatore.
Se le uscite sono gemelle come il Ricky Stator, puoi usare indifferentemente un monofase da almeno 200w o un trifase da 300 w; per tutti gli altri casi solo il trifase, che ti mette al sicuro da sfasamenti e palle varie.
Collega tutto e dimenticatene: questo si chiama overkill!!
c'è questo, per esempio: http://roadstercycle.com/ (http://roadstercycle.com/)
L'universal kit è la sua morte! ;)
Notare che è (giustamente) fornito di protezione con ripristino automatico: mica si scherza!
Ad ogni modo, ti consiglio di far montare il tutto da un elettrauto degno del suo nome: solo la pinza per crimpare, se la compri, ti costa tanto quanto il suo lavoro.
Montare quei connettori non è roba da tutti i giorni, e se non hai utensili+esperienza (o pin di scorta) va a finire che fai pasticci e bruci la moto in preda a una crisi isterica.
@webmaster: le istruzioni di Rickystator raccomandavano un altro regolatore solo se venivano messi in parallelo i 2*100w, sottointendendo secondo me che se si usava solo 1*100w il regolatore OEM sarebbe stato OK...
Premesso che non ho frugato nel sito, ma ci sono esperienze che correggono questa mia interpretazione?
Si ma dai, non demoralizzatemi così!!! E poi qui a modena ho trovato solo elettrauto che si rifiutano di fare le moto! Maledetti!
Luca
...mica facile fare un buon caffè!! Nella patria delle due ruote, poi... :angry2:
Non tutto è perduto: ho modificato il mio post: vediamo cosa dice il webmaster.
Webbo è questa l'accoppiata magica statore+regolatore che hai preso tu? http://www.electrexworld.co.uk/acatalog/G443-RR17.html
(L'ho trovato anche qui, col vantaggio che il costo è già in euro http://www.electricite-moto.fr/Alternateur.html)
Se non è questa comunque cosa ne pensate? Non c'è scritta la potenza sul sito, ma se scrivete il modello su google dice 250w.
Luca
quello è il kit trifase, ma io non ho preso quello, ho preso lo standard con avvolgimento supplementare 100W
col gruppo di acquisto li avevamo presi ad ottimo prezzo in germania.
In ogni caso confermi che andrebbe bene no?
E' sempre pensato per quella americana e quindi ci sarebbe sempre da modificare lo spinotto? (se lo sai)
Luca
se devi fare da te l'impianto io lasceri stare il trifase, prendi il monofase + 100W + regolatore e devi cambiare solo lo spinotto.
Che sarebbero questi giusto?
statore http://www.electrexworld.co.uk/acatalog/G440.html
regolatore http://www.electrexworld.co.uk/acatalog/RR167.html
Luca
siete sicuri che lo schema che c'è dei download sia giusto?!?!?!?!?!
non mi tornano le entrate nel raddrizzatore....
entrano 2 cavi in alternata... dovrebbero uscire 2 in continua invece su uno in uscita è collegato con un filo in alternata....
:-[ :-[ :-[
forse quello che guardi tu è il regolatore, non il raddrizzatore
lo staore si, il secondo è il raddrizzatore, non il regolatore, se ti serve per i fanali a te serve l'RR67, sempre tu voglia usare anche il secondo avvolgimento
Citazione di: burp1007 il Febbraio 07, 2012, 18:59:55 PM
Che sarebbero questi giusto?
statore http://www.electrexworld.co.uk/acatalog/G440.html
regolatore http://www.electrexworld.co.uk/acatalog/RR167.html
Luca
Citazione di: Webmaster il Febbraio 07, 2012, 19:32:18 PM
forse quello che guardi tu è il regolatore, non il raddrizzatore
viola giallo in etrata
nero in uscita
poi c'è un verde che è in comune al regolatore che è in alternata con il rosso in uscita
Citazione di: Webmaster il Febbraio 07, 2012, 19:34:11 PM
lo staore si, il secondo è il raddrizzatore, non il regolatore, se ti serve per i fanali a te serve l'RR67, sempre tu voglia usare anche il secondo avvolgimento
Come l'RR67? Non è per XR! http://www.electrexworld.co.uk/acatalog/RR67.html
Forse l'RR167 che era quello linkato prima (che mi hai detto che non va bene!)
Lo userei per fari aggiuntivi, poi eventualmente per le manopole riscaldate in previsione di un prossimo Elefantentreffen!!
Mi sono andato a rileggere, ora che l'ho trovato, tutte le pagine del gruppo d'acquisto e ho letto un tuo commento che ti riporto
in pratica sul nuovo statore ci sono 3 avvolgimenti,
uno si collegherà al raddrizzatore dietro la mascherina
uno si collegherà al regolatore alettato sotto la sella
uno si collegherà al nuovo regolatore e ci darà altri 100w in corrente alternata per far funzionare quello che vogliamo.Ora, mi sa che non avevo capito una mazza, riprovo! In sostanza, se ho ben capito leggendo qui, le operazioni da fare sarebbero:
- montare il nuovo statore
- sostituire lo spinotto e metterci quello a 6 poli che dicevi
- NON TOGLIERE IL REGOLATORE ORIGINALE ma lasciarlo per un circuito
- AGGIUNGERE il nuovo regolatore all'altro circuito parallelo (dove lo si monta?)
Quante castronerie ho detto?! Non ce la posso fare! :-\ :-\ :-\
Luca
lo statore originale ha già 3 avvolgimenti...
1 accensione
1 che va al raddrizzatore
1 che va al regolatore
lo statore potenziato ha 4 avvolgimenti
gli aggiungi un altro regolatore uguale all'oem all'avvolgimento in più e lo usi per le latre utenze aggiuntive
per fissarlo... un posto si trova
Allora perchè si parlava del regolatore potenziato? Mi sfugge ???
A quel punto non basterebbe un regolatore gemello dell'originale da mettere nell'altro circuito in parallelo?
Luca
esatto...
si parlava di regolatore potenziato perchè almeno io no sapevo che il potenziamento non era dovuto ad un potenziamento delle spire ma bensì un nuovo avvolgimento
il verde è la massa ed è in comune per i circuiti AC e DC
Citazione di: gianfranco1104 il Febbraio 07, 2012, 19:40:42 PM
viola giallo in etrata
nero in uscita
poi c'è un verde che è in comune al regolatore che è in alternata con il rosso in uscita
sull'alternata non c'è una massa intesa come la continua... esiste il neutro... ma parliamo di trifase
ma anche li una volta chiuso il circuito... le polarità si invertono continuamente...
per quello che dico che quello schema è sbagliato...
li c'è un capo di una alternata che va in una uscita continua...
uguale botto!
almeno queste sono le mie reminescenze elettrotecniche... e un collegamento così non lo farei mai
poi se mi sbaglio... ben lieto di smentire...
inoltro lo schema ad uno che è molto più preparato di me
Guarda che é già così anche l'impianto originale... Entrambi i sistemi dc e ac hanno il riferimento a massa: color verde.
quel verde non è una massa! è un capo della bobina...
non solo... nell'alternata non mi pare esista la massa!
possiamo parlare di neutro... ma in sistemi trifase....
la famosa massa nei nostri appartamenti non viene dal contatore ma è un filo che disperde a terra...
nella DC viene chiamata massa erroneamente una polarità!
il negativo non è una massa!!!!
se io metto il polo negativo della batteria nel telaio questo non diventa massa! ma il telaio diventa il polo negativo
e mi pare siano due cose ben diverse!
nella AC la polarità cambia in continuazione a voler essere scontati 50 volte al secondo nelle case... nella moto dipende dai giri del motore a usta a 3000 giri abbiamo la 50hrz e a 6000 la 1000hrz (rpm/60=rps=fq=Hz)
in quel capo... il flusso degli elettroni cambia in continuazione quindi come si fa a collegare ad un sistema unidirezionale?
quello schema è sbagliato.
cmq onde evitare sto chiedendo conferma ad un ingegnere pazzo...
