mi hanno offerto questa moto,
prima versione con faro rettangolare..
ma alluvionata :(
Non l'ho ancora vista, ma penso sia in condizioni pessime (probabilmente lo era già prima di andare a bagno)
Cosa ne pensate di questa moto?
ha senso cercare di resuscitarla? (se non sbaglio il motore Ducati è un po diverso da quello degli SS)
può essere una buona base per una special?
o può solo fare la donatrice di organi?
io lascerei perdere, se almeno non fosse alluvionata.....
inoltre, me la ricordo massiccia & pesante.
le Elefantesse stanno tornando prepotentemente alla ribalta in quello che è il mercato dell' epoca , la più ricercata è sicuramente quella sucessiva a quella che ti hanno proposto comunque il valore dì un mezzo in decenti condizioni è adeguato . Considera che del motore trovi abbastanza ricambi ..... anche sè era famoso per le pisciate d' olio ... il grosso problema sono le plastiche praticamente introvabili .. . . . per me sè è della serie pagami il passaggio e dammi 200 euro portala a casa altrimenti è dà valutare bene
te la regalano?
vendi i pezzi che un pò son ricercati e ti tieni l'holins da adattare ad un'altra motina
il motore è simile alle indiana F1 ecc i pezzi si trovano ma il costo è da ducati, per esperienza se è alluvionata non si resuscita facile
la moto in ordine perfetta vale dai 2000 ai 2500 euro . . . . trovi motori completi funzionanti dà revisionare a 450 /500 euro ;) . . . come detto sè ti chiedono due trecento euro max puoi anche farci un pensiero altrimenti amen
Citazioneper me sè è della serie pagami il passaggio e dammi 200 euro portala a casa altrimenti è dà valutare bene
mi hanno proposto 300..
tempo fa l'avevo intravista infondo ad un box buio mezza smontata..
mi sa che tentare un restauro diventa antieconomico, anche se fosse in regalo...
farlaa pezzi è un peccato.. ho guardato un po sul web ed ho trovato poco.. ma la 750 dovrebbe essere la più riuscita.. (meglio ancorala serie dopo)
si potrebbe allestire una bella special in stile dakar d'epoca..
ma penso che ci sia da spendere parecchio!!
PS: il motore dovrebbe essere uguale a quello che avevo sull'SS (750 carter neri)
sono abbastanza indeciso.. più che altro perche ho circa 9 moto.. e sta arrivando la decima ;D
non vorrei trovarmi per anni con un altro cadavere che gira per il box in attesa di cure
dagliene 150 ;) e fai rinascere il mito della Dakar
è una bella meto..replica di quella di Auriol della Dakar...quello che si spaccò le caviglie con un volo...e arrivò al traguardo di tappa...dolorante e semisvenuto.
ne ho viste parecchie in versione Lucky explorer nei mercatini di Novegro, reggio Emilia ecc ecc. non chiedevano molto. la versione + bella e quotata è la 900 LE Edi Orioli replica...un sogno per me...
plastiche a parte che con la vetroresina si fan miracoli e se hai un megabudget, Azzalin ha tantissima roba dato che era il team ufficiale.
di ciclistica è semplice facile è tutta roba comune di prod italiana che usava guzzi aprilia ecc dai rubinetti benzina alle frecce ecc
a parer mio il motore è un gran costo, ha la frizione rovescia col pistoncino idraulico integrato nel carterino dx che ha parecchi problemi
i cilindri se sono andati ,se è alluvionata è quasi una certezza, son col riporto e costicchiano come costa parecchio cambiare tutti i cuscinetti.
un ducati di 20 e passa anni che sia alluvionato o usato è tutto da rifare ,ho 2 moto motorizzate ducati e so bene che non sono motori jap.
puoi sempre trovare un motore ducati più recente ma perdi l'originalità e la pedivella d'avviamento.
PERO' ! di elefant di tutte le serie ne son state rottamate tantissime perchè troppo costose da riparare e col tempo è probabile che censendole ne risulteranno così poche da farne schizzare la quotazione.
pensa che di LE900 quando 'l'avevo negli anni 90 2 le ho ritirate poco danneggiate per ricambi a meno della metà quanto si pagava un super tenerè incidentato e alla fine ho demolito anche la mia che valeva più a pezzi che intera, quasi 20 anni dopo ne ho ricomprata un'altra, se son finite tutte così ne son rimaste in circolazione ben poche
curiosità :)
le repliche marcianti della moto da record del film "indian la grande sfida" erano delle elefant 750 modificate
ho un certo prurito..
con "i ducati" ho un conto in sospeso.. :brucio: (il mio SS750 che ala fine ho fatto a pezzi "dalla disperazione")
e una Dakariana vorrei realizzarla..
potrebbe essere l'occasione giusta..
avete qualche foto/link di qualche bella Elefant (che non sia la 750 con doppio faro) per darmi il colpo di grazia?
Mi rispondo dasolo..
Sito italiano interessante..
http://www.cagivaelefant.it/home.asp
(http://www.cagivaelefant.it/pages/img_moto/grandi/750_87.jpg)
(http://www.cagivaelefant.it/pages/img_moto/grandi/elefant_87.jpg)
(http://www.cagivaelefant.it/pages/img_storia/big/auriol_87_01.jpg)
ti do una dritta...mi sembra che il portafaro e il cupolino sia lo stesso del 125 il CRUISER non so se hai presente. cmq Conosco un tizio che ha da vendere un motore 750 a 4 soldi in provincia di BG...ma dovrebbe essere una serie recente di elefant.
Già il sito degli elefanti !
iscriviti alla loro mailing list, il forum non è usato da quel gruppo.
a parte chiacchierare ti serve per accedere alla sezione riservata e alle varie foto / modifiche fatte dagli utenti nel corso degli anni, ci sono cross reference per i ricambi, manuali officina ecc ecc
Se vuoi anche farti una reale idea del valore chiedi a loro.
p.s. Azzalin è iscritto quindi se vuoi lo puoi contattare direttamente.
c'è anche la pubblicità :D
http://www.youtube.com/watch?v=y8UojX09Fzk&feature=player_detailpage
Secondo me una moto come questa ha senso solo se si riesce a riportarla alle condizioni originali, per il gusto di possedere un pezzo di storia...usandola solo per il piacere di guidarla ;D
Io avevo il 650, bianco e rosso senza cupolino. Ne ho uno splendido ricordo, forse perché ero ragazzino. Ricordo che in curva prendeva sotto e che il motore in basso strappava molto, ma dopo i 3500 diventava un mostro ! Ciao.
sono andato a vederla..
il motore è stato aperto e messo a bagno nell'olio per eliminare l'acqua dell'alluvione.
adesso è montato è montato sulla moto, ma senza cilindri pistoni ecc.. solo per tenere insieme la ciclistica (credo che il forcellone sia fissato solo al motore, come sul mio vecchio SS)
le sovrastrutture ad una prima occhiata sono abbastanza sane, qualche spaccatura l'ho vista ma poca roba.. ma sono gialle :ahh:
il prezzo è sceso ancora un po.. e quindi tra qualche giorno arriverà a casa..
Non so ancora se ho fatto la scelta giusta, se non la prendevo io sarebbe stata fatta a pezzi..
spero che sistemarla non diventi "una tassa" !!
Foto foto foto :)
non cel'ho ancora la moto!!!
penso che mi arriverà tra 7/10gg ..
e comunque cosi com'è è inguardabile :-\
Citazione di: Stefano80 il Maggio 31, 2012, 11:03:39 AM
spero che sistemarla non diventi "una tassa" !!
...è un pompone... sarà così di certo ... buon lavoro !!!
;) ;) ;) ;) ;) ;)
è arrivata...
le condizioni sono abbastanza disperate...
soprattutto il motore, completamente da revisionare e ri-assemblare.
