Ciao a tutti mi chiamo Franco, ho 37 anni, vi scrivo per chiedervi un consiglio. Vado in moto da quando avevo 14 anni , ma un po' per la mia altezza di solo 1,67 ed un po' per altri motivi non ho mai comprato una moto da enduro "vero" massimo enduro stradali ed infatti possiedo con grande felicità un V-Strom 650. Sono da sempre amante del tassello ed ho deciso di comprare una seconda moto solo per l'off di tipo amatoriale (enduro-campetti cross-piste semplici cross) anche perché devo imparare tutto di questa disciplina. Tenuto conto che è una seconda, moto cerco un mezzo con bassi costo di gestione intesi sia come bollo ed assicurazione che manutenzione, sono arrivato a questo ballottaggio, ho trovato un DRZ 400 S con sospensioni modificate per l'enduro e scarico Miv con 20.000 km del 2003, una XR 400 R (avviamento solo a pedale) con forcelle rovesciate e motore rifatto del 2000 e non è indicato il chilometraggio. Il fatto che all'XR sia stato rifatto il motore mi lascia pensare ad una moto molto sfruttata o che abbia avuto dei problemi. Ho trovato anche un DRZ 400 Valenti sempre del 2003 versione motard più Kit enduro, ma non so se prenderla in considerazione perché la sella è altissima (94,5) e sarei obbligato ad abbassarla o scavando la sella o montando le biellette, eventualmente sarei più propenso per la prima ipotesi per non cambiare le quote de eventualmente, sfilare un pelo 0,5/1 cm le forcelle e in più dovrei rimontare tutto il kit enduro. Il prezzo si differenzia di € 200 per ciascuna ed il più basso è quello dell'XR poi viene il DRZ S ed il più alto è il Valenti.
La DRZ S pesa un po' di più, ma ha l'avviamento elettrico ed è raffreddata a liquido.
La XR è più leggera e semplice, ma ha solo l'avviamento a pedale ed è di concezione più" vecchiotta".
La Valenti è indubbiamente la migliore secondo me, ma è molto alta.
Voi quale mi consigliate e perché?
Grazie. Ciao a tutti
Consiglierei una bella...xr 250...da come hai detto l'utilizzo sarebbe solo off e perciò l'xr 250 è quella che risulta più semplice di tutte nella guida ( è anche la più bassa ) .
Dipende che enduro vuoi fare...
Saró controcorrente....
Hai giá una moto per la strada.
Se vuoi fare mulattiere e pistini da cross prendito un bel k250 2t usato del 2001/2002 che con 1000/1500 euro lo prendi.
Leggero 0 manutenzione....una moto impossibile da tirargli il collo.
Anche io nin sono un gigante 170 cm.
L'xr la vedo piú come unica moto tutto fare...rimanendo cmq una buon trattorino x gli sterrati.
Io faccio fatica a toccare...il 400 è un cavallo.
Anche il k è alto ma é molto piú leggero con un baricentro piú basso e piú facile da avviare in posizioni scomode.
Se fai delle scampagnate..xr 400 o drz (ma solo il valenti)
Ciao
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
tutto dipende dalle condizioni dei blocchi motori...
cerchi una moto con poca manutenzione,robusta,affidabile:xr 400
vuoi più motore e un'immagine meno vecchiotta:valenti
il 2003(drz valenti) ha circa 37 cv alla ruota,dal 2006 grazie alla nuova testata,oltre 40(ed è la versione che cercherei)
comunque ho una moto che monta la versione del 2003,da 6 anni e 20.000 km,problemi zero
se non sei interessato,puoi abbassare il prezzo di acquisto del valenti vendendo il kit motard che,se messo bene,vale minimo 400 euro
Io prenderei o il drz400 valenti o l'xr 400.il Drz ha più motore ma è un po' più sofisticata(questo non significa che non sia affidabile), è unbialbero e gira molto piu alto di giri.l'xr è più semplice e spartana,anche come impianto elettrico,ha più bassi e allunga meno.
Io andrei a provare entrambe e valuterei quale è meno sfruttata.
Tieni presente comunque che il Drz valenti forse è più commerciabile se vorrai rivenderla avendo doppia omologazione e doppio kit.
