**Piccola Trattazione sulla registrazione on-board**
Prima di tutto partiamo dalla telecamera, questa può essere analogica (8mm) o digitale (DV), la differenza principale sono la qualità, le dimensioni/peso ed il prezzo.. a parte il prezzo tutto il resto è a favore della digitale.
Esistono anche le telecamerine che si usano nei sistemi di sorveglianza, che escono con segnale video composito (non registreano), queste telecamene sono grandi come una monetina e costa poco. La via più professionale consiste nell'usare una di queste microcamere e di registrare su una telecamera digitale con ingresso video (analogico).
Le telecamere digitali di fascia un po più alta dispoingono di questa possibilità, quindi possiamo mettere la costosa camera al sicuro in uno zaino (imballata e protetta) e far uscire un cavetto a cui collegare la microcamera. (costano dai 50 quelle in bianco e nero e dai 110 quelle a colori)
(http://www.futurashop.it/) Sito di futura elettronica
Altrimenti la classica telecamera analogica.. però è difficile trovare un posizionamento "bello" (sia per l'effetto della ripresa sia per eventuali danni alla camera)
Fatte queste scelte si passa alla "digitalizzazione".
Le telecamere digitali hanno sempre anche l'uscita analogica, quindi cone queste si ha più scelta.
Solo per le digitali si può usare una scheda digitale (DV o Firewire a seconda del tipo di telecamera) queste schede sono integrate sulle schedemadri "top" .. come per esempi L'ASUS A7V333R.. esistono anche come scheda aggiuntiva e costano dai 50 in su. queste schede non necessitano di particolari accorgimenti tecnologici o produttivi quindi "una vale l'altra", anzi, disolito montano la stessa roba e quindi si può prendere senza timore la meno cara (facendo attenzione ai drivers ed alla dotazione software).
Se invece si vuole andare con l'analogico la scelta è più difficile, anche con schede di qualità i risultati sono visibilmente pegiori (in questo caso parlo della registrazione in alta qualità, tipo film)..
Si parte dalle schede TV con anche la funzione di registrazione, si passa per le schede video con ingresso ed uscita composite e si arriva alle schede per montaggi video.
Io le ho provate tutte e tre, ora uso una scheda da montaggi ed ottengo una qualità che si posiziona tra una VHS ed un DVD..(registo i film su cd) quindi filmati a schermo intero senza scatti o perdita di fotogrammi.. questo forse è esagerato e servono anche HardDisk veloci dedicati e molto spazio libero..
Come resa e rapporto qualità/prezzo sicuramente sceglierei le schede video con ingressi ed uscite analogiche, per esempio la Radeon 7500 VIVO (VIVO sta per Vedio In Vedeo Out). questa l'ho comprata da MediaWorld a 99 e registra veramente bene!!! la qualità è paragonabile a qualle della Pinnacle/Miro DC10+ >:( >:( (semiprofessionale pagata in offerta a 205) .. tralaltro le Pinnacle sono schede veramente rognose, convivono malissimo con un sacco di altre schede, al punto che ho duvuto metterla su un pc dedicato solo alla registrazione >:( >:( ..
Il discorso è molto articolato ed è difficile fare un discorso fluido con un filo logico..
Per ora è tutto.. domande? insulti? .. :)
....... infinite grazie per le preziose info....
io ho una sony Dcrp 4e (o circa... la sigla è più o meno quella ;D) è una digitale (vorre postare una foto ma non sono ancora capace di usare supereva... attendo info da Web o Fred ::)).
Da quello che ho capito per l'acquisizione video, nel mio caso digitale, una scheda vale l'altra, semmai è il software per manipolare i filmati che deve essere considerato. E il costo di tale scheda si aggira sui 50 euro. Bene.
Qualche consiglio su una scheda in particolare? Mi sento di dirti che un tuo consiglio vale più di quello di un commerciante, che cerca di rifilarti cose assurde!
Ciao grazie Lanci
col digitale la scheda conta poco in quanto non fa praticamente nulla!! il segnale è già digitale (esce dalla telecamera) e ne permette solo il passaggio.
con queste schede non ho mai lavorato, io sono ancora sull'analogico..