(http://img820.imageshack.us/img820/9376/dscn0053copia.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/820/dscn0053copia.jpg/)
(http://img267.imageshack.us/img267/3297/dscn0064copia.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/267/dscn0064copia.jpg/)
(http://img850.imageshack.us/img850/1104/dscn0067copia.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/850/dscn0067copia.jpg/)
c'è da lavorarci veramente tanto !
con un pò di pazienza del motore trovi tutto
seguirò con piacere il restauro :popcorn:
c'èda dire che guardandola con attenzione è più sana di quel che sembra.
il telaio ha la sua vernice ed è in buone condizioni, le plastiche non sono rotte e il serbatoio non sembra essere arrugginito.
il problema grosso è il motore, tutti i cuscinetti da cambiare ed un pistone con delle specie di bulinature sulla fascia di squish. (dovute a qualche meccanico improvvisato.. e vorrei sapere COME !!!)
un motore SS/Monster non è direttamente compatibile, perché la versione per cagiva ha gli attacchi posteriori più stretti.. oltre che il foro nel carter per l'accensione a pedale.
prima di tutto valuterò se mi conviene sostituire tutto a questo motore..
oppure tenere i soli carter laterali e farcirlo con un motore monster (si trovano a 2 soldi, soprattutto i 620)
Oltre alla moto mi hanno dato una certa serie di ricambi.. tra cui un altra coppia di carter motore..
quindi potrei assemblarne uno ibrido monster e con calma cercare di salvare il suo 750.
Per ora la moto resterà ferma in attesa di "tempo e denaro" .. poi deciderò se iniziare dalla parte estetica (riportarla al bianco originale) o se partire dal motore.
il nome in codice di questo progetto (visto il colore della moto) sarà....
Operazione Banana Chiquita :banana: :banana:
(http://photos1.blogger.com/blogger/3979/69/400/Chiquita%20Banana.jpg)
hai tuttA la mia ammirazione !!!
buon lavoro !!!
io la lascerei gialla !!! :P :P :P ..mia figlia (che ha 4 anni) direbbe che fa moltissima allegria!!
ma per gli scassoni alluvionati a 50 euro c'è un sito di annunci apposta o ci si può affidare ala tua intercessione?
Citazionema per gli scassoni alluvionati a 50 euro c'è un sito di annunci apposta o ci si può affidare ala tua intercessione?
è il mio fiuto personale..
sei invidioso e ne vuoi una anche tu? :P
Da stamattina sono ufficialmente proprietario della Banana Chiquita ... e mo son ca@@i ..
bè allora buon lavoro !
dopo averti scritto ho ritirato l'ultimo mastodontico scassone e per un pò mi fermo ..oddio ci sarebbe un wr 500 bello bello a 1000 euri ma il mio tetto autoimposto per acquisto rottami 2 ruote si ferma più in basso.
E poi ad esser sinceri per questo tipo di cose c'è anche il gusto della ricerca e della trattativa 'nsomma un appagante e lussurioso cazzeggio completo :D
a chi lo dite..nn riesco a ripartire col rimontaggio del TT.....vuoi per il telaio che nn me lo verniciano....magari lunedi me lo danno finito..vuoi per il caldo nel box e zanzare (mi sono attrezzato con ventilatore e lampada fluorescente sterminatrice) vuoi per la rompicogl...della donna che mi chiama ogni 20 minuti...(non riesco a farle mantenere la regola di max 3 telefonate al giorno) vuoi x altri caz...mi sta passando la voglia di mettermici su con pazienza e precisione...
però un bel CR500 o anche 250 del 90 o un bel Yamaha WR250 del 1989-90...me lo prenderei... ::)
però rimettere in sesto quel Cagiva la vedo veramente dura e mi tolgo tanto di cappello..per l'ammirazione...io avrei desistito..magari se ti serve qualcosa posso chiedere al concessionario di Bari Cagiva magari ha ancora qualcosa in magazzino..
la sfida è dura.. lo riconosco!!
e ancora più duro sarà contenere la spesa.. per rimanere sotto al prezzo di mercato della moto.. (non ce la faro mai!!!)
ora sono in trattativa per un motore SS 750 ..
che è diverso.. ma secondo me il contenuto è trapiantabile nei carter del mio..
se la cosa funziona per il motore me la cavo con (relativamente) poco..
vi terrò aggiornati!!!
CitazioneE poi ad esser sinceri per questo tipo di cose c'è anche il gusto della ricerca e della trattativa 'nsomma un appagante e lussurioso cazzeggio completo
è già!! il bello è proprio tutta la fase di documentazione e di ricerca dei vari pezzi :)
è vero prorpio la fase di documentazione e ricerca è la + bella! magari se vedo in rete qualcosa di interessante ti avviso
P/S dovrei avere degli adesivi tondi lucky explorer
Ieri ho cominciato a smontare un po di roba..
ed ho sempre l'impresione che non ci sia poi tutto sto lavoro da fare..
Per il motore ho comprato un blocco SS750 completo..
ci sono un po di differenze ma il succo è quello.
a differenza del blocco montato sull'elefant questo:
- Non ha la pedivella di avviamento (e relativo foro sui carter centrali!!)
- Ha la compressione più alta (o almeno credo)
- L'attacco sul forcellone è più largo (ma si può facilmente segare una parte, tecnica molto usata per trapiantare motori Ducati più performanti)
- La frizione è a bagno d'olio e non a secco
- La sigla motore è 748 invece di 750LE
Ora devo valutare se buttar su il motore così com'è..
oppure se aprirlo, e spostare tutto l'interno nei carter Elefant in modo da avere il motore "giusto" (compresa la sigla, fondamentale per la documentazione ASI)
Le plastiche a parte un paio di punti son sane.. ed ho anche capito come hanno fatot a resistere 25 anni.. penso siano realizzate in una lega di piombo,mercurio ed uranio .. sono molto spesse e pesano veramente tanto!!!
L'impianto elettrico è tutto "rattoppato" e richiederà un po di lavoro extra..
I carburatori Bing devo ancora inquadrarli.. d'istinto mi vien voglia di sostituirli con due bei dell'orto oppure con due FCR39 (che a differenza dei 41 si trovano a 4 soldi)
Ma devo assolutamente trattenermi.. e rimanere fedele all'originale, altrimenti parto per la tangente e i tempi si allungano in modo esponenziale.. di paripasso ai costi..
i motori ducati coi carburatori come erogazione sono come uno schizofrenico in preda ad una crisi epilettica.
l'iniezione cambia radicalmente le cose sembra un'altro motore chiunque ha fatto tentativi a carburatori ed è passato all'iniezione ricorda il cambiamento come qualcosa di miracoloso e sovrannaturale :)
butta i carburatori e metti una vecchia marelli ;) a maggior ragione con quella ciclistica..
per la sigla motore bè gli fai 2 foto da vicino ora e poi lo cambi
p.s. sì le plastiche cagiva son più spesse di quelle dei cassonetti ... ed anche meno curate nello stampaggio, mettele sulla bilancia e ti spaventi!
problema motore risolto..
ho trovato un motore Elefant 750 .. ed ho comprato anche questo. :P
ci faccio un tagliandino e lo butto su...
ora devo valutare se riverniciare anche il telaio o se limitarmi ad una bella pulita..
non sembra messo male..
certo che di culo ne hai a trovare un motore raro come quello... ;D
più leggo di queste avventure e più mi rendo conto che ho una malattia comune!!!!!!!!!!!!!
il bello di possedere una moto del genere, io lo faccio spesso con dr 350 e moto con motore rfvc,(adesso ho modificato un fmx con centralina domi e forcelle wp con telaietto sella e serbatoio cre 230 easy..) è che la ricostruisci daccapo,e quando gira è come se entrassi in sintonia con tutto il motore, ovvero riesci a capire come sta funzionando il tutto, te lo vedi nel cervello..
complimenti per la moto, che a me piace tantissimo, avrei preferito un 900 ie , per le doti velocistiche, e volevo dirti, che se hai intenzione di mettergli un i.e., credo che gli ignettori di questi motori, siano gli stessi della uno turbo ..ovviamente costano un decimo della ducati.. almeno gli igniettori vanno nuovi..
bello bello bello!!!!!!!!!!
allora come procede la Cagiva? se la sistemi bene poi puoi venirci in Piemonte la prossima estate! L'anno scorso (2011) al raduno della Stella Alpina c'erano pure dei Cagivisti, ho fotografato 2 invasati venuti fin dall'Inghilterra (gliel'avevo anche chiesto perchè sospettavo che avessero le targhe inglesi ma abitassero qui)
(http://imageshack.us/a/img546/6572/dscn8972ja.jpg)
(http://imageshack.us/a/img819/8946/dscn8973j.jpg)
Ho iniziato a metterci le mani la settimana scorsa.
ora l'ho smontata tutta per riverniciare il telaio..
dovrei iniziare il montaggio tra una 10ina di giorni.. :-)
non vedo l'ora di seguire passo passo il rimontaggio, poi ci ritroviamo per una birretta tra elefantisti che non siam troppo lontani :)
Citazionepoi ci ritroviamo per una birretta tra elefantisti che non siam troppo lontani
Molto volentieri!!
