che sicuramente piacerà al Barte...
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0150-1.jpg)
Il telaio è molto carino e decisamente intrigante l'idea di maneggevolezza che dà tutta la motina , con molta molta calma la rimetterò in ordine
Poi una volta sistemata te la compra Paulo!!! Se poi gli attacchi un adesivo yoshimura sul terminale, il businness è già fatto!!! ;) ;D
Maaaaaa.....che moto è? :-[
A vederla così sembra una yamaha genesis, anno preciso e cilindrata non riesco però a definirle...
è un 400 cc dovrebbe strillare parecchio e andare niente..tanto fumo e niente arrosto :D
credo però possa essere una motina divertente e poco impegnativa
Citazione di: lelef il Settembre 29, 2012, 10:30:19 AM
tanto fumo e niente arrosto :D
Sempre più dell idea che è la futura collection-bike di Paulo... ;D
Infatti.........me piasceee :P
Ad occhio sembra questa..
(http://www.madsi.co.uk/images/fzr400_3en1.gif)
Hai la moto tutta completa?
Il motore della 600 ci sta? ;D
Citazione di: gianpivr il Settembre 29, 2012, 09:35:41 AM
Poi una volta sistemata te la compra Paulo!!! Se poi gli attacchi un adesivo yoshimura sul terminale, il businness è già fatto!!! ;) ;D
L'adesivo per essere credibile deve avere anche un numero di omologazione farlocco :P
bravo!
si il motore del 600 ci starebbe facile facile..se mi regalano anche quello :D :D :D
mi manca la carenatura ma ho beccato un tizio che vende l'estetica per 100€ perchè ha ha fuso,è del modello più recente che è più carino
(http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20%20A/Yamaha%20FZR400RR%2090%20%202.jpg)
il telaio invece trovo più bello il mio ,ho già un ohlins da mettergli dietro, uno scarico e un impianto frenante semiserio, per le forche non so, la rotao da 18 è assolutamente da cambiare
Il faro doppio tondo però è fichissimo a me spiacerebbe rinunciarvi...
Quelle motine sono fatte davvero bene, no? :-*
Citazione di: gianpivr il Settembre 29, 2012, 09:35:41 AM
Poi una volta sistemata te la compra Paulo!!! Se poi gli attacchi un adesivo yoshimura sul terminale, il businness è già fatto!!! ;) ;D
:megalol: :megalol: :megalol: :megalol:
Come non quotarti...........
E aggiungo:Dai qualche martelata al telaio , taglialo e saldalo !!
Se ci entra il 600 ci sta anche il 750 e pure il 1000..
Il doppio faro è molto ingombrante e non è una bellezza di fattura,rende anche la moto troppo imponente per la cilindrata, preferisco un cupolino più affilato e compatto
Si credo che eran fatte così bene perchè eran per il mercato interno, ricordo il 600 ed a livello di telaio e forcellone sian lontani anni luce, è più sul livello qualitativo del 1000cc
Citazione di: gianpivr il Settembre 29, 2012, 15:17:01 PM
Se ci entra il 600 ci sta anche il 750 e pure il 1000..
spiegati meglio, non ho capito ???
qui dicono di aver messo il motore del CBR 900 sul telaio del FZR400
http://www.fzrarchives.com/ipb/index.php?showtopic=49426&hl=cbr900
quindi nulla è impossibile.. ;D ;D
Io sul 750 avevo messo il 1000, poi il il 750 lo diedi ad un ragazzo che aveva la 600, quindi gli attacchi motore coincidono dal 400 al 1000
Citazione di: lelef il Settembre 29, 2012, 15:40:49 PM
Il doppio faro è molto ingombrante e non è una bellezza di fattura,rende anche la moto troppo imponente per la cilindrata, preferisco un cupolino più affilato e compatto
Mi che eran fatte così bene perchè eran per il mercato interno, ricordo il 600 ed a livello di telaio e forcellone sian lontani anni luce, è più sul livello qualitativo del 1000cc
Per il faro mi fido del tuo giudizio non avendone mai vista una dal vivo ;)
Anche lo ZXR 400 era avanti anni luce alle moto più grandi (era avanti anche rispetto alle altre 400 a dire il vero) il fatto è che sono le moto "TOP" che si possono prendere i jappi senza impazzire per fare la patente e svenarsi per il mantenimento poi, quindi si sono evolute a dismisura :)
Mi sa che sono anche mooolto più curate di tante moto odierne di fascia media ???
