Sondaggio
Domanda:
sei interessato ad aprire una serie di topic o una sezione sull'uso del GPS in moto?
Opzioni 1: si, che figata, io ci sono! ho un GPS e lo uso da anni, sono un esperto.
Opzioni 2: un GPS ce l'ho sulla moto ma mica lo so usare bene, ben venga.
Opzioni 3: secondo me il GPS in moto serve solo ad andare a sbattere. vediamo se mi fate cambiare idea.
Opzioni 4: no, assolutamente no. il GPS serve solo a fregare i giri agli altri, lo dovrebbero vietare.
Opzioni 5: non me frega niente. io tiro e punto, la strada la fa la guida. e se non si sbriga, la passo e poi l'aspetto.
l'apertura del topic sul 1° Minirally XR-Italia ha portato il focus sull'uso del GPS in moto fuoristrada e nei rally. spesso, nei vari topic, molti scrivono che lo usano. qualcuno mi ha pure scritto in PM per avere informazioni e consigli.
praticamente tutti sono autodidatti, non si sono quasi mai confrontati con altri utilizzatori e spesso si trovano davanti a dei problemi insormontabili.
vi interesserebbe chiedere al Webbo di aprire una sezione, o comunque iniziare una serie di topic dedicati a questo argomento?
in molti altri forum (sia moto sia 4x4) ci sono spesso delle sezioni dedicate con molte sottosezioni (cartografia, scambio percorsi, recensioni e report di utilizzo ecc.), vediamo se anche qui interessa...
magari oggi i tempi sono più maturi
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=16089
a suo tempo avevo tastato il polso, ma mi pareva che in generale ci fosse poco interesse, e in generale i topic sull'argomento fossero rari.
a fare sezioni dedicate son sempre ben propenso, basta che poi vengano utilizzate.
favorevole all'apertura di una sezione... entro questa estate dovrei prendermi un e-trex 20 per un viaggetto nel deserto... vorrei provare a fare una cosa simpatica... e fin'ora solo una persona mi ha dato feedback su questo gps...
invece per quanto riguarda l'utilizzo nei rally... non lo reputo un sistema funzionale... anche in virtù di quel che ho visto e di quello che mi hanno detto...
ultima cosuccia... sarebbe bello anche parlarne come strumento in generale non in base alle funzioni... ma cosa ha migliorato e peggiorato nella nostra vita... perchè come ogni cosa... ha i suoi pro e i suoi contro..
Favorevole anche io ad aprire una sezione. :)
Votato. ;)
Gianfranco, so benissimo che Andrea avendo fatto delle Dakar (sicuramente è lui "quello che ti ha detto..") ha determinata esperienza, e capisco che lui possa pensare che e una volta "imparato a fare downhill è assurdo rimettere le rotelle alla bici"...
ma chi non ha esperienza di navigazione o poca dimestichezza con il GPS ti assicuro che solo seguire una traccia senza perdersi è già un discreto risultato, visto che oltretutto ci sono anche dei tempi in cui stare dentro.
Ora non vorrei peccare di presunzione, ma credo che quella della poca esperienza sia la situazione del 90% degli utenti di XR-Italia, ecco il perchè della proposta del "minirally"
se dessi un RB alla partenza quanti sarebbero in grado di seguire un percorso, non segnato e senza fettucce, e di non perdersi ?
8) 8) 8) sono d'accordo.per avere più informazioni,sull'argomento. ;D ;D
sbagliato webbo...
visto di persona al slo(w) raid del clubtenereitalia... dove io mi sono piacevolmente perso con ciaccia.... detto tutto!
ma dove si sono persi in molti... per fortuna si riusciva ad arrivare ai punti di incontro in un modo o nell'altro... ma... usando il cell (dove prendeva) oltre al gps... eravamo 30 moto in un fazzoletto di 120kmx60km.... eppure...
il servizio era uscito pure su MF...
non solo sentito paragoni da persone che fanno rally (escludendo andrea... lui va a naso... ancora naviga come negli anni 80... e ti sembra impossibile che vada in quel modo) e che partecipano annualmente al hardalpi tour... e tutti confermano che non è uno strumento facile per la navigazione in spazi "ristretti" e che è molto più semplice il RB...
