XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Discussione aperta da: Luke (ex burp1007) il Settembre 19, 2012, 17:42:54 PM

Titolo: FRECCE LED (aiuto col calcolo della resistenza)
Inserito da: Luke (ex burp1007) il Settembre 19, 2012, 17:42:54 PM
Argomento trito e ritrito ma evidentemente non ancora del tutto chiaro.
Chiedo solo un aiuto nel calcolo della resistenza da mettere AD OGNI freccia, ovviamente IN PARALLELO; perchè mi sa che sbaglio qualche conto.


Impianto con frecce originali: 12 volt   &   15 watt   =   1,25          ampere        per freccia
frecce a led                       : 12 volt   &   2 watt    =   0,16667       ampere        per freccia


Ne deduco che devo dissipare, per freccia, 13 watt.
Calcolo Ohm della resistenza:

13 / 0,16667 = 78 ohm

Quindi dovrei trovare una resistenza di circa 13 watt & 78 ohm,           per freccia. :hahaha:



:megafono: Ok: possono partire gli insulti (e magari anche le spiegazioni) perchè so che 78 non è un valore giusto! Dove sbaglio?



PS: Oggi l'ho montata senza resistenza per provare, e mi faceva ogni tanto un lampeggìo arancione, mentre per il resto i led erano "accesi" fissi ma veramente molto, molto, molto bassi di luminosità. Spero di non aver fatto danni alla freccia.


Grazie già da ora,

Luca
Titolo: Re:FRECCE LED (aiuto col calcolo della resistenza)
Inserito da: Roster 61 il Settembre 19, 2012, 21:23:00 PM
Ciao,

mi inserisco nella discussione in quanto ho montato uno stop/posizione a led dell'Acerbis................mi sembra che sia tutto a posto e che funzioni bene.

Non comprendo perchè tu debba dissipare della potenza........se le frecce a led consumano meno....ben vengano.......meno carico per l'impianto.

Forse dico una fesseria  ::)

Titolo: Re:FRECCE LED (aiuto col calcolo della resistenza)
Inserito da: Webbo il Settembre 19, 2012, 21:46:45 PM
la seconda che hai detto Roster...

se le frecce non dissipano la potenza prevista il relè intermittenza non funziona, l'altra soluzione è cambiare l'intermittenza con una per frecce a led
Titolo: Re:FRECCE LED (aiuto col calcolo della resistenza)
Inserito da: Luke (ex burp1007) il Settembre 19, 2012, 23:55:26 PM
Questo infatti l'avevo letto su altri topic. Sapete quindi che resistenza devo prendere, cioè che conti ho sbagliato? Grazie, luca
Titolo: Re:FRECCE LED (aiuto col calcolo della resistenza)
Inserito da: MarcelloGiuseppe il Settembre 20, 2012, 00:27:16 AM
Ciao.. Allora prendi un paio di resistenze da 6,8 Ohm 10 W (massimo spendi 1,50/2,00 euro a resistenza).. Vedi che sono resistenze ceramiche, le montale in parallelo ai poli delle frecce.. Aumentando cosi l'assirbimento per far funzionare il relè... Peró a volte non è detto che funzioni con le resistenze da 10 W se riesci a trovarle da 20 W meglio.
Titolo: Re:FRECCE LED (aiuto col calcolo della resistenza)
Inserito da: Luke (ex burp1007) il Settembre 20, 2012, 01:12:08 AM
Grazie mille, domani provvedo e vi farò sapere. Posso chiederti che conti hai fatto, per curiosità e per chiarezza per chi ne avrà bisogno in un futuro e leggerà questo post?
Grazie ancora,

Luca
Titolo: Re:FRECCE LED (aiuto col calcolo della resistenza)
Inserito da: Webbo il Settembre 20, 2012, 08:06:09 AM
occhio che le resistenze ceramiche sono belle grosse, non sarà facile trovare il posto per piazzarle..
Titolo: Re:FRECCE LED (aiuto col calcolo della resistenza)
Inserito da: MarcelloGiuseppe il Settembre 20, 2012, 10:53:08 AM
Ciao, figurati non c'è di che...cmq ha ragione Web le resistenze ceramiche sono un po grandicelle invaffi una 10 Watt misura all'incirca      1 Cm x 1 Cm x 4/5 Cm.