Telaio verniciato..
Questa volta ho usato una vernice singolo strato poliestere
(http://imageshack.us/a/img152/9091/dscn1789e.jpg)
(http://imageshack.us/a/img248/9220/dscn1786.jpg)
bene bene :)inizia la parte più divertente....
la verniciatura sembra proprio ben fatta,complimenti
quindi hai verniciato direttamente sul ferro sabbiato senza fondo??
aspettiamo cosa dice Stefano ma secondo me il fondo l'ha dato,il singolo strato si riferisce al fatto di aver dato una sola mano di vernice
il fondo / primer ci va sempre..
nel mio caso la vernice originale era buona, aveva solo perso brillantezza/uniformità.
Non l'ho rimossa, ho solo carteggiato con 1000 ad acqua e verniciato sopra.
in pratica la vernice originale ha fatto da fondo.
Solitamente nella "carrozzeria" si vernicia in doppio strato,
si da prima il colore, detto base opaca e poi il trasparente.
La finitura e la resistenza le fa il trasparente (che è bicomponente epossidico)
Nel caso del singolo strato è il colore stesso ad essere bicomponente, ho scelto questa strada perché il colore originale non è lucido, ma opaco.
Con questo sistema è molto più semplice fare verniciature "non lucide".
Inoltre ho usato (per la prima volta) la vernice poliestere, usata tipicamente in ambito industriale, è molto resistente ed economica.
L'unico "difetto" della poliestere è che no si possono fare tutti i colori a cui siamo abituati ora.. (tipo un viola perlato con riflessi blu non si può fare.. me lo sono inventato per dare un idea)
diciamo che si possono fare solo i RAL
Comunque la resa su piccole parti, soprattutto molto esposte, come telaio, forcelle ecc.. è ottima!
Dimenticavo..
Come "mani" di vernice ne ho date circa 3 o 4, dico circa perché l'ho verniciato prima sotto e poi sopra..
in alcuni punti sono passato più volte... ed alcune parti le ho ricarteggiate e ripassate perchè c'erano dei difetti che mi infastidivano :-)
tecnico chiaro e conciso.
ottime info!
grazie
mic
Micro aggiornamento..
Ho cominciato a montare la sospensione posteriore.. (abbastanza contorta su questa moto)
e per tradizione ho pesato un po di pezzi...
Telaio 15,2 Kg
Telaietto Posteriore 2,6 Kg
Forcellone 4,6 Kg
Piastre giunzione Motore-Telaio-Sospensione 2,1 Kg
Il forcellone è un opera d'arte, è massiccio e ben fatto, per essere di una moto di serie di 25 anni fa è veramente notevole!!!
soprattutto se paragonato a quelli di altre moto dell'epoca.
E' realizzato in alluminio, con scatolati e pezzi che (a vederli così) sembrano fatti dal pieno
Tutte le parti dei leveraggi scorrono su cuscinetti ad aghi (come sui moderni enduro)
Era una moto davvero sostanziosa ! Non vedo l' ora di vedere l' opera finita. Magari a lavoro finito fai un video, così ci gustiamo anche il rombo ! ;)
poco curate di estetica e messe assieme un pò in fretta come progetti ma, erano molto vicine alle moto da cui derivavano da cu eonoi molte soluzioni pregiate, difatti eliminata la categoria prototipi nella silhouette le derivate di serie si comportarono molto bene
ora sto andando a rilento perché ho due "intoppi"
Intoppo 1 - Ammortizzatore
L'ammortizzatore di serie è un ohlins con regolazione idraulica del precarico molla
il regolatore del precarico non funziona, quindi ho smontato tutto..
prima di tutto secondo me la molla non è la sua, è un po troppo larga per il corpo dell'ammortizzatore ed è veramente troppo massiccia!!!
osservando il regolatore del precarico ho "scoperto" che la sua escursione è circa 1mm
inoltre per come è montato (una sola ghiera ed un anello di fermo) non è possibile regolare il precarico molla in nessun altro modo
quindi in pratica non capisco come possa "funzionare" .. sembra che il precarico si possa variare di solo 1mm
e tutto questo non mi piace!!
Ravanando nel box ho recuperato un altro ohlins con lo stesso sistema.. che avevo comprato 6 anni fa ad un mercatino per adattarlo sul mio ex SS ..
a parte che ho scoperto essere di un elefant pure quello.. il sistema è identico!!!
Ora devo un attimo decidere il dafarsi..
non so se convertire la regolazione a ghiere o fare una modifica per poter usare entrambi i sistemi
Intoppo 2 - collettori di aspirazione
Il tallone d'achille degli elefant a carburatori sono i collettori di aspirazione..
Sono realizzati in alluminio e gomma fusi assieme. ed ovviamente con il tempo la gomma cede e si stacca.
da quello che ho capito sono praticamente introvabili ( o meglio, si trovano ma a 90/100 euro l'uno.. quindi li reputo introvabili )
Nel kit di montaggio della moto ne ho trovati 3, uno originale sano, uno originale rotto ed uno presumo di un ducati con parte in gomma separata e manicotto in gomma classico (soluzione più moderna)
L'elefant ha la cassa filtro ricavata nel trave centrale del telaio.. per questo motivo l'inclinazione dei carburatori è diversa dai ducati che usano lo stesso motore.
Questo fa si che i collettori siano diversi da tutti quelli usati sui ducati.
Cercando sul web ho trovato diversi modelli simili.. ora il problema è capire se una coppia di questi è adattabile...
oppure pensavo di prendere una coppia di collettori monster (economici e molto lunghi) .. tagliarli e risaldarli con la forma "corretta" per l'elefant.
Domani andrò a Novegro alla fiera del ciarpame.. la decisione finale dipenderà principalmente da cosa troverò domani..
Un paio di foto esplicative prese dal web ...
Questo è il regolatore del precarico molla, in versione chiuso e aperto.
La corsa nel mio caso è 1mm (o forse poco più)
La ghiera a destra è ovviamente "finta" e non è filettata e sotto c'è un anello metallico che impedisce al regolatore di aprirsi oltre la sua corsa massima.
questo fa si che non si possa agire sulla ghiera a sinistra perchè spingerebbe il regolatore contro il fermo.
(e comnque essendoci solo una ghiera con le vibrazioni si sviterebbe)
(http://i.picoodle.com/a01ihc6t.jpg)
(http://i.picoodle.com/178ihc6u.jpg)
i collettori invece sono una cosa tipo questa, ma un po più angolati
(http://images.shop.tspmoto.it/images/products/large/4f2921ccc1dc4_IMG2012.JPG)
Questi sono quelli monster.. che potrei tagliare e risaldare a mio piacimento
(http://www.lambertiricambi.it/images/products/large/f07f_11048_1311.jpeg)
modifica i collettori monster e vai avanti una vita con semplici manicotti, l'idraulica del precarico deve fare molta più corsa ,ci son 2 versioni quella lunga come hai tu ed una rastremata che fà corsa corta ed ha un fermo antirotazione esterno, l'olio lo carichi con una siringa dalla brugola svasata sul manettino và bene un dextron II o III per idroguide
per la molla se non ha il codice a puntini su una spira non è la sua
Citazionemodifica i collettori monster e vai avanti una vita con semplici manicotti
è la soluzione che mi ispira di più.. c'è un po di lavoro, ma almeno sarei certo del risultato e della durata.
Citazionel'idraulica del precarico deve fare molta più corsa ,ci son 2 versioni quella lunga come hai tu ed una rastremata che fà corsa corta ed ha un fermo antirotazione esterno, l'olio lo carichi con una siringa dalla brugola svasata sul manettino và bene un dextron II o III per idroguide
questo non mi torna, oltre il millimetro di corsa "vedo" uno dei due oring di tenuta.. quindi uscirebbe l'olio.
settimana prossima lo carico e faccio qualche prova.. sembra strano anche a me che la corsa sia così limitata.