Chiedo a Web che l'ha montato:
tu hai hai mantenuto su un circuito il regolatore originale e sull'altro parallelo hai messo quello comprato dal sito?
(che poi alla fine quello giusto era l'rr67 o l'rr167?)
Luca
io ho preso l'RR67 e l'ho applicato al posto dell'originale e si occupa di fare l'AC con la prima bobina da 100W, l'RR167 che è uguale al raddrizzatore originale che sta dietro la mascherina, l'ho messo a capo dell'altro avvolgimento da 100W e gli ho fatto alimentare il solo GPS
ho fatto ciò perchè nella configurazione originale quando accendevo la ventola (in manuale) per un distrubo che non sono riuscito a filtrare il GPS si spegneva, pur avendo all'interno le batterie e switchando automaticamente su quelle alla mancanza della tensione della moto.
Gianfranco puoi crederci o non crederci ma è cosi, chiamalo negativo, massa neutro o cme vuoi ma è in comune sui due circuiti DC ed AC
esempio, la mascherina anteriore ha la luce di posizione in continua, filo marrone, e anabb. e abb. in alternata, ma la massa delle lampadine vanno entrambe allo stesso verde.
se non ce l'hai scaricati il manuale di officina e controlla lo schema, io l'ho copiato da li colorando soli i fili per renderlo di più facile lettura.
Aggiungo, mi occupo di automazione industriale, e se in un quadro devo usare il 24Vac e la 24Vdc (alimentatore switching però) se non collego gli "0" del trafo e il "-" dell'alimentatore a massa col cavolo che riesco a far andare le valvole modulanti con le uscite analogiche.. perchè lo 0 di alimentazione e segnale possono non avere lo stesso riferimento di "0"
Citazione di: Webmaster il Febbraio 08, 2012, 08:27:40 AM
io ho preso l'RR67 e l'ho applicato al posto dell'originale e si occupa di fare l'AC con la prima bobina da 100W, l'RR167 che è uguale al raddrizzatore originale che sta dietro la mascherina, l'ho messo a capo dell'altro avvolgimento da 100W e gli ho fatto alimentare il solo GPS
Quindi tu hai preso entrambi i regolatori no? (e perchè sostituire l'originale?)
Ho 3 domande a questo punto:
- perchè hai preso l'RR67? Nel senso: non essendoci scritto che era per XR non mi sarebbe mai venuto in mente.
Non avresti potuto prendere un altro originale o 2 RR167 per i due circuiti gemelli?
- Quando si parla di "collegare al raddrizzatore dietro la mascherina" e "collegare il regolatore" in realtà sono cose che si fanno automaticamente quando colleghi i fili con lo spinotto giù dallo statore giusto?
- l'ultima: una volta che hai montato lo statore, da ciò che ho capito, rispetto all'originale, hai 2 cavi in piu che escono dallo statore stesso; essi devono essere collegati al nuovo regolatore, da cui usciranno ancora 2 cavi (+ e -) ai quali dovranno essere collegate in parallelo tutte le utenze di cui hai bisogno
Se mi chiarisco questi dubbi direi di esserci quasi! =D
Luca
il venditore ci consigliò di mettere il regolatore RR67 sempre electrex anche per l'uscita collegata all'impianto AC come in origine, e così ho fatto, dopotutto quello originale è fatto per tenere i 70W scarsi originali, il nuovo statore ne ha il 50% in più, che il regolatore lo possa sopportare ? ho preferito non rischiare..
l'RR67 se fai una ricerca nel sito electrex con scritto "xr650" vedrai che ti esce.
l'RR167 l'ho preso perchè lo dava ad un ottimo prezzo e mi serviva per crearmi il 2° circuito DC per il GPS, quindi io davanti all mascherina ho due raddrizzatori (quello con il condensatore) uno per l'impianto luci posizione, stop frecce e clacson, e uno per il GPS
il filo in più (bianco) l'ho collegato all'ingresso del RR167 insieme al verde (massa) comune della moto. e tutto funziona
dimenticavo, se prendi l'R67 occhio che ti viene venduto a fili sciolti per collegarlo al posto dell'originale ci va un connettore hitachi 2 poli
secondo il vostro ragionamento io posso ricaricare una batteria alla alternata...
bene spiegatemi come fare....
dove collego la fase e dove il neutro?
vero il monofase non ha neutro ma solo una fase che cambia polarità su 2 capi
è imossibile... perchè non c'è una polarità costante... cosa invece che esiste della continua...
il dubbio che mi sorge è che quel regolatore sia anche raddrizzatore come tutte le moto!
si hanno ponti diodi/raddrizzatori regolatori in dimensioni piccolissime...
ad esempio quello degli scooter o delle maxi...
se hai presente quello del gs800 o del nuovo tenere in vista
quelli sono pontediodi/regolatori e le dimensioni nonsono esagerate e parliamo di controllare una potenza doppoa dell'xr (200w)
quindi se tanto mi da tanto...
ora non posso fare prove perchè la moto è a 2000km...
siete sicuri che è in AC? e non parlo di uscita dallo statore... che sono tutti in AC a meno che non ci sia dentro una dinamo... ma la vedo in salita....
webbo ho dato quel disegno ad un ingegnere...a breve la risposta... anzi ora lo chiamo....
Scusa, Gianfranco: posso fare un attimo di chiarezza?
Allora: il neutro esiste solo nei sistemi polifase perchè è un conduttore comune che non appartiene a nessuna fase specificatamente.
Nei sistemi polifase simmetrici, in condizioni ideali [con carichi pure simmetrici] di normale esercizio non è interessato da corrente, nonchè a potenziale zero. Praticamente si sposta in funzione di disimmetrie sui carichi e condizioni di guasto, ma questa è un'altra storia.
La "massa dei nostri appartamenti" è più propriamente chiamata terra, ed è un conduttore di protezione.
La massa può coincidere con la terra, ma quando si dice massa, si intende comunemente un conduttore attivo - non di protezione - tanto è vero che esistono simboli diversi.
La terra viene usata come conduttore attivo SOLO durante dei test, ma non è consuetudine nè permesso dalle norme usarla come conduttore attivo: la massa può essere messa a terra, ma la corrente di funzionamento si deve richiudere attraverso conduttori o masse metalliche che non siano da ascrivere al sistema di messa a terra.
La corrente dei carichi monofase in un sistema polifase si richiude attraverso un conduttore dedicato: il famoso neutro - che si collega al centro stella del sistema polifase stesso (qui trifase) sul trasformatore nella cabina di distribuzione, e normalmente a terra nello stesso punto.
Non è possibile mettere invece a terra il neutro nei nostri appartamenti, perchè presenta un potenziale legato alla sua propria caduta di tensione (poi, se lo si fa a valle del differenziale, se la tensione è anche di un paio di volt, scatta la protezione).
Quando prendo una polarità (positiva o negativa non importa) di un sistema DC o un capo di un AC e lo metto a massa, inanzitutto stabilisco un potenziale di riferimento, e poi posso usare la massa metallica (nella fattispecie del BRP) come conduttore attivo; l'importante è che i sistemi non abbiano altri punti in comune con potenziale diverso, altrimenti si fa il botto davvero... è tipico esempio l'impianto originale della ns moto - che è corretto [schema incluso] e funziona:
La DC è a massa da un capo (verde), ma la corrente si richiude attraverso conduttori, mentre la AC ha un capo a massa nel generatore, e la corrente relativa si richiude nel telaio e motore dallo stesso riferimento (verde) rispettivamente a valle carichi e regolatore.
I due sistemi non si disturbano a vicenda.
Nel caso specifico ho quindi a massa il negativo e un capo AC (che chiamerò massa perchè non c'è un neutro, mancando un polifase sul generatore).
La massa sull'AC c'è - e come!! Di nome e di fatto.
...la suonata cambia se metto uno statore avvolto trifase, ovviamente e come hai rimarcato anche tu, dove nulla vieta che il centro stella venga "tirato fuori" e messo a massa.
A quel punto puoi chiamarlo centro stella o massa o neutro indifferentemente...