Le differenze principali risiedono nel numero di porte (praticamente il numero dei connettori, dosilito 2 o 3) e nei programmi a corredo
..per esempio io sulla mia scheda madre ne ho solo 1.
Prendine una che fornisca un programma almeno con le funzioni di base (alcune danno solo i drivers), se poi permette anche "effetti" speciali tipo dissolvenze o simili tanto meglio, io non li uso mai!! (ovviamente controlla che sia compatibile con Windows XP, se non lo è significa che è un prodotto vecchio ed è meglio sceglierne un altro).
Io personalmente mi limito a registrare, tagliare ed unire spezzoni e comprimere il tutto in DivX (un formato video di buona qualità che permette di far stare un film su 1 o 2 cd)
Per la registrazione uso il programma fornito con la scheda, per tutto il resto uso VirtualDub, un programmino gratuito che sta su un dischetto, è comodissimo.
In ogni caso in rete trovi un sacco di programmi specifici.. anche quelli che non dovresti trovare.. (per esempio Adobe Premier, ritenuto da molti "il migliore")
Se vuoi farti un idea delle schede DV guarda su www.chl.it
prima però controlla le istruzioni della telecamera e controlla il tipo di uscita digitale di cui dispone (dovrebbe essere lo standard FireWire IEEE1394).
Magari fai anche un giro su google nei gruppi e guarda se si parla di particolari problemi con il tuo modello di telecamera (non si sa mai!!)
Ciao!!
mi ero interessato dell'argomento un paio di masi fa, ma il prezzo era secondo me esagerato...
per caso mio fratello ha trovato usata questa (http://www.aiptek.de/de/pr_pocketdv2stn_13m_03.html) a 50 euri
per provare l'abbiamo comprata e va veramente bene (per il prezzo)
si fissa al casco con dello scotch (dopo averla incellophanata) e si registra veramente ad effetto...
vi manderei un esempio, ma ho solo file troppo grossi e non ho programmi per spezzettarli
Con le fotocamere avete mai provato?
io ho fatto con una kodak che fa anche filmati semplicamente mettendola nel taschino della giacca, ma riprendevo in verticale, allora mi sono fatto degli elastici per attacarmela al collo...
Appena posso vi posto qualche foto degli elastici messi sulla macchinetta e poi qualche filmato...
Ciao
Ambro
oggi a me e e al Fred è arrivata l'Aiptek DV5700
filma in 640x480 a 30 FPS
costo circa 120 euro ai quali vanno aggiunti 70 euro per una SD card da 1 GB (per filmare 1 ora)
a breve i primi esperimenti...
Citazione di: Webmaster il Novembre 17, 2005, 19:12:32 PM
oggi a me e e al Fred è arrivata l'Aiptek DV5700
filma in 640x480 a 30 FPS
costo circa 120 euro ai quali vanno aggiunti 70 euro per una SD card da 1 GB (per filmare 1 ora)
a breve i primi esperimenti...
Interessantisso!!! Mi sono sempre chiesto quale fosse la qualità delle Aiptek.
Appena fai un pò di prove ci fai sapere/vedere?
Saluti, MY
Anche io sono un appassionato dell'HELMET-CAMing... ;)
...con una Nikon 5200 che crea video 640x480 a 30 f/s ci ho fatto il salto del Pick-Up e tantissime altre riprese, ho centinaia di video con la fotocamera posizionata sul casco, ecco per esempio nell'area download del mio sito degli esempi, in mulattiera, nelle sassaiole dei letti dei fiumi, etc etc, certo sul sito le ho dovure ridimensionare, perchè un video di 30 secondi sono circa 20 MB in formato QuickTime .