Secondo me comunque cambiando il motore si rischia di snaturare troppo la moto ???
..è un giocattolino e forse così dovrebbe restare.. ;)
interessante sta cosa degli attacchi motore yamaha ma mi piacerebbe restasse 400.
il mille l'ho avuto tantissimi anni fà e per quel poco che possono essere validi i vecchi ricordi mi sembrava molto molto più cicciotto.
il tipo che ci ha messo il motore del cbr 900 non lo capisco ok è un bel lavoro ma, dice che l'originale pompato è fragile.. stranissimo è il 600 dimagrito, oltre al fatto che il telaio del 900 non ha nulla da invidiare,faceva prima a mettere l'assetto serio e i cerchi in magnesio sul fireblade ??? ??? vabbè.
.
.
ho cominciato a guardarci un pò meglio,il motore era bloccato e non ho insistito, eran stati smontati carburatori e candele e lasciata all'aperto senza il finto serbatoio che è solo un copechione per airbox-serbatoio ed ho trovato il serbatoio con dentro parecchia acqua ed anche il motore pare che ne ha bevuta un pò
smontato tutto...
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0151-1.jpg)
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0154-1.jpg)
14'000km dall'88 ad oggi...e si vede
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0155-1.jpg)
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0157-1.jpg)
ecco l'inghippo le canne in ghisa si sono un pò ossidate a causa dell'acqua ed i pistoni son rimasti bloccati, meno male che non ho minimamente insistito, a sfilare il gruppo cilindri tutto è venuto via facile le fasce un pò incrocchiate col wd40 si son scollate tutte tranne quelle dell'ultimo pistone in foto a dx..nonostante quel cilindro fosse in ottimo stato, un pò di modo col pistone ed una bella lappata ai cilindri e tuto dovrebbe andare a posto.
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0158-1.jpg)
rovistando ho trovato un pò di cosette per migliorarla,un radiatore aggiuntivo (il suo è piccolissimo) un silenziatore più aperto e sopratutto leggero ,un bel filtro in spugna e un bell'amortizzatorino che però è da revisionare
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0159-2.jpg)
Se il radiatore è quello nell'ultima foto è davvero piccolo :o
Il Kawasaki l'ha praticamente che arriva in fondo alle carene (più sotto c'è quello dell'olio...) e, tra l'altro, è pure curvo.
Da quanto ho capito non ci sarà molto da lavorare per ripristinare il motore :ok:
no quello lo vorrei modificare per aggiugerlo all'altro che non è poi molto più grande...
si il kawa 400 è più recente ed evoluto come progetto ,qui è rarissimo mentre al contrario yamaha in generale è molto presente, evidentemente yamaha france ha un bel peso, molto più di quel che si immagina!
bella motocicletta da sistemare.
Ogni volta che ti muovi fai paura Lelef :sticazzi: Mi prenoto per la lettura invernale :metal:
spero di non passarci tutto l'inverno su s'affare.
sistemate le fasce e cilindri già che ho tirato giù la testa era un peccato non darle un'accordatina
fatti i condotti di aspirazione e c'era veramente parecchio da limare
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0160-2.jpg)
un pò più di compressione e come da usanza per andar sicuri contollino con la plastilina
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0164.jpg)
rimettiamo le minivalvoline... sto motore è quasi modellismo
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0165.jpg)
bravo!
in questo periodo sto smontando e rimontando un fzr600 del 1990, l'unica cosa che non mi piace è la gommina al posteriore... 18 pollici, 130... troppo poco!
comincianolentamente ad arrivare i primi pezzi
candele serie..