Nessuno diventa nessun'altro: solo che, quando collegati, sono elettricamente la stessa cosa - e si possono confondere nella nomenclatura a seconda del contesto in cui si fa il ragionamento.
Altra cosa che non cambia nel BRP è la terra, semplicemente perchè non c'è.
Fammi sapere se l'ingegnere folle (i geni per loro sfortuna sono tacciati sempre di follia) ha qualcosa da aggiungere o rettificare a quanto ho scritto, OK?
I commenti sono benvenuti; i conflitti un pò meno - ma capirai che se le cose non le dici, chi non è del settore va a massa davvero, col cervello.
Se a questo aggiungi che lo schema OEM è sbagliato, e l'impianto non può funzionare in teoria nè in pratica, allora te le cerchi, cordialmente ma te le cerchi.
Non fai prima a confrontarlo da te con lo schema honda del manuale di officina ? :-[
Citazione di: gianfranco1104 il Febbraio 08, 2012, 10:38:57 AM
webbo ho dato quel disegno ad un ingegnere...a breve la risposta... anzi ora lo chiamo....
qui o non ci capiamo con i termini o boh..
raddrizzatore DC : è quello che sta dietro alla mascherina, alimenta luci posizione ant e post, clacson, frecce e luce stop post.
regolatore AC: sta sotto la sella fissato sull'airbox, alimenta abbaglianti ed anabbaglianti
e il filo verde fa da polo "negativo " o "massa" o "neutro" per entrambi i circuiti.
la centralina non ha un suo regolatore, oppure ce l'ha al suo interno.
onestamente credo che stavolta le tue convinzioni esploderanno in una bolla di sapone ;)
Assolutamente confermo, aggiungendo che il raddrizzatore "sotto mascherina" è anche regolatore di tensione: entra AC non regolata, esce tensione continua regolata e filtrata.
Condivido poi l'approccio:
Citazionequello originale è fatto per tenere i 70W scarsi originali, il nuovo statore ne ha il 50% in più, che il regolatore lo possa sopportare ? ho preferito non rischiare..
Cmq Ricky Stator lasciava intendere che si poteva riutilizzare l'OEM con 100w dietro... l'unica alla fine è "metterlo sotto" e vedere dove gli va la febbre.
la centralina non necessita di regolatore perchè è una CDI
gasp nel disegno (statore) non c'è nessun capo a massa per la AC eccetto per l'accensione (che poi guardando lo statore così non è visto che escono 2 fili)
ora secondo il disegno han creato una massa in comune tra le alternate una nella massa del generatore e una a telaio...
dove quella del telaio è regolata da un regolatore chiuso! quindi viene anche regolata quella dell'accensione che non dovrebbe perche la centralina è capacitiva!
ora qualcosa in quel disegno non torna...
il disegno lo h guardato di fretta e gli sembrava a posto ma quando gli ho esposto i miei dubbi... ha detto devo riguardarlo meglio
segno che o lo leggo male io... o c'è qualcsa che non torna...
vorrei precisare che non sto dando contro al lavoro di chi ha realizzato col propio sudore qul disegno...
ma forse o manca qualcosa (un diodo) o c'è stato un errore di grafica...
ora gasp se rileggi bene.... cosa ho scritto sopra anch'io faccio distinzione tra trifase e monofase e tra massa e terra....
li si collega un capo di una alternata ad un capo della continua!
non solo... con un condensatore che dovrebbe scaricare in fase tagliata....
webbo puoi spostare tutti questi interventi su un topic dedicato? così non continuamo a sporcare questo?
;)
ma figurati il disegno l'ho fatto io con di persona con Autocad ricopiando lo schema originale, quindi un errore ci starebbe pure, ma sarebbe strano, avendo ben presente che le masse sono effettivamente in comune.
Citazione di: gianfranco1104 il Febbraio 08, 2012, 11:36:34 AM
vorrei precisare che non sto dando contro al lavoro di chi ha realizzato col propio sudore qul disegno...
ma forse o manca qualcosa (un diodo) o c'è stato un errore di grafica...
dopo tre riletture ho forse capito che per "gasp" intendi Gaspare, ricorda che anche io di cognome faccio Gaspari..
Non mischiamo gli ospiti con il padrone di casa... :D
Cmo sto ragionando con lo schema Honda del manuale, quindi quello che dirò è relativo a quello.
Citazionenel disegno (statore) non c'è nessun capo a massa per la AC eccetto per l'accensione (che poi guardando lo statore così non è visto che escono 2 fili)
Il collegamento a massa è il capo che va sul cerchio che schematizza il generatore: la potenza dell'accensione (AC non regolata) esce a due fili, mentre l'AC servizi a uno solo.
Citazionedove [la massa] quella del telaio è regolata da un regolatore chiuso! quindi viene anche regolata quella dell'accensione che non dovrebbe perche la centralina è capacitiva!
La potenza dell'accensione entra direttamente nel modulo d'accensione, senza minimamente interferire con gli altri sistemi; c'è solo in comune la massa che serve a spegnere la moto.
Citazionecosa ho scritto sopra anch'io faccio distinzione tra trifase e monofase e tra massa e terra....
so che ne mastichi, ma se i profani leggono, si sparano un colpo in testa: non stiamo parlando tra di noi e basta! ...la mia opinione cmq è che gli schemi vadano letti bene, ma bene-bene.
Citazioneli si collega un capo di una alternata ad un capo della continua!
beh?! Hanno un riferimento comune di potenziale: non vedo anomalie.
Chiaro che se uno non l'ha mai visto, rimane un pò così, ma è OK... non ci sono "scambi" di corrente.
Citazionecon un condensatore che dovrebbe scaricare in fase tagliata....
Questa non l'ho capita... qui viene il dubbio di giocare con carte diverse...
il mio quasi-omonimo può anche aver fatto semplificazioni allo schema, che ha riprodotto forse per evidenziarne solo parte. Ragioniamo sul manuale, pls
webbo il disegno è sbagliato...
ho visto il manuale velocemente...
ma il capo a massa nello statore è un utenza non centralina... e coì si spiega il dubbio che ho scritto sopra ovvero di regolare la centralina tramite un capo a massa in comune... dubbio esposto anche all'ingegnere pazzo
stasera guardo con calma....
altra cosa.... ricordiamoci che la batteria è a massa... secondo quello schema gli spariamo dentro l'alternata direttamente....
gaspare peccato che nello schema originale non sia così....
l'accensione è totalmente indipendente!
quello che c'è nel download è lo schema del 600 che è assimilabile al 650 se non per il circuito frecce sulla DC ecc.
non rispondo di differenze con l'impianto con AE che non è di casa Honda e di cui non ho schema in mano.
webbo nella tua riproduzione metti a massa un capo della bobina accensione mentre nello scema originale è a massa una bobina utenze... con calma guardo quale...
già con questa piccola cosa i nodi tornano al pettine per la centralina che non deve essere regolata.... nel caso dell'xr abbiamo un regolatore chiuso, cioè dissipa dentro di se la differenza senza reindirizzare da altre parti
mettendo il regolatore in parallelo dell'xr taglierebbe i 70V(probabili) che rrivano alla centralina che ripeto è CDI!
allora devo ricredermi sulla compatibilità elettrica (non meccanica) a livello di statore tra 600 e 650
webbo io ho guardato il manuale del 650 quello nei dowload...
cmq anche nel 600 sicuramente la centralina è cdi e quindi non deve essere regolata...
deve avere una bobina a se dedicata... anche per il 600 quel sistema sarebbe sbagliato...
oltre i miei vari dubbi che ho esposto... giustamente criticabili...
però quei due disegni sono diversi... non ho visto il resto... dammi tempo... ma son sicuro che rislvo anche le due correnti...
:P :P
Citazionegaspare peccato che nello schema originale non sia così....
l'accensione è totalmente indipendente!
Ho detto qualcosa di diverso? Ho detto solo che al modulo di accensione arriva la massa del pulsante per spegnerla, ma è a sè stante.
L'accensione direi che possiamo dimenticarcela per le nostre elucubrazioni...