I video da me realizzati potete vederli qui, http://www.enduro-roma.com/download_honda.htm
Questo il salto con fotocamera in testa;
(http://img124.imageshack.us/img124/2118/solfatara089lucasaltopickup9gl.jpg)
(http://img124.imageshack.us/img124/5685/solfatara093lucasaltopickup6ts.jpg)
(http://img124.imageshack.us/img124/3599/solfatara109lucasaltopickup7iy.jpg)
Attualmente sto acquistando un Hard Disk portatile di 40 GB che registra e fà rivedere sul suo schermo da 3.6 pollici oppure su TV...registra anche da TV e qualsiasi fonte, dategli un'occhiata;
(http://img124.imageshack.us/img124/5774/pvrh1407xq.jpg)
(http://img124.imageshack.us/img124/5532/v17fk.jpg)
(http://img124.imageshack.us/img124/702/v22ze.jpg)
Il suo sito...
http://www.mustek.com.tw/html/prod_pmc/PVR-H140.html
Su Pixmania 295 euro!!!
http://www.pixmania.com/it/it/84942/art/mustek/lettore-multimediale-pvr.html
Ciao
LXR :)
Ma a questo gioello devi attaccare una telecamera!!!?
Cmq è mitico!
Saluti, MY
Citazione di: MartY il Novembre 18, 2005, 15:40:19 PM
Ma a questo gioello devi attaccare una telecamera!!!?
Cmq è mitico!
Saluti, MY
Puoi attaccarci sia una webcam, sia una fotocamera, sia una TV, DVD, Decoder...Registra tutto in MPEG4 e l'audio in MP3.
Io lo monto in macchina come lettore di MP3 e lo vorrei usare in moto (in una tasca interna) come registratore. ;).
LXR :)
in due anni le cose sono cambiate parecchio!!
ora è tutto molto più facile ed economico...
penso che proverò anche io la camera che ha preso il web.. specialmente per l'off...
Mi stavo interessando anch'io all'argomento perchè voglio montare una telecamerina sul mio africa twin.
Avevo intenzione di comprare l'hard disk da 40 giga della mustek indicato dal luca xr.
Mi chiedevo a che qualità registra l'hd, se è degno di una telecamera(frame per secondo?).
Inoltre mi chiedevo che tipo di microcamera gli dovrei attaccare, avevo visto questa che mi sembrava molto valida:
http://www.dogcamsport.co.uk/DogcamPro.htm
cosa ne pensate?
Inoltre mi chiedevo con 40 giga quante ore di registrazione si possono fare all'incirca, e per finire se poi è possibile attaccare l'hd ad un portatile per scaricaere tutti i video fatti. Essendo un hd portatile penso sia ovvio si possa collegare ad un pc.
Spero mi darete una mano perchè di ste cose non ne capisco molto.
ciao e grazie
io mi sono informato e per ottenere di risultati accettabili accertati che:
- il registratore (qualunque sia) possa supportare una registrazione a 25-30 fotogrammi al secondo (FPS) ad una risoluzione di 640x480
- la telecamera abbia una propria alimentazione a batterie e sia robusta..
Citazione di: Jack333 il Dicembre 12, 2005, 01:17:47 AM
se poi è possibile attaccare l'hd ad un portatile per scaricaere tutti i video fatti.
Certamente!!! Credo abbia l'interfaccia USB!
MY
Io ne capisco davvero poco o nulla...xò vorrei riuscire ad fare filmati quando sono in off.
Ora vi chiedo....mi hanno detto che esitono degli hardisk che anno delle memoricard e si può collegare una telecamera :-[ è vero? e se si... che marca sono e cosa dovrei comprare per usarla? attendo risposte...grasssie
Citazione di: Gasolina76 il Dicembre 12, 2005, 12:03:13 PM
Io ne capisco davvero poco o nulla...xò vorrei riuscire ad fare filmati quando sono in off.
Ora vi chiedo....mi hanno detto che esitono degli hardisk che anno delle memoricard e si può collegare una telecamera :-[ è vero? e se si... che marca sono e cosa dovrei comprare per usarla? attendo risposte...grasssie
prenditi almeno la briga di leggere quello che hanno scritto gli altri prima di te...
Citazione di: Webmaster il Dicembre 12, 2005, 12:19:49 PM
Citazione di: Gasolina76 il Dicembre 12, 2005, 12:03:13 PM
Io ne capisco davvero poco o nulla...xò vorrei riuscire ad fare filmati quando sono in off.