Per fare solo enduro però anche l'idea del 2t a pochi soldi non è male
Proprio in merito al discorso raffreddamento ad aria vs liquido, essendo anch'io un principiante, l'idea di non avere i radiatori mi fa stare un pelo più tranquillo... inevitabilmente la moto le prime volte la appoggi per terra: XR400 ;)
MI RIALLACCIO A ROBY....
IL K250 E DECISAMENTE BELLO ALTO..... ops il caps...
io mi sono preso un k200....
:-* :-* :-* :-*
Ieri sera ho riflettuto un po' e anche sulla base di quello che ho letto ho fatto le seguenti riflessioni:
XR 400 R:
Mi piace molto esteticamente, anche se cambierei il codino con uno dritto come quelli delle moto più moderne, ed ha un gran fascino dovuto anche a quanto di buono si dice di lei, un gran bel motore, agilità dovuta ad un peso abbastanza contenuto per una dual ed ha masse volaniche più piccole, la semplicità (assenza del raffreddamento a liquido) è un altro punto a suo favore in quanto come neofita di questo sport e visto che non sono un gigante, dovrò pagare dazio con qualche caduta, di contro, relativamente al modello che ho trovato, il fatto che sia praticamente stata completamente rifatta mi fa titubare non so se a torto o a ragione, l'avviamento a pedale diversi l'hanno sconsigliato in quanto in certe situazioni è più complicato e stancante. Le forcelle a steli rovesciati presumo che siano migliori di quelle originali, anche se per l'enduro non so se siano migliori le tradizionali con i soffietti.
DRZ 400 S
Anche questa mi piace molto esteticamente, sicuramente più moderna come linea e come seduta, ha anche lei un gran bel motore e delle poderose forcelle da ben 49 contro 43 della XR preparate appositamente per l'enduro, da quello che ho potuto intuire non sono quelle originali ben settate, ma l'ha proprio cambiate, indubbiamente il bottoncino rende la vita più comoda, soprattutto per chi come me non ha mai avuto moto con il kik starter, altro punto a suo favore è il fatto di essere di 3 anni più giovane e 20.000 Km che non mi sembrano tantissimi e comunque completamente chittata per l'enduro rendendola migliore della S standard, di contro ha un aggravio di circa 16 Kg ,che non sono poi molti se pensiamo che ha il raffreddamento a liquido e l'avviamento elettrico, e tutto quello che ne deriva ed un impianto elettrico più complicato, che sommati a masse volaniche più grandi la rendono più stabile dell'XR nel veloce e più indicata per i trasferimenti di una certa lunghezza, ma meno agile nello stretto e come dicevo prima in caso di cadute è più probabile fare maggiori danni, secondo la regola ciò che non c'è non si può rompere.
La vicinanza dei prezzi di acquisto, XR € 1.800 Drz 2.000, non è un fattore di grande discriminanza in grado di far pendere l'ago della bilancia a favore di una o dell'altra a proposito dei quali vi chiedo se li ritenete congrui o meno.
Ad oggi sono ancora molto indeciso, spero che grazie alla vs. esperienza mi possiate dare consigli e suggerimenti che possano aiutare a decidere.
Grazie a tutti ciao ciao
Per la cronaca la KLX 300 r è sicuramente un'ottima moto, ma quella che ho preso in considerazione avrebbe richiesto sicuramente degli interventi, che la rendono meno appetibile.
Io andrei di drz valenti, soprattutto visto il doppio kit. Se però non devi fare trasferimenti per arrivare dove giri, allora valuta seriamente un 2t: ktm o gas gas(un pó più bassi)
Sent from my Windows Phone 8S by HTC using Board Express
Io voto XR, avevo anch'io avuto un dilemma simile
Mi permetto di riaprire questo vecchio post avendo un dubbio simile.
Inizialmente ero partito in 4° cercando un Xr250 di quelle ultime "vere" più recenti telaio quadro e avv. a pedale se non erro dal 96 fino al 2004 circa....però poi oltre al fatto che purtroppo non c'è una gran scelta tra gli annunci ci sono prezzi abbastanza altini per mezzi almeno all'apparenza ben conservati siamo sui 2000euro minimo e fermo retando la bontà, longevità e super affidabiltà del mezzo in questione per una moto di tutti questi anni mi pare un pò altina come cifra, senza parlare poi di qualche "pazzo" che staziona anche sui 3000 per l'ultima versione prima di quella a serbatoio in lamiera.