Citazionel'olio lo carichi con una siringa dalla brugola svasata sul manettino và bene un dextron II o III per idroguide
si, ho visto il tappo, pensavo di mettere il manettino su tutto aperto e riempire cercando di far uscire tutta l'aria..
Ne ho due, in un modo o nell'altro uno sano lo tiro fuori :-)
Citazioneper la molla se non ha il codice a puntini su una spira non è la sua
questa non la sapevo..
quella che c'è sul mono "originale" son quasi certo che non sia la sua.. ed è anche molto arrugginita..
controllo su quella dell'altro mono..
il manettino và su tutto chiuso man mano che apri inserisci sbrodolando un pò l'olio con la siringa senza ago, chiudi il tappo avviti tutto metti in modo che l'aria salga dove c'è il tappino apri per spurgare e ricominci a caricare l'olio in 3 4 cicli l'hai caricato, l' or è sul cilindro esterno non lo puoi vedere, alle volte ne montavano uno piccino sul "pistone" per tener pulito il cilindro da tutto chiuso ed evitare grippaggi da sporco quando si apriva..rarissimamente poteva capitare che il cilindro si mettesse un pò di traverso e serrando il manettino invece di spostarlo si sparava fuori l'or
Qualche altra foto..
Queste sono le molle, a sx quella che c'era sulla moto.. a dx quella dell'altro mono che ho recuperato ad una fiera.
(http://imageshack.us/a/img689/791/dscn1852e.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/689/dscn1852e.jpg/)
Misure..
Molla di sinistra
Lunghezza: 185 mm
Diametro filo: 13 mm
Diametro interno: 58 mm
Diametro esterno: 85 mm
Spire totali: 7 (da punta a punta, quindi non effettive)
Molla di destra
Lunghezza: 176 mm
Diametro filo: 11,2 mm
Diametro interno: 56,5 mm
Diametro esterno: 80 mm
Spire totali: 7 e 1 quarto (da punta a punta, quindi non effettive)
Probabilmente vernicerò entrambe di nero e poi valuterò quale montare..
non hanno sigle di nessun tipo.. ho provato a calcolarne il K ma i risultati non mi convincono molto..
(http://imageshack.us/a/img24/9241/dscn1856x.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/24/dscn1856x.jpg/) (http://imageshack.us/a/img231/8723/dscn1857e.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/231/dscn1857e.jpg/) (http://imageshack.us/a/img41/5112/dscn1858o.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/41/dscn1858o.jpg/)
Questo invece è il regolatore di precarico idraulico.
Nella prima foto si vede l'OR interno e pure il foro da dove entra l'olio.
Dalla terza foto si capisce che la corsa massima è data dall'altezza del "bordino" della parte interna, meno la distanza dal bordo fino all'oring della parte sterna..
e questa misura sarà al massimo 1,5 / 2 mm.
il precarico idraulico non me lo ricordavo fatto così forse è un'ennesima versione :-[
la molla di serie dovrebbe esser gialla ,non ti conviene farla uguale?
Citazione di: lelef il Novembre 19, 2012, 17:09:22 PM
la molla di serie dovrebbe esser gialla ,non ti conviene farla uguale?
si.. effettivamente gialla sarebbe l'ideale..
ma non ho voglia di andare a comprare il colore :D
sono ancora indeciso su quale montare.. vorrei fare un paio di prove..
e magari poi scopro che non va bene nessuna delle due e ne devo comprare una terza..
vabeh.. dai, se trovo il codice RAL del giallo Ohlins le sistemo entrambe :)
Sto cominciando a sviscerare la questione...
Ho chiesto aiuto al gruppo elefanti-italiani e sono arrivate subito informazioni molto utili!!
Prima di tutto mi hanno fatto notare che la molla di destra è progressiva.. quindi non può essere dell'elefant (la progressione la fanno i leveraggi)
Probabilmente è di un monster prima serie.
Per il regolatore di precarico invece mi hanno passato un utilissimo disegno dove si vede la sezione..
il mio è fatto in modo differente.. e per questo ha la corsa molto più corta.
Tralaltro ieri sera ho notato che non è possibile caricare l'olio dalla vite laterale sul manettino, perchè il separatore interno può solo essere spinto, quindi bisogna necessariamente smontare il tubo e spingere sul fondo il separatore per far spazio all'olio. Ho trovato riscontro di questa cosa anche nel disegno.
Questo è il disegno originale..
con la modalità di rabbocco e la sezione dell'attuatore.
(http://imageshack.us/a/img831/6419/rabboccoprecaricoesezio.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/831/rabboccoprecaricoesezio.jpg/)
Questo l'ho modificato io.. con la sezione del mio attuatore.
(http://imageshack.us/a/img31/8341/regolatoreprecaricosezi.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/31/regolatoreprecaricosezi.jpg/)
(http://www.andreanigroup.com/System/images/mc_rt_ttx39_12_hr.jpg)
la brugola svasata vicino ai fori di fissaggio è per la carica olio, la vitina è la sicura della culatta, ma a quanto capisco dai tuoi disegni sul tuo la brugola non c'è
ciao,
la vite cel'ho.. però svitando il manettino il separatore interno non può scendere, il manettino lo puo solo far salire...
quindi per spingerlo giù bisogna sganciare il tubo e spingerlo.
per l'attuatore invece ho scoperto che anche il mio è fatto come nel disegno.. solo che le due parti interne erano "saldate" da sporco e ossido....
l'ho messo sotto la pressa e le ho separate...
comincio a vedere la luce!!!
;)
ok se è come da disegno il separatore che poi è il pistone idraulico vero e proprio lo puoi spingere indietro smontando il raccordo però ,quel lavoro l'ho appena fatto sull'ammortizzatore che mi son son preparato per l' fzr 400 e l'olio l'ho caricato e spurgato dalla brugola svasata (a molla montata in modo che mi rispingesse indietro il pistone).
il manettino lo puoi anche aprire da dietro con una chiave a compasso per pulirlo tutto e controllare la guarnizione e lo stato del filetto ,se lo apri alla fine il grosso dell'olio tanto vale che lo carichi prima di richiuderlo
i lavori procedono..
sono arrivati i cuscinetti di sterzo, i paraolii della forcella ecc..
metto tutto nuovo per sfizio.. tanto comprando online la spesa è minima.
Mi sono anche prosurato un grasso "rosso" specifico per cilindri idraulici,
lo userò per il regolatore di precarico e per i paraolii della forcella. (per impianti freno e simili ho sempre usato la vasellina, questo dovrebbe essere meglio)
(http://ecx.images-amazon.com/images/I/51DBhGjx0-L._SL500_AA300_.jpg)
Piace ?
(http://www.specialmotors.net/images/elefant/telaio/DSCN1895.JPG)
Per i foderi forcella mi sono concesso una "licenza estetica", in teoria dovrebbero essere grigi (poi coperti dalle plastiche)
quelle piastre di sterzo sono un disastro ,svergolano appena freni pesante se puoi cambiale ,quelle vecchie dei ktm van bene (perno a parte)
sul 900 ho messo delle magnum da 45 ,che già sono un'enorme passo avanti rispetto alle originali,con delle piastre che se ricordo bene eran per la Gas Gas perdendo qualcosa in avanzamento che si è tradotto in maggior maneggevolezza .
Citazioneho messo delle magnum da 45
una bella magnum da 45 è la prima riga sulla lista della spesa :D
è che ora come ora mi preme farla tornare a macinare km contenendo il più possibile i costi..
poi valuterò cosa fare con il budget rimasto..
volendo potrei metterci la kayaba da 46 dell' XR650 .. me ne avanza giusto una completa di piastre..
ma preferirei rimanere fedele all'epoca.. le magnum da 45 le usavano le moto ufficiali della dakar :-*
mi sono dedicato al restauro dela molla del mono..
le condizioni erano veramente pietose.. (è quella di sinistra)
(http://www.specialmotors.net/images/elefant/sosppost/DSCN1852.JPG)
Per il colore ho usato un RAL 1003 , non è esattamente il giallo originale, è un pelo più chiaro..
diciamo che sembra più una molla showa piuttosto che una ohlins .. comunque non è male.