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0170-1.jpg)
un bel 4 in 1
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0189.jpg)
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0190.jpg)
motore rivisto e richiuso pronto al montaggio nel telaio
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0188.jpg)
hai fatto abbassare la testa? hai una foto dei condotti lavorati?
per come son capace a far le foto i condotti sono tra foto di questa pagina, ho tolto la guarnizione di base dei cilindri e ho fatto le misure di squish per vedere se stavo nelle tolleranze, abbassare la testa nei 4 cilindri yamaha crea facilmente problemi di interferenza tra valvole e cilindri oltre a sfasare la distribuzione, se si vuole veramente aumentare di tanto l'unica è cambiare i pistoni
Per motivarti un po'..
http://www.youtube.com/watch?v=NAlyk3sM4Gw
già visto ;)
il retrovisore ha molto fascino :)
Si, l'ho notato anche io ;D
Piccolo OT...
http://www.youtube.com/watch?v=hNCpMYNUszU&feature=related
..un trapano ;D
mi hanno sempre affascinato le piccole sportive...
kawa zx400r
ducati 350ss
qui in italia in pratica quasi ed esclusivamente queste due.....le altre vste sempre e solo sugli almanacchi annuali di tutte le moto del mondo.....im italia secondo me abbiamo avuto degli importatori a dir poco vergognosi in alcuni casi....
questa yamaha per esempio qui in italia avrebbe più valore di un 600 proprio perchè non importata!!
non vedo l'ora di vederla finita :)
Paolo
non era questione degli importatori... ma dei listini....
le 400 costavano circa 500mila lire in meno delle sorelle maggiori 600... e siccome siamo tutti pilotoni.... 70cv van bene solo per le femminucce...
peccato perchè lo zxr400 è veramente divertente... poi col casino che fa... pare di andare a chi sa quanto...
l'ego ne esce appagato.... se non si guarda il tachimetro....
:D :D :D
interessante motore il 400 .
tra i vati silenziatori alla fine mi sà che uso questo, è un pò voluminoso ma è leggero e omologato (omologato per l'R6 vabbè ma chi se frega sempre omlogato è)
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0199.jpg)
posteriore da 17 del tzr ,corona a parte tutto il resto monta senza alcuna modifica!
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0193.jpg)
forca del cbr 900,le tradizionali per restare un pò in linea con quanto montava d'origine, la base del perno ha lo stesso diametro dell'originale mentre per la piastra superiore è 1mm più cicciotta di quella del cbr quindi è stato facilissimo ,sfilato e ripiantato il perno alla pressa + alesata alla piastra superiore e via
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0191-1.jpg)
il confronto con gli steli originali è impietoso..
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0192.jpg)
Sostituisco i dischi con quelli del cbr 900 che prometton più efficacia
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0194-1.jpg)
siccome il foro di centraggio è più piccolo lo allargo sul tornietto montato sul plateau visto il bel diametro
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0198.jpg)
e dato che anche la foratura yamaha è più grossa e appena più esterna con fresa e divisore usando per sicurezza un disco di serie come riferimento riprendo tutti i fori..
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0200.jpg)
come pinze ho già pronte delle belle nissin a 6 pistoncini :)
...
fichissimoooo :-* :-* :-*
la vogliamo vedere finitaaa :D
ciaoo ;)
ributtato su il motore sistemato lo scarico e aggiunto il radiatore supplementare
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0204-1.jpg)
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0205.jpg)
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0206.jpg)
in pratica ho deviato l'uscita h2o dei cilindri 3 e 4 che ora passa prima per il radiatorino aggiuntivo che aumenta del 50% circa la superficie radiante
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0203.jpg)
Che bei lavoretti che ti sai fare da solo! Che tubi hai usato per fare i raccordi nuovi del circuito dell'acqua?