Allora ti spiego in breve senza che mi metto a farti una lezione di elettronica...
Il relè che comanda le frecce, funziona con un certo assorbimento espresso in Watt, e quando quest'ultimo è inferiore (lampadina fulminata) generalmente le frecce o lampeggiano molto velocemente o restano accese fisse in modo fioco... credo che in tutta la tua vita tu abbia visto un fenomeno simile...

ora devi vedere se le lampadine delle frecce sono da 10 Watt o da 21 Watt, questo perchè:




Lampadine originali frecce 10 Watt = due frecce 10 +10 + 3 watt (3 W luce all'interno della veglia) totale 23 Watt quindi con resistenze ceramiche da 10 Watt montata in parallelo su ogni freccia che si va a sommare ai 2 Watt dei Led il circuito dovrebbe funzionare...  :) :)

10+2 + 10+2 + 3 = 27 Watt totali, impianto leggermente sovradimensionato.. a fronte dei 23 Watt previsti...




Lampadine originali frecce 21 Watt = due frecce 21 + 21 + 3 Watt (3 W luce all'interno della veglia) totale 45 Watt con resistenze ceramiche da 10 Watt sempre montata in parallelo su ogni freccia da 2 Watt potresti non raggiungere lo scopo.  :( :(

10+2 + 10+2 + 3 = 27 Watt impianto sottodimensionato... a fronte dei 45 Watt previsti...




La resistenza da 10 Watt va a sommarsi all'assorbimento della lampadina, nel tuo caso i 2 Watt dei led, facendo funzionare l'impianto... attento però perchè la resistenza, in funzionamento..cioè quando accendi le frecce, potrebbe riscaldarsi parecchio (Comportamento del tutto normale denominato effetto Joule)


Spero di essere stato chiaro... se ti serve qualche altra informazione fammi sapere


Titolo: Re:FRECCE LED (aiuto col calcolo della resistenza)
Inserito da: Luke (ex burp1007) il Settembre 20, 2012, 11:19:12 AM
Ciao, sei stato veloce e chiarissimo. Le lampadine erano da dieci watt quindi il tuo ragionameto non fa una piega! L'unica cosa che non capisco è da dove hai tirato fuori i 6.8ohm della resistenza.. Potresti spiegarmelo?grazie mille ancora, luca
Titolo: Re:FRECCE LED (aiuto col calcolo della resistenza)
Inserito da: MarcelloGiuseppe il Settembre 20, 2012, 12:03:13 PM
Giustamente, per rispondere alla tua domanda devo virti che:

generalmente le resistenze che si montano dulle frecce sono da 6,8 Ohm con lampadina da 21 W.


Questo in base alla LEGGE DI OHM

Dove V= R*I  ; R= V/I ; I= V/R ; W= V*I ; Ohm= (V*V)/W

V (tensione)
I (corrente espressa anche in Amper)
R (resistenza)
W (potenza espressa in Watt)


a questo punto l'equazione da fare per capire il valore Ohm è:



Lampadina auto/moto 12 Volt
potenza Lampadina auto/moto 21 Watt

Ohm = (Volt * Volt)/Watt = (12 * 12)/21 = 144/21 = 6,8 Ohm



Lampadina auto/moto 12 Volt
potenza Lampadina auto/moto 10 Watt

Ohm = (Volt * Volt)/Watt = (12 * 12)/10 = 144/10 = 14,4 Ohm



dato che le lampadine sono da 10 Watt in teoria a te ci vorrebbero resistenze da 14,4 Ohm...
ma questo è un valore che non lo trovi in commercio...
quindi devi cercare di avvicinarti il piu possibile a quel valore, cioè 14,4 Ohm... magari prendi delle
resistenze da 15 Ohm 10 Watt e risolvi 

Ciao Marcello Giuseppe.
Titolo: Re:FRECCE LED (aiuto col calcolo della resistenza)
Inserito da: Luke (ex burp1007) il Settembre 20, 2012, 13:33:11 PM
Perfetto! Resistenze comprate. Oggi/Domani le monto e vi faccio sapere!

Luca
Titolo: Re:FRECCE LED (aiuto col calcolo della resistenza)
Inserito da: Roster 61 il Settembre 20, 2012, 14:48:21 PM
Citazione di: Webmaster il Settembre 19, 2012, 21:46:45 PM
la seconda che hai detto Roster...

se le frecce non dissipano la potenza prevista il relè intermittenza non funziona, l'altra soluzione è cambiare l'intermittenza con una per frecce a led

............buono a sapersi  :P......avevo comprato delle frecce a led, ma poi non le ho più montate.