Ora vi chiedo....mi hanno detto che esitono degli hardisk che anno delle memoricard e si può collegare una telecamera :-[ è vero? e se si... che marca sono e cosa dovrei comprare per usarla? attendo risposte...grasssie
prenditi almeno la briga di leggere quello che hanno scritto gli altri prima di te...
La briga me la sono presa , però quello che intendevo io non è quello che ho letto. Hardisck che intendo io non ha monitor... :-[
allora....
un hard disk che ha la possibilità di memorizzare dei dati da memorycard non è altro che un sistema di memorizzazione di massa che permette di svuotare le memoriette della macchina fotografica su un dispositivo più grande in modo da poter fare più foto, di quelle che la sola memorycard permette (ad esempio quando vai in ferie, oppure se sei un fotografo assatanato)
un sistema che permette di registrare una sorgente video di una telecamera non è un semplice hard disk ma un sistema apposito che oltre a memorizzare può anche registrare audio e video, come se fosse un piccolo videoregistratore digitale.
come quello che hanno postato poco sopra
chiaro ora ? ;)
Grazie x la pazienza!! :respekt:
questo sembra molto interessante...
basta alimentarlo a 5V... e dargli in pasto una buona telecamerina alimentata autonomamente
http://www.geekstuff4u.com/product_info.php?manufacturers_id=&products_id=309
Web ma non avevi detto che appena acquistata avresti fatto qualche filmato?
STIAMO ASPETTANDO... quale miglior giorno per provarla se non a Natale?
Ciao
Pablito
Citazione di: Pablo il Dicembre 25, 2005, 01:18:08 AM
STIAMO ASPETTANDO... quale miglior giorno per provarla se non a Natale?
Ciao
Pablito
Cosa vuoi vedere ?? ... tutto il parentado veronese ?? :D :D :D
Honda-Razzo.
Citazione di: Pablo il Dicembre 25, 2005, 01:18:08 AM
Web ma non avevi detto che appena acquistata avresti fatto qualche filmato?
STIAMO ASPETTANDO... quale miglior giorno per provarla se non a Natale?
Ciao
Pablito
ora è in mano a Fred... l'abbiamo presa insieme...
con quella telecamerina è stato girato "gorilla nella nebbia" e "l'uomo da 600 euro" ti pare poco ?
Citazione di: Webmaster il Dicembre 25, 2005, 11:30:37 AM
Citazione di: Pablo il Dicembre 25, 2005, 01:18:08 AM
Web ma non avevi detto che appena acquistata avresti fatto qualche filmato?
STIAMO ASPETTANDO... quale miglior giorno per provarla se non a Natale?
Ciao
Pablito
ora è in mano a Fred... l'abbiamo presa insieme...
con quella telecamerina è stato girato "gorilla nella nebbia" e "l'uomo da 600 euro" ti pare poco ?
Per la miseria!!!
Allora vengono davvero bene!!!
Quello che mi stupisce è il loro peso in MB... un video di quelli fatto con la mia FOTOCAMERA DGT (e in formato più piccolo) pesa almeno 5 volte tanto!!!
Ma si può attaccare al casco/Manubrio... (qualche foto?)
Pablo
i video sono molto grossi, sono in formato ASF r vanno poi convertiti e compressi.
con 1 GB ci fai circa 60 min. serve quindi una memoria SD aggiuntiva, perchè con la sua interna fai si e no 2 min.
poi è macchina foto grafica (3MP) lettore MP3, registratore audio, ecc ecc
è la aiptek DV 5700
(http://www.musthave.com/store/graphics/00000001/AIPDV5700.jpg)
attenzione però..
alcune fotocamere moderne fanno filmati migliori...
resta da vedere se si riescono ad attaccare al casco..
io cio n'a canon mvx 200 e stavo pensando di far qualche filmato in off ma poi non so come far a scaricarli sul pc ho letto prima che ci va una scheda specifica???
ed un programino se non sbaglio, pero ad esempio io cio: studio 10, acdsee 8, adobe reader 6, nero start smart,in piu il sotware della canon, ma nessuno di questi mi aquisisce il segnale video solo foto...