(http://www.specialmotors.net/images/elefant/sosppost/DSCN1911.JPG)
(http://www.specialmotors.net/images/elefant/sosppost/DSCN1913.JPG)
eccomi dinuovo, non ho mollato il progetto, mi son dedicato a sistemare un po il box/officina..
ho ripreso i lavori sull'elefant e ci sono piccoli passi avanti..
Ho dato una bella pulita al motore.. una ritoccatina di vernice qua e la.. e l'ho montato sul telaio..
Ho buttato su anche le ruote, tanto da toglierle di mezzo..
ed ho pulito i carburatori.. (Bing) ne avevano veramente bisogno!!!!
(http://www.specialmotors.net/images/elefant/bing/DSCN2286.JPG)
Babba bia !! :D
Razzo
Non ho rinunciato..
e non ho nemmeno finito..
però un po avanti ci sono andato..
Ad oggi ci ho lavorato poco meno di 40 ore, senza considerare lo smontaggio completo (che non ho "cronometrato", ma viste le condizioni di partenza è stato sicuramente rapido)
(http://www.specialmotors.net/images/elefant/DSCN2485.JPG)
;)
Sembra stia venendo su bene!
molto curata ,una volta finita sarà uno splendore!
mi innervosiscono i cerchi..
non c'è verso di togliere gli aloni neri..
sembra sporco, ma non viene via.. ho provato tutti i solventi che ho trovato.. niente..
mi sa che dovrò farli ri-anodizzare...
e visto che all'epoca c'erano sia oro che neri andrò sul nero, che mi ispira di più
Ora il prossimo passo è il ripristino delle plastiche, ci sono varie spaccature e piccole parti da ricostruire.. tutto in prossimità delle viti di fissaggio.
una volta sistemate (userò la vetroresina, non mi viene in mente una soluzione migliore) le farò bianche e dovrei essere verso la fine!!
Non vedo l'ora di vederla finita! :)
attendiamo di vederla finita ;)
qualche giorno fa mentre rimontavo qualche altro pezzetto riflettevo su alcune "difficoltà" con questa moto..
Io ho una memoria fotografica abbastanza buona, solitamente riesco a smontare e rimontare una moto senza problemi particolari,
mi ricordo dove va ogni singolo pezzetto e in che ordine vanno rimontati per non avere problemi (sulle jap solitamente è anche tutto abbastanza intuitivo e raramente ci sono ordini di montaggio od incastri strani da rispettare)
Ma questa moto è arrivata smontata.. e soprattutto non è jap!
in pratica ogni pezzo lo lascio appena appuntato, perché probabilmente lo dovrò rismontare per riuscire a fissare altro..
chissà se mi ricorderò di stringere tutto alla fine :D
non dovresti aver problemi sui manuali officina ducati & co l'ordine di impacchettamento dei vari pezzi era tra le cose meglio evidenziate.
p.s. le jap...non è che l'inserimento del motore nella culla dell'XR sia un'eleganza di meccanica eh ;)
o il desmodromico dell'fzr 600 col cuscinetto bloccato da una saldatura :hmmm:
perché tu guardi i manuali? ;D
io li uso solo per le coppie di serraggio.. e nemmeno sempre ::) :P
scherzi a parte, rimontare una moto usando un manuale mi intristisce.. è molto più bello prendere il pezzo in mano, e capire dove e come va posizionato.
ogni moto/auto ha le sue porcate, non lo metto in dubbio.. ma tra le europee e le jap si nota proprio un metodo differente.
quello che proprio non sopporto sono i dadi M6 .. vai per svitare la tua bella brugola o bulloncino.. e scopri che gira a vuoto perché devi tenere fermo il dado dietro. (o che non si avvita perché non hai messo il dado dietro)
Nell'elefant li ho tolti tutti, ho messo tutte la "placchette" filettate o altri sistemi. Non li sopporto proprio!!!!
saperci fare è più divertente ma se le cose diventan complicate non posso fare a meno per sicurezza di usare il manualetto o il pdf ammetto che nel caso ne disponga preferisco ancora il cartaceo.
la bulloneria è vero che è "triste" ma a quei tempi per avere bulloni o dadi con rondella integrata stile jap bisognava andarsela a comprare in svizzera! stesse difficoltà per i produttori nell'usare e reperire a prezzo inserti filettati e placchette da saldaremettici poi che l'industrializzazione seria dei telai da noi è arrivata di recente con Benelli che fà molti telai conto terzi (es ducati) e pure per scooter jap per il mercato europeo
Citazioneammetto che nel caso ne disponga preferisco ancora il cartaceo
anche io.. e possibilmente originali.
poi ho anche i pdf da cui stampo solo le pagine che mi servono..
i libri però restano a casa, se no in officina si sporcano :)
Citazione di: lelef il Maggio 13, 2013, 18:07:58 PM
...meraviglioso...e appagante...io di solito mi stanpo i fogli dedicati alla sezione che mi interessa...
ma ci sono soluzioni più innovative che mi perdo per la strada?? (che ne so...un I pad sul banco di lavoro... ::) )
quando capita uso un portatile, una tastiera sporca e unta si pulisce (o se uno ci pensa primi usa la pellicola da cucina per impacchettarla) un touch screen invece si rovina facilmente.
per studiare comodamente dei manuali ho anche provato a caricarli sul kindle e per leggerli non è male ma non lo userei in officina
tecnologicissimo !!!! :) :) :)
Quanto sono rovinato io che faccio tutto con l' iphone??? ;D ;D ;D
che non fossi del tutto a posto l'avevamo capito quando decisi di tagliare il telaio dell' xr ;D ;D ;D ;D
fine OT
i lavori procedono.. con i miei soliti tempi.. ma procedono..
ho disassemblato completamente i cerchi ed ho portato i canali a far anodizzare (le macchie scure sul posteriore non andavano via e non li sopportavo più)
visto che nelle foto delle pubblicità dell'epoca ed in quelle delle gare i cerchi erano neri, ho scelto anche io questo colore.
Nonostante i 26 anni i raggi si sono svitati tutti!!!! (ero commosso)
però non sono messi molto bene, alcuni pulendoli tornano grigio opaco, altri hanno ampie zone scure.
e qui c'è il dilemma.. che faccio!??!
1) li compro tutti nuovi
2) li porto a far cromare
3) li lucido sulla mola più che posso e li rimonto così
Per la pulizia stavo valutando qualche metodo "chimico", più che altro per velocizzare i tempi.. lucidarli uno per uno è un lavoro infinito!!!
ora ne ho messo uno a bagno nella soda caustica.. stasera vedrò i risultati
puoi decaparli col''acido muriatico ma poi devi sempre lucidarli a mano
però così non perdono il riporto superficiale protettivo? (non so se sia una cromatura, nichelatura o zincatura)
riportarli lucidi con più o meno olio di gomito penso sia fattibile, ma poi vorrei che ci rimanessero.
stavo guardando un po in rete.. e trovo le soluzioni più disparate.. c'è anche chi li spruzza con il trasparente, dubito possano durare più di 2 giorni!
tempo fa mi ero informato per l brunitura, ma è un tipo di trattamento non protettivo e farebbero subito l'ossido..
mi sta venendo un certo prurito da sperimentazione..
ho trovato questo:
http://www.orologiko.it/forum/viewtopic.php?t=856&sid=3377b71bfbe602c0d2a655c5f437fa1d
i materiali necessari ho visto che si trovano tutti su ebay.. con circa 50 euro avrei tutto.. chissà se funziona ::)
io certi li ho verniciati con la vernice per i cerchi in lega che è molto resistente ma di fatto eran cose così vecchie che nascevan già verniciate quindi di fatto è stato un restauro più vicino all'originale,durare durano ma negli anni qualche segnettino pian piano arriva,non la vedo una soluzione indicata al tuo caso visto che stai facendo un lavoro di ottimo livello.
50€ a farteli tu e comunque li dovrai pulire molto a fondo ci vorrà tempo e olio di gomito oppure 100€ max a farli fare a chi è specializzato senza sbattimenti, nonostante io sia un pazzo furioso per i lavoretti di meccanica personalmente opterei per la seconda ;)
stasera ho provato con un bel bagnetto di 15 minuti in una soluzione di soda caustica (50g in 1 litro d'acqua)
già così il risultato è molto interessante, basta una passata di straccio e tornano al colore grigio del metallo, assolutamente non lucidi, ma credo che non lo fossero nemmeno di serie. Diventano un bel grigio opaco abbastanza uniforme. I nippli invece alternano parti lucide a parti color ruggine.