Per farci fuoristrada durano, a dir bene, da Natale a S. Stefano  ;D
Titolo: Re:FRECCE LED (aiuto col calcolo della resistenza)
Inserito da: Stefano80 il Settembre 20, 2012, 15:52:33 PM
qui c'è un bel po di confusione!!!

prima di tutto i Watt di una resistenza sono la sua dissipazione massima tollerabile prima di incenerirsi.
i Watt effettivi che consumerà questa resistenza sono dati dalla tensione applicata ai suoi capi ed alla corrente che la attraversa.
Visto che la resistenza sarà collegata in parallelo alla lampadina (e non avrà nulla in serie a limitare la corrente) la corrente che la attraverserà sarà quella dada dalla proprio valore di resistenza.

Quindi in una resistenza da 12 ohm a cui viene applicata ai capi una tensione di 12 Volt (V) scorrerà 1 Ampere (A)
La dissipazione di potenza di questa resistenza dovrà essere di ALMENO 12 Watt, altrimenti a causa del calore generato si brucerà.

Detto questo.. (prendo il caso di una sola lampadina per comodità)
se abbiamo una lampadina da 21 Watt a 12 Volt in questa scorreranno 21W/12V = 1,75 Ampere
Questa è la corrente che si aspetta 'intermittenza per poter funzionare
se noi la sostituiamo con una lamapadina da 2W la corrente sarà = 2W / 12V = 0,17 Ampere

quindi bisogna aggiungere in parallelo una resistenza da 12V / (1,75A - 0,17A) = 7,6 ohm
la resistenza dovrà dissipare 19Watt (visto che le frecce si usano poco e in più lampeggiano.. la resistenza ha il tempo di raffreddarsi abbastanza.. quindi un 10W potrebbero bastare)
(il valore commerciale più vicino è 6,8ohm)


CitazioneImpianto con frecce originali: 12 volt   &   15 watt   =   1,25          ampere        per freccia
frecce a led                       : 12 volt   &   2 watt    =   0,16667       ampere        per freccia


Ne deduco che devo dissipare, per freccia, 13 watt.
Calcolo Ohm della resistenza:

13 / 0,16667 = 78 ohm

l'errore è questo,
i 0,16667 A li sta già assorbendo la nuova lampadina..
devi aggiungere la parte mancante per arrivare ai 1,25A originali
e cioè 1,25 - 0,17 = 1,08 A
Quindi circa 12 ohm (che è un valore commerciale e dovresti trovarlo)

Titolo: Re:FRECCE LED (aiuto col calcolo della resistenza)
Inserito da: Luke (ex burp1007) il Settembre 23, 2012, 00:25:48 AM
Chiarissimo! Grazie!
Montate e funzionanti, l'unica cosa è che col motore al minimo e le luci accese le frecce sono un po' irregolari, poi appena do un po' di gas il problema scompare.
Ho anche notato che se tolgo la lampadina dello stop della gemma dietro (l'unico stop che mi è rimasto =D) il problema è praticamente scomparso.

Devo cambiare resistenza e metterla minore affinchè il problema non ci sia più?


L'alternativa credo che sia mettere le lampadine degli stop dietro anch'esse a led (ora sono 5w) ma non so se riesco a trovarne, almeno con l'attacco che vada già bene...

Luca
Titolo: Re:FRECCE LED (aiuto col calcolo della resistenza)
Inserito da: gpsmax il Settembre 23, 2012, 10:23:56 AM
oppure si prende un relè frecce elettronico come questo http://www.customled.com/products/flasher_relay/flasher_relay.htm (http://www.customled.com/products/flasher_relay/flasher_relay.htm) e le resistenze non servono. sono validi anche alcuni relè degli scooter 50, ma non saprei indicarti quale.

i normali relè frecce funzionano con una lamella tarata, che si scalda quando è attraversata dalla corrente delle frecce, si deforma e "salta" interrompendo il circuito. quando si fredda ritorna in posizione e richiude il contatto, la corrente passa, si scalda di nuovo, si deforma e riapre il contatto finché non si raffredda ancora. e così via.

le lampadine a LED assorbono meno, quindi nel circuito passa meno corrente, perciò i normali relè con le frecce e LED non vanno, perchè la lamella non si scalda abbastanza. le intermittenze elettroniche non hanno lamelle da scaldare ma transistor che sentono anche la più piccola variazione di corrente nel circuito (la faccio breve...) e quindi non hanno bisogno delle resistenze.

