Bene,
- dopo che ho rotto i maroni a tutti con la mia teoria circa la superiorità torsionale delle forcelle tradizionali con piastra di collegamento dei foderi rispetto a una forcella rovesciata,
- dopo che ho visionato le varie piastre in commercio trovando in esse dei limiti costruttivi che ne pregiudicano l' efficacia,
ne ho progettata una che rispetta 2 punti fondamentali per risultare efficace:
1) ampia superficie di fissaggio sui foderi, con sistema a morsetto giapponese che da una parte viene fissato saldamente da 3 viti M6 e perciò va in battuta garantendo la perfetta circolarità dei fissaggi, mentre dall' altra parte si fissa con altre 3 viti M6 che distribuiscono il carico.
2) ponticello alleggerito sufficiente a fare il proprio dovere senza aggiungere peso inutile.
Si aggiunga che il tutto è completamente smontabile e perciò si installa senza sfilare le forcelle.
Eccola qui:
(http://imageshack.us/a/img713/5197/assiemearcoforche.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/713/assiemearcoforche.jpg/)
Appena avrò il prezzo dal mio fresatore di fiducia lo comunicherò così potrò organizzare la produzione di più pezzi se qualcuno di voi ne fosse interessato.
In lista di eventuale acquisto ;)
Eccomi ci sono pure io!!!!!!!!!!!! :) :)
In giri noo la si trova da nessuna parte,grandeeeeeeee
solo un dubbio... quant'è la luce dalla ruota?
sicuro che la fanno a controllo numerico quindi perchè non aggiungerci 2 nervature ? finisce col costarti anche meno in lavorazione perchè la macchina asportando meno termina prima
Citazione di: gianfranco1104 il Settembre 23, 2012, 11:23:09 AM
solo un dubbio... quant'è la luce dalla ruota?
Ho lo stesso dubbio anche io...
Vedendo il disegno, credo che possa andar bene solo per la ruota motard da 17''...
Secondo me era molto piu economica la versione tipo quella che ho io che era ricavata da un laminato e quindi richiedeva molta meno lavorazione...
Fatta cosi mi sembra din troppo vistosa, no?
CitazioneVedendo il disegno, credo che possa andar bene solo per la ruota motard da 17''...
Esatto, e infatti la ho postata nella sezione supermotard perchè, oltre a non aver molto senso in configurazione enduro anche per una questione di pericolosità, con la ruota da 21" non ci sta. Ma forse non ci starebbe neppure se fosse realizzata piatta da poter spostare più in alto possibile sui foderi.
Citazionesicuro che la fanno a controllo numerico quindi perchè non aggiungerci 2 nervature ? finisce col costarti anche meno in lavorazione perchè la macchina asportando meno termina prima
non capisco, nervature dove ?
CitazioneSecondo me era molto piu economica la versione tipo quella che ho io che era ricavata da un laminato e quindi richiedeva molta meno lavorazione...
Fatta cosi mi sembra din troppo vistosa, no?
Ho proprio spiegato che ho voluto dare molta superficie di fissaggio sui foderi, che è la chiave per irrigidire bene il tutto..... piatta la trovo anch' io su e-bay senza far fatica a farmela !
se c'è spazio i 2 piatti di collegamento li puoi far diventare con profilo a T o per un ingombro da un solo lato a L
ops non avevo visto che era in motard....
passo...
:P
Citazionese c'è spazio i 2 piatti di collegamento li puoi far diventare con profilo a T o per un ingombro da un solo lato a L
Ah, ho capito, ma non serve: il ponte lavora per gran parte a flessione trasversale, nel senso della sua larghezza; nel senso dello spessore è sollecitato poco che niente e quindi sarebbe peso inutile ma anche ingombro inutile. Il ponte infatti lo si deve posizionare più in basso possibile rasoruota per evitargli di sbattere sotto il parafango in caso di finecorsa forcella, quindi può e deve essere sottile.
Molto interessante , mi metto in lista anche io :)
ci starà sotto una ruota da 19 ? ::)
se ci passa mi metto in lista pure io :)
Fai presto a vedere: il collare che si fissa sui foderi è alto 50 mm, il ponte è spesso 15 mm ed è centrato, quindi dal bordo del collare al ponte ci sono 17.5 mm per parte.
Se metti il collare il più alto possibile sui foderi considera che poi il liscio inferiore del ponte è 32.5 mm sotto il bordo dei foderi. Se la tua ruota passa a più di 32.5 mm al di sotto del bordo superiore dei foderi allora ci sta.
occhio che i foderi di XR 600 e 650 hanno diametri diversi..
e occhio a stringere troppo in quel punto.. ci sono le boccole di scorrimento, rischi che la forcella non scorra più..
Ah si, ovviamente questo arco è dimensionato solamente per le forcelle Kayaba 46 dell' XR650 !
E riguardo allo stringere troppo, nessun problema: come dicevo ho adottato il sistema del morsetto giapponese: le 2 parti del morsetto che stringono il fodero vengono serrate completamente a battuta con le 3 viti di un lato; dall' altro lato le altre 3 viti possono stringere per 0.5 mm il morsetto, ma la circolarità è comunque assicurata, non come il morsetto classico che ha gioco da entrambe le parti e fissando le viti si ottiene una sezione ovale che inevitabilmente schiaccia e deforma il corpo al quale viene fissato.
ok, mi segno le misure e verifico...
(penso di trapiantare la forcella XR su un altra moto con ruota da 19" .. ed un archetto ci starebbe bene..)
a cosa serve esattamente questa piastra? Mi sembra che ci sono pareri tecnici discordi, serve o no?
Citazione di: teppo il Settembre 22, 2012, 22:09:27 PM
Bene,
- dopo che ho rotto i maroni a tutti con la mia teoria circa la superiorità torsionale delle forcelle tradizionali con piastra di collegamento dei foderi rispetto a una forcella rovesciata,
- dopo che ho visionato le varie piastre in commercio trovando in esse dei limiti costruttivi che ne pregiudicano l' efficacia,
ne ho progettata una che rispetta 2 punti fondamentali per risultare efficace:
1) ampia superficie di fissaggio sui foderi, con sistema a morsetto giapponese che da una parte viene fissato saldamente da 3 viti M6 e perciò va in battuta garantendo la perfetta circolarità dei fissaggi, mentre dall' altra parte si fissa con altre 3 viti M6 che distribuiscono il carico.
2) ponticello alleggerito sufficiente a fare il proprio dovere senza aggiungere peso inutile.
Si aggiunga che il tutto è completamente smontabile e perciò si installa senza sfilare le forcelle.
Eccola qui:
(http://imageshack.us/a/img713/5197/assiemearcoforche.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/713/assiemearcoforche.jpg/)
Appena avrò il prezzo dal mio fresatore di fiducia lo comunicherò così potrò organizzare la produzione di più pezzi se qualcuno di voi ne fosse interessato.
Hai letto i post precedenti al tuo ?
Razzo
Ok, ho definito tutto col fresatore !
Agli interessati ho mandato un messaggio privato.
Se qualcun' altro è interessato si faccia avanti......
manda le info pure a me x favore mi interessa principalmente il prezzo, perché sono in un brutto periodo......................
Citazione di: teppo il Settembre 28, 2012, 15:24:04 PM
Ok, ho definito tutto col fresatore !
Agli interessati ho mandato un messaggio privato.
Se qualcun' altro è interessato si faccia avanti......
teppo, bel lavoro! Se ancora in tempo, sono interessato.
Fammi sapere i costi del tutto.
Ciao
p.s. Grazie RAZZO x la dritta...;)