:)
il tubo blu è il siliconico per impianti raffreddamento e viene venduto al metro, quello rigido rosso è uno spezzone del tubo che porta l'acqua calda per il riscaldamento dalla pompa h2o al radiatore in cabina del Range Rover prima serie gli altri sono i suoi modificati e rigirati, per es l'uscita dei cilindri 3/4 invece di andare in alto và a dx, è bastato tagliare ,risaldare a ottone la piastrina fissaggio e accorciare il tubo
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0207.jpg)
caricata acqua e olio... la pompa h2o perde :hmmm:
sospensione post
il mix di roba ohlins che avevo mi ha permesso di fare un mono lungo come il suo con la stessa corsa, purtroppo per gli ingombri non son riuscito a montare la forchetta regolabile ,per variare l'altezza retrotreno userò delle biellette regolabili.
le regolaziioni di compressione e precarico molla son remotate su bombolini perchè come vedete lo spazio attorno al mono è ridottissimo.
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0208.jpg)
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0209.jpg)
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0211-1.jpg)
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0212-1.jpg)
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0213.jpg)
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0214.jpg)
Citazione di: Gogo il Ottobre 19, 2012, 09:40:20 AM
Che bei lavoretti che ti sai fare da solo! Che tubi hai usato per fare i raccordi nuovi del circuito dell'acqua?
:)
Urca! :o alla faccia dei bei lavoretti, se entra da uno sfasciacarrozze, tempo un paio di mesi diventa un concessionario multimarche.
Grandissimo.
D.M.L
....
LOL cambiare la guarnizione!
a dire il vero l'ho già fatto ed ho già riempito l'impianto
Citazione di: paulogas il Ottobre 20, 2012, 22:32:22 PM
Per la perdita di acqua che soluzione pensi di trovare ????
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Andare dallo stagnaro....................
certo che le differenze del radiatore dallo zxr si vedono.... lo zxr oltre ad avere un radiatore decisamente più grande.... sembra il triplo di quello yama.... ha anche il radiatore olio....
qualcosa non torna...
o in yama han le sbraccine corte... o in kawa son sboroni....
??? ??? ???
alcune differenze eran più marcate gli anni passati, e molte cose sono proprio nate nelle corse dove certi problemi eran fondamentali, yamaha quando in 500 si usava l'ammissione coi dischi rotanti fù la prima ad apportare il teflon sui carter così da limitare il pesante problema dei grippaggi, fu anche sempre la più evoluta nell'efficienza dei circuiti di raffreddamento infatti tutti avevan masse mostruose e spessissime ,non si sapeva più dove trovar spazio per cacciare radiatori,yamaha aveva le masse più compatte e raffreddava meglio ..tutti a copiar yamaha e c'è voluto un pò a capire...
Kawasaki certi problemini non li ha mai dovuti affrontare ,ovvio! c'era sempre spazio sufficiente coi 4T
dovendo far quagliare la corona sulla ruota del tzr col resto della trasmissione ho sostituito la catena da 428 (bleahh) con la 520 per adeguare i rapporti frugando tra il misto mare ricambi che ho ho scoperto che il pignone del tt (uso 19T) ha lo stesso millerighe ma è per la 520 e per far tornare i rapporti giusti col rotolamento della 17'' non esistendo la corona da 46 per il tzr uso quella dell fz6 ,moto che a dire il vero quasi non sapevo esistesse..
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0215.jpg)
sistemato un pò tutto però la moto non parte, mi sembra assurdo ma forse è andata la centralina!
ma la 428 non ha meno attriti ?
sapevo che la consigliavano per motori con pochi cavalli
da logica è così, la 520 però si è evoluta molto più tecnicamente c'è molta più scelta oltre alla maggior sicurezza sulla sua robustezza oltretutto ho visto che chi prepara i 400 usa sempre la 520.
Andando sui siti dei produttori di kit trasmissione mi sono accorto che esistono moltissimi upgrade per passare dalla 428 alla 520
Certo non l'avrei cambiata se non avessi avuto il problema della foratura diversa del mozzo posteriore e quindi dei rapporti e per evitare di dovermi fare la corona su misura ho fatto in modo di trovare una soluzione bella e pronta anche per il futuro.
gas rapido e pompa freno, purtroppo in origine il gas è integrato col comando luci e per far tornare gli ingombri ho dovuto tagliar via la parte che alloggiava la puleggia del gas.