Citazione50€ a farteli tu e comunque li dovrai pulire molto a fondo ci vorrà tempo e olio di gomito oppure 100€ max a farli fare a chi è specializzato senza sbattimenti, nonostante io sia un pazzo furioso per i lavoretti di meccanica personalmente opterei per la seconda
si, non ne vale la pena, anche se magari in futuro qualche tentativo lo farò...
volendo ho anche trovato la serie di raggi a 67€ a ruota..
Domani faccio un altra applicazione di soda e li controllo perbene..
sono abbastanza propenso a dargli una lucidata e montarli così
(anche perchè il budget prefissato è quasi finito.. e il lavoro è ancora tanto!)
Ecco un po di foto per dare un po di colore al post..
Qui si vedono i canali, l'anteriore è praticamente perfetto, il posteriore nella parte interna è molto molto scuro. Non ho idea del perchè, ma non c'è stato verso di pulirlo, ed è il motivo dello smontaggio.
Notare la differenza della parte interna tra l'anteriore ed il posteriore.
I canali sono attualmente in fase di rianodizzazione color nero :-)
(http://www.specialmotors.net/images/elefant/cerchi/DSCN9692.JPG) (http://www.specialmotors.net/images/elefant/cerchi/DSCN9695.JPG)
Qui si vedono i raggi, ce ne sono un paio più chiari, sono quelli che ho pulito con il "vecchio sistema" cioè con la mola, usando una spazzola in tessuto e pasta lucidante. il procedimento funziona, ma è lungo, stimo sul minuto a raggio!! il risultato è un color grigio scuro opaco con macchie nere in alcuni punti.
Su alcuni raggi si vede una piccola sezione lucida. Sono quelli che ho dovuto bloccare con la pinza a scatto per sbloccarli e sono rimasti un po segnati.
(http://www.specialmotors.net/images/elefant/cerchi/DSCN9730.JPG)
Ecco il materiale necessario.. ed i raggi che fanno il bagnetto.. 15 minuti in una soluzione di 50g per litro. (leggendo in giro corrisponde ad un PH14 anche non so bene cosa significhi)
(http://www.specialmotors.net/images/elefant/cerchi/DSCN9731.JPG) (http://www.specialmotors.net/images/elefant/cerchi/DSCN9732.JPG)
Ed ecco i raggi puliti, invece che passarli uno per uno con uno straccio, li ho lasciati a bagno nello Chanteclair tutta la notte.
(http://www.specialmotors.net/images/elefant/cerchi/DSCN9733.JPG)
Il risultato non è male, secondo me senza interventi costosi meglio di così non si può fare.
La parte peggiore ora sono i nippli, per questi devo trovare il modo di renderli più uniformi.
ultimi sviluppi..
i raggi oggi erano un po più bruttini.. non so se si sono ossidati o se me li ricordavo solo più belli
allora mi son messo a fare un po di prove con la spazzola metallica e con quella in tessuto per lucidare..
nella foto, a sinistra i raggi trattati con la soda, al centro dopo averli spazzolati e a destra dopo la lucidatura finale.
(http://www.specialmotors.net/images/elefant/cerchi/DSCN9734.JPG)
Risultato ottimo, peccato che ogni raggio tra spazzolatura e lucidatura richiede 3 minuti abbondanti..
oggi ci ho passato 3 ore, ho completato la spazzolatura di tutti e ne ho lucidati una ventina..
il buon vecchio olio di gomito non ha rivali !!
A vederli hai fatto veramente un ottimo lavoro ( complimenti per la pazienza ).
ottimo lavoro!
Citazione di: Stefano80 il Luglio 10, 2013, 09:38:56 AM
Ecco il materiale necessario.. ed i raggi che fanno il bagnetto.. 15 minuti in una soluzione di 50g per litro. (leggendo in giro corrisponde ad un PH14 anche non so bene cosa significhi)
in genere per PH si intende il grado di acidità/basicità di un composto chimico (semplificando molto).
Ad esempio l'acqua ha ph 7 cioè neutro e semplificando:
ph 0= acido forte
ph 7= neutro
ph 14 = base forte
D.M.L
acido e basico lo ricordo vagamente da quando facevo chimica alle superiori..
anche il ph neutro 7 .. ma soprattutto il ph 5.5 inculcato dal lavaggio del cervello che ti fanno le pubblicità :D :D
(http://www.specialmotors.net/images/elefant/cerchi/DSCN9751.JPG) (http://www.specialmotors.net/images/elefant/cerchi/DSCN9754.JPG)
(http://www.specialmotors.net/images/elefant/cerchi/DSCN9757.JPG) (http://www.specialmotors.net/images/elefant/cerchi/DSCN9759.JPG)
Li ho assemblati al volo oggi in un oretta, ma devo ancora centrarli..
Poi sostituirò i cuscinetti (i vecchi li ho lasciati per proteggere le sedi quando ho verniciato i mozzi)
Non sono perfetti, ma c'è un abisso rispetto a com'erano prima!!!!
Visto che son psicopatico li ho pesati... e son veramente di piombo!!!
Mozzo Anteriore - 1115 g
Mozzo Posteriore - 2345 g
Serie raggi Anteriore - 925 g
Serie raggi Posteriore - 720 g
Canale Anteriore - 2410 g
Canale Posteriore - 2765 g
Per un totale di 4450 g per l'anteriore e 5830 g per il posteriore !!!
decisamente troppo....
Bella zavorra sti cerchi !! :o
Razzo
mizzega, pesantucci!!!! urgono dei bei takasago excel!!!! ;)
Son pesanti, ma mai quanto quelli del TT350 .. circa 4kg per l'anteriore e 7 per il posteriore!!!
Giusto per paragone quelli enduro dell'XR650 pesano:
Anteriore 3062 g (canale 1539 - mozzo 767)
Posteriore 3950 g
Trapiantare l'anteriore è relativamente facile.. (e sarebbe il caso di passare al doppio disco)
per il posteriore ho qualche dubbio.. più che altro sulla coppia del biclindrico 750 e la resistenza dei raggi ..
magari con calma cerco qualche cerchio LC8 o di qualche altra moto similare.. il problema sarà trovarlo da 17"
se ne riparlerà molto molto più avanti.. ora la priorità è finirla tutta originale e rimetterla su strada!!!
l canale dovrebbe essere Akront gli stessi che usavano per la Dakar e che usavano quasi tutti gli ufficiali, qualcuno invece che i bollino verde usava quelli col bollino blu che erano ancor più robusti e ancor più pesanti , è del materiale ottimo, per i mozzo poco male, son masse non sospese ok ma giroscopicamente e come momento d'inerzia non incidono praticamente nulla
A me i raggi lucidati con la spazzola di metallo/ottone hanno sortito l'effetto di ossidarsi subito. Se rimuovi nichelatura, cadmiatura o zincatura fanno la ruggine...
Citazionel canale dovrebbe essere Akront gli stessi che usavano per la Dakar e che usavano quasi tutti gli ufficiali, qualcuno invece che i bollino verde usava quelli col bollino blu che erano ancor più robusti e ancor più pesanti , è del materiale ottimo, per i mozzo poco male, son masse non sospese ok ma giroscopicamente e come momento d'inerzia non incidono praticamente nulla
Si, son Akront bollino verde .. per ora lascio sicuramente questi, ho sempre questo conflitto interiore tra "la lascio tutta originale" / "eseguo leggere modifiche coerenti con l'epoca" / "creo un mostro con il meglio del meglio" ::)
CitazioneA me i raggi lucidati con la spazzola di metallo/ottone hanno sortito l'effetto di ossidarsi subito. Se rimuovi nichelatura, cadmiatura o zincatura fanno la ruggine...
è il mio dubbio.. il trattamento superficiale credo di non averlo rimosso, però in alcune parti era già assente (macchie nere)
ora vedrò con il tempo come diventano.. e al massimo comprerò la serie nuova.
ora era una spesa che non volevo fare, ho ancora tanto lavoro ed il budget prefissato sta per finire.. (e l'ho già alzato in corso d'opera :-\ )
mentre aspetto che mi venga la voglia di centrare i cerchi mi son dedicato alle pedane ed al disco freno anteriore.