pero ce da dire che uso il usb x questo che dovrebbe servire anche come webcam x videoconferenze ma come gia detto non riesce a trovare il driver's...
sul manuale ce scrito che dovrebbe trovarli bhoooo...
oppure con un cavo dv che sulla telecamera a 4 pim invece sul pc non lo trovo :( qualcuno mi puo aitare e darmi delle delucidazioni visto che non sono un esperto??? ::)
Io so che di solito i video si acquisiscono tramite cavo e porta firewire perchè l'usb è troppo lenta....
esatto di solito serve una porta FIREWIRE, una scheda che non costa molti euro... la puoi tranquillamente aggiungere al tuo PC come scheda PCI
ecco quindi ci va n'a scheda in aggiunzione...
gracias amigos ::)
sui modelli di computer recenti la porta firewire c'è gia...
questo è il cavo
(http://images.google.it/images?q=tbn:3qLoGsSbmnkJ:www.lg-internet.com/catalog/images/Firwire%25204p%2520to%25204p.jpg)
ManuHellas
;Drsrsrsrsrsrs il mio non e tanto nuovo eco perche non ce gia quindi mi rechero da un concessionario ;Da prendere sta porta fireware gracias...
per scrupolo, onde evitare acquisti inutili, verifica che la tua videocamera abbia la porta firewire
Citazione di: Webmaster il Dicembre 26, 2005, 10:28:47 AM
con 1 GB ci fai circa 60 min. serve quindi una memoria SD aggiuntiva, perchè con la sua interna fai si e no 2 min.
poi è macchina foto grafica (3MP) lettore MP3, registratore audio, ecc ecc
Molto interessante!!! L'acquisizione diretta su memoria è quella che preferisco. Non ci sono organi meccanici in movimento: leggera e solida. Non sapevo l'esistenza di questo dispositivo. Ora me lo vado a guardare sul web.
Direi che come scelta per riprese in moto è ideale.
Durata della batteria?
MY
Sto prendendo qualche informazione presso un famoso fotografo... che vende su internet a prezzi decisamente molto bassi!!!
Mi spiegate perchè allora i filmati di FRED riesco a scaricarli con una velocità impressionante... mentre quelli della mia macchinetta fotografica (la qualità non mi sembra affatto maggiore) ci vuole una vita utilizzando ad esempio PUTFILE.COM?
Dove sta il segreto?
Pablo
Lui li comprime prima di metterli online.
Semplice! ;)
MY
Citazione di: Pablo il Dicembre 28, 2005, 11:08:51 AM
Sto prendendo qualche informazione presso un famoso fotografo... che vende su internet a prezzi decisamente molto bassi!!!
Mi spiegate perchè allora i filmati di FRED riesco a scaricarli con una velocità impressionante... mentre quelli della mia macchinetta fotografica (la qualità non mi sembra affatto maggiore) ci vuole una vita utilizzando ad esempio PUTFILE.COM?
Dove sta il segreto?
Pablo
perchè secondo te Fred gli effetti e i sottotitoli li mette con la macchinetta ?
li passa per un software e poi li comprime in VMW o Divx
PIRLUN ! ;D
;D Weeeeeeeeeeeeeeeee PISTOLA!!!! Guarda che i miei filmati non hanno ne effetti ne sottotitoli... solo il sonoro di noi PIRLONI che giriamo e urliamo!!!
Quindi non può essere quello il motivo... MI SBAGLIO? ;)
Pablo
Pablo... calma... ;)
Proverò ad essere molto schematico.
Per avere un filmato "leggero" stile FRED:
1) fare il filmato con la telecamera
2) scaricare il filmato sul computer
3) il filmato occuperà MOLTO
4) montare sul filmato eventuali musiche/testi ecc..
5) il filmato continuerà ad occupare molto
6) COMPRIMERE il filmato (esistono vari modi e vari formati. Si possono diminuire le dimensioni. E' chiaro che la compressione abbassa la qualità del filmato, ma a volte, se eseguita come si deve, la cosa è impercettibile)
Risultato: filmato leggero! :)
MY
Forse non sono stato sufficentemente spiegato ;)
Fred non li carica tali e quali come escono dalla macchinetta (come invece immagino tu faccia) lui li edita e comprime, prova ne è la sottotitolazione o gli effetti...
claro ? :)
Dalla macchinetata fotografica mi sono aggiornato.