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0218_zps3574e0a0.jpg)
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0216_zps539271f8.jpg)
terminali dei semimanubri
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0220_zps47eb7778.jpg)
fatti in economia con di tamponi per minimazzette che mi avanzavano ;)
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0221_zpsf6eea0b8.jpg)
.....
:popcorn:
Partita?
ho seri dubbi sulla centralina escono fiammate random da scarico e carburatori, anche fosse fuori fase e non lo è ,sarebbe assurdo controllando con l'oscilloscopio pickup e scintilla non c'è alcuna logica quindi proverò a cambiarla ,prenderò già che ci sono un'aftermarket di quelle con anticipo e limitatore ritoccati ,ma or che arriva dalla cina passerà un pò.
ancora in ballo con la centralina ho recuperato la copia con limitatore spostato e più anticipo (tipo quella rossa per le xr)
solo che è un pò diversa! per il 400 han fatto vari modelli col controllo exup più o meno integrato , pikup e alternatore sempre gli stessi come i cavalli erogati devo "solo" adattare il cablaggio...
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0314.jpg)
intanto ho recuperato a 2 soldi una carena in fibra visto che l'acquisto l'estetica dell'ultimo modello è sfumato, poco male il tizio manco sapeva di che moto era, è di un'RC30, con un pò di modifiche veste bene e magro riesco a mantenere cil doppio faro sensa un'estetica imponente e perdo la finta alimentazione dinamica, dico finta perchè l'air box non è sigillato e le sezioni di passaggio son ridicole ,esistono airbox e carene specifica per questa e la zxr ma oltre alla presa d'aria enorme e orribile e difficilmente integrabile coi fari ha un costo che non ne val la pena
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0315.jpg)
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0317.jpg)
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0318.jpg)
per i freni alla fine fatto 30 faccio 31 ,ho trovato dei brembo da 320 come quelli che ho sulla DB5 e monterò quelli sempre con le pinze nissin a 6P dell'F4
Sembra che calzi bene la carena, così mantieni il doppio faro, io lo preferisco al singolo rettangolare. E' vero che rende il muso più imponente, ma così la tua special sarà più affine agli stilemi della sua epoca.
Toglimi una curiosità: la centralina è apposta per il 400 o multi-modello, e quante annate di 400 copre?
(fra un po' qui dentro possiamo organizzare un raduno di 400 quadricilindriche... ::))
la centralina copre il modello 1wg però è stato commercializzato e prodotto in versioni differenti negli anni e per mercati diversi in uk ed es c'erano restrizioni, sul manuale officina difatti appaiono ben 3 centraline diverse ! poi si sono stabilizzati su quella grossa che comprendeva il controllo valvola senza connettore tondo volante come una delle precedenti o addirittura centralina separata solo per la valvola ex up, quella che ho preso non controlla la valvola che poi io non uso col 4 in uno aftermarket che monto ,solo l'ultima versione prodotta ha il captatore fase dal lato avviamento ma a parte la posizione pare che la logica della centralina sia sempre quella,come vedi le centraline sia originale che aftermarket non sono sigillate ,ho ben individuato i piedini per il ricablaggio che sono positivo, massa, bobina 1-3, bobina 2-4 captatore +, captatore - e segnale contagiri ,sto cercando di avere la doppia conferma prima di collegarla e provare ad accenderla dagli schemi elettrici delle 2 versioni ,schemi purtroppo fatti malissimo e difficili da sbrogliare
tra le varie cose sto pensando come verniciarla
a me piace abbastanza questo schema colori di cui non ho trovato foto più grandi
(http://peterbetabiker.files.wordpress.com/2008/06/newfzr.jpg)
non so se è una colorazione di serie oltretutto la moto in foto è un 600, rispetta però i colori e lo stile del marchio restando aggraziato e proporzionato con le line (bè quella grossa nera alla base della carena forse starebbe meglio più inclinata)cosa che non trovo nella colorazione più classica ,quella postata dal Barte per intenderci,sopratutto riguardo alla banda rossa interrotta sulla carena.