Per il miscuglio AC-DC: un punto a potenziale comune non disturba... innanzitutto lo schema OEM non mostra batterie, poi per sparare alternata in batteria ci vogliono due punti, altrimenti non gira corrente.
Stiamo guardando due schemi diversi, cmq: è ufficiale!
nello schema del 600 che ho fatto io (anno 1987) la differenza è sicuramente della bobina statore dell'accensione, sul 600 ha un capo a massa sul 650 no, se non ricordo male successivamente sui 600 dal 1991 in poi lo statore è cambiato ed ha un filo in più, sto cercando info in merito.
ma credo che nell'upgrade del 1991 lo statore sia diventato schematicamente come quello del 650
come esempio ecco lo schema originale del 400 1996
http://i46.photobucket.com/albums/f112/tommytopbox/WIRINGXR400RED.jpg
altro schema di 600 colorato
http://www.cmelectronica.com.ar/wiring-diagram/imagenes/honda-xr600.jpg
domanda....
siete sicuri che dal regolatore non esca in continua?
il ragionamento torna perfettamente se...
un capo della alternata è a massa e l'altra W/Y entra nel regolatore uscendo in G regolata e raddrizzata! G in comune con l'altra bobina solo raddrizzata ma avend in comune il G anch'essa viene regolata...
così tutto lo schema ha senso!
e tutte le utenze sono in DC
non fate confusione con il fatto che ci sia scritto AC regulator! tutti i regolatori delle moto sono in entrata alternata! ma escono in continua!
mi correggo.... tutti quelli che conosco... e sono diversi!!!! anzi molti!!!!
dai vari trifase ai monofase
ripeto... guardando quello schema originale mi fa supporre quanto sopra...
la prova del 9 (che non posso fare) è controllare la corrente negli ANA/abbaglianti
una pizza che è CC????
:P :P :P :P
webbo nel caso così lo schema era tutto giusto salvo il fatto della bobina accensione a massa
una piccola correzione etvoilà fatto...
non solo se è come dico.... la batteria la si attacca tranquillamente con il negativo a massa e un positivo da qualsiasi parte del circuito... tanto entrambe le tensioni delle 2 bobine utenze sono regolate da un regolatore in parallelo.
rimane la prova del 9... chi la fa?
Gianfranco, porta pazienza ma io da parte mia sulle tue perplessità ho messo un punto qui >.<
quando sarai guarito ed a casa, con la moto vicina potrai farti le misure e appurare quanto diciamo, tanto ormai a questo punto le disquisizioni sono solo un passatempo...
dimenticavo a suo tempo le misure con il tester le ho fatte.. e non ho trovato discrepanze con quanto da me detto fino ad oggi.
Riaggiungo. come vedrai lo Y/W va diretto alle utenze sui comandi a manubrio, al regolatore ci va solo per derivazione, nel regolatore ci entra per scaricare a massa sul Verde (G) la tensione in eccesso.
webbo se quel regolatore è anche un raddrizzatore cosa altamente probabile...
tutto l'impianto è giusto!
webbo la tensione in eccesso la scarichi con un carico... non puoi scaricare la tensione in eccesso su una massa n comune con un altra linea anch'essa probabimente da regolare...
quindi se quel regolatore è anche un raddrizzatore abiamo 2 circuiti indipendenti che invece che avere 2 raddrizzatori/regolatori ci sono un raddrizzatore e un raddrizzatore/regolatore.
la tensione nel secondo viene regolata mettendo in comune il negativo G
tutto sto bordello per risparmiare un regolatore...
di buono c'è che in caso di rottura di una bobina basta cortocircuitare il Bl con il WY e funziona tutto l'impianto! non so fino quando perchè si caricherebbe di più la bobina rimasta in vita....
quando torno controllo la corrente all'anabagliante....
una pizza che è CC...
passo e chiudo...
se la pizza deve essere sia, ma te la viena a piglià, e per me vale lo stesso.. :D
quello di cortocircuitare il circuito primario con il secondario si fa classicamente quando ti si frega il raddrizzatore dietro la mascherina.
ma ho sempre saputo che in questo modo va tutto in AC, prova ne è che il clacson va cambiato perchè in AC non funziona più..
boh ci guardo meglio pure io
Gianfranco,
Se non ti spieghi come faccia a funzionare, non sforzarti di piegare la realtà ai tuoi assiomi.
Esiste uno schema fedele di un impianto collaudato, due persone (io e Webm) pronte a giocarsi le palle degli occhi che è così, semplicemente perchè abbiamo un rilievo strumentale alle spalle: non basta?!
Forse è infamante dire che stai imparando qualcosa di nuovo come abbiamo fatto noialtri all'epoca?
Non capisco tutto questo accanimento, specie perchè non c'è nulla da difendere... non hai fatto nè farai la figura del cretino se abbiamo ragione; IO l'ho fatta all'epoca andando a braccio e scambiando i collegamenti di posizione e anabbagliante, ma l'ho pure ammesso e non me ne vergogno affatto, confortato dal fatto che chi lo pensa è solo perchè la propria poltrona di vimini di impianti elettrici non ne ha...
cmq, stop ai moralismi: fai i tuoi controlli e sviscera il problema a piacimento senza tirare a indovinare.
Per quanto alla scommessa, lascia stare: 'ste cose si fanno quando nessuno dei contendenti ha la propria ipotesi supportata da prove, e non è proprio il ns caso... sulla Croce Rossa non si spara. ;)
avevo detto che avrei chiuso qui fino a che non sarei tornato a casa per misurare di mio pugno la corrente degli abbaglianti.
ora... le mie perplessità era in parte fondate... tanto fondate che è stato rimosso un diagramma rifatto con un errore...
ora... ci gioco quel che vuoi che anche quello del 600 ha lo stesso errore del 650...
quindi è evidente che non sai leggere uno schema altrimenti ti saresti accorto dell'errore madornale sull'impianto alla centralina!
ho dettoin parte perchè ancora non posso provare che agli abbaglianti arrivi CC...
quando tornerò... controllerò e se misbaglio ammetterò i miei errori....
fino ad allora finchè nessuno mi mette il video di una misurazione in AC negli abbaglianti non cambio idea...
non solo... pensa che quello scherma era talmente collaudato... come dici tu... che non esisteva! almeno sul 650...
ora vado a spulciarmi quello del 600... scommettiamo una pizza anche su quello che la bobina dell'accensione non è a massa?
pian pian con le bombe hahaha ;D
quando ho riconosciuto l'errore di statore nello schema linkat sul 650 (ma dove nel cartiglio era scritto XR 600), l'ho tolto, dovevo forse lasciarlo ? tutto sommato era la mancanza di un filo nell'avvogimento della centralina, che sul 600 del '87 è uno, (uno a amssa) e invence nel 650 sono 2
mi spieghi perche se mi fai presente l'errore dovrei lasciare uno schema sbagliato ? cmq lo stesso schema è nei download del 600, è lo stesso file non uno diverso.
cmq per non passare da coglione stasera ho misurato, l'abbagliante è in AC
dopo il post di Gaspare non volevo postare la misura, ma a sto punto siccome vedi intrighi e sotterfugi dietro ogni dove (e non è la prima volta), a sto puntoi tieni in caldo la pizza. ;D
disposto a girare un video, se devo usare un tester da te approvato per cortesia spediscimelo, sia mai che tarocchi il mio per due pizze..
webbo sto guardando quello del 600... ad un colpo d'occhio è errato anche quello... le bobine a massa li sono 2....
quella non a massa sembra quella che va al raddrizzatore....
non riesco a seguirle bene....
fino al 90 le bobine a massa sono 2, nel 91 sul 600 passano a 1 come nel 650
su internet non trovi gli schemi post '90, io ce l'ho, ora lo scansiono e lo posto.
perchè ci deve essere un errore per forza, ho solo per leggerezza linkato lo schema del 600 come uguale al 650, che però a livello statore non è vero.
webbo c'è solo un errore di grafica...
parlando con l'ingegnere pazzo mi ha detto che certe volte anche gli schemi nei manuali raramente ma succede che siano sbagliati..
ora per logica... il 650 è appurato che sia giusto...
se il 600/bis è uguale al 650 è giusto anche quello....
che sia il primo schema sbagliato?
esistono pure le errate corrige anche nei libri... capita un errore...
e ti dico che probabile che si siano accorti dell'errore e nel 600 bis abbiano corretto togliendo un capo dell'accensione a massa...
lettendo un capo a massa dell'accensione si regola in tensione anche quello....
ma essendo una cdi non d'evessere regolata... se non gli spari una 70na di vol col razzo che accendi la candela...
quindi da gnurantone.... mi viene da pensare che lo schema del 600 fosse sbagliato e successivamente corretto col 600 bis
P.s.
perchè non sposti tutta questa discussione in un 3ad apposito così a quelloc he voleva mettere lo statore maggiorato non gli viene il mal di testa a cercare le sue risposte?