Questo sommato al fatto che è praticamente impossibile trovare chi ha in mano fatture che provano millantate revisioni al motore...mi scoraggia perchè ci stà anche la "sorpresina" di dover riaprire il motore e poi son dolori e quattrini....
Quindi vengo al sodo, ho preso in SERIA considerazione anche un altro "mostro sacro" come appunto il DRZ E Valenti (dal 2003 in poi), tralascio la vers. S solo per il discorso della misura ruota anteriore "bastarda" che poi mi preclude la scelta delle gomme.
I prezzi sono abbastanza allineati all'xr250 e anche se il rischio di dover mettere mano alla rev. del motore è la stessa, però avrei tra le mani un 400cc discretamente più moderno più potente e anche più versatile per i trasferimenti, visto che purtroppo non ho il carrello e mi devo sorbire una 50ina di km minimo di trasferimento.
Detto ciò sarebbero molto gradite le vs. opinioni inprimis quella del mitologico GPSMax Grazie ;D
Ps. Il mio utilizzo sarebbe esclusivamente enduro esplorativo, quindi passeggiate e qualche tiratella, ma niente gare ne roba hard!
E che tutto bardato sono un quintalino quindi qualche cv in più non guasta :D :D
...non fate a cazzotti è
bhè ottima scelta.se sei 100kg...il 250 non ne sarebbe stato troppo contento.
il drz sicuramente è un'ottima allround.
Ovvio non fai roba estrema....ma se hai le gambe lunghe ed il fisico...nulla è imoossibile
Inviato dal mio ZP990 utilizzando Tapatalk
ti leggo solo ora, ma guarda che ci sta che passi un giorno o due prima che qualcuno noti un tuo post. soprattutto se lo accodi ad una discussione che ormai è di quasi 3 anni fa...
comunque posso dire solo gran bene del DRZ, anche se direttamente non l'ho mai avuto e l'ho solo velocemente provato. il progetto è più recente di XR, e si vede. chi cerca XR cerca un mito, chi cerca una moto da farci tutto, guarda spesso anche altre cose.
quindi direi che DRZ è un'ottima scelta, con un pò di fortuna ne trovi una ancora fresca "mai fuoristrada"... e te la cuci addosso con le modifiche che aiutano a stare al mondo e che piacciono a ciascuno di noi.
XR 400 è più spostata verso il fuoristrada cattivo, e ha solo il kick.
ah, per entrambe devi essere almeno 1,75-1,80, altrimenti soffri da bestia, la sella è alta su tutte e due.
Ottimo grazie si gpsmax sono 175 quindi al limite, ma ci rientro anche perché considerato il quintalino il mono si abbassa hehege cmq scherzi a parte non sono proprio all'asciutto di enduro e per adesso mela cavo ancora se poi mi sdraio il drz anche se non è una piuma come la 250 tirarla su non sarà un impresa visto che tiravo su anche l'affricona.
Be speriamo di avere culo per il motore 😊
Ciao, ti porto la mia esperienza: ho una XR400 ed anche a me piace fare enduro esplorativo. Quando parti per l'ignoto (passami l'espressione romanzesca) anche se non vuoi fare cose hard non è improbabile che tu debba affrontare tratti impegnativi. In tal caso valuta bene, ogni kg in più della moto sono accidenti che tiri! È vero che io sono 1.80 per 65kg, quindi sono più sensibile al peso del mezzo, ma credo che l'XR400 sia davvero il massimo come peso oltre cui non andare. Sicuramente si fa tutto anche col DRZ ma la fatica che fai temo sia superiore.
Ne ho avuto la prova, affiancando in garage alla nonnetta una 300 2T moderna, i kg in meno fidati si sentono tantissimo!!!
Ottimo concordo al 100% sul peso, grazie a tutti ogni esperienza e consiglio è utile
Da possessore di una XR400 e ex possessore di una DRZ-E, pur essendo qui nella "tana del lupo" ti dico DRZ senza ombra di dubbio. Ciclisticamente e meccanicamente è assolutamente più performante.