pensavo di fare tutto bianco e poi fare il resto con la plastica adesiva che oggi pare dare ottimi risultati
nell'indecisione se avete idee son ben accette :)
Citazionepensavo di fare tutto bianco e poi fare il resto con la plastica adesiva
se non hai un idea chiara è la soluzione migliore..
pensavo alla stessa soluzione per la mia cagiva...
quella carena ci stà da favola :),bellissimi i 2 fari,decisamente piu' attraente della carena originale
per la colorazione mi distaccherei dal bianco e punterei sulle colorazioni tipo Kenny Roberts replica
(http://i50.tinypic.com/qs79yf.jpg)
qui in versione più moderna
(http://i48.tinypic.com/2qsqoow.jpg)
naturalmente senza numero e pupazzetti vari ;D
farei i cerchi neri oppure oro
(http://i48.tinypic.com/29b2hkz.jpg)
oppure se ti piace il bianco
(http://i50.tinypic.com/25a6ce8.jpg)
visto che la tua è ormai,a tutti gli effetti,una bella special non replicherei colorazioni del modello originale
pareri personali,ovvio ;)
in ogni caso gran bel lavoro,complimenti :)
gialla nera e bianca non è male ma è una di quelle colorazioni che se sbagli le proporzioni viene una porcheria.
La livrea del TZR con le tabelle portanumero mi piace molto!
ho ricablato la centralina e ..nulla da fare ! a sto punto devo per forza aver sbagliato la messa in fase o avere il volano "schiavettato"e se così fosse la messa in fase è comunque errata perchè fatta coi riferimenti che sono sul volano quindi in un modo o nell'altro devo tirar giù tutto di nuovo
Con una fatica boia ho tirato giù il volano ed è a posto ,dubito fortemente di aver sbagliato la messa in fase ma ricontrollerò anche quella, ci sono una serie di consensi alla centralina dati da un sistema di diodi per per evitare avviamenti se non c'è olio se non si è in folle o se è giù il cavalletto, da manuale il motorino avv potrebbe girare e la centralina al max fare scoppi random ..ed è il mio caso purtroppo sti diodi sono sparpagliati nel fasciame dell'impianto elettrico come i vecchi pajero,trovare l'eventuale guasto vuol dire levare TUTTE le guaine del cablaggio e cercarli uno per uno...un lavoraccio.
Comincio a verniciare la carena e finire i freni che l'accensione la vedo una rogna bella impegnativa
Citazionepurtroppo sti diodi sono sparpagliati nel fasciame dell'impianto elettrico come i vecchi pajero,trovare l'eventuale guasto vuol dire levare TUTTE le guaine del cablaggio e cercarli uno per uno...un lavoraccio.
non fai prima a fare un by-pass?
un ponticello sulla centralina e levi tutti i consensi..
se parte poi nel caso indaghi .. oppure te ne freghi e li elimini
io nelle mie moto da off tutte queste "sicurezze" le ho sempre levate..
son tutte parti che nel fuoristrada si possono rompere (in primis il sensore del cavalletto) e lasciarti per strada!
quello del cavalletto l'ho eliminato, il problema però non è togliere i sensori ma la logica di controllo, in sostanza la corrente deve passare in un verso e non nel'altro incrociando più consensi e quel lavoro lo fanno i diodi, per il consenso ad far girare l'avviamento non ci son stati grossi problemi è il successivo alla centralina che è più complesso, per ora comunque è solo un'ipotesi magari il guasto è un altro, sto andando per eliminazione
......
Citazione di: lelef il Novembre 29, 2012, 12:18:25 PM
quello del cavalletto l'ho eliminato, il problema però non è togliere i sensori ma la logica di controllo, in sostanza la corrente deve passare in un verso e non nel'altro incrociando più consensi e quel lavoro lo fanno i diodi, per il consenso ad far girare l'avviamento non ci son stati grossi problemi è il successivo alla centralina che è più complesso, per ora comunque è solo un'ipotesi magari il guasto è un altro, sto andando per eliminazione
Scusa Lele, ma non mi torna qualcosa... Che senso ha mettere dei diodi su un circuito del genere? Posso capire perfettamente uno o più anelli di guardia per il consenso all'accensione (cavalletto, neutral, freno tirato, olio, etc.) ma che l'anello debba essere percorso in un senso solo è una complicazione inutile ed elettricamente è una cazzata...
il diodo lo capisco per evitare delle correnti inverse (qui però improbabili), ma al limite lo metto nella centralina, non certo in mezzo ai cablaggi della moto!