:D :D :D
su internet cerca xr600 wiring, e lasciando perdere le versioni usa striminzite troverai sempre due avvolgimenti a massa, quello AC e quello CDI
ecco il 600 post '90
http://img36.imageshack.us/img36/1817/xr6004post1990.jpg
Piano.... moderati.
Citazionequindi è evidente che non sai leggere uno schema altrimenti ti saresti accorto dell'errore madornale sull'impianto alla centralina!
Avrei potuto dire lo stesso anch'io, ma mi è venuto il dubbio che stessimo guardando due schemi diversi, e così è.
Nel mio, del 650 la potenza dell'accensione
non è a massa, e non ho MAI detto il contrario.
Ora non ho il file del manuale sottomano, ma se vuoi lo posto - anzi:
Citazionefino ad allora finchè nessuno mi mette il video di una misurazione in AC negli abbaglianti non cambio idea...
Finchè qualcuno mi convincerà che non ci stai prendendo per i fondelli, non perdo proprio più tempo... salutàmmoce!
prendere per i fondelli?
costa molto qualcuno che faccia un video con un tester in misurazione DC sui capi degli abbaglianti?
se cambiando i puntali non risulta un -12 è in AC
ora chiudo veramente... quando torno misurerò e posterò anche se avrò torto chiedendo venia...
nel caso abbia ragione....
webbbboooo di a LU di accendere il forno...
:D :D :D
non serve il tester. tutte le XR hanno da sempre il faro in alternata e tutto il resto in continua. fidatevi. [edit] non è vero: anche la bobina sorgente dell'accensione è in alternata (tranne che sul 650, dove c'è una polarità), ma a una frequenza molto elevata, è una tensione pulsante con una sinusoide molto stretta.
piuttosto, devo dire che ho seguito la discussione dall'inizio e ne ho lette di davvero deliziose... ma nessuno ancora che abbia spiegato al povero Burp in maniera seria come gli conviene comportarsi...
se lo leggete sul giornale che si è suicidato in maniera orrenda, l'avrete sulla coscienza...
;D
Citazione di: gpsmax il Febbraio 08, 2012, 22:24:37 PM
piuttosto, devo dire che ho seguito la discussione dall'inizio e ne ho lette di davvero deliziose... ma nessuno ancora che abbia spiegato al povero Burp in maniera seria come gli conviene comportarsi...
se lo leggete sul giornale che si è suicidato in maniera orrenda, l'avrete sulla coscienza...
;D
AHAHAHAHAHAHAHAH SEI UN IDOLO GPSMAX!!!!
No dai, non mi suiciderò, ho intenzione di rompere i cog**oni ancora a lungo!
No ma dai, alla fine ho capito più o meno: monto lo statore nuovo; dei tre circuiti che escono uno va all'R67 che sostituisco all'originale, uno va all'RR167 (che aggiungo, perche prima non c'era), e uno al raddrizzatore. Sostituisco i due spinotti (in qualche modo) e dovrei essere a posto.
Ho solo bisogno di un attimo per rileggermi bene tutto e vedere i vari collegamenti dei fili (colori), e capire bene come collegare i vari regolatori/raddrizzatori allo statore (piu che altro sapere se si fa tutto giu nel carter, a parte il montare il nuovo regolatore).
Stasera intanto smonto il carter sinistro giusto da vedere come è attaccato e collegato, poi in base a quello farò domande più intelligenti e correlate di foto.
Una sola cosa ancora, già detta, ma non voglio veramente fare cagate: io svito il carter sinistro e non è che mi vola giu olio, pezzi, cadaveri o cavoli vari che poi non so piu rimontare e domani mattina sono a piedi vero?! :) :) :) :)
Voglio solo smontare le tre viti del carter, vedere CHI E' lo statore e come è collegato, e rimontare senza far danni!!
Luca
il lavoro lo fai tutto sotto la sella sopra l'airbox, il cavo del nuovo statore e del vecchio finiscono li.
il carter frizione è a secco, non ci deve essere olio (amenochè la tua non sia ad avviamento elettrico) ha una gurnizione di carta occhio a non rovinarla.
una volta tolte le viti, il coperchio viene via "in modo strano" perchè è tenuto in posizione dalla forza magnetica del rotore.
occhio a non rovinare i fili dentro al coperchio
per farti una idea di cosa ci potresti trovare togliendo il carter clicca qui (http://www.google.it/search?tbm=isch&hl=it&source=hp&biw=1462&bih=784&q=xr650r+stator&gbv=2&oq=xr650r+stator&aq=f&aqi=&aql=&gs_sm=3&gs_upl=696l2809l0l2919l13l13l0l8l8l0l148l537l1.4l5l0)
Ok, grazie. Quindi quando lo statore rimane avvitato al coperchio che tolgo (il carter) e i fili collegano quindi il coperchio, che arrivato a questo punto ora ho in mano, e la moto ---> per questo devo stare attento a non rovinare (che immagino stia per tirare) i fili?
Trovato la risposta: http://www.vfrdiscussion.com/forum/index.php/topic/34-stator-replacement/
Luca
occhio alla posizione del pezzo metallico ad "L" (che è incastrato a mano) che tiene giù i fili nel coperchio per evitare che gli stessi vadano a toccare il volano
Questo no?
(http://img846.imageshack.us/img846/9507/statorel.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/846/statorel.jpg/)
Luca
si esatto
Ok, stasera scendo a far danni e domani vi aggiorno...
Citazione di: gpsmax il Febbraio 08, 2012, 22:24:37 PM
piuttosto, devo dire che ho seguito la discussione dall'inizio e ne ho lette di davvero deliziose... ma nessuno ancora che abbia spiegato al povero Burp in maniera seria come gli conviene comportarsi...
se lo leggete sul giornale che si è suicidato in maniera orrenda, l'avrete sulla coscienza...
;D
...così trovo un valido motivo almeno!!!
Luca
ma... quello e' lo statore USA...
poi, piccola ''macumba'' questo pezzo ad L, nella parte alta, quella che vedi vicino alla guarnizione, se la schiacci un pochino con la pinza, si allarghera', e rimmara' in sede stando ben ferma, se no vibra dentro e puo' fare casini...
poi se metti lo statore maggiorato, (cosa che devi assolutamente fare se vuoi delle luci decenti, dato lo statore USA) ser usi i 100w solo un regolatore di tensione, altrimenti se usi piu' di 100W avrai bisogno di un altro regolatore.. se vuoi caricare una batteria, con uno di questi due impianti da 100w cadauno, invece del regolatore e basta, dovrai usare un regolatore/raddrizzatore. se no modifichi tutto l'impianto, con uno statore trifase, e usando un regolatore/raddrizzatore unico, l'impianto sara' tutto in CC (l'avevo fatto qualche anno fa...e' stata una delle prime modifiche.. )
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18010.msg131052#msg131052
ricky lo statore USA credo sia una immagine presa da google
aaaaaaaahhhhh !!!! pensavo l'avesse gia' smontato!!!! :D :D :D :D :D :D :D
Si si era una immagine presa da google!