Ho preso su eBay il Mustek PVR A1. http://www.nomatica.it/index.asp?chargement=/lecteurMP3/pvra1IT.htm
Si tratta di un registratore come il pvrH140, solo che non ha HD interni, registra quindi solo su SD o MMC, e visto le condizioni d'uso mi sembra che sia un vantaggio. Il formato di registrazione è nativamente l'MPEG4, quello dei DIVX. Sul PVR è presente un ingresso AV tramite attacchi RCA. La durata delle batterie è data per 8 ore. Su una scheda da 256 Mb arriva a registrare 1 ora di filmato.
Sempre su Ebay ho preso una microcamera cablata da attaccarre all'ingresso. Adesso sto studiando il supporto da mettere al casco su cui montare la microcamera.
Appena ho pronto il supporto provo e posto il risultato.
Ciao
Ambro
Citazione di: Ambro il Gennaio 27, 2006, 10:40:46 AM
Dalla macchinetata fotografica mi sono aggiornato.
Ho preso su eBay il Mustek PVR A1. http://www.nomatica.it/index.asp?chargement=/lecteurMP3/pvra1IT.htm
Si tratta di un registratore come il pvrH140, solo che non ha HD interni, registra quindi solo su SD o MMC, e visto le condizioni d'uso mi sembra che sia un vantaggio. Il formato di registrazione è nativamente l'MPEG4, quello dei DIVX. Sul PVR è presente un ingresso AV tramite attacchi RCA. La durata delle batterie è data per 8 ore. Su una scheda da 256 Mb arriva a registrare 1 ora di filmato.
Sempre su Ebay ho preso una microcamera cablata da attaccarre all'ingresso. Adesso sto studiando il supporto da mettere al casco su cui montare la microcamera.
Appena ho pronto il supporto provo e posto il risultato.
Ciao
Ambro
unico neo, a parer mio, è il fatto che il mustek se non erro non arriva a fare il 640x480 a 30fps... forse il 320x240... ma è un po piccolino...
Citazione di: Webmaster il Gennaio 27, 2006, 10:43:39 AM
Citazione di: Ambro il Gennaio 27, 2006, 10:40:46 AM
Dalla macchinetata fotografica mi sono aggiornato.
Ho preso su eBay il Mustek PVR A1. http://www.nomatica.it/index.asp?chargement=/lecteurMP3/pvra1IT.htm
Si tratta di un registratore come il pvrH140, solo che non ha HD interni, registra quindi solo su SD o MMC, e visto le condizioni d'uso mi sembra che sia un vantaggio. Il formato di registrazione è nativamente l'MPEG4, quello dei DIVX. Sul PVR è presente un ingresso AV tramite attacchi RCA. La durata delle batterie è data per 8 ore. Su una scheda da 256 Mb arriva a registrare 1 ora di filmato.
Sempre su Ebay ho preso una microcamera cablata da attaccarre all'ingresso. Adesso sto studiando il supporto da mettere al casco su cui montare la microcamera.
Appena ho pronto il supporto provo e posto il risultato.
Ciao
Ambro
unico neo, a parer mio, è il fatto che il mustek se non erro non arriva a fare il 640x480 a 30fps... forse il 320x240... ma è un po piccolino...
Mi riservo di controllare. Non ho ancora fatto prove in tal senso. Ho visto che ha due settaggi per effettuare le registrazioni in bassa ed in alta qualità. Appena ho fatto qualche prova vi faccio sapere.
Ciao
Ambro
Citazionecon 1 GB ci fai circa 60 min. serve quindi una memoria SD aggiuntiva, perchè con la sua interna fai si e no 2 min.
poi è macchina foto grafica (3MP) lettore MP3, registratore audio, ecc ecc
è la aiptek DV 5700
l'ho comprata pure io..
devo dire che per quello che costa funzione egregiamente!!