diverso invece è nel deserto... dove un buon gps fa la differenza eccome! io con il RB nel deserto al 99% mi perderei!
infatti il gps lo sto mettendo nella lista della spesa per il deserto non certo per rally...
se fossi stato abile... molto probabilmente non sarei venuto al rally che stai organizzando... ma non per antipatia. ma proprio per il fatto che si naviga a gps... ma chissà... magari in un futuro si riesce ad organizzare qualcosa con il RB e tracce anche gps... in modo da unire i due stili...
da queste parti... gus ha il gps... io il RB... chissà magari... il prox anno si organizza qualcosa di simpatico... per il 2012... ne avrò le bolas piene... jojo(settembre) + tunisia (novembre) dove utilizzerò ottobre per riprendermi dallo shock del jojo...
cmq tornando on topic la sezione la vedo positivamente... vorrei capire cosa mi offre il mercato... e dalle schede tecniche spesso non si capisce...
ok, il problema del RB è che per avere qualcosa che sia minimamente utilizzabile, tipo RB elettrico, anche usato, vanno via dei bei soldini, per non parlare di un trip che bbia le dcine di metri, sennò nello stretto ci muori come col GPS.
oltretutto con gli stessi soldini ci compro un GPS usato che userei molto più spesso del RB, ecco perchè magari un GPS è più diffuso di un porta RB
cmq ripeto, no problem a fare la sezione forum dedicata, anche se credo che di domande dagli utenti ne verranno poche.
Le domande magari si faranno a post in corso io ci non ci capisco una beata mazza quindi leggo e imparo... ;)
gianca charly
Ciao!
Io ho penso sia un'iniziativa intessantissima.
Ho preso un gps v garmin su subito un paio di anni fa perche' ero ingolosito dal prezzo (50€).
Poi l'ho messo nel cassetto senza piu'guardarlo.
L'anno scorso ho cominciato a portarmelo dietro nelle mie uscite alpinistiche per loggare i percorsi e fare il track back in caso mi fossi perso.
Da li ho cominciato a leggere su internet,informarmi,autocostruirmi il cavo dati,collegarlo al pc ed interfacciarlo alle bluechart per la navigazione marina.
Me lo sono portato al mare sul gommone inserendoci waypoint di interesse,soste,spiagge meritevoli e porti provvisti di carburante.
Mi e' stato utilissimo anche perche' non avendo alcuna strumentazione sul gommone col gps in pratica conosci tutto quello che ti serve (velocita' istantanea,massima e media,tempo all'arrivo,tempo in movimento,miglia totali e parziali).
Ora mi piacerebbe applicarlo all'utilizzo fuoristradistico e penso che l'occasione del minirally se ben organizzata possa essere davvero interessante.
Ciao roby
Citazione di: Webmaster il Marzo 04, 2012, 13:13:43 PM
Gianfranco, so benissimo che Andrea avendo fatto delle Dakar (sicuramente è lui "quello che ti ha detto..") ha determinata esperienza, e capisco che lui possa pensare che e una volta "imparato a fare downhill è assurdo rimettere le rotelle alla bici"...
ma chi non ha esperienza di navigazione o poca dimestichezza con il GPS ti assicuro che solo seguire una traccia senza perdersi è già un discreto risultato, visto che oltretutto ci sono anche dei tempi in cui stare dentro.
Ora non vorrei peccare di presunzione, ma credo che quella della poca esperienza sia la situazione del 90% degli utenti di XR-Italia, ecco il perchè della proposta del "minirally"
se dessi un RB alla partenza quanti sarebbero in grado di seguire un percorso, non segnato e senza fettucce, e di non perdersi ?
sottoscrivo in pieno,interessato all' apertura di sezione dedicata
ciao max, parlo da utente che non ha intenzione di acquistare un gps a breve ( ma nella vita non si sa mai.. :D)
io, per curiosità e per capire funzionamento e specifiche dei diversi modelli penso che una sezione GPS la leggerei più che volentieri! :)
ovviamente se, come accade nelle discussioni di pc non si scade in un gergo ipertecnico... :-\ e si resta sul potabile
una sezione così mi piacerebbe ricca di tante immagini :-*
Sono favorevole alla apertura di una sezione dedicata.