Ho smontato e credo di non aver fatto danni (l'unica cosa la guarnizione era tagliata in un punto (maremma maialissima), ma nel montaggio si sovrapponeva perfettamente. La cambierò con lo statore).
Allora, per tornare al discorso, stasera ho visto che:
dallo statore escono 7 fili: 5 che vanno alla presa a 6 poli, e sono
- bianco
- giallo
- verde
- azzurro
- rosa
e gli altri 2 che vanno a una spinetta a 2 poli:
- marrone
- rosso-nero.
Al regolatore invece arrivano 2 fili:
- bianco
- verde scuro
E' vero che non mi intendo per niente di elettrotecnica, ma pensavo che dallo statore dei fili andassero direttamente al regolatore, e poi dal regolatore ne uscissero altri 2 da collegare all'impianto (i classici + e -); mentre invece al regolatore arrivano solo quei due fili che ho scritto (verde scuro e bianco).
Ora, cercando di riassumere:
- dal nuovo statore 200w quanti diavolo di fili escono? (Quanti in più dell'originale?)
- l'RR67 lo collego come l'originale (al posto dell'originale ==> no problema), ma l'RR167 come lo devo collegare al nuovo statore?
- una volta che ho montato tutto, ammesso ci riesca 8) , i fili del circuito 100w parallelo (quello con cui alimenterò le varie utenze aggiuntive) da dove escono? Dallo statore o dal nuovo regolatore (RR167)?
Scusate, ho giusto un filo di confusione in testa! Però dai, ammettere che mi sto impegnando!!! ;) ;) ;) ;)
Grazie a tutti per la pazienza: il suicidio aspetterà! :P
Luca
dal nuovo statore, se prendi come il mio il G440 della electrex, ti ritroverai tutti i fili collegati come il vecchio e come detto un sacco di volte AVANZERAI UN FILO BIANCO
chè è il capo dell'avvolgimento da 100W in più
quel filo bianco + 1 filo VERDE che puoi farti da solo collegandolo sotto il serbatoio dove è collegata la massa originale, entri nel regolatore RR167 (AC/DC) al posto dei fili GIALLO e ROSA, il filo VERDE e NERO che escono dal RR167 sono la tua nuova alimentazione 12Vdc nero + verde -
Citazione di: Webmaster il Febbraio 10, 2012, 08:17:23 AM
dal nuovo statore, se prendi come il mio il G440 della electrex, ti ritroverai tutti i fili collegati come il vecchio e come detto un sacco di volte AVANZERAI UN FILO BIANCO
chè è il capo dell'avvolgimento da 100W in più
Si hai ragione, ma quando ho visto il regolatore originale in cui entravano una coppia di fili e non ne uscivano altri sono andato nel pallone!
Ho provato a fare uno schemino con i colori giusti, spero capiate.
I FILI NERI TRATTEGGIATI significano che quei fili li non vengono toccati, cioè quello che c'è li non mi interessa, rimane l'originale.
Ho capito il problema?!
(http://img201.imageshack.us/img201/4156/schemastatore.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/201/schemastatore.jpg/)
Ho messo anche tre utenze a titolo di esempio (che so: luci aggiuntive, manopole riscaldate, doccia calda!)
Luca
al volo mi pare ok (sono un po incasinato al lavoro) resta de vedere quanta corrente sopporti l'RR167, per il mio GPS è fin troppo, ma non so quanta roba tu ci voglia attaccare
Vai sereno Webbo, dacci un occhio quando hai l'ora d'aria!
Voglio attaccarci luci aggiuntive, manopole riscaldate e basta direi. Ovviamente solo per viaggi il primo, e solo d'inverno il secondo.
Ma quindi il fatto che ci attacchi 2 utenze o nessuna all'impianto non cambia nulla no?
Altra cosa: se volessi mettere una luce più potente al faro principale dovrei mettere una lampadina abbagliante/anabbagliante che vada in continua ed attaccarla al nuovo circuito parallelo giusto?
Luca
le luci ? si, ma con un interruttore separato, non puoi usare i comandi originali in cui girano circuiti diversi
se devo essere onesto, visti i tuoi progetti, mi rivolgerei a qualcuno che mi può dare una mano e monterei il kit trifase electrex (come rickyX) con relativo radrizzatore, avrai 200W in un sol malloppo e potresti collegare ciò che vuoi senza problemi, magari suddividendo su più fili tutto il carico, in modo da non sovraccaricare i conduttori originali che non sono dimensionati per quelle portate.
a quel punto sulla moto avresti solo corrente DC con possibilità di montare una piccola batteria tampone per quansiasi evenienza.
vedi tu
La batteria non è in progetto di metterla, e la luce principale era un'idea che mi è venuta al volo adesso, ma effettivamente diventa un po' un casino.
Non ho capito qual'è il problema di questo impianto: le manopole e le luci aggiuntive consumeranno, se non vado errando, 20w+55w = 75w per cui ci dovrei stare abbondantemenre entro i 100 disponibili.
Luca
si, MA DA VERIFICARE ASSOLUTAMENTE, quanto corrente può erogare l'RR167 che viene fornito come ricambio in alternativa a quello originale Honda, e che secondo me non riesce a gestire 100W, mi farei consigliare un radrizzatore adeguato, oppure , SE SI PUO', metti in parallelo le due uscite da 100W e con l'RR67 fai tutto in alternata
Le uscite da 100w non sono già in parallelo? :-[
Ma in tutto questo c'è ancora qualcosa che mi sfugge: se questo impianto lo facciamo per aumentare di 100w l'impianto originale, perchè ci sono ancora componenti che non sopportano i 100w aggiuntivi? :hmmm:
Scusa, ma l'RR67, e soprattutto l'RR167 non li mettiamo AD HOC per gestire i 100w+100w? Avevo capito che fosse così:
- RR67 al posto dell'originale perchè l'impianto originale si trova a dover gestire 100w e non più 75w per le stesse utenze
- RR167 per gestire i 100w aggiuntivi
In ogni caso come la pesco la corrente che può erogare l'RR167?! :o
Luca
l'originale esclusa la bobina accensione, ha 70W circa di AC e una bobina più piccola per la DC
sull'electrex abbiamo l'avvolgimento DC uguale all'originale, + 100W +100W, quindi il primo avvolgimento AC ha come minimo un + 50% dall'originale da 70 e il secondo sono 100W che in origine non ci sono
in realtà l'aumento è di circa 130W
secondo me 1 RR67 può occuparsi di un avvolgimento da 100W, non ho dati per affermare che possa gestire da solo la dissipazione di 200W di sovratensioni.. purtroppo l'Electrex non risponde alle email , già provato più volte.
l'RR167 a mio parere non può sopportare 100W di carico in DC, difatti io lo uso per alimentare solo il GPS che consuma poco, ecco perchè ti consiglio di cercare un raddrizzatore che tenga i 100W
oppure prendi un RR67 in più e fai due circuiti separati in AC, + l'originale piccolo in DC che fa le utenze che già fa adesso.
Eh esatto, è quello che dicevo prima quando pensavo che questi problemi li risolvessero i due regolatori RR67 e RR167.
Ma l'impianto che hai fatto tu quindi non può gestire tutti i 100w aggiuntivi?
Cioè, tu hai fatto tutto l'impianto per il solo gps senza pensare di aggiungere altra roba in futuro e sfruttare tutta la potenza erogata dal tuo nuovo (e costosissimo) statore? :-[
Perchè, se non erro, se tu volessi sfruttare appieno i famosi nuovi 100w saresti nella mia stessa situazione, cioè col dubbio sull'RR167. Come lo scopro se va bene?
Luca
Ma mi stavo chiedendo, molto semplicemente, non si può applicare bovinamente lo schema proposto dalla ditta, o ancora una volta qualcosa mi sfugge?
Cioè con la doppia coppia di regolatori RR12...
(http://img193.imageshack.us/img193/3034/sistemamodificato.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/193/sistemamodificato.jpg/)
...e un raddrizzatore dove c'è il pallino rosso?