Rispetto all'XR la Suzuki ha prestazioni pressochè uguali in basso ma non paragonabili dai 5000 giri in poi dove il DRZ da il meglio e genera cavalli come il vecchio monoalbero Honda non riesce assolutamente a fare. Ciclisticamente la gialla è molto più stabile nei tratti veloci pur senza pagare granchè nel misto stretto se non per una decina di kg in più sulla bilancia (che nella guida si sentono poco, e solo poco di più se c'è da rialzarla dopo una scivolata) ma gode comunque di una posizione di guida più moderna rispatto a quella dell'Honda che permette di avanzare di più in curva e di toccare anche più facilmente a terra grazie al posteriore più basso e al profilo di sella e serbatoio più stretti cosa non di poco conto quando si tratta di zampettare nei tratti difficili.
Affidabilità ottima anche sulla DRZ e intervalli di manutenzione assolutamente paragonabili a quelli dell'XR.
Tutto il discorso è riferito alla 400E (o Valenti che dir si voglia), mentre per la versione S con i suoi 140kg comodi e i 30 cv (più o meno come l'XR) direi che la scelta sarebbe più per l'XR.
Ho avuto 2 XR400R (una io e una la mia compagna) e 5 Drz400E Valenti (4 io e 1 attualmente la mia compagna).
Una mini comparativa tra i duel modelli: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=19079.0
Mezzi fantastici se ne fai un uso tipo il mio: parti da casa, ti fai il trasferimento, le curve in montagna e il fuoristrada anche abbastanza impegnativo.
Viceversa vi sono mezzi molto più indicati.
Un principiante crede che per iniziare un mezzo "dual" sia più facile, balle!
Prova un Ktm 400 e ti rendi conto che ha un motore altrettanto dolce, maggiore trazione, maggiore leggerezza e sospensioni che incassano meglio.
Io quoto RobyHRC, prendi un Ktm 2T, magari un 125 che è facile e leggero, OTTIMO nei pistini, e lo dico perchè ne ho provato uno in un pistino enduro.
Viceversa le altre sono più impegnative perchè più pesanti e ingombranti.
Anche 250 4t può fare al caso tuo.
PS. Discorso Drz400e: dal my 2003 (non 2006!) è stato migliorato il flussaggio della testa e la moto ha guadagnato alcuni cv, da 36 a 40,8 a 9000'. Dan ha un 2002 ed è un po' più pronto in basso e meno potente in alto ma la differenza non si sente così tanto.
Ottimo albee è quello che pensavo, ma volevo conferme!
@uncleroby: grazie del consiglio, ma come ho scritto non sono un principiante ho praticato per diversi anni passando dal TE410(come prima), xr250 '96, CRFE450 HM, Ymaha WRF250 '05 e l'ultima tenuta poco e rivenduta Xr250 2004 serbatoio in ferro caruccia, ma la vecchia era ovv. un altra cosa...
Ti dirò di più che mi sono azzardato ultimamente anche a fare off non banale anche con la mia Tènèrona1200 e sono uscito da una situazione bruttina egregiamente sia grazie al mezzo che nonostante il peso è ben bilanciato sia grazie anche al sottoscritto che proprio da buttare non è ;D
Detto ciò concordo col discorso che "roba" più specialistica e soprattutto 2T(che odio) vanno alla grande e sono più semplici è vero l'ho provato, ma non abito più nello stesso posto di un tempo e come ho scritto il problema è che mi devo "ciucciare" minimo 50km di trasferimento a tutte le uscite, quindi visto che devo spendere una cifra tutto sommato non da poco visti i tempi, volevo qualcosa di più sostanzioso e versatile e direi che con il DRZ si cade in piedi!
Se avessi potuto abitare in un altra zona con percorsi sotto casa o vicini(*) sicuramente puntavo all'XR250 che anche se peso un bel pò mi ha sempre portato ovunque a dispetto di chi era con me con le "racing" che arrivavano prima, ma stremati...io NO ;), ma se c'è il trasferimento di mezzo accetto di buon grado il maggior peso
(*) in realtà ci sarebbero anche solo che sono tutte pietraie senza contare il traffico sia di veicoli che di persone a piedi...per come sono abituato io che giravo in prov. di siena in zone semideserte è troppo stressante e soprattutto pericoloso per la tipologia, non voglio stroncarmi mezzo, quindi il trasferimento è d'obbligo
Cosa vuoi che siano 50Km, col mio EXC 450 e ora 500 ne faccio anche 110 per arrivare al fuoristrada.
Ti consiglio un 4T europeo (Beta, Ktm, Husaberg, ecc), più adatto all'enduro e con sesta marcia da trasferimento.