Il disco è da 260 mm flottante, con mozzo in alluminio.
Il mozzo l'ho verniciato perché era un po rovinato, la pista frenante l'ho spazzolata perché tutta arrugginita..
Il disco pesa 1145 g
Le misure sono:
Diametro centraggio 60 mm
Diametro centrofori 80 mm
Diametro esterno 260 mm
Fissaggio 6 fori da 8 mm
Camapanatura 15 mm
il fissaggio mi ricorda qualcosa, sono abbastanza sicuro che qualche altra moto ha lo stesso attacco (forse Ducati?)
Ho dato una sbirciata veloce ad alcuni cataloghi di dischi, ma ducati ha 64 di centraggio.. boh, prima o poi mi verrà in mente..
sul 900 i dischi sono ,disegno razze a parte, identici a quelli del vfr del 91 che sono compatibili anche on altre jap ma non ricordo quali..
se vuoi maggiorare il disco su ebay gli aftermarket cinesi riportan quasi sempre tutte le quote, per fzr 400 feci proprio così, cerai qualcosa con stessa foratura e centraggio ma più cicciotto poi ovviamente non ho preso quelli cinesi..in verità io ho fatto un giro perverso perchè ho montato gli stessi che ho sul db5 le moto erano una a fianco dell'altra e non mi è nemmeno passato per l'anticamera del cervello di prender 2 misure [idea2], davo per scontato che eran troppo diversi :D
io ho sempre usato i cataloghi in pdf delle varie marche, ma ora sono tutti online (me li sono salvati perché prevedevo la loro sparizione, ma li ho a casa)
però ho trovato un ottima alternativa..
il sito della braking ha il catalogo on-line con ricerca avanzata, dove puoi specificare le singole misure!! una figata!!
l'unico neo è che la ricerca viene fatta solo sui dischi attualmente in produzione.. (per esempio quello della mia elefant non cel'hanno)
http://www.braking.com/catalogue/intro.php?lang=IT# (http://www.braking.com/catalogue/intro.php?lang=IT#)
anche io ho preso l'abitudine di salvarmi la documentazione quando la trovo, alle volte mi salvo interi minisiti , capita spesso che ottime fonti vengano dopo un pò di tempo completamente cancellate
Secondo me la moto all'epoca era molto interessante e, con i giusti ritocchi, potrebbe esserlo anche adesso.
Dipende molto dall'uso che intendi farne e dalle tue capacità di fai da te il lavoro (per contenere i costi)
(http://www.specialmotors.net/images/elefant/20131002/DSCN0046.JPG)
E' passato poco più di un anno per un totale di 88 ore di lavoro e la moto non è ancora finita. A vederla sembra allo stesso punto di cinque mesi fa, ma in realtà ho eseguito molti piccoli lavori, spesso noiosi ma necessari.
Negli ultimi mesi, oltre a svariate ore dedicate alla carrozzeria ho sistemato l'impianto elettrico, manomesso in varie parti, ho revisionato le pinze freno e ripulito i dischi, montato tutto il sistema di aspirazione e di scarico, radiatore dell'olio, frizione, pedane e tante altre piccole cose. Ora finalmente il motore è pronto per essere acceso!
Vedo la luce in fondo al tunnel!!!!
Bel lavoro...
è pasato più di un anno...cavolo .....sono andato a vedere la data del primo post...sinceramente ero convinto non fossero passati più di sei mesi...
il tempo vola
ciao
Citazionesinceramente ero convinto non fossero passati più di sei mesi...
non dirlo a me.. mi sembra di aver iniziato la settimana scorsa..
il grosso del tempo l'ho "perso" per la carrozzeria.. sono arrivato a circa 6 tentativi, ora va abbastanza bene, ho quasi imparato!
Bellissima Ste !!! ;)
Ragazzi vista dal vivo 2 sere fa ... devo dire che merita davvero !!!
Verniciatura telaio , forcellone ... cerchi anodizz ... lavoro ce n'e' stato tanto !!!
Vogliamo una bella carena e vederla correre sulla sabbia africana !!!
Bravo Stafano ! Dai che quando la finisci mi ci fai fare un giro ! ::)
Io ed i motori Ducati non andiamo d'accordo... ormai ne ho le prove!!
Qualche settimana fa ho acceso il motore, parte, gira.. ok son felice.. noto una piccola perdita d'olio dietro il cilindro verticale, incolpo lo sfiato del basamento e mi riprometto di stringerlo/sistemarlo (per arrivarci devo togliere parecchia roba, tra cui la semiculla dx del telaio, quindi non posso farlo con la moto sul cavalletto del ponte.
procedo con i lavori, sistemo la frizione.. bla bla bla..
Qualche giorno tiro giù la moto dal ponte.. la accendo.. e già gira male.. va un cilindro solo..
la perdita di olio è copiosa.. e mi accorgo che arriva dalla guarnizione di testa :-(
ovviamente del cilindro verticale.. fosse l'orizzontale nessun problema, ci si lavora tranquillamente.. ma per il verticale devo titare giù il motore!!
oltre a questo fa pure dei rumori di ferraglia per nulla rassicuranti :-\
mi spiace Stefano....sopratutto dopo un lavoro di restauro molto lungo.
cmq certi motori sono nati e restano delle baracche....
ciao
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Che sfiga. :-\ :-\
Razzo
avrai pizzicato l'or del passaggio olio, oltretutto il verticale è il cilindro che soffre di più perchè ha problemi di raffreddamento e su un motore usato potrebbe essersi un pò deformato il piano.
Poi ,dubito che ti sia capitato questo errore ma, la chiave speciale per serrare a copia esatta i prigionieri l'hai usata?
p.s. per i rumori di ferraglia tieni conto che i rasamenti di albero e cambio vanno fatti misurando i giuochi coi carter serrati ,se lo apri e cambi o meno i cuscinetti comunque i rasamenti son da fare ;)
in realtà il motore non l'ho aperto, l'ho buttato su così com'era..
me lo avevano venduto per "buono" ed a vederlo era bello pulito.. era solo senza coperchio frizione
ho solo cambiato le cinghie, il resto non l'ho toccato.
i rumoracci avolte spariscono, il motore gira abbastanza male, ma ho anche i bing che pisciano dalle vaschette. E ognitanto va ad uno..
probabilmente è molto sbilanciato.
Prima di tirarlo giù vedo di sistemale l'alimentazione..
hoi tempi un po stretti, devo farla asi entro fine anno, altrimenti mi tocca pagarci il bollo pieno!!!
ho trovato un bollettino tecnico di servizio dell'epoca che spiega che un errato montaggio del traversino sotto al cilindro orizzontale può causare "rumori" a motore freddo ed al minimo.
il traversino non deve forzae ne sul telaio ne sul motore.
farò anche questa verifica...
Ho fatto un po di prove..
e sono giunto a due conclusioni..
1) i carburatori Bing sono una porcheria..
2) mi sa che il motore è sbiellato (forse solo il cilindro verticale) .. se non è sbiellato da in detonazione.
detto questo il resto è quasi pronto..
(http://www.specialmotors.net/images/elefant/20131118/DSCN0246.JPG)
(http://www.specialmotors.net/images/elefant/20131118/DSCN0247.JPG)
(http://www.specialmotors.net/images/elefant/20131118/DSCN0248.JPG)
(http://www.specialmotors.net/images/elefant/20131118/DSCN0255.JPG)
http://www.specialmotors.net/index.php?option=com_content&view=category&id=25&Itemid=115
Bella mancano solo i colori lucky Explorer ...ma quel motore é da sistemare
devo finire di lucidare la verniciatura e fare la banda nera su cupolino e serbatoio.
Gli adesivi Lucky Explorer li ho già presi.. ed anche il fregio tricolore.
Devo anche finire i verniciare il paracoppa, i paramani ed i parafoderi che in foto mancano.
quando sarà esteticamente perfetta la farò asi e poi smonterò il motore per sistemare anche quello.
ho i pezzi del motore originale ed anche un motore SS completo, diciamo che i ricambi non mi mancano, mi son rifornito per bene.
motore a parte comincia a dare soddisfazione...
mi sono anche procurato due carburatori dell'orto PHF36, come quelli montati sugli elefant 650..
i bing propio non li reggo..