Anche perchè, a questo mondo, c'è sempre da imparare... la mia esperienza col GPS è "desertica", dove è più facile leggerlo perchè non devi controllare le svolte ogni 100 metri.
In ogni caso, vista la sua comodità, anche dove la navigazione era a RB me lo sono portato dietro con le mappe del luogo, perchè "non si sa mai": un'emergenza può capitare, magari ti trovi in un bosco ma hai la strada a 500 m. in linea d'aria e non lo sai, col GPS tagli e raggiungi l'asfalto, senza GPS ti incasini sul percorso fuoristrada.
La stranezza che ho rilevato (uso il Garmin 276C) è che, a moto ferma, spesso la bussola indica una direzione sbagliata, per cui - se ti fermi per fare il punto della situazione - rischi di ripartire verso un waypoint che non incontrerai mai; mentre si viaggia, invece, è preciso ed abbastanza semplice da seguire.
io sono interessato! attualmente non ho il gps, ma prossimamente ho intenzione di prenderlo.. anche per utilizzarlo in mountain bike!
stranezza fino ad un certo punto, è normale sui GPS senza bussola elettronica. in cui ti danno il nord esatto solo in movimento, ma non se ti fermi, o meglio non te lo danno se ti sei fermato subito dopo una svolta o la tua direzione in quel momento è diversa da quella da dove provenivi un attimo prima.
Citazione di: Mario Rd03 il Marzo 04, 2012, 19:18:53 PM
La stranezza che ho rilevato (uso il Garmin 276C) è che, a moto ferma, spesso la bussola indica una direzione sbagliata, per cui - se ti fermi per fare il punto della situazione - rischi di ripartire verso un waypoint che non incontrerai mai; mentre si viaggia, invece, è preciso ed abbastanza semplice da seguire.
Citazione di: Webmaster il Marzo 04, 2012, 20:07:10 PM
stranezza fino ad un certo punto, è normale sui GPS senza bussola elettronica. in cui ti danno il nord esatto solo in movimento, ma non se ti fermi, o meglio non te lo danno se ti sei fermato subito dopo una svolta o la tua direzione in quel momento è diversa da quella da dove provenivi un attimo prima.
Ecco! Dobbiamo ancora aprire la sezione apposita, e ne ho già imparata una nuova.... grazie Webbo!
Anche se non ho intenzione di mettere il gps sulla moto a breve, l'argomento mi interessa molto.
Io ho un etrex vista da anni ma ci faccio spesso a cazzotti..ben venga la sezione, anche se credo che poi gli interrogativi si esauriscano in breve...
:birra2: figata sono 10 anni che uso il GPS nei miei viaggi, la trovo una delle scoperte del secolo. Mai più senza, se usato con la testa e abbinato alla sana vecchia cartina lo trovo ormai uno strumento indispensabile anche per la sicurezza, lo uso a piedi in montagna, in citta e provato a navigare in deserto e mi affascina sempre perciò benvenuta una sezione dedicata :birra2:
CitazioneLa stranezza che ho rilevato (uso il Garmin 276C) è che, a moto ferma, spesso la bussola indica una direzione sbagliata, per cui - se ti fermi per fare il punto della situazione - rischi di ripartire verso un waypoint che non incontrerai mai; mentre si viaggia, invece, è preciso ed abbastanza semplice da seguire.
Citazione di: Webmaster il Marzo 04, 2012, 20:07:10 PM
stranezza fino ad un certo punto, è normale sui GPS senza bussola elettronica. in cui ti danno il nord esatto solo in movimento, ma non se ti fermi, o meglio non te lo danno se ti sei fermato subito dopo una svolta o la tua direzione in quel momento è diversa da quella da dove provenivi un attimo prima.
sorry Andrea, negativo: nel caso del 276 è il software che si impalla, è già successo.