Secondo me il problema è altrove... Anche perchè altrimenti non darebbe proprio segni di vita!
Se come ho capito invece il problema è che le scintille avvengono in maniera random e non in sequenza corretta può esser solo un problema di sincronismo con la parte meccanica (volano hai già controllato, captatore?? fase starata?), oppure il cablaggio delle candele o della centralina è errato ... ??? ??? non è che magari la numerazione dei cilindri è invertita (dal punto di vista della centralina)?
Tantissimi anni fa mio zio come antifurto usava il vecchio trucchetto di invertire i cavi delle candele la sera quando lasciava l'auto in strada... Il problema era quando la voleva usare mia zia che lanciava 4 madonne perchè la macchina non partiva :D :D :D
purtroppo quello che elenchi l'ho già controllato tutto
il volano l'ho tirato giù ed è ok il captatore da 100ohm da manuale deve stare tra 80 e 120 bobine cavi e candele ok come i cavi bassa tensione captatore e bobine ,masse ok, positivo ok, sequenza scoppi ok, carburatori revisionati
manca solo la fase meccanica se l'ho sbagliata ma dubito e sto circuito a diodi che in alcuni mezzi jap avevo già visto ma non pensavo di trovare su una moto
Continuo ad essere perplesso relativamente all'uso dei diodi lungo il cablaggio degli anelli di guardia.
Fai allora una piccolo esperimento
individua i due capi di ogni singolo anello (non so se ce ne siano più di uno in effetti), prova con un semplice tester a verificare la resistenza, prima in un senso e poi con polarità invertita dei terminali del tester: se ci sono dei diodi lungo il percorso, quando invertirai la polarità dovresti trovare la mancanza di continuità, perchè il diodo andrà in interdizione... Se invece la lattura è identica non ci sono diodi. ::)
Se ti trovi nel primo caso (ma ripeto, faccio molta fatica a capire il motivo) non ti rimane che ripassare cm per cm tutto il cablaggio alla ricerca dei diodi. Una volta trovati ti suggerisco di eliminarli dal percorso e di concentrarli tutti in una scatolina stagna da posizionare vicino alla centralina, in modo da razionalizzare l'impianto ;)
sono 3, uno è bruciato di sicuro perchè non passa corrente in nessun senso.
questa è una versione successiva dove intelligentemente i diodi sono in un contenitore a parte
(http://www.cycleterminal.com/wpimages/yamaha_FZR400U_FZR400SUC.gif)
intanto sono arrivati i dischi nuovi, sono ancora meglio e vanno su senza modifiche sul mozzetto
confronto con gli originali
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/IMG_20121203_103826_0.jpg)
montati
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/IMG_20121203_120345_0.jpg)
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/IMG_20121203_120407_0.jpg)
ho visto lo schema elettrico: veramente incasinato!! Però mi intrippa... ::)
Sto provando a "riclassificarlo" per capire come lavora, ma purtroppo ho pochissimo tempo...
Se non hai molta fretta spero di riuscire a darti un feedback per giovedì, con un o schema semplificato ma funzionale...
La cosa complicata è riuscire a capire cosa succede realmente nei relè, cioè che cosa viene connesso a cosa (in particolare il sidestand)... Sto procedendo per tentativi ...
Stay tuned!
ciao :)
grazie dell'aiuto :)
quello postato è molto simile ,vedo di estrarre dal pdf del manuale officina quello esattamente del mio modello così andiamo sul sicuro
::) ok !!