Bella ,
complimenti bel lavoro.
Spettacolo la pedivella di avviamento. Mi chiedo se è difficile avviarla scalciando.
ciao
a dir la verità non ci ho ancora provato..
l'ho azionata a mano tanto per far girare un po il motore e non mi sembra particolarmente dura..
più morbida dell'XR650 (che è comunque morbida, una volta per "sfida" l'ho accesa a mano)
secondo me essendo bicilindrica si sente meno la compressione.. gira più lineare..
potrei montare un motore SS, ma perderei la pedivella.. e non se ne parla.. la esigo!!!! ;D
questi motori hanno la pedivella sui carter centrali e non sul coperchio laterale come sui "nostri" honda..
quindi per averla serve un basamento apposito.
Su tutti i ducati è predisposto l'avviamento a pedale, pure sui 4 valvole, và lavorato il basamento ,si posson montare tutti i pezzi avviamento del 350 sino al 750 per le cilindrate superiori si deve fare l'ingranaggio su misura e, come pedivella come facevano sulle ufficiali si monta quella dell'xr 600 (è così che ho conosciuto l'xr ;) )
Bing o dell'orto andrà sempre male per ducati solo iniezione,le prime marelli oggi son facili da applicare e programmare, coi carb ci si son spaccati la testa in mille non ci son santi anche con gli fcr và male
Anche ad iniezione parte a pedivella bisogna perô sempre far scoppiare i 2 cilindri in sequenza quindi alla fine non è ne morbida nè facile la procedura
Citazionevà lavorato il basamento
intendevo dire che per mettere l'avviamento a pedale non si cambia semplicemente un carterl aterale, ma va usato un blocco predisposto (giù forato) oppure va aperto totalmente e va lavorato il blocco..
CitazioneBing o dell'orto andrà sempre male per ducati solo iniezione,le prime marelli oggi son facili da applicare e programmare, coi carb ci si son spaccati la testa in mille non ci son santi anche con gli fcr và male
mi sembra un po estremo..
il mio vecchio SS a carburatori (mikuni) girava bene!! ..quando andava ::) :D
non esagero, prova lo stesso identico motore a carburatori e a iniezione e la differenza è mostruosa in guidabilità e anche in cv
da qualche parte dovrei avere i corpi farfallati di un monster 620 ..
magari più avanti una prova la faccio.. sono un po "lento" :-\
in quanto a velocità dei lavori a mio confronto sei un fulmine!
considera che i corpi farfallati dei 2 valvole sino a 900 cc son tutti uguali (350?? non son sicuro) la sensoristica è minima:volt batteria che calcola da sola sull'alimentazione, posizione farfalle ,T olio ,press air box, T aria spirata e fase motore, le centraline più vecchie anche fase cammes.
conviene una centralina con eprom così è più facile programmare o trovare quella giusta bene o male ducati mischia cammes e cilindri /alberi tper i vari modelli quindi una bella e pronta la trovi ..
le centraline e i moduli potenza sono le stesse delle fiat-lancia-alfa solo che quelle da vettura montano elettronica doppia per gli iniettori (non per l'accensione che pilota 2 candele alla volta + missfire) ..allo sfascio vengon via a meno
si ricordo vagamente.. i corpi farfallati li avevo presi per il mio vecchio SS.
la centralina IAW della marelli cel'ho presente.. e dovrei avere anche quella, prelevata tanti anni fa da un delta 1600.
sarebbe interessante provare qualcosa di più moderno e più "personalizzabile" tipo una megasquirt o qualcosa di autocostruito..
ma i tempi si dilaterebbero ancor di più!!!!
meglio che torno con i piedi perterra... se no parto per la tangente come il mio solito :-)
la megasquirt è bella, c'è anche la "mini" e ha l'autotuning.
L'ho studiata un pò accorgendomi che c'è veramente tanto da studiare ,in base alla mole di teoria la pratica credo sia ancor più pesante infatti abbandonai l'idea di applicarla oltretutto alla fine i costi non son da poco per un'elettronica fatta in casa
stesse considerazioni..
visto che tutta la teoria delle accensioni iniezione va comunque studiata bene (e tralatro non mi dispiace) tantovale che me la progetto da solo, spendo meno e la faccio esattamente per quello che deve fare.
La parte elettronica e la parte firmware non sarebbero un problema visto che son praticamente il mio lavoro!
il problema resta solo quella piccola cosa chiamata "tempo" :D
in sto periodo sto finendo una centralina provvisoria per il dominator, visto che la sua mi sta per lasciare a piedi.. (provvisoria perché per velocizzare la sto facendo TCI invece che DC-CDI)
Stefano...per curiosità sei progettista elettronico?
ciao
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
è una storia lunga, ho studiato da progettista elettronico..
dove lavoravo prima ero stato assunto per quello.. ma visto che schede se ne progettavano poche la maggior parte del tempo la passavo a programmare.. (soprattutto firmware)
alla fine son diventato programmatore a tutti gli effetti ed ora programmo su server.
Visto che da febbraio sarò disoccupato non mi dispiacerebbe tornare nel settore elettronico.. ma chi sa!!
comunque come hobby l'elettronica non l'ho mai abbandonata, soprattutto le schede digitali a microcontrollore.
Ti chiedo questo perchè l'anno scorso ho girato spesso Genova per lavoro dove la mia azienda ha diversi clienti proprio nel settore della progettazione e produzione elettronica.Noi vendiamo componenti passivi e connessione.
Ora seguo solo la lombardia.
Effettivamente il settore sta "morendo"...sono rimasti in pochi. Genova per fortuna è una realtà tutto sommato ancora prolifica se comparata ad altre zone.
Se ti può servire se sento qualche cliente che ha bisogno ti faccio sapere.
Ciao
il modellino in scala 1:1 è praticamente pronto...
(http://www.specialmotors.net/images/elefant/20131203/DSCN0282.JPG) (http://www.specialmotors.net/images/elefant/20131203/DSCN0285.JPG)
(http://www.specialmotors.net/images/elefant/20131203/DSCN0288.JPG) (http://www.specialmotors.net/images/elefant/20131203/DSCN0290.JPG)
gran gran bello!!!
complimenti per il lavoro ed il risultato
spettacolare...
bellissima! :applausi: :applausi: :applausi:
;) bellissima!!!
spettacolo!!!! ;)
con l'estetica ci siamo...
con la meccanica invece c'è ancora una guerra aperta tra me e la "ducati" ..
la battaglia del mio ex SS l'ho persa...
ma questa la vincerò!!!! ora mi prendo una piccola pausa e poi io ed il motore avremo uno scontro epico :D :D
PS: oggi è venuto il commissario dell'asi a fare le foto e le pratiche..
se tutto va bene riesco a scamparmi il bollo di quest'anno! (circa 130 eurini!!)
la settimana scorsa mi sono arrivati i collettori di aspirazione del Paso, stessa inclinazione di quelli dell' Elefant, ma con la parte in gomma separata. Ci aggiungo i manicotti in gomma del monster (che già avevo) e non avrò mai più problemi all'aspirazione!
i dell'orto PHF36DD ci sono anche loro.. ordino un po di robetta per dargli una revisionata e son pronti a saltar su!
La chiave per smontare le pulegge delle camme è arrivata pure lei.. cos'ì già che ci sono controllo tutto perbene...
ad oggi sono a 127 ore di lavoro.. forse era meglio se non me le segnavo!!!
Complimenti, un lavoro davvero notevole......in bocca al lupo per lo scontro epico con il "Ducati".....va e torna vincitore.
bel risultato! però dopo aver sistemato il motore la devi portare nel deserto ;)
a proposito di deserto, ho trovato questo vecchio quaderno, sembra un alefant:
(http://www.picpanda.com/images/wl7tf3vztjshez63aj4r.jpg) (http://www.picpanda.com/)
ma l'Italia non porta più nessuna moto alla Dakar? :-[
Si la TM da qualche anno, anche se con un po' di sfiga!
che flash...
l'avevo anch'io quel quaderno innterza o quarta elementare.
spettacolo
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
meravigliosa ;)
Sontuosa ! Complimenti !