Il problema, ma vale anche con le dual, è il consumo dei pneumatici FIM.
Io monto pneumatici dual sport che durano dai 3000 ai 5000 km ma in off non sono la stessa cosa...
Discorso XR250R: pesa 114 kg, quindi quanto un 450 specialistico.
Citazione di: uncleroby il Ottobre 19, 2015, 15:39:53 PM
Cosa vuoi che siano 50Km, col mio EXC 450 e ora 500 ne faccio anche 110 per arrivare al fuoristrada.
Ti consiglio un 4T europeo (Beta, Ktm, Husaberg, ecc), più adatto all'enduro e con sesta marcia da trasferimento.
Il problema, ma vale anche con le dual, è il consumo dei pneumatici FIM.
Io monto pneumatici dual sport che durano dai 3000 ai 5000 km ma in off non sono la stessa cosa...
Ovvio fare si fà tutto, ma quando si è abituati bene si resta comodoni heheh poi non è che ho 20anni ho già passato la boa dei 40 ;D
Ragazzino! Io ne ho 46... e la sella del EXC non è tanto più scomoda di quella del Drz.
In ogni modo, se vuoi stare su uno dei modelli di cui sopra, Xr o Drz-E (non la S che pesa 138 kg!), cadi in piedi.
Il problema è ch el'XR400R non lo fanno più dal 2003, il Drz non lo importano più dal 2008.
Comunque, al meglio, troveresti moto di 12 o 7 anni...
Il problema è torvarne una messa bene, oppure abbastanza a buon prezzo da restaurare.
Citazione di: uncleroby il Ottobre 19, 2015, 16:25:35 PM
Ragazzino! Io ne ho 46... e la sella del EXC non è tanto più scomoda di quella del Drz.
In ogni modo, se vuoi stare su uno dei modelli di cui sopra, Xr o Drz-E (non la S che pesa 138 kg!), cadi in piedi.
Il problema è ch el'XR400R non lo fanno più dal 2003, il Drz non lo importano più dal 2008.
Comunque, al meglio, troveresti moto di 12 o 7 anni...
Il problema è torvarne una messa bene, oppure abbastanza a buon prezzo da restaurare.
infatti hai toccato il tasto dolente per moto così attempate i prezzi sono sempre alti...e non solo c'è il concreto rischio(a meno di avere la vista a raggi x...) di dover revisionare il motore e giù altri soldi!
per i pezzi di ricambio sò per certo che per honda si trova tutto...a caro prezzo, ma si trova per suzuki non so, ma immagino siamo su quei livelli
Suzuki Drz è una delle enduro più vendute del pianeta e trovi tutto e di più.
Tra l'altro è regolarmente venduta in USA (versione S), Australia (S ed E omologata), Brasile (E off road only).
E' il trait d'union tra le moto old style e le moderne "racing".
Della XR400R apprezzo la maggiore leggerezza e semplicità (122 kg per 32 cv alla ruota)
Del Drz400E la potenza e l'avviamento elettrico, molto utile nei momenti scabrosi (129 kg per 41 cv alla ruota).
Con entrambe fai tutto e ti diverti.
cmq dopo quasi un anno di utilizzo del mio beta 525 in off hard + trasferimento (70/80km di giro+ altri 50/60 di trasferimento)....posso dire che quanto sosteneva Uncleroby già 3/4 anni fa sulla'affidabilità dei mono racing è tutto vero.
Ultimamente ho fatto roba davvero brutta...facendo bollire l'acqua più volte tanto da dover rabboccare anche mezzo litro .
Mulattiere da 2 marcia e frizione sempre in mano per chilometri.
...Eppure non rabbocco mai l'olio e quando lo cambio ogni 800/1000km non dico sia nuovo ma poco ci manca.
....e non parliamo del trasferimento...in 6 a....100 km/h ad un filo do gas...
Ogni tanto sulle tangenziali a 80km/h devo scalare perchè va giù troppo di giri.
penso che con una sella un pelo imbottita, delle.gomme dual ed un mozzo posteriore col parastrappi (tipo lc4) possa essere l'essenza della dual a medio raggio.
Inviato dal mio ZP990 utilizzando Tapatalk
L'amico Carlo, che ha anche un XR400AE per i giri dual, ha venduto il suo Beta 450 con motore Ktm RFS con 650 ore (!) senza mai toccare il motore...