1- aggiornare il software all'ultima versione usando il programmino WebUpdater di Garmin - si scarica da garmin.com
2- se ancora lo fa, manda un mail a support@garmin.it e chiedi la sequenza di tasti per fare il reset, descrivendo il difetto. loro lo sanno e ti diranno come fare, io al momento non mi ricordo. prima però... fai un bel backup di waypoint e tracce, il reset fa tabula rasa.
così risolvi.
... già si comincia...?
dopo un mese, hanno votato in 13, me compreso. ne deduco che è ancora troppo presto per il GPS in moto, quindi la cosa abortisce.
quelli che hanno votato, e che vogliono fare domande, postino una risposta su questo topic... se posso, sarò comunque felice di rispondergli.
;)
Arrivo un pò in ritardo ma se si facesse sarei favorevolissimo!!
Per quanto riguarda l'uso in spazi stretti (che è quello per cui cerco di usarlo) invece lo trovo comodissimo! Oltre a mapparti i vari sentieri (ho poca memoria :-\ ) sai sempre dove sei...e in mezzo ai boschi tra le montagne non è roba da poco...almeno se mi dovessi perdere a casa (o in uno dei punti che mi sono segnato) ci arrivo senza finire la benza per strada ;)
Peccato, sarebbe stato molto interessante, anche perchè le prime risposte erano già "di livello", evidentemente date da chi se ne intende davvero.
Ringrazio, comunque, per la dritta dell'aggiornamento software che ho eseguito, ora si tratta solo di provare se rimane o meno il difetto; vi farò sapere.
bah, semplicemente, teniamo aperto questo topic e quelli a cui interessa postino qui le domande o i commenti. io ci sono... e se posso rispondo.
diventerà un poutpurri, ma... tanto siamo nella sezione giusta e non ci censureranno!
:)
Citazione di: gbking il Aprile 25, 2012, 22:59:58 PM
Max, oltre al Montana 650T (+ scheda Italia), ho notato che il GPS MAP 62 (non so quale modello di questa serie sia più adatto) potrebbe andare bene per le nostre esigenze fuoristradistiche...
In base alla tua esperienza e conoscenza, quale modello mi consiglieresti?
Tieni presente, sempre, le mie esigenze 'promiscue' di routing e di 'tracking' (si dice così, per indicare la memorizzazione delle uscite in off?!?!)...
Il dubbio sul Montana nasce dal touch screen: con i guanti da moto, credo sia assolutamente inutilizzabile, o sbaglio?
GB, il 62 ha lo schermo piccolo, ed in moto più ce l'hai grosso e meglio è (e non equivochiamo, please... ;)) comunque per i modelli dei 62 valgono esattamente le stesse cose dette nell'altro topic sul Montana, riguardo alle sigle:
- niente lettera: strumento solo GPS
- S: Sensors, cioè bussola elettronica ed altimetro barometrico
- T: Topo, ossia ha la carta topografica europea in versione "light", che non permette il calcolo del percorso stradale
- C: Camera, ossia la fotocamera integrata, da 3 o 5 Mpixel
- SC; TC ecc.: uniscono due caratteristiche, ossia Topo + Camera ecc.
io comunque coi guanti non ho problemi, l'unica è quando devi mettere un indirizzo digitando le lettere, ma secondo me... se lo fai mentre guidi... quando arrivi al pronto soccorso rideranno come matti.
e se sei fermo, a toglierti il guanto ci vuole un attimo. poi Montana ha lo schermo resistivo e non capacitivo (tipo smartphone), quindi se ti piazzi uno stilo di plastica sul manubrio (tipo quelli usati dai vecchi palmari) lo puoi usare senza problemi e manco ti levi i guanti...
:D
Tutto chiaro! :ok:
A questo punto non mi tocca che metterei i soldini nel porcellino ed aspettare di raggiungere l'importo necessario... :D
Eccomi di nuovo qui con gli ultimi (spero!) dubbi prima dell'acquisto... :D
Sabato ho parlato con un dealer Garmin a riguardo del Montana e dei suoi accessori/mappe...
L'unica certezza è che, volendo la fotocamera ed il trekmap europeo di base, devo orientarmi sul 650T.