In questo modo potrei collegare le varie utenze che vanno in continua in parallelo (dove c'è il rettangolo verde).
(Il rettangolo blu è che non ricordo a cosa servivano quei due cavi li!)
Luca
beh, il costosissimo statore non è costato poi molto..
la mia necessità era quella, non ho altri carichi da collegare per ora.
io credo che onestamente ora abbia tutte le nozioni poer decidere da te come meglio fare.
ricordati che tutti gli statori aftermarket non sono uguali, e i circuiti devono essere adeguati a ciò che si compra, in bocca al lupo
Costosissimo era riferito a ciò che lo pagherò io!!
Grazie della fiducia, ho risolto in parte i miei dubbi e, a dir la verità, mi sarebbe piaciuto arrivare in fondo al post con uno schema funzionante disponibile per tutti per sfruttare quei maledetti 100w, in modo da rendere chiaro (cosa che adesso ancora non lo è)
- materiali (pezzi) certi
- modifiche certe
- collegamenti
col tutto funzionante senza problemi o limitazioni varie.
Se qualcuno ha ancora idee e chiarimenti ben venga, se no farò in modo di risolvere gli arcani e renderli di dominio pubblico una volta per tutte.
Luca
dove ho scritto RR67 per il regolatore ACsbagliavo, leggi invece RG12, ricordavo male,
corretto invece RR167 per il raddrizzatore DC
Ah ok, grazie della precisazione Webbo.
Una cosa molto al volo: al posto di un regolatore-rettificatore (RR167) potrei mettere il regolatore RG12 e un raddrizzatore (da vedere quale) in serie (a valle del regolatore) per avere corrente continua?
Grazie.
Luca
mai provato non so se siano compatibili se presenti sullo stesso circuito
Inizio a chiarirmi le idee con l'impianto. Volevo chiedere ancora poche importantissime cose:
- l'RR167 dietro la mascherina quanti W gestisce? Solo i 35 dell'anabbagliante + 21 dello stop posteriore? (56W totali)
- i cavi della spina dell'RR167 sono 4: immagino 2 per il regolatore e 2 per il raddrizzatore (e immagino tutti positivi). Quelli del regolatore non mi interessano, volevo sapere quel'è quello da usare (cioè quello in uscita già in corrente continua) per alimentare una nuova utenza (volevo sapere dei 4 di che colore è)
- nelle istruzioni dello statore c'è scritto che se si vuole inserire un interruttore per le luci aggiuntive di farlo PRIMA del regolatore: si intende tra lo statore e il regolatore, o tra il regolatore e la nuova luce aggiuntiva? (Dal mio scarso inglese direi tra statore e regolatore, ma perchè?)
- ultima cosa: perchè, sempre nelle istruzioni dello statore, c'è scritto di lasciare scollegati il filo arancione e il giallo? Mi sfugge completamente. :o
Grazie (a Webbo che risponderà!)! ;)
Luca
sul raddrizzatore RR167 non so quanto carico puoi mettere, l'ho scritto almeno 10 volte.l
normalmente ci sono: posizione anteriore e posteriore, luce stop, clacson e frecce
i 4 fili sul RR167, sono 2 l'ingresso dell'avvolgimento dello statore (rosa e giallo) e 2 (nero e verde) sono l'uscita a 24 12Vdc al quale devi collegare il carico.
per il resto non saprei, continui a guardare lo schema di uno statore che non conosco e che non h o montato.
webbo 12v... o c'è anche la 24v nell'impianto?
:o
Guarda che non avevo chiesto quanto quanto sopporta, ho chiesto cosa gli arrivava a quello dietro la mascherina nell'impianto originale, così da regolarmi! Li basta conoscere che luci gli arrivano.
Le istruzioni che sto leggendo sono quelle dello statore g440 che è il tuo, e me le stavo traducendo, e a un certo punto c'è scritto di lasciare il cavo arancione e giallo scollegati.
Luca
ho corretto
sorry
Citazione di: gianfranco1104 il Febbraio 15, 2012, 10:43:39 AM
webbo 12v... o c'è anche la 24v nell'impianto?
:o
delle electrex non ho trovato istruzioni, se stai vedendo l'ELECTROSPORT non garantisco siano uguali, anche se hanno lo stesso codice...
ELECTROSPORT (nel caso) è una azienda USA e vende statori agli americani che hanno XR con impianto elettrico diverso dal nostro, molto più striminzito e tutto in DC..
Citazione di: burp1007 il Febbraio 15, 2012, 10:44:35 AM
Guarda che non avevo chiesto quanto quanto sopporta, ho chiesto cosa gli arrivava a quello dietro la mascherina nell'impianto originale, così da regolarmi! Li basta conoscere che luci gli arrivano.
Le istruzioni che sto leggendo sono quelle dello statore g440 che è il tuo, e me le stavo traducendo, e a un certo punto c'è scritto di lasciare il cavo arancione e giallo scollegati.
Luca
Ma porca....!
Ora capisco i tuoi cancheri: pensavo fossero lo stesso, scusami! Ora in ogni caso scriverò alle aziende e mi informero. Se scopro qualcosa di interessante ve lo posto! :)
Come tutto in DC? I regolatori nell'impianto che ho postato (che hai detto che è pensata per l'americana) sono sempre gli RR12 che sono gli AC! Mmm :)
guardando velocemente lo schema USA leggevo sull'unico regolatore che hanno (regulator / rectifier) come sul nostro dietro la mascherina, forse ho frainteso, cmq loro hanno un solo regolatore (AC o DC a sto punto non saprei) e il loro statore ha solo i Watt per far andare posizione dietro e posizione anteriore, non mi risulta abbiano altri carichi
Burp: ...ma fare come ho suggerito nel post #76 ti sembrava troppo facile? ???
Butti tutto dentro mettendo a massa un capo per ogni avvolgimento AC, indipendentemente se le uscite siano in fase o meno (meglio se crei sfasamenti elevati tra di loro, mettendoli in opposizione), giri tutto l'impianto in CC e ti fai un drink! ....R/R significa regulator/rectifier
Tu sembri essere resistente come sistema nervoso, ma non vorrei andar a trovare il mio quasi-omonimo in analisi & cura!! :D
Oddio: come lo pesco il #76?! Cercavo i numerini nei vari commenti ma non li ho trovati.. Al massimo mi metto a contare!! ;D
Si forse ho un filino esagerato, ma è che cerco di capire perchè mi interesso e non voglio far danni!
Scusate.. però da misero studente posso offrirvi al massimo una birra :birra2: :birra2:: analisi&cure non ce la farei per cui: FATE RESISTERE I VOSTRI SISTEMI NERVOSI!!!!!!!!! ;)
Luca
Ohssignùr... mi correggo a proposito della stabilità psichica.
CitazioneRe:Statore maggiorato 200w: prestazioni e montaggio
« Risposta #165 il: Oggi alle 13:05:09 »
A questo punto non mi sembra superfluo specificare che i post sono numerati in sequenza cronologica :D ;)
:signur: Scusate, vado a comprare un badile da usare su me stesso!
No ma lo sapevo, solo che non trovavo il numerino!!!!!! Ora (direi) d'averlo trovato... si lo so, ci vuole il colpo d'occhio che mi contraddistingue!!! ;D ;D
Luca
come promesso... inchinato sui ceci....
al fanale anteriore arriva una alternata da 12V....
la cosa nuova invece è che se un capo dell'alternata.. lo si collega con la massa.... diventa continua a 10V....
:-[ :-[ :-[ :-[
Cosa intendi per "massa" ?
Se tra bianco e verde c'ė 12 vac
Quand'ė che diventa 10 vdc? Tra bianco e telaio ?