Allora aspetto il PDF originale, così risparmiamo tempo... :P
:D :D
portapinze in lenta lavorazione
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/IMG_20121204_141040_0.jpg)
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/IMG_20121204_152247_0.jpg)
ne hai da scavare li !!!
Finalmente si torna a vedere un po' di ferro! dopo i problemi da mal di testa dell'impianto elettrico
Ciao lelef, mi sono letto le 5 pagine del topic e ti ammiro per competenza, perseveranza e soprattutto pazienza!
Non posso darti consigli tecnici in merito in quanto non all'altezza ;D ma per quanto riguarda le grafiche anche io sono per il giallo/nero/bianco replica Kenny Roberts (poi riprese anche dalla M1 di Valentino).
A questo punto spero tu riesca a farla partire quanto prima! ;)
Aspettiamo ovviamente poi foto a lavoro completato e funzionante :)
ecco l'impianto elettrico accensione
http://depositfiles.com/files/5x9m1p02m (http://depositfiles.com/files/5x9m1p02m)
visto che sto andando per le lunghe ormai ho ben capito che ci passerò l'inverno su sta motina
Ci hai appassionato tutti...
se eravamo piu' vicini qualche pezzo lo avresti potuto togliere da una mia incidentata 500 4 cilindri due tempi!!
Certo che se avevi voglia di rimettere in piedi il 2 T era un'altra cosa...
con i problemi di accensione il piacere si sta mischiando con un pò di nervosismo :D
lo so che ti piacciono le imprese difficili ;D e anche di dire una banalità ma non hai pensato di comprarti un imp.elettrico completo usato con tutto quello che ti serve?
si, ma poi passerei l resto vita a chiedermi perchè quello vecchio non funzionava.
con calma ma prima o poi il guasto lo devo trovare :D
intanto, per rilassarmi ,un pò di vernice
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0361_zps29492300.jpg)
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0360_zps272dcc03.jpg)
è la versione definitiva?
la parte della carena sopra alla freccia sembra da rifinire o sbaglio? :-[
comunque la moto sta venendo molto bene e non la puoi più chiamare "catorcino".... ;D ;D ;D
si ci son da fare parecchi ritocchi e poi la grafica col film adesivo, già però si presenta meglio, quando avrò tempo mi ci rimetto a lavorarci seriamente al quasi non più "catorcino"
veramente carina! :)
nell'attesa di rimetterci mano (forse forse ho capito il problema dell'impianto elettrico) ho recuperato una cosetta :)
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0368_zpsebcb7002.jpg)
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/e6a31ff6-f491-45c3-83f4-e99292b4eedd_zps74cd6d96.jpg)
e noi comuni mortali che ne sognamo uno di quei Keihin... te addirittura 4 :yahoo: :yahoo: :yahoo: [party]
da quanto sono?
ciaoo ;)
33mm ,il fatto che sian poco diffusi e poco richiesti in questa misura li deprezza molto nell'usato (ci vuole molta pazienza a cercarli), erano su un 400rr quindi dovrebbero esser già tarati bene per la mia, da vedere che lunghezza cornetti usare ,li preferirei lunghini per riempire un pò i medi sempre che poi non ammazzino gli alti ,è da provare come si comportano
sono deprezzati fino a quanto?
trovarli è mission impossible :)
ciaoo ;)
circa 300€ la batteria come la vedi in foto
con la mia lentezza il lavoro procede
dopo aver rimontato elettronica servomotori e quant'altro della cnc cicciotta che eran a prender polvere da quando ho traslocato ..circa 3 anni!
ho messo finalmente in macchina il gcode per i supporti pinze
vista la forma stana ho prima fatto i fori per il montaggio che ho usato per fissare il grezzo su una piastra martire così da petteri lo staffaggio sulla macchina per la lavorazione ,ho cominciato con la scontornatura poi andranno spianati a misura e fatti gli scassi per il corretto allineamento pinze
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0413_zps6d78b923.jpg)
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0414_zps8027692d.jpg)
che fico!!!! grandeeeee :d ogni post è una goduria... ;)
Non è che tu sia lento è che lavori su 4 progetti insieme :D