Come accessori prenderò il sistema per il fissaggio sulla moto e la contemporanea alimentazione: codice Garmin 010-11654-01
Pensavo anche ad una custodia morbida per riporre in modo sicuro il GPS: non so quale dei 2 codici sia più indicato, dato che entrambi risultano (sul sito Garmin) compatibili col Montana. Codici 010-10117-02 e 010-10117-03
Il problema che mi pongo è il seguente: il trekmap europeo 'precaricato' sul 650T è a 'bassa risoluzione' e mi verrebbe naturale acquistare il trekmap Italia (maggiore risoluzione e prezzo dimezzato se preso insieme al GPS!).
Leggendo le caratteristiche del trekmap Italia, però, noto che la mia zona (un po' tutto il sud Italia, in effetti) non è 'tracciato': non ci sono i sentieri...
Che significa questo!?!?
Avrei dei concreti benefici nell'acquisto di questa mappa o no?
Il 99,99% delle mie uscite in off saranno in Puglia/Lucania/Calbria: posso risparmiarmi la spesa del trekmap Italia?
https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0At-MaIEfr3LudEh3MWFxbWFJbnV6TVlOZ2txb2JHaFE#gid=0 prezzi non aggiornati, serve solo per comparazione...
considera difetti (risaputi) touch screen.
Grazie Grigri... ma per il discorso del trekmap e dei 'limiti geografici' mi sai dire nulla? :)
Citazione di: gbking il Maggio 15, 2012, 12:25:30 PM
Il problema che mi pongo è il seguente: il trekmap europeo 'precaricato' sul 650T è a 'bassa risoluzione' e mi verrebbe naturale acquistare il trekmap Italia (maggiore risoluzione e prezzo dimezzato se preso insieme al GPS!).
Leggendo le caratteristiche del trekmap Italia, però, noto che la mia zona (un po' tutto il sud Italia, in effetti) non è 'tracciato': non ci sono i sentieri...
Che significa questo!?!?
Avrei dei concreti benefici nell'acquisto di questa mappa o no?
Il 99,99% delle mie uscite in off saranno in Puglia/Lucania/Calbria: posso risparmiarmi la spesa del trekmap Italia?
la "European Recreational Basemap" precaricata nei modelli "T" come ad esempio il 650T è una mappa generica, ben fatta e molto dettagliata, ma sicuramente meno del TrekMap Italia.
un'altra differenza è che non è "routable", ossia non permette il calcolo del percorso che invece TrekMap consente, sia pure con limitazioni: TrekMap infatti non ha i numeri civici delle vie urbane, e consente la creazione automatica di percorsi fino a circa cento chilometri, poi va in errore. è pensata per il calcolo pedonale e ciclabile, ed a piedi difficilmente si fanno più di cento chilometri a volta... nonostante questo, si può usare molto bene anche per la macchina... basta non chiedere una roba tipo Crotone - Bressanone...
;)
infine la precaricata ha meno punti di interesse e mancano molti torrenti, qualche strada minore in campagna e nelle città... insomma, è ovvio che se copre tutta Europa, per farcela stare nella memoria interna qualcosina si sia dovuto sacrificare...
diciamo che se sei uno che va spesso in giro in Europa a fare trekking e fuoristrada, con la precaricata europea risparmi un sacco di soldi: se dovessi prenderti una mappa per ciascun paese ti costerebbe molto di più dei circa cento euro in più dei modelli "T".
ma se vai solo in Italia, con i 50 euro in più di TrekMap ti prendi una cartografia molto più dettagliata. non per niente il più venduto è il 600 (con TrekMap), che non ha nemmeno la fotocamera. che è comoda, ma poi alla fine con cento euro (o poco di più) oggi ti prendi quello che ti pare tra le compatte di Canon o Nikon, quindi valuta bene se davvero la useresti.