Anche come qualità non è affatto male!!! pensavo decisamente peggio..
ho già ordinato due SD da 1Gb per documentare a dovere le uscite off.. :-)
Riprendo questo topic mi piacerebbe fare l'acquisto della telecamera da casco
ho visto le riprese della pov1 fantastiche ma non è nelle mie possibilità che dite
di questa :
http://cgi.ebay.it/Kit-on-board-telecamera-moto-auto-videocamera-sport_W0QQitemZ200357260374QQcmdZViewItemQQptZVideocamere?hash=item2ea6392c56&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65:12
O datemi qualche buon consiglio grassie
io ho venduto la mia POV1 causa poco utilizzo
adesso come adesso o lo Gopro WIDE (per uso lo motard)
o la Vholdr Contour HD la seconda fa dei filamti in 16:9 molto belli
quella che tu hai scelto dubito abbia una gran qualità..
Scusami quella al Meeting era la pov1?
poi ho visto anche questa:
http://cgi.ebay.it/Videocamera-Action-Camera-ATC5K-Oregon-Scientific_W0QQitemZ260326304227QQcmdZViewItemQQptZVideocamere?hash=item3c9ca829e3&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65:12|66:2|39:1|72:1229|240:1309|301:1|293:1|294:50
Ma forse sul casco è troppo pesante ora provo a vedere la Gopro WIDE
Azz ho visto la Vholdr Contour HD stupenda e piccolissima
posso chiederti se ha il telecomando e quanto l'hai pagata
grassie
Mi sa che metto via un po di soldini e la prendo :P
io non ce l'ho per adesso non la ricompro...
magari prima del prossimo deserto, vedremo
non ha telecomando, ma ha un pulsantone enorme per l'accensione in alto e i laser per controllare il puntamento
le batterie costano poco e in italia la trovi a 299 euro
http://www.tireballs.it/
io mi comprerei anche un paio di batterie di scorta e una bella memorietta veloce
Grazie veramente bella ho visto il manuale sul sito e le specifiche tecniche
faccio musina e prendo quella grazie
Ragazzi qualcuno ha provato anche la nuova GoPro che pubblicizzano anche su questo forum?
A giudicare dai video che mettono loro per pubblicizzarla è molto meglio come immagini ma sembra più scomoda della Contour
Si ma guarda la Contour Full hd e le sue riprese ;)
la contour HD e la GoPro HD sono molto simili come qualità
per non parlare della gopro che fa i 60FPS a risoluzione 720..
Azz scusa Webbo non avevo letto tutte le specifiche :-[
nel sito della Contour HD il primo video non mi convince per niente, quello sotto è tutt'altra cosa...mah...
Comunque per tutte e 2 la vera limitazione è la batteria, sarebbe bello poterla tenere accesa sempre
cmq l'utilizzo sulle moto, specialmente da fuoristrada è la condizione peggiore in cui una videocamera possa lavorare..
le immagini con la teconologia attuale (sensore cmos) saranno sempre e solo accettabili
Citazione di: Webmaster il Ottobre 19, 2010, 20:36:39 PM
cmq l'utilizzo sulle moto, specialmente da fuoristrada è la condizione peggiore in cui una videocamera possa lavorare..
le immagini con la teconologia attuale (sensore cmos) saranno sempre e solo accettabili
Si, in effetti...tra vibrazioni, colpi, acqua, terra ecc. non hanno vita facile...
La tecnologia nell'immagine c'è (basta cercare qualche video delle fotocamere Canon EOS 5D Mark 2 o della EOS 7D che montano un CMOS), il problema è adattarla all'ambiente di lavoro...però sono ottimista, la tecnologia corre e se c'è ritorno economico corre ancora di più ;)
Ragazzuoli, mi inserisco in questo topic...
Vorrei capire qualcosa in più sulle onboard cameras e non vorrei fare un acquisto sbagliato...
Al momento, mi sembra di aver capito, le 'top 3' sono:
GOPRO HD (versione helmet)
VIO POV 1.5 MOTO
CONTOUR HD 1080 ENDURO
Le caratteristiche tecniche sembrano molto simili (solo la POV non ha la risoluzione HD, pur costando decisamente di più delle altre).
