:P finalmente il TT600 59X è arrivato a Bari...eliminati quei paramani avvolgenti acerbis! eliminati gli specchi...e vai di primo giro...ufficiale...mmmmmmmmmmm non è partita nemmeno a pregarla...solo accenni di partenza..ma con una fumata nera e un bello scoppiettio..classico di candela marcia...oltre alla piaga sul palmo del piede dx...mmmm
il giorno seguente mi sono presentato con una bella candela DPR7 NGK nuova di pacca!..tolta quella che era sotto una DPR8 (la stessa della XR600) e nn era la sua..bella affumicata di grasso e sporco...ed è partita al primo colpo....
giretto fino al mio meccanico di fiducia...motore molto regolare...i freni non sono male specie il tamburo (ricordavo bene che nn era così cattivo)...maneggevolezza sullo stretto migliore dell'XR..ma un allungo + corto e un motore...meno cattivo...cmq nessuna fumata bianca di gommini valvole usurati..., nessun consumo di olio e relative perdite...ma solo un rumore leggero di punterie..
Arrivato al mio meccanico di fiducia..., lui stesso è rimasto meravigliato della completezza del mezzo e dalle condizioni...e ha constatato che il monoblocco non è stato mai aperto (ne ha restaurato e ne ha uno in officina). secondo lui, poichè devo smontarla completamente sarebbe bene dargli un'occhiata nella zona testa e vedere le condizioni del gruppo termico e fermarsi li..anche perchè ho intenzione di sabbiare testa, coperchio e cilindro , oltre i carter per riverniciarli. l'ipotesi di una revisione del gruppo testa (e cmq ho già tutti i ricambi del caso, gommini nuovi, guarnizioni e anche un cilindro in cromato nuovo, distribuzione ecc ecc) è quasi certa in quanto si sente un leggero rumore di punterie..che potrebbe non risolversi con una normale regolazione...anche perchè siamo intorno ai 51000km... ;D
bravo bravo stai facendo i compiti !!!!!!! io ho finito di far sistemare dal mio meccanico di fiducia la suzuki sv 650 s ,e' venuta caruccia caruccia . scarico completo ,forcelle by andreani,tubi in treccia,pirelli diablo rosso due . EH EH EH EH
la prossima che mi vorrei prendere e' un enduro . so' indeciso tra una xr 600 r con motore dominator ,una special su telaio xr 600 r e motore domi con a.e. oppure una xr 400 r o un crf o un suzuki dr 400 . lo so lo so lo so son moto diverse .
;D ;D ;D
ciao barese !!!!!!!!!!!!!!! metti due foto caspiterina !!!!!!!!!!!!!!!!
si si le foto le faccio fra poco...per l'iscrizione all'FMI.....in quanto nel complesso la moto è in ordine e passerebbe tranquillamente l'esame (però non ho montato lo sterzo originale..mi fanno problemi?)..ma cmq è da fare un bel restauro conservativo...in 20 anni il telaio ha un bel po di punti di ruggine ma nulla di preoccupante...e una bella rivisitazione delle plastiche e del serbatoio (clarke)
miticcoooooo Rain!!! falla tornare bella ruggente!!! :D
ciaoo ;)
Bellissimo il 59X.. ::)
ecco una foto per l'iscrizione FMI
(http://img59.imageshack.us/img59/5425/ttdx.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/59/ttdx.jpg/)
(http://img826.imageshack.us/img826/2600/ttfront.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/826/ttfront.jpg/)
Non gli manca nulla direi, fa acquolina in bocca.. :-*
gran bel mezzo !
notare il carter in magnesio dell'Xr sotto la stampella ;D..vabbè tanto lo devo riverniciare.
Fa girare la testa sta moto !! :stelle: :stelle:
;)
Razzo
Anche se il mio cuore batte sempre per l'xr ammetto che questo tt è veramente bello e conservato. Sarebbe stato un peccato vederlo in mani sbagliate!!! Bell'acquisto!!! :)
Rinnovo i complimenti, solo una domanda ma l'adesivo del serbatoio e' storto o era così anche da originale?
rinnovo il ringraziamento per lo stato di conservazione del TT ( vi ho aggiunto solo i paramani pagati l'occhio della etsta in quanto introvabili) ma lo devo a chi l'ha ritargata (era stata demolita x esportazione) e l'ha rimessa in sesto..anche se quando era targata PR ed era a Parma non era messa così male...(l'avevo visionata 3 anni prima circa e a PR e me la sono ritrovata a Milano dopo che era andata a Genova.), l'adesivo è proprio così sul serbatoio, e cmq presto verrà smonatata pezzo pezzo e fatto un restauro conservativo con sostituzione in primis del serbatoio con un Clarke e adesivi originali.
P/S una curiosità.....ho rinvenuto sotto la staffa della strumentazione avvolta da carta adesiva da carrozzieri e legata con un filo di ferro ormai arrugginito...la seconda chiave del blocchetto di accensione...probabilmente era li da alemno 20 anni!