riguardo al fatto che non ci sono i sentieri al sud, è vero. ma se ti fai le tracce delle uscite, alla fine i percorsi te li fai tu e la "mappatura" te la crei da solo. inoltre, ci sono molti siti da cui si scaricano le tracce, che puoi usare per completare la mappa in attesa che la tua zona venga coperta (e non ci vorrà molto...). avendo la TrekMap, hai una visione molto più completa del territorio circostante, che ti può essere utile per capire dove dirigerti e ad esempio dov'è il benzinaio più vicino... e questo sulla precaricata non c'è...
infine non ti scordare che, se ti prepari una Custom Map (una scansione di una mappa cartacea) e la carichi, puoi usare le strade e i punti di interesse della TrekMap insieme alla mappa scansionata. ed hai il meglio delle due: il dettaglio della scansione assieme alle funzioni di ricerca e il routing della TrekMap.
Citazione di: grigri il Maggio 15, 2012, 15:22:48 PM
https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0At-MaIEfr3LudEh3MWFxbWFJbnV6TVlOZ2txb2JHaFE#gid=0 prezzi non aggiornati, serve solo per comparazione...
considera difetti (risaputi) touch screen.
... bellina la tabella... anche se compara quasi tutti modelli vecchi, è interessante per capire il progresso delle tecnologia.
invece... ma quali sono le limitazioni del touch-screen? che non si può usare coi guanti?...
:-[
Non chiedetemi il perchè ma con alcuni guanti il touchscreen del telefono funziona comunque :o bè, non è l'ideale ma meglio di niente :P
Magari anche in quel caso può funzionare...se qualcuno me lo regala provo :D
Ci sono dei guanti che hanno sui polpastrelli di indice e pollice del materiare adatto al touchscreen degli smartphone....
Il touch del Montana, come mi aveva già scritto GPSMax, funziona in un altro modo e non servono guanti 'particolari'... ;)
Se non ricordo male i touchscreen più usati sono di 2 tipi: capacitivo e ???
Quello dei vecchi telefoni o navigatori era il ??? dove andavi a schiacciare uno strato trasparente che rilevava la pisizione del dito, quello più utilizzato adesso dovrebbe essere il capacitivo dove il "vetro" dello schermo è sensibile alla carica elettrostatica delle nostre dita. Quindi sul primo tipo era comoda la pennina (ma funzionavano benissimo anche rami forbicioni e qualsiasi cosa capiti sotto mano), sul secondo servono delle pennine apposta (se non erro magnetizzate).
Non vorrei dire una stupidata ma il Montana dovrebbe utilizzare il secondo tipo di tecnologia...quindi in teoria i guanti isolano le cariche della mano e lui non va...
Oh, non prendete per certo quello che ho scritto, sono un profano in materia...
Comunque si potrebbe risolvere il "problema" bucando un guanto sulla punta di un dito :P
il secondo tipo di schermo è il resistivo, hai ragione quando dici che sono due pellicole...
in pratica, dove premi fa "contatto" una pellicola con l'altra e si attiva il "qualcosa" corrispondente. i capacitivi si riconoscono dai resistivi perché sono "duri", mentre i resistivi sono leggermente cedevoli alla pressione.
su tutti gli strumenti pensati per lavorare anche sott'acqua, nel fango o nella polvere, però, il capacitivo fa dei casini che levati... anche una goccia d'acqua, infatti, potrebbe attivare "qualcosa". mentre su un resistivo, se non "spingi", non succede niente.
lo schermo di Montana e degli altri GPS touch-screen, poi, è particolarmente duro, altrimenti basterebbe un filo d'erba o poco altro a "fare qualcosa"... che è chiaramente sempre qualcosa di sbagliato, nel momento meno indicato.
comunque, con Montana, se non si vogliono togliere i guanti, basta attaccare da qualche parte un vecchio stilo dei palmari (PDA) di vecchia memoria. o comunque un pezzo di plastica con la punta arrotondata, uno stecchino o quello che volete, e non serve più togliersi i guanti per inserire dati e attivare le varie funzioni.
un consiglio: applicate SEMPRE una pellicola proteggi schermo, altrimenti col fango mi sa che durerà poco. quella Garmin è ottima, antiriflesso e della giusta dimensione, ma anche quelle di iPOD Touch e simili vanno benissimo.