La cosa sarebbe strana visto che il filo verde ė collegata con il telaio..
esatto tra bianco o blu con telaio diventa continua....
il verde (in comune) non ho indagato dove è connesso... certo che se è nche lui collegato al telaio....
non ci sto più a capire una mazza................
ciao raga ho messo il g443 e sto aspettando l'RG12 (ocèdimeglio dopo sti anni)
la moto funziona frecce stop clakson posizione funzionano
ho provato ad attaccare regolatore originale ma nemmeno un cenno per anabbagliante e abbagliante speriamo con l'RG12
DOmanda con alternatore originale il bianco mi dava continuità con il telaio e anche su un motore di scorta che hò fa continuità tra bianco e motore
ma sul g443 che ho montato nessuno dei 2 bianchi mi da continuità con il telaio può essere o devo preoccuparmi
non sono un esperto di eletricismo
grazie in anticipo
uno statore o un alternatore, in nessun caso da tensione continua
fai fare il lavoro a chi sa cosa fa
scusa scusa volevo dire continuità
Io ci ho sbattuto il muso qualche tempo fa...
A parte consigliarti caldamente di tenere bene in mano i due schemi elettrici (quello dell'alternatore originale e quello del nuovo), posso dirti che nell'alternatore originale ci sono tre espansioni. SE NON ERRO:
- la prima (fili marrone e blu/rosso) che va all'ICM per dare il segnale di potenza per alimentare la bobina di accensione
- la seconda (fili rosa e giallo) che vanno al regolatore/rettificatore, da cui escono due fili: verde (massa) e nero (tensione raddrizzata che alimenta luci quadro, frecce, luce posteriore ecc.)
- la terza (attenzione attenzione - filo singolo bianco/giallo - che forse è il soggetto in questione -) che va nel regolatore A.C. e da la tensione alternata per alimentare esattamente il faro anteriore (anabb e abb.). Dallo statore esce un filo solo esattamente per il fatto che l'altro capo di quell'avvolgimento è a massa. Se non è a massa non gira corrente, se non gira corrente in quell'avvolgimento funziona tutto tranne i fari.
La mia NON-risposta dunque è: se non è a massa non mi preoccuperei, ma vedrei sullo schema elettrico del nuovo alternatore se quello va effettivamente messo a massa. Onestamente senza i due schemi elettrici non farei un passo.
NOTA: In giro per l'impianto elettrico c'è il famoso filo verde che è esattamente la massa.
grazie di pistone Sebring
losai che mettendo a massa l'altro bianco funziona tutto (cioè abbagliante e anabbagliante mancavano solo questi e con regolatore originale
rg12 deve ancora arrivare)
il faro posteriore frecce clacson e posizioni vengono da giallo e rosa e funzionavano di gia
quindi io non hò lo schema del esg443 e non so nemmeno se sia giusto che uno dei 2 fili bianchi deve essere a massa telaio nel caso fosse cosi
lo attacco in zona airbox o consigliate di prolungare il filo e attaccarlo altrove
grassye raga
Per collegarlo a massa lo collegherei al verde della bobina di accensione, sotto al trave centrale del telaio, sotto al serbatoio.
Citazione di: gianfranco1104 il Agosto 18, 2012, 22:24:36 PM
come promesso... inchinato sui ceci....
al fanale anteriore arriva una alternata da 12V....
la cosa nuova invece è che se un capo dell'alternata.. lo si collega con la massa.... diventa continua a 10V....
:-[ :-[ :-[ :-[
Approfitto di questa curiosa osservazione perchè forse qualcuno mi può chiarire un dubbio atavico che mi assilla sin dall'infanzia:
Se c'è un circuito in AC e uno in DC e quest'ultimo usa la massa del telaio come polo negativo mentre il circuito AC lo usa come polo in corrente alternata non ci dovrebbe essere un CORTO CIRCUITO?
Ossia il telaio porta sia il negativo del circuito DC che il positivo/negativo del circuito AC?
HELP
Nerone metti le braccia conserte
il telaio è il tuo portafogli
il 10euro è la DC
il 50euro è l'alternata
tua moglie è abbagliante e per funzionare dal portafogli prende il 50
tuo figlio è posizione e per funzionare prende il 10
la discussione è il corto circuito
nessuna discussione nessun corto circuito
hooo Nerone senza offese skerzo
ignoro l'eletricismo un saluto ciao
L' "elettricismo" un è roba da chiodi!
Citazione di: nerone il Novembre 29, 2019, 15:57:50 PM
Approfitto di questa curiosa osservazione perchè forse qualcuno mi può chiarire un dubbio atavico che mi assilla sin dall'infanzia:
Se c'è un circuito in AC e uno in DC e quest'ultimo usa la massa del telaio come polo negativo mentre il circuito AC lo usa come polo in corrente alternata non ci dovrebbe essere un CORTO CIRCUITO?
Ossia il telaio porta sia il negativo del circuito DC che il positivo/negativo del circuito AC?
HELP
tranquillo, non succede niente. i generatori sono due, quindi è come se tu avessi due batterie, con il negativo in comune, e due lampadine attaccate una a ciascun positivo ed al negativo comune. funzionano indipendentemente, le puoi accendere una alla volta o entrambe, non c'è problema.
stesso discorso qui, solo che un circuito è in alternata e l'altro in continua. il telaio è massa comune, quindi se dai un positivo ad un'utenza e l'altro polo lo mandi a massa, questa funziona. così allo stesso modo se hai un'utenza in AC (il faro in questo caso) ti basterà portarli un solo filo di una fase, l'altra fase starà a massa. nel caso del 600, ad esempio, la bobina del generatore ha un capo connesso a massa addirittura dentro l'alternatore.
comodo, pratico, sensaz...
Che non succeda niente me ne ero accorto, però, a livello teorico, pensare ad un telaio percorso da un flusso di corrente negativo e da un altro positivo (in modo alternato) che poi si separano per andare uno nel circuito DC e l'altro nel circuito AC mi dà l'idea che questi due treni di elettroni non possono viaggiare sullo stesso binario senza "scontrarsi".
Però se i due circuiti con due batterie avessero uno il positivo e l'altro il negativo a massa non succederebbe niente lo stesso? (Certo basterebbe provare...)
In ogni caso, per non saper leggere nè scrivere, ho mandato tutto in AC: così il regolatore non mi si scalda più come prima (che fondeva i terminali e le guaine), funziona tutto, clacson compreso e mi sento psicologicamente più tranquillo.
Comunque grazie Max sei l'unico che si è espresso sullo spinoso argomento che non mi fa dormire la notte...
;)
la corrente elettrica non è altro che un flusso di elettroni che viaggiano da un polo a potenziale superiore (+) ad un polo a potenziale inferiore (-). i due poli debbono essere collegati tra loro, con l'interposizione di una utenza (lampadina, motore, relè eccetera) formando un circuito chiuso, altrimenti semplicemente non succede niente.
quindi se hai un generatore in CC che alimenta una lampadina (o qualsiasi altro cumulo di utenze - l'esempio lampadina è facile da comprendere ma potremmo parlare di tanti altri apparati e servizi) ed uno in CA, che alimenta un'altra lampadina, anche se hanno la massa in comune gli elettroni non hanno nessun problema a trovare la "strada" giusta. ogni elettrone si "muove" solo quando il corrispondente circuito è chiuso, altrimenti sta lì zitto e buono.
ognuno dei due circuiti infatti, per l'altra utenza, risulta "aperto" e quindi la differenza di potenziale (la tensione in Volt, in soldoni) non esiste. per avere differenza di potenziale devi chiudere un circuito tra un generatore e l'utenza, altrimenti nulla accade.
ti sei mai chiesto come sia possibile usare l'ADSL sul doppino telefonico? è la stessa cosa: si tratta di due sistemi isolati tra loro, che anche se sfruttano gli stessi fili non si danno fastidio. diciamo che qui la cosa è leggermente più complessa, ma tant'è, il paragone rende l'idea.
Non voglio invadere questo topic con i miei dubbi, ma rileggendolo da capo ho visto affiorare in diversi punti il problema massa/terra/neutro/fase in rapporto con circuiti AC-DC col telaio in comune.
Sicuramente dev'essere come dici tu. Chiudo per meditarci sopra.
Grazie Prof.!
beh, io l'ho fatta semplice, per una trattazione estesa bisogna scrivere un libro!
:D