Teoricamente trovo molto utile il mini display della POV ed il grosso telecomando wireless da usare con i guanti da moto...
Mi colpisce, al contrario, l'ingombro della GOPRO: se nel cross non ci sono rischi (apparte capitomboli e carambole per terra), nell'enduro temo che il montaggio sopra o a lato del casco esponga la videocamera a rischi grossi (leggi alberi e similari).
La POV e la CONTOUR, invece, sembrano compatte e resistenti...
Vi chiedo, quindi, consigli utili (generali sulle riprese onboard e specifici per l'uso in off) su cosa cercare e su cosa, invece, tenermi alla larga... :)
Grazie! ;)
io ce l'ho avuta la POV, lascerei stare per questione costi e risoluzione, per il resto è davvero completa e robusta, devi però portarti il marsupio per contenere il recorder.
aggiungi anche la X170 HD della drift, ha il monitorino a bordo e il telecomando remoto. è solo un po ingombrante..
io sul momento prenderei la gopro, è ingombrante sul casco, ma ha mille possibilità di fissaggio, tra cui il chest che è davvero ottimo..
la contour dicono abbia audio pessimo (anche la gopro a dire il vero)
io su due piedi adesso prenderei la gopro, ma ho paura che alla lunga mi stuferei la userei poco,
attendo che la teconologia abbassii suoi costi e si vedano telecamere senza effetto "rolling shutter" cioè le cose che si deformano quando si iquadrano oggetti dal movimento veloce, quindi tutto quello che si inquadra quando si è su una moto in marcia..
In pratica, se non se ne fa un uso frequente si finisce con l'acquistare qualcosa che di qui a qualche mese sarà 'obsoleta'...
Chiarissimo! :)
Personalmente non ho 'fretta' di comprare una videocamera onboard... Resto quindi con gli occhi/orecchie aperti in modo da essere pronto al momento opportuno! :ok: :)
in qualsiasi momento tu decida di comperare un pezzo di tecnologia dopo un mese sarà sorpassato, con le telecamerine questa cosa è un po più "allungata". ma se "vuoi" o "devi" comprare ora, quello che c'è di appetibile sono queste.. se è solo uno sfizio invece dipende solo dalla disponibilità economica..
se non erro sony ne fa una professionale che è spettacolare..
Ragass, Action Cam a 130€ o 139, non ricordo bene, è un buon prezzo? Come telecamera com'è?
mai sentita, foto ?
cmq, in generale, spendi poco = hai poco,
poi dipende comunque dalle aspettative
vedi se trovi dei filmati in giro cosi da farti una idea
Eccomi, ti rispondo un pò in ritardo, scusami....
Intendevo questa
http://pointofviewcameras.com/drift-x170.html
Ero all'EICMA e l'avevo trovata in offerta allo stand del distributore...alla fine ho preferito tenermi i soldi in tasca ancora per un pò...
Qualcuno sa che differenza c'è tra l'ATC2K e l'ATC3K di Oregon Scientific?
Grassie
GO PRO HD una vera bomba, audio importante. 299 dollari e devi solo comprarti una micro sd e sei a cavallo.
CitazioneQualcuno sa che differenza c'è tra l'ATC2K e l'ATC3K di Oregon Scientific?
la ATC2K cel'ho io, puoi usare SD solo fino a 2GB
la 3K è il modello nuovo, dovrebbe avere la risoluzione più alta..
Come risoluzione mi sembravano uguali, infatti non capivo cosa cambiasse...una differenza potrebbe essere il limite di memoria...
Eh ho visto qualche prova della GoPro...ma per il momento è un pò troppo...la OS costa 1/4 se non addirittura 1/5...
EDIT: leggendo un pò sembra che la 2K usi max 2Gb mentre la 3K arrivi a 4Gb, inoltre la 3k ha un obiettivo un pò più grandangolare
Se non sbaglio la "Xsnipe Btwin 300" dovrebbe essere identica all'ATC3K...quasi quasi investo 60€...
http://www.decathlon.it/video-multimedia-xsnipe-btwin-300-id_DUP13467_8048756.html