:)
Titolo: Re:FRECCE LED (aiuto col calcolo della resistenza)
Inserito da: MarcelloGiuseppe il Settembre 23, 2012, 13:07:41 PM
Ciao gpsmax perdonami...ma gli intermittenti delle frecce che indichi tu si usavano 30 anni fa sulle FIAT 127  ;D ;D da un bel po superati...

Citazione di: gpsmax il Settembre 23, 2012, 10:23:56 AM

i normali relè frecce funzionano con una lamella tarata, che si scalda quando è attraversata dalla corrente delle frecce, si deforma e "salta" interrompendo il circuito. quando si fredda ritorna in posizione e richiude il contatto, la corrente passa, si scalda di nuovo, si deforma e riapre il contatto finché non si raffredda ancora. e così via.



Quelli attuali hanno un circuito integrato all'interno, con tanto di componenti.....
Titolo: Re:FRECCE LED (aiuto col calcolo della resistenza)
Inserito da: gpsmax il Settembre 23, 2012, 23:12:48 PM
beh, quelli originali delle XR anni d'oro erano così...

::)

ma allora qual'è il problema con le intermittenze elettroniche?
Titolo: Re:FRECCE LED (aiuto col calcolo della resistenza)
Inserito da: MarcelloGiuseppe il Settembre 24, 2012, 00:32:19 AM
Bhé non sapevo che le XR avessero le frecce... Cmq mi sembra che anche quelli elettronici montati generalmente sulle auto...se non sbaglio, funzionano in base all'assorbimento.
Magari in questi giorni controllo e vi faccio sapere..
Titolo: Re:FRECCE LED (aiuto col calcolo della resistenza)
Inserito da: gpsmax il Settembre 24, 2012, 19:22:08 PM
il problema si è presentato all'inizio degli anni 90, quando iniziavano a vedersi le minifrecce con le lampadine da 10 o anche da 5 W. tutti le volevano, e le intermittenze andavano cambiate. all'epoca, mi pare di ricordare che io gli montavo quella degli Zip della Piaggio... o una robaccia simile.

funzionavano con qualsiasi assorbimento. comunque quella che ho linkato più sotto è data per le frecce a LED, non dovrebbe essere difficile trovarne anche in Italia... senza comprarla chissà dove.
Titolo: Re:FRECCE LED (aiuto col calcolo della resistenza)
Inserito da: RC30 il Giugno 02, 2014, 20:57:17 PM
Riesumo questo topic per fugare un dubbio.

Premetto che di elettricità ed elettronica ci capisco veramente poco, il dubbio è il seguente: le mie minifrecce a led hanno i fili proporzionati alle frecce, il loro diametro è di 0.4/0.5mm la parte metallica e circa 1mm la guaina, le originali hanno invece un diametro doppio, 2mm la guaina e non so la parte in rame (non voglio stare lì a tagliare per verificare).

Questa differenza di sezione può creare dei problemi o le mie sono solo fisime e posso fare i collegamenti senza alcun accorgimento particolare?
Titolo: Re:FRECCE LED (aiuto col calcolo della resistenza)
Inserito da: gpsmax il Giugno 02, 2014, 22:11:19 PM
il diametro del filo, parlando in senso strettamente elettrico, deve essere adeguato all'assorbimento dell'apparato che ci va collegato.

su una lampadina LED l'assorbimento è ridicolo, quindi anche un singolo filo di un  cavetto USB potrebbe bastare...

però c'è l'aspetto meccanico: se il filo è troppo sottile, si strappa più facile. ecco perché i fili delle frecce originali sono belli cicciotti e non si strappano.

e poi c'è l'aspetto economico: un filo sottile costa meno di uno grosso, e quando fai migliaia di frecce a queste cose ci guardi. soprattutto se sei un'azienda cinese e le frecce le vendi, complete, a 5 euro l'una...

8)

quindi, per risponderti... monta pure, se poi non vanno il problema non sono i fili...  ;)
Titolo: Re:FRECCE LED (aiuto col calcolo della resistenza)
Inserito da: RC30 il Giugno 02, 2014, 22:36:43 PM
Grazie Max, prezioso ed esaustivo come sempre!  :)

Comincio con i collegamenti elettrici allora.